Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}."

Transcript

1 Alli S. Ts. Si. at., Mem., Seie A, 90 (1983) pagg , 1 fig., 5 tabb. A. CECCH, C. GRATZU (*) LA MCRODUREZZA DEL BERLLO Riassunt - Vengn iptati i vali di miduezza Vikes e Knp elativi a 7 ampini di beill pvenienti da lalità divese. isultati ttenuti pemettn di ppe il beill me temine di ifeiment pe la ppietà in questine; viene anhe attibuit un vale definit di miduezza estaplata media pe la fma {lto} e pe la {OOO}E Abstat - Beyl mihadness. Vikes and Knp mihadness values f 7 samples f beyl fm diffeent uenes ae epted; mean extaplated values f the fms {lto} (HVE = 1292, HKE = 940) and {0001} (HKE = 796) ae deived. The high eliability these data allws t ppse beyl as a gd efeene tem in a mihadness indentatin sale.. Key wds - Mihadness indentatin, beyl. PREMESSA ell'ambit delle iehe vlte alla definizine di mineali atti ad essee utilizzati me temini di ifeiment pe la miduezza alla penetazine, si iptan i dati ttenuti misuand i vali di miduezza Vikes e Knp su 7 ampini di beill di lalità divese. ampini esaminati pvengn tutti dal Muse di Minealgia e Petgafia dell'univesità di Pisa. Le l aatteistihe sn shematiamente desitte in tabella 1. MSURE D MCRODUREZZA Le misue sn state effettuate su fae delle fme {loto} {OOO}. (*) Dipatiment di Sienze della Tea, Univesità di Pisa.

2 -Q\ Q\ (") m (") (") ::,...; ::: " Tabella 1 Campine. lezine Lalità Bdennais (Baviea) Austalia Massahussetts (U.S.A.) Basile San Pie in Camp (Elba) Siea Albaama (Andalusia) Bgtà Caatteistihe maspihe Cistall di le azzu, abit pismati, lung ia 3 m. Fma pesente: {1010} Cistall di le giall, abit pismati, lung ia 2.5 m. Fma pesente: {1010} Cistall di le azzu-vede, abit pismati, lung ia 4 m. Fme pesenti: {1010}; {0001}. Cistall di le vede, abit pismati, lung ia 1.8 m. Fma pesente:.{1010} Famment di istall di le sat, ad abit pismati di ui è nsevata la sla faia basale. Fma pesente: {0001} Cistall di le giall, abit pismati, lung ia 4 m. Fma pesente: {1010} Cistall di le vede, abit pismati, lung ia 1.8 m. Fma pesente: {1010}

3 LA MCRODUREZZA DEL BERLLO 167 Pe mtivi di simmetia, sulle fae misuate, sn state selte - me ientazini indipendenti delle impnte Vikes e K.np - quelle indiate nella figua 1. Le misue iptate nel seguit sn la media di almen 4 impnte ttenute utilizzand l stess pes; nelle tabelle 2 e 3 sn iptati i vali delle diagnali ssevate nnhé i elativi vali di HV e HK. Le impnte sul beill isultan nmalmente nitide, ben misuabili, ipduibili (la deviazine standad del vale medi di 4 misue indipendenti isulta di m pe le misue Vikes e di 1 11m pe le misue K.np). Fann eezine le impnte eseguite sulla base he isultan, pe tutti i aihi, ftemente fattuate tant he i dati alti pssn essee itenuti sltant indiativi. n tabella 4 vengn iptati i vali di miduezza estaplata, di iti elasti e di deviazine standad iavati utilizzand il mdell ppst da M. FRAZ, M. TROYS (1978). La selta di tale mdell è dettata dal fatt he i vali di miduezza in funzine del ai isultan dispsti send un uni allineament. Pe le misue Vikes su fae {0001} i alli fnisn un vale di negativ, piv di signifiat fisi, nfemand quant già dett nel desivee le misue. vali vengn iptati in tabella 4 fa paentesi me dati puamente indiativi. Pe le misue K.np - ientazine a - del ampine U.S.A., fma {loto}, i alli fnisn una deviazine standad sui vali iallati HKC - M. FRAZ, M. TROYS (1979) - pai a 105 (quella allata teia dvebbe essee pai a 21) he msta me, pe questa seie di misue, nn sia pssibile valutae HKE: quest vale viene quindi indiat nella tabella ta paentesi e nn pes ulteimente in nsideazine. DSCUSSOE DE DAT Una pima ssevazine elativa ai dati delle tabelle 2 e 3 è he i vali di miduezza del beill sn estemamente vaiabili in funzine del ai. Cnsideand le misue eseguite a 15 g e a 500 g si sseva un appt fa duezze misuate mpes ta 1.1 e 1.9 pe le misue Vikes e ta 1.8 e 5.6 pe quelle K.np. Queste gandi vaiazini dipendn da. un vale del iti

4 168 CECCH A. - GRATZU C.,,, " --, b ""..""..., b (OOl) (10'10) + wt1 1 Fig. 1

5 :;: é'i ;<l ;<l tt1 tt1 - tt1 ;<l F... \O TABELLA 2 Miduezza Vikes pe aihi mpesi ta 15 e 500 g Campine Fma Oientazine Baviea {1010} a d HV b d HV Austalia {1010} a d HV b d HV USA { 1010} a d HV b d HV

6 i i... -.) O (") t1 (") (") ::?" ;<l..., C Segue Tabella 2 Campine Fma Oientazine USA {0001 } a d HV b d HV Basile {1010} a d HV b d HV Elba {0001} a d HV b d HV

7 !;: ;;:: i " l: : tn ",. l: tn w tn ";:: ]... Segue Tabella 2 Campine Fma Oientazine a d HV 2175 ' ' Andalusia {1010} b d HV 2301' Bgtà {101O} a d HV b d HV

8 ] () t1 () () :: ". ;. -l :!' TABELLA 3 Miduezza Knp pe aihi mpesi ta 15 e 500 g Campine Fma Oientazine a d HK Baviea {10O} b d HK d HK a d HK Austalia {1010} b d :!K d HK

9 : (=i ;<l ;<l '" C '" àl ;<l '" F J VJ segue Tabella 3 Campine Fma Oientazine a d HK {1 010} b d HK d HK USA a d HK {0001 } b d HK d HK a d HK

10 ] ""'" m :t 1 ;::l : Segue Tabella 3 Campine Fma Oientazine Basile {1010} b d HK d HK a d HK Elba { 0001 } b d HK d HK a d HK Andalusia { 1010 } b d HK

11 :;:: ;:; :< :: 1:i n tjl n :<... -.l U1 Segue Tabella 3 Campine Fma Oientazine d HK a d HK Bgtà {1010} b d HK d HK

12 176 CECCH A. - GRATZU C. elasti gande ispett alle dimensini dell'impnta e indian mlt hiaamente me pe quest mineale sia indispensabile nsee il pes al quale la misua è stata effettuata affinhé il vale di miduezza sia signifiativ. Ai fini di una disussine dei pssibili effetti della simmetia sulla ppietà misuata sseviam innanzi tutt he n le vaiazini standad sulle misue date peedentemente si allan [M. FRAZ, M. TROYS (1979)], assumend pe HVE un vale di 1300 e pe HKE un vale di 900, le seguenti deviazini standad: pe HVE ± 50 pe HKE ± 30 pe a (V) ± 0.23 pe a (K) ± 0.77 Pe le impnte Vikes - ientazine a - le diffeenze ta i vali misuati delle due diagnali sn infeii alla deviazine standad ta misue ipetute su più impnte di una stessa diagna.le. n si sseva quindi divesità ta le due diagnali indipendenti pe simmetia pe ui, in tabella 2, si è iptat un sl vale medi della diagnale. Le diagnali delle impnte Knp nelle ientazini a, b e su fae sia della fma {1OTO} sia della fma {0001} isultan diffeenti e quindi sensibili a effetti di simmetia. La disussine può essee megli affntata in temini di miduezza estaplata e di iti elasti. Dalla tabella 4 inlte, elativamente alle duezze Knp, appae he: pe le fae {loto} i vali di HKE pe le te ientazini pssn essee nsideati uguali nei limiti degli ei. Tuttavia si sseva he i elativi vali di a sn pe l più divesi essend quelli pe le ientazini a e b più gandi di quelli pe l'ientazine : infatti si può veifiae he, all'uguaglianza dei vali HKE pe le te ientazini, nn ispnde una uguaglianza dei vali HKlO. un analg effett di simmetia è isntabile sui vali di a pe le alte ientazini sulla faia {0001}_ i vali medi di HKE sulle fae {1OTO} sn più gandi di quelli sulle fae {0001}. n tabella 5 pe le due fme studiate vengn iptati i vali di HVE m - media aitmetia dei vali di HVE allati pe

13 d.s ;: Ci ; t:l C ; m t:l m tll m : O J -...J Tabella 4 Campine Fma Oientaz. HVE 6 a Baviea {10O} b d.s. HKE a Austalia {10} b a {loo} b (597) U.S. A. a (1715) {OOOl} b (1495)

14 d.s J 00 C'l n C'l C'l :t?" C! Segue Tabella 4 Campine Fma Oientaz. HVE 6 a Basile {i010} b d.s. HKE a (1391) Elba {0001 } b (1251) a Andalusia {ilo} b a Bgtà {i010}.b

15 LA MCRODUREZZA DEL BERLLO 179 Tabella 5 Campine Fma HVE HKE m m Baviea {1010} Austalia U.S.A Basile Andalusia Bgtà (5.9%) 940 (2.2%) ============ 1=======,= ======,= ================== U.S. A. {OOOl} 795 Elba 796 gni ampine nelle ientazini a e b e i vali HKEm - media aitmetia dei vali ttenuti nelle ientazini a, b e. Sn eslusi dalla media i vali ta paentesi della tabella 4. Pe quant nene la miduezza Vikes, si sseva he i dati ttenuti pe la fma {loto} sn in bun ad ta l. La diffeenza del singl vale ispett alla media è di ia 2 vlte la deviazine standad del singl vale; la deviazine standad della media isulta infeie a ia il 6%; tale vale medi può quindi essee assunt me signifiativ pe la desizine della ppietà in questine. Pe quant iguada la HKE i dati alti, sia pe la fma {lotos pe la fma {OOOl}, sn in ttim ad ta l e, me già dett, segnalan una diffeenza nel vale di questa ppietà sulle due fae misuate. Ai fini pi di un nfnt ta i dati di miduezza alla penetazine e quelli della sala di Mhs, in base alla elazine iptata in M. FRAZ, M. TROYS e A. CECCH (1982), si alla pe la fma {loto} un vale di duezza Mhs pai a 8 pe la HVE m e a 7.9 pe HKEm; elativamente alla fma {OOOl} ess isulta pai a 7.5 pe la HKEm.

16 180 CECCH A. - GRATZlU C. COCLUSO L studi della miduezza del beill pta alle seguenti nlusini: a) Sn evidenti nel beill effetti di simmetia sulla fma e sulle dimensini dell'impnta di penetazine; quelli più ilevanti sn: L'impssibilità di eseguie misue Vikes sulla faia {0001}. La diffeenza di vale di HKE fa le e {OOOl} e {loto}. l dives iti elasti delle impnte Knp su fae {OOOl} in funzine della l ientazine. b) vali della miduezza di quest mineale sn ftemente vaiabili in funzine del ai. Risultan invee altamente ipduibili puhé si faia ifeiment alla miduezza estaplata misuata su piani in ientazini istallgafihe ben definite. L'ientazine dell'impnta sulla faia -isulta sstanzialmente nn deteminante ai fini del all del vale di duezza estaplata. ) l beill ben si pesta me temine di ifeiment pe la misua della miduezza alla penetazine e si pssn assumee i seguenti vali: pe la fma {loto}: HVE m pe la fma {0001}: HKEm 1292 (+ 76), HKEm = 940 (+ 81) 796. BBLOGRAFA FRAZ M., TROYS M. (1978) - Mahadness deivatin fm mihadness measuements. R end. Ae. az. Linei, Seie V, 65, FRAZ M., TROYS M. (1979) - L'effett del iti elasti dell'impnta nelle misue di miduezza Vikes e Knp.. Disussine e intepetazine dei dati. Rend. Ae. a z. Linei, Seie V, 66, FRAZ M., TROYS M., CECCH A. (1982) - Una seie di mineali me temini di ifeiment pe la miduezza alla penetazine. Atti S. Ts. Se. at., Mem., Seie A, 89, (ms. pes il 31 ttbe 1983; ult. bzze il 31 diembe 1983)

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

LA MICRODUREZZA DEL CORINDONE

LA MICRODUREZZA DEL CORINDONE AI/i Sc. Tsc. Sci. at., Mem., Serie A, 93 (1986) pagg. 87-100, tabb. 8 M. FRAZII (*), M. TROYSI (*), A. CECCHII (*) LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE Riassunt - Vengn riprtati i valri di micrdurezza Vickers

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansiste biplae a giunzine (BJT) Pate 1 www.die.ing.unib.it/pes/masti/didattica.htm (vesine del 18-4-2016) Mdell di Ebes e Mll Spi il tansiste biplae viene appesentat pe mezz del mdell di Gummel e Punn

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r)

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r) Capitolo 6 Teoia di Yukawa Yukawa ominia onsideando la foma del potenziale statio apae di desivee l inteazione np. Siome si sapeva he l inteazione deese apidamente pe distanze maggioi di 2f m, Yukawa postulò

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger:

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger: Il litio Z= e e e o o o + + + + + = La funzione d onda è il podotto di te funzioni d onda di elettoni indipendenti; stato fondamentale: s ; s ; s Deve essee completamente antisimmetizzata ispetto allo

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Scelta della distribuzione di riferimento nell uso degli indici di dissomiglianza per la valutazione con dati ordinali

Scelta della distribuzione di riferimento nell uso degli indici di dissomiglianza per la valutazione con dati ordinali Scelta della distibuzione di ifeimento nell uso degli indici di dissomiglianza pe la valutazione con dati odinali Maia Chiaa Zanaotti Dipatimento di Scienze Statistiche Univesità Cattolica del S.C. di

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario ampo elettostatio e ampo elettio stazionaio www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattia.htm (vesione dell --00) ampo elettostatio Equazioni fondamentali pe il ampo elettostatio E D Etˆ dl 0 Equazioni di legame

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica Cinetia Chimia termdinamia : desrizine dei fenmeni energetii nsiderand sl stat iniziale e stat finale inetia himia : studi della velità e dei meanismi di reazine A + B C + D A e B devn urtarsi urt effiae

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE Capitolo I Cinematica Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ETENIBILE e FLEIBILE i assuma la consevazione della nomalità ta la fiba D z a e il vettoe s tangente al suppoto nella foma attuale (tave

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE STUDENTI

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE STUDENTI VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE STUDENTI Band del 21 nvembe 2013 elativ al n. 5 bse di cllabazine studenti pe la Bibliteca di Stia della Musica pe l ann accademic

Dettagli

05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA

05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA L intefeenza 05.c L intefeenza Thmas Yung UK 773 89 Albet Abaham Michelsn USA 85 93 T. Yung è stat un dei padi della teia ndulatia della luce. Si è anche ccupat di elasticità dei cpi e di alti temi scientifici,

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2]. Soluzione esecizio Le isposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti agguppati in [1] e [2]. C D E G H I L M N / [1] caso a cui si ifeiscono i quesiti,, C, D, E

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011 Fisia dei mezzi tasmissivi of.. apsoni ova de gennaio 0 non sivee nea zona sopastante OGNOM NOM MTIOL FIM seizio Un geneatoe, a ui tensione vaia ne tempo ome indiato in figua, è oegato a un aio attaveso

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE ARGILLE PLIOCENICHE DELLA VALLE DELL'ERA (TOSCANA) IN RAPPORTO ALLA GENESI DI CALANCHI E BIANCANE

SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE ARGILLE PLIOCENICHE DELLA VALLE DELL'ERA (TOSCANA) IN RAPPORTO ALLA GENESI DI CALANCHI E BIANCANE Geg. Fis. Dinam. Quat., 12 (1989), 131-137, 6 ff, 3 tabb. SERGIO PINNA (*) & SEBASTIANO VITTORINI (**) SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE ARGILLE PLIOCENICHE DELLA VALLE DELL'ERA (TOSCANA) IN RAPPORTO ALLA

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni 1 febbraio non scrivere nella zona soprastante

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni 1 febbraio non scrivere nella zona soprastante Fisia dei mezzi tasmissivi of. C. Capsoni febbaio 0 3 4 5 6 7 non sivee nea zona sopastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eseizio Un eneatoe, a ui tensione V vaia ne tempo ome indiato in fiua, è oeato ad

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Leggi di forza: le interazioni fondamentali

Leggi di forza: le interazioni fondamentali Leggi di fza: le inteazini fndaentali Inteazini fndaentali In natua esistn sl quatt fze fndaentali, ciè nn icnducibili a cause più seplici: inteazine gavitazinale; inteazine elettagnetica; inteazine fte

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 20 e 22 aprile 2016

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 20 e 22 aprile 2016 ANALISI MATEMATICA III A.A. 05-06 Taccia delle lezioni del 0 e apile 06 May 9, 06 L equazione di Bessel (n inteo positivo) Come detto in una pecedente lezione, si chiama equazione di Bessel l equazione

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS Spettoscopia di pedita di enegia LS o HRLS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi: inteazione 1) coulombiana e 2) da impatto

Dettagli