Unità Didattica N 23. Condensatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 23. Condensatori"

Transcript

1 Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati in seie 07) negia del camp elettic 08) Il dipl elettic 09) Plaizzazine dei dielettici e capacità dei cndensati 0) lettmeti ) lettscpi cndensate

2 Unità Didattica N 3 : ndensati apacità di un cndutte islat nsideiam una sfea cnduttice di aggi sulla uale è distibuita la caica elettica Q. La sfea è islata, ciè mlt lntana da ualsiasi alt cp. Ni sappiam che il su ptenziale è: = 4π Q ciè : Q = ( 4π ) ciè : Q La caica della sfea è diettamente ppzinale al su ptenziale. L stess si veifica pe un cndutte avente fma ualsivglia. Scivend la elazine pecedente Q nella fma: = 4π appae evidente che pe una sfea assegnata ( ed anche pe un ualsiasi alt cndutte ) il appt Q caica distibuita sullasfea = ptenziale della sfea è una cstante psitiva a cui diam il nme di capacità elettica della sfea ( del cndutte ) islata. La cstanza del Q Q appt = può anche essee cnfemata pe via speimentale. La elazine =, scitta nella fma Q =, indica che divesi cndutti islati ptati all stess ptenziale tatteann una caica elettica tant più elevata uant più elevat è il vale di. Questa ssevazine può sevie a giustificae il nme di capacità dat a tale cstante. [ ] = [ Q] [ ] = [ IT] [ L M 3 T I ] = [ L M 4 T I ] { } { Q} { } culmb = faad = = = F = vlt L unità di misua della capacità è il faad ( F ), ciè la capacità di un cndutte che ichiede un culmb di eletticità pe innalzae di un vlt il su ptenziale. Oppue: Il faad è la capacità di un cndutte islat nell spazi che assume il ptenziale di un vlt uand acuista la caica di un culmb. Leggi della capacità di un cndutte: ) La capacità di un cndutte islat vaia al vaiae della fma gemetica della sua supeficie e cesce al cescee della supeficie stessa ) La capacità di un cndutte cesce cn la pesenza di alti cndutti islati da ess 3) La capacità di un cndutte aumenta cll aumentae della cstante dielettica del mezz in cui si tva. La capacità di un cndutte sfeic islat ci viene fnita dalla seguente fmula:

3 Unità Didattica N 3 : ndensati 3 = 4π Questa fmula ci fa capie che la capacità di un cndutte islat ( ed anche di un ualsiasi sistema di cndutti ) dipende sl dalla gemetia del cndutte e dal mezz in cui il cndutte è immes e nn dipende né dalla caica psseduta dal cndutte né dal ptenziale a cui il cndutte si pta. Pe fasi un idea della gandezza del faad basti pensae che una sfea cnduttice avente aggi = km = m = m ha la capacità di faad. Infatti : m = = faad = m 4π F { } { } { } = = La tea ha una capacità mine di un millifaad, mente gli usuali cndutti hann capacità dell dine del picfaad. T 6 000km = m = aggi della tea T = F = 667 μ F = 0, 667mF = 0, 667 millifaad 9 899, 0 Una sfea avente il aggi di un met ha una capacità di pf. F m = cm =, pf =, 0 F data l eccessiva gandezza del faad, nell us cente è cnsentit l us dei sui sttmultipli : millifaad = mf = 0 3 F nanfaad = nf = 0 9 F micfaad = μ F = 0 6 F picfaad = pf = 0 F Una capacità di un micfaad è già mlt gande. L unità più usata il elettstatica è il picfaad. Lav di caica di un cndutte islat Quand un cndutte islat pssiede una caica Q in eccess ha una enegia ptenziale elettstatica pai al lav che bisgna cmpiee pe ptae la caica Q sul cndutte scaic. Quand ad un cndutte scaic ed islat smministiam la caica Q ess si pta al ptenziale Q =. Se ad un cet istante sul cndutte si tva una caica ( < Q ) il su ptenziale vale : =. Si aumenti la caica di una uantità infinitesima d. Il lav necessai pe ptae

4 4 Unità Didattica N 3 : ndensati d, inizialmente a ptenziale ze, sul cndutte è dat da : dl = d = d e uindi il lav ttale pe ptae la caica Q sul cndutte è : L Q Q Q d d = = = Q L = = Q = Pe elettizzae un cndutte si deve spendee un cet lav che imane immagazzinat stt fma di enegia ptenziale elettstatica che veà estituita duante la scaica del cndutte. ndensati Se un cet nume di cndutti sn un vicin all alt, il ptenziale di gnun di essi è deteminat nn sl dalla caica ppia ma anche dall entità e dal segn delle caiche degli alti cndutti e dalla l fma gandezza e psizine. Pe esempi il ptenziale di una sfea S caica psitivamente ( negativamente ) si abbassa ( si alza ) se una secnda sfea S caica negativamente ( psitivamente ) è avvicinata alla pima. Mettiamci adess in un cas paticlae cnsideand due sfee S ed S fa l mlt lntane ed aventi l stess aggi. Sulla pima sfea c è la caica, sulla secnda la caica. Ni sappiam che : ' = 4π ' = 4π ' = 4π ' La capacità del sistema cstituit dalle due sfee è, pe definizine : = = ' ' π vviciniam adess le due sfee : la pesenza dell una distuggeà a la simmetia sfeica delle linee di camp uscenti dall alta. Le linee di camp uscenti da una data sfea che, pe una gande distanza fa le sfee, si iadian ves l infinit unifmemente in tutte le diezini a teminan, in pate, sull alta sfea. Quest significa che una caica psitiva avvicinata ad un ggett islat ne innalza il ptenziale, mente una caica negativa l abbassa. Le due sfee si ptan, petant, ai ptenziali < e >. Quindi, sebbene la caica su ciascuna sfea nn sia cambiata, è chia che la diffeenza di ptenziale fa di esse si è idtta cnsideevlmente.

5 Unità Didattica N 3 : ndensati 5 In alti temini, la capacità del sistema delle due sfee, definita da = è stata ntevlmente aumentata ispett al su vale iniziale avvicinand le sfee fa l. < < < < > nsideiam adess il cas di due cndutti ualsiasi, vicini aventi fma ualsiasi e cn caiche uguali ed ppste. Un tale sistema pende il nme di cndensate ed i cndutti sn chiamati amatue. Le caiche uguali ed ppste pssn essee fnite cnnettend pe un cet temp le amatue ai due pli di una batteia. Ovviamente la caica ttale dell inte cndensate è nulla, pe cui cl temine caica di un cndensate intendiam la caica che pssiede ciascuna amatua indipendentemente dal segn. Il seguente appt: = dicesi capacità del cndensate il uale, in geneale, è appesentat cl seguente simbl Se il cndutte è cllegat cn la tea si ha : = essend pe cnvenzine = = 0 T La capacità di un cndensate dipende: ) dalla gemetia di ciascuna amatua ) dalla dispsizine di ciascuna amatua ispett all alta 3) dal mezz in cui le amatue sn pste Pe il mment suppniam che il mezz sia il vut. Il cndensate è un dispsitiv capace di acuistae una ntevle uantità di caica elettica senza aggiungee un ptenziale tpp elevat. Quindi i cndensati psn sevie cme utili mezzi pe immagazzinae enegia che può essee pensata distibuita nel camp elettic ( che può essee elevat ) fa le amatue. Il faad è la capacità di un cndensate in cui la ddp... ta le amatue vaia di vlt se si tasfeisce culmb di eletticità da un amatua all alta. ndensate pian Il cndensate pian è cstituit da due laste metalliche piane e paallele di aea S e pste ad una distanza d. Le due laste vengn dette amatue. Un md pe caicae il cndensate è il

6 6 Unità Didattica N 3 : ndensati seguente: si cllega ciascuna amatua ci teminali di una batteia. Su un amatua cmpae la caica Q, sull alta la caica Q. Se d è piccl ispett alle dimensini delle amatue, alla il camp elettstatic all inten delle amatue si può itenee unifme, ciè è l stess in tutti i punti dell spazi cmpes fa le due amatue. Le linee di camp sn segmenti paalleli euidistanziati, tgnali alle due amatue ed ientate dall amatua psitiva a uella negativa. (8) Si cnsidei un cndensate pian e suppniam che sull amatua di aea S ci sia lìeccess di caica Q, mente sull amatua di aea S, cmpletamente affacciata cn e psta alla distanza d, ci sia l eccess di caica Q. Pe una caica di pva che passi dall amatua all amatua abbiam : ( L F ) F d cs0 = = = d = d = d Q Q S = S S Σ S 3 S 4 S F = n S = σ Pssiam calclae la capacità del cndensate pian facend us del teema di Gauss e scegliend cme supeficie gaussiana Σ uella del paallelepiped clat in figua. Φ ( ) Σ Φ ( ) Φ ( ) Φ ( ) Φ ( = ) S S S S 3 4 = = n S = S cs 0 = S (8) Le leggi dell elettmagnetism ichiedn che vi sia dispesine delle linee di camp ai bdi delle amatue. Quest effett, dett effett di bd del cndensate, può essee tascuat se d è sufficientemente piccl.

7 Unità Didattica N 3 : ndensati 7 Φ S Φ Φ Σ ( ) Q Q =, S = Q = S ( ) = 0 peché è null in gni punt di S ( ) = Φ ( ) = 0 in uant in gni punt di S 3 e di S 4 il vese n è pependiclae ad. S3 S4 = Q S S = = d d S = d 0 0 Sintesi Q = S = d Q = = Q S S = = 0 d d Se ta le amatue del cndensate c è un dielettic avente cstante dielettica elativa, la S S fmula pecedente diventa : = 0 = d d Negli schemi elettici un cndensate ualsiasi è indicat cl simbl Olte che fma piana, i cndensati pssn avee svaiate alte fme. Mlti cndensati li lag us nella tecnica hann le amatue cstituite da lunghe stisce di stagnla pste l una di fnte all alta e sepaate da un sttilissim stat di mateiale islante. Queste stisce vengn pi avvlte in md da ttenee un cndensate di piccl ingmb. La funzine del mateiale islante, lte a uella di tenee sepaate le amatue, è uella di deteminae un aument della capacità. inteessante deteminae uali dimensini deve avee un cndutte islat affinché la sua capacità sia cnfntabile cn uella di un cndensate pian. nsideand pe semplicità un cndutte sfeic di aggi abbiam : = 4π Pe un cndensate pian avente S S = 4π d S = d S = 4πd = m d = mm = 0 3 m tteniam : 00 m

8 8 Unità Didattica N 3 : ndensati Pe ibadie che il faad è una unità di misua enme, calcliam uale dvebbe essee l aea S delle amatue di un cndensate pian, pste alla distanza di 0, mm se vlessim ealizzae una capacità di faad. S d = = , 0 m =, 0 m 7 La supeficie di ciascuna amatua è euivalente a uella di un uadat di lat pai a 3 400m. Un tale cndensate saebbe difficilmente ealizzabile ed utilizzabile. Lav di caica di un cndensate Sian e le due amatue di un cndensate pian avente capacità. aicae il cndensate significa tasptae la caica Q dall'amatua all'amatua. gliam calclae il lav che una fza estena deve cmpiee pe fae ciò. Suppniam che ad un cet istante la caica sia stata tasfeita dall'amatua all'amatua. isulta : = Indi suppniam che una caica infinitesima d passi dall'amatua all'amatua. Le fze del camp ceat dalle caiche e cmpin sulla caica d il seguente lav : ( i f ) ( ) dl = d = d Ma la caica d,spntaneamente, nn può passae da ad. i vule l'intevent di una fza estena F e la uale cmpie un lav uguale ed ppst a uell cmpiut dalle fze del camp, ciè : ( ) ( ) d L = d = d = d Pe avee il lav ttale cmpiut dalla fza estena cnt le fze del camp elettstatic pe tasptae la caica Q dall'amatua all'amatua bisgna smmae tutti gli infiniti cntibuti dei lavi elementai dl, ciè bisgna calclae il seguente integale definit: [ ] Q L d Q Q = = = = Q 0 ( ) ( ) 0 = Questa fmula ci fnisce anche il lav che il cndensate può estituie all'att della scaica.

9 Unità Didattica N 3 : ndensati 9 Q Q Un geneate, nel caicae un cndensate, tasfeisce elettni da un'amatua all'alta. L'amatua che pede elettni assume una caica psitiva, mente uella che acuista elettni assume una caica negativa ppsta. Se peò tale amatua è cllegata cn la tea essa ha caica nulla e ptenziale pue null. In uest cas isulta Q =, Q =, Q =, = Q Q

10 0 Unità Didattica N 3 : ndensati ndensate cilindic supeficie gaussiana Un cndensate cilindic è cstituit da due cilindi cassiali di aggi ed (> ) e lunghezza. Suppnend che sia >> pssiam ignae la dispesine delle linee di camp agli estemi. me supeficie gaussiana cnside un cilind cassiale di aggi ( ) ed altezza avente cme basi due cechi di aggi. Pe il teema di Gauss pssiam scivee : ds = dve è la caica del cndensate cilindic. ( π ) = dat che il vette è cstante all'inten delle due amatue del cndensate cilindic e tutt il fluss del vette passa attaves la supeficie lateale del cilind gaussian. = π In pecedenza abbiam vist che lung una linea di camp la elazine che intece ta il camp elettic ed il ptenziale è : d = e uindi : d = d d d = d ( ) = d π ( ) = d π ( ) = [ ln] = ln π π = ln π Pe definizine, la capacità del cndensate cilindic cnsideat è data da : π = = ln me l'espessine icavata pe il cndensate pian anche uesta dipende slamente dai fatti gemetici,,.

11 Unità Didattica N 3 : ndensati ndensate sfeic Il cndensate sfeic è cstituit da due sfee cave pefettamente cncentiche e cnduttici. Dett il aggi della sfea intena ed uell della sfea estena, suppniam che ta le due sfee vi sia il vut e che la sfea intena abbia caica ttale e uella estena una caica ttale. Pe la legge di Gauss il camp elettic all'esten della sfea di aggi deve essee null. Sempe pe la legge di Gauss e pe evidenti agini di simmetia nella egine cmpesa ta le due sfee il camp elettic deve essee adiale ed avee mdul deteminat dalla sla caica della sfea intena. = 4π La ddp... Δ = ta le due sfee vale : cn Δ d d d = = = = = 4π 4π Δ = = = 4π 4π 4π = = Δ ndensate pian S nsideiam un cndensate pian avente caica, densità supeficiale σ = S e cn le amatue pste alla distanza d. Il S camp elettic all'inten del cndensate è unifme ed il su mdul vale : = σ = d = σ = d S = d S = = d = ( ) d è un cas paticlae della elazine geneale = d = d. L'integale può essee calclat lung ualsiasi linea che inizi su una amatua ha l stess ptenziale in tutti i sui punti ed il lav delle fze elettstatiche nn dipende dal pecs.

12 Unità Didattica N 3 : ndensati ndensati in paallel Due più cndensati si dicn cllegati in paallel uand alle amatue di ciascun cndensate è applicata la stessa ddp.... ( ). Quale singla capacità è euivalente a uesta cmbinazine, ciè uale deve essee la capacità di un singl cndensate le cui amatue abbian la stessa e la cui caica sia = = Pe gni singl cndensate abbiam : 3? ciè = ( ) = ( ) = ( ) = ( ) 3 3 ( ) = ( ) = = ( ) ddp.... = Le batteie di cndensati in PLLLO sevn a ealizzae gandi capacità. N.. Il vale massim che può aggiungee ( spptae i singli cndensati. ) è il più gande fa uelli che pssn I cndensati che cstituiscn il agguppament pssn avee fma e dimensini divese = 3

13 Unità Didattica N 3 : ndensati 3 ndensati in seie Due più cndensati si dicn cllegati in seie uand gni cndensate pssiede la stessa caica. Quest si veifica uand l'amatua psitiva ( negativa ) di un cndensate è cllegata a uella negativa ( psitiva ) del successiv. In uest cas la caica << >> che si tva sull'amatua << >> induce nel cndutte acchius nella linea tatteggiata la caica nell'amatua << >> e la caica << >> nell'amatua <<3>>, e csi di seguit. Si ttiene csi un sistema di amatue, ciascuna delle uali pssiede, in vale asslut, la caica. Quale singla capacità è euivalente a uesta cmbinazine, ciè uale deve essee la capacità di un singl cndensate avente la caica e le cui amatue pesentan la stessa ddp.... ( ) esistente agli estemi della seie di cndensati? D = = D = 3 Smmand memb a memb tteniam = = 3 = 3 La capacità euivalente al cllegament in seie è sempe mine della più piccla capacità della * catena. Se i cndensati hann tutti la stessa capacità * isulta =. La batteia ha una n capacità pai ad /n della capacità di un singl element. In cmpens la ddp.... applicata alla batteia si divide in n pati uguali, sicché ad gni singl cndensate è applicata sltant n della ddp.... ttale. Se le n capacità nn sn uguali abbiam : ( ) = ( ) = ( ) 3 ciè i vai cndensati sn sggetti a ddp.... invesamente ppzinali alle l capacità.

14 4 Unità Didattica N 3 : ndensati 3 D 3 Te cndensati cllegati in seie ndensate euivalente a te cndensati cllegati in seie

15 Unità Didattica N 3 : ndensati 5 negia del camp elettic Si sa che gni cnfiguazine di caiche elettiche pssiede una ceta enegia ptenziale U,uguale al lav L ( che può essee negativ psitiv ) che deve essee fatt pe mettee assieme tutti i cmpnenti individuali iginaiamente infinitamente lntani gli uni dagli alti ed a ips. Tale lav isulta uguale al lav L cmpiut dalle fze del camp ( ceat dalla cnfiguazine delle caiche ) nel distuggesi. iè l ' NGI POTNZIL di un camp elettic si ttiene calcland il lav che il camp ichiede pe essee ceat. Pssiam itenee l ' enegia elettica cme enegia ptenziale delle due distibuzini di caiche pesenti sulle due amatue, ppue, seguend la teia dei campi, assciae l ' enegia al camp elettic. Infatti il cncett di camp elettstatic pta a itenee che l ' enegia dei cndutti elettizzati sia lcalizzata nn nei cndutti stessi, dve il camp è null, ma nell spazi cicstante. Da uest punt di vista l'enegia di un cndensate caic viene assciata al camp elettic esistente fa le amatue, anziché alle caiche distibuite sulle amatue. Pe semplicità ifeiamci ad un cndensate pian le cui amatue distanti fa l d abbian aea S. Definiam l enegia vlumica W del camp elettstatic, ciè l enegia del camp elettstatic del cndensate ifeita al vlume esistente fa le due amatue. ssa è detta anche densità spaziale di enegia elettstatica. In fmule abbiam: W = du L d = = enegia vlume W = Q ( ) Q = S d S d = σ Ma = σ e uindi : W = ppue : W S ( ) ( ) d = = = = S d S d d Questa fmula, icavata pe il cas paticlae di un cndensate pian, è valida in geneale. Se in un punt P dell spazi esiste un camp elettic, si può pensae che in uel punt sia immagazzinata enegia nella misua di pe unità di vlume, ciè : du W( P) = = d dve d è un element infinitesim di vlume che abbia P al su inten.

16 6 Unità Didattica N 3 : ndensati Dipl elettic In pecedenza abbiam vist che l elettizzazine cnsiste in una sepaazine di caiche elettiche. Nella maggi pate dei casi uesta sepaazine è esa pssibile da piccle defmazini nelle bite degli elettni atmici mleclai stt l influenza di un camp elettic esten. La distibuzine di caica che ne isulta può essee appesentata schematicamente mediante un dipl elettic, ciè un sistema di due caiche elettiche uguali ed ppste sepaate da una distanza 0 0 cm. I dipl elettic è un sistema cstituit da due caiche elettiche puntifmi uguali ed ppste e pste ad una picclissima distanza l'una dall'alta. Un dipl elettic è assimilabile ad un cp igid. d gni dipl pssiam assciae un vette p dett mment di dipl elettic capace di descivee il cmptament elettic del dipl stess. ss è un vette avente mdul, diezine la etta ciè la etta che cngiunge le due caiche elettiche, ves che va dalla caica negativa a uella psitiva. In temini vettiali abbiam : p = ( ) = cn = = Un dipl può essee indicat cn un dei due seguenti simbli : { p} = m = unità di misua del mment di dipl Una cmda unità di misua pe i mmenti di dipl di un atm di una mlecla è la caica elettica fndamentale e mltiplicata pe la distanza di. Pe esempi, il mment di dipl della mlecla di clu di sdi Na espess in uesta unità ha un vale di cica e. Il vette p caatteizza e descive il cmptament elettic del dipl ciè ci dà infmazini sul camp elettic che ess cea nell spazi cicstante e sulle azini che subisce uand è immes in un camp elettic esten. La natua vettiale del mment di dipl elettic ci pemette di icavae divese espessini elative a dipli elettici in fma cncisa e cmpatta. Immaginiam il dipl elettic cme un ggett indefmabile ( sistema igid ), cme se le caiche e fsse attaccate ad una sbaetta igida islante di lunghezza. p

17 Unità Didattica N 3 : ndensati 7 Spess il dipl elettic viene sstituit dal su mment di dipl p. In figua è indicat un dipl elettic il cui mment di dipl p fma un angl ϑ cn un camp elettic unifme di intensità. Le fze agenti sul dipl F = e F = sn paallele, ppste ed hann mduli uguali piché il camp è unifme. Quindi un dipl elettic pst in un camp elettstatic esten è sggett ad una cppia di fze F ed F = F che tende a fal utae in md che p diventi paallel ed euives cn. alcliam il mment meccanic della cppia di fze che agiscn sul dipl icdand che il mment meccanic mment mte τ di una cppia di fze è uguale al mment di una delle due fze ispett al punt di applicazine dell alta. τ = ( ) F = = = p ppue : τ = ( ) F = = = p τ = p ( ) nclusine Un dipl elettic avente mment di dipl p, immes in un camp elettic unifme, è sggett ad una cppia di fze il cui mment meccanic M è dat da : M = p cn M = p sinϑ Il dipl sggett alla cppia di fze di mment M uta, e la tazine cessa uand p ed sn paalleli ed euivesi. Se il camp elettic nn è unifme, sulle due caiche del dipl agiann due fze F e F a isultante nn null. ssend il dipl un cp igid il sistema delle due fze F e F è iducibile ad una sla fza ( ) nn nulle ( isultante ) e ad una cppia. Quindi il dipl saà anca utat nella diezine del camp della cppia dalla cppia e saà inlte taslat dalla fza. Taslat dve? lung i punti in cui il dipl elettstatic ha enegia ptenziale U ( smma delle enegie ptenziali di ciascuna caica ) mine. Si può dimstae che l enegia ptenziale del dipl vale : U = p = pcsϑ tale enegia è uguale al lav necessai pe utae l angl del dipl da un vale ϑ ( che pe cmdità può essee pes uguale 90 ) ad un vale finale ϑ.

18 8 Unità Didattica N 3 : ndensati L enegia ptenziale è minima uand ϑ = 0, il che indica che il dipl è in euilibi stabile uand p è paallel ed euives cn. L enegia ptenziale del dipl è massima uand ϑ = π, il che indica che il dipl è in euilibi instabile uand p ed sn paalleli ed ppsti. F = p ϑ τ F = τ = p Dipl elettic immes in un camp elettstatic unifme. Il isultante delle fze agenti sul dipl è null ma c è un mment τ = p che tende ad allineae il dipl al camp elettic In un islante le caiche elettiche nn sn libee di muvesi cme avviene nei cndutti, tuttavia un camp elettic intens è in gad di mdificae la stuttua mleclae del dielettic geneand dei dipli che sn dei sistemi cstituiti da due caiche di uguale vale ma di segn ppst pste ad una piccla distanza l una dall alta. Un camp elettic agisce su un dipl cn una cppia di fze che l fa utae alluineandl cn il camp. appesentazine schematica dei dipli di un dielettic plae. I dipli sn ientati casualmente (a) in assenza di un camp eelettic esten; sn ientati unifmemente (b) pe effett di un camp elettic esten.

19 Unità Didattica N 3 : ndensati 9 Se un cp dtat di caica elettica psitiva è avvicinat ad un dielettic, i dipli del dielettic si ientan. La pate più vicina del dielettic si caica negativamente, uella più lntana psitivamente. Il dielettic è sggett ad una fza isultante attattiva in uant l attazine esecitata dal cp elettizzat psitivamente sulle caiche negative del dipl pevale sulla epulsine esecitata sulle caiche psitive. La plaizzazine elettica di un dielettic Le mlecle che cstituiscn un dielettic pssn essee classificate cme plai e nn plai. In una mlecla nn plae le caiche negative ( elettni ) sn distibuite simmeticamente mlecla nn plae attn a uelle psitive ( ptni dei nuclei ), in guisa che, la mlecla nn genea, all esten di essa, alcun camp elettic.quest significa che in una mlecla nn plae cincidn i baicenti delle caiche psitive del nucle e delle caiche negative degli elettni. una mlecla nn plae ( cme l'idgen H, l ' azt N, l'ssigen O ) nn cstituisce un dipl elettic. Le mlecle nn plai, immese in un camp elettic, subiscn la plaizzazine pe defmazine, ciè le mlecle stt l azine di si dispngn cme in figua. Mlecle nn plai plaizzat pe defmazine dal camp esten

20 0 Unità Didattica N 3 : ndensati La mlecla si dice plaizzata dal camp ed è chiamata un dipl indtt, cn mment di dipl uguale la pdtt di una delle caiche pe la distanza fa le due. L agitazine temica impedisce l allineament cmplet. (9) In una mlecla plae le caiche psitive e negative (uguali in gandezza ma di segn ppst ) pssn essee pensate cncentate in due punti assai vicini ma nn cincidenti. Ogni mlecla plae cstituisce un dipl elettic ( pemanente ) e genea nell spazi cicstante un camp elettic. mlecla plae Una mlecla plae può essee appesentata cn un dei due seguenti simbli, dve il segment ientat appesenta il vette p che caatteizza il dipl. In una mlecla plae (HO, H, NO =ptssid di azt ) il baicent delle caiche negative nn cincide cl baicent delle caiche psitive. Una mlecla plae cstituisce un dipl elettic. In geneale un dielettic plae nn pesenta ppietà elettiche macscpiche in uand i dipli sn ientati a cas e la smma vettiale di tutti i mmenti di dipl p è ze. = Mlecle plai, ciè dtate di mment elettic pemanente di dipl, ientate a cas in assenza di camp elettic. Una mlecla plae immesa in un camp elettic esten si ienta nella diezine e nel ves di. (9) Quand una mlecla nn plae viene plaizzata, entan in giuc delle fze di ichiam sulla caiche spstate che le tengn insieme ( cme se esse fsse cnnessa da una mlla ). Stt l azine del camp esten le caiche si allntanan finché si aggiunge l euilibi ta la fza di ichiam e la fza ppsta esecitata dal camp sulle caiche. natualmente le fze di ichiam vaian da mlecla a mlecla e di cnseguenza vaian anche gli spstamenti pdtti da un cet camp.

21 Unità Didattica N 3 : ndensati In un dielettic a stuttua plae, a causa dell agitazine temina, i dipli sn dispsti in tutte le diezini in maniea che, all stat neut, ess nn genea alcun camp elettic. Gli effetti di un camp elettic su una mlecla plae sn uelli di ientala nella diezine del camp (plaizzazine pe ientament). Le mlecle plai subiscn anche una deblissima plaizzazine pe defmazine tascuabile ispett a uella pe ientament. Quand un cp ualsiasi ( cndutte islante ) piv di caica viene immes in un camp elettic, si ha una nuva dispsizine delle caiche in ess cntenute. Se il cp è un cndutte gli elettni libei si muvn all inten di ess in md da fmae un vlume euiptenziale in cui nn esiste camp elettic. Se il cp nn è un cndutte (0), gli elettni ed il nucle psitiv di ciascuna mlecla vengn sepaati dal camp ( si fman i dipli ) e siccme essi nn sn libei di muvesi, all inten del cp nn si ha una egine euiptenziale. La caica ttale del cp imane ze, ma in cete egini si hann addensamenti di caiche psitive negative dette caiche indtte. (a) (b) a) è il camp elettic esistente ta le amatue del cndensate pst nel vut b) Intduzine di un cndutte c) aiche indtte e l camp i d) amp isultante uand un cndutte è pst ta le due amatue (c) (0) le mlecle diventan dipli ientati nella diezine del camp

22 Unità Didattica N 3 : ndensati i i i i (a) (b) (c) (d) a) è il camp elettic esistente ta due amatue caiche di un cndensate pian pst nel vut b) Intduzine di un dielettic c) aiche di supeficie indtte e l camp i d) camp isultante uand un dielettic è pst ta le due amatue caiche Pe semplicità studiam il camp elettic ceat da un cndensate pian ed il cp da intdue nel camp abbia la fma di una lasta piatta. Sia la caica del cndensate, il camp elettic uand fa le amatue c è il vut, uand c è il cp. Il cp ( cndutte inizialmente piv di caiche ) è stat inseit nel camp senza tccae le amatue. Le caiche libee nel cndutte cmincian a muvesi appena il cndutte viene mess nel camp, ma pe il mment suppniam che ciò nn avvenga. Il camp peneta uindi nel cndutte. Stt l influenza di tale camp gli elettni libei del cndutte si muvn ves la supeficie sinista di ess, lasciand una caica psitiva su uella di desta. Quest mt cntinua fin a uand in tutti i punti inteni al cndutti il camp i deteminat dagli stati di caiche supeficiali ( caiche indtte ) è uguale ed ppst al camp peesistente. uest punt il mt delle caiche cessa. Le caiche accumulate sulla supeficie sn dette caiche indtte. La caica ttale del cndutte imane nulla. ll inten del cndutte il camp isultante è ze fig.(d)

23 Unità Didattica N 3 : ndensati 3 Nel vut che imane ta il cndutte e le amatue del cndensate il camp elettic imane l stess di uell che esisteva pima che venisse inseit il cndutte, ciè. Le caiche indtte sulle due facce del cndutte sn uguali ed ppste in segn alle caiche esistenti sulle amatue. Il dielettic è stat inseit fa le amatue del cndensate pian. tant nel cas della plaizzazine pe ientament uant in uella pe defmazine, la distibuzine delle caiche all inten del dielettic immes nel camp esten saà cme uella illustata nella figua ( ) L effett finale è un accumul di caica psitiva sulla faccia di desta della lasta e di caica negativa sulla faccia sinista senza che alcun eccess di caica appaia in ualsiasi vlume nell inten della lasta. i i In uest pcess gli elettni sn spstati a distanze mini dei diameti atmici, uindi nn c è taspt di caiche cme accade uand una cente pece un cndutte. i è il camp elettic geneat nel dielettic dalle caiche supeficiali indtte i ( < ). i ha la stessa diezine di, ves ppst e mdul mine = è il camp isultante all inten del dielettic. i è ppst ad, ma siccme i le caiche in un dielettic nn pssn muvesi indefinitamente, il l spstament nn è tale da deteminae un camp indtt che uguagli in mdul il camp esten. In un dielettic il camp elettic all inten è indeblit ma nn idtt a ze. nclusine Se si pne un dielettic in un camp elettic, appain sul dielettic caiche supeficiali indtte che tendn a idue ( ma nn ad annullae ) nel dielettic il camp elettic pecedentemente esistente.

24 4 Unità Didattica N 3 : ndensati i i i = Sia il camp elettic ta le amatue e di un cndensate pian pst nel vut, Se ta le amatue pniam una lasta di mateiale dielettic si veifican i seguenti fatti: a) il camp elettic all inten della lasta si indeblisce a causa della caiche indtte dalla plaizzazine del dielettic b) ta le amatue e e la lasta il camp elettic imane l stess. Sia il camp elettic ta le amatue e di un cndensate pian pst nel vut, Se ta le amatue pniam una lasta metallica si veifican i seguenti fatti: a) il camp elettic all inten della lasta metallica, a causa della caiche indtte dalla plaizzazine del dielettic, è null. Si ha il fenmen dell induzine cmpleta. b) ta le amatue e e la lasta metallica il camp elettic imane l stess.

25 Unità Didattica N 3 : ndensati 5 In figua sn messi in evidenza il camp elettic esistente fa le amatue di un cndensate pian caic e le caiche indtte sulle supefici di un dielettic adiacente alle amatue, ma nel disegn, pe chiaezza si è lasciat un pc di spazi. Quand fa le due amatue nn c è dielettic, il camp in un punt ualsiasi all inten delle amatue vale : σ = = S Quand si intduce il dielettic, in ess si genean delle caiche indtte i che genean a l vlta, all inten del dielettic, un camp indtt i, tale che : Il camp isultante nel dielettic è : = i i σ i = = i S Scalamente abbiam : σ σ i i = = S S Il seguente appt : χ = σ i i = S mezz ( dielettic ). [σ = χ ] dicesi suscettività elettica del Più gande è la suscettività del dielettic, maggii sn le caiche indtte in un dat camp elettic. L espeienza dimsta che a tempeatua cstante e pe campi nn tpp elevati la suscettività di un dat mateiale è cstante e indipendente da. Quest vule die che la densità delle caiche indtte è ppzinale al camp. i σ = χ ( χ) = σ χ σ = Pnend χ = > si ha : σ = = e = > è detta cstante dielettica elativa al mezz che si cnsidea ( pemettività pemeabilità dielettica elativa ) ed è una gandezza adimensinata. = = cstante dielettica assluta pemettività dielettica assluta [ ] [ σ ] = = [ M L T I ] [ ] 3 4 {} F = = m N m Le euazini σ = σ i σ σ = = = sn cmpletamente euivalenti da un punt di vista fisic.

26 6 Unità Didattica N 3 : ndensati La pima espime il camp isultante nel dielettic cme diffeenza fa il camp delle caiche libee e uell delle caiche indtte. La secnda espime cme una fazine del camp delle caiche libee. Le ppietà dielettiche di un mateiale sn cmpletamente individuate uand cnsciam una delle te uantità χ,,. Le te uantità sn legate dalle euazini : χ = = = = χ χ = ( ) = La sla agine pe cui si intducn tutte e te le gandezze è pe semplificae ceti tipi di euazini. Ossevazine = = S = S i S i = = i S S S = ( ) i = i > i < ciè la caica supeficiale indtta i è sempe mine in vale asslut della caica libea. nclusine La pesenza di un dielettic fa le amatue di un cndensate detemina : ) una diminuzine del camp elettic e della ddp... fa le amatue ) un aument della capacità del cndensate. In simbli abbiam : = = Δ Δ = Δ = Δ S S = = d d d gni dielettic pssiam assciae una cstante dielettica elativa definita cme il appt ta la capacità di un cndensate uand ta le sue amatue viene pst il dielettic e uella dell stess cndensate nel vut, ssia : = [*] L euazine [*] appesenta una definizine peativa della cstante dielettica elativa, in uant indica un metd speimentale pe misuae e msta che essa è un nume pu in uant appt di due gandezze mgenee. La igidità dielettica, espessa in k mm, indica la massima ddp... appplicabile alle facce di un stat dielettic dell spesse di mm senza che s inneschi una scaica elettica, cn cnseguente pefazine del dielettic.

27 Unità Didattica N 3 : ndensati 7 isultati analghi si tvan in tutti i fenmeni di elettstatica uand al pst del vut mettiam un dielettic. In uest cas si ha una diminuzine dell intensità del camp geneat da una distibuzine di caica e di cnseguenza una diminuzine della fza agente su una ualsiasi caica di pva, ciè : F F = = Le fmule di elettstatica valide nel vut cntinuan a sussistee se al pst di pniam =. Le euazini dell elettstatica già icavate nel vut, in un dielettic assumn la fma : F F = = = Legge di ulmb 4π 4π Q Q = = = amp adiale geneat da una caica puntifme Q 4π 4π Q Q = = = 4π 4π Ptenziale in un punt di un camp adiale geneat dalla caica puntifme Q Φ S ( ) Q = = i Q i Teema di Gauss S S = = = capacità di un ndensate pian d d = 4π = 4π apacità di una sfea = σ σ = = Teema di ulmb

28 8 Unità Didattica N 3 : ndensati Ossevazine N p p appesentazine schematica di una mlecla plae. I centi della caica psitiva e della caica negativa sn sepaati da una distanza. La mlecla si cmpta cme un dipl elettic di mment p =. Il cent di caica è definit in maniea analga al cent di massa, cn la massa sstituita dalla caica. Spess si può semplificae la descizine del cmptament di una mlecla plae in un camp elettic sstituend la cmplicata distibuzine di caica della mlecla cn un semplice dipl elettic cstituit da due caiche e sepaate da una distanza ed avente l stess mment di dipl della mlecla. Ossevazine N La maggi pate delle mlecle e tutti gli atmi sn nn plai. Quest significa che il cent della caica psitiva ed il cent della caica negativa cincidn e nn c è un mment di dipl elettic pemanente. Ma se si applica un camp elettic esten, le bite degli elettni vengn mdificate ed il cent di massa degli elettni nn cincide più cl cent di massa delle caiche psitive. Quest significa che c è stata una sepaazine del tatt della distibuzine delle caiche psitive e negative inducend csì un mment di dipl. Piché la caica psitiva è spstata nella diezine del camp e la caica negativa è spstata nella diezine del camp ma in ves ppst, il mment di dipl indtt è sempe ientat cme il camp elettic esten. Peciò nn si esecita sul dipl un mment mte in uant l angl ϑ fa il mment di dipl p e l intensità del camp elettic è ze. Peò se il camp elettic esten nn fsse unifme, sul dipl agiebbe una fza estena che l faebbe taslae.

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Leggi di forza: le interazioni fondamentali

Leggi di forza: le interazioni fondamentali Leggi di fza: le inteazini fndaentali Inteazini fndaentali In natua esistn sl quatt fze fndaentali, ciè nn icnducibili a cause più seplici: inteazine gavitazinale; inteazine elettagnetica; inteazine fte

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P:

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P: C8. Il mt ciclae unifme Nel mt ciclae, il punt mateiale si mue su una cicnfeenza; questa può essee pecsa inteamente più lte (cme da una lancetta di lgi), ppue sl in pate (cme da un aut in cua), anca cn

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe) è uno stumento estemamente utile in elettonica e nei cicuiti elettici, poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido.

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli

Il condensatore

Il condensatore Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe, dall inglese capacito ) è uno stumento fondamentale in elettonica poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme Moto di paticelle caiche in un campo elettico unifome Quando una paticella di caica e massa m è posta all inteno di campo elettico elettica che agisce sulla caica è: F e, la foza se uesta è l unica foza

Dettagli

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO.

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Intduine. I enmeni di cnduine sn deteminati dal mt degli elettni e delle lacune sggetti a campi esteni e/ all'inteaine cn il eticl. L'equaine che gena il taspt dei ptati

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansiste biplae a giunzine (BJT) Pate 1 www.die.ing.unib.it/pes/masti/didattica.htm (vesine del 18-4-2016) Mdell di Ebes e Mll Spi il tansiste biplae viene appesentat pe mezz del mdell di Gummel e Punn

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Urti tra due particelle

Urti tra due particelle Uti ta due paticelle Uti ta paticelle libee In un ut ta due paticelle, le fze intene hann caattee ipulsi. Se le paticelle nn sn inclate, pe la duata dell ipatt le fze estene sn lt en intense e pssn essee

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II Cap 2 Il campo elettostatico nel vuoto: II 2 - Enegia potenziale di un sistema di caiche Come abbiamo giá visto, il podotto del potenziale elettostatico pe la caica di un oggetto puntifome puó essee intepetato

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli