LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica"

Transcript

1 LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet sul pian di ifeiment (lasta di vet ben levigata), cn una seie di N=0 misue in punti divesi del pian; disegnae l istgamma delle misue e deteminae il val medi di h cn il su ee (deviazine standad della media): σ h 0 = (h 0 i h 0 ) N 1 σ h0 = σ h 0 N b) Misuae l altezza H della caltta sfeica in un punt centale di essa, individuata dai te piedi dell sfemet, cn N=50 misue ipetute nell stess punt. Disegnae l istgamma delle misue e deteminae il val medi di H ed il su ee: c) Deteminae: σ H = (H i H ) N 1 h = H h 0 σ h = σ H + σ h0 ed il aggi di cuvatua della supeficie cme: σ H = σ H N R = 1 ( ρ h + h) σ R = 1 1 ρ h σ h dve ρ è definit in figua; si nti che si cnsidea tascuabile l ee su ρ. e) Ripetee la pcedua in alti punti della caltta. Dalle misue effettuate dei aggi di cuvatua in vai punti si può dedue che la caltta è sfeica?

2 L sfemet Vista dall alt Vista di lat P1 d d P1 ρ h P ρ P 30 d P3 R ρ cs 30 = d ρ = d 3 = teema di Euclide: R h : ρ = ρ : h d3 sfemet Galilei : ρ = 50 mm da cui: R = 1( ρ h + h) sfemet Leybld : d = 50 mm

3 LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. : Misua dell indice di ifazine di un pisma di vet Stumenti a dispsizine: a) Lase b) gnimet cn tub di mia c) pisma di vet In uesta espeienza ci si ppne di misuae l'indice di ifazine di un vet elativamente alla adiazine emessa da un lase a stat slid cn λ= 670 nm. A uest scp si utilizza un pisma di vet. NON guadae il fasci lase ad cchi nud, né diettamente né attaves il tub di mia, pe evitae danni alla etina. Psizinae il pisma di vet cn l spigl appssimativamente al cent del suppt cme indicat in figua. Rutae il pisma ed ssevae che l angl δ di deviazine vaia, al vaiae dell angl di incidenza i ma è cmunue maggie uguale di un angl δ min. Misuae e iptae su un gafic almen 10 cppie di vali (i,δ) in md da evidenziane l andament. Eseguie misue ipetute (almen 30) di δ min in md da deteminane il val medi e l ee statistic. lase i α suppt cn gnimet δ tub di mia Sapend che il vale di α è 60 (α=1.047 ad) cn ee tascuabile, deteminae l indice di ifazine n del vet pe la luce del lase a dispsizine: n α + δ sin ( α sin ( ) min = σ n ) = 1 α + δ cs ( α sin ( ) min ) σ δ min

4 LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 3: Misua della distanza fcale di una lente sttile Stumenti a dispsizine: ighell, banc ttic cn cavaliei, piette ad algeni, ggett da piezine su suppt, schem taslucid, lente 40/100 lente schem Y 1 Y p Dp ave misuat le dimensini tasvesali Y 1 dell ggett, l si pnga sul banc ttic; si psizini il piette bliuamente ispett al banc ttic in md che la luce nn incida diettamente sulla lente e nn si suiscaldi l ggett. Vaiand la psizine dell ggett (almen 6-7) sul banc ttic, misuandne la cdinata p ispett alla lente, cnsideata cme lente sttile, si misuin le dimensini Y e l ascissa dell immagine acclta sull schem, cme in figua. Pe tene cnt della pfndità di messa a fuc si ipeta la misua almen 5 vlte pe gni psizine dell ggett e se ne icavi la media. Pe l ee, di tip massim, si cnsidei la semiampiezza dell intevall delle misue ttenute, vve: = ( max - min )/. Analgamente pe l ee massim su Y, ciè: Y = (Y max - Y min )/. Si tacci il gafic di in funzine di p e si gafichi anche l ingandiment tasvesale G Y = Y /Y 1 in funzine di p. Gaficae, inlte, 1/ in funzine di 1/p. Sfuttand la legge dei punti cniugati, valida in appssimazine di aggi paassiali: si icavi dalla egessine lineae nn pesata 1 p + 1 = 1 f

5 1 = 1 f 1 p che è del tip y = A + B x cn: y = 1 x = 1 p A = 1 f B = 1 la distanza fcale della lente: f = 1 A σ f = 1 A σ A Il vale di f csì misuat è cmpatibile cn uell nminale?

6 LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 4: Misua dell'ingandiment visuale di una lente di ingandiment Stumenti a dispsizine: a) ighell b) banc ttic cn cavaliei c) sgente luminsa d) ggett di piezine e) schem taslucid f) lente da 40/100 e 75/150 Questa espeienza cnsiste nella misua degli ingandimenti visuali di una lente cnvegente, utilizzata cme lente di ingandiment e di un micscpi cmpst. A uest scp si utilizza un mdell d'cchi cstituit da una lente 75/150 ( cistallin ) e dall schem ( etina ) pe visualizzae le immagini vituali pdtte dagli stumenti e misuae gli angli visuali. 1) Scegliee un ggett che abbia un ves (affinché si pssa deteminae l'ientazine sua e dell'immagine ispett all'asse ttic) e dimensini tasvesali ( cm) tali che si pssa itenee valida l'appssimazine di Gauss. ) Misuae le dimensini tasvesali Y 1 dell'ggett e mntal su un cavaliee in cispndenza dell'igine della scala gaduata sul banc ttic, peccupandsi che il pian dell'ggett sia pependiclae al banc ttic. 3) Dispe il cavaliee cn il cistallin alla distanza di visine distinta d 0 = 5 cm. dall'ggett. Il pian della lente deve essee pependiclae al banc ttic, i centi dell'ggett e della lente devn essee allineati e paalleli al banc ttic. 4) Mntae la etina del mdell d cchi dalla pate ppsta del cistallin ispett all'ggett. 5) Dispe la sgente luminsa (pe illuminae l'ggett ed avee un'immagine billante) bliua ispett al banc ttic affinché la luce nn incida diettamente sulla lente e abbastanza distante dall'ggett pe evitae il suiscaldament cn cnseguente defmazine. 6) Deteminae l'ascissa cme punt medi dell'intevall ( min, max ) di messa a fuc dell immagine, deteminae le dimensini Y in md analg e calclae l'angl visuale α dell'immagine etinica cme appt tang α = Y /. L ee di misua da attibuie alla cdinata saà di tip massim e pai alla semilaghezza dell intevall ( min, max ), ciè: = ( max - min )/. Analgamente pe l ee massim su Y, ciè: Y = (Y max - Y min )/. L ee su tang α è dat semplicemente dalla ppagazine degli ei massimi: tang α / tang α = Y / Y + / (si icdi che nel cas di un appt di un pdtt si smman gli ei massimi elativi). 7) Mntae sul banc ttic la lente 40/100 a una distanza dall'ggett p < f = 100 mm. In tal md la lente diventeà un culae psitiv, pduà un'immagine vituale e saà utilizzata cme lente d'ingandiment. 8) Pe il cistallin nel secnd fuc della lente di ingandiment. 9) Fissata la psizine dell ggett, vve la cdinata p ispett alla lente, accgliee l'immagine sulla etina, misuane l'ascissa, le dimensini Y e l'angl visuale β. Pe gli ei valgn le stesse cnsideazini di cui al punt 6).

7 10) Deteminae l'ingandiment visuale G α che, pe piccli angli, può scivesi cme G α = tang β /tang α. Anche ui l ee pecentuale su G α è valutabile cme smma degli ei pecentuali. 11) Ripetee le peazini del punt 9) al vaiae dell'ascissa p dell'ggett all scp di ttenee almen 5 stime divese dell'ingandiment visuale. 1) Tabulae i dati e iptae su gafic G α in funzine di p. 13) Stabilie se le divese stime di G α sn cmpatibili ta di l e indipendenti da p. 14) Ricavae la miglie stima dell'ingandiment visuale G α e cnfntal cn il vale G α = d 0 / f pevist dalla teia in tale cnfiguazine (vve cn l cchi nel secnd fuc della lente). cistallin f C = 150 mm Schem (etina) Y α Y d 0 f = 100 mm f C cistallin f C = 150 mm schem (etina) y 1 y β y p d = f f C p

8 LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 5: Misua dell'ingandiment visuale di un micscpi cmpst Stumenti a dispsizine: a) ighell b) banc ttic cn cavaliei c) sgente luminsa d) ggett di piezine e) schem taslucid f) lenti da 40/50, 40/100 e 75/150 Questa espeienza cnsiste nella misua dell ingandiment visuale di un micscpi cmpst. A uest scp si utilizza un mdell d'cchi cstituit da una lente 75/100 (cistallin) e dall schem (etina) pe visualizzae le immagini vituali pdtte dagli stumenti e misuae gli angli visuali. 1) Scegliee un ggett che abbia un ves (affinché si pssa deteminae l'ientazine sua e dell'immagine ispett all'asse ttic) e dimensini tasvesali sufficientemente piccle ( cm) a causa delle limitazini impste dalla pupilla d'uscita del micscpi e tali che si pssa anche itenee valida l appssimazine di Gauss. ) Mntae l ggett e mntal su un cavaliee in cispndenza dell'igine della scala gaduata sul banc ttic, peccupandsi che il pian dell'ggett sia pependiclae al banc ttic. 3) Dispe il cavaliee cn il cistallin alla distanza di visine distinta d = 5 cm. dall'ggett. Il pian della lente deve essee pependiclae al banc ttic, i centi dell'ggett e della lente devn essee allineati e paalleli al banc ttic. 4) Mntae la etina dalla pate ppsta del cistallin ispett all'ggett. 5) Dispe la sgente luminsa (pe illuminae l'ggett ed avee un'immagine billante) bliua ispett al banc ttic affinché la luce nn incida diettamente sulla lente e abbastanza distante dall'ggett pe evitae il suiscaldament cn cnseguente defmazine. 6) Misuae l'ascissa e la dimensine Y dell'immagine etinica e deteminae l angl visuale tang α = Y /. L ee di tip massim su tang α si ttiene cme ppagazine degli ei massimi su Y e su.

9 cistallin f=150 mm Schem (etina) Y α Y d f c 7) Lasciand l'ggett all'inizi del banc ttic, mntae a una distanza p > 5 cm dall'ggett una lente biettiv cn f b = 5 cm, ed a 35 cm da uest'ultim la lente che funge da culae cn f c = 10 cm. Si ealizza csì un micscpi cmpst cn tiaggi meccanic T=35 cm e lunghezza ttica =0 cm. 8) Dispe il cistallin nel secnd fuc F c dell'culae, ciè ad una distanza pai a f c. 9) Lasciand fiss il micscpi, mettee a fuc l'immagine etinica, vaiand, mlt lentamente, (dat che la pfndità di camp del micscpi è limitata) e sempe pe vali p > f b, la distanza dell'ggett dall'biettiv fin ad ttenee un'immagine nitida. 10) Misuae le dimensini Y, l'ascissa e deteminae l'angl visuale tang β = Y /. L ee di tip massim su tang β si ttiene cme ppagazine degli ei massimi su Y e su. 11) Ricavae l'ingandiment visuale del micscpi G v = tang β / tang α e l ee cispndente G v cme ppagazine degli ei massimi su tang β e su tang α. d 0 1) Cnfntae il vale misuat cn la pevisine teica: G v =. f f b c

10 schem T cistallin f c = 150 mm biettiv f b = 50 mm culae f c = 100 mm Y y 1 F 1 b F b F 1 c y b F c β y c f c Nta imptante: L ingandiment visuale del micscpi cmpst ed il su ee massim pssn anche essee deteminati senza passae attaves il calcl esplicit degli angli visuali, utilizzand diettamente le misue effettuate: G v tangβ tangα Y = Y G v Y = Y + Y + Y + G v

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}.

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}. Alli S. Ts. Si. at., Mem., Seie A, 90 (1983) pagg. 165-180, 1 fig., 5 tabb. A. CECCH, C. GRATZU (*) LA MCRODUREZZA DEL BERLLO Riassunt - Vengn iptati i vali di miduezza Vikes e Knp elativi a 7 ampini di

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013 Micrsft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccmandazini Marz 2013 1. Micrsft SQL Server 2005 PrefSuite 2006.3 e PrefSuite 2008 sn cmpatibili cn questa versine di SQL. L investiment in Micrsft SQL Server

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO)

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO) COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO) Cn la rifrma del federalism fiscale dal 2012 è entrata in vigre l Impsta Municipale Prpria (IMU), la nuva tassa sugli immbili che prende il pst dell'ici

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

LE NUOVE FUNZIONALITA

LE NUOVE FUNZIONALITA LE NUOVE FUNZIONALITA Nuva veste grafica e Menù cntestuale cn navigatre Salvataggi Delega Caricament flussi cntrlt cn pssibilità mfica errate Riepilg delle e dei Flussi in vrazine Riepilg dei Flussi da

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. Grazie per aver scelt un telecmand Melicni. Cnservare il presente librett per future cnsultazini. Il telecmand Pratic 2 è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi per TV - STB (decder satellitare Digitale

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

AQUAGEL MEMORY materassi ortopedici ed ergonomici

AQUAGEL MEMORY materassi ortopedici ed ergonomici AQUAGEL MEMORY materassi rtpedici ed ergnmici Manuale d us! I.M. S.r.l. Via Carrara 11! 60030 Serra de Cnti (AN) File:man_Mat_Antid_r01_ita.dc Cd. FT ACQ_MEM/man Rev. n 1 del 13/05/11 Pag. 1 di 7 Gentile

Dettagli

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273 Decret Ministeriale 22 ttbre 2012 n. 297 Pubblicat nella Gazzetta Ufficiale del 22 nvembre 2012 n. 273 Decret criteri e cntingente assunzinale delle Università statali per l ann 2012 VISTA la legge 9 maggi

Dettagli

Proiettore interattivo LightRaise 60wi

Proiettore interattivo LightRaise 60wi Selezine di una superficie Priettre interattiv LightRaise 60wi Il priettre interattiv LightRaise 60wi è un priettre a fcale crta cn mntaggi a parete che trasfrma quasi qualsiasi parete lavagna cancellabile

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli