1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla"

Transcript

1 FISI Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i igu. O. Due see veti stess mss mg e stess cic, s sspese ll stess put meite ue ili iestesibili i lughezz 5cm. u le see s ips i ue peli isult icliti ell stess gl ispett ll veticle (vei igu). Detemie l cic su ciscu seett,m,m. U cic è istibuit uimemete su i u segmet ettilie iit i lughezz cm. Spe che el put ispst sull mei ll istz 4cm l il si egist u cmp elettic V/m, etemie l psizie el put sull psecuzie el segmet ll istz y ess ve il mul el cmp elettic ssume l stess vle. Detemie ilte l cic y 4.lcle il cmp elettic () i u se i ggi, i cui è ispst u cic c esità uime ipeete l ggi ()k*. ipetee l esecizi pe u cili iiit i sezie cicle i ggi c stess () 5. U cili i lughezz iiit e i ggi è cic c esità vlumetic uime µ/m. ll ite el cili si tv u elette, iizilmete em istz cm ll sse el cili. Descivee il tip i mt cui è sggett l elette, clcle l velcità c cui ess pss pe il put ell sse el cili e il temp ecessi pe ggiugee il put [l mss ell elette me9. - kg; l cic ell elette: e ] Due see uimemete ciche i egul ggi cm s cmpeette l u ell lt i m che l istz i ue ceti e si ugule l ggi. istibuzie uime i cic vle µ/m pe l se i cet e è i seg ppst c vle - pe l se i cet i m che ell egie i itesezie vi si ssez i cic. Detemie il cmp elettic ei puti,,,d 7.U se i ggi cm è cic c esità vlumetic uime. U sec cic è istibuit uimemete su i u il iiitmete lug c esità liee π, pst u istz 5cm l cet ell se. Detemie l psizie egli uici ue puti i equilibi ve il cmp elettic ttle si ull. Suggeimet: etmbi i puti s ispsti sull sse. Il put è ll ite ell se, il put ll este. -e D 8 Due cilii plleli, iiitmete lughi, i ggi cm s ll istz cm. Spe che sul pim è pst u cic psitiv istibuit uimemete c esità vlumetic - /m e spe che si egist lcu cmp elettic el put pst istz cm ll sse el sec cili, etemie l esità i cic, suppst uime, che eve essee ispst el sec cili.

2 FISI.. -7 Igegei Gestile Sluzii ell pv. cic è istibuit uimemete sull semiciceez c ) l esità liee π. cic iiitesim ql ispst sull elemet i lughezz iiitesim l, gee el put θ O (ll istz ) u ctibut i ptezile V q ( 4 ) e O u ctibut i cmp elettic q ( 4 ) iett cme i θ π/ igu. e tteee i vli ttli i ptezile e cmp elettic cce smme tutti i ctibuti iiitesimi iteg lug tutt l istibuzie i cic. I pticle V V q ( 4 ) ( 4 ) esse cstte, mete pe il clcl el cmp elettic è ecessi e l iicile smm vettile i tutti i ctibuti elemeti. e gii i simmeti ell istibuzie i cic, il vette isultte è tutt iett lug l sse elle (, ) pe cui sl le piezii ei ctibuti lug l sse v itegti, cs θ. mbi tutte le qcsθ espessii si ttiee,, ve putpp θ è vibile ute 4 l itegzie. viee quii espimee q i uzie ell gl θ. e l elzie chi e gli, l sciss cuvilie vle lθ che ieezit pemette i scivee l θ, e quii ql θ (/π) θ. che sstituit ell espessie el cmp pemette i π csθ π tteee θ [ siθ ] π π π 4 ε π ε θ l θ π/. Su ciscu seett gisc ze: l z pes mg, l z elettic epulsiv F e l 4 si tesie el il T. ll equilibi l smm vettile elle te ze eve ullsi F T e quii l isultte,m pzile i pes e z elettic eve essee ppst ll tesie el il F T ssi ch ess iclit i u gl ispett ll veticle. uest vviee sl se F tg T /,m F.5µ cui 4( 4 ) mg si cs. mp elettic geet el put Il cmp elettic elemete è e iteg 4 z z 4 y ( z ) ( z y) 4 z y 4 y y 4 y( y ) z O z y

3 mp elettic geet el put O Sutt le simmetie si può imste che il cmp elettic el put vle θ si m 4 θ m Impe y( y ) cui y.9cm Mete ( 4 ). p 4. e l simmeti el pblem il cmp elettic () è ile e può essee clclt pplic l legge i Guss. e i puti itei che si tv sull supeicie it i ggi <, il luss uscete it vle Φ it S ˆ ( ) che pe Guss eve vlee it/ε, ve il it vle ell cic ite ll supeicie it vle it 5 ( ) k k V 4 mbi i ue temii ell legge i Guss si icv il cmp ite it k ε. e i puti estei che si tv sull supeicie et i ggi >, il luss uscete et vle Φet S ˆ ( ) che pe Guss eve vlee c it/ε. M quest vlt l et 5 cic cteut è tutt l cic V ( ) k k temii ell legge i Guss si icv il cmp este et k ε. 5. Il cmp elettic ite l cili può essee clclt pplic l legge i Guss ll supeicie ciliic ccetic, i lughezz e i ggi < it π Φ ( ) ˆ ets π ε ε. mbi i ue cui si icv il cmp elettic ite it ε elette quii è sggett u z ttttiv iett lug l sse elle ves il cet che può essee ssimilt ll z elstic i ichim i u mll e me e, ssi me t e, e quii ε t meε π meε che à vit u mt mic lug, el tip cs t ve T π s T e cui si icv il temp pe ggiugee (u qut el pei): tt/45.75 s et ( it

4 esecizi ptev che essee islt più semplicemete c csiezii i tip eegetic i puti, ; U T U T ssi ev ev m w cui w e( Vc V ) me ve V V e i eiitiv w e ε m/s m e it 4ε e w. mp elettic e ptezile i u se uimemete cic () Il luss uscete u supeicie seic i ggi Φ S ˆ vle sempe ( ) mp este: pplic Guss ll supeicie et l cic ite cicie c quell ttle ell se tt cui et. ε tezile este: V et et ε et it mp ite: pplic Guss ll supeicie it l cic ite è it V ( ) cui si ttiee it ε tezile ite: Vit it Vet ( ) ( ) mp elettic ell istibuzie () () D, it ( ), et ( ) V/m ε ε 4ε ε ( ) (), et ( ),it ( ). V/m ε () D

5 7. egie i spzi ve è pssibile tve i puti i equilibi si iuce pe gii i simmeti l sl semisse psitiv elle. ug tle semisse l cmpete el cmp elettic geet ll istibuzie seic vle (),it < < ε, mete l cmpete ptt l il vle ( ), et ε () < <. eviete che l smm lgebic ei cmpi può ( ) ullsi sl pe puti ppteeti l segmet << ve i cmpi s isci m i vli ssluti pss equivlesi (vei gic) icec el put i equilibi : ε ( ) ssi ( ) pe <<, ( ) ( ) cui, it che pt ll equzie i g π 4 c uic sluzie ccettbile.5 cm icec el put i equilibi : ε ( ) pe <<, ssi ( ) ( ) ( ) cui, et che pt ll equzie i g π 4 4 c uic sluzie ccettbile 4( ).8 cm 8 me pim pss cviee etemie, pplic l legge i Guss, il cmp elettic geet u cili iiitmete lug uimemete cic c esità. Il luss uscete ll supeicie ciliic geeic i ggi e i ltezz vle Φ S ˆ π ( ) π π it < cui il cmp elettic it et ε it/ε ε < ve et ( it e stesse mule pss essee pplicte pe l sec istibuzie. cizie i ullmet el cmp elettic el put implic (-)() ssi cui.7 µ/m ε ε ( ) ( ) -

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 23 Giugno 2014 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 23 Giugno 2014 Esame completo FSC.. 0-0 eei Gestile ppell del Giu 0 sme cmplet. U icte di l deve lcie l plli il più vici pssibile ll buc d u distz cmpes t b00m e c0m dl put di bttut. Nel pecs d u distz 50m dll bttu è pesete u de lbe

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A . f f i mi eiliei i e quzii ciemiche pim u quzii ciemiche sec u x 0 x ssez i mpme x x > cui > cui 0 > isequzie è eific pe quluque emp sl qu il iscimie è ei 0 4 < ssi > mi 78. m Fcli: esse l isz iizile

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna)

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) FISIC.. 8-9 Inenei Gestinle ppell del uli 9 Sluzine Esme cmplet. Test. Due blcchi di msse =k ed =k si tvn su un pin izzntle lisci. I due blcchi sn clleti l cntempnemente d un mll di cstnte elstic k=n/m

Dettagli

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Appello straordinario del 20 Novembre 2009 Uvesà d m L Spe Fclà d Igege FISI II (5FU).. 8-9 Igege Gesle (-Z) ppell sd del Nvembe 9. ue see umemee cche d egul gg cm s cmpeee l u ell l md che l ds due ce e s ugule l gg. L dsbue ume d cc vle +ρµ/m

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo.

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo. lettsttic. Si cnsidei un cndenste cilindic, di ltezz h, ggi inten R, ggi esten R, e cstnte dielettic eltiv ε. Si detemini: ) l ddp V che si detemin t le mtue, se su di esse è pst l cic q; b) l cpcità del

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017 iic II - Ingegnei Biedic - A.A. 0/0 - Appell del 8//0 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mticl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013 ISI.. - Ingegneri Gestinle Sluzini el ell el Giugn. I mti elle schegge i mss M e M sn entrmbi rblici cus ell'ccelerzine i grvità. riettn lung,y si ttiene il sistem i equzini ell cinemtic y g cui le velcità

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Dalla prima equazione lungo x, imponendo una velocità di crociera costante e quindi a=0 si ottiene

Dalla prima equazione lungo x, imponendo una velocità di crociera costante e quindi a=0 si ottiene ISI.. 6-7 Igegeri Gestile ppell del 7 ugli 7 sme mplet. U mhi d rs h mtt u spiler d gl reglbile per pter umetre il ri erdimi. spiler è prgettt per pter frire u frz di ttrit viss v*siθ*v ( 5 kg/m) pplit

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Miscibilità tra due liquidi

Miscibilità tra due liquidi Misciilità tr due liquidi Digrmm (isr di misciilità przile; gi put iter ll lcu rppreset u sistem ifsic (2 fsi liquide), gi put ester u sistem mfsic (u fse liquid. A = 100% di A; B = 100% di B. Misciilità

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1) 5 - 30 - HZk(x,y) O el qut [O,i 2/À]x [O,i2/À] el qule ivee It Zk + 1 (x,y)... l-xp{-à mi{x,y}) l teee i k +. C le vvie mifihe euiti e imstzii tiu v.l, pe > 2, i teemi 3,5,6 e 7, ltehé l'esempi 1; vle tuttvi

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali:

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali: Pi Luree Scietiiche s / pputi dell lezie del Pr Ste De Mrchi del // cur del Pr Ferd D gel Itrduzie Fuzii reli di vribile rele Citim izitutt l deiizie clssic dvut Dirichlet u vribile rele y si dice uzie

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

sin ; noi vogliamo il quarto massimo, quindi

sin ; noi vogliamo il quarto massimo, quindi terferez ue feiture istti =.6 mm, illumite u fscio i luce coerete, proucoo l iterferez isegt i figur su uo schermo istte =53 cm esse. cm Ricoro l espressioe ell itesit` ell figur i terferez cos ) misurre

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

1 r. Legge di Coulomb: Coulomb ELETTROSTATICA

1 r. Legge di Coulomb: Coulomb ELETTROSTATICA LTTOSTTI Legge ul: ˆ ε 8.99 8.8 9 N N ˆ ˆ T ue cp cc e, pst stz, s esect sepe u fz ttze epulse, ett lug l cgugete t ue cp, ppzle lle ue cche e esete ppzle l ut. lge t fz cul e fz gtzle: ette lug l cgugete

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013 FISIC.. - Igegea Gestale aell del ugl. Il sstema ede a mues el ses dat fgua. aeleaze del sstema s ttee aalzzad le fze aget su asua massa massa ; T g a t) T T d a massa ; ) g massa ; g T a T P T T d P Ses

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

A n n o. N o m e. i n s e g n a m e n t o

A n n o. N o m e. i n s e g n a m e n t o h pp M.. 2017/18 T: L h f f 17 G 2018 ELE GELL 6 54 1 GEMET -Z GEGE ME MT/03 6 ELE GELL 3 30 1 TTZ MTEMTHE -Z L.M. HTETT MT/03 12 ELE GELL 0 0 1 GEMET -Z GEGE GETLE MT/03 6 GEPPE H 6 54 1 L MTEMT - GEGE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti Uità Didattica N : Operazii sui limiti Uità Didattica N Operazii sui limiti ) ite del valre asslut di ua fuzie ) Terema dell'uicità del limite 3) Terema della permaeza del seg ) Terema del cfrt fra limiti

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

L'Amministratore Unico

L'Amministratore Unico Ete cque dell deg 11 I, 917 Ete bbs de dig L'iistte Uic ierm(i elibezie 5 4 del t e k Legli f e vv. i dd ggett : 4" Vizie del Bilci di Pevisie Fizii 017/019, del Bilci di evi i di ss 017 e del Bilci fizii

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

test [ A ] - soluzioni

test [ A ] - soluzioni test [ A ] - soluzioi 1. k - 1 / e Posto f ( ) log, si h f ( ) ( log + 1 ) 0 per e - 1 /. Ioltre f ( e ½ ) - 1 / e.. y ( ) rctg ½ log ( 1 + ) + 1 Itegrdo per prti : rctg d rctg - d 1+ rctg ½ log ( 1 +

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A.

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A. p 0 Problem 8 DATI = μ=x10-6 =.5 cm=.5x10 - m A=(-5 cm,0) B=(0,5 cm) P=(0,0) Y[cm] 5 B 4 3 A 1 X[cm] 5 ) nel punto A E(A) = E (A) E (A) E ˆ ˆ (A) = k i E (A) k i = (3) ˆ ˆ 1 ˆ 8 E(A) = E (A) E (A) k i

Dettagli

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r FISICA GENERALE T-A 1 settebe 1 pf. spighi (CdL ingegnei Enegetic) 1) Un cell scb inclint di un ngl α = 45 si uve cn ccelezine cstnte A = g / ( g ccelezine di gvità) in diezine izzntle (figu). Nell iptesi

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A Uiersià i m Spiez Fclà i gegeri FS.. 0-03 gegeri Gesile (-Z ser el 6 prile 03 iplgi. Due umbili e iggi ell sess crsi c elcià ifferei V40km/h e V50km/h. Qu l mcchi si r ier u isz rpp rici il cucee i zi

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli