CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche"

Transcript

1 CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di Faaday-Neumann-enz: aspetti qualitativi e quantitativi c- Mti elettici e pduzine di cente altenata d- Il cicuit elettic e l effett di autinduzine: l induttanza e- enegia assciata al camp magnetic e la sua densità A PRODUZIONE DI ONDE EETTROMAGNETICHE f- e leggi di Maxwell e il l cmpletament g- Il cicuit C e la sua analisi h- a pduzine e la stuttua delle nde elettmagnetiche Abbiam fatt spess us, nei vai punti affntati, delle ppietà di simmetia pe individuae all inten della nsta iceca di legami ta gandezze e cncetti della fisica; mlt spess tali ppietà hann ispiat e guidat i fisici nella l iceca di veità scientifica. Ricstuiam sinteticamente un quad d insieme: la cente elettica è la sgente elementae del camp magnetic: può agie secnd fme divese, pdue campi magnetici cn ppietà distinte, ma in gni cas esta unica espnsabile della pesenza di un camp magnetic in una ceta zna dell spazi. Inlte: la spia pecsa da cente, pu essend sgente di camp magnetic, esta anche influenzata da un camp magnetic che la cicndi: è un magnete a tutti gli effetti, che esecita e subisce (scambia) fza di tip magnetic. Ma se una cente pduce camp magnetic, saà ve il cntai: un camp magnetic può pdue cente? Nn semba una gande iptesi: una caica elettica pduce camp elettic, ma nn semba mlt sensat pensae che un camp elettic pduca caiche, dat che nn è in gad di ceale ex-nv. C è un paticlae peò che fa pensae: la cente elettica è mviment di mateia e nn mateia Una caica elettica in mt subisce l effett di una fza in pesenza di camp magnetic: csa succede se i avvicin un magnete ( una spia ) ad una spia (un alta!)? e caiche pesenti all inten della spia (la secnda), pu ipteticamente feme all inizi megli tali da dae un spstament medi null, nn dvebbe subie l effett del camp magnetic. A men che l effett di cui isentn nn sia dvut al mviment delle caiche in asslut, ma al fatt che c è un mviment elativ caica-camp magnetic B. Ciè: anche se la caica è fema, c è una fza di cui isente quand è il camp magnetic che, vaiand la sua azine, è cme se si stesse allntanand/avvicinand. Faaday, gande espet di linee di fza e aspetti qualitativi, pedispne due fasi speimentali: avvicina (figua) in un cas un magnete ad un cicuit esistiv piv di alimentate, ma ata di galvanmet (ampemet ad alta sensibilità) e, nell alt cas, dispne l stess cicuit at di galvanmet vicin ad un cicuit pue esistiv che viene acces e pi spent: nel pim cas si speimenta ( nel galvanmet l ag si spsta!) il passaggi di cente nelle fasi di avvicinament, in un sens, e di allntanament, nel sens ppst; nel secnd il medesim passaggi di cente (nei due sensi, Fig. 1 REQUISITI Cnscee e sape applicae le ppietà di un camp vettiale Cnscee le ppietà del camp elettic e del camp magnetic Sape analizzae semplici cicuiti elettici Sape usae stumenti matematici quali deivata e integale Cnscee le ppietà del slenide, quale sgente di camp magnetic unifme ppsti un all alt) si nta nella fase di accensine e in quella di spegniment del cicuit. 5 appunti di fisica cap. b pag. 1 di 11

2 In entambe le speimentazini, ciè, l insgee della cente, che viene definita inta, si ha in cispndenza di una distibuzine di linee di fza di intensità punt a punt di camp magnetic vaiabile nel temp: pssiam icdae infatti che nel secnd cas, nella fase di accensine e di spegniment del cicuit si pesenta una cente ( e dunque un camp magnetic pt a mezz della cente) di tansizine, ispettivamente, da ze al vale di egime e dal vale di egime a ze. a gandezza che può tene cnt megli delle alte è il fluss del camp Fig. magnetic che fissa ad un cet istante la mappa dei vali del camp in cispndenza di una ceta supeficie: ibadiam infatti che sn i vali del camp distibuiti in md dives nel temp che inducn l effett di induzine e ciè della ceazine di cente sul cicuit piv di alimentate. Anticipiam la legge di Faaday-Neumann-enz, pima di icavala in un cas semplificat: dφ ( B) [4.1] C( E) = inta = Il cntibut di enz si limita al segn men pesente nell ultima espessine, ma vedem l imptante significat di tale segn. Intduciam il mdellin che pemetteà di cstuie la [4.1], facend ifeiment alla figua. Abbiam a dispsizine un pfil ettanglae metallic inseit sl in pate in una zna di camp magnetic unifme diett pependiclamente ad ess lung l alt. Una manina estae cn velcità cstante quest pfil metallic. effett pt saà quell di ceae una cente inta sul pfil. Spieghiaml: l estazine a velcità cstante metteà a tutti gli effetti in mt le caiche elettiche pesenti nel pfil ettanglae ispett al camp magnetic, ceand le cndizini pe l insgee della fza di enz (cmpnente magnetica: f = qv B ), che è dietta su ciascun dei ami cme evidenziat in figua, che è pssibile dedue Fig. 3 pensand alla egla della man desta. Mente nei due lati paalleli alla velcità l effett di tali fze è tale da fa tendee le caiche ves l esten del cndutte al limite a da lug all effett Hall, pe ni in questa situazine pc significativ, la fza che agisce sul am AB pependiclae alla velcità fa migae le caiche ves il punt B, scpend la zna vicina al punt A delle stesse: l effett è quell di ceae in cispndenza del am in questine, quand il pfil ettanglae si tvi nelle cndizini di mt specificate, una pila, una mdalità pe gaantie cn cntinuità caiche di segn dives in punti ppsti del am e dunque una diffeenza di ptenziale, una fza elettmtice che chiameem inta. Tale fza elettmtice è in gad di mettee a sua vlta in mt le alte caiche pesenti nel pfil, ceand cente elettica. In fmule: u uuu inta f AB 1 qvb AB 1 Blv [4.] i = = = = R q R q R R In quest svilupp R appesenta la esistenza ppsta dal fil; icdiam che la fza elettmtice mtice è intesa in geneale cme appt ta lav fatt sulla caica e caica stessa; fza e spstament in quest cas sn pi cllineai e quindi il pt scalae ta vetti va intes cme semplice pt ta scalai. Il ves della cente inta è pi quell illustat in figua, a causa del fatt che ves il punt B cnvegn le caiche psitive e quest fungeà da pl, elettd psitiv, ppstamente a ciò che avviene in A. Se calcliam in paallel la vaiazine del fluss del camp magnetic attaves la sezine utile del pfil metallic ci endiam cnt che: 5 appunti di fisica cap. b pag. di 11

3 Φ ( B) ( B S) ( B S finale B Siniziale) = = t t t [4.3] B AB ( x x) B AB x x = = B l = B l v t t Dal cnfnt della [4.] e della [4.3] diventa evidente che: Φ ( B) inta =, t [4.4] dφ ( B) inta = in fma diffeenziale che cstituisce appunt la legge di Faaday-Neumann-enz. Andiam a ad analizzae gli effetti enegetici. Una vlta che insge la cente all inten del cicuit metallic ettanglae, si sviluppan nei ami anche delle fze diette cme nella nuva figua: anche a le due fze agenti sui due ami paalleli al vette velcità sn pc imptanti: esse infatti tendeebbe a defmae il pfil e niente alt. Quella elativa invece al am inten nmale al vette velcità si ppne alla fza cn la quale la manina tascina il cicuit metallic ves l esten, ceand esistenza all estazine: c è da ntae che quest nuva fza nasce cntempaneamente all azine della manina e quindi immediatamente c è la eazine esistente; il mt, quand viene gaantit, pevede cesistenza ta fza di estazine e esistenza all estazine. Fig. 4 Si tatta dunque di un mviment che ichiede dispendi di enegia, assegnat che in gni istante deve essee vinta una esistenza pe mantenee la velcità cstante: ma a quant ammnta il dispendi di enegia? Pe calclae il cnsum di enegia iciam all effett: tutta l enegia pta diventeà cente che cicla nel pfil ettanglae, a mezz della fza elettmtice inta pta sul am AB, che si dissipeà in cale stt fma di effett Jule all inten del cicuit; dunque: uu f l ( ) [4.5] ( Blv ) ilb v t Blv P = = = = ilbv = lbv = t t t R R E stat anticipat nelle pime ighe che il cntibut di enz è limitat al segn negativ pesente all inten della [4.4]: vediam di che csa si tatta. Nel cicuit passa una cente inta cme evidenziat nella figua: cnsideiam il pfil alla stegua di una spia ettanglae e deteminiam la diezine e il ves del camp magnetic ceat dalla spia ettanglae quand in questa passa appunt cente: icdand la cnvenzine che abbiam fissat, ci isulteà chia cme il camp magnetic della spia abbia diezine pependiclae al pian della spia e ves cincidente cn quell del camp magnetic esten alla spia. Attenzine: il fluss del camp magnetic, mente estaiam la spia, diminuisce e nasce un camp, pt dalla spia, dell stess ves di quell iginale! Il etscena sstanziale della legge di Faaday-Nuemann-enz è ppi quest: il camp magnetic ceat a mezz della cente inta è tale da ppsi alla vaiazine di fluss inta dall esten; nel nst cas infatti alla diminuzine del fluss si cntappne la nascita di un camp che è tale da infzae il camp iginai e dunque il fluss dell stess, che sta scemand causa la iduzine pgessiva della supeficie sggetta al fluss. Ripendiam la [4.4] pe esplane le caatteistiche: quali sn i mtivi che pssn fa indue una fza elettmtice in un cicuit (pim memb dell equazine)? Una vaiazine del fluss del camp magnetic nel temp (secnd memb dell equazine): ma questa vaiazine può essee pta in te mdi elementai dalla cmbinazine di alcuni ta l: - può cambiae nel temp l aea sggetta al fluss (il nst esempi); 5 appunti di fisica cap. b pag. 3 di 11

4 - può cambiae nel temp il camp che influenza l aea sggetta a fluss; - può cambiae nel temp l angl ta camp magnetic e aea sggetta a fluss; la definizine del fluss è infatti, nella sua fma semplificata: Φ ( B) = B A = B A cs ϑ B, A ( ) E ppi al tez cas che facciam ifeiment pe illustae cme funzina un mte elettic e pi cme pdue cente altenata, e ciè quella cente che abbiam a dispsizine nelle nste case attaves le pese elettiche. Guadiam la figua: la spia ettanglae che già cnsciam è inseita in una zna di camp magnetic unifme: in essa passa una cente di intensità i; le sue caatteistiche, l sappiam, sn tali da fala muvee ves la psizine di equilibi stabile, cincidente cn l allineament di µ lung B ; se un istante pima di fala aivae a tale psizine invetiam dall esten la plaità della tensine che pduce la cente, vesciand il ves della cente, abbiam ttenut di scambiae la psizine di equilibi stabile cn quella di equilibi instabile, cstingend la spia ad una tazine che, spassata di slanci la psizine di equilibi stabile, punta diitta a quella di equilibi stabile; una vlta giunti pi in pssimità di questa pi, saà sufficiente einvestie il ves della cente pe ttenee un plungament della csa: ma quest è ppi un mte elettic che è una macchina che tasfma cn cntinuità enegia elettica in enegia cinetica, che nel nst cas è di tazine. E sufficiente quindi cllegae la spia ettanglae a dei cmmutati di diffeenza di ptenziale esteni e piltati dalla Fig. 5 fequenza di tazine, pe ttenee una tasfmazine di enegia elettica (che sstiene la diffeenza di ptenziale e pduce il camp magnetic unifme) in enegia di tazine. Oppst è invece il cas di pduzine di cente altenata, pe la spiegazine del quale è necessai cinvlgee gli ultimi cncetti visti. a pduzine di cente altenata pevede infatti la dispnibilità, nell stess schema descittiv appena sviluppat nel cas del mte elettic, di una spia che cntinua a utae cn cntinuità all inten di una zna di camp magnetic unifme: si deve dispe ciè di enegia cinetica di tazine, qual è quella gaantita ad esempi da una tubina psta al temine di un pecs di caduta di acqua in una centale idelettica. In tal cas la spia messa in tazine nel camp ffe al camp una supeficie utile al fluss che vaia cn legge csinusidale, secnd l angl scelt nel paticlae in figua. Seguiam cmunque l svilupp fmale, nell iptesi che la tazine della spia sia a velcità anglae cstante ω : s [4.6] Φ ( B) = B A = B A cs( ϑ B, A) = B A cs( ϑ + ω t), essend l angl ta camp e vette supeficie vaiabile cn legge csinusidale nel temp, cme dett. effett che si ttiene attaves la legge di Faaday-Neumann-enz è: dφ ( B) d[ B A cs( ϑ )] [4.7] + wt inta = =, cn l peazine di deivazine che deve tene cnt che le gandezze B, A e ϑ nn dipendn del temp t, che è la vaiabile ispett alla quale si deiva: B A d[cs( ϑ + wt)] [4.8] inta = = B A ω sen( ϑ + wt) e la cente che saà, in cicuit che ammette una esistenza R: inta B A ω sen( ϑ + wt) [4.9] iinta = =. R R Dunque sulla spia esta inta, gazie alla sua tazine cntinua e alla pesenza di camp magnetic esten, una cente che vaia cn legge sinusidale, detta altenata peché ha un ves che nel temp cambia di segn. 5 appunti di fisica cap. b pag. 4 di 11

5 Quelli che abbiam sviluppat sn sl i meccanismi fndamentali di funzinament del mte elettic e di pduzine di cente altenata; essi sn stati pi ttimizzati cn degli accgimenti più cuati pe gaantine efficacia e utilizzabilità. effett di induzine elettmagnetica deve essee estes a tutte quelle situazini in cui il fluss del camp magnetic vaia nel temp. Nn basta: il camp magnetic è geneat da centi e l andament delle sue linee di fza è cndizinat dal vale della cente che l genea; se la cente a sua vlta è vaiabile nel temp è lecit aspettasi in un cicuit pst nelle immediate vicinanze, la pesenza di una cente inta. Il cas limite è quell dell autinduzine: è la situazine che si sviluppa all inten di un cicuit, quand, chius l inteutte, cmincia a passae cente. Il cicuit è, cme si può vedee dalla figua, quell più semplice: sn pesenti un geneate di f = e una esistenza R. Alla chiusua del cicuit passa cente. insgee della cente pemette la nascita cntempanea di un camp magnetic nei punti cicstanti l stess cicuit e, in paticlae, nei punti che cstituiscn l ideale supeficie assciata al ettangl acchius all inten della spia, che pendiam cme ifeiment ideale pe descivee ciò che succede. Nell intevall di temp che tasce dall istante iniziale, in cispndenza del quale l intensità di cente è nulla, all istante in cui Fig. 6 questa aiva al su vale di egime / R, la cente stessa nn è cstante nel temp e peciò il camp magnetic geneat gazie ad essa vaieà anch ess, pducend a sua vlte linee di fza in evluzine tempale e dunque, finalmente, un fluss attaves la supeficie ettanglae spaccitata che muta nel temp (aut-fluss). Dalla [4.4], ne deiva la pduzine di una fza elettmtice inta e a mezz di questa una cente inta che tende ad staclae la vaiazine di fluss di camp magnetic pta dall esten: si tatteà di una cente che cicleà nel cicuit cn un ves cntai alla cente natuale che pduce, nel cs della salita al vale di egime, la vaiazine di fluss stessa. effett quantificabile del fenmen di autinduzine è quantificabile da una salita al vale di egime nn immediata, ma bensì itadata. a gandezza atta a descivee l autinduzine è, appunt, l induttanza, definita cme: [4.10] Φ ( B) = i, che sancisce la ppzinalità dietta ta cente e fluss del camp magnetic. Dalla legge sull induzine elettmagnetica, deiva che: [4.11] inta = di Nel cicuit elettic, la fza elettmtice inta, individuata dalla elazine appena ttenuta, ha un espessine anticipata da un segn - (men) a caatteizzae la sua ppsizine alla del geneate e dunque a esplicitae il su ul passiv all inten del cicuit; la pesenza di tale effett viene simbleggiata all inten del cicuit cn un simbl che icda il slenide, cme si può ntae nella secnda pate della figua. Nel vesante enegetic, passività significheà che l enegia pta dal geneate, lte a dissipasi sulla esistenza R, si iveseà su tale element induttiv e andà fisicamente a sstenee l svilupp di un camp magnetic, che, cme tutti i campi, si cea sl gazie all enegia esa dispnibile da una sgente. Andiam ad analizzae sinteticamente il cmptament della cente nel temp i( t ), islvend l equazine diffeenziale cstuita sulla maglia, cme vule il cispndente pincipi di Kichhff; la pssibilità di sintesi deiva dal fatt di ave già islt una questine simile nel cas dei cicuiti RC. + R i( t) = 0 inta [4.1] di( t) R i( t) = 0 E da questa si può pcedee pe sepaazine di vaiabili, puntand a identificae la funzine islvente: i( t ). em 5 appunti di fisica cap. b pag. 5 di 11

6 di R i = di 1 d ( R i ) [4.13] = = R i R R i R d ( R i ) = R i integand: R R R t = k1 = + [4.14] d ( R i ) = ln ( R i ) + k R i imettend insieme e cnsideand l espnenziale di entambi, dp ave tenut un unica cstante: [4.15] R t ln( R i) + k ln( R i) k e = e e = e k 1 ( R i) e = ( R i) = e A R t R i = A e R t i( t) = R t A e R R a cstante A intta viene deteminata gazie alle cndizini iniziali che pevedn cente nulla all istante null e ciè: [4.16] i (0) = 0 Da ciò: R 0 A A i(0) = e = = 0 [4.17] R R R R e ciè: - A = 0 e A = Da cui l equazine finale: R t [4.18] i( t) = (1 e ) R la cui cuva di salita può essee icnsciuta facilmente in quella dell andament della caica nel cicuit RC del capitl cispndente. Il ul della cstante di temp viene gicat in quest ultim cas dalla gandezza: [4.19] τ = R che ha le dimensini di un temp, cme si può deteminae utilizzand l Heny, la nuva unità di misua definita pe l induttanza nell appsit spazi. Abbiam agit nel pecedente calcl cnsideand la nuva gandezza alla stegua di una cstante ispett all peazine di deivazine ispett al temp e nn sl. Mstiam cme tutt ciò sia legittim, illustand un cas paticlae di deteminazine di, quell del slenide: il nst slenide standad saà lung l, di sezine A e cmpst da un nume di spie pai a N. ( ) spia [4.0] ( N B ) Φ ttale B Φ N B A N B A = = = = i i i i essend B diett cme A ; 5 appunti di fisica cap. b pag. 6 di 11

7 ( µ ) N µ N n i A N A [4.1] = = µ N A = i l l e, cme si può ntae, l induttanza dipende sl da elementi diettamente indiettamente gemetici e nn da gandezze di caattee elettic magnetic, csi cme avveniva pe la capacità nel cas elettic. Appfittiam del slenide pe icstuie nel cas magnetic un alt paallelism cl cndensate nel cas elettic: il slenide ideale cstituisce infatti quel cas paticlae in cui il camp magnetic è unifme su tutt il vlume, pemettendci di fae calcli più semplici. Pendiam il via peò anca dal cicuit elettic dell ultima figua vista. Ci chiediam adess quant enegia viene accumulata all inten dell element induttiv, nell intevall di temp impiegat dalla cente pe passae dal vale null al vale di egime, che definiam geneicamente I, ma che ptebbe benissim essee il deja-vù / R. Pima di icstuie tale quantità di enegia, ibadiam che essa appesenteà l enegia necessaia a cstituie il camp magnetic assciat alla cente che passa nel cicuit. Ricdiam che, nt il vale della diffeenza di ptenziale, l enegia si calcla secnd la fmula: E = q V, che nella fma diffeenziale diventa: [4.] de = dq V Nel nst cas: E I I I di di [4.3] E = de = dq = i = i di cn il segn - (men) che icda che l enegia viene sttatta; d a in pi l talasceem. I E I i I [4.4] E = de = i di = = Recupeiam il calcl che ci ha cnt alla espessine di, [4.1], suppnend pe un mment di ave a che fae cn un slenide pesente nel nst cicuit, sul quale la cente è salita dal vale null sin al vale I. Diventeà: [4.5] B I µ N A µ n E = = = l E = B A l µ µ N l A B l µ N cn questa fmula che di pe se nn è gan che significativa, ma l diventa se intduciam la gandezza cispndente a quella del cas elettic e ciè la densità di enegia magnetica ω : E E B A l 1 B [4.6] wb = = = = vlume A l µ A l µ essend A l il vlume all inten del slenide. Si tatta di una elazine quasi identica a quella icavata nel cas elettic. Il isultat espime cn chiaezza il seguente fatt: ad un ceta zna dell spazi dve è pesente un camp magnetic pss assciae una quantità densità di enegia che mi dica quant h spes in temini enegetici pe ceae il camp ppi lì e questa gandezza è diettamente ppzinale dal quadat mdul del camp magnetic in quella zna; nel cas si tattasse di un camp nn unifme cme quell del slenide, ptei usae una fmula uguale, mdificandla peò in tale md: Bmedi [4.7] wb = µ B, 5 appunti di fisica cap. b pag. 7 di 11

8 dve B medi sta a appesentae il vale medi del mdul di B nella zna scelta, cn una densità che isulta tant megli definita quant più it è il vlume, la zna dell spazi pesa in cnsideazine. Cstuite le ppietà dei campi elettic e magnetic e della l inteazine, è il mment di sintetizzae il quad dei fenmeni elettmagnetici attaves le equazini di Maxwell, già pesenti nei pecedenti capitli in una fma in qualche cas incmpleta: esse iguadan la cicuitazine e il fluss dei campi E e B. Ripendiamle, una ad una: d Φ ( B) [M1] C( E) = legge di Faaday-Neumann-enz [M*] C( B) = µ i teema di Ampee q [M3] Φ ( E) = teema di Gauss [M4] Φ ( B) = 0 teema di Gauss pe il magnetism Ai fini dell intduzine alle nde elettmagnetiche, le ultime due leggi, quelle sui flussi sn pc significative ed inlte sn cmplete. e pime due invece hann un imptanza fndamentale. a pima delle due, quella sul camp elettic, è già stata ggett di un innvament deteminat dall intduzine del fluss del camp magnetic: il camp elettstatic, a cicuitazine nulla, ea cnsevativ e ciè il lav fatt su un cicuit chius ea null. Il camp elettic nn l è più: il fatt che la sua cicuitazine pssa essee nn nulla implica che, in pesenza di un fluss di B vaiabile nel temp, il lav è dives da ze, facend cadee la cnsevatività. a secnda delle due invece è anca paziale, nel sens che nn descive cmpletamente le pssibilità di ceae un camp magnetic: si nti, infatti, che essee in pesenza di un camp a cicuitazine divesa da ze significa essee in pesenza di un camp nn null in una ceta zna dell spazi. Pe icnscee la pazialità della fmulazine della [M*], andiam ad analizzae il cicuit ippst in figua, che ha al su inten il geneate di f =, esistenza R e un elettmtice cndensate di capacità C. Cncentiam la nsta attenzine sulle vicinanze del cndensate, ammettend pe un mment la validità del teema di Ampee: pendend, cme in figua, una linea chiusa di fma ciclae attn al fil nei pessi del cndensate ptemm affemae che lì la cicuitazine è data dal teema di Ampee cn i che appesenta la cente cncatenata alla linea chiusa e ciè quell unica cente che buca una qualsiasi supeficie che ha cme bd la linea chiusa stessa. Ma pss individuae due supefici divese che dann isultati cntadditi: quella cispndente al cechi che si cllca sull stess pian della linea chiusa e quella invece cispndente al cappucci che pss cstuie sulla medesima linea chiusa, ma che ha la caatteistica di passae cmpletamente all inten Fig. 7 delle amatue del cndensate, senza incntae nel su svilupp tidimensinale alcun pezz di fil sul quale passi cente! Ma che csa significa, che la validità del teema di Ampee deve essee limitata a delle supefici paticlai? N. Pe adeguae il teema di Ampee anche a quest cas cntadditti è necessai intdue un nuv tip di cente, detta di spstament e nn fmata da caiche fisiche, ma da vaiazini tempali del fluss del camp elettic. Pe cstuie il temine elativ alla cente di spstament ci ifacciam alle ppietà del cndensate ad amatue piane, stabilend che sia A a appesentae la supeficie delle amatue e q( t ) la caica che sistema su ciascuna delle due amatue. Alla, cnsideand che il camp elettic unifme che si cea ta le amatue è diettamente ppzinale alla caica che si sistema sulle stesse: 5 appunti di fisica cap. b pag. 8 di 11

9 [4.8] σ E( t) = = q( t) A e, cnsideand il fluss: ( ) ( ) [4.9] ( ) ( ) ( ) q t q t Φ t = E t A = E t A = A = E A che, se la caica vaia nel temp, isulteà anch ess essee vaiabile nel temp; d[ Φ ( t)] E d q( t) 1 [4.30] = = i ( t ) Dunque pe ttenee una cente saà sufficiente mltiplicae pe : d [4.31] i spstament ( E) = Φ Intta questa cezine, la [M*] saà da mdificae in: d [M] C( B) = µ ( i + is ) = µ i + Φ ( E) teema di Ampee-Maxwell. In pssess di questi stumenti mlt ptenti, pssiam aginae attn alla natua delle nde elettmagnetiche: dalle equazini [M1] ed [M] si può infeie che la vaiazine del fluss di un dei due campi induce l insgee dell alt camp, gazie al fatt che ne isulta una cicuitazine nn nulla: seguend un svilupp a catena, un camp elettic(magnetic va bene l stess) vaiabile genea a mezz del su fluss un camp magnetic (elettic) ; se quest è, a sua vlta, vaiabile nel temp, induà un ulteie camp elettic e se quest a sua vlta, è vaiabile nel temp, e csì via. Quest fenmen di campi che ipducn e si sstengn è l nda elettmagnetica. In che md pss fa sì che questa vaiabilità nel temp si estenda a tutti i passaggi da un camp all alt? Ntand che il legame matematic sstanziale ta campi successivi è la deivata ispett al temp, debb avee a dispsizine un camp iniziale (elettic magnetic che sia) che dipende dal temp gazie ad una funzine che sia in gad di geneae nelle successive deivazini anca funzini dipendenti dal temp: la migli funzine a quest iguad è la sinusidale. a pduzine di petubazini sinusidali è ttenibile, ad esempi, pe mezz di un cicuit C, at ciè di un element induttiv ed un capacitiv. studiam cme appendice paallela ad un già nt cicuit RC: il paallel ha il cmpit di pemettee una fase iniziale di caica del cndensate gazie alla chiusua dell inteutte A e all apetua del B e una fase di scillazine in cas di successiva apetua dell A e della chiusua del B. a scillazine è intepetabile da un punt di vista enegetic lte che analitic: nella fase di caica si cstuisce esclusivamente il camp elettic all inten del cndensate; quand viene pi esclus il geneate, fluend le caiche all inten della maglia C, si cstuisce un p alla vlta il camp magnetic all inten dell element induttiv pe mezz della cente Fig. 8 che cicla, cn vali men intensi all inizi e via via sempe più cnsistenti, sin al massim. Cnclusa la fase di salita pe la cente e di cstuzine di B, il pcess si invete, pducend il fenmen inves. Utilizzand il pincipi di Kichhff alla maglia C si può cstuie la seguente equazine diffeenziale: ( ) ( ) ( ) ( ) [4.3] di t + q t = 0 = di t + q t C C essend entambe gli elementi passivi e pesentandsi dunque cn l stess segn; la vesine a desta è ttenuta gazie alla divisine di tutti gli elementi pe 0. Si tatta di equazine più elabata di quella già viste, cntenend al su inten un funzine e la sua deivata secnda; si può scivee infatti: 5 appunti di fisica cap. b pag. 9 di 11

10 dq( t) d ( ) q( t) + = + = 0 [4.33] q t d [ q( t) ] C C Alla isluzine di questa equazine nn diam cs analitic, dvend dispe di stumenti matematici maggimente elabati; pssiam peò cncdae sul fatt che la funzine: [4.34] q( t) = A sen( ω t + ϕ ) è buna sluzine cn un necessai vincl sulla fequenza anglae ω ; veifichiaml inseendla: d [ A sen( ω t + ϕ )] A sen( ω t + ϕ ) [4.35] + = 0 C deve essee; deivand una e pi un alta vlta: d [ A cs( )] ( ) ( ) [4.36] ω ω t + ϕ A sen ω t + ϕ A sen t Aω sen( ω t ϕ ) ω + + = + + ϕ = 0 C C In cnclusine: [4.37] A sen t ω ( ω + ϕ ) = A sen( ω t + ϕ ) C ω = ω = = C C C Se la fequenza anglae pulsazine sddisfa la [4.37], alla la [4.34] cstituisce una buna sluzine, cn la cente che saà: d [ q( t) ] d [ A sen( ω t + ϕ )] [4.38] i( t) = = = Aω cs( ω t + ϕ ) Nel cicuit C ci saà alla una cente vaiabile nel temp secnd la [4.38] e il camp magnetic che si sviluppa da tale cicuit avà, a men di cstanti, l stess cmptament sinusidale; il su effett saà dunque una petubazine elettmagnetiche e ciè influenzeà tutt l spazi cicstante cn una seie di campi elettici e magnetici ecipcamente inti e sstenuti dalla sgente: cn quest cicuit si pduà un nda elettmagnetica. Nella figua a fianc si può ntae la stuttua di una semplice antenna che è in gad di pdue ppue captae nde adi, le quali sn delle nde elettmagnetiche paticlai cn 8 lunghezza d nda di cica 1 m. e fequenza di cica 10 Hz.. Il cicuit C in figua è cmpletat cn una esistenza R, immancabile nei cicuiti eali. Fig. 9 Un cicuit C alimentat da un geneate in altenata è una delle pssibili sgenti di petubazini/nde elettmagnetiche: egland i vali dell induttanza e della capacità si pssn ttenee nde EM di fequenza divesa, cme illustat dalla [4.37], anche se i limiti di cstuzine delle cmpnenti elettniche nn lascian gande spazi. Alte fnti di nde elettmagnetiche sn nte: la lampadina/esistenza, il gas iscaldat, i nuclei atmici, etc. Qui stt viene iptat quell che è l spett elettmagnetic. analisi della stuttua dell nda elettmagnetica, patend dalla genesi alla quale abbiam accennat, nn è agevle e ichiede una buna analisi. Ci limiteem a visualizzae il md di ipdusi delle linee di fza dei due campi, legati dalla deivata del fluss ispett al temp, e di sviluppasi dei vetti E e B nella ppagazine dell nda (vedi figue finali): nn spenda il fatt che i piani delle linee di fza e i vetti cispndenti si sviluppin pependiclamente gli uni agli alti: un esempi ntevle è appesentat dal cas del mt ciclae unifme, nel quale l acceleazine centipeta, ntiamente pependiclae alla velcità che è tangente, è la deivata del vette velcità lineae appunt. Fig appunti di fisica cap. b pag. 10 di 11

11 Il camp elettic ha sempe pependiclae alla sua desta il camp magnetic e i due mduli sn legati dalla elazine: [4.39] E = B c cn c che sta a appesentae la velcità della luce. a velcità della luce è legata alle ppietà elettmagnetiche del mezz in cui si muve, secnd la: 1 8 [4.40] v = = 3x10 m./ sec. µ cn le due cstanti a caatteizzae il vut. svilupp nell spazi di un nda elettmagnetica è descitt dal vette di Pynting, definit dalla: 1 [4.41] S = E B µ che descive pe bene il fatt che i due vetti camp elettic e magnetic sn cllcati su un pian pependiclae alla diezine di ppagazine dell nda e che l nda elettmagnetica nella sua ppagazine si pta diet, cme tutte le nde, enegia. Più cmpless è invece illustae cme il camp elettic ( e il camp magnetic, che in diezine e ves gli è slidale), pu avanzand nella diezine di ppagazine lung S, uti, descivend cn la sua punta un mt elicidale. a tazine può essee intetta da filt Plaid che bbliga il Fig. 11 vette E a unifmasi alla diezine dei cistalli dell stess, pedend cmpnenti e assumend il caattee di luce plaizzata. Ma questa è un alta stia SETTORE NUOVE UNITA DI MISURA induttanza N. Φ ( B) m. m. A. N. m. : [ ] = = = Heny ( H.) i A. A. [ ] 5 appunti di fisica cap. b pag. 11 di 11

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Urti tra due particelle

Urti tra due particelle Uti ta due paticelle Uti ta paticelle libee In un ut ta due paticelle, le fze intene hann caattee ipulsi. Se le paticelle nn sn inclate, pe la duata dell ipatt le fze estene sn lt en intense e pssn essee

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO.

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Intduine. I enmeni di cnduine sn deteminati dal mt degli elettni e delle lacune sggetti a campi esteni e/ all'inteaine cn il eticl. L'equaine che gena il taspt dei ptati

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}.

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}. Alli S. Ts. Si. at., Mem., Seie A, 90 (1983) pagg. 165-180, 1 fig., 5 tabb. A. CECCH, C. GRATZU (*) LA MCRODUREZZA DEL BERLLO Riassunt - Vengn iptati i vali di miduezza Vikes e Knp elativi a 7 ampini di

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli