05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA"

Transcript

1 L intefeenza

2 05.c L intefeenza Thmas Yung UK Albet Abaham Michelsn USA T. Yung è stat un dei padi della teia ndulatia della luce. Si è anche ccupat di elasticità dei cpi e di alti temi scientifici, dalla fisilgia alla decittazine dell antic Egizi. A.A. Michelsn è stat un dei padi dell intefemetia mdena, e aute dell espeiment che sancì la fine della teia dell etee di Maxwell.

3 05.c L intefeenza Pincipi di svappsizine E Le equazini di Maxwell in una egine piva di caiche hann la fma: E 0 B 0 B E E B t c t B k Si tatta di equazini diffeenziali lineai a cefficienti cstanti, pe le quali vale il pincipi di svappsizine: E, E c E + c E sn sluzini è sluzine B, B c B + c B Una cmbinazine lineae di due sluzini è anca sluzine Attenzine: i cefficienti della cmbinazine devn essee gli stessi pe E e B

4 05.c L intefeenza Pincipi di svappsizine Un espeiment di cncett Dalla sgente O patn in diezini divese vaie nde mncmatiche di uguale lunghezza d nda. Cn l aiut di cmpnenti ttici (pe esempi, specchi), i aggi vengn fatti cnvegee nel ivelate R. l n O R Pincipi di svappsizine Il camp EM ttale nel ivelate R si tva smmand i campi EM assciati ai aggi che pvengn dalla sgente O. E B ( x, t) E exp [ i ( k l ω t) ] n n ( x, t) B exp [ i ( kl ω t) ] n n n n Smma sui cammini

5 05.c L intefeenza Pincipi di svappsizine E ( x, t) E exp [ i ( k l ω t) ] n n n La fase di ciascuna cmpnente all aiv in R dipende dalla lunghezza del cammin seguit Le cmpnenti che giungn in R cn fasi simili si smman cstuttivamente e affzan il segnale le cmpnenti che giungn in R cn fasi ppste si smman distuttivamente e indebliscn il segnale Quest fenmen è dett intefeenza Andament del segnale icevut in R in funzine del temp: a) pe due cmpnenti in fase e b) pe due cmpnenti in ppsizine di fase.

6 05.c L intefeenza La diffazine da singla fenditua Fisica speimentale Un nda EM piana mncmatica incide su un schem cn una singla fenditua di laghezza L. Le nde deteminan una figua di diffazine sull schem h schem I, λ Radiazine incidente Singla fenditua ettanglae D Un effett analg si sseva quand le nde di supeficie di un liquid incntan un stacl cn una piccla apetua.

7 05.c L intefeenza La diffazine da singla fenditua A O Pe il Pincipi di Huygens, quand l nda piana incide sulla fenditua, gni punt del fnte d nda si cmpta cme una sgente secndaia, dalla quale patn aggi in tutte le diezini. In base alla egla di smma sui cammini, il camp elettic ttale è dat dalla smma dei campi assciati a ciascun aggi. E ( x, t) E exp [ i ( k l ω t) ] n n n In O cnvegn fasci che hann pecs cammini simili. I aggi hann peciò fasi simili; si ha una cndizine di intefeenza cstuttiva e il camp ttale si affza. Man man che ci si allntana, i aggi pecn cammini sempe più dissimili. Le fasi diventan peciò mlt divese; si ha una cndizine di intefeenza distuttiva e il camp ttale si indeblisce. Quand d senθ λ, i aggi e aivan in ppsizine di fase, peché nel tattin in ss enta esattamente mezza lunghezza d nda. Appssimand senθ θ, il limite lte il quale il camp ttale diventa mlt piccl è quindi λ θ d

8 05.c L intefeenza La diffazine da singla fenditua Fisica speimentale Qualcsa di simile accade cn un piccl f ciclae. Il diamet dell immagine sull schem è invesamente ppzinale al diamet del f. x D θ I, λ Radiazine incidente Φ L F lente D θ λ L schem L stess effett di diffazine si ttiene se al pst del f c è una lente. A causa della diffazine, nn si può deteminae quant è gande una stella guadandla cl telescpi. La dimensine appaente x dipende sl dal diamet L della lente e dalla lunghezza D del telescpi: x D λ L

9 05.c L intefeenza L espeiment di Yung Fisica speimentale L espeiment stic più fams spiegat dalla Smma sui cammini è quell della dppia fenditua, ealizzat pe la pima vlta da Yung. y y x z Figua di intefeenza sull schem Quand ta le due lenti si intepne un stacl pac cn due fenditue, sull schem appae un immagine a ighe. Nell espeiment iginale, cndtt cn luce bianca, le ighe mstavan bdi clati. L intepetazine, in accd cl Pincipi di Huygens, è che le fenditue si cmptin cme sgenti di nde secndaie. La svappsizine di queste nde detemina la figua di intefeenza.

10 05.c L intefeenza L espeiment di Yung Fisica speimentale Il cnfnt cn il cmptament delle nde sulla supeficie dell acqua cnvinse Yung del fatt che la luce è un nda. In un ndscpi è pssibile pdue nde piane mncmatiche sulla supeficie dell acqua cntenuta in una vasca. L immagine delle nde può essee piettata su un schem icend a una lavagna luminsa. In ques espeiment, un nda piana incnta due fenditue avvicinate. Ciascuna fenditua si cmpta cme sgente secndaia di nde ciclai; la svappsizine di queste nde detemina la figua di intefeenza. L stess effett si nta tutte le vlte che le nde incntan stacli di dimensini cnfntabili cn la lunghezza d nda. In questa ft, si vede la figua di intefeenza ta nde che passan ta gli scgli in pssimità della csta.

11 05.c L intefeenza Alti espeimenti classici di intefeenza Fisica speimentale E pssibile ealizzae mlte vaianti dell espeiment di Yung. Qui sn messi a cnfnt alcuni schemi di pincipi. Reticl di diffazine Negli espeimenti di Yung, Fesnel e Llyd, la figua di intefeenza può essee icndtta alla svappsizine delle nde pvenienti da due sgenti secndaie. Nel cas del eticl di diffazine, si devn immaginae mlte sgenti equispaziate.

12 05.c L intefeenza L intefeenza di due fasci: l intensità ttale Fenmenlgia E φ Se le due nde hann la stessa plaizzazine, l intensità ttale dipende dall sfasament: I I + I + I I cs ( φ φ ) E E // E E E E φ φ - φ k x Temine di intefeenza Se le due nde hann plaizzazini tgnali, il temine di intefeenza si cancella: E E 0 I I + I

13 05.c L intefeenza L intefeenza di due fasci: l intensità ttale Fenmenlgia I I + I + I I cs φ φ φ - φ stessa plaizzazine Radiazine mncmatica Fangia chiaa: intefeenza cstuttiva φ 0 I I + I + max I I Fangia scua: intefeenza distuttiva I min I + I I I φ π Se le due nde hann uguale ampiezza I : I max 4 I I min 0 Quatt, nn due!

14 05.c L intefeenza L intefeenza di due fasci cn la stessa plaizzazine Fenmenlgia I Nessuna intefeenza Cn intefeenza x I I I max 4 I I min 0 L intefeenza nn vila la cnsevazine dell enegia, ma ne detemina una edistibuzine sui punti dell schem

15 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment La diffazine da singla fenditua: il calcl del camp elettic La diffazine si spiega in temini di smma sui cammini. E ( x, t) E exp [ i ( k l ω t) ]... calcli... n n Si smman i campi elettici cispndenti a tutti i pssibili pecsi, dalla fenditua al punt x E sen α π L i ω t ( x, t) e ; α x α λ D.0 E/E π π α π π

16 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment La diffazine da singla fenditua: il calcl del camp elettic La diffazine si spiega in temini di smma sui cammini. E sen α α E E Z i ω t ( x, t) e ; I( x)... calcli... Cammini divesi, fasi divese intefeenza distuttiva * L intensità è ppzinale al mdul quad del camp elettic ttale I L λ D sen α α π L λ D ( x) I ; α x.0 I / I max Cammini simili, fasi simili intefeenza cstuttiva π π π α π π

17 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Appfndiment L intefeenza di due fasci: calcl dell intensità Due nde EM piane mncmatiche (di pai lunghezza d nda) pcedn nella stessa diezine x e incidn sull schem S pst in x 0. L intensità I della adiazine ttale E ( x, t) E ( x, t) + E ( x, t) è data da: * E E I Z Teia Quindi: E E i ( ) ( kx ωt + φ x, t E ) e i ( ) ( kx ωt + φ x, t E e ) Sstituend: I E E i φ i φ i ( ) ( ) ( kx ωt x, t E + ) e E e e i φ i φ i ( ) ( + ) ( kx ωt x, t E e E e e ) * [( ) ( ) i φ i i kx t i i i ] [( ) ( kx t E ) e φ E e ω φ e E e φ E e ω + + e ] Z I E E Z + E E Z + E E Z i ( φ ( ) ( )) φ e e i φ φ + I I Stessa plaizzazine I I cs ( φ φ ) Plaizzazine tgnale 0

18 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. θ L espeiment di Yung l d sen θ Esecizi In un cet espeiment di Yung, è pssibile assumee che le due fenditue si cmptin cme sgenti di uguale intensità I e identic stat di plaizzazine d Deteminae le psizini di massima e di minima intensità. Deteminae l intensità sull schem in funzine di θ. La diffeenza di fase ta le due nde sull schem è dvuta al dives cammin pecs: π φ φ k d sen θ d sen θ λ Massimi di intensità: Minimi di intensità: d sen θ d sen θ m λ Nelle situazini eali, è sempe θ <<, sicché φ k d θ. Quindi: m + λ m nume inte elativ I I + cs π θ θ ; θ λ d

19 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. θ L espeiment di Yung l d sen θ Esecizi In un cet espeiment di Yung, è pssibile assumee che le due fenditue si cmptin cme sgenti di uguale intensità I e identic stat di plaizzazine d Deteminae le psizini di massima e di minima intensità. Deteminae l intensità sull schem in funzine di θ. Massimi di intensità: d sen θ m λ Minimi di intensità: d sen θ m + λ Il pecs in eccess del aggi cispnde a un multipl inte della lunghezza d nda Il pecs in eccess del aggi cispnde a un multipl seminte della lunghezza d nda

20 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. L espeiment di Yung: l effett della diffazine Fisica speimentale appfndiment 4 L intensità calclata pe l espeiment di Yung è: I / Ι I I + cs π θ θ Pe la peidicità della funzine csen, sembeebbe che si pssa tvae una sequenza illimitata di ighe chiae e scue. ; θ λ d θ / θ In un espeiment eale, invece, la figua di intefeenza è limitata a una piccla egine dell schem intn al cent. I / Ι 4 3 Quest effett di diffazine è dvut alla laghezza delle fenditue: più sn laghe, men fange si pssn ssevae θ / θ

21 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment L espeiment di Yung: l effett della diffazine Fisica speimentale 4 θ λ d λ L λ d λ L I / Ι θ / θ λ d Radiazine mncmatica La distanza ta le fenditue d detemina la sepaazine ta fange chiae e scue. La laghezza L delle fenditue detemina la laghezza della figua di intefeenza.

22 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment L espeiment di Yung: l effett della lunghezza d nda Fisica speimentale 4 θ λ d λ d Blu λ blu d I / Ι x / x La distanza ta le fange dipende dalla lunghezza d nda. Le fange blu sn più avvicinate di quelle sse. Rss λ ss d Luce bianca

23 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Il eticl di diffazine Esecizi Un nda EM di lunghezza λ incide su un schem cn N fenditue equispaziate. Ciascuna si cmpta cme una sgente di uguale intensità I. Deteminae la distanza ta le fange chiae e la l intensità. Se I pimi due aggi giungn in fase sull schem, anche tutti gli alti giungeann in fase. Nella cndizine cispndente alla pima fangia chiaa, ad esempi, il pecs in eccess dei aggi, 3 ispett a saà: s 3 λ ; s λ In cnseguenza, la distanza ta fange chiae ha la stessa espessine tvata pe il cas di fenditue: d sen θ m λ Nella cndizine di intefeenza cstuttiva, il camp elettic ttale è deteminat dalla smma di N campi uguali: E tt N E ;... I I massimi sn mlt più stetti ispett al cas della dppia fenditua L intensità scala cl quadat del camp elettic; si avà peciò I tt N I 0 λ d λ 3 λ θ d d

24 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. La diffazine di aggi x S R C C Esecizi In un espeiment di diffazine x alla Bagg, la adiazine x (λ 0.8 nm) geneata dalla sgente S incide su un cistall C (pass eticlae a 0.4 nm). Deteminae il vale dell angl θ (definit in figua) pe il quale si ha un massim di intensità iflessa nel ivelate R. Pe ssevae un massim di intensità, la diffeenza di cammin ta i aggi iflessi dai piani cistallini adiacenti deve essee pai a un multipl della lunghezza d nda: d senθ n λ Fmula di Bagg In quest cas, islvend pe θ, si tvan I vali θ 6.0 ; θ 53.5 ; d senθ

25 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Fenmenlgia La legge di Snell Un aggi lumins che incide su un dielettic taspaente è in pate ifless e in pate tasmess. Gli angli di incidenza, iflessine e tasmissine sn valutati ispett alla nmale alla supeficie. Il aggi tasmess è dett ifatt, e il fenmen pe il quale cambia diezine è dett ifazine. Aia vut θ i θ dielettic Legge della iflessine: θ i θ θ t Legge della ifazine: sen θ i n sen θ t Speimentalmente, si sseva che l indice di ifazine n dei dielettici cmuni è cmpes ta e. Ad esempi, pe l acqua n.3. Segue che: n ε ε n << 80 Attenzine: la cstante dielettica alla fequenza del visibile ( 0 4 Hz) è mlt mine di quella elettstatica! Ciò accade peché alle fequenze ttiche, le mlecle nn hann temp di utae seguend il camp elettic, ma sl di spstae al l inten gli elettni. Nn cnta più il dipl elettstatic, ma la plaizzabilità.

26 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. La iflessine Esecizi Ricavae la legge della iflessine utilizzand la egla di smma sui cammini. Fnte d nda Cnsideiam due aggi incidenti sulla supeficie iflettente. Il aggi aggiunge la supeficie cn un itad di fase, dvut al tatt in più che ha dvut pecee: φ k l Dp la iflessine, è invece il aggi pecee un tatt in più e ad accumulae itad di fase: ' φ k l Pe la egla di smma sui cammini, l intensità della adiazine in ' uscita è massima se i aggi tnan in fase. Ciò accade se l l I tiangli ettangli APB e AQB hann alla due lati cnguenti e sn peciò cnguenti. Ne segue che hann angli uguali; da qui la cnclusine che l angl di incidenza debba essee uguale a quell di iflessine.

27 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. La ifazine Esecizi Ricavae la legge della ifazine utilizzand la egla di smma sui cammini. Fnte d nda Cnsideiam due aggi incidenti sulla supeficie iflettente. Il aggi aggiunge la supeficie cn un itad di fase, dvut al tatt in più che ha dvut pecee: φ k l k d senθi AB d Dp la ifazine, è invece il aggi pecee un tatt in più e ad accumulae itad di fase. Ricdand che nel dielettic, a causa della divesa velcità della luce, il nume d nda è mltiplicat pe l indice di ifazine n: " " k l n k l n k d senθt φ Pe la egla di smma sui cammini, l intensità della adiazine in uscita è massima se i aggi tnan in fase. Ciò accade se φ senθ i φ ; n senθ t n k d senθ t k d senθ i ;

28 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Gli intefemeti Elettnica di misua Suppt pe lenti e specchi Banc ttic Ammtizzate Gli espeimenti di intefeenza si ealizzan mntand i cmpnenti su un banc ttic. Nei labati di iceca si usan banchi massicci mntati su ammtizzati e dtati di fi pe il mntaggi. Spess i cmpnenti ttici sn dtati di maniplati micmetici pe gli allineamenti di pecisine. Le sgenti più cmuni sn i lase.

29 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment Cmpnenti ttici: Gli specchi dielettici Fisica speimentale In mlti casi, la qualità ttica degli specchi metallici è insufficiente, spattutt a causa delle pedite di ptenza. Si ice alla agli specchi dielettici. Un specchi dielettic è cstituit da un vet icpet da un più stati sttili (spesse λ) di dielettici cn indice di ifazine dives (cating ttic). Riflessine estena Riflessine intena E t E E E t cating E i Il camp elettic ifless ha la stessa fase del camp elettic incidente φ φ ι E i Il camp elettic ifless aumenta di π la fase ispett al camp elettic incidente φ φ i + π

30 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. appfndiment Cmpnenti ttici: Il beam splitte Fisica speimentale Il divise di fasci (beam splitte) è un dispsitiv ttic che pemette di sepaae un aggi lumins in due pati che seguiann pi cammini divesi. Due pismi incllati fman un Beam splitte cube Specchi dielettic semiiflettente T T S R R S I beam splitte pssn anche essee usati alla vescia, cme icmbinati di fasci.

31 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Esecizi In figua è mstat un intefemet di Mc Zehnde, dtat di due specchi dielettici semiiflettenti. Si suppnga una gemetia ideale. Se si accende la sgente, quale dei due ivelati viene eccitat dalla adiazine? Vist che I bacci hann lunghezze identiche, gli sfasamenti ta I aggi che aivan ai ivelati sn deteminati sl dagli specchi. R In figua sn iptate le vaiazini di fase dp ciascuna iflessine. Si nti che la iflessine intena sull specchiett semiiflettente nn detemina vaiazine di fase. R I aggi aivan sfasati di π sul ivelate R; si ha peciò intefeenza distuttiva. La diffeenza di fase è invece π sul ivelate R. Si ha quindi intefeenza cstuttiva. Il ivelate R esteà spent,mente R saà eccitat. S

32 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Intefemet di Fizeau specchi Specchi semiiflettente Esecizi Un intefemet di Fizeau è mntat cme in figua. Deteminae la lunghezza d nda λ sapend α e che la distanza ta due fange chiae è d 9 µm. S α ivelate Suppniam che in P si ssevi una fangia chiaa. Dunque, il aggi incidente e il su ifless pveniente dall specchi giungn in P cn la stessa fase, che si può assumee pai a 0. Il aggi giunge in Q dp ave pecs in più, ispett al aggi, un tatt di lunghezza d senα. Il itad di fase è quindi: φ k d sen α Il ifless del aggi giunge in Q dp ave pecs in men, ispett al ifless del aggi, un tatt di lunghezza d sena. L anticip di fase è quindi: φ k d sen α Fasci ifless P Q Fasci incidente Affinché si ssevi in Q la pima fangia chiaa, la diffeenza di fase deve essee pai a π: π φ φ φ k d sen α d sen α π λ d sen α λ 630 nm

33 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Intefemet di Michelsn Fisica speimentale Riflessini multiple pe allungae il pecs della luce specchi Lampada al sdi Beam splitte Micscpi specchi specchi sgente specchi Banc ttic specchi Schema di pincipi Micscpi Mecui Basament specchi Suppt flttante spstament di una fangia, immagine al micscpi L intefemet di Michelsn ha gande imptanza stica peché pemise di scnfessae la Teia dell etee, ppsta da Maxwell. E mlt usat anca ggi, peché pemette di deteminae picclissime diffeenze di lunghezza dei bacci gazie all ssevazine dell spstament delle fange di intefeenza. Nell espeiment stic, la sensibilità ea 0 nm.

34 05.d L intefeenza. Esecizi e cmplementi. Fisica speimentale La scpeta delle Onde Gavitazinali Se un nda gavitazinale investe un cp, quest si allunga in una diezine e si cntae nell alta. Pe misuae le picclissime vaiazini di lunghezza, l espeiment LIGO ha fatt ics all intefemetia in un schema mlt simile a quell di Michelsn Il cp in questine sn I due bacci di LIGO, lunghi 4 km. L intefemet è tant sfisticat da misuae scillazini nella l lunghezza cn ampiezze infeii al diamet di un ptne! Dettagli dell intefemet di LIGO 4 km

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

04. Elettrodinamica classica. 04 b. L interferenza

04. Elettrodinamica classica. 04 b. L interferenza 04. 04. Contenuti 4.b L intefeenza: il Pincipio di sovapposizione e la somma sui cammini; l intensità totale e il temine di intefeenza; l espeimento di Young della doppia fenditua; la diffazione da singola

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri L inizio: il poblema del coloe Il coloe è contenuto nella luce o nei copi? sviluppo stoico della spettoscopia *1660 Newton studia la ifazione e scope gli spetti il coloe è contenuto nella luce, peché il

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 2 C.L. (Ing. Meccanica A/L) A.A. 2010/2011 Prof. Paolo Mengucci. Ottica ondulatoria

Facoltà di Ingegneria. Fisica 2 C.L. (Ing. Meccanica A/L) A.A. 2010/2011 Prof. Paolo Mengucci. Ottica ondulatoria Facoltà di ngegneia Fisica C.L. (ng. Meccanica A/L) A.A. / Pof. Paolo Mengucci Ottica ondulatoia Paolo Mengucci Fisica (Meccanica A/L) Pincipio di Huygens-Fesnel-Kichoff Ogni punto del fonte d onda è sogente

Dettagli

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P:

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P: C8. Il mt ciclae unifme Nel mt ciclae, il punt mateiale si mue su una cicnfeenza; questa può essee pecsa inteamente più lte (cme da una lancetta di lgi), ppue sl in pate (cme da un aut in cua), anca cn

Dettagli

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione Spettscpia e ntefeenza Pe isuae un spett si utilizza quasi sepe il fenen ell intefeenza. el seguit ste ce a secna el nue i fasci luinsi che si fann intefeie, l infazine spettale iventa piu en eviente,

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS Spettoscopia di pedita di enegia LS o HRLS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi: inteazione 1) coulombiana e 2) da impatto

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000 SISTMI DI RADICMUICAZII (Cd. 93L) Ann Accademic 1999/000 Testi per esercitazine finale di ripass (16/1/99) sercizi su ripetitri trasparenti e rigenerativi Si cnsideri un cllegament in pnte radi su tratte.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Campi elettromagnetici II. Teoria generale

Campi elettromagnetici II. Teoria generale Campi elettmagnetici II Teia geneale Plitecnic di Tin Pagina di 3 Data ultima eisine 0/04/0 ute: Tinche Daniele Plitecnic di Tin OPERTORI DIFFERENZILI Deiniini geneali Σ d n V lim S 0 V ) Gadiente: Diegena:

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Leggi di forza: le interazioni fondamentali

Leggi di forza: le interazioni fondamentali Leggi di fza: le inteazini fndaentali Inteazini fndaentali In natua esistn sl quatt fze fndaentali, ciè nn icnducibili a cause più seplici: inteazine gavitazinale; inteazine elettagnetica; inteazine fte

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice Lezine 4 - Esercitazini di Algebra e Gemetria - Ann accademic 9/ Crrezine della fila della pra intermedia nembre 9 Esercizi La matrice + + k k k ha determinante k +4k- diers da zer se e sl se k k. In tale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

La radiazione impulsata Fisica sperimentale. Un laboratorio per la produzione di impulsi laser ultracorti

La radiazione impulsata Fisica sperimentale. Un laboratorio per la produzione di impulsi laser ultracorti a adiazie impulsata Fisica speimetale U labati pe la pduzie di impulsi lase ultacti Pete Mult MIT icl abs. Zeghu Chag Uivesity f Cetal Flida P. Mult ha ivetat el 98 il lase Ti:sapphie, che ha ivluziat

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r DINAMICA - CONCETTO DI FORZA v v 1 P La vaiazione di velocità v = v v 1 è P 1 dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre Fatto speimentale: Esistenza di una nuova gandezza popia dei copi: caica elettica Analoga (ento ceti limiti) alla massa gavitazionale Diffeenza pincipale: segni Oigina la foza elettica fa i copi caichi

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π, INTERFERENZA Il termine interferenza è riferito a quei fenomeni di sovrapposizione che compaiono quando onde provenienti da sorgenti diverse si sovrappogono in un punto dello spazio (riguarda tutti i tipi

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}.

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}. Alli S. Ts. Si. at., Mem., Seie A, 90 (1983) pagg. 165-180, 1 fig., 5 tabb. A. CECCH, C. GRATZU (*) LA MCRODUREZZA DEL BERLLO Riassunt - Vengn iptati i vali di miduezza Vikes e Knp elativi a 7 ampini di

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero Radiazionee Mateia Lo spettodicoponeo La RadiazioneElettomagnetica B Φ = E 1 chiusa dl = ( ) Tot. E Φ chiusa dl = µ I ( B) = d Φ 1 dt ( B) d dt Q + ε ε in chiusa Φ ( E ) Legge di Gauss N ( ) Tot in E ds

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99 SISMI DI RDIOCOMUICZIOI (Cd. 943L) Cmpit di sner 0/1/99 Materiale ammess in aula: Calclatrice Frmulari frnit durante il tutraggi 1- pagine di appunti persnali scritti a man. O sn ammessi altri tipi di

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger:

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger: Il litio Z= e e e o o o + + + + + = La funzione d onda è il podotto di te funzioni d onda di elettoni indipendenti; stato fondamentale: s ; s ; s Deve essee completamente antisimmetizzata ispetto allo

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO LTTROMAGNTICO RAPIDAMNT DIPNDNT DAL TMPO Il pincipio di consevazione della caica La legge di Ampee-Maxwell sempi Le quazioni di Maxwell. I espeimento spia con galvanometo magnete in moto legge

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

10.a La funzione d onda

10.a La funzione d onda La funzine d nda Erwin Schrödinger Austria 1887 1961 Richard Phillips Feynman USA 1918-1988 Schrödinger è stat un scienziat pliedric. Ha cntribuit in md decisiv all svilupp della MQ, intrducend nel 1926

Dettagli