A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014"

Transcript

1 FS ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm e d3m dal punt di battuta. Nel pecs è pesente un pim stacl di altezza H min 5m ad una distanza a5m dalla battua che deve essee scavalcat. Nel pseguiment è pesente anche un secnd stacl ad una distanza b8m che impedisce alla palla di aggiungee una quta supeie a H ma 35m. Deteminae quali sn le velcità minima e massima da impimee inizialmente pe evitae gli stacli ed entae sicuamente nella zna utile c<<d.. Un asta mgenea avete massa M kg e lunghezza m ed incenieata in un punt K è libea di utae, senza attiti, nel pian veticale descitt in figua. l punt K, nn cincidente cn il baicent G, è psizinat csì da avee DK4cm. asta inclinata di un angl di α3 ispett all izzntale è pggiata al sul nell estem mente all estem D viene appes un blcc di massa M. Deteminae pe quale vale di M l asta si distacca dal sul. Facltativ: iptizzand M 5kg calclae la velcità dei punti D e quand l asta tansita pe la psizine izzntale. D M K G α 3. Su quatt fili ettilinei infinitamente lunghi giacenti sull stess pian, di cui due paalleli all asse, e due paalleli all asse y, individuan una egine ettanglae delimitata dai 4 punti di intesezine (acm, b8cm. nscend le quatt distibuzini lineai unifmi 5µ/m, 6µ/m, 3 5µ/m, 4 µ/m indicae in quale aea (,,3,4,5,6,7,8,9 cade il punt di equilibi indicandne le cdinate. 4. l dispsitiv in figua si cmpne di un cicuit esistiv alimentat da una fza elettmtice f5kv. due esisti pincipali 6 kω, 3 kω, sn utilizzati cme scaldati pe aumentae la tempeatua di due blliti cntenenti ispettivamente M kg e M kg di acqua distillata. a esistenza intena del cicuit 5 Ω tiene in cnt di tutti gli effetti esistivi di fili e geneate. Deteminae dp quanti secndi la massa M cntenuta nel pim bllite si pta dalla tempeatua ambiente di (cui si tva inizialmente l inte sistema alla tempeatua di 9. Deteminae a quell istante a quale tempeatua si viene a tvae la massa d acqua M nel secnd bllite (cale specific acqua 487 J/kg, si tascuin le pedite temiche nei blliti (3 (6 (9 ( 4 a (5 b (8 ( 3 (7 (4 f 5. Una baetta metallica di lunghezza cm è libea di spstasi lung una guida metallica giacente su un pian izzntale in md da fmae un cicuit elettic di fma ettanglae cn esistenza 5Ω, chiusa su un cndensate inizialmente scaic di capacità µf. Nella egine piana è pesente un vette induzine magnetica unifme veticale di induzine T. ssumend di muvee la baetta, inizialmente psizinata dcm, di mt ettiline unifme cn velcità v 5m/s lung l asse deteminae l espessine tempale della caica che si accumula sul cndensate, l espessine della cente, e della fza che cce esecitae dall esten sulla baetta pe cntastae la fza elettmagnetica csì da mantenee cstante la velcitò della stessa. Facltativ: deteminae dp tms, il lav necessai pe spstae la baetta, l enegia accumulata nel cndensate, e quella pesa pe effett Jule sulla esistenza. d v

2 FS ngegneia Gestinale Sluzini del appell. Equazini della cinematica. e gandezze cinematiche vengn scmpste secnd gli assi,y ( t v cs( α ( t v cs( α ( t v sin( α ( t v sin( α t y t gt ung l asse v, e lung l asse y vy gt a a y g alcl della gittata: v sin( α il temp di vl si ttiene impnend y(t* da cui t* g la gittata si ttiene dalla v sinα csα v sin( α (t* vt *csα g g ndizine sulle velcità pe atteaggi pssim alla buca: v sin( α gc c d da cui g sin α gd v sin α (diseq. ( ( Equazine della taiettia: dalla equazine (t si esplicita il temp t che si sstituisce nell equazine y(t csα g in md da deteminae l equazine della taiettia paablica y tgα v cs α ndizine sulla velcità pe supeae l stacl in a: g y( a tgα a a H min v cs da cui a g v (diseq. α csα ( a tgα H min ndizine sulla velcità pe passae stt il tett in b: g y( b tgα b b H ma v cs da cui b g v (diseq.3 α csα ( b tgα H ma e te disequazini devn essee cntempaneamente sddisfatte ndizine mment Diseq m/s v m/s la palla enta nella zna desideata Diseq. v 9.3 m/s la palla supea l stacl N. Diseq.3 v m/s a palla passa stt il tett N. Ttale m/s v m/s a diseq. è cntenuta dalla diseq. v. asta è sggetta a quatt fze tutte veticali: a sua fza pes M g applicata nel baicent G a fza pes del blcc M g che viene tasmessa in D tamite la fune a eazine del cadine K nel punt K a eazine del teen N nel punt a statica è gaantita se entambe le equazini cadinali sn cntempaneamente nulle sinα D csα + K K _ /- G + α if U N

3 + N csα csα + K N ( csα l distacc la eazine nmale del teen si annulla N pe cui K + 3 Dalla secnda si ttiene M M M 5 kg csα csα Facltativ: Nel cas M >5kg l asta si slleva e cmincia a utae in sens antiai. a velcità anglae assunta quand la sbaa tansita nella psizine izzntale (if si ttiene dalla cnsevazine dell enegia meccanica. U iniziale + Tiniziale U if + T finale ssia U iniziale T finale e quindi senα senα Kω gsenα M M ω K gsenα M M M + M GK + M (la baa nn si spsta da cui le velcità lineai sn entambe nulle V D ω ; V ω(- (Nel calcl del mment di inezia del sistema è stata iptizzata tascuabile la lunghezza della fune, mente pe la baa è stat applicat il teema di Huyghens Steine 3. Dall analisi dei 4 cntibuti di camp elettic pvenienti dalle distibuzini lineai dei quatt fili indefiniti si evince che fa tutte le 9 diffeenti egini del pian le uniche dve è pssibile iscntae una cmpensazine dei campi elettici indispensabile alla iceca del punt di equilibi, sn le egini N. (<<b, y>a e la N.8 (<<b, y<. E E y? E E E E a 4 E E E E b 3 E E E E S E E E E a iceca del punt in cui si annulla il camp elettic si ttiene impnend l annullament cntempane delle cmpnenti del camp E ed E y

4 nnullament della cmpnente y del camp nella egine ( (y>a ung asse y E E ; πε y πε ( 4 4 (y>a da cui y a - cm!!! y a 4 nnullament della cmpnente y del camp nella egine (8 (y< ung asse y E E ; 4 4 (y< da cui y a - cm (S πε y πε a y ( nnullament della cmpnente ung asse E E ; 3 3 (<<b da cui b 6 cm πε πε b + ( l punt dve si annulla il camp elettic è 6 cm, y - cm l cicuit elettic è fmat da due maglie iducibili ad una sla quand al pst di ed si cnsidea la esistenza paallel // p kω + f la intensità di cente elettica egata dalla batteia vale + p a ipatizine nei due ami esistivi si calcla cnfntand le espessini f della diffeenza di ptenziale nel cicuit eale ed in quell equivalente V V p da cui p p a ptenza dissipata pe effett Jule sulle esistenze f p p /.67 kw; p / 5.33 kw; da cui l cale sviluppat in un temp τ nei due blliti è quindi τ ; τ da cui l cale necessai pe ptae il pim bllite alla tempeatua T 9 si ttiene dalla equazine calimetica ( M T T amb 93 kj da cui il temp che è necessai attendee è quindi τ / s Dal affnt ta i cali sviluppati ta i due blliti M T M T ( Tamb ( T amb

5 M 9 Tamb + T T T M si ttiene la tempeatua del secnd bllite al temp τ: ( amb T 5. Dp ave scelt una pptuna ientazine della cente in md che la nmale alla spia nˆ abbia la stessa diezine e ves di, si calcla il fluss cncatenat cn la spia Φ c : Φ nds ˆ ds d dy c ( t d pplicand la legge di Faaday-Neuman-enz si calcla la fza elettmtice indtta nella spia dφc fi v dt Nel cicuit lte alla fza elettmtice indtta è anche pesente una capacità. ( t q( t + f v cn sluzine q( t v [ ep( t i i (la cente cicla in sens ppst ed il cndensate ha tensine negativa dq v l intensità di cente indtta nel cicuit i( t ep ( t (in sens ppst dt e cn la a v di aplace la fza sulla baetta F i ep( t (ppsta asse la fza che cce esecitae pe mantenee cstante la velcità della baa et v F F ep( t. N al temp tms (lung asse. Facltativ: a fza estena cmpie il lav et ( t et et v F d F v dt enegia dissipata pe effett Jule sulla esistenza t t v v E i dt ( t dt enegia immagazzinata nel cndensate ( t q ( t ep ( t dt v [ ep( t ep [ ep( t q v E [ ep( t 5 µj 96 µj n F 346 µj v F et

6 FS ngegneia Gestinale SEND ESNE appell del 6 ugli 4. Su quatt fili ettilinei infinitamente lunghi giacenti sull stess pian, di cui due paalleli all asse, e due paalleli all asse y, individuan una egine ettanglae delimitata dai 4 punti di intesezine (acm, b8cm. nscend le quatt distibuzini lineai unifmi 5µ/m, 6µ/m, 3 5µ/m, 4 µ/m indicae in quale aea (,,3,4,5,6,7,8,9 cade il punt di equilibi indicandne le cdinate. (nta bene. a secnda distibuzine è negativa. Due gusci cndutti sfeici di aggi ispettivamente,, e di caica cispndente +, -/, sn dispsti in md da avee cent cmune. Una caica puntifme +q di massa m viene lanciata lung una taiettia adiale dall esten cnt i gusci da una distanza 5cm dal cent. Deteminae le velcità cn cui la caica attavesa ciascun gusci, suppnend di ptel penetae senza attiti. [Dati: cm, 4cm, µ, q n, mg, 4m/s (3 (6 (9 ( 4 a (5 b (8 + -/ ( 3 (7 (4 3. l dispsitiv in figua si cmpne di un cicuit esistiv alimentat da una fza elettmtice f5kv. due esisti pincipali 6 kω, 3 kω, sn utilizzati cme scaldati pe aumentae la tempeatua di due blliti cntenenti ispettivamente M kg e M kg di acqua distillata. a esistenza intena del cicuit 5 Ω tiene in cnt di tutti gli effetti esistivi di fili e geneate. Deteminae dp quanti secndi la massa M cntenuta nel pim bllite si pta dalla tempeatua ambiente di (cui si tva inizialmente l inte sistema alla tempeatua di 9. Deteminae a quell istante a quale tempeatua si viene a tvae la massa d acqua M nel secnd bllite (cale specific acqua 487 J/kg, si tascuin le pedite temiche nei blliti 4. Una caica qµ, di massa mg situata nel cent di un anell unifmemente caic cn caica -µ e aggi cm, viene lanciata cn velcità lung l asse del disc in md da pecee la distanza H5cm ed entae dalla fessua in una camea a camp magnetic unifme T, e schemata dal camp elettic. Nella camea l ine descive un ac di cicnfeenza fin ad utae la paete della camea a distanza m dalla fenditua. Deteminae la velcità iniziale f q H E D 5. Una baetta metallica di lunghezza cm è libea di spstasi lung una guida metallica giacente su un pian izzntale in md da fmae un cicuit elettic di fma ettanglae cn esistenza 5Ω, chiusa su un cndensate inizialmente scaic di capacità µf. Nella egine piana è pesente un vette induzine magnetica unifme veticale di induzine T. ssumend di muvee la baetta, inizialmente psizinata v dcm, di mt ettiline unifme cn velcità v 5m/s lung l asse deteminae l espessine tempale della caica che si accumula sul d cndensate, l espessine della cente, e della fza che cce esecitae dall esten sulla baetta pe cntastae la fza elettmagnetica csì da mantenee cstante la velcitò della stessa. Facltativ: deteminae dp tms, il lav necessai pe spstae la baetta, l enegia accumulata nel cndensate, e quella pesa pe effett Jule sulla esistenza.

7 FS ngegneia Gestinale SEND ESNE Sluzini del appell. Dall analisi dei 4 cntibuti di camp elettic pvenienti dalle distibuzini lineai dei quatt fili indefiniti si evince che fa tutte le 9 diffeenti egini del pian le uniche dve è pssibile iscntae una cmpensazine dei campi elettici indispensabile alla iceca del punt di equilibi, sn le egini N. (<<b, y>a e la N.8 (<<b, y<. E E y? E E E E a 4 E E E E b 3 E E E E S E E E E a iceca del punt in cui si annulla il camp elettic si ttiene impnend l annullament cntempane delle cmpnenti del camp E ed E y nnullament della cmpnente y del camp nella egine ( (y>a ung asse y E E ; πε y πε ( 4 4 (y>a da cui y a - cm!!! y a 4 nnullament della cmpnente y del camp nella egine (8 (y< ung asse y E E ; 4 4 (y< da cui y a - cm (S πε y πε a y ( nnullament della cmpnente ung asse E E ; 3 3 (<<b da cui b 6 cm πε πε b + ( l punt dve si annulla il camp elettic è 6 cm, y - cm. 3 4

8 . iascun gusci cndutte genea un ptenziale cn le seguenti caatteistiche: gusci V int gusci Vet gusci + -/ pplicand la svappsizine degli effetti si pssn deteminae i ptenziali elettici nelle vaie egini,,, ed in paticlae in cispndenza del punt iniziale, e sui due gusci sfeici, V V V + 8πε + + e nei punti,, V V V V V V ( ( ( 8πε 8πε 8πε pplicand la cnsevazine dell enegia ta l stat iniziale e quell di attavesament dei gusci E E E ; m + qv m + qv m + qv q( V V q da cui 3.94 m/s m m da cui ( V q V m q m 4.7 m/s 3.. l cicuit elettic è fmat da due maglie iducibili ad una sla quand al pst di ed si cnsidea la esistenza paallel // p kω + f la intensità di cente elettica egata dalla batteia vale + a ipatizine nei due ami esistivi si calcla cnfntand le espessini della diffeenza di ptenziale nel cicuit eale ed in quell equivalente p f V V p da cui p p f p

9 a ptenza dissipata pe effett Jule sulle esistenze p /.67 kw; p / 5.33 kw; da cui l cale sviluppat in un temp τ nei due blliti è quindi τ ; τ da cui l cale necessai pe ptae il pim bllite alla tempeatua T 9 si ttiene dalla equazine calimetica ( M T T amb 93 kj da cui il temp che è necessai attendee è quindi τ / s Dal affnt ta i cali sviluppati ta i due blliti M T M T ( Tamb ( T si ttiene la tempeatua del secnd bllite al temp τ: ( amb T amb M 9 Tamb + T T T M 4. tenziale elettic pdtt da un anell unifmemente caic. l cntibut di ptenziale elettic dv pdtt nel punt dalla caica dq dispsta su un element dell anell è dq dv che integat diviene V 4 πε dv H + H + l ptenziale nel cent è invece V (la caica ttale sull anell è a elazine ta le velcità di lanci e di entata nella camea si ttiene dalla cnsevazine dell enegia. E E; m + qv m + qv da cui ( V q V + m q + πε m + H dq V q (H + / E H V E D Deteminazine della velcità di ingess. ppena entat dall apetua nella camea l ine subisce una fza di entz F q, centipeta, che gli fa descivee un mt ciclae unifme. pplicand il pincipi la fza di entz deve pdue l acceleazine nmale del mt F q ma m, da cui si icava la velcità q q.5 m/s. m m q q mbinand le equazini si ha infine m/s m πε m + H n

10 5. Dp ave scelt una pptuna ientazine della cente in md che la nmale alla spia nˆ abbia la stessa diezine e ves di, si calcla il fluss cncatenat cn la spia Φ c : Φ nds ˆ ds d dy c ( t d pplicand la legge di Faaday-Neuman-enz si calcla la fza elettmtice indtta nella spia dφc fi v dt Nel cicuit lte alla fza elettmtice indtta è anche pesente una capacità. ( t q( t + f v cn sluzine q( t v [ ep( t i i (la cente cicla in sens ppst ed il cndensate ha tensine negativa dq v l intensità di cente indtta nel cicuit i( t ep ( t (in sens ppst dt e cn la a v di aplace la fza sulla baetta F i ep( t (ppsta asse la fza che cce esecitae pe mantenee cstante la velcità della baa et v F F ep( t. N al temp tms (lung asse. Facltativ: a fza estena cmpie il lav et ( t et et v F d F v dt enegia dissipata pe effett Jule sulla esistenza E t v i dt enegia immagazzinata nel cndensate ( t q ( t t ep ( t dt v [ ep( t v ep ( t dt [ ep( t q v E [ ep( t 5 µj 96 µj n F 346 µj v F et

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Urti tra due particelle

Urti tra due particelle Uti ta due paticelle Uti ta paticelle libee In un ut ta due paticelle, le fze intene hann caattee ipulsi. Se le paticelle nn sn inclate, pe la duata dell ipatt le fze estene sn lt en intense e pssn essee

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo 1. Un l i maa m500g è fem alla ae i un pian inlinat a inlinat i un angl 0 ipett all izzntale n un effiinte i attit tati µ0.4, e inami µ 0.. l temp t0 ul l minia a ffiae un vent in iezine izzntale n la

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO.

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Intduine. I enmeni di cnduine sn deteminati dal mt degli elettni e delle lacune sggetti a campi esteni e/ all'inteaine cn il eticl. L'equaine che gena il taspt dei ptati

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004 Uivesià di ma La Sapieza Faclà di Igegeia FISIC.. 00-004 Igegeia Gesiale appell del Lugli 004 POLEMI. Due cpi di massa M Kg ed M Kg scivla lug u pia scab iclia di a0 ispe ad u pia izzale. Essi s uii a

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli