TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI. Papa Francesco 28 aprile Guida ai lasciti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI. Papa Francesco 28 aprile Guida ai lasciti"

Transcript

1 TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Guida ai lasciti

2

3 Cos è la Caritas La Caritas è un frutto del Concilio Vaticano II. Nel 1971 viene istituita da Paolo VI quale organismo della Chiesa Italiana e, nel 1979, viene istituita anche nella Diocesi di Roma quale ufficio pastorale. La Caritas Diocesana ha la finalità di promuovere la testimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità intermedie, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell uomo della giustizia sociale e della pace con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Tale funzione si esprime anche in una serie di attività di promozione, cura, accoglienza, protezione, recupero e prevenzione. Si tratta di esperienze concrete di solidarietà Opere Segno nate nel corso degli anni per rispondere a emergenze sociali e dove il servizio diretto di operatori e volontari si coniuga ad un opera di formazione, per far emergere la testimonianza di una fede che opera per la carità. Le opere segno mense, ostelli, centri di accoglienza, case famiglia sono anzitutto luoghi fisici dove la comunità incontra e si relaziona con il povero, ma anche luoghi in cui si materializza e si testimonia la cultura della responsabilità reciproca e dell impegno personale e comunitario. La fede senza le opere rischia di diventare un atto ipocrita o comunque una pia illusione, ma le opere senza la fede rischiano di diventare una forma di attivismo sfrenato che può anche far venire il mal di cuore nell illusione che sia questo attivismo che salva, mentre credo che a salvarci siano le opere nella misura in cui esprimono la nostra fede. Don Luigi Di Liegro 3

4 Apertura della Porta Santa della Carità-Ostello Don Luigi Di Liegro - 18 dicembre

5 Indice Caritas di Roma Accoglienza... 9 Mense sociali Sanità Famiglie Inclusione sociale Lasciti Testamentari L importanza di un testamento Il testamento Come fare testamento Altre forme di sostegno

6 6

7 Inclusione sociale Famiglie Accoglienza Mense sociali Sanità È meglio condividere perchè noi portiamo in cielo soltanto quello che abbiamo condiviso con gli altri. Papa Francesco 7

8 La povertà più grande che c è nel mondo non è la mancanza di cibo ma quella d amore Madre Teresa Ostello Don Luigi Di Liegro - via Marsala 8

9 Accoglienza...Le strutture ospitano uomini, donne e mamme con figli minorenni, anziani soli. Ci sono comunità alloggio per rifugiati politici e protetti internazionali; case famiglia per malati di Aids e centri di pronta accoglienza per minori. Gli ospiti vengono aiutati a superare lo stato di marginalità in cui si trovano attraverso un lavoro di sostegno alla persona e di accompagnamento nella ricerca di soluzioni occupazionali ed abitative autonome. L obiettivo è favorire il reinserimento sociale delle persone, restituire fiducia nella vita. Non semplici dormitori per soddisfare solo bisogni concreti, ma luoghi dove ascoltare una voce amica e ricevere quel conforto che ciascun essere umano in situazioni critiche e di emergenza va cercando. LA TESTIMONIANZA Anche la lacerazione più profonda, il dolore più ingiusto e insensato, quale è la perdita di un figlio, può trasformarsi in una ricerca di senso che permette di restituire la speranza a chi, per le avversità della vita, l ha perduta. Come la mamma di Marco che, rispettandone il desiderio,ha fatto una donazione economica con la quale la Caritas di Roma ha comprato un appartamento e lo ha allestito per accogliere in semi autonomia persone in temporanea difficoltà economica. Ogni anno vengono ascoltate più di persone e sono offerti più di pernottamenti 9

10 Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato Mt 25, 35 Mensa Giovanni Paolo II - via Marsala 10

11 Mense sociali...le Mense non nascono con l intento di essere unicamente luogo di fruizione di un pasto, ma vogliono essere un ambiente familiare e dignitoso dove accogliere gli ospiti, un luogo dove poter fare del pasto un occasione per stabilire un rapporto di fraterna accoglienza tra coloro che chiedono aiuto e gli operatori e i volontari che li accolgono. Le nostre Mense sono diventate nel tempo strutture di accoglienza, dove il dare da mangiare si traduce soprattutto nel far sentire ciascuno a casa propria, trasmettendogli vicinanza e rispetto, che non sopiscono anzi rafforzano il desiderio umano di ripartire, l aspirazione a migliorare la propria posizione. LA TESTIMONIANZA Quando sono entrato per la prima volta in una mensa della Caritas e ho visto la sofferenza non filtrata dalle parole, ho capito che era il posto giusto da cui partire per un viaggio interiore che mi avrebbe portato a dare forma a quel pensiero e a quell ideale, rendendoli entrambi un bene vivo e utile. Ho incontrato Mons. Feroci e ho deciso di devolvere il mio patrimonio alla Caritas di Roma. Lo potevo fare, non ho parenti stretti, nessuno con cui condividere nulla. Alla fine, è bastato un solo gesto, dal notaio, per non sprecare nulla di me Un benefattore 11 Ogni giorno la Caritas di Roma distribuisce in tutti i centri oltre 1500 pasti

12 Beati i misericordiosi, perchè troveranno misericordia Mt 5, 7 Centro Odontoiatrico Caritas - Cittadella della Carità Santa Giacinta 12

13 Sanità La malattia è di per sé un elemento emarginante, soprattutto per chi non è in alcun modo tutelato. Pur essendo il diritto alla salute uno dei diritti irrinunciabili per l uomo, migliaia di persone nella nostra città ne sono escluse. I servizi hanno come obiettivo non solo dare una risposta immediata, ma soprattutto stimolare le autorità a prendersi carico di queste problematiche; con tale scopo la Caritas di Roma si propone di conoscere il fenomeno e di individuare le risposte più adeguate, di sensibilizzare la comunità ed in particolare il mondo sanitario ad una maggiore disponibilità e solidarietà con gli emarginati. LA TESTIMONIANZA Dopo aver sostenuto, a partire dal 2012, alcune importanti iniziative per la Caritas di Roma, la Fondazione Wanda, istituita dai familiari per onorare la memoria della Signora Wanda, ha voluto aderire a un idea progettuale più ampia e strutturata, dedicandola alla memoria della defunta. Nasce così il progetto Casa di sollievo Wanda, per la creazione di un Centro, all interno del parco di Villa Glori, che tuteli e assista le persone colpite dal morbo di Alzheimer. Un dono significativo, un opera concreta, il ricordo di una persona cara offerto al valore, al rispetto e alla dignità di quanti sono fragili e vulnerabili. Ogni anno la Caritas di Roma fornisce circa prestazioni sanitarie 13

14 Voi potete fare in modo che i poveri si sentano in ogni comunità come a casa loro Papa Giovanni Paolo II Centro di prima accoglienza Casa dell Immacolata - via delle Nespole 14

15 Famiglie...Esistono anche famiglie cosiddette normali, che non hanno mai esplicitato i loro bisogni sia sociali che sanitari e che non hanno mai preso contatti con i servizi sociali del proprio territorio. Situazioni di indigenza al limite della povertà che la Caritas si propone di contrastare con iniziative di sostegno e aiuto alle famiglie emporio della solidarietà, micro credito, assistenza legale, ecc. - per superare la crisi e riprendere una vita affettiva in modo più stabile e sicuro. È stato istituito inoltre il Fondo Famiglia, nuovo strumento di supporto e sussidio che la comunità diocesana offre alle famiglie in difficoltà, con l obiettivo di costruire un preciso piano di aiuto e di intervento sociale e pastorale. LA TESTIMONIANZA Filippo è un capo famiglia, pensionato, che quando si è presentato da noi il primo giorno a stento è riuscito a parlarci. Ha tratto fuori tutte le sue carte e ha cominciato a raccontare la sua storia: ha lavorato per tutta una vita ed ora con la pensione in euro riesce appena a pagare l affitto e le bollette. Ci ha riferito che il medico un po di tempo fa gli aveva sospeso le pasticche per la pressione e per il diabete. Noi eravamo contenti ma lui ha detto che non era perché stava meglio, anzi. Era perché a metà mese, quando i soldi finivano, cominciava a mangiare pochissimo. La Diocesi di Roma ha posto a disposizione per un primo avvio dei Fondo la quota di

16 Il lavoro, per usare un immagine, ci unge di dignità, ci riempie di dignità Papa Francesco Laboratorio di sartoria Abito qui - Ostello Don Luigi Di Liegro 16

17 Inclusione sociale I luoghi della Caritas sono pensati come luoghi da vivere in maniera partecipativa, in cui sentirsi utile e coinvolto in attività e progetti che non siano semplici passatempi ma occasioni di mettersi alla prova, valorizzare le risorse personali, ritrovare responsabilità e impegno, per sperimentare di nuovo l attitudine a vivere in mezzo agli altri. Il cammino verso l autonomia è strutturato in diverse tappe di formazione che vanno dai corsi di lingua italiana, a laboratori artigianali creativi, es. falegnameria, tappezzeria, sartoria, pizzeria, ecc. Di recente è stata allestita una boutique solidale, aperta al territorio e accessibile a tutti che propone al pubblico capi di abbigliamento rimessi a modello dai nostri ospiti. LA TESTIMONIANZA Vedere tutti quei tessuti colorati, vivaci, brillanti, mi ha fatto venire in mente la mia famiglia, mia figlia, il mio compagno, quella vita agiata che conducevo e che è scomparsa nel buio del dolore e di una depressione che non mi ha dato tregua per anni. Ci ho messo un po a venirne fuori, a capire che forse potevo ancora farcela a ritrovare la forza di ricominciare. Ho accettato subito di fare il corso di sartoria, mi piace cucire, creare modelli, usare la fantasia e vederla indossata sui manichini della nostra boutique. Un esperienza fatta di piccoli passi, che mi aiuta a sperimentare di nuovo l attitudine a vivere in mezzo agli altri. Un ospite 17 Nel 2015 sono stati organizzati corsi di formazione in ambito Ristorazione, Alberghiero e Cura delle persone per un totale di 500 partecipanti

18 18

19 La scelta di fare una donazione o un lascito testamentario alla Caritas di Roma contribuisce a coinvolgersi nella vita dell altro fino a cambiare il suo futuro. L importanza di un testamento Il testamento Come fare testamento Altre forme di sostegno Donare anche una piccola parte dei propri beni può aiutare la Caritas di Roma a sostenere interventi importanti, a sviluppare nuovi progetti, rivolti alle persone di cui ogni giorno ci prendiamo cura. 19

20 20

21 L importanza di un testamento Donare significa consegnare un bene nelle mani dell altro senza ricevere in cambio nulla, un atto di generosità che accende una relazione non segnata dallo scambio, dal calcolo, dall utilitarismo, un legame di amore che rigenera e fortifica la vita, fin quando essa esiste, e poi rimane nella memoria. Nella memoria il dono continua ad essere vivo e prezioso, non si esaurisce o perde efficacia, è un bene senza tempo che colma la distanza umana tra chi dà e chi riceve, tra passato e futuro, una ricchezza che non svanisce e che è indistruttibile. Il dono è un segno di libertà dall attaccamento a ciò che si possiede, di condivisione e di giustizia nei confronti dei più deboli, ed è fonte di gioia autentica e di soddisfazione interiore. È un gesto autentico di responsabilità, l offerta consapevole di se stesso e della propria memoria alla vita degli altri, il dono concreto di ciò che si ha ma anche, unico e impagabile, di ciò che si è. Ecco in questa guida alcune informazioni e una risposta ai principali quesiti che possono presentarsi. 21

22 Con il testamento si può scegliere liberamente a chi destinare i propri beni. La successione legittima Se chi muore non lascia testamento, i suoi beni vengono attribuiti ai familiari più stretti: il coniuge, i figli, ecc. o in loro mancanza ai parenti fino al sesto grado. La successione testamentaria Se chi muore lascia un testamento, i suoi beni vengono attribuiti ai beneficiari individuati nel testamento stesso. N.B. Se il testamento dispone solo di alcuni beni, per questi varrà quanto previsto dal testamento e tutto il resto del patrimonio andrà ai parenti. In questo caso si avrà contemporaneamente la successione legittima e quella testamentaria. Spesso si ritiene che il testamento sia un atto complesso e costoso, o si crede che una volta stilato non sia più modificabile o, semplicemente, lo si considera superfluo e poco utile. Ma non è così. Fare testamento è un importante manifestazione di avvedutezza familiare e sociale: il modo più certo di dare la destinazione voluta a quanto si possiede. 22

23 Rendere concreta la tua solidarietà Il testamento Cos è Il testamento, detto anche atto di ultima volontà, è l unico atto, in base alla nostra legislazione, con il quale è possibile disporre dei propri beni o di parte di essi, per il tempo in cui la persona avrà cessato di vivere (art. 587 c.c.) Il testamento è quindi efficace solo alla morte del testatore. È un atto strettamente personale e non può essere redatto da un rappresentante. Chi può farlo Possono disporre testamento tutti coloro che non sono dichiarati espressamente incapaci dalla legge (art. 591 c.c.). Sono incapaci di testare i minori e gli interdetti per infermità di mente. Revoca Il testamento può sempre essere modificato o revocato. È nulla ogni clausola con la quale il testatore rinunci o si impegni a non modificare o a non revocare il suo testamento (art. 679 c.c.) Forme La Legge contempla varie forme di testamento (art. 601 c.c. e segg.), le più diffuse sono: testamento olografo: è la forma più semplice, economica e pratica per esprimere le proprie volontà. Per essere valido deve essere interamente scritto di proprio pugno, avere la data, avere la firma. testamento pubblico: è ricevuto dal Notaio alla presenza di due testimoni. È la forma di testamento necessaria se il testatore è impossibilitato a scrivere. 23

24 Come fare testamento N.B. Nel redigere testamenti successivi è opportuno dichiarare che si revocano i testamenti precedenti. Fatto il testamento olografo è consigliabile sottoporlo all esame di un Notaio per accertarsi della sua perfetta regolarità e chiarezza. Senza testamento non è possibile decidere la destinazione di quanto si possiede e si perde la possibilità di distribuirlo tra coloro che ci sono stati vicini o a enti che ci stanno a cuore. Io sottoscritto Mario Rossi nato a Roma il 27/08/1931 e residente a Roma in viale Libia 42 fatti salvi i diritti che la legge riserva ai miei eredi legittimari lascio alla Fondazione Caritas Roma Onlus 7/01/2017 Mario Rossi Le disposizioni testamentarie a favore di Caritas Roma Onlus sono esenti da qualunque imposta e quindi il valore è ancora più grande perché netto al 100%. 24

25 Le quote disponibili Se la persona lascia... Solo il coniuge 1/2 al coniuge (legittima) 1/2 quota disponibile Il coniuge e un figlio 1/3 al coniuge (legittima) 1/3 al figlio (legittima) 1/3 quota disponibile Il coniuge e due figli 1/4 al coniuge (legittima) 2/4 al figlio (legittima) 1/4 quota disponibile Un figlio 1/2 al figlio (legittima) 1/2 quota disponibile Due o più figli 2/3 ai figli (legittima) 1/3 quota disponibile Ascendenti legittimi 1/3 agli ascendenti (legittima) 2/3 quota disponibile Coniuge e ascendenti legittimi 1/2 al coniuge (legittima) 1/4 agli ascendenti (legittima) 1/4 quota disponibile 25

26 Casa di sollievo Wanda Altre forme di sostegno Centro diurno per malati di Alzheimer - lascito in memoria della signora Wanda alla Caritas di Roma 26

27 Cosa è bene sapere Altre forme di sostegno Polizze Vita Una modalità che viene sempre più utilizzata per beneficiare enti o persone, è la stipula di una polizza vita con l indicazione del beneficiario in caso morte. L importo che verrà maturato con il decesso dell intestatario della polizza e che andrà a beneficio di chi è indicato all atto della stipula, non è parte del patrimonio ereditario; di conseguenza non sono applicabili le norme relative alle quote di legittima. L assicurazione sulla vita è una forma estremamente interessante per la sua semplicità e per i vantaggi insiti che sono, oltre a quanto richiamato al Codice Civile e all assenza di specifici adempimenti propri di una successione, anche vantaggi di tipo fiscale. Infatti, i premi di volta in volta pagati sono ammessi quali oneri detraibili in occasione della propria dichiarazione dei redditi. N.B. L indicazione del beneficiario nella polizza può essere cambiata in qualunque momento. Trattamento di fine rapporto (TFR) Un lavoratore dipendente in assenza di coniuge, figli e parenti entro il terzo grado può disporre per testamento della propria indennità di preavviso e di fine rapporto a favore di persone, enti, associazioni o fondazioni. Va ricordato che i lasciti testamentari fatti a favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute che abbiano come scopo esclusivo l assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l educazione, l istruzione o altre finalità di pubblica utilità, sono esenti da qualunque imposta. 27

28 28

29 10 punti da non dimenticare Fare testamento è l unico modo per essere sicuri che ciò che si possiede verrà destinato secondo le proprie volontà. Non facendo testamento, il patrimonio sarà suddiviso secondo Legge. Se non si hanno parenti entro il sesto grado e non si è fatto testamento, i beni passano allo Stato. Il testamento è il futuro per i propri figli, specialmente se minorenni. È bene pensare per tempo a fare testamento. Se ci si sposa, ci si separa, si divorzia, dopo aver fatto testamento, è raccomandabile predisporne uno nuovo. Una volta fatto testamento, è bene verificare periodicamente se non sia opportuno apportarvi modifiche. Conviene sempre rivolgersi al notaio o a un legale competente sia per la stesura che per la modifica o la rettifica del testamento. I lasciti e le donazioni a favore di organizzazioni benefiche sono esenti da imposte. Un testamento è soprattutto un atto di responsabilità familiare e civile verso chi si ama e verso coloro con cui si desidera condividere i propri ideali di amore e di solidarietà. 29

30 Informazioni Se si desidera avere più informazioni su come beneficiare Caritas di Roma con un lascito o con una donazione: Si può contattare il proprio notaio, avvocato o commercialista di fiducia, per approfondire le informazioni sinteticamente offerte nella presente guida, per stilare il testamento o per modificarlo, secondo le proprie volontà. È possibile inoltre telefonare direttamente all Ufficio Raccolta Fondi e Donazioni, al cui personale (in modo riservato e senza alcun impegno) si potranno richiedere informazioni, per conoscere ed eventualmente concordare i progetti specifici legati ad una eventuale donazione. Il telefono da contattare è: È anche possibile richiedere informazioni compilando il modulo on-line sul sito o scrivere una a lasciti@caritasroma.it PER DONAZIONI ALLA CARITAS DI ROMA C/C POSTALE Conto corrente postale intestato a Fondazione Caritas Roma ONLUS BONIFICO BANCARIO CARTA DI CREDITO Banco Posta IBAN: IT 50 F circuito Paypal su 30

31 31

32 Ufficio Raccolta Fondi e Donazioni Via Casilina Vecchia, Roma Tel donazioni@caritasroma.it 32

LA CARITÀ E DONARSI SPERIMENTARE IMPARANDO AD TUTTI POSSIAMO ACCOGLIERE ASCOLTARE SCEGLI DI FARE UN LASCITO.

LA CARITÀ E DONARSI SPERIMENTARE IMPARANDO AD TUTTI POSSIAMO ACCOGLIERE ASCOLTARE SCEGLI DI FARE UN LASCITO. TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITÀ IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 SCEGLI DI FARE UN LASCITO. I TUOI BENI CONTINUERANNO A VIVERE NEI GESTI E NEI SORRISI DELLE

Dettagli

Caritas Diocesana di Prato

Caritas Diocesana di Prato Caritas Diocesana di Prato «Se qualcuno accumula soltanto per sé, cosa gli succederà quando sarà chiamato da Dio? Non potrà portare le ricchezze con sé, perché il sudario non ha tasche! È meglio condividere,

Dettagli

Guida ai lasciti testamentari

Guida ai lasciti testamentari Guida ai lasciti testamentari L'importanza di un testamento Ha mai pensato a un lascito testamentario o a un'assicurazione impegnata nel fornire servizi per i malati di tumore? Poche sono le persone pensano

Dettagli

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI con il patrocinio e la collaborazione del Le sole cose terrene che abbiamo il diritto di portare in cielo sono quelle che abbiamo

Dettagli

Fondazione Scuola DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO. Guida ai lasciti testamentari

Fondazione Scuola DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO. Guida ai lasciti testamentari Fondazione Scuola DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO Guida ai lasciti testamentari Per garantire un futuro migliore a chi verrà dopo di noi. Guida ai lasciti testamentari Fondazione Scuola DELLA COMUNITÀ

Dettagli

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle

Dettagli

FARE TESTAMENTO PUÒ RENDERTI MEMORABILE

FARE TESTAMENTO PUÒ RENDERTI MEMORABILE FARE TESTAMENTO PUÒ RENDERTI MEMORABILE CON UN LASCITO AL CIAI GARANTISCI UN FUTURO MIGLIORE A MOLTI BAMBINI DEL SUD DEL MONDO CIAI Centro Italiano Aiuti all Infanzia Via Bordighera, 6-20142 Milano Tel.

Dettagli

I NOTAI DI LODI PRESENTANO LA SUCCESSIONE

I NOTAI DI LODI PRESENTANO LA SUCCESSIONE I NOTAI DI LODI PRESENTANO LA SUCCESSIONE ISTRUZIONI PRATICHE ALLA PORTATA DI TUTTI In collaborazione con DISCIPLINE CHE REGOLANO LA SUCCESSIONE SUCCESSIONE LEGITTIMA quando il defunto non ha lasciato

Dettagli

LASCITO TESTAMENTARIO

LASCITO TESTAMENTARIO LASCITO TESTAMENTARIO Testamento, scegliere consapevolmente e in libertà CENTRO PAOLO VI COSA FA IL CENTRO PAOLO VI Il Centro Paolo VI propone attività educative e riabilitative a favore di bambini, adolescenti

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI. Stai cercando una bomboniera originale, fatta completamente in modo artigianale?

BOMBONIERE SOLIDALI. Stai cercando una bomboniera originale, fatta completamente in modo artigianale? BOMBONIERE SOLIDALI Stai cercando una bomboniera originale, fatta completamente in modo artigianale? Scegli le bomboniere solidali della Fondazione Dopo di Noi Bologna per il tuo matrimonio, oppure per

Dettagli

C è un testamento che non è né antico né nuovo, è il futuro

C è un testamento che non è né antico né nuovo, è il futuro C è un testamento che non è né antico né nuovo, è il futuro Lascito è una parola declinata al futuro. Significa donazione, eredità. Significa lasciare agli altri i propri beni perché diventino bene comune.

Dettagli

La solidarietà. Oltre il nostro tempo. Perché fare testamento

La solidarietà. Oltre il nostro tempo. Perché fare testamento La solidarietà Oltre il nostro tempo Perché fare testamento I Giuseppini del Murialdo dal 1873 sono con i giovani e per i giovani, nelle scuole, nelle missioni, nelle parrocchie, nei centri giovanili,

Dettagli

ABITO QUI. un progetto di mani e di cuore. Programma di inclusione lavorativa promosso da

ABITO QUI. un progetto di mani e di cuore. Programma di inclusione lavorativa promosso da ABITO QUI un progetto di mani e di cuore Programma di inclusione lavorativa promosso da Il lavoro, per usare un immagine, ci unge di dignità, ci riempie di dignità Papa Francesco ABITO QUI un progetto

Dettagli

Guida ai lasciti Testamentari

Guida ai lasciti Testamentari Guida ai lasciti Testamentari La Chiesa Cristiana Evangelica Missione Libera Bethel è una chiesa indipendente, impegnata nel sociale nell aiutare chi nelle vita è meno fortunato. Per aiutare questi ultimi

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del La tua volontà, il nostro impegno Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato Indice Chi siamo 3 Testamento Solidale Il testamento solidale 4 Un atto

Dettagli

Con un lascito alla tua comunità lasci un mondo migliore. Il tuo.

Con un lascito alla tua comunità lasci un mondo migliore. Il tuo. C è un mondo fatto di persone, luoghi, valori che conosco e che mi ha dato tanto. È la mia comunità che voglio ricordare e che vorrei mi ricordasse per sempre. Con un lascito alla tua comunità lasci un

Dettagli

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 NATURA DELLA CARITAS La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere,

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

TU, la mia NONNA. per sempre! LASCIA UN RICORDO del tuo passato nel nostro futuro!

TU, la mia NONNA. per sempre! LASCIA UN RICORDO del tuo passato nel nostro futuro! TU, la mia NONNA per sempre! LASCIA UN RICORDO del tuo passato nel nostro futuro! Con un lascito testamentario a CasaOz aiuterai tanti bambini malati e le loro famiglie. Esiste un modo semplice per esserci

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci Ogni giorno recuperiamo alimenti Ogni giorno puoi aiutarci La Emilia Romagna ritira le eccedenze alimentari. I volontari preparano presso i nostri magazzini i prodotti da consegnare. Le strutture caritative

Dettagli

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Il valore del tempo nell anziano Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Essere anziani a. E una nuova condizione esistenziale fisica psichica relazionale

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Sono circa 35.000: 32.000 in attività in Italia; 3.000 anziani o malati; 500 missionari nel mondo. Sostieni i sacerdoti, aiuta la tua Chiesa. Da Roma l Istituto

Dettagli

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo 1. LE PERSONE AL CENTRO 60 anni al servizio della famiglia L Antoniano è un impresa sociale che pone le persone al centro delle proprie attività solidali, educative e culturali ADULTI Il lavoro sul campo

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI Tema: CONOSCERE PER SERVIRE 1) La Carità dalle parole di Papa Francesco 2) Essere volontario in Caritas 3) Compiti del volontario in Ostello 4) Dal Servizio al progetto accompagnamento

Dettagli

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 La sfida dell educazione cristiana è quella di riuscire a contaminare tra loro: FEDE: Liturgia ANNUNCIO: Catechesi TESTIMONIANZA: Carità La Caritas

Dettagli

Lascito testamentario solidale, un atto d amore che cambia la vita.

Lascito testamentario solidale, un atto d amore che cambia la vita. Lascito testamentario solidale, un atto d amore che cambia la vita. Con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato Lascito testamentario solidale, un atto d amore che cambia la vita Anche il più

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA

MODULO D ORDINE PERGAMENA MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.n.G. Via XX Settembre 166 05100 Terni (TR) tel. 0744/279560-0744/220079

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

Fondo Famiglie Solidali: dati e prospettive. martedì 05 ottobre Opera pia San Luigi

Fondo Famiglie Solidali: dati e prospettive. martedì 05 ottobre Opera pia San Luigi Fondo Famiglie Solidali: dati e prospettive martedì 05 ottobre Opera pia San Luigi 1 2 FONDO FAMIGLIE SOLIDALI Fondo straordinario temporaneo istituito dal Vescovo il 9 aprile 2009 Servizio segno della

Dettagli

1. Testamento olografo 2. Testamento pubblico 3. Testamento segreto

1. Testamento olografo 2. Testamento pubblico 3. Testamento segreto I DIVERSI TIPI DI TESTAMENTO In questa sezione puoi trovare maggiori informazioni sulle più diffuse forme di testamento insieme ad alcuni esempi di redazione di un testamento olografo. 1. Testamento olografo

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PRIMI PASSI IN ANAGRAFE: DALLO SPORTELLO AL BACK-OFFICE TUTTI I PROCEDIMENTI DALLA A ALLA Z CASTEL

Dettagli

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo VOLO VOLONTAR IO Volo volontar io vuol dire scegliere di vivere con L Associazione di Volontariato Il Seme gli altri; vuol dire raggiungere nuovi e diversi punti onlus, raccoglie tutti i volontari che

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

SUCCESSIONI E TESTAMENTI SERVIZI SUCCESSIONI E TESTAMENTI La successione può essere legittima o testamentaria. La successione legittima (regolata solo dalla legge), la successione testamentaria (regolata da un testamento); si

Dettagli

1. Successione legittima e testamentaria

1. Successione legittima e testamentaria 1. Successione legittima e testamentaria Il nostro ordinamento prevede che l eredità si devolva per legge o per testamento. Legittima significa che il patrimonio della persona che muore viene devoluto

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE FONDAZIONE DIOCESANA COMUNITÀSERVIZI ONLUS CARITAS DIOCESANA DI SAVONA-NOLI 1987 2007 VENTENNALE MENSA DI FRATERNITÀ 20 anni di mensa 20 anni di fraternità DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE PARTE SECONDA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO EDUCARE È UN EMERGENZA In questo dramma educativo, dovuto al fatto che nessuno si assume più le proprie responsabilità, ci sentiamo sollecitati a vivere con coscienza. Sappiamo bene che i bimbi non hanno

Dettagli

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA.  mail: Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it mail: info@ispamsalutementale.it Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it

Dettagli

UN LASCITO ALLA LILT

UN LASCITO ALLA LILT GUIDA AI LASCITI TESTAMENTARI UN LASCITO ALLA LILT FA SENTIRE SUBITO SPECIALI Con il Patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato LILT MILANO STORIA IN TAPPE LA LEGA ITALIANA PER

Dettagli

Testamento. Dove? Quando? Come?

Testamento. Dove? Quando? Come? Testamento Testamento Dove? Quando? Come? Successione Successione La persona accetta di seguire le indicazioni previste dalla legge Successione La legge identifica gli eredi (dai parenti più prossimi,

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Casale Giuliano Private Banker Roma 15/12/2016 1 Il mio progetto -Divulgare informazione -Stimolare cultura finanziaria -Favorire comportamenti consapevoli Chi detiene la ricchezza

Dettagli

Direttore don Benoni Ambarus Direttore responsabile Angelo Zema A cura di Alberto Colaiacomo, Ileana Pittoni

Direttore don Benoni Ambarus Direttore responsabile Angelo Zema A cura di Alberto Colaiacomo, Ileana Pittoni Anno 17 n.3 12/2018 Direttore don Benoni Ambarus Direttore responsabile Angelo Zema A cura di Alberto Colaiacomo, Ileana Pittoni Tutto ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l avete fatto

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

attraverso un contributo economico stabile

attraverso un contributo economico stabile Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla fratellanza e sull aiuto reciproco, è una forma di condivisione realizzata attraverso

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

Risposta n. 42 QUESITO

Risposta n. 42 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 42 OGGETTO: Articolo 28 del Decreto Legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 individuazione

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Primo bilancio: la raccolta, gli aiuti, gli sviluppi 30 Giugno 2009 1 Omelia: Io cosa posso fare? In questo Natale, già segnato dalle prime ondate di una grave crisi economica, un

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Progetti di solidarietà in Terra Santa

Progetti di solidarietà in Terra Santa Progetti di solidarietà in Terra Santa Aiutiamo le parrocchie e le scuole del Patriarcato Latino di Gerusalemme a dotarsi di strumenti e sussidi necessari per la pastorale e la formazione Con questo progetto

Dettagli

COSA. skychildren.org

COSA. skychildren.org Niente e nessuno li protegge. Solo a Calcutta sono 250.000. Nel mondo, milioni. Sono i bambini di strada. Ognuno di loro ha una storia diversa, ma tutti hanno una cosa che li accomuna: il loro tetto, il

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Codice civile svizzero (Diritto successorio) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 29 agosto 2018 1, decreta: I 1. Il Codice

Dettagli

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati Proposta di donazione La proposta di donazione, fatta nell ambito della relazione di aiuto

Dettagli

Un anno di vita insieme

Un anno di vita insieme Chi siamo Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria che combatte la fame nel mondo. Missione prioritaria del WFP è fornire assistenza alimentare

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Fare casa. fare città accogliente

Fare casa. fare città accogliente Fare casa fare città accogliente Foto e pensieri per dirti grazie! Con i tanti modi della tua disponibilità hai fatto crescere in accoglienza la nostra città. Molti amici ed amiche accolti dal Progetto

Dettagli

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare Da 30 anni la Fondazione Anna Milanese si adopera per offrire alle persone bisognose e fragili un futuro migliore grazie al costante

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas Il Centro di Ascolto Il Centro di ascolto è un segno visibile dell impegno della Comunità cristiana In esso la comunità cristiana, attraverso l opera di alcuni fedeli, rende quotidianamente visibile l

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Nel cuore di Cremona, accolte nella sala della Camera di Commercio, si sono ritrovate sabato alle 21 le parrocchie

Dettagli

Il microcredito a Prato, uno strumento che nel 2015 ha erogato 500mila euro per spese sociali e finanziamento a nuove imprese

Il microcredito a Prato, uno strumento che nel 2015 ha erogato 500mila euro per spese sociali e finanziamento a nuove imprese Il microcredito a Prato, uno strumento che nel 2015 ha erogato 500mila euro per spese sociali e finanziamento a nuove imprese Un paracadute per non precipitare, una boccata d ossigeno per continuare a

Dettagli

Progetto Strade della solidarietà. CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora

Progetto Strade della solidarietà. CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora Progetto Strade della solidarietà CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora Contesto L intervento nei confronti delle persone senza dimora si inserisce nell ambito di azione dell obiettivo

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

Regali che cambiano il futuro

Regali che cambiano il futuro BENEFICI FISCALI PER LE AZIENDE Il Comitato Italiano per l UNICEF è una ONG (Organizzazione non Governativa) e una ONLUS (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale). Le donazioni effettuate nei confronti

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Centri ascolto cittadini e parrocchiali Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Casa di accoglienza donne Attività di microcredito 1 2 Progetto povertà (dicembre 2010 ottobre 2012. Alcuni dati

Dettagli

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta L AUTO MUTUO AIUTO: DEFINIZIONE momento di incontro tra persone singole, in coppie o famiglie, unite da uno stesso problema, stato di bisogno o di difficoltà

Dettagli

La Carta dei Valori. delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali promosse dalla Caritas Diocesana di Firenze.

La Carta dei Valori. delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali promosse dalla Caritas Diocesana di Firenze. La delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali promosse dalla Caritas Diocesana di Firenze 1 chi siamo Associazione di Volontariato Solidarietà Caritas - onlus promossa dalla Caritas

Dettagli

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI Nome e cognome... Classe Data Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI di Anna Arnaboldi ESERCIZIO N. 1 Indica se le seguenti proposizioni sono vere

Dettagli

Trentaquattresimo incontro Nello scorso incontro abbiamo parlato del Vangelo e grazie ad un esempio abbiamo imparato a ricercarne il passo. Non a caso abbiamo ricercato il passo del Vangelo che parla delle

Dettagli