Ergonomia Prevenzione Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ergonomia Prevenzione Ambiente"

Transcript

1 Ergonomia Prevenzione Ambiente SICUREZZA CIRCOLARE n 67 - ES GIUGNO 2014 ARTICOLO 2087 DEL CODICE CIVILE SENTENZA N DEL 5/2/14 La sentenza di cui in oggetto tratta la violazione dell art del codice civile, relativo all obbligo del datore di lavoro di adottare tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica dovessero risultare necessarie per tutelare la integrità fisica dei lavoratori. La Corte di Cassazione Civile ha ribadito che le misure di prevenzione degli infortuni, finalizzate ad impedire l insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare i lavoratori non solo dagli incidenti legati alla sua disattenzione ma anche da quelli dovuti alla loro imperizia, imprudenza e negligenza. Il datore di lavoro risponde dell infortunio occorso ad un lavoratore dipendente non solo quando non ha adottato le misure necessarie ma anche se non ha provveduto a verificare che le misure stesse fossero messe in atto indipendentemente dal comportamento dei lavoratori a meno che questi non abbia compiuto delle abnormità e non abbia tenuto un comportamento, rispetto alle sue mansioni, esorbitante, imprevedibile e inopinabile. Il caso Il titolare di un azienda agricola, in seguito ad un infortunio ad un suo dipendente, deceduto mentre prestava la propria attività lavorativa dopo essere stato incornato da un toro all'interno di una stalla, chiedeva al Tribunale di accertare che l accaduto fosse avvenuto per colpa esclusiva o, quanto meno concorrente e prevalente, del lavoratore. Il Tribunale dichiarava l'esclusiva responsabilità del lavoratore nella causazione dell'infortunio mortale di cui era rimasto vittima: il giudice ha osservato che al lavoratore andava addebitata una mancanza di prudenza nell'esercizio della sua mansione, certamente non in linea con la comune esperienza e con quella sua personale e specifica, essendo emerso dalla incontestata ricostruzione dell'incidente che lo stesso era accaduto in quanto il lavoratore aveva assunto una posizione, addossata alla parete, che aveva consentito all'animale di vibrargli con la testa un colpo violento e mortale all'addome, fatto questo che avrebbe potuto essere evitato solo se si fosse posto, come altri e come egli stesso in precedenti occasioni aveva fatto, alla sinistra dell'animale, sì da poter sfuggire agevolmente ai movimenti dello stesso. Il Tribunale ha osservato inoltre che, dalle testimonianze assunte, era emerso che nell'ambito aziendale era presente un altro tipo di impianto che avrebbe consentito, ove adoperato, di bloccare l'animale per la testa e che soltanto per maggiore comodità si era soliti ricorrere al box dove si era verificato il sinistro. E.P.A. Ergonomia Prevenzione Ambiente s.r.l. C.so Moncalieri, TORINO Cap.Soc ,00 Tel / CCIAA Reg. Imp. n /1999 Fax REA n P.I PEC: ergonomiaprevenzioneambientesrl@pec.postaraccomandata.net staff@epasalutesicurezza.it Accreditamento Regione Piemonte n. 651/001 dell 11/07/05 1

2 La Corte di Appello, accogliendo il ricorso presentato dalla moglie dell infortunato, ha successivamente dichiarato invece che l'infortunio sul lavoro si era verificato per esclusiva responsabilità del datore di lavoro condannando in solido le eredi di quest ultimo, nelle more deceduto, al risarcimento, in favore del'appellante, del danno biologico, del danno non patrimoniale ed alla rifusione delle spese funerarie in ragione di un terzo, determinando il tutto nella somma di complessivi ,68, oltre rivalutazione monetaria ed interessi legali dal giorno dei decesso del lavoratore ed al pagamento delle spese del doppio grado. Le eredi del datore di lavoro hanno proposto ricorso per cassazione evidenziando che la Corte di Appello, nonostante fosse stato accertato dal c.t.u. che il sistema utilizzato dall'azienda per eseguire l'esame antitubercolinico sui bovini era quello generalmente adottato presso gli allevamenti zootecnici e che, come era stato evidenziato dal primo giudice, era stato il lavoratore a provocare l'infortunio mortale ponendosi tra l'animale ed il muro, aveva comunque ritenuto violato l'art c.c. per non avere il datore di lavoro adottato tutte le misure che, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, risultassero necessarie per tutelare l'integrità fisica del lavoratore, riconoscendo così alla citata norma codicistica la natura di fonte di responsabilità oggettiva, in contrasto con i principi affermati dalla giurisprudenza in materia. In ogni caso, la sentenza impugnata non aveva considerato che la responsabilità del datore di lavoro viene comunque meno in presenza di comportamenti abnormi o imprevedibili o di rischio elettivo. Il ricorso è stato ritenuto infondato dalla Corte di Cassazione che lo ha pertanto rigettato. Secondo la Corte suprema la sentenza impugnata è risultata rispettosa dei principi più volte affermati in materia dalla stessa Corte e dal giudice delle leggi secondo cui seppure è vero che l'art c.c. non introduce una responsabilità oggettiva del datore di lavoro, è altrettanto vero che, per la sua natura di norma di chiusura del sistema di sicurezza, esso obbliga il datore di lavoro non solo al rispetto delle particolari misure imposte da leggi e regolamenti in materia anti infortunistica, ma anche all'adozione di tutte le altre misure che risultino, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, necessarie a tutelare l'integrità fisica dei lavoratore, salvi i casi di comportamenti o atti abnormi ed imprevedibili del lavoratore medesimo, ma non di colpa di quest'ultimo. In sostanza, ha così proseguito la Sez. Lavoro, le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l'insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso, con la conseguenza che il datore di lavoro è sempre responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente, per l'imprenditore, all'eventuale concorso di colpa del lavoratore, la cui condotta può comportare, invece, l'esonero totale del medesimo imprenditore da ogni responsabilità solo quando presenti i caratteri dell'abnormità, inopinabilità ed esorbitanza, necessariamente riferiti al procedimento lavorativo tipico ed alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell'evento. La suprema Corte ha messo in evidenza che nel caso in esame era stato ampiamente accertato, attraverso le qualificate testimonianze dei veterinari presenti all'infortunio, la c.t.u. espletata e le ulteriori circostanze da essa emerse, quali la presenza di strutture di immobilizzazione dell'animale o di box in tubulari metallici con aperture alle due estremità, adottate presso altri allevamenti della zona, che l'infortunio, seppure in parte dovuto ad imprudenza del lavoratore, poteva essere evitato adottando le medesime misure allestite in altri allevamenti della zona, valutando inoltre che l'art. 15 del D.P.R. n. 547\55 stabilisce che lo spazio destinato al lavoratore deve essere tale da consentire il normale movimento della persona in relazione al lavoro che essa deve compiere. Giustamente quindi, secondo la Cassazione, la Corte territoriale, sulla scorta di tali accertamenti e di tali considerazioni, aveva ritenuto sussistente la responsabilità datoriale ex art c.c. escludendo che la semplice imperizia o imprudenza del lavoratore fosse idonea ad escludere il nesso causale tra il verificarsi del danno e la responsabilità dell'imprenditore, imprudenza nella specie certamente da escludersi considerata la dinamica dell'incidente e le ridotte dimensioni del box. 2

3 3

4 Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 febbraio 2014, n Lavoratore incornato da un toro in un'azienda agricola: art c.c. e responsabilità del datore di lavoro Presidente Vidiri Relatore Balestrieri Fatto Con atto di citazione del 1992, F.G., titolare dell'omonima azienda agricola di Mirandola, adiva il Tribunale di Modena premettendo: - che in data 19 luglio 1988, era deceduto B.A., suo dipendente, mentre prestava la propria attività lavorativa; - che l'infortunio sul lavoro, causato da un toro all'interno di una stalla, non addebitabile ad esso attore, aveva provocato l'intervento dell'inail, che aveva erogato ai congiunti della vittima (moglie e figli conviventi) prestazioni economiche, non ancora determinate dall'istituto; - che egli aveva interesse ad ottenere dall'istituto assicuratore la quantificazione della prestazione economica erogata o da erogarsi (pensione ai superstiti), al fine di detrarne l'importo dal risarcimento richiesto dai figli del defunto B., che a tal fine avevano già adito il Tribunale di Modena nel 1990; - che, a tale iniziativa giudiziaria era rimasta estranea la signora M.S., vedova del B.; - che egli, in relazione a detta situazione processuale, aveva interesse ad ottenere l'accertamento giudiziale dei diritti della vedova del lavoratore deceduto, ed inoltre l'accertamento della esclusiva colpa di quest'ultimo nella causazione dell'infortunio del 19 luglio Conveniva pertanto in giudizio l'inail e M.S., chiedendo accertarsi che l'infortunio in questione, a seguito del quale aveva perso la vita B.A., era avvenuto per colpa esclusiva o, quanto meno concorrente e prevalente, di quest'ultimo, e che fosse ordinato all'inail la determinazione dell'importo delle prestazioni economiche corrisposte o da corrispondere ai superstiti dei B., indicando i singoli superstiti beneficiari di tali erogazioni, al fine di determinare - nell'ipotesi di sua responsabilità nella causazione dell'infortunio - quanto dovuto alla vedova del lavoratore e quanto dovuto all'istituto assicuratore a titolo di rivalsa. Entrambi i convenuti si costituivano ritualmente. M.S. deduceva che il marito era morto per un infortunio sul lavoro per colpa esclusiva del datore di lavoro, della cui domanda chiedeva il rigetto ed, in via riconvenzionale, la condanna al pagamento, in suo favore, della complessiva somma di L , a titolo di risarcimento del danno biologico e del danno non patrimoniale, ed a titolo di rimborso delle spese funerarie. L'Inail si costituiva resistendo alla domanda. Il Tribunale di Modena, con sentenza del 3 settembre 2003, in accoglimento della domanda, dichiarava l'esclusiva responsabilità del B. nella causazione dell'infortunio mortale, di cui era rimasto vittima. Il primo giudice osservava che a quest'ultimo andava addebitata una mancanza di prudenza nell'esercizio della sua mansione, certamente non in linea con la comune esperienza e con quella sua personale e specifica: come emergeva dalla incontestata ricostruzione dell'incidente, quest'ultimo "si era verificato per avere il B. assunto una posizione (addossamento alla parete) che aveva consentito all'animale di vibrargli con la testa un colpo violento e mortale all'addome, fatto questo che avrebbe potuto essere evitato sol che il B. si fosse posto, come altri e come egli stesso in precedenti occasioni, alla sinistra dell'animale, sì da poter sfuggire agevolmente ai movimenti dello stesso. Peraltro, dalle testimonianze assunte era emerso che nell'ambito aziendale era presente altro tipo di impianto che avrebbe consentito, ove adoperato, di bloccare (per la testa) l'animale che soltanto per una ritenuta maggiore comodità si era soliti ricorrere al box dove si è verificato il sinistro". Avverso la sentenza, S.M. proponeva separati appelli nei confronti di G.F. e dell'inail, che, costituitisi, resistevano al gravame. Riunite le impugnazioni, ammessa ed espletata prova per testi e nominato c.t.u., la Certe d'appello di Bologna, con sentenza depositata il 15 dicembre 2010, accoglieva il gravame, dichiarando che l'infortunio sul lavoro si era verificato per esclusiva responsabilità del datore di lavoro G.F., condannando in solido le eredi di questi, nelle more deceduto, G.M. e C.M., al risarcimento, in favore del'appellante, del danno biologico, dei danno non patrimoniale ed alla rifusione delle spese funerarie in ragione di un terzo, determinando il tutto nella somma di complessivi ,68, oltre rivalutazione monetaria ed interessi legali dal giorno dei decesso del B. al saldo, ed al pagamento delle spese del doppio grado. Per la cassazione propongono ricorso la C. e la G., affidato ad unico motivo. Resistono con controricorso sia l'inail che la M. Diritto 1. - Le ricorrenti, senza formulare specifico capitolo di censura, lamentano sostanzialmente la violazione dell'art c.c., evidenziando che nonostante fosse stato accertato dal c.t.u. che il sistema utilizzato dall'azienda G. per eseguire l'esame antitubercolinico sui bovini era quello generalmente adottato presso gli allevamenti zootecnici, ed ancora che, come evidenziato dal primo giudice, fu il B., ponendosi tra l'animale ed il muro, a provocare l'infortunio mortale, la Corte di merito ritenne comunque violato l'art c.c. per non avere il G. adottato tutte le misure che, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, risultassero necessarie per tutelare l'integrità fisica del lavoratore, riconoscendo così alla citata norma codicistica la natura di fonte di responsabilità oggettiva, in contrasto con i principi affermati dalla giurisprudenza in materia. In ogni caso la sentenza impugnata non aveva considerato che la responsabilità datoriale in questione, viene comunque meno in presenza di comportamenti abnormi o imprevedibili, o di rischio elettivo, elementi che caratterizzavano il caso in esame Il ricorso è infondato. La sentenza impugnata risulta rispettosa dei principi più volte affermati in materia da questa S.C. e dal giudice delle leggi (C.Cost. n. 399\96), secondo cui seppure è vero che l'art c.c. non introduce una responsabilità oggettiva del datore di lavoro, è altrettanto vero che, per la sua natura di norma di chiusura del sistema di sicurezza, esso obbliga il datore di lavoro non solo al rispetto delle particolari misure imposte da leggi e regolamenti in materia anti infortunistica, ma anche all'adozione di tutte le altre misure che risultino, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, necessarie a tutelare l'integrità fisica dei lavoratore, salvi i casi di comportamenti o atti abnormi ed imprevedibili del lavoratore medesimo, ma non di colpa di quest'ultimo. In sostanza le norme dettate in tema di prevenzione 4

5 degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l'insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso, con la conseguenza che il datore di lavoro è sempre responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente, per l'imprenditore, all'eventuale concorso di colpa del lavoratore, la cui condotta può comportare, invece, l'esonero totale del medesimo imprenditore da ogni responsabilità solo quando presenti i caratteri dell'abnormità, inopinabilità ed esorbitanza, necessariamente riferiti al procedimento lavorativo "tipico" ed alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell'evento (ex plurimis, Cass. n \09, Cass. n. 3786\09). Nella specie la Corte di merito ha ampiamente accertato, attraverso le qualificate testimonianze dei veterinari presenti all'infortunio, la c.t.u. espletata e le ulteriori circostanze da essa emerse (quali la presenza di strutture di immobilizzazione dell'animale o di box in tubulari metallici con aperture alle due estremità, adottate presso altri allevamenti della zona), che l'infortunio de quo, seppure in parte dovuto ad imprudenza del B., poteva essere evitato adottando le medesime misure allestite in altri allevamenti della zona, valutando inoltre che l'art. 15 del d.p.r. n. 547\55 stabilisce che lo spazio destinato al lavoratore deve essere tale da consentire il normale movimento della persona in relazione al lavoro che essa deve compiere. Sotto questo profilo il giudice d'appello ha evidenziato, giusta del resto le osservazioni del c.t.u. (che ritenne comunque che il sistema utilizzato dall'azienda G. per la vaccinazione dei bovini "non fosse adeguato, mettendo i sanitari e gli altri operatori in condizioni di insicurezza", pag. 8 sentenza impugnata) che lo spazio utilizzato per l'operazione (60 per 225 cm) era assolutamente inidoneo e cioè "risultava sottodimensionato rispetto alle dimensioni dell'animale" (ibidem), ed inoltre che subito dopo l'infortunio l'azienda G., su prescrizione del Servizio di medicina preventiva della USL n.15, aveva acquistato "un box in tubulari metallici dotato di apertura alle due estremità" facilmente apribili dall'uomo. Sulla scorta di tali congrui accertamenti e considerazioni, neppure specificamente censurati dalle ricorrenti, la Corte bolognese ha ritenuto pertanto sussistente la responsabilità datoriale ex art c.c., escludendo che la semplice imperizia o imprudenza del B. fosse idonea ad escludere il nesso causale tra il verificarsi del danno e la responsabilità dell'imprenditore (in tal senso, tra le altre, Cass. n \09, n \09, n \08, n. 9817\08), ciò verificandosi solo nelle ipotesi di comportamenti abnormi, atipici ed eccezionali del lavoratore (cfr. giurisprudenza sopra richiamata), nella specie certamente da escludersi considerata la dinamica dell'incidente e le ridotte dimensioni del box. Trattasi di motivazione corretta ed ampiamente argomentata, che non ha peraltro formato oggetto di specifiche censure nei suoi presupposti di fatto. Il ricorso deve pertanto rigettarsi. Le spese del presente giudizio di legittimità seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Condanna le ricorrenti al pagamento, in favore di ciascuno dei contro ricorrenti, delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in.100,00 per esborsi,.3.000,00 per compensi, oltre accessori di legge. 5

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 10594 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 23/05/2016 SENTENZA sul ricorso 444-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Se la presenza illegittima di due persone sul ciclomotore non ha avuto alcuna effi cienza causale

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Sentenza 7 ottobre 2014 n. 21093 Integrale LAVORO ED OCCUPAZIONE - LICENZIAMENTO - DISCIPLINARE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo "Nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo occorrente per indossare la

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La morosità del conduttore può determinare il risarcimento del danno» (Cassazione civile Sentenza, Sez. II, 13/02/2015, n. 2865) locazione morosità risarcimento del danno Il locatore che abbia chiesto

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabilità di un direttore tecnico per avere, per colpa,

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Il diritto al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari maturati fino

Dettagli

lesioni tali da ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell'ospedale S. Maria della Misericordia in Perugia, dalle quali risultavano postumi da

lesioni tali da ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell'ospedale S. Maria della Misericordia in Perugia, dalle quali risultavano postumi da REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO GIUDICE DI PACE DI PERUGIA SEZIONE CIVILE Nella persona del Dott.ssa Serafina Liosi ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa civile iscritta al numero

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 21476 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 267-2013 proposto da: LABORATORIES DOLISOS ITALIA S.R.L.

Dettagli

Oggetto Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.

Oggetto Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 14 Roma, 25 marzo 2016 Al Direttore Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv.

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv. I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv. LA PECCERELLA ) Malattia professionale - ipoacusia - diritto alla rendita- riconoscimento

Dettagli

ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI. Corte di Cassazione, sez. III civile, Sentenza 15394/2011

ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI. Corte di Cassazione, sez. III civile, Sentenza 15394/2011 RIVISTA DI ISSN 1825-6678 DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. VII, Fasc. 2, 2011 ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI Corte di Cassazione, sez. III

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste. Omnibus Italia Servizi Assicurativi www.omnibusitalia.com Diritto Civile - Tributi Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste. I contribuenti

Dettagli

Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico

Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5230/2012, ha stabilito che nei giudizi risarcitori

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FABRIZIO MIANI CANEVARI - Presidente - Dott. MAURA LA TERZA

Dettagli

Infortuni sul lavoro: la colpa del dipendente non libera il datore Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 04.02.2013 n 2512 commento e testo

Infortuni sul lavoro: la colpa del dipendente non libera il datore Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 04.02.2013 n 2512 commento e testo Infortuni sul lavoro: la colpa del dipendente non libera il datore Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 04.02.2013 n 2512 commento e testo (Manuela Rinaldi) Altalex.it Il datore di lavoro è sempre

Dettagli

Sezione Lavoro della Cassazione: 8 marzo 2006 n. 4980. Infortunio sul lavoro colpa o concorso del lavoratore pregiudizi subiti dagli eredi.

Sezione Lavoro della Cassazione: 8 marzo 2006 n. 4980. Infortunio sul lavoro colpa o concorso del lavoratore pregiudizi subiti dagli eredi. Sezione Lavoro della Cassazione: 8 marzo 2006 n. 4980. Infortunio sul lavoro colpa o concorso del lavoratore pregiudizi subiti dagli eredi. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la sentenza in epigrafe indicata,

Dettagli

5. Esaminando nell'ordine logico le questioni proposte dalle parti, è preliminare l'esame dei motivi del ricorso incidentale.

5. Esaminando nell'ordine logico le questioni proposte dalle parti, è preliminare l'esame dei motivi del ricorso incidentale. Infortunio sul lavoro: spetta al datore di lavoro dimostrare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno Cassazione, sez. lavoro, Sentenza 31 luglio 2012, n. 13701)commento e testo La previdenza.it

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO: SI AL RISARCIMENTO ANCHE SE IL LAVORATORE HA COLPA Cass. 7199/2012 commento e testo

INFORTUNIO SUL LAVORO: SI AL RISARCIMENTO ANCHE SE IL LAVORATORE HA COLPA Cass. 7199/2012 commento e testo INFORTUNIO SUL LAVORO: SI AL RISARCIMENTO ANCHE SE IL LAVORATORE HA COLPA Cass. 7199/2012 commento e testo Matteo BARIZZA P&D.IT Il lavoratore si era infortunato sul lavoro mentre era intento ad eseguire

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 11 marzo - 8 luglio 2008, n. 18686 Presidente Senese - Relatore Mammone Pm Matera - difforme - Ricorrente Murgo ed altro - Controricorrente Alì Ignazio Spa ed altro

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

DELIBERA N. 134/13/CSP

DELIBERA N. 134/13/CSP DELIBERA N. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETA BRAVO PRODUZIONI TELEVISIVE S.R.L. (FORNITORE DEL SERVIZIO DI MEDIA AUDIOVISIVO IN AMBITO LOCALE IN TECNICA DIGITALE TELEREPORTER ) PER LA VIOLAZIONE DELLA

Dettagli

Associazione Avvocaloin Famiglia

Associazione Avvocaloin Famiglia Associazione Avvocaloin Famiglia INFORMATIVA SULLE PENSIONI Ad agosto i pensionati con 1.500 euro lordi di assegno riceveranno circa 800 euro lordi di rimborso, mentre il loro trattamento mensile salirà

Dettagli

Infortunio: le condizioni per la rendita ai superstiti - Sent. Cass. n. 18914/2014

Infortunio: le condizioni per la rendita ai superstiti - Sent. Cass. n. 18914/2014 Infortunio: le condizioni per la rendita ai superstiti - Sent. Cass. n. 18914/2014 Organo: CASSAZIONE CIVILE - SEZIONE VI LAVORO Numero atto: SENTENZA N. 18914 DEL 9 SETTEMBRE 2014 Sintesi : Il diritto

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01.

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01. Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01.2005 n 1754 In materia di coassicurazione la clausola di delega, con la quale

Dettagli

CAMPER CLUB LA GRANDA www.camperclublagranda.it beppe@cnnet.it

CAMPER CLUB LA GRANDA www.camperclublagranda.it beppe@cnnet.it CAMPER CLUB LA GRANDA www.camperclublagranda.it beppe@cnnet.it DANNO DA MORTE: PER OGNI CONGIUNTO SE AGISCE AUTONOMAMENTE VALE IL MASSIMALE CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE, SENTENZA 09.02.2005 N 2653 Svolgimento

Dettagli

Il ricorrente era un cittadino nei confronti del quale era stato convalidato lo sfratto per morosità.

Il ricorrente era un cittadino nei confronti del quale era stato convalidato lo sfratto per morosità. Sfratto e notifica al destinatario: interviene anche la Suprema Corte Cassazione civile, sez. III, sentenza 31.03.2010 n. 7809 (Manuela Rinaldi) Ai fini del perfezionamento della notifica dell intimazione

Dettagli

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Tribunale di Catania, Di Stefano, 21 giugno 2009 (ord.), D.A. c. M. s.p.a. Le false dichiarazioni in ordine all attività

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 25909 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 23/12/2015 SENTENZA sul ricorso 18017-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

A cura dell Avvocato Aldo Monea

A cura dell Avvocato Aldo Monea Sportello Sicurezza sul Lavoro 2012-2013 di Acb Servizi di Brescia NEWS LETTER 03 IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO E DI SICUREZZA SUL LAVORO Selezione di giurisprudenza di Cassazione in materia:

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e onere della prova in capo al datore di lavoro» (Cass. civ., sez. lavoro, sentenza 8 marzo 2016, n. 4509) Licenziamento per giustificato motivo onere della

Dettagli

RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE

RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE Corte Suprema di Cassazione Giurisprudenza Civile e Penale Sentenza n. 1516 del 2 febbraio 2001 RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE (Sezione Terza Civile - Presidente

Dettagli

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L. STRUTTURA DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO L. 241/80 NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIME NTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENT I NON CONCLUSI NEI TERMINI MOTIVI DEL RITARDO e Legali Liquidazione

Dettagli

L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE

L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ART. 10 L'assicurazione a norma del presente decreto esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro.

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «Liquidazione del danno in via equitativa e principio di proporzionalità» (Cassazione civile sez. III, 11 luglio 2014, N. 15883) danni - valutazione - liquidazione - criteri equitativi Il giudice, esercitando

Dettagli

In nome del popolo italiano. La Corte suprema di cassazione oggetto. Prima sezione civile. dr. Aldo Ceccherini Consigliere R.G. n.

In nome del popolo italiano. La Corte suprema di cassazione oggetto. Prima sezione civile. dr. Aldo Ceccherini Consigliere R.G. n. ttl 7 66 I 14 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano La Corte suprema di cassazione oggetto Prima sezione civile composta dagli Ill.mi Signori Magistrati: canoni concessori di specchio d'acqua

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00399/2015 REG.PROV.COLL. N. 00724/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

-"&1. {~H:;l -~ ~- CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Oggetto: ricorso proposto dal dipendente TITO Antonio e/comune: transazione.

-&1. {~H:;l -~ ~- CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Oggetto: ricorso proposto dal dipendente TITO Antonio e/comune: transazione. Città di C..tell"""""" di S!abia Settore Economko Fin:mziario Z 6 LUG 1012 -"&1 {~H:;l -~ ~- CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA e-- = SERVIZIO: AVVOCATURA DETERMINAZIONE N )(8 o DEL :t~ /07/2012 Oggetto:

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 16757 Anno 2015 Presidente: VIDIRI GUIDO Relatore: MAISANO GIULIO Data pubblicazione: 12/08/2015 SENTENZA sul ricorso 11235-2014 proposto da: CALVANI MARZIA C.F. CLVMRZ273D68H901V,

Dettagli

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei

Dettagli

N. 01316/2014 REG.PROV.COLL. N. 01158/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

N. 01316/2014 REG.PROV.COLL. N. 01158/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 01316/2014 REG.PROV.COLL. N. 01158/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Tribunale di Taranto, sez. lavoro Sentenza del 15 marzo 2011 Svolgimento del processo - Motivi della decisione

Tribunale di Taranto, sez. lavoro Sentenza del 15 marzo 2011 Svolgimento del processo - Motivi della decisione Tribunale di Taranto, sez. lavoro Sentenza del 15 marzo 2011 Svolgimento del processo - Motivi della decisione Con ricorso depositato in data 15.11.2007, la ricorrente in epigrafe indicata, premesso di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 166 del 24.02.2015 A seguito di Proposta in data 17/02/2015 N 138 U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18573 Anno 2014 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 03/09/2014 ORDINANZA sul ricorso 14690-2012 proposto da: NAPOLITANO PAOLO NPLPLA78L04L259I,

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) SENTENZA N. 01381/2011 N. 07124/2010 REG.PROV.COLL. REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la presente (Sezione

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo Con citazione notificata il 13 maggio 1998, S.F., premesso che era proprietaria di una unità immobiliare

Dettagli

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato) 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A). Vigente al: 4-1-2012 PARTE

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

RE PUBBLICA ITA LIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 9250/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA.

RE PUBBLICA ITA LIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 9250/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. -, -- ------------ ---- AULA 'A' 12 3 40 1 5 GIU. 2015 RE PUBBLICA ITA LIANA Oggetto IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 9250/2014 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 marzo 2011, n. 12034 - Infortunio sul lavoro e responsabilità del cantiere

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 marzo 2011, n. 12034 - Infortunio sul lavoro e responsabilità del cantiere Cassazione Penale, Sez. 4, 25 marzo 2011, n. 12034 - Infortunio sul lavoro e responsabilità del cantiere Responsabilità del titolare di una impresa edile individuale ed assegnatario dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

Lavoro subordinato. Diritto dei contratti internazionali Integrazione 2009/2010. Chiara Bizzarro

Lavoro subordinato. Diritto dei contratti internazionali Integrazione 2009/2010. Chiara Bizzarro Lavoro subordinato Diritto dei contratti internazionali Integrazione 2009/2010 Chiara Bizzarro 2 Quale disciplina del rapporto di lavoro internazionale?!!nel periodo post- bellico la giurisprudenza afferma

Dettagli

Il Giudice di Milano, d.ssa Eleonora Porcelli ha pronunciato la seguente

Il Giudice di Milano, d.ssa Eleonora Porcelli ha pronunciato la seguente Tribunale di Milano, Sez. Lav., 24 maggio 2012 - Risarcimento danni da infortunio sul lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE LAVORO Il Giudice di Milano, d.ssa

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360 CATEGORIA FATTISPECIE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ASPETTO FISCALE AVVOCATI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO 1) provvedimento

Dettagli

Cassazione Civile Sent. n. 4120 del 01-03-2004. Svolgimento del processo

Cassazione Civile Sent. n. 4120 del 01-03-2004. Svolgimento del processo - L'erronea dichiarazione del Tribunale, relativa al proprio difetto di giurisdizione, non costituisce questione di giurisdizione ma di competenza. Cassazione Civile Sentenza n. 4120 del 01/03/2004 La

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 29 aprile 14 ottobre 2014, n. 21647 Presidente Vidiri Relatore Tria. Svolgimento del processo

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 29 aprile 14 ottobre 2014, n. 21647 Presidente Vidiri Relatore Tria. Svolgimento del processo Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 29 aprile 14 ottobre 2014, n. 21647 Presidente Vidiri Relatore Tria Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata (depositata il 14 luglio 2007)

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano. nella causa iscritta al n. 2280/2010 decisa all'udienza del 1.2.2012 TRA CONTRO E NEI CONFRONTI DI

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano. nella causa iscritta al n. 2280/2010 decisa all'udienza del 1.2.2012 TRA CONTRO E NEI CONFRONTI DI REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano Il TRIBUNALE DI POTENZA in funzione di Giudice del lavoro nella persona del dr. Leonardo PUCCI ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) SENTENZA N. 00287/2010 REG.SEN. N. 00958/2002 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00566/2012 REG.PROV.COLL. N. 00399/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima ha pronunciato

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA N. 3810/012 R.A.C.C. REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente N. 00482/2011 REG.PROV.COLL. N. 00169/2006 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE DANNO NON PATRIMONIALE A TITOLO EREDITARIO. CASS. CIV., SEZ. III, 14 DICEMBRE 2010, N. 25264. Non hanno diritto al risarcimento del danno non patrimoniale a titolo ereditario i parenti della vittima di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE /h (I 373 96 /14 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VINCENZO ROMIS Dott. GIACOMO FOTI Dott.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 4879 Anno 2015 Presidente: LAMORGESE ANTONIO Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 11/03/2015 SENTENZA sul ricorso 18765-2012 proposto da: I.C.A. INERTI CALCAREI S.R.L.

Dettagli

Sentenza del 19 aprile 2003 n. 6377. Infortuni sul lavoro- Colpa del dipendente non esclude responsabilità del datore.

Sentenza del 19 aprile 2003 n. 6377. Infortuni sul lavoro- Colpa del dipendente non esclude responsabilità del datore. Sentenza del 19 aprile 2003 n. 6377 Infortuni sul lavoro- Colpa del dipendente non esclude responsabilità del datore. Cassazione- Sezione Lavoro (Presidente G. Prestipino - Relatore N. Capitano) Svolgimento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO. Dott. IRENE TRICOMI - Consigliere - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO. Dott. IRENE TRICOMI - Consigliere - SENTENZA AULA 'B' 1785 4 l e 1 I, 9 11A60. 2014 REPUBBLICA ITALIANA Oggetto IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: R.G.N. 19368/2008

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROSELLI Federico - rel. Presidente - Dott. BRONZINI Giuseppe - Consigliere - Dott. LORITO Matilde - Consigliere - Dott. ESPOSITO Lucia - Consigliere - Dott.

Dettagli

l I 22389/15 t Lo REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

l I 22389/15 t Lo REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE l I 22389/15 Composta dagli III.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GAETANINO ZECCA Dott. CLAUDIO D'ISA Dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice:

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice: REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano Il Tribunale di Bolzano, in persona del giudice unico dottor Tullio Joppi, ha pronunciato la seguente sentenza nella causa civile n. 517/2000 R.G.C. promossa

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO SENTENZA I.N.A.I.L - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO SENTENZA I.N.A.I.L - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE AULA 'A' F. d t C V. r 04354. _d MAR. 2015 c. 4.45 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Oggetto LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N. 305742011 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19259 Anno 2013 Presidente: VIDIRI GUIDO Relatore: FILABOZZI ANTONIO Data pubblicazione: 20/08/2013 SENTENZA sul ricorso 1859-2011 proposto da: CAZZOLA CARLO CZZCRL46A14D969V,

Dettagli

N. Todeschini - La responsabilità civile del medico

N. Todeschini - La responsabilità civile del medico 14.- La responsabilità professionale del medico dipendente del Servizio Sanitario Nazionale Per affrontare la disamina del problema di emergenza non certo antica, seguirò soprattutto, dato il pressoché

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 9731/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Lavoro Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Fabrizio Scarzella ha pronunciato la seguente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00 DAL 07 FEBBRAIO AL 30 MAGGIO 2014 PRESSO

Dettagli

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06.

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06. Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06.2013 n 14024 Svolgimento del processo Nel giugno del 1998, C.A. evocò in giudizio,

Dettagli

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015, n. 11; Materia: cumulo indennità integrativa speciale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE

Dettagli

Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230

Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230 Fatto Diritto P.Q.M Note brevi Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Vincenzo TREZZA -

Dettagli

RESPONSABILITA PENALE DEL DATORE DI LAVORO E RISCHIO ELETTIVO

RESPONSABILITA PENALE DEL DATORE DI LAVORO E RISCHIO ELETTIVO Anno IV n. 1, gennaio 2010 Diritto dei Lavori RESPONSABILITA PENALE DEL DATORE DI LAVORO E RISCHIO ELETTIVO di Tiziana Valeriana De Virgilio Corte di Cassazione Sez. Lavoro Sentenza 2 ottobre 2009 n. 21113

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19150 Anno 2015 Presidente: COLETTI DE CESARE GABRIELLA Relatore: BALESTRIERI FEDERICO Data pubblicazione: 28/09/2015 SENTENZA sul ricorso 23633-2009 proposto da: - I.N.P.S. -

Dettagli

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5.

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5. TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI REGGIO CALABRIA Gruppo di lavoro Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO S.G. in data 19/7/2001 conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Patti, P.R. e M.T., chiedendo fosse dichiarata la nullità del

Dettagli

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. CASS. CIV., SEZ. TRIB., 23 MAGGIO 2012, N. 8129. Ai sensi dell'art. 654 c.p.p.,

Dettagli

Il rapporto di lavoro dipendente non si dimostra con fax e cellulare (Cassazione sez. VI civile, Sentenza 30 luglio 2012 n. 13594) commento e testo

Il rapporto di lavoro dipendente non si dimostra con fax e cellulare (Cassazione sez. VI civile, Sentenza 30 luglio 2012 n. 13594) commento e testo Il rapporto di lavoro dipendente non si dimostra con fax e cellulare (Cassazione sez. VI civile, Sentenza 30 luglio 2012 n. 13594) commento e testo La previdenza:it D.T. ha convenuto la Warsterner Italia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA In composizione monocratica ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso,

Dettagli

Comune di S A S S A R I

Comune di S A S S A R I Comune di S A S S A R I Determinazione n. 234 del 04/02/2016 Dirigente: Settore: ING. GIAN MARCO SABA Settore Ambiente e Verde Pubblico Oggetto: ADESIONE ALLA CONVENZIONE-QUADRO DEL CAT SARDEGNA PER LA

Dettagli

c) dell affidamento personale delle ceneri. a) L autorizzazione alla cremazione è disciplinata dal comma 1 dell art. 11, che prevede una apposita

c) dell affidamento personale delle ceneri. a) L autorizzazione alla cremazione è disciplinata dal comma 1 dell art. 11, che prevede una apposita Deliberazione Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n. 10 Direttiva in merito all applicazione dell art. 11 della L.R. 29 luglio 2004 n. 19 Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI La malattia professionale è lo stato patologico del lavoratore determinato da causa lenta, contratto nell'esercizio e a causa di un'attività lavorativa, che può esserne causa esclusiva

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli