ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1. 1h30 m TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1. 1h30 m TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES"

Transcript

1 ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 1h30 m TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES Do not open this booklet until instructed to do so. This booklet contains all of the texts required for paper 1. Answer the questions in the question and answer booklet provided. LIVRET DE TEXTES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS N ouvrez pas ce livret avant d y être autorisé(e). Ce livret contient tous les textes nécessaires à l épreuve 1. Répondez à toutes les questions dans le livret de questions et réponses fourni. CUADERNO DE TEXTOS INSTRUCCIONES PARA LOS ALUMNOS No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen. Este cuaderno contiene todos los textos para la prueba 1. Conteste todas las preguntas en el cuaderno de preguntas y respuestas. 7 pages/ pàginas

2 -2- TESTO A Fairtrade Day. Il commercio equo e solidale cambia il sistema alimentare globale accorciando il divario tra ricchi e poveri Il Fairtrade, alias il commercio equo e solidale, si basa su due pilastri fondamentali: il prezzo minimo e stabile riconosciuto ai produttori, indipendente dalle fluttuazioni di mercato; e un premium, un margine aggiuntivo che i lavoratori e i contadini scelgono collettivamente di destinare allo sviluppo della propria attività, alla costruzione di infrastrutture, alla protezione dell ambiente e all adattamento ai cambiamenti climatici, ai servizi sociali e sanitari per le comunità. Questi due pilastri non starebbero insieme senza il terzo cardine di Fairtrade: una partnership con le aziende che lavorano nei paesi del cosiddetto Nord del mondo; e un rapporto con i consumatori senza i quali l offerta di prodotti a condizioni giuste non sarebbe supportata dalla domanda di acquistare prodotti che non causino sfruttamento delle persone e delle risorse ambientali. [-X-] il sistema Fairtrade continua a crescere, anno dopo anno, includendo sempre più agricoltori dei paesi in via di sviluppo, sempre più aziende e sempre più consumatori in tutto il mondo. L organizzazione conta [- 8 -] 1,5 milioni di contadini e lavoratori (dati 2014 secondo il nuovo Report di attività di Fairtrade International Global change, Local leadership ). Il Fairtrade premium corrisposto alle loro organizzazioni ha superato i 100 milioni di euro [- 9 -] un incremento del 14% rispetto all anno precedente. Un risultato che è stato reso possibile grazie agli acquisti delle persone nei paesi in cui sono attive le organizzazioni nazionali di marchio, come l Italia, [- 10 -] sono stati spesi 5,9 miliardi di euro in prodotti certificati. La parte del leone [- 11 -] fanno i prodotti più conosciuti: banane, zucchero, caffè, cacao ma nuovi prodotti emergenti si stanno facendo sempre più strada, come l oro. I problemi che i produttori si trovano ad affrontare sono retaggio di centinaia di secoli di marginalità e sfruttamento ha dichiarato Harriet Lamb, CEO di Fairtrade International. Fairtrade aiuta a ridurre il divario ricchi-poveri, e a cambiare il sistema alimentare globale che sfrutta le persone e il pianeta. Ma oggi le soluzioni posticce non bastano più, e il vero cambiamento avverrà quando le voci dei piccoli produttori agricoli saranno ascoltate ai più alti livelli di governo e dell industria, e a partire da queste si prenderanno delle decisioni. E la riflessione continua, anche ad Expo, dove le organizzazioni di produttori saranno il cuore del Fairtrade Day, il 14 ottobre. Benedetta Frare, (2015)

3 -3- TESTO B Immigrati, 1 marzo: "Ventiquattr'ore senza di noi" Badanti? Scomparse. Infermieri? Introvabili. Braccianti? Svaniti nel nulla. Cosa accadrebbe al nostro Paese se tutti i migranti scioperassero? Il caos, o meglio, la paralisi. Ritorna lo sciopero degli immigrati. L'appuntamento è fissato per il 1 marzo "Ventiquattr'ore senza di noi": senza colf, badanti, babysitter, operai, ma anche infermieri, imprenditori, studenti. Lo "sciopero dei migranti". In verità non si tratta di uno sciopero in senso tecnico (ben difficile da organizzare nel pianeta immigrazione), ma di una serie di iniziative e manifestazioni a livello locale. Una giornata per rispondere anche al "taglio" del ministero dell'integrazione da parte del governo Renzi. "La giornata del Primo Marzo giunta nel 2014 alla V edizione si legge nell'appello del comitato - si è consolidata come un appuntamento per rinnovare l'impegno e la lotta per i diritti, contro il razzismo, le frontiere e lo sfruttamento. Una mobilitazione che da alcuni anni unisce migranti e autoctoni per affermare la dignità dell'essere umano, il diritto alla libera circolazione e quello di scegliere liberamente dove risiedere, il valore del meticciato". Un "anno drammatico". "Il 2013 è stato un anno caratterizzato da eventi drammatici e dalla crisi economica: peggiorano le condizioni lavorative, aumentano precariato e disoccupazione. A trovarsi nella posizione più critica sono i soggetti più deboli e ricattabili. E la maggior parte dei migranti si colloca a pieno titolo in questa categoria, anche per effetto della legge sull'immigrazione in vigore, che continua a tenere legati permesso di soggiorno e contratto di lavoro. L'Italia è diventata per i richiedenti asilo un Paese di transito ma le sue frontiere, in molti casi passaggi obbligati per chi aspiri ad entrare nella Fortezza Europa, continuano a rivelarsi come luoghi di morte. La tragedia del 3 ottobre non è in questo senso che la punta dell'iceberg. Una legge organica sull'asilo, di cui tante volte è stata sottolineata la necessità, ancora non c'è. Gli accordi di Dublino sono stati modificati in peggio, senza intaccare il principio per cui il richiedente asilo dovrà permanere nel primo Paese dell'ue in cui sarà identificato, a prescindere dai suoi progetti di vita, dai suoi legami e dalla sua volontà". Cie e ius soli. "Il sistema Cie, unanimemente riconosciuto come disumano, costoso e persino incapace rispetto agli scopi assegnati, rimane in vita, sebbene giorno dopo giorno, l'implosione di vari centri, abbia portato a una riduzione di quelli operativi. La tanto attesa nuova legge sulla cittadinanza, che dovrebbe contemplare il passaggio dallo ius sanguinis allo ius soli, non c'è ancora. Di quella per riconoscere il diritto di voto amministrativo agli immigrati non si parla più. Eppure erano entrambe proposte di legge popolare a cui si era arrivati attraverso la campagna "L'Italia sono anch'io" con centinaia di migliaia di firme". *Centri di identificazione ed espulsione Vladimiro Polchi, (2014),(testo adattato)

4 -4- TESTO C Scrivere di sé in rete di Claudia De Lillo Così non posso andare avanti, mi dissi un giorno di sei anni fa. Allora, e anche adesso ma molto meno, per lavoro scrivevo di economia e di finanza. Raccontavo come avevano chiuso l indice Mibtel a Milano, il Nikkei a Tokyo e il Nasdaq a New York, quale era stato l utile netto del terzo trimestre di una compagnia assicurativa e a che livello viaggiava lo spread tra Btp e Bund. Quel giorno, decisi che dovevo provare a scrivere di altro, altrimenti mi sarei spenta. «Non ho alcuna fantasia, non so inventare storie né costruire intrecci, non riesco a immaginare personaggi che non siano persone, non sono capace di uscire da me. E poi, ora che ci penso, ho parecchia paura di disturbare», conclusi. Su quei non e sul terrore di infastidire il prossimo, sorse tutto quello che venne dopo e che, in qualche anno, ha ribaltato la mia vita professionale e non solo. Aprii un blog perché era la cosa più semplice da fare, perché è uno strumento democratico, discreto e non intrusivo, perché era solo mio e non mi dava ansie, perché lì potevo sperimentare ogni strada e restare, finché lo avessi desiderato, anonima, perché mi mettevo in gioco ma senza esagerare. Ci infilai dentro l unico mondo che fossi in grado di raccontare: il mio. E cominciai a scrivere ogni sera, con maniacale regolarità, di me e della mia vita, illudendomi che sarebbe stata un attività innocua e senza conseguenze. Mi sbagliavo. Scrivere di sé è una pratica rischiosa e piena di insidie. Perché, salvo rari casi, estremi e pirotecnici, la quotidianità di tutti noi, nelle sue ricorrenti miserie e nei suoi momentanei guizzi, è mortalmente noiosa, quasi quanto una partita di biliardo in televisione. E trasformare la routine in intrigo, la ripetitività dei gesti in rivoluzione, la monotonia in ritmo, è un lavoro che richiede impegno, puntiglio e ostinazione. Perché non sempre le persone che popolano la tua esistenza reale gradiscono presenziare a quella virtuale. E, spesso, ciò che a te che scrivi sembra bonaria ironia, a chi legge e ci si ritrova dentro, appare come esposizione a pubblico ludibrio, insulto, imperdonabile offesa. Ho ricevuto, nel primo anno di vita del mio blog, minacce di querela dai vicini di casa, occhiate ostili dalle maestre dei miei figli, paternali dalle amiche e rancorose reprimende dai congiunti. Nell entusiasmo ottuso della neofita, ci ho messo un po a capire che la suscettibilità altrui viene prima dell arguzia di un post. Scrivere di sé è rischioso perché, se ti va bene, un giorno ti trovi ad avere un blog, cosiddetto personale, da cui sono transitati 14 milioni di lettori, da cui sono gemmati due libri e una rubrica su un settimanale, e a quel punto la panettiera ti confonde con il tuo personaggio e una sconosciuta ti ferma per la strada e abbraccia lui stringendo te. E mantenere distinti il piano reale e quello virtuale è un ardito equilibrismo dagli esiti incerti. Perché tu hai scelto un alter ego pubblico e lo hai dato in pasto alla rete, ma i tuoi figli, che della tua vita e della tua storia sono le colonne, non hanno scelto nulla e bisogna proteggerli. Scrivere di sé è insidioso perché chi ti legge si aspetta verità e tu spesso, per tutti i motivi di cui ho detto qui sopra, devi usare un filtro che trasfigura il vero in verosimile con risultati non sempre efficaci o convincenti.

5 -5- Tuttavia, nonostante rischi e insidie, scrivere di sé è una pratica virtuosa, terapeutica e utile. Perché essere costretti, dalla propria maniacalità, dal proprio super io o dalla propria grafomania, a trovare ogni giorno, nel pantano della vita, qualcosa che meriti di essere raccontato, mette in una luce nuova il tuo regno grigio. Perché condividere se stessi induce condivisioni altrui e crea una comunità di simili che si mettono in gioco e questo continua a sembrarmi una magia, anche dopo tanto tempo. Perché, raccontando di sé, si racconta e si definisce la propria visione del mondo, che è il motore di pensieri e azioni, il senso del nostro vivere. Poterla spartire con altri è una grande responsabilità ma anche un grande privilegio. Perché, alla ricerca di angoli colorati nella pianura della propria esistenza, si recuperano l incanto, la curiosità e lo stupore che sono talenti preziosi che spesso perdiamo per strada. (testo adattato) (2013)

6 -6- TESTO D E ora eccolo, adolescente chiuso nella sua stanza, di fronte a un libro che non legge. Tutta la sua voglia di essere altrove forma tra lui e le pagine aperte uno schermo opaco che confonde le righe. È seduto davanti alla finestra, con la porta chiusa alle spalle. Pagina 48. Non ha il coraggio di contare le ore passate per 5 arrivare a questa quarantottesima pagina. Il libro ne conta esattamente quattrocentoquarantasei. Come dire cinquecento. 500 pagine! Se almeno ci fossero dei dialoghi. Figurati! pagine zeppe di righe compresse fra margini strettissimi, neri paragrafi ammassati gli uni sugli altri e qua e là, l elemosina di un dialogo, due virgolette, 10 come un oasi, a indicare che un personaggio parla a un altro personaggio. Ma l altro non gli risponde. Segue un blocco compatto di dodici pagine! Dodici pagine di inchiostro nero! Manca l aria! Uh, se manca l aria! [ ] gli scappa una parolaccia Se almeno si ricordasse del contenuto delle prime quarantasei pagine! Non osa neanche pensarci e invece, inevitabilmente, glielo chiederanno 15 È scesa la notte d inverno. Dalle profondità della casa sale fino a lui la sigla del telegiornale. C è ancora una mezz ora prima della cena. È straordinariamente compatto, un libro, non si lascia intaccare e d altronde dicono che faccia fatica a bruciare, il fuoco non riesce ad insinuarsi fra le pagine. 20 Mancanza di ossigeno. Tutte le riflessioni che lui fa a margine. E i suoi margini sono enormi. È spesso, è compatto, è denso, è un oggetto contundente, un libro. Pagina quarantotto o centoquarantotto, che differenza f? Il paesaggio è lo stesso. Rivede le labbra del professore annunciare il titolo. Sente la domanda unanime 25 dei compagni : «Quante pagine?» «Tre o quattrocento» (Bugiardo) «Per quando?» 30 L annuncio della data fatidica scatena un concerto di proteste : «Quindici giorni? Quattrocento pagine (cinquecento) da leggere in quindici giorni! Ma, Prof, non ce la faremo mai!» Il prof. è inflessibile. Un libro è un oggetto contundente ed è un blocco di eternità. È la 35 materializzazione della noia. È il libro. Daniel Pennac, Come un romanzo, 1992

7 -7- TESTO E "Solo la battaglia per la dignità può salvare la democrazia" Dal lavoro al web, dalla famiglia al fine vita, Stefano Rodotà analizza una delle parole chiave della nostra contemporaneità: "Le leggi devono proteggerla, è ciò che ci rende umani". Tra le parole chiave del nuovo millennio è la più abusata. Forse la più calpestata. La dignità è anche un lemma centrale nel dizionario autobiografico di 5 Stefano Rodotà, che dai diritti sul lavoro a quelli dentro la famiglia, dalla tecnocrazia alla tutela della privacy, ne ha fatto la bussola di una ricerca intellettuale e politica cominciata oltre mezzo secolo fa. Dignità è oggi il tema del nuovo Festival del diritto, da lui fondato a Piacenza otto anni fa. Perché oggi si parla molto di dignità? 10 "È la parola che evoca direttamente l'umano, il rispetto della persona nella sua integrità. Ed è ancora più immediata di parole storiche come eguaglianza, libertà, fraternità. C'è una bellissima frase scritta da Primo Levi: per vivere occorre un'identità, ossia una dignità. Senza dignità l'identità è povera, diventa ambigua, può essere manipolata". 15 Ma la parola rischia di essere contraddetta dai fatti. L'Ue, ad esempio, esordisce nella sua carta dei diritti fondamentali con il termine dignità. Ma sembra dimenticarsene con i migranti, alzando muri. "Sì, c'è uno scarto fortissimo. Quando nel Duemila è stato scritto quel documento, nel preambolo si è voluto rimarcare che l'europa pone al centro della sua azione la 20 persona. Lo sta facendo? No. Una contraddizione che incrina il patto cittadiniistituzioni". Una promessa non adempiuta. "Con conseguenze molto gravi. Il mancato rispetto della dignità produce un effetto di delegittimazione. Tu non mi riconosci nella mia pienezza di persona degna e io non ti 25 riconosco nella tua sovranità istituzionale. Da qui la rabbia sociale che alimenta il terrorismo e il caos geopolitico. Difendere la dignità è difendere la democrazia [ ] Non è un caso che quando la Germania ha cercato un termine per reagire alla devastazione nazista ha trovato proprio dignità. Compare nel primo articolo della costituzione. E compare nella carta costituzionale 30 dell'altro grande sconfitto, l'italia". In Italia la parola acquista una coloritura più forte. "Sì, le si affianca un attributo fondamentale: dignità sociale. La dignità è anche nel rapporto con gli altri. Tu non puoi negarla al prossimo nel momento in cui la rivendichi per te stesso. 35 I costituenti italiani strapparono la dignità da una condizione di astrattezza, fornendole una solida base materiale. Prendiamo l'articolo 36: il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla qualità e alla quantità del suo lavoro e sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia un'esistenza dignitosa. Cosa volevano dire i nostri padri? La dignità non è a costo zero. Esistono diritti che 40 non sono a costo zero". Simonetta Fiori, La Repubblica (2016), (testo adattato)

QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS

QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 1h30 m QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES Write your session number in the boxes

Dettagli

QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES

QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 1h30 m QUESTION AND ANSWER BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES Write your session number in the boxes above.

Dettagli

M05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

M05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 M05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

Dettagli

M13/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M13/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T M13/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 22132271 ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Friday 10 May 2013 (afternoon) Vendredi 10 mai 2013 (après-midi)

Dettagli

M12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T M12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 22122319 ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Monday 14 May 2012 (afternoon) Lundi 14 mai 2012 (après-midi) Lunes

Dettagli

Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1

Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1 Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1 Friday 8 May 2015 (afternoon) Vendredi 8 mai 2015 (après-midi) Viernes 8 de mayo de 2015 (tarde) Candidate

Dettagli

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI M04/005/S(1)Q ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO

Dettagli

M07/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M07/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MoyEN épreuve 1 ITALIANo AB INITIO NIVEL MEDIo PRUEBA 1 M07/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

Dettagli

M11/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M11/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T M11/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 22112817 ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Friday 13 May 2011 (afternoon) Vendredi 13

Dettagli

Italian ab initio Standard level Paper 1 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 1 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 1

Italian ab initio Standard level Paper 1 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 1 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 1 m15/2/anita/sp1/ita/tz0/xx/q Italian ab initio Standard level Paper 1 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 1 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 1 Friday 8 May 2015 (afternoon) Vendredi 8 mai 2015

Dettagli

M14/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q

M14/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q M14/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q 22142267 ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 Examination code Code de l examen Código del examen 2 2 1 4

Dettagli

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS CUADERNO DE PREGUNTAS Y RESPUESTAS INSTRUCCIONES PARA LOS ALUMNOS IBCA TOTAL /50

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS CUADERNO DE PREGUNTAS Y RESPUESTAS INSTRUCCIONES PARA LOS ALUMNOS IBCA TOTAL /50 INTERNATIONAL BACCALAUREATE BACCALAURÉAT INTERNATIONAL BACHILLERATO INTERNACIONAL M01/005/S(1)Q ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL

Dettagli

Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2

Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2 Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2 Thursday 10 May 2018 (morning) Jeudi 10 mai 2018 (matin) Jueves 10 de mayo de 2018

Dettagli

Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2

Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2 M17/2/ANITA/SP2/ITA/TZ0/XX Italian ab initio Standard level Paper 2 Italien ab initio Niveau moyen Épreuve 2 Italiano ab initio Nivel medio Prueba 2 Tuesday 9 May 2017 (morning) Mardi 9 mai 2017 (matin)

Dettagli

M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/Q+

M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/Q+ IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO PRUEBA 1 M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/Q+

Dettagli

N08/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

N08/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T N08/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 88082319 ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Tuesday 4 November 2008 (morning) Mardi 4 novembre 2008 (matin) Martes

Dettagli

Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1

Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1 Italian B Standard level Paper 1 Italien B Niveau moyen Épreuve 1 Italiano B Nivel medio Prueba 1 Friday 8 May 2015 (afternoon) Vendredi 8 mai 2015 (après-midi) Viernes 8 de mayo de 2015 (tarde) 1 h 30

Dettagli

M03/005/S(1)T DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI

M03/005/S(1)T DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI c IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI M03/005/S(1)T ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO

Dettagli

M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO PRUEBA 1 M05/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

Dettagli

N12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

N12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T N12/2/ABITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 88122319 ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Thursday 15 November 2012 (afternoon) Jeudi 15 novembre 2012 (après-midi)

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

M09/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M09/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T M09/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 22092817 ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MoyEN épreuve 1 ITALIANo AB INITIO NIVEL MEDIo PRUEBA 1 Thursday 14 May 2009 (morning) Jeudi 14 mai

Dettagli

M13/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M13/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T M13/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T 22132817 ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOyEN épreuve 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO PRUEBA 1 Friday 10 May 2013 (afternoon) Vendredi 10

Dettagli

M06/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

M06/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO PRUEBA 1 M06/2/ANITA/SP1/ITA/TZ0/XX/T

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

M10/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T+

M10/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T+ M10/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T+ 22102316 ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 Friday 21 May 2010 (afternoon) Vendredi 21 mai 2010 (après-midi)

Dettagli

1h30 m ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES

1h30 m ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES ITALIAN B STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL MEDIO PRUEBA 1 1h30 m TEXT BOOKLET INSTRUCTIONS TO CANDIDATES Do not open this booklet until instructed to do so. This

Dettagli

M01/005/S(1)T INTERNATIONAL BACCALAUREATE BACCALAURÉAT INTERNATIONAL BACHILLERATO INTERNACIONAL ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1

M01/005/S(1)T INTERNATIONAL BACCALAUREATE BACCALAURÉAT INTERNATIONAL BACHILLERATO INTERNACIONAL ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 INTERNATIONAL BACCALAUREATE BACCALAURÉAT INTERNATIONAL BACHILLERATO INTERNACIONAL M01/005/S(1)T ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL

Dettagli

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 1 1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 2 Anno 2007 Anno Europeo delle pari opportunità Anno

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus!

Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus! Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus! Quando abbiamo iniziato a progettare un giornale di quartiere che divenisse uno spazio di condivisione,

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Tema: La migrazione Frontiere e ponti. Sezione 1: Perché la migrazione è un tema così scottante nel XXI secolo?

Tema: La migrazione Frontiere e ponti. Sezione 1: Perché la migrazione è un tema così scottante nel XXI secolo? Tema: La migrazione Frontiere e ponti Sezione 1: Perché la migrazione è un tema così scottante nel XXI secolo? La migrazione è un tema scottante nell'europa e nel mondo del XXI secolo. Quali sono i motivi

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

Caso Studio Bajaj Motorcycle

Caso Studio Bajaj Motorcycle Caso Studio Bajaj Motorcycle Grazie alle loro impronte digitali e sociali, i brands stanno diventando più globali come mai prima d ora. Gli esperti dicono che avere una strategia globale, prima ancora

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 04/11/2016 1 DIRITTO DEL LAVORO 04/11/2016 2 Diritto del lavoro si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 1 04/11/2016 3 Le fonti del diritto del lavoro

Dettagli

M04/005/S(1)T DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI

M04/005/S(1)T DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI M04/005/S(1)T ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO

Dettagli

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS

LIVRET DE QUESTIONS ET RÉPONSES INSTRUCTIONS DESTINÉES AUX CANDIDATS c IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI M03/005/S(1)Q ITALIAN AB INITIO STANDARD LEVEL PAPER 1 ITALIEN AB INITIO NIVEAU MOYEN ÉPREUVE 1 ITALIANO AB INITIO NIVEL MEDIO

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

SOLUCIONES. A. Después de leer detenidamente el texto, escoge para cada apartado la opción más correcta:

SOLUCIONES. A. Después de leer detenidamente el texto, escoge para cada apartado la opción más correcta: CUID. ITALIANO Nivel elemental Comprensión lectora SOLUCIONES A. Después de leer detenidamente el texto, escoge para cada apartado la opción más correcta: Quest anno voglio andare in Italia e conoscere

Dettagli

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL Italiano B1 Producción Escrita muestra p. 1 de 5 PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL Idioma: Nivel: Destreza: Duración: Fecha: ITALIANO B1 PRODUCCIÓN ESCRITA 60 MINUTOS MUESTRA Instrucciones: Esta prueba consta

Dettagli

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Todo Mundo I & II Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Da piccolo, mi dicono, raccontavo un sacco di bugie. Crescendo ho iniziato a scrivere racconti. Se dovessi descrivere

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

View conference I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale.

View conference I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale. View conference 2016. I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale. afnews.info/wordpress/2016/11/02/view-conference-2016-i-videogame-indie-che-conquistano-il-mondo-e-il-fumetto-che-incontra-la-

Dettagli

LA CRESCITA DEL SINDACATO

LA CRESCITA DEL SINDACATO 3 CONGRESSO MONDIALE DELLA CSI - Berlino 18-23 Maggio 2014 LA CRESCITA DEL SINDACATO BOZZA QUADRO D AZIONE CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SINDACATI La CSI conta 176 milioni di iscritti con 325 organizzazioni

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

N05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

N05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T IB DIPLOMA PROGRAMME PROGRAMME DU DIPLÔME DU BI PROGRAMA DEL DIPLOMA DEL BI ITALIAN B HIGHER LEVEL PAPER 1 ITALIEN B NIVEAU SUPÉRIEUR ÉPREUVE 1 ITALIANO B NIVEL SUPERIOR PRUEBA 1 N05/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

Dettagli

Percorsi della memoria 82.

Percorsi della memoria 82. Percorsi della memoria 82. In copertina: ritratto fotografico giovanile di Maria Antonietta Lazzarini. isbn 978-88-8314-957-3 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045

Dettagli

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari 3.IL BISOGNO La povertà Sempre più poveri in Lombardia L emergenza ha il volto dei minori Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno La legge Gadda 166-2016 Foto Federazione Europea Banchi

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE L anno scolastico 2015-2016 vede lo sviluppo della settima edizione di SORELLA TERRA, che vuole raccogliere gli stimoli e le indicazioni

Dettagli

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/tutti-a-teatro-per-bauman-la-crisi-genera-la-paura-dellaltro-299076/ Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Il

Dettagli

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE dare peso alle parole per alleggerirsi la vita a cura di Patrizia Rigoni Trieste 2014 perché si è tante persone quante volte si è scolari SCUOLA SHERPAZADE un po Sherpa,

Dettagli

Un uomo, un infanzia, un collegio. In lotta per amore

Un uomo, un infanzia, un collegio. In lotta per amore Un uomo, un infanzia, un collegio In lotta per amore Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Vladimiro Barberio UN UOMO, UN INFANZIA, UN

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL Idioma: Nivel: Destreza: Duración: Fecha: ITALIANO B2 PRODUCCIÓN ESCRITA 70 MINUTOS MUESTRA Instrucciones: Esta prueba consta de dos partes. Es obligatorio contestar las

Dettagli

La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di

La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di fiducia nelle possibilità altrui B E N E S S E R E Ben

Dettagli

Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e. per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans,

Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e. per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans, Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans, per la memoria di Alfie e per i tanti bambini e adulti vulnerabili

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET REPÈRE : 14DNBLVITME1 DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2014 Épreuve de Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de tout dictionnaire et de la calculatrice

Dettagli

Si dice sempre che gli psicologi sono divisi, che ognuno pensa a coltivare il proprio orticello, che è difficile fare rete.

Si dice sempre che gli psicologi sono divisi, che ognuno pensa a coltivare il proprio orticello, che è difficile fare rete. La politica del LIKE Si dice sempre che gli psicologi sono divisi, che ognuno pensa a coltivare il proprio orticello, che è difficile fare rete. Vi svelo allora un segreto: se si vogliono radunare gli

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Per un Europa di Libertà

Per un Europa di Libertà Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale, dando forma a una politica europea che utilizzi alternative alla detenzione. Tu hai #ThePowerofVote www.thepowerofvote.eu Sapevate che La maggior parte

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE Isole Metafisiche Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE raccolta di poesie A mio Padre Nota dell autore Spesso mi chiedono perché scrivo poesie; ed io non ho risposte precise da dare. Penso che la poesia

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

I CONSIGLI DELLA GIURIA

I CONSIGLI DELLA GIURIA II Edizione I CONSIGLI DELLA GIURIA Consigli pratici per storie efficaci Abbiamo chiesto a ciascun Giurato e al Comitato Scientifico e di formulare dei consigli per i concorrenti, rispondendo ad una semplice

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI. Un orientamento alla luce della Parola. Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva.

TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI. Un orientamento alla luce della Parola. Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva. TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI Un orientamento alla luce della Parola Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva Queriniana Presentazione Talvolta si ha l impressione che il mondo moderno sia

Dettagli