Valutazione dei livelli di induzione magnetica prodotti da cabina elettrica MT/BT: Brico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dei livelli di induzione magnetica prodotti da cabina elettrica MT/BT: Brico"

Transcript

1 Pag. 1 di 19 Valutazione dei livelli di induzione magnetica prodotti da cabina elettrica MT/BT: Brico

2 Pag. 2 di 19 Indice 1. Introduzione Ipotesi generali di calcolo e modello Analisi del caso in esame Fascia di rispetto In assenza di schermatura Conclusioni Allegato 1 - Validazione programma di calcolo... 18

3 Pag. 3 di Introduzione La presente relazione si riferisce alla valutazione dell induzione magnetica generata da infrastrutture elettriche associate ad una cabina elettrica di trasformazione MT/BT realizzata secondo indicazioni di massima di layout fornite dal Committente e da indicazioni installative fornite nel presente documento. Lo studio condotto ha lo scopo di verificare le condizioni che possano permettere la: dichiarazione di conformità alle prescrizioni di cui al D.P.C.M. del in materia di fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di (50 Hz) generati dagli elettrodotti. Sebbene il D.P.C.M. del si riferisce alla popolazione e non ai lavoratori occorre precisare che la fissazione dei limiti di 10 e 3 µt (nel caso di istallazioni precedenti e successive alla pubblicazione della legge quadro del 2001) si pone l obiettivo di ridurre i rischi da esposizioni prolungate e quindi proteggere dai cosiddetti effetti a lungo termine mentre il limite per la protezione dei lavoratori di 500 µt ha la funzione di proteggere da effetti accertati a breve termine (Decreto Legislativo 9/04/2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro). Assumere, per il lavoratore che permane per più di 4 ore in un luogo ove sono presenti sorgenti di campi magnetici, gli stessi limiti previsti per la popolazione, rappresenta una condizione conservativa. Tale approccio conservativo è stato inoltre evidenziato in un documento tecnico redatto dall Ispesl (10 Luglio 2008) in cui viene precisato che le esposizioni di carattere professionale (a cui far rifermento per il limite di 500 µt) sono quelle strettamente correlate e necessarie alle finalità del processo produttivo. Il documento Ispesl prosegue affermando che le esposizioni indebite a sorgenti non correlate con la specifica attività dei lavoratori devono essere eliminate o ricondotte entro le restrizioni previste dalla normativa vigente per la tutela della salute della popolazione (10 o 3 µt).

4 Pag. 4 di 19 L attività di studio e la presente relazione si sviluppa nelle seguenti fasi 1) Analisi di impatto ambientale: dai dati forniti relativi alle future infrastrutture elettriche che verranno installate, mediante un software di calcolo tridimensionale (MAGIC 1.0) è possibile determinare i livelli di induzione magnetica nelle aree sensibili. Il software è stato ampiamente utilizzato e testato in numerosi casi reali da parte di tecnici esperti del settore (Politecnico di Torino). I risultati hanno anche l obiettivo di individuare i livelli di induzione magnetica al fine di un progetto e dimensionamento delle opere di mitigazione. La valutazione di impatto ambientale richiede siano noti tutti i dati nominali delle apparecchiature e della loro localizzazione all interno della cabina (posizione trasformatori, passaggio linee, etc.). 2) Progettazione del sistema di schermatura: sulla base dei risultati ottenuti dalla valutazione di impatto ambientale si valuta la necessità di abbattere i livelli di induzione magnetica mediante l indicazione di soluzioni impiantistiche alternative (es. posizionamento opportuno dei trafo, diverso passaggio delle condutture, etc.) e mediante l uso di sistemi di schermatura magnetica. L obiettivo richiesto è stato posto pari al valore di 3 µt a distanza di 1 m dai muri perimetrali della cabina. Considerazioni sulla metodologia di valutazione dei livelli di induzione magnetica e della fascia di rispetto. Occorre sottolineare che la valutazione della DPA (distanza di prima approssimazione), secondo la procedura indicata dall art del decreto 29/05/2008, (in cui è stata approvata la metodologia di calcolo per la procedura di misura e valutazione dell induzione magnetica generata da elettrodotti nel rispetto dei principi della Legge Quadro 36/01 e del D.P.C.M. 8 luglio 2003), non risulta applicabile in quanto fa riferimento a cabine con layout, composizione e taglia dei dispositivi diversi dal caso in esame.

5 Pag. 5 di 19 La complessità della sorgente in esame richiede una valutazione più accurata che tenga conto principalmente della tridimensionalità delle singole sorgenti e l effetto prodotto dalla combinazione delle stesse (sovrapposizione degli effetti). Esiste però una problematica, come indicato nell art (Calcolo delle fasce di rispetto per linee elettriche) del decreto del 29/05/2008, che riguarda i modelli tridimensionali i quali non sono ancora standardizzati. Tuttavia un software in cui i modelli soddisfino ai seguenti requisiti indicati nel decreto: i modelli utilizzati devono essere descritti in termini di algoritmi implementati, condizioni al contorno e approssimazioni attuate. Essi devono essere validati attraverso misure o per confronto con modelli che abbiano subito analogo processo di verifica. La documentazione esplicativa e comprovante i criteri di cui sopra deve essere resa disponibile alle autorità competenti ai fini dei controlli, può essere ritenuto idoneo allo scopo e, a tal fine, viene allegato alla presente relazione uno studio di confronto tra simulazione e misure. Sulla base dei risultati ottenuti dall analisi dell induzione magnetica nello spazio circostante la cabina, nella determinazione della fascia di rispetto e della distanza di prima approssimazione, si è quindi adottato il seguente criterio: Fascia di rispetto (FR): lunghezza espressa in metri dalla parete della cabina elettrica contenente le sorgenti di campo magnetico tale per cui tutti i punti a distanza dalla parete maggiore della FR sono caratterizzati da un livello di induzione magnetica inferiore a 3 µt. A titolo di esempio, in Fig. 1 è riportata in nero la pianta di una possibile cabina elettrica ed in rosso è riportata la linea isolivello associata al valore di induzione pari a 3 µt. Per semplicità la FR può quindi essere approssimata con una polilinea formata da segmenti rettilinei paralleli alle pareti della cabina elettrica che contiene la linea isolivello a 3 µt (linea nera tratteggiata). Distanza di Prima Approssimazione (DPA): Dato che la definizione di DPA richiede che sia definito un unica distanza per tutta la cabina, si è adottato tale criterio. Pertanto considerando il punto della linea a 3 µt alla distanza massima dalla parete della cabina e, estendendo tale limite all intero perimetro, si ottiene la polilinea rappresentata in blu (Fig. 1). In genere il valore della DPA viene approssimata al mezzo metro in eccesso.

6 Pag. 6 di 19 Ai fini della garanzia della protezione dai campi magnetici la FR rappresenta la condizione sufficiente ad assicurare un valore di induzione minore di 3 µt. Tale definizione è adottabile sia per i punti in pianta che per i punti in quota. DPA 3 µt Fig. 1 Rappresentazione grafica della Fascia di Rispetto (linea nera tratteggiata), DPA (linea blu) La condizione di funzionamento utilizzata nella modellazione è quella, cautelativa, in cui i componenti trasferiscono la loro potenza nominale. Si evidenzia che i livelli di campo elettrico non necessitano di valutazioni particolari in quanto trattandosi di impianti in media e bassa tensione i livelli di campo sono abbondantemente inferiori ai limiti normativi, perciò l attenzione è posta alla valutazione dell induzione magnetica.

7 Pag. 7 di Ipotesi generali di calcolo e modello Le sorgenti di campo presenti all interno della cabina elettrica sono di vario tipo e possono essere così riassunti: 1) Trasformatore/i MT/BT 2) Conduttori BT a. cavi BT di collegamento dal lato BT del/i trasformatore/i e il/i quadro/i BT; b. cavi BT di collegamento da il/i quadro/i BT di cabina a contatore/i di energia 3) Conduttori MT a. cavi MT in ingresso alla cabina secondaria provenienti dalla rete di distribuzione cittadina; b. cavi MT di il collegamento dal/i quadro/i MT e la/e cella/e di ricevimento degli utilizzatori privati in MT; c. cavi MT di il collegamento fra il/i quadro/i MT e il lato/i MT dei trasformatori. 4) Quadri elettrici BT: eventuale cassetta di smistamento e interruttori linee in uscita BT 5) Quadri elettrici MT I dati necessari al fine di considerare le sorgenti sopra indicate risultano essere: 1) pianta cabina con lay-out apparati + sezioni verticali in corrispondenza dei quadri MT e BT e del trasformatore 2) Tipologia (es. olio o resina) e potenza del trasformatore, tensione lato MT e BT 3) Tipologia cavi MT (es. se del tipo unipolare o a elica cordata) e disposizione spaziale (percorso) 4) Tipologia cavi BT (es. n. di conduttori per fase) e percorso (dei cavi dall uscita del trasformatore, dei cavi di collegamento ai dai quadri BT di cabina ed eventualmente ai contatori di energia). 5) Presenza di tratti in blindosbarra e tipologia di blindosbarra (es. ventilato, compatto, etc.). 6) Layout dei quadri BT e MT (es. posizionamento delle sbarre di collegamento, distanza fra le fasi, etc.).

8 Pag. 8 di 19 Il modello che simula il comportamento elettrico e magnetico della cabine finalizzato alla valutazione dell impatto elettrico e magnetico si basa sulle seguenti ipotesi: tridimensionalità delle sorgenti: in particolare del profilo dei conduttori elettrici presenti all interno della cabina. Il calcolo del campo viene effettuato mediante integrazione numerica della legge di Biot e Savant. Nel caso di condotti sbarra si tiene conto dell effetto schermante dell involucro; modello dei campi dispersi dai trasformatori (se in resina) mediante modello tridimensionale che simula gli avvolgimenti primari e secondari attraverso solenoidi definiti attraverso le caratteristiche geometriche e fisiche funzione dei dati di targa del trasformatore 1 ; sovrapposizione delle sorgenti: considerati funzionanti nelle normali condizioni di esercizio (correnti nominali); viene considerato il conduttore di neutro nel caso in cui questo passi lontano dalle fasi e sia nota la condizione di squilibrio del sistema trifase ad esso associato (tale squilibrio non viene generalmente considerato nella valutazione di impatto ambientale); per tutti i componenti delle cabine MT/BT si considerano trascurabili i campi elettrici; non vengono considerate nelle aree di valutazione dell induzione magnetica l effetto distorcente prodotto da grossi corpi ferromagnetici se non in casi particolari le linee MT non vengono considerate in quanto, essendo realizzate mediante cavo elicordato, apportano contributo trascurabile rispetto alle linee BT. In conclusione il contributo ai livelli di induzione dei diversi componenti viene ricondotto al calcolo tridimensionale di tratti di conduttore o di solenoidi che seguono i diversi profili delle diverse connessioni all interro della cabina. La procedura di calcolo si basa sull integrazione della legge di Biot-Savart, che consente di determinare il valore del campo e dell induzione magnetica in ogni punto dello spazio a partire dalla conoscenza della geometria delle linee elettriche e delle sorgenti di campo 1 A. Canova, L. Giaccone, M. Manca, R. Turri, P. Casagrande, Simplified power transformer models for environmental magnetic impact analysis, 2 Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, Marzo 2011.

9 Pag. 9 di 19 (intensità e fase delle correnti elettriche). In particolare, un conduttore percorso da una corrente pari ad i produce nello spazio circostante considerato omogeneo (aria) un induzione magnetica B dato dall integrale: B Idl R = µ 0 3 4πR I dl R B P in cui: dl è un vettore di lunghezza infinitesima, tangente al conduttore ed orientato nel verso della corrente; R è un vettore distanza tra il punto sul conduttore ed il punto P in cui si vuole determinare il campo; µ 0 è la permeabilità assoluta (assunta per l aria) pari a 4π10-7 ; L integrazione riportata nella formula viene effettuata per via numerica sommando vettorialmente i contributi che si ottengono suddividendo il conduttore in numero finito di elementi discreti: ogni conduttore è descritto geometricamente mediante l equazione della curva che lo rappresenta. L integrale viene effettuato per ogni conduttore del sistema ed i contributi vengono sommati. Il metodo risulta quindi del tutto generale sia per il numero sia per la tipologia dei conduttori. E opportuno ricordare che, trattando correnti sinusoidali ed adottando il Metodo Simbolico, il campo risultante è un vettore le cui componenti spaziali hanno una intensità definita mediante un numero complesso. Le considerazioni teoriche descritte sono implementate nel software di calcolo tridimensionale (MAGIC utilizzato per lo studio in esame.

10 Pag. 10 di Analisi del caso in esame Nel caso particolare esaminato i principali componenti esistenti all interno della cabina che sono stati considerati nella valutazione dell impatto ambientale della cabina sono rispettivamente: 1) Cavi MT in ingresso Sezione 185 mm 2 Cordato ad elica In=280 A Trattandosi di cavo elicordato tale sorgente risulta essere trascurabile dal punto di vista della generazione dell induzione magnetica (valore inferiore a 0.1 µt a 1m dal cavo). 2) Quadri MT Dalle indicazioni tecniche fornite dal Committente la principale sorgente è rappresentata dalle sbarre principali di distribuzione del quadro poste a circa 1.7 m dalla base del quadro, lunghe 2.8 m (conservativamente poste pari alla lunghezza totale del quadro) e distanziate di 0.3 m. La corrente di sbarra può essere assunta in modo conservativo pari alla corrente di MT del trasformatore (circa 15 A) 3) Trasformatori MT/BT All interno della cabina sono presenti due trasformatori 15kV/400V con una potenza nominale di 500 kva, a cui corrisponde una corrente secondaria lato BT pari a 722 A. Essendo i trasformatori in resina occorre considerare il contributo degli avvolgimenti oltre al contributo delle uscite lato MT e BT (queste ultime sempre prevalenti). Le uscite del trasformatore vengono simulate tenendo conto del reale distanziamento tra le fasi e del loro profilo. La simulazione è stata condotta assumendo i trasformatori nella posizione indicata dal Committente. 4) Connessioni BT uscita dal trasformatore-quadro BT Le uscite del trasformatore sono realizzate mediante cavi del tipo: Unipolare : Sezione 3x240mm 2 + N 2x240mm 2

11 Pag. 11 di 19 I cavi vengono raccolti a fascio, a 0.7 m sotto le uscite BT del trasformatore e portati a pavimento. La distanza tra le diverse fasi è stata assunta pari a 0.05m. 5) Quadri BT: interruttori protezione linee in uscita La linea BT in uscita dalla cabina viene protetta mediante un interruttore posto all interno del quadro principale di cabina. La connessione a tale quadro prevede che le linee in entrata ed in uscita dall interruttore corrano parallelamente (è stata adottata una distanza tra le fasi pari a 0.1 m). Il parallelismo dei tratti di linea in salita ed in discesa dall interruttore permette di compensare parzialmente i contributi di tali tratti dal punto di vista dei campi magnetici. In Fig. 2 è riportato il layout della cabina elettrica in cui è possibile visualizzare la posizione dei componenti all interno della cabina. Fig. 2. Layout di cabina

12 Pag. 12 di 19 In Fig. 3 è riportato il modello delle sorgenti adottato nello studio della cabina. Il sistema di riferimento è posto in basso a destra ed il livello z=0 corrisponde al piano di calpestio della cabina. Fig. 3. Modello delle sorgenti presenti nella cabina La valutazione dei livelli di induzione magnetica è principalmente rivolta alla valutazione dell impatto ambientale prodotta sui diversi piani x-y ai fini della protezione degli ambienti adiacenti alla cabina.

13 Pag. 13 di Fascia di rispetto 4.1 In assenza di schermatura In Fig 4a, 4b, 4c, e 4d sono riportate le linee isolivello associate all obiettivo di qualità (3 µt) rispettivamente con z=0.5 m, 1 m, 1.5 m, 2 m. Come si può osservare l obiettivo di qualità è superato nei locali adiacenti alla cabina dove però non è prevista la presenza di persone per più di 4 ore giornaliere. La fascia di rispetto risulta essere di circa 4.5 m. Fig. 4a Fascia di rispetto a 3 µt: z=0.5m

14 Pag. 14 di 19 Fig. 4b Fascia di rispetto a 3 µt: z=1 m

15 Pag. 15 di 19 Fig. 4c Fascia di rispetto a 3 µt: z=1.5 m

16 Pag. 16 di 19 Fig. 4d Fascia di rispetto a 3 µt: z=2 m

17 Pag. 17 di Conclusioni Dai risultati precedenti non risulta necessario installare un sistema di schermatura, almeno finché le aree adiacenti alla cabina non avranno permanenza di persone per un tempo superiore alle 4 ore giornaliere. Anche al di sotto e al di sopra della cabina non è attualmente prevista la realizzazione di locali o aree con presenza di persone per più di 4 ore e quindi, ad ora, non è necessaria l istallazione di una schermatura. Nel caso i locali limitrofi dovessero cambiare destinazione d uso diventando locali con presenza di persone per più di 4 ore giornaliere risulterebbe necessario valutare la necessità di installare un sistema di schermatura per la protezione di tali locali.

18 Pag. 18 di 19 Allegato 1 - Validazione programma di calcolo La procedura per il calcolo del campo elettrico e magnetico implementa le formule riportare nella norma CEI dal titolo: Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche Il programma prevede inoltre, rispetto alla normativa, un calcolo più accurato nel caso in cui le sorgenti di campo, ossia i conduttori non siano paralleli tra loro o rispetto al terreno e siano di lunghezza finita. In questi casi le formule delle norme non sono corrette ed occorre applicare algoritmi più complessi ma ben noti dalla letteratura [1-2]. Il programma di calcolo che implementa tali formule è stato più volte applicato nell ambito di diversi studi di valutazione ambientale di linee elettriche [3]. La procedura proposta è stata inoltre utilizzata in altri studi di impatto ambientale prodotto da cabine elettriche. A titolo di esempio vengono riportati di seguito i risultati ottenuti per una cabina MT/BT di distribuzione (Fig. 1) durante uno studio in collaborazione con l Arpa Lombardia [4]. Fig. 1 Schema della cabina e relativo modello per la valutazione dei livelli di induzione magnetica Nelle figure seguenti sono riportati i valori misurati e calcolati di induzione magnetica a diversi livelli dal pavimento del locale sovrastante la cabina elettrica. Come si può osservare i valori misurati e quelli calcolati sono in buon accordo (differenze pari a circa il 10-15%).

19 Pag. 19 di 19 Y [m] -0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5 Measured -4,0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 X [m] µt Y [m] 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0 Computed -3,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 X [m] µt Fig. 2. Confronto tra valori misurati e calcolati di induzione magnetica (riportati alla stessa corrente) al livello del pavimento sopra la cabina elettrica Y [m] -0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5 Measured -4,0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 X [m] µt Y [m] 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0 Computed -3,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 X [m] µt Fig. 3. Confronto tra valori misurati e calcolati di induzione magnetica (riportati alla stessa corrente) a 50 cm dal livello del pavimento sopra la cabina elettrica Bibliografia [1] David K. Cheng Field and Wave Electromagnetics (2nd Edition), Addison-Wesley Pub Co, January, 1989, ISBN: [2] K. Umashankar Introduction to Enengineering Electyromagnetic Fields, World Scientific, Advanced Series in Electrical and Computer Engineering, Vol. 4, 1989, ISBN [3] A. Canova, M. Tartaglia, Traction System, pp , Working Group C4.204, MITIGATION TECHNIQUES OF POWER-FREQUENCY MAGNETIC FIELDS ORIGINATED FROM ELECTRIC POWER SYSTEMS.Capitolo Cigre, Febbraio [4] A. Canova, D.M. Carrara,M.T. Cazzaniga, G. Gruosso, M. Zavatti, Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione, Terzo convegno nazionale: Controllo ambientale degli agenti fisici, dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, 7-9 Giugno, Biella, 2006.

Software MAGIC Politecnico di Torino 14/06/2016

Software MAGIC Politecnico di Torino 14/06/2016 Software MAGIC Politecnico di Torino 4/06/06 Alessio Vasta a.vasta@satishielding.com *Introduzione al MAGIC MAGIC è un software per il calcolo dei valori di induzione magnetica generati da conduttori o

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12 1. INTRODUZIONE.... DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3.1 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 3. SIMBOLI SIGLE E TERMINOLOGIA... 3 4. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 4 5. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX 800-046674 Oggetto: Dichiarazione relativa alla DPA della cabina elettrica funzionale alla lottizzazione annessa all urbanizzazione del

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Caratteristiche costruttive... 3 3.0 - Generalità... 3 4.0 - Riferimenti normativi principali... 5 5.0 - Calcolo del campo elettromagnetico... 5 6.0 - Campo elettromagnetico

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5 Sommario 1 OGGETTO... 3 1.1 AREA IMPIANTO IDROELETTRICO... 5 1.1.1 CAMPI ELETTRICI... 5 1.1.2 CAMPI MAGNETICI... 5 1 OGGETTO La seguente relazione vuole illustrare la valutazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione

Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione Riassunto Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione Carrara, D.M. Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abbruzzi 24, 10129 Torino, davide.carrara@libero.it Zavatti, M. Arpa Regione Lombardia,

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

COMUNE DI VAZZOLA. Regione del Veneto - Provincia di Treviso. (Art. 8 D.P.R. 160/2010 e Art. 4 L.R. 55/2012 e s.m.i.)

COMUNE DI VAZZOLA. Regione del Veneto - Provincia di Treviso. (Art. 8 D.P.R. 160/2010 e Art. 4 L.R. 55/2012 e s.m.i.) COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE RELAZIONE PER LA VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISPETTO DEI

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia

autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia Attività e ruolo delle Arpa autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia 1 Ruolo delle ARPA Attività di studio, formulazione di proposte normative e linee guida

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli

QUALCHE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA

QUALCHE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Sezione Veneta Seminario: "Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti normativi di esposizione a campi elettromagnetici." (Padova Venerdì 19

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE GALLERIE

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE GALLERIE SOCIETA' AUTOSTRADE VALDOSTANE S.p.A. Autostrada A5 Quincinetto - Aosta INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE GALLERIE GALLERIE: - HONE - MONTJOVET - PETIT MONDE (Fornice Sud) GALLERIA MONTJOVET PARTE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini OGGETTO: Verifica fasce di rispetto di Elettrodotti, applicazione del DM 29 maggio 2008 (progetto dei nuovi insediamenti di cui all art. 4 DPCM 08/07/2003 in prossimità

Dettagli

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Sommario. INTRODUZIONE.... OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO/DPA... 4 5. CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO... 5 6. PROGETTO...

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del paragrafo 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche INDICE OBIETTIVO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 RIFERIMENTI...

Dettagli

Documento di validazione algoritmi di calcolo Software MAGIC

Documento di validazione algoritmi di calcolo Software MAGIC Pag. 1 di 15 Documento di validazione algoritmi di calcolo Software MAGIC Pag. 2 di 15 Indice Premessa... 3 1 Verifica del modulo bidimensionale... 3 1.1 Confronto con CEI 211-04... 3 1.2 Confronto con

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI REV.1

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI REV.1 COMMITTENTE s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI

Dettagli

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria 6-7-8 Giugno 2016 VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie L azienda: Sati Shielding S.r.l. nasce dall unione di differenti competenze

Dettagli

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici ALLEGATO DIRETTIVA PER L ATTUAZIONE DELL ART. 2 DELLA L.R. N. 10/1993 IN MATERIA DI LINEE ED IMPIANTI ELETTRICI FINO A 150 MILA VOLTS E L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE DELIBERAZIONI N. 1965/1999

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI) FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI) Risposta alle richieste di integrazioni inerenti la valutazione previsionale

Dettagli

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Modulo di Sorgenti di radiazioni non ionizzanti Seminario ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 nel comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE A Linee guida per la pianificazione territoriale in materia di elettrodotti e cabine di trasformazione. (linee elettriche a 50 Hz) PIANO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO...

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO... 2 di 12 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 GENERLITÀ... 3 1.2 SCOPO... 3 2 DOCUMENTZIONE DI RIFERIMENTO... 5 2.1 NORMTIV DI RIFERIMENTO... 5 2.2 DOCUMENTZIONE CORRELT... 6 3 CLCOLO DEL CMPO ELETTRICO... 7

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012 CABINE ELETTRICHE E CAMPI ELETTROMAGNETICI Belluno 23 Marzo 2012 ARGOMENTI TRATTATI - Analisi dei materiali schermanti: o caratteristiche metallurgiche o caratteristiche funzionali - Metodologie d intervento:

Dettagli

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna REER12001BER00564 Pag. 1 di 11 Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino-Arlena alla S.E. Tuscania APPENDICE D Storia delle revisioni Rev.00 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Il Dirigente Responsabile del Servizio Dott. Sergio Garagnani TIPO

Dettagli

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o Legge 36/01 e DPCM 8/7/03 Prevedono limi, par,colarmente restri2vi per il campo magne,co nelle aree di gioco per l infanzia, negli ambien, abita,vi,

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8

INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8 INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 RELAZIONE TECNICA... 4 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 8 5 VALUTAZIONE DELL IMPATTO ELETTROMAGNETICO... 11 6 CONCLUSIONI... 17 1 PREMESSA

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE Doc. N. IN0500DE2DSLP0400K06A.doc IN05 00 DE2DSLC0004K06 A 2 di 10 1. Scopo del documento Questo documento mostra, a fronte delle ipotesi di calcolo riportate nel paragrafo seguente,

Dettagli

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI Regione Autonoma Valle d'aosta Committente: Hydro Dynamics S.R.L. Frazione Gattinery n 1-11020 Gaby (AO) P.I. 01194600076 COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO

Dettagli

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Aerogeneratori... 3 3.0 - Trasformatore... 3 4.0 - Sottostazione AT... 4 5.0 - Celle MT... 4 6.0 - Dispositivo di protezione Siemens - Serie 7SJ63..... 4 7.0 - Cavi...

Dettagli

Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE

Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE Relazione di impatto - INDICE 1. UNITÀ DI MISURA E GLOSSARIO... 3 2. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI... 4 3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEI CAMPI ELETTRICO ED INDUZIONE MAGNETICA... 5 4. LIMITI DI LEGGE

Dettagli

Andreuccetti D. Zoppetti N.

Andreuccetti D. Zoppetti N. Campo magnetico disperso da elettrodotti ad alta tensione: una metodologia avanzata di valutazione basata su modelli 3D di linee elettriche e territorio Andreuccetti D. Zoppetti N. Convegno nazionale:

Dettagli

SAT Scarl SETTIMO TORINESE IN 06 / 18 Nuovo Palazzetto dello Sport Progetto Impianto elettrico e segnali Relazione CAM elettrico SOMMARIO

SAT Scarl SETTIMO TORINESE IN 06 / 18 Nuovo Palazzetto dello Sport Progetto Impianto elettrico e segnali Relazione CAM elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1 GENERALITA... 2 2 APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO... 2 3 - INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INDOOR... 3 4 - IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI ED ESTERNI... 4 INGEGNERIA Srl - 1 di 4 - TL rev.

Dettagli

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 140 Riferimenti

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO, DA PARTE DI ENEL DISTRIBUZIONE, DELLE OPERE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati Paolo Cuccia Davide Ferrero Terna Rete Elettrica Nazionale è il principale proprietario

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia Relazione relativa alla DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Riferita alla seconda variante non sostanziale al

Dettagli

CABINA DI TRASFORMAZIONE M/B T IN AMBITO URBANO: VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA E INTERVENTO DI RISANAMENTO

CABINA DI TRASFORMAZIONE M/B T IN AMBITO URBANO: VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA E INTERVENTO DI RISANAMENTO CABINA DI TRASFORMAZIONE M/B T IN AMBITO URBANO: VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA E INTERVENTO DI RISANAMENTO Zavatti M., Badalamenti P., Cazzaniga M.T., Gianforma G. e Sgorbati

Dettagli

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.5 OGGETTO SCALA STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489

Dettagli

AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI 50 Hz

AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI 50 Hz Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Sezione Agenti Fisici Area NIR AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI Hz MISURE E VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTRICO

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA COMUNE DI RUVO DI PUGLIA ( PROVINCIA BA) REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA DENOMINATA "RUBIS SOLARE" E DELLE OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA PRODUZIONE

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Calcolo dei campi Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 72 Calcolo dei campi Due possibili approcci: 1. Approccio semplificato:

Dettagli

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Gli scaricatori di sovratensione tipo2 ARTICOLO TECNICO Gli scaricatori di sovratensione tipo2 La corretta installazione Gli apparecchi e gli impianti elettronici sono sempre più diffusi anche nelle abitazioni. Ad essi fanno riferimento non

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Rossin & Monti COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Amm. Unico SIG. Geom. Azzo Soverini - via Scornetta n. 9 40068 - San Lazzaro di Savena (BO) DESCRIZIONE

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI COMUNE DI VENEZIA PIANO DI LOTTIZZAZIONE N.1 Z.T.O. D4.b-4 IN LOCALITA' TERRAGLIO E AGGIORNAMENTO DEL P.C.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 74 DEL 09/02/2010 P R O P O N E N T I : TERRAGLIO S.p.a. - via Enrico

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale Campi magnetici a bassa frequenza dovuti ad elettrodotti AT: utilizzo di modelli previsionali negli interventi di risanamento. Esperienze nella Provincia di Bologna Alberti,L. Busetto,M. Arpa Emilia-Romagna,

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GENERALE

1 INQUADRAMENTO GENERALE INDICE INDICE... 2 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 2 SITUAZIONE NORMATIVA... 4 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 7 3.1 Linee interrate in MT... 8 3.2 La stazione elettrica e le cabine di trasformazione di macchina...

Dettagli

SOMMARIO. REN Solution S.r.l. - Via Monti Urali, 22-42122 Reggio Emilia Tel. +39 0522/430430 - www.rensolution.com - C.F. e P. IVA n.

SOMMARIO. REN Solution S.r.l. - Via Monti Urali, 22-42122 Reggio Emilia Tel. +39 0522/430430 - www.rensolution.com - C.F. e P. IVA n. SOMMARIO 1) OGGETTO... 2 2) Riferimenti normativi... 2 3) DEFINIZIONI... 3 3.1. Obiettivo di qualità... 3 3.2. Fascia di rispetto... 3 3.3. Distanza di Prima approssimazione (DPA)... 3 4) CALCOLO... 4

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE SERVIZI INDUSTRI ALI GENOV A SIGE S.r.l. Amministrazione, uffici e laboratori: Via Castel Morrone, 15 H 16161 Genova Tel.: 010 7406583 Fax: 010 7406584 E-mail: segreteria@sige.ge.it Sito web: http://www.sige.ge.it

Dettagli

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Ing. Nicola Zoppetti Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC-CNR, Firenze Finalità dello studio Fornire un quadro di riferimento che faciliti l

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

MANO D'OPERA - Operaio specializzato ore 4,00 27,28 109,12. - Operaio comune ore 4,00 24,15 96, Totale mano d'opera (B)

MANO D'OPERA - Operaio specializzato ore 4,00 27,28 109,12. - Operaio comune ore 4,00 24,15 96, Totale mano d'opera (B) ANALISI DEL : VA.E.01 OGGETTO DELL'ANALISI: RIFASAMENTO FISSO PER 100 KVAr Rifasamento fisso da 100 kvar realizzato con condensatori trifase a lunga durata in bassa tensione impregnati in olio biodegradabile

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest Riassetto della Rete Elettrica AT nell area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest Rev. 01 Pag. 1 di 15 Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest Storia delle revisioni del 15/05/10 Prima

Dettagli

Il supporto delle B.D. territoriali nella valutazione di un progetto di realizzazione di un nuovo elettrodotto

Il supporto delle B.D. territoriali nella valutazione di un progetto di realizzazione di un nuovo elettrodotto Il supporto delle B.D. territoriali nella valutazione di un progetto di realizzazione di un nuovo elettrodotto Daniela Morelli (*), Maria Cristina Reitano (*), Marco Leone (**) (*) A.R.P.A. Sicilia S.T.

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

B) MODALITÀ DI CALCOLO E STRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI

B) MODALITÀ DI CALCOLO E STRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Zoppetti, N. Andreuccetti, D. IFAC-CNR (Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del Consiglio Nazionale

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli