CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE PER CVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE PER CVA"

Transcript

1 F11_6_1 CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE PER CVA Tipo intermediario B Processo di calcolo A) individuazione delle esposizioni Le esposizioni da assoggettare al requisito patrimoniale per il rischio di aggiustamento della valutazione del credito (CVA) sono costituite dai record che presentano il campo = 1 ed il campo uguale a zero o assente (le FTO che presentano il campo uguale a zero o assente non devono pertanto essere incluse). Poiché l assoggettamento a requisito per CVA non esclude il calcolo degli altri requisiti previsti per gli ulteriori e concomitanti rischi ai quali l esposizione risulta eventualmente esposta (ad esempio: quello di controparte e, per i contratti derivati appartenenti al portafoglio di negoziazione di vigilanza, il rischio di posizione nell ambito dei rischi di mercato), i record selezionati non vanno esclusi dagli altri trattamenti ma si aggiungono all esecuzione di quello in esame. Ciò vale per le esposizioni, ma anche per i record contenenti le garanzie reali e le coperture ammissibili ad esse connessi. B) Selezione per singola controparte ed acquisizione delle garanzie reali e delle coperture ammissibili Il processo di calcolo del requisito per CVA opera a livello di singola controparte. I record selezionati devono pertanto essere ordinati per campo 00030/00203, creando per ciascuna delle controparti rilevate l insieme delle esposizioni da assoggettare al trattamento.

2 Una volta individuate le controparti che presentano esposizioni, occorre acquisire al trattamento in esame le garanzie reali ammissibili che le assistono (esempio: le con garantito = alla controparte trattata) e le coperture ammissibili, costituite dalle FTA di acquisti di protezione CDS o indici di CDS con reference entity la controparte trattata e campo 05737=1. Inoltre, ai fini di alcune componenti di calcolo necessarie per la determinazione del requisito, per le FTA di cui sopra occorre acquisire anche la collegata FTO nonché tutti gli altri componenti dell indice (altre FTA della medesima FTO ). C) Esecuzione della CRM per CVA Eseguire la CRM applicabile a fini requisito patrimoniale per CVA, descritta nella sottofase F11_6_2. D) Determinazione dell importo Sui record post CRM per CVA, per la sola quota non coperta da garanzie reali, creare dal campo (se si utilizza il metodo semplificato) o dal campo (se diverso da zero e se si utilizza il metodo integrale) un nuovo campo importo (07081), destinato a contenere l esposizione al rischio di controparte da assoggettare a requisito per CVA (descritto come EAD nella formula dell articolo 384 del CRR). E) Valorizzazione delle componenti di calcolo E.1) Determinazione campo per le esposizioni Preliminarmente sui record di cui al punto D) imposta il campo come segue: 1. uguale a campo se presente e diverso da zero; altrimenti 2. uguale a 0,03 se campo 05720=65 altrimenti 3. secondo la seguente tabella

3 Classe di merito (05702) Fattore di ponderazione W i 1 0, , , , , , ,010 E.2) Determinazione ponderazione applicabile alla copertura su indice La fase determina il fattore W ind calcolando la media ponderata di w i applicabile alle singole componenti dell indice. Occorre processare i record FTA con campo 05508=4 e tutte le forme tecniche collegate (FTO e FTA degli altri componenti dell indice). Il risultato va memorizzato in un campo di COMODO1, che verrà utilizzato per l esecuzione della formula. E.3) Determinazione delle singole componenti Le componenti di calcolo della formula descritta all art. 384 del CRR vanno impostate come segue per ogni controparte: h = 1 w i = al campo EAD total i = Alla somma dei valori del campo B i = Alla somma dei valori del campo della FTA con campo 05508=0 B ind = Alla somma dei valori del campo della FTA con campo 05508=4 W ind = Al campo COMODO1 di cui al punto E.2) M i = Scadenza media nozionale ponderata delle esposizioni calcolata attraverso la seguente formula: [nozionale * (data scadenza-data di riferimento)/365)]/ nozionali M i hedge = M ind = (data scadenza-data di riferimento)/365) delle FTA con campo 05508=0 utilizzate per la valorizzazione di B i (se vi sono più posizioni le quantità devono essere sommate) (data scadenza-data di riferimento)/365) delle FTA con campo 05508=4 utilizzata per la valorizzazione di B ind. In caso di più posizioni di copertura su indice è la scadenza media nozionale ponderata:

4 [nozionale * (data scadenza-data di riferimento)/365)]/ nozionali I valori come sopra determinati vanno, ove previsto, attualizzati conformemente all articolo 384 del CRR. In particolare sono interessati dal processo di attualizzazione EAD total i (solo per banche che non utilizzano il metodo di cui al titolo II, capo 6, sezione 6 del CRR), B i e B ind. Nell esecuzione delle formule descritte nell articolo citato considerare: e= 2, F) esecuzione della formula Con i valori delle singole componenti calcolate ai punti precedenti eseguire la seguente formula (cfr. art. 384): G) Determinazione del numero delle controparti Calcolare il numero dei clienti (campo 00030/00203) che presentano esposizioni soggette al requisito e memorizzarlo in COMODO2. H) generazione delle voci segnaletiche Per lo schema segnaletico occorre inoltre compilare le FTD come segue: a colonna 20 con il totale delle esposizioni (campo 07300) b colonna 10 con il totale delle esposizioni (campo 07300) c colonna 120 con il totale delle rettifiche di valore complessive (campo 07540) d colonna 80 con il totale dei risultati della formula di cui al punto F) e colonna 100 con il numero dei clienti di COMODO2 f colonna 130 con il totale nozionale (campo 00609) delle FTA con campo 05508=0

5 g colonna 140 con il totale nozionale (campo 00609) delle FTA con campo 05508=4.

RISCHIO DI CAMBIO. I riferimenti alle righe e alle colonne, ove non diversamente indicato, afferiscono al template C

RISCHIO DI CAMBIO. I riferimenti alle righe e alle colonne, ove non diversamente indicato, afferiscono al template C F11_4 RISCHIO DI CAMBIO Tipo intermediario B/F Generalità La presente funzione è finalizzata alla produzione delle voci relative al rischio di cambio e utilizza come input le FTD intermedie 05850.11-13-15-17-21-23-

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI F27_9. Generalità

DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI F27_9. Generalità F27_9 DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI Tipo intermediario B/F Generalità La funzione effettua le seguenti operazioni: estrae le informazioni sui debitori indicati dall azienda nella

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI F27_9. Generalità

DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI F27_9. Generalità F27_9 DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE/SCONFINANTI Tipo intermediario B/F Generalità La funzione effettua le seguenti operazioni: estrae le informazioni sui debitori indicati dall azienda nella

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE ATTIVITA IMPEGNATE MA DISPONIBILI NEL POOLING DI GARANZIE PER OPERAZIONI CON L EUROSISTEMA PER ASSET ENCUMBRANCE

DETERMINAZIONE DELLE ATTIVITA IMPEGNATE MA DISPONIBILI NEL POOLING DI GARANZIE PER OPERAZIONI CON L EUROSISTEMA PER ASSET ENCUMBRANCE F46_1 DETERMINAZIONE DELLE ATTIVITA IMPEGNATE MA DISPONIBILI NEL POOLING DI GARANZIE PER OPERAZIONI CON L EUROSISTEMA PER ASSET ENCUMBRANCE Tipo intermediario B Generalità La presente funzione, che opera

Dettagli

RIPARTIZIONE PER BILANCIO E CONNESSE BASI INFORMATIVE

RIPARTIZIONE PER BILANCIO E CONNESSE BASI INFORMATIVE F05_2_5 RIPARTIZIONE PER BILANCIO E CONNESSE BASI INFORMATIVE Tipo intermediario B/F Generalità La funzione esegue le seguenti ripartizioni: la ripartizione delle garanzie per le tabelle di bilancio delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CONTROPARTI DETENTRICI PER RESOLUTION PLANS

DETERMINAZIONE DELLE CONTROPARTI DETENTRICI PER RESOLUTION PLANS F77 DETERMINAZIONE DELLE CONTROPARTI DETENTRICI PER RESOLUTION PLANS Tipo intermediario Data pubblicazione Data inizio validità Data fine validità B 2019 06 06 2018 12 31 9999 99 99 Generalità La presente

Dettagli

Eliminare inoltre i record che presentano il campo (codice

Eliminare inoltre i record che presentano il campo (codice F26_1_2 CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE SUL RISCHIO DI CREDITO CARTOLARIZZAZIONI PROPRIE FINANZIARIE Tipo intermediario F Processo di calcolo Selezionare dall accumulo post-crm e post-retail tutti i

Dettagli

Eliminare inoltre i record che presentano il campo (codice

Eliminare inoltre i record che presentano il campo (codice F26_1_1 CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE SUL RISCHIO DI CREDITO CARTOLARIZZAZIONI PROPRIE BANCHE Tipo intermediario B Processo di calcolo Selezionare dall accumulo post-crm e post-retail tutti i record

Dettagli

FASE 1: DETERMINAZIONE DEL FATTORE DI PONDERAZIONE MEDIO PONDERATO

FASE 1: DETERMINAZIONE DEL FATTORE DI PONDERAZIONE MEDIO PONDERATO F26_3 CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE SUL RISCHIO DI CREDITO POSIZIONI RI-CARTOLARIZZATE Tipo intermediario B Processo di calcolo Selezionare dall accumulo post-crm e post-retail tutti i record che

Dettagli

47 C Calcolo del coefficiente di leva finanziaria LRCalc. 40 C Trattamento alternativo della misura dell'esposizione LR1

47 C Calcolo del coefficiente di leva finanziaria LRCalc. 40 C Trattamento alternativo della misura dell'esposizione LR1 Codice del modello Codice del modello ALLEGATO I «ALLEGATO X SEGNALAZIONE DELLA LEVA FINANZIARIA MODELLI DI SEGNALAZIONE DEL COEFFICIENTE DI LEVA FINANZIARIA Nome del modello Nome abbreviato 47 C 47.00

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA (NPL)

SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA (NPL) F61 SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA (NPL) Tipo intermediario B Generalità La funzione ha lo scopo di identificare le garanzie reali e non reali associate ai debitori in sofferenza che superano

Dettagli

CREDIT RISK MITIGATION PER LE GRANDI ESPOSIZIONI - BANCHE F05_2_7_1. Generalità

CREDIT RISK MITIGATION PER LE GRANDI ESPOSIZIONI - BANCHE F05_2_7_1. Generalità F05_2_7_1 CREDIT RISK MITIGATION PER LE GRANDI ESPOSIZIONI - BANCHE Tipo intermediario B Generalità La presente funzione ripartisce le garanzie applicando le tecniche di attenuazione del rischio di credito

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PRODOTTI SIGNIFICATIVI

DETERMINAZIONE DEI PRODOTTI SIGNIFICATIVI F54_2 DETERMINAZIONE DEI PRODOTTI SIGNIFICATIVI Tipo intermediario B Generalità La presente funzione è finalizzata all individuazione ai fini del template C.68.00 degli Additional liquidity monitoring

Dettagli

LA CREDIT RISK MITIGATION PER BASILEA3

LA CREDIT RISK MITIGATION PER BASILEA3 F05_2_6 LA CREDIT RISK MITIGATION PER BASILEA3 Tipo intermediario B/F Generalità. La presente funzione ripartisce le garanzie applicando le tecniche di attenuazione del rischio di credito (CRM) secondo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31.12.2009 Ai sensi della Circolare 216, Cap. V, sez. XII, 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 emanata da Banca d Italia. 30 giugno 2010 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE TITOLI PER LCR E HAIRCUT APPLICABILI F47. Generalità

CLASSIFICAZIONE TITOLI PER LCR E HAIRCUT APPLICABILI F47. Generalità F47 CLASSIFICAZIONE TITOLI PER LCR E HAIRCUT APPLICABILI Tipo intermediario B Generalità La componente titoli delle attività liquide viene prodotta elaborando le seguenti forme tecniche: 01063.02/11 (titoli

Dettagli

ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016

ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016 GRUPPI DI LAVORO PUMA2 ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016 Roma, febbraio 2017 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE PRIME DIECI CONTROPARTI FINANZIATRICI

DETERMINAZIONE DELLE PRIME DIECI CONTROPARTI FINANZIATRICI F54_1 DETERMINAZIONE DELLE PRIME DIECI CONTROPARTI FINANZIATRICI Tipo intermediario B Generalità La presente funzione è finalizzata all individuazione, ai fini del template C.67.00 degli additional liquidity

Dettagli

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III Il presente documento integra l Informativa resa al pubblico

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM Nella consultazione hanno proposto commenti: Proponenti l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Assosim Assilea Banca Akros Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

RIPARTIZIONE PER ANACREDIT

RIPARTIZIONE PER ANACREDIT F05_2_10 RIPARTIZIONE PER ANACREDIT Tipo intermediario B Generalità La funzione esegue la ripartizione per AnaCredit, utilizzando come importo di riferimento dei rapporti il campo 06605 - IMPORTO NOMINALE

Dettagli

1. Intestazione dei modelli e altre convenzioni Intestazione dei modelli Convenzione di numerazione...

1. Intestazione dei modelli e altre convenzioni Intestazione dei modelli Convenzione di numerazione... L 281/400 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2018 ALLEGATO V «ALLEGATO XI SEGNALAZIONE DELLA LEVA FINANZIARIA PARTE I: ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE....................................................

Dettagli

COEFFICIENTI PRUDENZIALI - FINANZIARIE

COEFFICIENTI PRUDENZIALI - FINANZIARIE I0717_2 COEFFICIENTI PRUDENZIALI - FINANZIARIE Tipo intermediario F Indicazioni per la predisposizione dell input Il pannello-guida delle scelte aziendali per la soluzione Basilea2 Il pannello-guida delle

Dettagli

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) per le segnalazioni di vigilanza sia su base individuale che consolidata è richiesta la segnalazione di importi espressi in unità di euro

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 68 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 68 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 68 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza)

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) GRUPPI DI LAVORO PUMA2 15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) Roma, dicembre 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI RICHIESTE

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI Sezione I Procedimenti amministrativi TITOLO IV- Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI SEZIONE I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Si indicano di seguito i procedimenti

Dettagli

VOCI DERIVATE TR0004 PROG CAMPO PROG REC NOME CAMPO LUNGH IN BYTES TIPO. 1 1 TIPO-REC A 1 identifica il tipo del record "D"

VOCI DERIVATE TR0004 PROG CAMPO PROG REC NOME CAMPO LUNGH IN BYTES TIPO. 1 1 TIPO-REC A 1 identifica il tipo del record D 1 1 - A 1 identifica il tipo del record "D" 1 2 VOCE-DER N 5 voce derivata Diversa da zero 1 3 S/VOCE-DER N 2 sottovoce derivata - da "00" a "99" 1 4 VOCE-DER-F N 5 voce derivata figlia (Significativo

Dettagli

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 -

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 - Proponenti Nella consultazione ha proposto commenti: l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione Periodicità di invio delle

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 19.9.2015 L 244/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1555 DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2015 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del

Dettagli

5 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2

5 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 5 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 Roma, ottobre 2013 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche INDICE PREMESSA... 3 LE INFORMAZIONI

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.10.2016 C(2016) 6329 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

LIFO ARCHIVIO (GESLIF05)

LIFO ARCHIVIO (GESLIF05) Per ottenere la valorizzazione del magazzino secondo il metodo L.I.F.O. è necessario gestire un apposito archivio storico che contiene le stratificazione dei vari esercizi. Quando si inizia a gestire il

Dettagli

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA Pag. 1 di 5 STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA Con riferimento alle principali sezioni informative del bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari, le modifiche introdotte

Dettagli

Comunicazione del 15 luglio Segnalazioni statistiche di vigilanza

Comunicazione del 15 luglio Segnalazioni statistiche di vigilanza Comunicazione del 15 luglio 2015 - Segnalazioni statistiche di vigilanza Con il 7 aggiornamento della Circolare n. 272 Matrice dei conti del 20 gennaio 2015 ( 1 ) sono state modificate le definizioni di

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA

SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 SEGNALAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN SOFFERENZA Roma, luglio 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. GENERALITA... 4 2. LE

Dettagli

SEGNALAZIONE SOGGETTI COLLEGATI : GLI ADEGUAMENTI PUMA2

SEGNALAZIONE SOGGETTI COLLEGATI : GLI ADEGUAMENTI PUMA2 GRUPPO INTERBANCA RIO PUMA2 SEGNALAZIONE SOGGETTI COLLEGATI : GLI ADEGUAMENTI PUMA2 Roma, aprile 2013 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche 2 INDICE PREMESSA...5 1. INDICAZIONI

Dettagli

L 281/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 281/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2018 ALLEGATO I «ALLEGATO I SEGNALAZIONI RIGUARDANTI I FONDI PROPRI E I REQUISITI DI FONDI PROPRI MODELLI COREP Numero del modello Codice del modello

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 31.3.2016 L 83/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/428 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2016 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce

Dettagli

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale L 347/1290 IT 31.12.2015 ALLEGATO I S.02.01.02 Stato patrimoniale Attività Valore solvibilità II C0010 Attività immateriali Attività fiscali differite Utili da prestazioni pensionistiche Immobili, impianti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Sottosezione: 1 DATI TRIMESTRALI PARTE 2 ALTRE INFORMAZIONI II.1.2.1 Voce: 36196 ESPOSIZIONI CREDITIZIE LORDE VERSO CLIENTELA

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Con il presente aggiornamento sono state abrogate le voci e le sottovoci aventi i seguenti codici: 32100, 32105, 32110,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) Data di riferimento: SOMMARIO Premessa...5 Scopo del documento...5

Dettagli

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. 1. Introduzione La Circolare della Banca d Italia 263/2006 (Titolo IV, Capitolo 1) introduce specifici obblighi di pubblicazione delle informazioni

Dettagli

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

Ripartizione dei rischi nel settore bancario Circolare 2008/23 Ripartizione dei rischi banche Ripartizione dei rischi nel settore bancario Riferimento: Circ. FINMA 08/23 «Ripartizione dei rischi banche» Data: 20 novembre 2008 Entrata in vigore: 1

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31.12.2016 Ai sensi della Circolare 216, Cap. V, sez. XII, 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 emanata da Banca d Italia. Maggio 2017 pag. 1 INDICE INTRODUZIONE...3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA

Dettagli

ALLEGATO NOTA TECNICA

ALLEGATO NOTA TECNICA Comunicazione del 30 ottobre 2018 Dinamica delle esposizioni creditizie lorde e delle rettifiche di valore complessive: trattamento in bilancio e nelle segnalazioni di vigilanza. Sono stati chiesti chiarimenti

Dettagli

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene: AREA RISORSE INFORMATICHE E RILEVAZIONI STATISTICHE Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 45 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DEL 22.11.1991 Con la presente nota si

Dettagli

LA NUOVA SEGNALAZIONE DECADALE E LA NUOVA RILEVAZIONE SUI TASSI DI INTERESSE ATTIVI E PASSIVI NELLA CENTRALE DEI RISCHI: GLI ADEGUAMENTI PUMA2

LA NUOVA SEGNALAZIONE DECADALE E LA NUOVA RILEVAZIONE SUI TASSI DI INTERESSE ATTIVI E PASSIVI NELLA CENTRALE DEI RISCHI: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 LA NUOVA SEGNALAZIONE DECADALE E LA NUOVA RILEVAZIONE SUI TASSI DI INTERESSE ATTIVI E PASSIVI NELLA CENTRALE DEI RISCHI: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 Roma, settembre 2003 BANCA D ITALIA

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. POLICY DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/05/2013 Sede legale: 25125 Brescia via

Dettagli

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari [Signature] [QR Code] Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari (Ordinanza sui fondi propri, OFoP) Modifica del Il Consiglio federale

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2013 in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 7'018'627 Crediti da titoli del mercato monetario 320'162

Dettagli

ALLEGATO I. Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER)

ALLEGATO I. Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER) ALLEGATO I Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER) 1. Definizione del TER Il Total Expense Ratio (TER) di un OICVM equivale al rapporto tra i costi operativi totali dell

Dettagli

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata.

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata. Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata. La Banca d Italia ha provveduto ad aggiornare le Frequently Asked Questions (FAQ) relative al flusso informativo

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

Indice. 1. Struttura e convenzioni

Indice. 1. Struttura e convenzioni L 205/258 31.7.2015 ALLEGATO VI «ALLEGATO IX ISTRUZIONI PER LA SEGNALAZIONE DELLE GRANDI ESPOSIZIONI E DEL RISCHIO DI CONCENTRAZIONE Indice PARTE I: ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE... 259 1. Struttura

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PRIMI DIECI EMITTENTI - CONTROPARTI AI FINI DELLA COUNTERBALANCING CAPACITY

DETERMINAZIONE DEI PRIMI DIECI EMITTENTI - CONTROPARTI AI FINI DELLA COUNTERBALANCING CAPACITY F54_3 DETERMINAZIONE DEI PRIMI DIECI EMITTENTI - CONTROPARTI AI FINI DELLA COUNTERBALANCING CAPACITY Tipo intermediario B Generalità La presente funzione è finalizzata all individuazione, ai fini del template

Dettagli

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Circolare n. 148 del 2 luglio 1991 2021 aggiornamento del 28 dicembre 20172018 PARTE PRIMA SEGNALAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE BANCHE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE BANCHE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE BANCHE DISPOSIZIONI DELLA BANCA D ITALIA IN MATERIA DI ATTIVITA DI RISCHIO E CONFLITTI DI INTERESSE DELLE BANCHE E DEI GRUPPI BANCARI

Dettagli

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # # Allegato II Informazioni sulle remunerazioni per finalità di benchmarking - GL EBA 2014/8 Schema n. 1 - Informazioni sulle remunerazioni di tutto il personale Codice della banca, della SIM o del gruppo

Dettagli

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Informativa qualitativa La definizione a fini contabili delle esposizioni in default (sofferenza, incaglio, credito ristrutturato

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Il trattamento del rischio di credito di controparte in Basilea 3: domande frequenti

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Il trattamento del rischio di credito di controparte in Basilea 3: domande frequenti Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria Il trattamento del rischio di credito di controparte in Basilea 3: domande frequenti Luglio 2012 (aggiornamento del documento pubblicato nel novembre 2011)

Dettagli

6 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272

6 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 6 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 Roma, gennaio 2015 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni Statistiche INDICE PREMESSA... 3 1.1. Campi richiesti in input... 3 1.1.1. Margini

Dettagli

Regime del margine Premessa

Regime del margine Premessa ATTENZIONE! Tutti i codici, le cifre, i numeri e le scelte riportate negli esempi sono puramente indicativi: l'utilizzatore di Media-db dovrà utilizzare i propri dati. CP informatica SAS non potrà essere

Dettagli

ALLEGATO. del. Regolamento delegato (UE) n.../.. della Commissione del XXX

ALLEGATO. del. Regolamento delegato (UE) n.../.. della Commissione del XXX COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 21.10.2014 C(2014) 7674 final ANNEX 1 ALLEGATO del Regolamento delegato (UE) n..../.. della Commissione del XXX che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo

Dettagli

Tavola 9 Rischio di controparte

Tavola 9 Rischio di controparte Tavola 9 Rischio di controparte Informativa qualitativa In Mediobanca gestionalmente il rischio di controparte viene misurato in termini di valore di mercato potenziale atteso, svincolandosi così dalla

Dettagli

MODELLI DI SVALUTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE Milano, 8 aprile 2014 MODELLI DI SVALUTAZIONE Metodologie e problematiche di applicazione al confidi INDICE Contesto di riferimento ed obiettivo dell intervento Approccio metodologico proposto FASE 1 -

Dettagli

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

Ripartizione dei rischi nel settore bancario Banche Gruppi e congl. finanziari Altri intermediari Assicuratori Gruppi e congl. assicurativi Intermediari assicurativi Borse e operatori Commercianti di val. mobiliari Direzioni di fondi SICAV Società

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI Capitolo 15 Disposizioni transitorie in materia di fondi propri TITOLO IV Capitolo 15 DISPOSIZIONI TRANSITORIE IN MATERIA DI FONDI PROPRI Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 Capitolo 15 Disposizioni transitorie

Dettagli

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ Numero del modello Codice del modello MODELLI RELATIVI ALLA COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ PARTE I ATTIVITÀ LIQUIDE 72 C 72.00 COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ ATTIVITÀ LIQUIDE PARTE II DEFLUSSI 73 C 73.00 COPERTURA

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO 21.9.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 338/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO EUROPEO PER

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico ZENITH SERVICE S.P.A. Informativa al pubblico In ottemperanza alle norme relative alla vigilanza prudenziale sugli intermediari inscritti nell Elenco speciale ex art. 107 TUB (Circolare della Banca d Italia

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI

GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI ALLEGATO A GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI Le garanzie reali finanziarie idonee hanno a oggetto i seguenti strumenti: a) oro; b) depositi in contante e strumenti assimilabili detenuti presso

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2014 31.12.2013 in migliaia di CHF in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 9'218'851 7'018'627 Crediti

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO 1.2.2019 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 39/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO EUROPEO PER IL

Dettagli

Rischio di credito Molto Rilevante Quantitativa Primo Pilastro. Rischio di mercato e di cambio Non presente Quantitativa

Rischio di credito Molto Rilevante Quantitativa Primo Pilastro. Rischio di mercato e di cambio Non presente Quantitativa Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 31/12/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n. Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DELLE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 114,

(Testo rilevante ai fini del SEE) visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 114, 27.12.2017 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 345/27 REGOLAMENTO (UE) 2017/2395 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto

Dettagli

RISCHIO DI POSIZIONE. Tipo intermediario

RISCHIO DI POSIZIONE. Tipo intermediario F11_1 RISCHIO DI POSIZIONE Tipo intermediario B La funzione produce le informazioni relative ai rischi di mercato oggetto di segnalazione nei template EBA C 18.00, C 19.00, C 20.00, C 21.00, C 23.00 e

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2013

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2013 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2013 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

ESPOSIZIONI RILEVANTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

ESPOSIZIONI RILEVANTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE ESPOSZON RLEVANT STRUZON D COMPLAZONE 1. DESTNATAR La presente segnalazione va prodotta dai gruppi bancari italiani, nonché dalle banche (diverse dalle banche di credito cooperativo e dalle filiali italiane

Dettagli

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2016.00.00 ) CONGRIT 2 / 9 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 9 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

LA GESTIONE DELLE PERDITE ATTESE E DELLE PERDITE INATTESE PER GLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI

LA GESTIONE DELLE PERDITE ATTESE E DELLE PERDITE INATTESE PER GLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI LA GESTIONE DELLE PERDITE ATTESE E DELLE PERDITE INATTESE PER GLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI Newsletter 02-2013 Moderari s.r.l. Consulenza regolamentare per banche, intermediari finanziari, enti

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE INTERNAZIONALE INFORMATIVA AL PUBBLICO

RECEPIMENTO DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE INTERNAZIONALE INFORMATIVA AL PUBBLICO RECEPIMENTO DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE INTERNAZIONALE INFORMATIVA AL PUBBLICO Il presente documento fornisce un primo schema di Istruzioni di vigilanza inerenti all applicazione del Nuovo

Dettagli

ALLEGATO XVIII TECNICHE DI INTEGRAZIONE PER MODELLI INTERNI PARZIALI

ALLEGATO XVIII TECNICHE DI INTEGRAZIONE PER MODELLI INTERNI PARZIALI 17.1.2015 L 12/283 ALLEGATO XVIII TECNICHE DI INTEGRAZIONE PER MODELLI INTERNI PARZIALI A. Disposizioni generali (1) Ai fini del presente allegato si intende per: (a) «unità del modello interno parziale»

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

LA NUOVA RILEVAZIONE DEI CREDITI ANOMALI VIGENTE DA GIUGNO 2005: GLI ADEGUAMENTI PUMA2

LA NUOVA RILEVAZIONE DEI CREDITI ANOMALI VIGENTE DA GIUGNO 2005: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 GRUPPO INTERFINANZIARIO PUMA2 LA NUOVA RILEVAZIONE DEI CREDITI ANOMALI VIGENTE DA GIUGNO 2005: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 Roma, giugno 2005 BANCA D ITALIA Servizio Informazioni Sistema Creditizio INDICE PREMESSA...

Dettagli