2002 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2002 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001"

Transcript

1 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei confronti dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali; qui di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati tali dati contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i nuovi diritti che il cittadino ha in questo ambito. Informativa ai sensi dell art. 0 della legge n. del sul trattamento dei dati personali Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Diritti dell interessato Consenso Il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Agenzia delle Entrate, desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dall Agenzia delle Entrate nonché dai soggetti intermediari individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, sostituti di imposta, associazioni di categoria e professionisti) per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte; a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati ai sensi dell art. del D.P.R. n. 00 del. I dati in possesso del Ministero dell Economia e delle Finanze e dell Agenzia delle Entrate possono essere forniti ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l I.N.P.S.) per lo svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. I dati richiesti nella dichiarazione devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. Tali dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante: verifiche dei dati esposti nelle dichiarazioni con altri dati in possesso del Ministero dell Economia e delle Finanze e dell Agenzia delle Entrate; verifiche dei dati esposti nelle dichiarazioni con dati in possesso di altri organismi (quali, ad esempio, banche, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.). La dichiarazione può essere consegnata a un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dell Economia e delle Finanze e all Agenzia delle Entrate. Gli intermediari, il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Agenzia delle Entrate, secondo quanto previsto dalla legge n. del, assumono la qualifica di titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili. In particolare sono titolari: Il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Agenzia delle Entrate, presso i quali è conservato ed esibito a richiesta, l elenco dei responsabili; gli intermediari, i quali qualora si avvalgono della facoltà di nominare dei responsabili, devono comunicarlo agli interessati, rendendo noti i dati identificativi dei responsabili stessi. Presso il titolare o i responsabili del trattamento l interessato potrà accedere ai propri dati personali per verificarne l utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Agenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Il menzionato consenso non è necessario agli intermediari per il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili, in quanto il loro conferimento è obbligatorio per legge. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

2 Codice fiscale (*) TIPO DI DICHIARAZIONE Redditi Irap Iva 0 Ordinario Modulo RW Quadro VO Quadro AC Studi di settore Parametri Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa Eventi eccezionali DATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ O ASSOCIAZIONE Presentazione dichiarazione di emersione lavoro irregolare Comune Partita IVA Provincia (sigla) Sede legale mese anno Frazione, via e numero civico C.a.p. Comune Domicilio fiscale (se diverso dalla sede legale) mese anno Frazione, via e numero civico Provincia (sigla) C.a.p. Se il periodo di imposta è diverso dall anno solare indicarne le date giorno mese anno giorno mese anno Stato Natura giuridica Situazione dal al Indicare, in caso di fusione, il codice fiscale dell ente incorporante o risultante dalla fusione e, in caso di scissione, quello dell ente beneficiario designato Telefono prefisso numero Fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELLA DICHIARAZIONE Codice fiscale (obbligatorio) Cognome Data di nascita giorno mese anno Comune (o Stato estero) di nascita Nome Codice carica Data carica giorno mese anno Sesso (barrare la relativa casella) M F Provincia (sigla) Comune Provincia (sigla) C.a.p. Residenza anagrafica (o se diverso) Domicilio Fiscale Frazione, via e numero civico Telefono prefisso numero FIRMA DELLA DICHIARAZIONE Il sottoscritto attesta di aver compilato e allegato i seguenti quadri (barrare le caselle che interessano): RA RB RC RD RE RF RG RH RI RJ RK RL RM RN RO RP RQ RR RS RT RU RV RX RY SF SG SH SI SK SL SM SO SP SQ SR ST SX IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA Riservato all intermediario Le caselle relative all Iva sono poste in fondo al quadro VL della dichiarazione IVA Codice fiscale dell intermediario FIRMA DEL DICHIARANTE Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione predisposta dal contribuente N. iscrizione all albo dei C.A.F. Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione del contribuente predisposta dal soggetto che la trasmette Data dell impegno giorno mese anno FIRMA DELL INTERMEDIARIO VISTO DI CONFORMITÀ Riservato al C.A.F. o al professionista CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA Riservato al professionista Codice fiscale del responsabile del C.A.F. o professionista Si appone il visto ai sensi dell art. del D.Lgs. luglio, n. Codice fiscale del professionista Si attesta la certificazione ai sensi dell art. del D.Lgs. luglio, n. (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA FIRMA DEL PROFESSIONISTA

3 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RF Reddito di impresa in regime di contabilità ordinaria Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati Variazioni in aumento Artigiani Attività di agriturismo Variazioni in diminuzione RF Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione studi di settore: cause di inapplicabilità RF Imprese che direttamente o indirettamente controllano società non residenti o ne sono controllate (vedere istruzioni) A B C RF A) Utile risultante dal conto economico RF B) Perdita risultante dal conto economico RF Quote costanti delle plusvalenze patrimoniali e delle sopravvenienze attive imputabili all esercizio (art., comma, e art., comma ) RF Quote costanti dei contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive imputabili all esercizio (art., comma, lett. b)) RF Redditi derivanti dalla partecipazione in società di persone di cui all art., determinati a norma dello stesso articolo Redditi dei terreni (dominicali ed agrari) e dei fabbricati non costituenti beni strumentali nè beni alla cui produzione RF o al cui scambio è diretta l attività della società e reddito derivante dall attività di agriturismo (% dei relativi ricavi) RF Spese ed altri componenti negativi relativi agli immobili di cui al rigo RF e costi derivanti dall attività di agriturismo per RF0 Corrispettivi non annotati (per adeguamento a parametri o studi di settore emersione ) Rimanenze non contabilizzate o contabilizzate in misura inferiore a quella determinata ai sensi del Tuir relative RF a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati ed a servizi non di durata ultrannuale (art. ) RF Compensi spettanti agli amministratori ma non corrisposti (art., comma ) RF Interessi passivi indeducibili RF Imposte indeducibili o non pagate (art., comma ) RF INVIM decennale pagata nell esercizio (art., comma ) RF Contributi ad associazioni sindacali e di categoria non corrisposti o corrisposti in misura eccedente i limiti e le condizioni di cui all art., comma RF Spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità o da categorie di dipendenti eccedenti i limiti e le condizioni di cui all art. RF Erogazioni liberali RF Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite diverse da quelle previste dall art. RF0 Ammortamenti non deducibili in tutto o in parte relativi a beni materiali e immateriali e a beni gratuitamente devolvibili (artt., e ) RF Spese relative a più esercizi non deducibili in tutto o in parte (art. ) RF Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione eccedenti la quota deducibile (art., comma ) Svalutazioni e RF accantonamenti non deducibili a) per trattamento di quiescenza e previdenza del personale dipendente e per le indennità di fine rapporto di cui alle lettere c), d) ed f) del comma dell art. (art. 0) in tutto RF o in parte b) per rischi su crediti (art. ) RF RF RF RF Spese ed altri componenti negativi di competenza di altri esercizi (art., comma ) Spese ed altri componenti negativi eccedenti la quota deducibile ai sensi dell art., commi e bis Altre variazioni in aumento TOTALE DELLE VARIAZIONI IN AUMENTO RF Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti (art., comma, e art., comma ) RF0 Plusvalenze da cessione o conferimento di aziende o di partecipazione di controllo o di collegamento (art. - D.Lgs. n. /) RF Contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti nell esercizio in cui sono incassate e nei successivi (art., comma, lettera b)) RF Utili distribuiti dalle società di cui al rigo RF, se imputati al conto economico RF Perdite fiscali derivanti dalle partecipazioni in società di cui al rigo RF RF Proventi degli immobili di cui al rigo RF RF Quota dell INVIM decennale (art., comma ) RF Spese ed altri componenti negativi non dedotti in precedenti esercizi per ragioni di competenza (art., comma ) RF Proventi esenti, soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva (art. ) RF Utili spettanti ai lavoratori dipendenti e agli associati in partecipazione (art., comma ) e, se corrisposti, compensi spettanti agli amministratori (art., comma ) RF Deduzione forfetaria di spese non documentate per le imprese autorizzate all autotrasporto di cose per conto di terzi e per le imprese distributrici di carburanti RF0 Ricavi derivanti dall attività di agriturismo RF Altre variazioni in diminuzione RF Reddito detassato RF TOTALE DELLE VARIAZIONI IN DIMINUZIONE RF C) Differenza tra variazioni in aumento ed in diminuzione RF REDDITO D IMPRESA LORDO (O PERDITA) (somma algebrica tra A) o B) e C)) RF Erogazioni liberali RF Proventi esenti RF REDDITO D IMPRESA (O PERDITA) RF Reddito soggetto ad imposta sostitutiva (art. L. /00) Imposta sostitutiva 0% RF0 REDDITO da imputare ai soci (da riportare nel quadro RN, rigo RN, colonna )

4 Codice fiscale (*) Dati di bilancio Crediti RF RF RF RF RF RF Immobilizzazioni materiali (saldo iniziale) Immobilizzazioni immateriali (saldo iniziale) Plusvalenze e sopravvenienze attive Disponibilità liquide (depositi bancari e postali) Debiti verso fornitori Ricavi delle vendite Immobilizzazioni materiali (saldo finale) Immobilizzazioni immateriali (saldo finale) Altri oneri di produzione e vendita Disponibilità liquide (denaro, assegni e valori in cassa) Crediti verso i clienti CREDITI CREDITI PER INTERESSI DI MORA Valore di bilancio Valore fiscale Valore di bilancio Valore fiscale RF Ammontare complessivo delle svalutazioni dirette e dei fondi risultanti al termine dell esercizio precedente RF Perdite dell esercizio RF Differenza (Rigo RF Rigo RF; indicare zero se negativo) RF0 Svalutazioni ed accantonamenti dell esercizio RF Ammontare complessivo delle svalutazioni dirette e dei fondi risultanti a fine esercizio RF Valore dei crediti risultanti in bilancio (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

5 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RG Reddito di impresa in regime di contabilità semplificata Determinazione del reddito da imputare ai soci Artigiani Attività di agriturismo RG Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione studi di settore: cause di inapplicabilità RG Ricavi di cui alle lett. a) e b) dell art., comma, del Tuir (di cui: con emissione di fattura, per attività di agriturismo ) RG Altri proventi considerati ricavi RG Corrispettivi non annotati nelle scritture contabili (di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) RG RG RG Plusvalenze patrimoniali Sopravvenienze attive Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale RG Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (art. 0 del Tuir) RG Altri componenti positivi RG0 Totale componenti positivi (sommare gli importi da rigo RG a RG) RG Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale RG Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (art. 0 del Tuir) RG Costi per l acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci RG Spese per lavoro dipendente e assimilato e per lavoro autonomo (di cui per emersione ) RG Utili spettanti agli associati in partecipazione RG Quote di ammortamento RG Spese per l acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a euro,, pari a L. RG Canoni di locazione finanziaria relativi ai beni mobili strumentali RG Altri componenti negativi (di cui per attività di agriturismo ) RG0 Reddito detassato RG Totale componenti negativi (sommare gli importi da rigo RG a RG0) RG Reddito d impresa lordo (o perdita) (RG0 - RG) RG Erogazioni liberali RG Proventi esenti RG Reddito d impresa (o perdita) RG Reddito soggetto ad imposta sostitutiva (art. L. /00) Imposta sostitutiva 0% RG Reddito (o perdita) da imputare ai soci (da riportare nel quadro RN, rigo RN, colonna )

6 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RE Redditi di lavoro autonomo Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati RE RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione Compensi derivanti dall attività professionale o artistica RE Altri proventi lordi Compensi lordi non annotati nelle scritture contabili RE (di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) RE Totale compensi (RE + RE + RE) RE Quote di ammortamento e spese per l acquisto di beni di costo unitario non superiore a euro,, pari a L. RE Canoni di locazione finanziaria relativi ai beni mobili RE Canoni di locazione non finanziaria e/o di noleggio RE Spese relative agli immobili RE0 Spese per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato (di cui per emersione ) RE Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l attività professionale o artistica RE Interessi passivi RE Consumi Spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi RE (Ammontare sostenuto ) Ammontare deducibile (massimo % di rigo RE) RE Spese di rappresentanza (Ammontare sostenuto ) Ammontare deducibile (massimo % di rigo RE) RE 0% delle spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale RE Reddito detassato RE Altre spese documentate RE Totale spese (sommare gli importi da rigo RE a RE) RE0 REDDITO O PERDITA (RE RE) RE Reddito soggetto ad imposta sostitutiva (art., legge /00) Imposta sostitutiva 0% RE REDDITO da imputare agli associati (da riportare nel quadro RN, rigo RN, colonna )

7 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RA Redditi dei terreni Mod. N. Redditi dei terreni Reddito dominicale Titolo Reddito agrario Canone di affitto in Casi Continuazione Reddito dominicale Reddito agrario Possesso regime vincolistico particolari (*) imponibile imponibile giorni % 0 RA RA RA RA RA RA RA RA RA RA0 RA RA RA RA RA RA RA RA RA RA0 RA RA RA RA RA RA RA RA RA RA0 RA RA RA RA RA RA RA RA RA RA0 RA RA RA RA RA RA RA RA RA RA0 RA RA TOTALE (sommare gli importi di RA col. e col. 0 e riportarli nel quadro RN, rigo RN, col. ) (*) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno del rigo precedente

8 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RB Redditi dei fabbricati Mod. N. Redditi dei fabbricati Dati necessari per usufruire delle agevolazioni previste per i contratti di locazione Rendita catastale Canone di locazione Casi Continuazione rivalutata del % Utilizzo Possesso (vedere istruzioni) particolari (*) giorni % Imponibile RB RB RB RB RB RB RB RB RB RB0 RB RB RB RB RB RB RB RB RB RB0 RB RB RB RB RB RB RB RB RB RB0 RB RB RB RB RB TOTALE (da riportare nel rigo RN del quadro RN) RB RB RB RB RB0 RB RB RB RB RB RB RB RB RB RB0 N. ord. di riferimento Mod. N. Estremi di registrazione del contratto di locazione Data Numero Ufficio (*) Barrare la casella se si tratta della stessa unità immobiliare del rigo precedente Anno di presentazione dich. I.C.I. Comune dove si trova l immobile Prov. (sigla)

9 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RI Redditi di capitale Sezione I Utili da partecipazione in società ed enti soggetti all imposta sul reddito delle persone giuridiche RI RI RI Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta nella misura del,%, deliberati a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al //00 Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta nella misura del,% Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta nella misura del,% (indicato nel punto 0 della certificazione di cui all art. -bis del D.P.R. n. 00/) Redditi Credito d imposta Ritenute RI Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta nella misura del % RI Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta limitato nella misura del,% RI Utili relativamente ai quali compete il credito d imposta limitato nella misura del,% RI Utili relativamente ai quali non compete il credito d imposta RI Totale (sommare gli importi da rigo RI a RI) RI Utili da partecipazioni di controllo (già compresi nel rigo RI) Sezione II Altri redditi di capitale RI0 RI Credito d imposta di cui al rigo RI riferibile agli utili derivanti da dividendi distribuiti da società non residenti di cui all art. -bis del Tuir Interessi ed altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti Redditi Ritenute RI Rendite perpetue e prestazioni annue perpetue di cui agli artt. e del c.c. RI RI Compensi per prestazioni di fideiussioni o di altre garanzie Utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, da contratti di cui al comma dell art. del c.c. ed utili e altri proventi corrisposti da società ed enti che gestiscono masse patrimoniali altrui RI Altri interessi e proventi derivanti dall impiego di capitale RI Proventi conseguiti in sostituzione di redditi e/o indennità a titolo di risarcimento per perdita di redditi di capitale RI Totale (sommare gli importi da rigo RI a RI)

10 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone Mod. N. Sezione I Dati della società o associazione partecipata e quote imputate alla società dichiarante RH Codice fiscale società o associazione partecipata Codice attività Tipo Quota percentuale Perdite Quota reddito (o perdita) di partecipazione illimitate % Quota agevolata per DIT Differenza Quota redd. società non operative Quota ritenute d acconto Quota imp. pagate all estero 0 Quota cred. d imp. sui dividendi ord. Quota cred. d imposta limitato Quota altri crediti d imposta Quota reddito rideterminato anno Quota reddito rideterminato anno 000 % RH 0 % RH 0 % RH 0 % RH 0 % RH 0 Sezione II Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati RH RH RH Redditi di partecipazione in società esercenti attività d impresa Perdite di partecipazione in società esercenti attività d impresa in contabilità ordinaria Differenza tra rigo RH e RH (se negativo indicare zero) RH0 Perdite di partecipazione in società esercenti attività d impresa in contabilità semplificata RH Differenza tra rigo RH e RH0 RH Totale reddito (o perdita) di partecipazione in associazioni fra artisti e professionisti e in società semplici RH Somma algebrica dei righi RH e RH RH Totale reddito agevolato DIT RH Totale ritenute d acconto RH Totale imposte pagate all estero RH Totale crediti d imposta sui dividendi ordinari RH Totale crediti d imposta sui dividendi limitati RH Totale altri crediti d imposta RH0 Totale reddito rideterminato L. / anno RH Totale reddito rideterminato L. / anno 000

11 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RL Redditi diversi Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati RL RL Corrispettivi di cui all art., lettera a) (lottizzazione di terreni, ecc.) Corrispettivi di cui all art., lettera b) (rivendita di beni immobili nel quinquennio) RL Corrispettivi di cui all art., lettera c) (cessioni di partecipazioni sociali) RL Redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente (censi, decime, quartesi, ecc.) e redditi dei terreni dati in affitto per usi non agricoli RL Redditi di beni immobili situati all estero RL Proventi di cui all art., lettera h) derivanti dall utilizzazione da parte di terzi di beni mobili ed immobili RL Altri proventi relativi ad attività non comprese nei righi precedenti RL AMMONTARE LORDO (somma dei righi da RL a RL) RL Prezzo di acquisto dei beni alienati e altri costi inerenti alle operazioni di cui al rigo RL RL0 Prezzo di acquisto dei beni alienati e altri costi inerenti alle operazioni di cui al rigo RL RL Prezzo di acquisto relativo alle operazioni di cui al rigo RL RL Spese inerenti alle attività di cui al rigo RL RL Spese inerenti alle attività di cui al rigo RL RL TOTALE COSTI E ONERI (somma dei righi da RL a RL) RL REDDITO (RL RL, da riportare nel quadro RN, rigo RN, colonna )

12 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RM Redditi soggetti a tassazione separata, ad imposizione sostitutiva e proventi di fonte estera Mod. N. Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati RM TIPO DI REDDITO ANNO REDDITO O INDENNITÀ RITENUTA D ACCONTO Sez. I - Indennità, plusvalenze e redditi di cui alle lettere g-bis), h), i), l) e n), comma, dell art. del Tuir e di cui all art., commi da a, della L. n. / RM RM RM RM Sez. II - Imposte e oneri rimborsati di cui alla lettera n-bis), comma, dell art. del Tuir RM RM Somme conseguite a titolo di rimborso di oneri per i quali si è fruito della detrazione d imposta ANNO SOMME PERCEPITE Sez. III - Redditi di cui alla lettera m), comma, dell art. del Tuir, conseguiti da soci di società di capitali costituite da più di cinque anni, in caso di recesso, riduzione del capitale e liquidazione anche concorsuale Sez. IV - Redditi di capitale di fonte estera soggetti ad imposta sostitutiva, plusvalenze di cui all art., lettera c-ter, del Tuir Redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva RM RM RM0 RM RM RM Somme conseguite a titolo di rimborso di oneri dedotti dal reddito complessivo ANNO DI INSORGENZA DEL DIRITTO TIPO DI REDDITO REDDITO CODICE STATO ESTERO RITENUTA D ACCONTO REDDITO CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI ORDINARIO % % CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI LIMITATO REDDITO ALIQUOTA IMPOSTA ALIQUOTA,,, % RM, % Proventi derivanti da depositi a garanzia RM RM TOTALE AMMONTARE IMPORTO DOVUTO

13 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RD Reddito di allevamento di animali Determinazione del reddito RD RD Numero dei capi normalizzati Numero capi allevabili nei limiti dell art. del Tuir RD Numero dei capi eccedenti (rigo RD - rigo RD) RD RD RD RD Reddito di allevamento eccedente Reddito detassato Perdite di impresa in contabilità ordinaria fino a concorrenza di RD meno RD REDDITO (rigo RD - rigo RD - rigo RD) o PERDITA (rigo RD - rigo RD) (da riportare nel quadro RN, rigo RN, col. )

14 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RJ Reddito assoggettabile ad aliquota ridotta DIT Determinazione del reddito agevolabile ai fini DIT (D.Lgs. n. /) RJ RJ Patrimonio netto, escluso l utile dell esercizio Corrispettivo per l acquisizione di aziende e ammontare dei conferimenti a soggetti controllati Segnalazione RJ RJ Incremento delle consistenze dei titoli e valori mobiliari nonché dei crediti da finanziamento Giorni Differenza (RJ RJ RJ) indicare zero se il risultato è negativo RJ Determinazione del reddito agevolato RJ Reddito (indicare l importo di rigo RN, col. del quadro RN) RJ Eccedenze del reddito agevolabile degli esercizi precedenti Eccedenze di reddito agevolabile RJ RJ Reddito agevolabile ai fini DIT Eccedenza relativa al periodo d imposta cui si riferisce la presente dichiarazione (RJ RJ) RJ0 Eccedenza relativa al primo periodo d imposta precedente RJ Eccedenza relativa al secondo periodo d imposta precedente RJ Eccedenza relativa al terzo periodo d imposta precedente RJ Eccedenza relativa al quarto periodo d imposta precedente

15 SEZIONE I Plusvalenze realizzate entro il 0// (D.L. --, n., convertito dalla L. --, n. 0) RT RT RT RT RT RT RT RT SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 Totale dei corrispettivi delle cessioni Totale dei costi o dei valori di acquisto QUADRO RT Plusvalenze assoggettate ad imposta sostitutiva Plusvalenze imponibili (RT - RT) (ovvero Minusvalenze ) Eccedenza delle minusvalenze Differenza (RT col. - RT) Imposta sostitutiva (% dell importo di rigo RT) Imposta sostitutiva versata (art. D.L. /) Eccedenza d imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione non compensata RT IMPOSTA SOSTITUTIVA A DEBITO SEZIONE II-A Plusvalenze realizzate dal // derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate (art. D.Lgs. /) RT0 IMPOSTA SOSTITUTIVA A CREDITO RT Totale dei corrispettivi delle cessioni RT Totale dei costi o dei valori di acquisto RT Plusvalenze imponibili (RT - RT) (ovvero Minusvalenze ) RT Eccedenza delle minusvalenze (di cui anni precedenti ) RT Differenza (RT col. RT col. ) RT Imposta sostitutiva (% dell importo di rigo RT) RT Imposta sostitutiva versata (art. D.L. /; art., comma, D.Lgs. /) RT Eccedenza d imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione non compensata RT IMPOSTA SOSTITUTIVA A DEBITO SEZIONE II-B Altre plusvalenze realizzate dal // (art. D.Lgs. /) RT0 IMPOSTA SOSTITUTIVA A CREDITO RT Totale dei corrispettivi RT Totale dei costi o dei valori di acquisto RT Plusvalenze imponibili (RT - RT) (ovvero Minusvalenze ) RT Eccedenza delle minusvalenze (di cui anni precedenti ) RT Eccedenza delle minusvalenze certificate dagli intermediari (di cui anni precedenti ) RT Differenza (RT col. RT col. RT col. ) RT Imposta sostitutiva (,0% dell importo di rigo RT) RT Eccedenza d imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione non compensata Minusvalenze non compensate nell anno RT RT0 IMPOSTA SOSTITUTIVA A DEBITO Eccedenza relativa al Eccedenza relativa al Eccedenza relativa al Eccedenza relativa al 000 Eccedenza relativa al 00 Sezione I RT Sezione II-A Riepilogo compensazioni RT Sezione II-B Eccedenza d imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione Mod. UNICO 00 RT (di cui già compensata nel Mod. F ) RT TOTALE IMPOSTA SOSTITUTIVA A CREDITO

16 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RQ Imposta sostitutiva di cui all art. del D.Lgs. n. / e all art. della L. n. /000 Sez. I Riorganizzazioni aziendali (art. del D.L.gs. n. /) RQ RQ Plusvalenze da cessione di aziende e di partecipazioni di controllo o di collegamento Plusvalenze da conferimenti di aziende e di partecipazioni di controllo o di collegamento RQ Plusvalenze da scambi di partecipazioni RQ Maggiori valori iscritti per imputazione di disavanzi RQ Totale delle plusvalenze e dei maggiori valori RQ Imposta sostitutiva dovuta RQ Rate dell imposta sostitutiva dei periodi di imposta precedenti RQ Totale dell imposta sostitutiva RQ Crediti d imposta concessi alle imprese Sez. II Conferimenti o cessioni di beni o aziende in favore di C.A.F. (art. della L. n. /000) RQ0 RQ RQ RQ Imposta sostitutiva da versare Plusvalenze da conferimenti di beni o aziende Plusvalenze da cessioni di beni, aziende o di rami di aziende Totale delle plusvalenze RQ Imposta sostitutiva dovuta RQ Crediti d imposta concessi alle imprese RQ Imposta sostitutiva da versare

17 SEZIONE I Rivalutazione dei beni RY SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 Rivalutazione dei beni ammortizzabili QUADRO RY Imposte sostitutive su rivalutazione di beni, riconoscimento dei maggiori valori iscritti, riserve e fondi in sospensione di imposta, trasformazione in società semplice a seguito di assegnazione o cessione di beni Mod. N. Importo Aliquota Imposta % RY Rivalutazione dei beni non ammortizzabili % SEZIONE II Riconoscimento maggiori valori dei beni RY RY RY Rivalutazione delle partecipazioni Maggiori valori dei beni ammortizzabili Maggiori valori dei beni non ammortizzabili % % % SEZIONE III RY RY Maggiori valori delle partecipazioni Totale (somma dei righi da RY a RY) % SEZIONE IV Riserve e fondi in sospensione di imposta RY RY Importo da versare Denominazione Utilizzo n. rate Importo Aliquota Imposta RY0 Denominazione Utilizzo RY Denominazione Utilizzo RY Denominazione Utilizzo RY Totale % SEZIONE V Trasformazione in società semplice a seguito di assegnazione o cessione di beni RY Prima rata di imposta da versare (% di rigo RY, col. ) Importo Aliquota Imposta RY Beni immobili RY Beni mobili registrati RY Quote di partecipazione in società RY Totale 0% RY Maggiorazione IVA RY0 Riserve in sospensione di imposta 0% RY Totale imposta (somma dei righi da RY a RY0)

18 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RC Operazioni di scissione Mod. N. Sez. I Dati relativi alla società beneficiaria RC RC Denominazione DOMICILIO FISCALE Comune Frazione, via e numero civico Cap Provincia (sigla) Dati relativi alla attività RC Descrizione RC Codice attività BARRARE LA CASELLA SE MODIFICATO NELL ULTIMO BIENNIO ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ Dati relativi alla operazione RC TOTALE TIPO DI OPERAZIONE (barrare la casella) PARZIALE Numero soggetti beneficiari Data atto di scissione giorno mese anno RC Quota di patrimonio netto contabile della società scissa acquisita dalla società beneficiaria, % Beni acquisiti RC RC Quota della beneficiaria assegnata ai soci della società scissa Aziende o complessi aziendali Partecipazioni rappresentative di aziende o complessi aziendali, % Altri beni Soci concambianti RC Mantenimento delle proporzioni di partecipazione SI NO Patrimonio netto RC0 Data giorno mese anno giorno mese anno giorno mese anno Altri dati Sez. II Dati relativi alla società scissa RC RC RC RC RC Patrimonio netto Aumento di capitale sociale per concambio Nuovo capitale sociale Codice fiscale DOMICILIO FISCALE Denominazione Comune Provincia (sigla) Frazione, via e numero civico Cap Dati relativi alla attività RC Descrizione RC Codice attività Barrare la casella se Anno inizio modificato nell ultimo biennio attività Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno Disavanzo da annullamento e da concambio Avanzo da annullamento e da concambio RC RC RC0 RC RC RC RC RC RC RC RC RC RC0 RC RC RC Quota di patrimonio netto contabile non trasferita Ammontare del disavanzo di scissione Imputato al conto economico Imputato alle voci dell attivo Maggiori valori iscritti riconosciuti fiscalmente Maggiori valori iscritti non assoggettati ad imposta sostitutiva Maggiori valori iscritti assoggettati ad imposta sostitutiva Ammontare dell avanzo di scissione Imputato alle voci dell attivo DA ANNULLAMENTO, % DA CONCAMBIO

19 Codice fiscale (*) Mod. N. (*) Riserve e fondi in sospensione di imposta Tassabili solo in caso di distribuzione RC RC Da ricostituire Ricostituiti pro-quota Altre riserve e fondi in sospensione di imposta RC RC Ricostituiti per intero Da ricostituire RC Ricostituiti pro-quota Altre società beneficiarie RC RC0 Ricostituiti per intero Codice fiscale Denominazione RC DOMICILIO FISCALE Comune Provincia (sigla) Frazione, via e numero civico Cap RC Descrizione RC Codice attività Barrare la casella se Anno inizio modificato nell ultimo biennio attività Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno RC Quota di patrimonio netto contabile non trasferita, % RC RC Codice fiscale Denominazione Comune Provincia (sigla) DOMICILIO FISCALE Frazione, via e numero civico Cap RC Descrizione RC Codice attività Barrare la casella se Anno inizio modificato nell ultimo biennio attività Data decorrenza effetti fiscali giorno mese anno RC Quota di patrimonio netto contabile non trasferita (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua., %

20 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RR Operazioni di fusione Mod. N. Sez. I Dati relativi alla società incorporante o risultante dalla fusione RR RR Denominazione DOMICILIO FISCALE Comune Provincia (sigla) Frazione, via e numero civico Cap Dati relativi alla attività RR Descrizione RR Codice attività BARRARE LA CASELLA SE MODIFICATO NELL ULTIMO BIENNIO ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ Dati relativi alla operazione RR Fusione propria TIPO DI OPERAZIONE Incorporazione Numero soggetti fusi o incorporati Data atto di fusione giorno mese anno Patrimonio netto RR Data giorno mese anno giorno mese anno giorno mese anno Altri dati Partecipazione al capitale sociale Sez. II Dati relativi alla società incorporata o fusa RR RR RR RR0 RR RR Patrimonio netto Aumento capitale per concambio Nuovo capitale sociale Quota di partecipazione dei soci alla società dichiarante Codice fiscale DOMICILIO FISCALE Denominazione Comune Provincia (sigla) Frazione, via e numero civico Cap % Dati relativi alla attività Disavanzo da annullamento e da concambio Avanzo da annullamento e da concambio Riserve e fondi in sospensione di imposta Tassabili solo in caso di distribuzione Altre riserve e fondi in sospensione di imposta Altri dati RR RR RR RR RR RR RR RR0 RR RR RR RR RR RR RR RR RR RR0 RR RR RR RR RR Descrizione Codice attività Ammontare del disavanzo di fusione Imputato al conto economico IMPUTATO ALLE VOCI DELL ATTIVO BARRARE LA CASELLA SE MODIFICATO NELL ULTIMO BIENNIO Maggiori valori iscritti riconosciuti fiscalmente Maggiori valori iscritti non assoggettati ad imposta sostitutiva Maggiori valori iscritti assoggettati ad imposta sostitutiva Ammontare dell avanzo di fusione IMPUTATO ALLE VOCI DELL ATTIVO Ricostituiti Non ricostituiti Ricostituiti Non ricostituiti Partecipazioni annullate in possesso dell incorporante Partecipazioni annullate in possesso di altre ANNO INIZIO ATTIVITÀ DATA DECORRENZA EFFETTI FISCALI DA ANNULLAMENTO DA CONCAMBIO IMPORTO QUOTA COSTO % %

21 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RV Riconciliazione dati di bilancio e fiscali Mod. N. Operazioni di fusione e scissione, art., c. 0, L. n. /; beni rivalutati (art. Tuir) RV Tipo di beni di bilancio fiscale Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale 0 Valore di realizzo Importi tassati con imposta sostitutiva Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0 Tipo di beni RV di bilancio fiscale 0

22 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RP Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio Mod. N. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione d imposta del % RP RP RP RP RP RP RP RP RP RP0 RP RP RP RP RP RP RP RP RP RP0 RP RP RP RP RP RP RP RP RP RP0 RP RP RP RP RP RP RP RP RP RP0 RP RP RP RP RP RP Codice fiscale Importo RP TOTALE ONERI SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL % (Sommare gli importi di col. )

23 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RN Redditi della società o associazione da imputare ai soci o associati Redditi Impresa in contabilità ordinaria DI CUI DIT RN REDDITO O PERDITA RITENUTE D ACCONTO Impresa in contabilità semplificata IMPOSTE PAGATE ALL ESTERO CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI ORDINARIO CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI LIMITATO ALTRI CREDITI D IMPOSTA SEZ. I Oneri deducibili delle società semplici e dei soggetti equiparati SEZ. II Oneri per i quali spetta la detrazione dall imposta SEZ. III Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione d imposta del % RN RN RN RN RN RN RN RN RN0 RN RN RN RN RN RN RN RN RN RN0 RN RN Lavoro autonomo Terreni Allevamento Fabbricati Capitale Partecipazione DI CUI DIT Diversi Riserve costituite prima della trasformazione (art., comma ) TOTALE REDDITO O PERDITA RITENUTE D ACCONTO IMPOSTE PAGATE ALL ESTERO Perdite di impresa in contabilità ordinaria non compensate (art., comma, primo periodo) Perdite di impresa in contabilità ordinaria non compensate (art., comma, ultimo periodo) Soggetti a tassazione separata Credito di imposta riferibile agli utili derivanti dai dividendi distribuiti da società non residenti di cui all articolo -bis INVIM INVIM da partecipazione Altri oneri deducibili TOTALE ONERI DEDUCIBILI Oneri per cui spettano le detrazioni Oneri da partecipazione per cui spettano le detrazioni TOTALE ONERI PER CUI SPETTANO LE DETRAZIONI TOTALE ONERI SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL % (riportare l importo di rigo RP) CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI ORDINARIO CREDITO D IMPOSTA SUI DIVIDENDI LIMITATO ALTRI CREDITI D IMPOSTA

24 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RK Dati relativi ai singoli soci o associati Mod. N. Dati relativi ai singoli soci o associati RK COMUNE DI NASCITA COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE PROV. (Sigla) DATA DI NASCITA OCC.PREV. QUOTA PART. MESI QUAL. 0 ANZIANITÀ PERIODO SESSO (M/F) CREDITO REDDITO RK 0 RK 0 RK 0 RK 0 RK 0 RK 0 RK 0 RK 0 RK0 0 RK 0 RK 0 RK 0

25 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RO Elenco degli amministratori e dei rappresentanti Mod. N. Elenco nominativo degli amministratori e dei rappresentanti Indicare quelli in carica alla data di presentazione della dichiarazione RO SESSO (M o F) COMUNE 0 COMUNE (O STATO ESTERO) DI NASCITA COGNOME E NOME PROVINCIA (sigla) FRAZIONE, VIA, NUMERO CIVICO QUALIFICA CARICA DATA DI NASCITA DATA CARICA PROVINCIA (sigla) C.A.P. RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0 RO 0

26 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RS Prospetti comuni ai quadri RD, RE, RF e RG Mod. N. Riserve formate prima della trasformazione da società soggetta all Irpeg in società di persone RS RS RS RS RS RS Quadro di riferimento Riserve e fondi formati con utili o proventi conseguiti a partire dall esercizio in corso al //, assoggettati ad IRPEG ad aliquota ordinaria SALDO INIZIALE DECREMENTI PER ALTRI DECREMENTI SALDO FINALE COPERTURA DELLE PERDITE Riserve e fondi formati con utili o proventi conseguiti a partire dall esercizio in corso al //, non assoggettati ad IRPEG esclusi quelli di cui ai righi RS e RS Riserve e fondi già esistenti alla fine dell ultimo esercizio chiuso prima del //, o formati da utili o proventi dell esercizio stesso, esclusi quelli di cui ai righi RS e RS Riserve e fondi che in caso di distribuzione concorrono a formare il reddito imponibile della società indipendentemente dal periodo di formazione Riserve e fondi che in caso di distribuzione non concorrono a formare il reddito imponibile dei soci indipendentemente dal periodo di formazione Conferimenti agevolati Plusvalenze e sopravvenienze attive Verifica dell operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti considerati non operativi Detassazione del reddito (art. della legge n. /00) RS Riserve e fondi diversi da quelli dei righi RS e RS RS SALDO INIZIALE INCREMENTI DECREMENTI SALDO FINALE Ammontare delle imposte di cui all art. 0, comma, lett. a) del Tuir RS Ammontare delle imposte di cui all art. 0, comma, lett. b) del Tuir DENOMINAZIONE RS0 Società conferitaria RS Valore fiscale della partecipazione alla chiusura dell esercizio precedente RS Valore della partecipazione iscritto in bilancio alla chiusura dell esercizio precedente RS Realizzo della partecipazione nell esercizio RS Importo complessivo da rateizzare ai sensi degli artt., comma e, comma del Tuir RS Quota costante dell importo di rigo RS RS Importo complessivo da rateizzare ai sensi dell art., comma, lettera b) del Tuir RS Quota costante dell importo di rigo RS RS Barrare la casella se è stata predisposta la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso o meno dei requisiti di operatività VALORE MEDIO RICAVI PRESUNTI RICAVI EFFETTIVI VALORE DELL ESERCIZIO REDDITO PRESUNTO RS Beni indicati nell art., comma lett. c) del Tuir % 0,% RS0 Immobilizzazioni costituite da beni immobili % % RS Altre immobilizzazioni % % RS TOTALE RS Importo complessivo dei redditi e dei proventi che non concorrono a formare il reddito RS Investimenti netti del periodo d imposta RS Investimenti netti del primo periodo d imposta precedente RS Investimenti netti del secondo periodo d imposta precedente RS Investimenti netti del terzo periodo d imposta precedente RS Investimenti netti del quarto periodo d imposta precedente RS Investimenti netti del quinto periodo d imposta precedente RS0 Reddito agevolato per investimenti RS Reddito agevolato per spese per asili nido per formazione e aggiornamento del personale

27 Codice fiscale (*) Mod. N. (*) Rideterminazione RS Investimenti netti del secondo periodo d imposta precedente del reddito RS Cessioni agevolato (art., comma RS Investimenti bis, della legge n. /) RS RS Somma algebrica (RS RS + RS) Incrementi di patrimonio netto del secondo periodo d imposta precedente RS Riduzione di patrimonio netto RS Incremento di patrimonio netto RS Somma algebrica (RS RS + RS) RS0 Minore tra l importo di rigo RS e quello di rigo RS RS Minore tra RN, colonna ovvero RN, colonna del Mod. UNICO 000, rigo RS UNICO 00 e RS0 RS Investimenti netti del precedente periodo d imposta RS Cessioni RS Investimenti RS Somma algebrica (RS RS + RS) RS Incrementi di patrimonio netto del precedente periodo d imposta RS Riduzione di patrimonio netto RS Incremento di patrimonio netto RS Somma algebrica (RS RS + RS) RS0 Minore tra l importo di rigo RS e quello di rigo RS RS Importo di rigo RN, colonna ovvero di rigo RN, colonna del Mod. UNICO 00 RS Minore tra l importo di rigo RS e quello di rigo RS0 (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

28 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RU Crediti di imposta concessi a favore delle imprese Investimenti innovativi (artt. e L. n. /) Spese di ricerca (art., L. n. /) Esercizio di servizio di taxi (art. 0, D.L. n. /) Nuove assunzioni (art., L. n. /) Incentivi al settore del commercio e turismo (art., L. n. /) Strumenti per pesare (art., L. n. /) Promozione imprenditoria femminile (art., L. n. /) Incentivi occupazionali (art., L. n. /, art., L. n. /000) Credito d imposta residuo RU della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Iva RU Credito utilizzato ai fini dell imposta sostitutiva RU Credito utilizzato in compensaz. D.Lgs./ RU Credito di imposta residuo (da riportare nella successiva dich.ne) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Iva RU0 Credito utilizzato ai fini dell imposta sostitutiva RU Credito utilizzato in compensaz. D.Lgs./ RU Credito di imposta residuo (da riportare nella successiva dich.ne) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo Credito Versamento delle ritenute Iva Imposta sostitutiva Compensaz. D.Lgs. / RU utilizzato ai fini RU Differenza RU Credito d imposta residuo da convertire in buono d imposta RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU0 Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Iva RU Credito utilizzato ai fini dell imposta sostitutiva RU Credito utilizzato in compensaz. D.Lgs./ RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU0 Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Iva RU Credito utilizzato ai fini dell imposta sostitutiva RU Credito utilizzato in compensaz. D.Lgs./ RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione Iva Imposta sostitutiva Compensaz. D.Lgs. / RU Credito utilizzato ai fini Iva RU Credito utilizzato ai fini dell imposta sostitutiva RU Credito utilizzato in compensaz. D.Lgs./ RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU0 Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) Iva Imposta sostitutiva Compensaz. D.Lgs. /

29 Codice fiscale (*) Rottamazione veicoli, ciclomotori, motoveicoli (art., D.L. n. /, art. L. n. /, art. D.L. n. /, art. L. n. 0/, art. L. n. /) Rottamazione RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione macchine e RU Credito d imposta concesso nel periodo attrezzature Credito agricole Versamento delle ritenute Iva Imposta sostitutiva RU0 utilizzato (art., comma, L. n. /) ai fini RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) Incentivi per autoveicoli alimentati a metano o a GPL (art., L. n. 0/) Incentivi per la ricerca scientifica (art., L. n. /) Metanizzazione Sardegna (L. n. /) Esercenti sale cinematografiche (D.Lgs. n. 0/) Compensi in natura (L. n. /) Credito d imposta per investimenti in aree svantaggiate (art., L. n. /000) Teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica (art., c. 0/f, L. n. /; art., L. n. /000) Credito d imposta da Carbon Tax RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo Credito Versamento delle ritenute Iva Imposta sostitutiva RU utilizzato ai fini RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo Credito Versamento delle ritenute Iva RU utilizzato ai fini RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito utilizzato ai fini Iva Imposta sostitutiva RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo Imposta sostitutiva RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU0 Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Versamento delle ritenute Iva Imposta sostitutiva RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato ai fini Iva Compensaz. D.Lgs. / Compensaz. D.Lgs. / Compensaz. D.Lgs. / Compensaz. D.Lgs. / Compensaz. D.Lgs. / RU Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / RU0 Credito d imposta residuo (da riportare nella successiva dichiarazione) RU Compensaz. D.Lgs. / RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / RU Credito maturato nel periodo Risultato del periodo Investimento lordo Investimento netto Credito spettante Eccedenza da versare Interessi Residuo a riporto RU Credito d imposta residuo della precedente dichiarazione RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / Rimborso RU Credito d imposta residuo RU Credito d imposta concesso nel periodo RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / (art., c. 0/e, L. n. /, DPR n. del //000) RU0 Importo che non ha trovato capienza Credito d imposta RU Credito d imposta concesso nel periodo per caro petrolio RU Credito utilizzato in compensazione D.Lgs. / (art., D.L. n. /000) RU Importo che non ha trovato capienza Altri crediti RU Importo residuo d imposta non più Importo Versamento delle ritenute Iva Imposta sostitutiva Compensaz. D.Lgs. / in vigore RU utilizzato ai fini Creditori verso EFIM (art., D.L. n. /, art., D.L. n. /) RU Credito vantato residuo della precedente dichiarazione RU Credito rimborsato RU Sospensione Versamento delle ritenute RU Sospensione per iscrizione a ruolo RU0 Residuo credito vantato (da riportare nella successiva dichiarazione) (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua. Iva

30 SOCIETÀ DI PERSONE 00 Periodo d imposta 00 MODULO RW Investimenti all estero e trasferimenti da, per e sull estero Mod. N. Sez. I - Trasferimenti da o verso l estero di denaro, certificati in serie o di massa o titoli attraverso non residenti, per cause diverse dagli investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria RW Generalità del soggetto attraverso cui è stato effettuato il trasferimento cognome o denominazione Codice Stato estero del trasferimento Codice mezzo di pagamento Codice operazioni con estero nome Data giorno mese anno Codice Stato estero di residenza Importo Tipo trasferimento RW RW RW RW RW Sez. II - Investimenti all estero ovvero attività estere di natura finanziaria al //00 RW Codice Stato estero Codice operazioni con estero Importo Vedere istruzioni RW RW Sez. III - Trasferimenti da, verso e sull estero che hanno interessato gli investimenti all estero ovvero le attività estere di natura finanziaria nel corso del 00 RW0 RW RW Codice Stato estero Tipo trasferimento Codice operazioni con estero Codice ABI/CAB Numero del conto corrente Data Importo giorno mese anno RW

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo QUADRO RE Redditi di lavoro autonomo Sezione I RISERVATA AI SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione

Dettagli

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA 2004

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA 2004 Informativa ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 sul trattamento dei dati personali Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Diritti dell interessato

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione. ,00 RE3 Altri proventi lordi,00 3

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione. ,00 RE3 Altri proventi lordi,00 3 Sezione I Redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione forfetaria Sezione II Altri redditi di lavoro autonomo RE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RE Redditi

Dettagli

2002 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001

2002 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 CODICE FISCALE La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei

Dettagli

UNICO 2002 U50 EURO. 750/2002 bozza n. 1 del 9/01/2002. Società di persone ed equiparate AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001

UNICO 2002 U50 EURO. 750/2002 bozza n. 1 del 9/01/2002. Società di persone ed equiparate AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001 0/00 bozza n. del /0/00 UNICO 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema

Dettagli

(di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) Totale compensi (RE2 + RE3 + RE4)

(di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) Totale compensi (RE2 + RE3 + RE4) 08UNI/00 quadro RE 8-0-00 8: Pagina (Nero/Process Black pellicola) AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 00 LIRE Sezione I RISERVATA AI SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Redditi

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. RE3 Altri proventi lordi,00 3

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. RE3 Altri proventi lordi,00 3 RISERVATA AI SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione forfetaria RE RE 00 Periodo d imposta

Dettagli

2003 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2002

2003 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2002 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 CODICE FISCALE La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei

Dettagli

BOZZA INTERNET DEL 28/11/2008 ore 14:00 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA INTERNET DEL 28/11/2008 ore 14:00 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni BOZZA INTERNET DEL //00 ore :00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione 2. ,00 RE3 Altri proventi lordi,00

CODICE FISCALE REDDITI. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione 2. ,00 RE3 Altri proventi lordi,00 Redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione forfetaria I Altri redditi di lavoro autonomo 00 QUADRO RE Periodo d imposta 00 Redditi di lavoro autonomo

Dettagli

DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO ANTERIORMENTE ALL 8 LUGLIO 2002

DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO ANTERIORMENTE ALL 8 LUGLIO 2002 AGENZIA DELLE ENTRATE DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO ANTERIORMENTE ALL 8 LUGLIO 00 Comunicazione ai sensi dell art. 6, comma, lett.

Dettagli

U60 EURO SOCIETÀ DI CAPITALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001

U60 EURO SOCIETÀ DI CAPITALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo 00 Periodo d imposta 00 Data di presentazione DENOMINAZIONE U0 CODICE FISCALE La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei confronti

Dettagli

DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO DALL 8 LUGLIO 2002

DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO DALL 8 LUGLIO 2002 AGENZIA DELLE ENTRATE DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DAI SOGGETTI CHE HANNO CONSEGUITO IL DIRITTO AL CONTRIBUTO DALL 8 LUGLIO 00 Comunicazione ai sensi dell art. 6, comma, lett. b), legge 7

Dettagli

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili del trattamento

Dettagli

(di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) Totale compensi (RE2 + RE3 + RE4)

(di cui per adeguamento ai parametri o agli studi di settore, per emersione ) Totale compensi (RE2 + RE3 + RE4) 08UNI/00 quadro RE 8-0-00 8: Pagina (Nero/Process Black pellicola) AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 00 LIRE Sezione I RISERVATA AI SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Redditi

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Redditi di lavoro autonomo. parametri e studi di settore: cause di esclusione Redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione forfetaria RE 00 Periodo d imposta 00 QUADRO RE Redditi di lavoro autonomo Codice attività parametri e studi

Dettagli

Riservato alla Banca o alle Poste Italiane S.p.a. N. Protocollo RAGIONE SOCIALE. IMPRESE ARTIGIANE di cui all art. 120 comma 2 (barrare la casella)

Riservato alla Banca o alle Poste Italiane S.p.a. N. Protocollo RAGIONE SOCIALE. IMPRESE ARTIGIANE di cui all art. 120 comma 2 (barrare la casella) 0 Riservato alla Banca o alle Poste Italiane S.p.a. N. Protocollo 0 Data di presentazione ed Dichiarazione delle società di persone equiparate RAGIONE SOCIALE TIPO DICHIARAZIONE DATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ

Dettagli

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni BOZZA INTERNET DEL 0//00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE. QUADRO CP Concordato preventivo - Dati di riferimento. Data di presentazione della comunicazione di adesione al concordato preventivo

CODICE FISCALE. QUADRO CP Concordato preventivo - Dati di riferimento. Data di presentazione della comunicazione di adesione al concordato preventivo 00 QUADRO CP Concordato preventivo - Dati di riferimento Mod. N. CP Data di presentazione della comunicazione di adesione al concordato preventivo giorno mese anno DATI GENERALI Periodo d imposta 00 Importi

Dettagli

2004 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2003

2004 AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2003 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 CODICE FISCALE Informativa ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 sul trattamento

Dettagli

U61 LIRE. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001

U61 LIRE. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2001 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione DENOMINAZIONE U CODICE FISCALE La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei confronti

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Quota di partecipazione

Dettagli

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni BOZZA DEL //00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione RE Compensi

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 5 RH1 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 5 RH1 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Codice fiscale società

Dettagli

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate BOZZA INTERNET DEL 0//00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale

Dettagli

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate BOZZA DEL //00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Deduzioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Deduzioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Quota di partecipazione

Dettagli

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE FISCALE B R B G D E M M 0 K TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa a favore REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA VENETO Dichiarazione

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

U61 EURO. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2002

U61 EURO. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2002 00 Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione DENOMINAZIONE U CODICE FISCALE La legge n. del ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei confronti

Dettagli

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili del trattamento

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Bozza del //00 PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri: cause di esclusione studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Determinazione RE RE RE RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni analitica forfetaria del reddito QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione RE Compensi derivanti

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione RE Compensi derivanti dall

Dettagli

DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE

DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE 00 DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE Comunicazione ai sensi dell art. 7 comma 5 della legge n. 89 del 00 e successive modificazioni

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Determinazione analitica Determinazione forfetaria QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri e studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

U50. ntrate Periodo d imposta 2005 BOZZA INTERNET. genzia SOCIETÀ DI PERSONE

U50. ntrate Periodo d imposta 2005 BOZZA INTERNET. genzia SOCIETÀ DI PERSONE Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Periodo d imposta 00 Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n.

Dettagli

U60 SOCIETÀ DI CAPITALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2003

U60 SOCIETÀ DI CAPITALI. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta 2003 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione DENOMINAZIONE U0 Informativa ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 sul trattamento dei dati personali Finalità del trattamento

Dettagli

U50. ntrate Periodo d imposta genzia SOCIETÀ DI PERSONE

U50. ntrate Periodo d imposta genzia SOCIETÀ DI PERSONE Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Periodo d imposta 00 Data di presentazione RAGIONE SOCIALE U0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n.

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00. PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

ntrate Periodo d imposta 2007

ntrate Periodo d imposta 2007 00 Periodo d imposta 00 RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento

Dettagli

ntrate Periodo d imposta 2007

ntrate Periodo d imposta 2007 00 Periodo d imposta 00 RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento

Dettagli

ntrate PERIODO D IMPOSTA 2008 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento

ntrate PERIODO D IMPOSTA 2008 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento PERIODO D IMPOSTA 00 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della

Dettagli

U61. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 sul trattamento dei dati personali

U61. AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo d imposta Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 sul trattamento dei dati personali Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione DENOMINAZIONE U Informativa ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 sul trattamento dei dati personali Finalità del trattamento

Dettagli

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento Dati personali

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento Dati personali 0 genzia ntrate Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili

Dettagli

2010 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003.

2010 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei dati personali,

Dettagli

2010 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003.

2010 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei dati personali,

Dettagli

BOZZA INTERNET del 12/12/2013 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA INTERNET del 12/12/2013 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE Codice attività studi di settore: cause di esclusione parametri: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RE. Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE RE RE RE RE RE RE RE RE RE0 RE RE RE RE RE RE RE Codice attività parametri e studi di settore:

Dettagli

Informativa sul. trattamento. Dati personali. ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003

Informativa sul. trattamento. Dati personali. ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 96 del 00 Finalità del trattamento Il D.Lgs. 0 giugno 00, n. 96, in materia di protezione dei dati personali, prevede un

Dettagli

DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE

DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE 00 DEFINIZIONE AUTOMATICA DI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO PER GLI ANNI PREGRESSI MEDIANTE AUTOLIQUIDAZIONE Comunicazione ai sensi dell art. 7 comma 5 della legge n. 89 del 00 e successive modificazioni

Dettagli

2009 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003.

2009 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei dati personali,

Dettagli

Redditi società di persone 2018

Redditi società di persone 2018 GUIDE DICHIARAZIONI Redditi società di persone 2018 Guida alla compilazione Raffaele Pellino Sommario PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Disposizioni generali... 3 Aspetti generali... 3 Soggetti interessati...

Dettagli

2005 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2004

2005 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2004 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Periodo d imposta 00 Data di presentazione DENOMINAZIONE U0 Informativa ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 sul trattamento dei dati personali

Dettagli

ntrate BOZZA INTERNET del 18/12/2012 PERIODO D IMPOSTA 2012

ntrate BOZZA INTERNET del 18/12/2012 PERIODO D IMPOSTA 2012 BOZZA INTERNET del //0 PERIODO D IMPOSTA 0 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari

Dettagli

2008 genzia EURO. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

2008 genzia EURO. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 00 Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei

Dettagli

ANTEPRIMA DI STAMPA RAGIONE SOCIALE DITTA DI PROVA SNC

ANTEPRIMA DI STAMPA RAGIONE SOCIALE DITTA DI PROVA SNC Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RAGIONE SOCIALE DITTA DI PROVA SNC U50 Informativa ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675 del 1996 sul trattamento dei

Dettagli

BOZZA INTERNET del 19/12/2012 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA INTERNET del 19/12/2012 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni BOZZA INTERNET del //0 PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE Codice attività parametri: cause di esclusione

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE RE Compensi derivanti dall attività professionale o artistica RE Altri proventi lordi RE Quote

Dettagli

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003.

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei dati personali,

Dettagli

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003.

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. 0 Periodo d imposta 00 DENOMINAZIONE CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice in materia di protezione dei

Dettagli

EURO C. 33 COND. "VIA MESTRE 12" SEMPLIFICATO. Anno 2007

EURO C. 33 COND. VIA MESTRE 12 SEMPLIFICATO. Anno 2007 SEMPLIFICATO Anno 2007 C. 33 COND. "VIA MESTRE 2" 9 0 0 9 3 2 0 7 3 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. 96 del 2003 Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 96, Codice

Dettagli

36 M N T L R A 4 7 H 4 6 A V

36 M N T L R A 4 7 H 4 6 A V QUADRO RB dei fabbricati QUADRO RB DEI FABBRICATI E ALTRI DATI dei fabbricati Esclusi i fabbricati all'estero da includere nel Quadro RL La rendita catastale (col. ) va indicata senza operare la rivalutazione

Dettagli

2008 genzia EURO. ntrate. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del Finalità.

2008 genzia EURO. ntrate. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del Finalità. DENOMINAZIONE Periodo d imposta 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento

Dettagli

BOZZA INTERNET del 19/12/2012 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

BOZZA INTERNET del 19/12/2012 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate BOZZA INTERNET del //0 PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE

Dettagli

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento Dati personali

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del trattamento Dati personali 0 genzia ntrate Kalýos S.r.l. Via Dei Mestieri, - 0 Concorezzo (MB) - Conforme al provvedimento del /0/0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. del 00 Finalità

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della

Dettagli

2013 genzia. ntrate Periodo d imposta BOZZA INTERNET del 13/12/2012

2013 genzia. ntrate Periodo d imposta BOZZA INTERNET del 13/12/2012 BOZZA INTERNET del //0 ENTI NON COMMERCIALI 0 Periodo d imposta 0 DENOMINAZIONE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n., Codice

Dettagli

2007 genzia EURO. ntrate. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del Finalità.

2007 genzia EURO. ntrate. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del Finalità. DENOMINAZIONE Periodo d imposta 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento

Dettagli

2006 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2005 BOZZA INTERNET SOCIETÀ DI CAPITALI

2006 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2005 BOZZA INTERNET SOCIETÀ DI CAPITALI Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Periodo d imposta 00 Data di presentazione DENOMINAZIONE U0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n.

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. parametri: cause di esclusione

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. parametri: cause di esclusione PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE Codice attività parametri: cause di esclusione studi di settore:

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. parametri: cause di esclusione

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. parametri: cause di esclusione PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE Codice attività parametri: cause di esclusione studi di settore:

Dettagli

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci?

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci? Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci? Data Articolo: 08 Giugno 2018 Autore Articolo: Monica Colussi Le società di persone ed equiparate, al fine di fornire ai propri soci o associati

Dettagli

2006 genzia U61. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

2006 genzia U61. ntrate Periodo d imposta Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. Periodo d imposta 00 Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione DENOMINAZIONE U Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 6 del 00 Finalità del trattamento Il D.Lgs. 0 giugno 00, n. 6, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede

Dettagli

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta 2010 SOCIETÀ DI PERSONE

2011 genzia. ntrate Periodo d imposta 2010 SOCIETÀ DI PERSONE Periodo d imposta 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili

Dettagli

2006 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2005 SOCIETÀ DI CAPITALI

2006 genzia U60 EURO. ntrate Periodo d imposta 2005 SOCIETÀ DI CAPITALI Riservato alla Banca o alla Poste italiane Spa N. Protocollo 00 Periodo d imposta 00 Data di presentazione DENOMINAZIONE CODICE FISCALE U0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione CODICE FISCALE

Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione CODICE FISCALE Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Periodo d imposta 0. PERSONE FISICHE 0 genzia ntrate Data di presentazione COGNOME BIANCHI CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della società partecipata

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 3 D.lgs. n.96/003) Con questa informativa l Agenzia delle

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

ntrate EURO genzia BOZZA INTERNET DEL 19/12/2008 ore 12:00

ntrate EURO genzia BOZZA INTERNET DEL 19/12/2008 ore 12:00 BOZZA INTERNET DEL //00 ore :00 00 genzia ntrate EURO Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. studi di settore: cause di esclusione

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. studi di settore: cause di esclusione PERIODO D IMPOSTA 0 0 REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE RE Compensi derivanti dall attività professionale o artistica

Dettagli

INTEGRAZIONE E DEFINIZIONE PER GLI ANNI PREGRESSI DEFINIZIONE DEI RITARDATI OD OMESSI VERSAMENTI

INTEGRAZIONE E DEFINIZIONE PER GLI ANNI PREGRESSI DEFINIZIONE DEI RITARDATI OD OMESSI VERSAMENTI INTEGRAZIONE E DEFINIZIONE PER GLI ANNI PREGRESSI DEFINIZIONE DEI RITARDATI OD OMESSI VERSAMENTI artt. 8, 9, 9-bis e della legge 7 dicembre 00, n. 89, e successive modificazioni Informativa ai sensi dell

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. studi di settore: cause di esclusione

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni. studi di settore: cause di esclusione BOZZA INTERNET del //0 PERIODO D IMPOSTA 0 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Rientro lavoratrici/lavoratori RE Codice attività studi di settore: cause

Dettagli

DENOMINAZIONE CIRCOLO VELICO DERIVE LIGNANO CODICE FISCALE

DENOMINAZIONE CIRCOLO VELICO DERIVE LIGNANO CODICE FISCALE 0 DENOMINAZIONE CIRCOLO VELICO DERIVE LIGNANO CODICE FISCALE Finalità del trattamento Periodo d'imposta 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 0 0 8 0

Dettagli

ntrate genzia BOZZA INTERNET DEL 05/11/2009 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

ntrate genzia BOZZA INTERNET DEL 05/11/2009 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. BOZZA INTERNET DEL 0//00 00 genzia ntrate Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Bozza del //00 PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione

Dettagli