Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5"

Transcript

1 HZk(x,y) O el qut [O,i 2/À]x [O,i2/À] el qule ivee It Zk + 1 (x,y)... l-xp{-à mi{x,y}) l teee i k +. C le vvie mifihe euiti e imstzii tiu v.l, pe > 2, i teemi 3,5,6 e 7, ltehé l'esempi 1; vle tuttvi l'esempi 2. Nel teem 4, l Cl) e l (2) iveg isi)ttivt ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5 e se s.; O pe lme u iie 1; l 1 isegugliz:l (,I) SI sive ell fm tuttvi l limitzie ifeie è u T-pul se ~ 3, seee l (7) fis l miglie limitzie ifeie. Pe l stess mtiv, e mifie l suessie {H } ell'esempi 2; Zk st, peò. peee =. 1 1= E' file esumee, i teemi 3, 5,6,7, e i l lghi pe > 2, he l vegez ele i 6 iffeise, pe > 1, ll vegez ell tplgi ptt i 6x6 x x6 E', ll, tule msi se esist u meti su ( ~ 2) tle he 'l vege~ ell meti equivlg ll vegez ele i 6. L ispst, tle m stituise l' gmet ell sezie suessiv UNA METRICA PER LA CONVERGENZA DEBOLE IN 6. Ri le fuzii $ ell sezie 3 ve, e Q e <,.

2 si può efiie, meite u'pptu umezie, u suessie (Y : e ti) i fu.zii Y : Rx i+[o,l) tli he Y(~,y)=$(xH(y) ( e ll,,,, e Q, <, <, (x,y) e m. 2 ). Msteem più i ss (teem 1.2) he efiit ( 1) I [2 Y (x,y)f(x,y) - [2 Y (x,y)g{x,y)\ m m è l meti le ppietà ihieste ll fie ell sezie 2. L imstzie si s sul" seguete LEMMA 6.1," Pe F e 6 2,,,, e Q < e < isult (2) -1-1 $ (x)$ (y) F(x,y)-(-) (-) x~y" I x I F{x,y)y DlM. L'us ipetut el teem i Fuii e l fmul 'itegzie pe pti pe l'itegle i Stizltjes ([S}) à pe l'itegle pim mem ell (2) h{y) I $ (x) F(x,y)= [ ~ III x,y 1\ -1 $ (Y){l'( F)+(-). x y I F{x,y)x y - l'( F))= x Y (-) -1 I {l'(f)+(-)-l y -1-1 I F(x,y)y l' CF:,)x=(-) (-) f x y f F(x,y)y, ve l'c F): x y = lim F(x,y), x... Y l' (F) Y = Hm F(x,y)...., )

3 TEOREMA 6.2. L fuzie efiit ll (1) è u meti su 6 " 2 DIM. E' eviete he st pve l'implizie Z(F,G) ==> F=G, me S~ fà mifi l imstzie el teem (2 Y (x,y)f(x,y)- [2Y Cx,y)G(x,y) i : :m. JRT = > f -2 R Y G CV e:t;) => (V,,, e Q, <, <). I vitù ell (2) quest'ultim isegugliz impli (3) f x f F(x,y)y = f x f G(x,y)y (V,,,l eq, <,<). L (3) impli l'egugliz, he esist u put (x,y ) pe esempi F(x,y ) < G(x,y ), e si pg F=G. Iftti, 51 suppg, pe ssu! e lr 2 tle he F(x,y ) # G(x,y ), < = (G(x,y )-F(x,y )l/2. Pihé F è tiu est e esete I isu viile, esist ue umei eli Xl e y', x' > x e y' > y, tli he F(x,y) < F(x,y) < F(x,y) +< pe gi x e x,x'] e F(x,y) < L' 00 < F (x ' J Y ) < F ex ',y f) < F ex,y ) + E: - - -, e [y,y'] J x J F(x,y)y ~ isult Pei, se, e [x,x'] (-)(-){F(x,y )+<}=(-)(-){F(x,y )+G(x,y 1/2 < ~ e

4 < (-)(-) G(x,y ) < I x - I G(x,y)y he tie l (3). TEOREMA 6.3. Se F, F e fj. z ( e:nl z(f,f)... O, se, e sl se F DlM. (-» Si suppg Z(F,F) + O. Pst è 6 Z (,): =1 I z Y (x,y)f(x,y) - [Z y (x,y)g(x,y)! (,en) m R ~ 0z(,) ~ 2 z(f,f), sihé 11m 0Z(,) = O V e:n. Pe l (2) iò sigifi (4) lim I x I F (x,y)y L (4) impliheà he see ell (4) = I x I F(x,y)y w - F + F. Pst F(x,y): = (V,,C:,eQ, lim sup +~ <~),<). (-)(-) F(,) = < lim sup I x lim sup + ~ I F (x,y)y = (-) (-) F (,) Ix I < F(x,y)y < (-)(-) F(,) iè ~(,) < F(~~.). Fe teee + e pi + Sl ttiee F (,e) < F(,). O se (x,y) e m l si pe,e e Q tli he >x e >y sihé - - F(x,y) < F(,) ~ F(,). All, fe +x e - ~y, F(x,y) ~ F(x,y). U gimet el tutt lg à E(x,y): lim if F(x,y) > F(-O,-O) ve, e Q <x e <y.

5 - 34- F(x-O,y-OY < F(x,y)! F(x.y) < F(x,y). Se, uque, (x,y) è u put i tiuità i F, si h F (x,y)+f(x,y). «==) L imstzie el vieves è ieti qull ell pte ispete el teem 3.2 l sl H.). sstituzie i 6 Z (,) L'estesie ei isultti i quest sezle l s ell vegez ele I 6 >2 è vvi. BIBLIOGRAFIA [lj R.B.ASH, "Re,.l. A«!YIJ-i1J PJt1..ti..,ty", Aemi Pess, New Yk - L [2] K.L.CHUNG, "A Cu.It.6e. i PJtili.,ty Thelty", Aemi Pess,New Yk - L, 1974 (2.e.) [31 G.DALL'AGLIO, "Fk het Ct"...~. Cmp.t.i..i.ty 06 Vùtk.i.u.t.i. Fu.,t..i.lJ" Sympsi Mthemti~, (1972). [4] J.DIEUDONNE', "Fut.i.4 06 MelL AtY.6i...A" J Aemi Pess, New Yk -,L, [5] N.DUNFORD J.T.SCHWAR2, "Ue.k Opek.tM~. Pt I: GeeI They", Itesiee, New Yk, [6] J.L.KELLEY, "Gee.lll. Tpl.gV", V Nst, New Yk, 1955; istmpt- Spige-Velg, BeliHeieleg-New Yk,(GTMZ7) [7] J.F.C.KINGMAN J.S.TAYLOR. "ItkOu.t.i. t Me..u.ke. PkOil.itv" Cmige Uivesity Pess, Cmige, [8] M.LOEVE. "Pk..i.ty ThekY", 4 th e. Spige-Velg,New Yk Heieleg - Beli, [9) E. LUKACS, "StO.hli. Cvellge.e", Aemie Pess, New Yk L [lo] B. SCHWEIZER. "Mu.t.t.i.pt.i..t.i. the Sp.e 06 V.i.~.tk.i.u..t.i. Fu. C.t.i.OM" Aequties Mth.!l (1975). [11] B. SCHWE!ZER A. SKLAR. "Pk.U.i.At.i. Me.tki Sp.e~". Eisevie '-Nth-Hll, New Yk, 198:>.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ).

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ). Esame di Analisi Matematica Uno 24 gennaio 2017 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 24 gennaio 2017 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01}

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01} i *-i- iihh *il# OMU D RAVA PUA DRZO UR P - T]RBASTA DZTA PRVATA Rei i Sevii: 2 e 31/0u01} DPR 380/2001. ibu i uie. AORAMTO STA 2018. A T]RA D]O S RTRA : All peee eemiie, iveu eeuiv, è e il euee ume el

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE Stampa: Ideostampa srl - Luglio 2013 2 regionale n. 33 del 19 novembre 2012 Disposizioni regionali in materia di Apicoltura 3 Stato sico: Colore: Odore: Gusto e aroma: 4

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Alto 1 Alto Tenor 1 Tenor Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Adapted for Recorders (Transposed down a tone.) Oi mè, Claudio Monteverdi (1567-1643) Oi mè, Oi mè il bel vi so, oi mè'l so a ve Great

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale prot. n- 4311 USCITA - Roma, 1 Marzo 2016 ALLEGATO 3 Elenco Assistenti Amministrativi Beneficiari della Seconda Posizione Economica decorrenza 01/01/2015 1 LA N C IA F ILO

Dettagli

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P N 1/z 2015 - A 36 S t 20/ t 2 L 662/96 - T P D Pt P ll Ittt Sl Mf ll A Exll/ D Rl: Mhl Pjtt Atzz Tl P 629 l 31031979 BOSCO l t F è l! z qt l, L t E ll, C t C l z t ll l ll l ttl, t I P f l, q l h z, tt

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Listino Prezzi

Listino Prezzi Listino Prezzi 2014.02 100 01-18 256 61,00 100 DIM 01-18 256 84,00 101 01-18 256 56,00 101 DIM 01-18 256 79,00 102 01 244 49,00 102 TR 244 60,00 103 256 21,00 103 DIM 01-18 256 30,00 104 01-18 256 98,00

Dettagli

l/e, che è ovv~a. Vale quindi anche la. da 6 o. a ò poiché essa dipende solo dai

l/e, che è ovv~a. Vale quindi anche la. da 6 o. a ò poiché essa dipende solo dai 5 vlgoo se, e solo se, 2 > 2 l/e, che è ovv~. Vle quidi che l (F,F;E). Perciò im ds(f,f) * O. Si osservi che è possiile este dere l defiizioe di d L d 6 o ò poiché ess dipede solo di vlori che le f.r.

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A . f f i mi eiliei i e quzii ciemiche pim u quzii ciemiche sec u x 0 x ssez i mpme x x > cui > cui 0 > isequzie è eific pe quluque emp sl qu il iscimie è ei 0 4 < ssi > mi 78. m Fcli: esse l isz iizile

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi Internazionali Sessione primaverile Ai candidati idonei ammessi spostati d'ufficio non è richiesta alcuna ulteriore conferma del posto. Ai/Alle candidati/e

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Quanto sete per me pigri, o momenti!

Quanto sete per me pigri, o momenti! toio Cesti Quato sete pe me gi o mometi! ed osalid Halto ue 00 p 1 Quato sete pe me gi o mometi! toio Cesti h = h 5 osalid Halto 00 Qua to gi o mo h = h se te pe me me ti! gi U 9 se o lo di pe e o g o

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ST D RPUBBLIC I LGISLTUR (. 505/--Ws) T DI VRIII l Blnc d prevse dell Stt per l'nn fnr 986 e blnc plrennle per l trenn 986-988 presentt dl str del Tesr (GRI) d cnrt cl str del Blnc e dell Prgre cnc (RIT)

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Calcolo infinitesimale

Calcolo infinitesimale Calcolo infinitesimale L operazione di limite L operazione di limite ha lo scopo di descrivere il comportamento di una funzione nei pressi di un punto di accumulazione per il suo dominio. Limite finito

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Polizia di Stato ELENCO PORTO D ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE COMMISSARIATO CC DI RESIDENZA NR. PROTOCOLLO AIELLO D.S. AIELLO D.S.

Dettagli

18.5 Esercizi. Sezione Esercizi Scomponi in fattori i seguenti trinomi particolari. e ) x 2 3x+2; a ) x 2 5x 36; f ) x 2 2x 3.

18.5 Esercizi. Sezione Esercizi Scomponi in fattori i seguenti trinomi particolari. e ) x 2 3x+2; a ) x 2 5x 36; f ) x 2 2x 3. Sezione 18.5. Esercizi 313 18.5 Esercizi 18.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 18.1 - Trinomi particolari 18.1. Scomponi in fattori i seguenti trinomi particolari. a ) x 2 5x 36; b ) x 2 17x+16; c ) x

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale

Dettagli

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 > Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE

Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE C DVD-R W M. O DEI FILM SCIENZA E AZIONE M MY. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE 49.80 M MY. F : M MY,,,. I, I. A à B, B-; ò, ; ù. I è. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE U! 744 4400 2012 2012 Z 2012: Z 2012 Z,. D W D

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

I Prova in itinere a.a Es. 1 Cognome e Nome:

I Prova in itinere a.a Es. 1 Cognome e Nome: I Prova in itinere a.a. 2012-2013 Es. 1 Cognome e Nome: 1 Un automobile, dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per 8.0 minuti, inizia una frenata mantenedo l accelerazione costante

Dettagli

Tr e n d C ol o u r s

Tr e n d C ol o u r s Tr e n d C ol o u r s 2 01 9 w w w.j uz o. d e/tr e n d-c ol o urs L e b e nsfr e u d e i n B e w e g u n g Wi r f ei e r n d a s L e b e n i n F a r b e! D u m öc ht est nic ht w art e n, bis es ei n

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 Fisi e 1 1366951 AMMESSO 84,70 NO NO NO 2 1358498 AMMESSO 84,30 NO NO NO 3 1375881 AMMESSO 82,80 NO NO NO 4 1375723 AMMESSO 82,50 NO NO NO 5 1379717 AMMESSO 82,10 NO NO NO 6 1391347 AMMESSO 81,70 NO NO

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità ELENCO AVENTI DIRITTO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO DESTINATO AGLI ALUNNI RESIDENTI A POMEZIA E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2017/2018. Si comunica che dal 29/10/2018

Dettagli

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Settore Amministrativo Servizio URP

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Settore Amministrativo Servizio URP ALBO DEI BENEFICIARI DI ANNO 2013 COGNOME E NOME O Iniziativa culturale Sant Angelo in Presepe Reg. Com.le Conc.contributi 1.500,00 Parrocchia S.Michele Arcangelo Via XX Settembre, n. 4 AUSER URBINO L.R.n.18/1992

Dettagli

La comu n icazio ne o n

La comu n icazio ne o n Direz ine Ge nera le de lla un iaz ine e Relaz in i Istituzina li La u n iazi ne n II IIIIIM M } - \I La u n ia z ine n line de l la sa lu te: es ig enze infrative deg li utent i i) "3 T Ri 5 v- 0 T.)

Dettagli

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h y : z 9 U l l Q i l. i) l 'l. 'l T 2 c Li \;l (D ).i '{ c0 l c fi \ ' T ) 9 ( \ f) 'i ) $. i $ = ' < ; " ' i l 3 f.$ ; " 3. i ' i> f +l; $ yi! li [c ; [ i 5 :i : $i$$ ; 3 ;f.$ fi * $ [i *ii C fi?fi[ 8iTB

Dettagli

16/17 maggio CONCORSO DI POESIA III Edizione Anno Scolastico Istituto Comprensivo NASI Moncalieri Voglio la luna...

16/17 maggio CONCORSO DI POESIA III Edizione Anno Scolastico Istituto Comprensivo NASI Moncalieri Voglio la luna... N D PE Ez 2015-2016 N M V EZNE 2: P fz NE 1: EZ P f 1B H z f PN P GN D LE f U z P f f U à à U M z f E DEDE D T FL V f f fò q V é à z : fò q z f è z E H f PN FNT D E f è q q PLN H f Tz LUN M ù L ù f M ù

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Vedendo amor. j œ j. j œ œ j. j œ. j œ. j œ. r œ. r œ. j œ. j œ. j œ. j œ. j œ

Vedendo amor. j œ j. j œ œ j. j œ. j œ. j œ. r œ. r œ. j œ. j œ. j œ. j œ. j œ Ve - den - doia - mo he pe me te - seiin - va - no, a - 3 ve - va le - sue e - ti e he, fug - gi - toia a - so di sua 5 ma - no pas - sa - vaii gio - ni miei on - ten - tiie n 7 lie - ti, ten - to die

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) BIBBIANO ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) BIBBIANO Anno 2012 Num. Ord. 87 65 73 76 173 174 176 89 90 92 28 88 91 86 177 75 BENEFICIARIO PROVVIDENZA

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Corsi del S.S.D. MAT08 - Analisi Numerica (Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Ingegneria)

Corsi del S.S.D. MAT08 - Analisi Numerica (Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Ingegneria) Corsi del S.S.D. MAT08 - Analisi Numerica Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Ingegneria PROBLEMI AI LIMITI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Metodi alle differenze finite Prof. F. Pitolli, A.A

Dettagli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN UTILIA SULL INTGRAL MULTIPLO SCONDO RIMANN Avvertenz: tutto iò detto nel seguito vle in R n e non solo in R 2. 1. INTGRAL DI RIMANN SU RTTANGOLI Un insieme R 2 si die essere un rettngolo (hiuso) se = [,b]

Dettagli

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015 V'VV P d 17 SS'S -f= x-' Ge '"-- Ì--. IJ ze Predez Sce > er dej Fr eebre 7 LA SEDE DI AVVISA L Spe. cdce fce rc D er prced cr de pze crb pr rpr reee : DAL /1 AL 0/ I preee, rrd crb ccer e d dì Gee Cerd

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli