cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:"

Transcript

1 Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss i 9 kg viee sci ll velcià uife i 7 k/h, e che l esise l è ppese l sl i iic sci e eve c cefficiee.7, eeie: ) il vle ell f ecessi F ) l pe eg ll scivi e quell issip pe gli ii. c) il lv spes ll f F pe pe l scie i ci, se u islivell h=.. Le fe gei sul sigl scie ue l isli s: l f ice ie F eseci ves l fue vee l ieie el lug il pei, l f pes P ell scie, l i iic f sci e eve i ses pps l, l eie le i sseg. Pie le fe lug gli ssi, : F P P cs F Psi cui F P cs P si cs ) ve = peché il è eilie uife cui F =6 N ) L pe el e ecessi pe scie il sigl scie isul quii: P F v Fv gvsi cs =699 W L pe issip pe gli ii: P v v gv cs -.8 W Il seg ell pe è egiv peché l f i i è issipiv e cpie u lv egiv c) Il lv spes ll f vle L F s F s F h si kj. U lcc i ss = kg è ps i isces su i u pi sc cei u cefficiee i i sic s=.5 icli i u gl = ispe ll ile. l lcc è clleg, ves u fue clleg u puleggi i ss M= kg u lcc i ss ppes l sise, lug l veicle. Deeie il vle ii che eve vee l ss pe pe scie il lcc i ss e pe i ie l puleggi i ss M. Deeie ile l cceleie c cui si uve il sise qul l ss =5 kg. [Il e i iei ell puleggi ispe l ppi sse vle I=M /, e pe il cefficiee i i iic si ssue =.]. s M

2 . quii pe il lcc. piee lug gli ssi, g cs s g si quie ei ei pe l puleggi s M M I cui = P quie pe il lcc. lug l sse el pssiile g v ci le equii si iee l ciie pe l i sic s g si sg cs Mg il pi iscc si iee se cs si.8 kg s Il sise quii si uve el cs 5 kg Le equii iveg g cs I I g si, che se lug I g si cs cui l cceleie el sise, g g si cs =6 /s M P. L cic psiiv Q=C è isiui c esià vlueic uife ll ie i u sfe i ggi =. Nel ce è isps i equilii u cic egiv i vle sslu q=c e i ss =g. Deeie qule velcià iiile è ecessi ipiee ll q ffiché pss ggiugee il pu sull supeficie ell isiuie. Deeie il ep ecessi pe pecee le is e l velcià ei..(scue gli effei gviili). Q -q. Dll csevie eegi i pui e e ipe velcià ull i (pu i ivesie el ) si iee: eegi el pu : q V eegi el pu : q V qv Q -q

3 clcl ell velcià i lci: q V V ve l iffee i peile V V i Q Q Q Ci le espessii si iee Clcl ell velcià ei: qq 4 /s l f eleic gee sull cic q è lg ll f i ichi i u ll puce csì u ic ie ll sfe. F Q q 4 Qq c pulsie e pei 4 I veià il viee pecs i u qu i pei 4 =5 s e l velcià ei el vle quii v Q q 5 /s 4. U fgli isle, pi, iefii, è cisi ue egii cice iffeeeee: l pi egie, ie u cechi i ggi =c ce i, è cic c esià supeficile uife egiv - = - 5C/ ; l sec egie, ese le cechi, è cic c esià supeficile uife psiiv. Deeie il vle ell esià ell sec egie ( ) che ee ull il cp eleic el pu P, psii lug l sse el cechi, is =4c l fgli. P 4. L cic ifiiesi pesee i u sigl ell i ggi, è q le cic puce u cp eleic ssile i P q cs cs 4 e quii. Il cp eleic cplessiv si iee ieg sul fgli ui i ciui.

4 L ulle el cp eleic si h qu:.5 C/ 4 L esià supeficile eve quii vlee 5. Qu fili iefiii pecsi cee s psi i veici i u qu i l ce iic i figu. Si clcli le cpei lug le ieii elle igli, el vee iuie geic pesee el ce C el qu. [Di: I=4, I=4, I=6, I4=4, =c] I B B I B 4 C B / I4 I 5. I vei iuie geic geei i qu fili h ieii pllele gli ssi e. Pie lug quesi ssi si iee lug lug I I I I B B = I4 I I4 I B4 B.6-8 Quii il cp le và vle B B. -8 secii ggiuivi sl i elegeis. se. Clcle l eegi che si eve speee pe csuie u sise i cic isiui c esiàuife =C/ sull supeficie i u sfe cuice i ggi =5c.. Clcl el cp eleic ie. Si pplic l legge i Guss u supeficie sfeic i ggi. Il fluss uscee ll supeficie lele è S 4 i =Qi ve 4 Q i cui si iee il cp ie i Clcl el cp eleic ese. Il cp eleic ese cicie c quell i u cic puife Q cllc l ce ell isiuie sfeic e ve 4 Q 4

5 Desià i eegi elesic i i 8 6 e e 4 8 Q Q i i egi elesic cplessiv U el i i e e J 5. se. Il cicui eleic i figu i f egle c li, è isps su u pi ile. Il qu l el cicui è f u e ile lie i scee lug l sse. U cp geic viile el ep e ell spi c legge B(,)=Bcs(k)*(k*) viee pplic ell ieie gle l cicui. Deeie l f eleice e l cee i el cicui i esise ell ise iiile =. [Di:=.5c, =.5, k=. - -, =5= - ] B 5. Fluss cce c l spi B sik B B si csk = B F e B si i k f eleice i B sik B sik f i = cs che i = vle f i -7.85kV k k cee i B sik B sik i cs che i = i -.57k (ves pps ll fig.) k k Fcliv: l f pplic ll ese eve cse l f i Le B sikcsk Fe, FL, ibl si cs, che pe = vle F e = k

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A . f f i mi eiliei i e quzii ciemiche pim u quzii ciemiche sec u x 0 x ssez i mpme x x > cui > cui 0 > isequzie è eific pe quluque emp sl qu il iscimie è ei 0 4 < ssi > mi 78. m Fcli: esse l isz iizile

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004 Uivesià di ma La Sapieza Faclà di Igegeia FISIC.. 00-004 Igegeia Gesiale appell del Lugli 004 POLEMI. Due cpi di massa M Kg ed M Kg scivla lug u pia scab iclia di a0 ispe ad u pia izzale. Essi s uii a

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009 Uvesà d m L Spe Fclà d Igege FISI II (5FU).. 8-9 Igege Gesle (-Z) ppell sd del Nvembe 9. ue see umemee cche d egul gg cm s cmpeee l u ell l md che l ds due ce e s ugule l gg. L dsbue ume d cc vle +ρµ/m

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014 . Un zz b i un ne ccie, ecie i lncie un pllne cn un elcià /s (elcià eli ll ne pe enee un i i, clibn ppunene l nl α ispe ll izznle e fcen cee l pll un isnz 5 l b ell ne. Dune il lnci ui l ne n in ecelee

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER SEGNLI PERIODICI: L SERIE DI FOURIER Fdmei di Segli e rsmissie Rppreseie dei segli peridici U segle peridic c perid pu essere rpprese cme smm di espeili cmplessi c reque pri d u mulipl ier dell reque dmele

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

Quanto sete per me pigri, o momenti!

Quanto sete per me pigri, o momenti! toio Cesti Quato sete pe me gi o mometi! ed osalid Halto ue 00 p 1 Quato sete pe me gi o mometi! toio Cesti h = h 5 osalid Halto 00 Qua to gi o mo h = h se te pe me me ti! gi U 9 se o lo di pe e o g o

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

del 20 u I I. Servizio Personale ari legali

del 20 u I I. Servizio Personale ari legali Delieie Ete Acque dell Sdeg Ete As de Sdig 2 3. 2017 lly.t I A PER D*t *IiiA I" *.., - LA i i s tte ui c, 2011 TRAS txx.2l ; del 20 u I I. Seii Pesle i legli li Di tt e A. Pli Lddd ggett : iie del Bilci

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato C6. Il m eiline unifme e il m unifmemene ccele Il m eiline unifme Se il m eiline unifme, il ee è csne; ciè h sempe l sess mdul, l sess diezine e l sess es. Vicees, se il ee è csne: ) il m è eiline, peché

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A Uiersià i m Spiez Fclà i gegeri FS.. 0-03 gegeri Gesile (-Z ser el 6 prile 03 iplgi. Due umbili e iggi ell sess crsi c elcià ifferei V40km/h e V50km/h. Qu l mcchi si r ier u isz rpp rici il cucee i zi

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01}

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01} i *-i- iihh *il# OMU D RAVA PUA DRZO UR P - T]RBASTA DZTA PRVATA Rei i Sevii: 2 e 31/0u01} DPR 380/2001. ibu i uie. AORAMTO STA 2018. A T]RA D]O S RTRA : All peee eemiie, iveu eeuiv, è e il euee ume el

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO FIICA GNAL II Ingegneia Civile, Abienale, Insiale (A.A. 5-6) COMPITO CITTO - 3..6 Cgne.. aicla.. Ne ann i cs ALUTAZION qesi 6 qesi 6. pblea pblea pneggi. ale ATTNZION! Pe la sfficienza bisgna alizzae alen

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA OUE I EII - Ufficio ervizi ociali. 431/98 art. 11 - EEIII O 2015. OOE E OE IIIO I 1 I EO VI OI n. 13 p. 2 U O VI OE n. 32 p. 1 3 OIO IEE VI II n. 380 p. 2 4 IOI EO VI IU n. 1 p. 2 5 QUII OIO Q VI I n.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* FISICA Prova d'esame 2. Giovedì, 8 giugno 2006 / 105 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME i l i: ** EE D'EE v ' Givì, gig / ii l i è i l' ll p ilgfi ll p f, ll i H, ll g, l pi, ll lli il, gli i p l gi. 'llg l i l qzii i v l fgli p, h il i v l fil. l i h ipizi h i vlzi. UÀ GEEE DZ E DD gg l

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

II Prefetto della Provincia di Pisa

II Prefetto della Provincia di Pisa II Pf dll Pvc d Ps Vs l lgg 10 gs 2002. 168 d cvs dl D.L. 20 gug 2002. 121 c -- Dspsz ug p g l scuzz ll cclz sdl" ch ll. 4 sblsc ch sull sd d cu ll'. 2 cmm 2 l D dl.d.s. vv su sgl d ss dvdu c pps pvvdm

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017 MOTO D'EPOCA IN PISTA

STAGIONE SPORTIVA 2017 MOTO D'EPOCA IN PISTA IE IV 2017 M 'EC I I CMI ILI 5 VELCIÁ 250 V VLLEL I IML MI. IL M CLB MCICL LE 1 111 EEC CC L I ILI 1 20 1 20 0 5 11 0 51 2 156 EZZI LBE L I H 4 13 2 17 0 C 0 1 20 50 3 160 ICHII E EV VII YMH 3 15 3 15

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

Numero di Gastro 1/16

Numero di Gastro 1/16 Num di Gs 1/16 Swiss Clim impz Smp SC2015111705 www.swissclim.ch Dss ivl p um il fu i gi 12238984 Dss i ci Clssic dl 1. 13. Gi 2016 25 % 25 % 12238687 Dss i ci Fci dl 16. 31. Gi 2016 Suppmzii 25% Sc dl

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

I SENTIERI Art. 28 DPR 207/ Elaborati grafici

I SENTIERI Art. 28 DPR 207/ Elaborati grafici I SENTIERI A. 28 DPR 207/2010 - Elb gfc D Mch ch. + V.Mch ch. + M.F.Mllc g. v G.M.T, 32 LIVORNO 57122 l +390586404281 fx +390586411349 w b w w w. c. l c @ c. Pg fv SISTEMAZIONE E VALORIZZAZIONE DI PARTE

Dettagli

Integrazione non coerente per bersagli fissi

Integrazione non coerente per bersagli fissi Iegzioe o coeee e begli ii Piececo Lombo RRS DIE Uiveià i Rom L Siez IEGRAZIOE O COEREE Iegzioe i imuli imuli el ime-o-ge: Come ue gli echi e mimizze l ccià i ivelzioe? RRS DIE Uiveià i Rom L Siez IEGRAZIOE

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

C * P TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM 2014

C * P TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM 2014 llg B) ll Dlb.G.R..29/8 dl 24.7.2013 DI SINTESI CICLO TTIVO REQUISITI GENERLI 2013 4 TRIM 2013 1 TRIM 2014 C * P 2014 2015 4 TRIM 2014 1 TRIM 2015 2 TRIM 2015 2 TRIM 2014 3 TRIM 2014 Ibl C * P # R C *

Dettagli

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE Stampa: Ideostampa srl - Luglio 2013 2 regionale n. 33 del 19 novembre 2012 Disposizioni regionali in materia di Apicoltura 3 Stato sico: Colore: Odore: Gusto e aroma: 4

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura.

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana,

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

DESTINATARI. il 3 o il 4 anno nell ambito del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione;

DESTINATARI. il 3 o il 4 anno nell ambito del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione; k W i L v : O Z V O À T V T P M C Z P P S UOV pià è p k W i iz p L i cl, ll p f viv i l m iic ch li vvici i z ll p i b m m ll i à li zi m, iv c li. v i c iv iv v Li Wk pci Li Wk ivià iviv i fmzi, ch vilpp

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 )

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Imola, 4 Settembre 2017 Circolare n. 18/2017 Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Gentili Clienti, con il presente

Dettagli

TORNEO GPT 2^ LIVELLO 3^ FASCIA - RITMICA PESARO, 26 GIUGNO 2012

TORNEO GPT 2^ LIVELLO 3^ FASCIA - RITMICA PESARO, 26 GIUGNO 2012 Pagina 1 di 6 CP LI FU PLL CCHI CL L SCI' C CD PUI P D. D. D. D. 1 D D.S.D. SCI' ISIC SKILL 02-LM 0764 32,30 1,20 9,50 10,70 1,20 9,30 10,50 1,20 9,60 10,80 1,20 9,60 10,80 1 L C CHI.S.D. IMIC H 02-LM

Dettagli

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva 1 S.M. 21/12/1998 30,00 56,01 86,01 Idoneo/a ammesso/a ** 2 F.I. 16/02/1998 30,00 51,35 81,35 Idoneo/a ammesso/a ** 3 S.A. 04/05/1997 26,25 49,90 76,15 Idoneo/a ammesso/a ** 4 F.F. 29/10/1998 30,00 45,52

Dettagli

Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019

Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019 Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019 FOLLOW US Fe i e Ju io C Cup To eigio a ili. o To eigio a ili. o Foto su.to eigio a ili. o Il to eo Fe i e Ve ezia Ju io C Cup, dopo il su esso di pa te ipa i dello s o

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Laboratorio in matematica e tecnologia

Laboratorio in matematica e tecnologia I. Cv Subc (RM) D Scz M. F. N. Tclg 3 b 2013 Lb c clg vv Lb c b cu uv l cz l cucl vcl c clg gl Scul ll'ifz ll Sc g Lb u u g L fgu l l à D vlg v cul cz c l'g clg. Nll gz l cucl, gu c g Lb fl u qul ccz cz

Dettagli

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT FONDO SOCAE EUROPEO RAFFORZAMENO DEE AUREE PROFESSONAZZAN D EO ECNOOGE DE C PER NDUSRA E PUBBCA AMMNSRAZONE DA GENERA DE EARNNG OBJEC D geerl el erg Ojec Nme Al e cerr c ACDC egme Sem Elerc Pez Argme -

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

n. progr. definitivo 1 RT01 rev.0 Rel RELAZIONE GENERALE A4 20 si VERIFICA RISPONDENZA REQUISITI

n. progr. definitivo 1 RT01 rev.0 Rel RELAZIONE GENERALE A4 20 si VERIFICA RISPONDENZA REQUISITI revisione tipologia(*) descrizione scala formato derivante da note per la redazione progetto dell' 1 RT01 rev.0 Rel RELAZIONE GENERALE VERIFICA RISPONDENZA REQUISITI 2 RT02 rev.0 Rel IGIENICO-SANITARI

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale ELENCO AVENTI DIRITTO RIMBORSO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale ELENCO AVENTI DIRITTO RIMBORSO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ELENCO AVENTI DIRITTO RIMBORSO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMUNE DI POMEZIA COMUNE DI POMEZIA I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0004281/2017 del 16/01/2017 Firmatario: CARLA MARIANI

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Comune di Dicomano Provincia di Firenze ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30/04/2016 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2015 SETTORE

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) D: 21 lugl 2015 Gupp d lv: Lz Old P Fd Fl Slv Sfll (ECUBA S..l.) (ECUBA S..l.) (Rg FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Cmu d: CAVAZZO CARNICO

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011

Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli SETIORE POLITICHE SOCIALI- CULTURA-SPORT E TURISMO SERVIZIO: POLITICHE SOCIALI Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli