= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza"

Transcript

1 FSC ngegnei Getinle ppell del 6 ugli 08 me mplet. Su un pinet i di m ei l m è ditibuit unimemente n denità ρ600 g/m. Sull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine viene miut un elezine di gvità gp7. m /, mente nell egine equtile i ev un diminuzine di tle vle del % ivibile ll tzine intn l ppi e. Detemine il dimet del pinet (in m) ed l dut del peid di tzine (in e). [G6.67 *0 - Nm /g ]. Sluzine. z gvitzinle u un m m pt ull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine vle 4 ρ π m ρv 4 F G G mg d ui πgρ g G G G g d ui i iv il dimet del pinet D 898 m πgρ elezine di gvità diminuie ll equte u dell z entiug dvut ll tzine del pinet. g' g ω g 0.0 g D d ui ω ed il peid di tzine T π h 5m 0.0 g. Un e pien di ggi e di m 5g è pt u un pin inlint di ngl θ5 ipett ll izzntle. e inizilmente em mini tle enz tiie lentmente ve l lt u di un ntppe di m he tin l e ve l lt tmite un une llegt ll e dell e. Cnend il vle del eiiente di ttit tti 0. detemine qul è il vle mim di lte il qule l e mini tiie [Si um pe il mment di inezi dell e /5]. Flttiv: lle e eite un vle minim di lte il qule l e mini tiie in en ppt. Sluzine. quzini dinli pe l e e ze genti ull e n: l z pe g pplit nel bient dell e; l tenine T pplit l bient lung l e del mt t ; l ezine nmle n pplit ul punt di nttt e lung n ; l z di ttit tti pplit ul punt di nttt e nti l mt di lit lung t. equzine dinle piettt lung gli i n,t tˆ genθ + T nˆ n g θ 0 equzine dinle llt ipett d un e pe il bient (l l ttit nie il mment neei pe e tle l e)

2 dω dt d ui C dve è il ggi dell e pplind il end pinipi ll m g T d ui T ( g ) dve l elezine di die del ntppe inide n quell di lit del.d.m. del ilind Cmbinnd le equzini i ttiene: genθ C + ( g ) enθ d ui l elezine del item è g + + veii dell ndizine di tlment è ull ttit tti: enθ g m g θ n (e >enθ. g) + + C enθ 7 θ + enθ d ui θ e l mim m 4.78 g θ Flttiv: e <enθ. g il mt di tlment vviene in en inve e l ndizine ul eiiente di ttit tti diviene enθ θ d ui i ttiene l ndizine ull m θ + enθ 0.4 g + 5 θ l dipitiv in igu i mpne di un iuit eitiv limentt d un z elettmtie 500V. l eite Ω è utilizzt me bllite dve ll inten è un m 00g di qu ditillt d ilde. l eite Ω, ld invee N0.0 mli di un g mntmi in un ilind n un pitne di ezine 0.5 m tenut ll peine tmei. eitenz.8 Ω hiude il iuit. Tutt il item è inizilmente tenut 0 C Detemine dp 5 minuti qul è l tempetu ggiunt ipettivmente nel bllite e nel pitne e di qunt i è llevt il pitne (le peii qu C487 J/g K, tnte dei g 84 J/ mle K). Sluzine. Nel iuit eletti equivlente l intenità di ente eletti egt dll bttei vle Tle ente viene iptit nei due eiti ed end l d ui 50 m + + mente 75 m + l le diipt ul eite -eim è dt d

3 Nel bllite l tempetu inle è dt d T T + T C C C Nel pitne l tempetu inle è dt d T T + T C 5 5 N N V p ptm N( T T ) n un vizine l 7 mm p 5 p tm qu tm qu 4. ll inten di un e di ent O unimemente i n denità ρ50mc/m e di ggi 0m n peenti un vità ei eenti di ggi 6m entt nel punt. Nell te punt è pizint un i puntime pitiv +. Detemine pe qule vle di il mp eletti è null nel ent O. + O 4. ditibuzine può peni me vppizine di te ditibuzini eihe unimi: () un ditibuzine ei di ggi e ent in O n denità unime +ρ he pdue un mp null 0 nel punt O () un ditibuzine ei di ggi e ent in n denità unime ρ ρ he pdue un mp eletti ( O) O nel punt O ε () un i puntime in di i + he pdue un mp eletti ( O) nel punt O 4πε ( O) due mpi hnn te diezine m en inve e pn nnulli qund + O ( O) ( O) d ui ( O) d ui ( O) 4 ( O) ρ ε πε 4πρ 4πρ ( ).4 C 5. l iuit eletti in igu di m ettngle n lti, b è dipt u un pin izzntle. l qut lt del iuit è mt d un bett mbile libe di ee lung l e. Un mp mgneti vibile nel temp e nell pzi n legge (,t)(-*t) viene pplit nell diezine z tgnle l iuit (0 ipnde l lt init dell pi). Detemine n qule velità debb eee lnit l bett in md he inizilmente (t0) nn i i ente indtt nel iuit. Detemine inlte dt t0, mntenend tle velità unime l z elettmtie e l ente indtt nel iuit di eitenz. [Dti: 0.5m, b.5m, T/m, 0.5m -, 5Ω]. b 5. Flu ntent n l pi ( t ) t Φ( ) ( t) d d 0 0 ( ) ( t) t i b F et

4 z elettmtie indtt nell pi dφ i [ ( t) v( t) ( t) t v( t) ] dt nnullndi qund l velità di lni è v0.5 m/ he in t0 vle ( 0 ) b [ v ] ntenend l bett in mt ettiline unime l z elettmtie indtt dp t0 diviene i ( t 0) + t.5 mv he gene l ente indtt dp t0 i ( t) i t i.5 m (ne ve me in ig.) eizi ggiuntivi pe SONO. Su un di di ggi (ve 0m) viene pizint un ditibuzine unime di denità upeiile σ0c/m. lle etemità dimetlmente ppte del di n invee pizinte due ihe puntimi negtive di medeim i. Spend he ull e del di (0m) è un punt in ui il mp eletti i nnull, detemine il vle dell i - - σ Cmp eletti genet dl di lung l e Suttnd le immetie i può dimte he il mp eletti del di σ lung l e vle ε + Cmp eletti genet dlle ihe puntimi l mp eletti genet nel punt d un ingl i negtiv è 4 πε + ( ) σ tuttvi u dell peenz di un i immeti il mp eletti eie dell i i ttiene pendend l mpnente lung l e θ m + 4πε ( + ) l mp ttle dvut d entmbe le ihe viene ddppit pe l peenz dell i immeti punti πε + ( ) θm - - equilibi i h qund il mp genet dl egment h te mdul del mp genet dlle ihe, m ve ppt

5 punti i σ ε + πε + ( ) D ui il vle lut delle due ihe ( + ) σπ ( + ) ( + ) + σπ 0.7 C 4. Nel vut due ili ettilinei di lunghezz m mutumente tgnli, gienti u due pini plleli ditnti d0m, n pei ipettivmente dlle enti 6 (lung l e ) e 8 (lung l e ). Clle il vette induzine mgneti (mdul, diezine e ve) nel punt medi del egment he deinie l ditnz minim d t i ili. z 4. l pim il gene nel punt ditnz d/ un vette di induzine mgneti di intenità α diett lung l e. / π ( d ) πd + d α d/ z l end il gene in itnz d/ un vette induzine mgneti d/ α diett lung l e (quindi è π ( d ) πd + d tgnle ). e il pinipi di vppizine degli eetti il vette induzine mpleiv è dt dll mm vettile +, l ui intenità vle T. πd θ + d z l vette gie nel pin inlint dell ngl θ tn tn 0.64 d 6 5

1. Una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=20 N/m è k M posizionata tra una parete fissa ed una massa M=4 kg libera di muoversi

1. Una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=20 N/m è k M posizionata tra una parete fissa ed una massa M=4 kg libera di muoversi FISICA A.A. 04-05 Ingegnei Getinle Tet - Eme mplet ppell el 3 Giugn 05. Un mll i m tubile e i tnte elti k0 N/m è k M pizint t un pete fi e un m M4 kg libe i muvei ttit lung un tvl izzntle lt H.5 m ipett

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 18 Settembre 2017 Soluzioni Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 18 Settembre 2017 Soluzioni Esame completo .Te. Dl ine di un bx di pizin d un lezz.00 m dl ul dn delle e d qu inevlli eli. umend e ue le e eun l e i in veile dl ine l ul, e pend e l quin i i dl ine emene qund l pim i il ul, deemine quell ine ()

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017 iic II - Ingegnei Biedic - A.A. 0/0 - Appell del 8//0 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mticl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo FSC.. 04-05 ngegneri Gestinle ppl 6 Lugli 05 Esme mplet. Due lhi in nttt l un n l ltr sivln lung un pin sr inlint i 40 rispett ll rizzntle. Spen he il l nterire M3 kg è rent un rz i ttrit i eiiente 0.5

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna)

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) FISIC.. 8-9 Inenei Gestinle ppell del uli 9 Sluzine Esme cmplet. Test. Due blcchi di msse =k ed =k si tvn su un pin izzntle lisci. I due blcchi sn clleti l cntempnemente d un mll di cstnte elstic k=n/m

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

come per coppia di punt

come per coppia di punt Anello di m M: cmpo ull e g x G Mx ( x + ), come pe coppi di punt Inftti: L nello i puo pene compoto in tnte coppie di me puntifomi m,m in poizioni dimetlmente oppote u un ciconfeenz di ggio. Ogni coppi

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo.

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo. lettsttic. Si cnsidei un cndenste cilindic, di ltezz h, ggi inten R, ggi esten R, e cstnte dielettic eltiv ε. Si detemini: ) l ddp V che si detemin t le mtue, se su di esse è pst l cic q; b) l cpcità del

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo 1. Un l i maa m500g è fem alla ae i un pian inlinat a inlinat i un angl 0 ipett all izzntale n un effiinte i attit tati µ0.4, e inami µ 0.. l temp t0 ul l minia a ffiae un vent in iezine izzntale n la

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r FISICA GENERALE T-A 1 settebe 1 pf. spighi (CdL ingegnei Enegetic) 1) Un cell scb inclint di un ngl α = 45 si uve cn ccelezine cstnte A = g / ( g ccelezine di gvità) in diezine izzntle (figu). Nell iptesi

Dettagli

Motore CC. Motore a corrente continua. Motore in corrente continua Schema elettrico Modello Motore+Carico. (medio) (piccolo)

Motore CC. Motore a corrente continua. Motore in corrente continua Schema elettrico Modello Motore+Carico. (medio) (piccolo) CC in coente continu Schem elettico Modello Cico (medio) (piccolo) G.U FdA coente continu G.U FdA 2 Cicuito con un pi G.U FdA 3 Coppi indott dl pggio di coente Vloe dell Coppi G.U FdA 4 con più pie Rotoe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Il momento di dipolo elettrico

Il momento di dipolo elettrico I momento di dioo eettico obimento emiione timot emiione ontne γ E γ γ γ E E E 4π ρ ω h Γ ind Γ 4ω hc ccoimento: < e > StII-tn- V moeco NH equione di Schoedinge: E E H H E o o h m m h d + V m d + V d +

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 15 Settembre 2015 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 15 Settembre 2015 Esame completo FISI.. 04-05 Ingegneri Gestinle 3 ppell del 5 Settebre 05 Ese plet. Un pendl seplie è stituit d ss kg llegt d un il di di lunghezz inrdint nel punt. Ess trnsit nel punt rrispndente d un inlinzine di α5

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni 8 prova m/s. (d) cos da cui. arccos 1. v 2

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni 8 prova m/s. (d) cos da cui. arccos 1. v 2 FISI.. 0-09 Ingegneri Getinle pr del prile 09 Gli elrti errnn ritirti ercledì 7 prile. Un lcc di =Kg iene lncit lung un guid lici cn un ipul I=0 Kg -. Il lcc rggiunge l ità dell guid rccrdt d un tl lici

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Lure in Mtemtic Prim prov in itinere di Fisic (Prof. E. Sntovetti) 11 ottobre 015 Nome: L rispost numeric deve essere scritt nell pposito riqudro e giustifict ccludendo i clcoli reltivi. Problem

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello FISI.. 05-06 Ingegneri Gestinle Sluzini el ppell. Dell ri elettri è istriuit lung ue segmenti ntigui mutumente rtgnli i meesim lunghezz 0m, m n ensità linei ierente λ60µ/m e λ80µ/m. Vengn pi ggiunti ue

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

= E =

= E = Fisic II - Ingegneri iedic - A.A. 8/9 - Appell del 4//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ne: Cgne: N Mtricl: -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004 Soluzioni A - Tet d ingreo ll Prov Sritt di Controlli Automtii A del 8 Mggio 004 ) Srivere l funzione di trferimento di un item dinmio vente i modi{ t in(4 t e t ϕ), te in(4 t ϕ) } T() ( ) 6 ( ) ) Dto

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013 ISI.. - Ingegneri Gestinle Sluzini el ell el Giugn. I mti elle schegge i mss M e M sn entrmbi rblici cus ell'ccelerzine i grvità. riettn lung,y si ttiene il sistem i equzini ell cinemtic y g cui le velcità

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009 Uvesà d m L Spe Fclà d Igege FISI II (5FU).. 8-9 Igege Gesle (-Z) ppell sd del Nvembe 9. ue see umemee cche d egul gg cm s cmpeee l u ell l md che l ds due ce e s ugule l gg. L dsbue ume d cc vle +ρµ/m

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili s di Idli e llievi Ingegnei ivili Eseitzine n 4 L ndtt di dimet D ffigt in ig temin n n nvegente ed n gell di dimet d Dvnti l gett d sse izzntle sente dll'gell, vente effiiente di ntzine, si ng sessivmente:

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 15 Giugno 2017 Esame completo Testo e Soluzioni

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 15 Giugno 2017 Esame completo Testo e Soluzioni FSC.. 6-7 ngegneia Gestinale appell el 5 Giugn 7 Esame mplet Test e Sluzini. Un bl i massa 6 g si muve su un pian izzntale n un eiiente i attit inami µ.. Nell istante in ui il bl ha velità v5 m/s viene

Dettagli

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99.

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99. COMUDCATAGRO V Are Teni 2OO72013 POSCURZZA PRO SVUPPO OBTTVO COVRGZA per di glienz "Reuper entrpeilizzt dell'exdellefniulled detinrl nn". rihiedenti ile minritrnierinnmpgnti i eni inriprfeinle di vlutzine:

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN UTILIA SULL INTGRAL MULTIPLO SCONDO RIMANN Avvertenz: tutto iò detto nel seguito vle in R n e non solo in R 2. 1. INTGRAL DI RIMANN SU RTTANGOLI Un insieme R 2 si die essere un rettngolo (hiuso) se = [,b]

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni

Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni eggi di Kepler: Fenomenologihe, dedotte dlle osservzioni e misure urte di Brhe e Kepler stesso rolte in molti nni i) e orbite dei pineti sono ellissi, di ui il Sole oup uno dei fuohi ii) Il rggio vettore

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013 FISIC.. - Igegea Gestale aell del ugl. Il sstema ede a mues el ses dat fgua. aeleaze del sstema s ttee aalzzad le fze aget su asua massa massa ; T g a t) T T d a massa ; ) g massa ; g T a T P T T d P Ses

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 6 prova del 9 Aprile 2014 Gli elaborati verranno ritirati Venerdì 11 Aprile

A.A Ingegneria Gestionale 6 prova del 9 Aprile 2014 Gli elaborati verranno ritirati Venerdì 11 Aprile FISIA A.A. 0-04 Ingegneri Getinle 6 pr del 9 Aprile 04 Gli elrti errnn ritirti enerdì Aprile. Un lcc di =Kg iene lncit lung un guid lici cn un ipul I=0 Kg -. Il lcc rggiunge l ità dell guid rccrdt d un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE CLASSE B Rislvi le seguenti equzini + + 6 + = + + + + + 6 6 + + = + = 6 + + = Rislvi le seguenti disequzini: ( )( + ) + ( ) + 6( + ) R ( )( ) + ( ) ( ) 6 + ( ) ( )

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto Siemi di riferimen e m Un crp è in m qund l u pizine ripe d un lr crp, un cme riferimen, ri nel emp. Il pun merile durne il u m decrie un line de Trieri del m. E può eere reiline curiline ed il m dicei

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene:

R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene: SCZO 2.1: ssegnt l rete linere di figur 2.1, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l tensine i mrsetti e dell resistenz. Sn nti: O 9; m 3; 2

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

ageometria rafforzata per una lavorazione stabile. aper un elevata qualità di foratura. Lega resistente al calore Tolleranza D1 Tolleranza D4

ageometria rafforzata per una lavorazione stabile. aper un elevata qualità di foratura. Lega resistente al calore Tolleranza D1 Tolleranza D4 ( ) l cbonio legto tempto ++ inoidbile Ghi Leg legge Leg eitente l cloe + Tollenz Tollenz D =. UWC VP

Dettagli

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione Rotaone rspetto ad asse fsso Asse : asse d rotaone 1 1 1 Ek= ω = ω= ω om. d nera: propreta d ogn corpo rgdo Dpende da: massa, forma e dmenson del corpo asse rspetto al quale lo s consdera Asta omogenea:

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli