ProvinciadiCampobaso. Numero 37 Del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ProvinciadiCampobaso. Numero 37 Del"

Transcript

1 COMUNEDIMONTEFALCONENELSANNIO ProvinciadiCampobaso COPIA DELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Numero 37 Del Oggeto: PIANO TRIENNALEPERLAPREVENZIONEDELLACORRUZIO= NE EDELLAILLEGALITA'(PTPC)TRIENNIO L'anno duemilaquatordiciilgiorno quatordicidelmesediluglioaleore09:30,nelasala deleadunanzedelcomunesuddeto,debitamenteconvocata,lagiuntacomunalesièriunita conlapresenzadeisignori: D'ANGELO GIGINO SINDACO P FERRARAANGELA VICESINDACO A LATTANZIO ERICO ASSESSORE P nerisultanopresentin. 2eassentin. 1. Fragliassentisonogiustificati,isignori: PartecipailSEGRETARIO COMUNALEdot.ssaSantagataAdele. IlSINDACO SignorD'ANGELO GIGINO,constatatochegliintervenutisonoinnumerolegale, dichiaraapertalariunioneedinvitaiconvocatiadeliberaresul oggetosopraindicato.

2 LAGIUNTACOMUNALE Premessoche: laleggen.190/2012,recante Disposizioniperlaprevenzioneelarepresionedela coruzione e del ilegalità nela pubblica amministrazione ha introdoto una serie di strumentiperlaprevenzioneelarepresionedelfenomenocorutivo; aliveloperiferico,laleggen.190/2012imponeal organodiindirizopoliticol adozionedel Pianotriennalediprevenzionedelacoruzione,supropostadelresponsabileanticoruzione, ogniannoentroil31gennaio; l art.1,coma9,delalegge190/2012definisceleesigenzeacuideverispondereilpiano; laconferenzaunificatahasotoscritol intesa,previstadal art.1,commi60e61delalegge n.190/2012,concuisonostatidefinitigliadempimentiincapoaglientilocaliinmateriadi anticoruzione; lacivit,individuataqualeautoritànazionaleanticoruzione,condeliberan.72del 11 setembre2013,haapprovatoilpianonazionaleanticoruzione(pna)checontienelelinee GuidaperlapredisposizionedelPianodiPrevenzionedelaCoruzionediciascunEnte,da approvareentroil31gennaio2014. VistoildecretodelSindacon8del conilqualeèstatonominatoResponsabile delaprevenzionedelacoruzioneedelailegalitàdiquestoenteilsegretariocomunale dot.saadelesantagata. VistalapropostadiPiano,alegataalapresentedeliberazioneperformarneparteintegrantee sostanzialepredispostadalresponsabiledelaprevenzionedelacoruzionedel Ente. Visti: -gliart.48deld.lgs.n.267/2000e52delvigentestatutochedisciplinanolecompetenze delagiuntacomunale; -ladeliberaanacn.12/2014elanotapervenutadaanciindata VistoilparerefavorevoledelSegretariocomunale espresoaisensidel art.49deldecreto Legislativon.267/2000,inordinealaregolaritàtecnica enelavestediresponsabiledela PrevenzionedelaCoruzione;nonèinvecerichiestoilparereespresodalResponsabile del area finanziaria in ordine ala regolarità contabile,non comportando ilpresente provvedimento riflesidiretio indiretisula situazione economico-finanziaria o sul patrimoniodel'ente. Consideratoche: lapropostadipianoèritenutameritevolediapprovazioneinquantoconformealeindicazioni contenuteneladeliberacivitn.72del 11setembre2013ealedisposizionicitatein premesa DELIBERA perlemotivazioniespreseinpremesaechequisirichiamanointegralmente: 1)diapprovareilPianoTriennalediPrevenzionedelaCoruzioneedelaIlegalità(PTPC)peril triennio2014/2016chesialegaalpresenteatocostituendoneparteintegranteesostanziale. 2)didareampiadifusionealPiano,inserendolonelsitowebistituzionaledelComuneala voce Altricontenuti delasezione Amministrazionetrasparente ediasicurareognialtro prescritoadempimentodiinformazione. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.2-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

3 COMUNEDIMONTEFALCONE NELSANNIO ProvinciadiCAMPOBASSO PIANO TRIENNALEDIPREVENZIONE DELLACORRUZIONE EDELL ILLEGALITA (P.T.P.C.) approvatocondeliberazionedigiuntacomunalen.del DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.3-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

4 PREMESSA Conlalegge6novembre2012,n.190,pubblicatasulaGazzetauficialen.265 del13novembre2012,sonostateapprovatele"disposizioniperlaprevenzione e la represione dela coruzione e del'ilegalità nela pubblica amministrazione. Con tale provvedimento normativo è stato introdoto,anche nelnostro ordinamento,unsistemaorganicodiprevenzionedelacoruzione. Inlineaconlamatriceinternazionaledacuiesatraeorigine(ConvenzioneOnu controlacoruzionedel31otobre2003econvenzionepenalesulacoruzione del27gennaio2009),lanozionedi coruzione,inquestocontesto,èintesain un accezionepiùampiadiquelasolitamenteutilizzatadalaleggepenale. A sumonorilievo,infati,nonsolol interagammadeideliticontrolapubblica amministrazionedisciplinatineltitolo I,CapoI,delcodicepenale,maanche tute quele situazioniin cuiviene in evidenza un malfunzionamento del amministrazioneacausadel usoafiniprivatidelefunzioniatribuitee/o uninquinamentodel azioneamministrativa,aprescinderedalfatochetali eventisiverifichinoomeno. Sotoilprofilometodologico,l aspetocaraterizzantedelanormativain materiadiprevenzionedelacoruzioneconsistenel articolazionedelproceso diformulazioneeatuazionedelestrategiesudueliveli: - un primo livelo,quelo nazionale,a cui è deputata la predisposizionediun PianoNazionaleAnticoruzione(P.N.A.)a curadeldipartimentodelafunzionepubblicaesulabasedilinee diindirizzoadotatedauncomitatointerministeriale.ilp.n.a.è statoapprovatodalacivit,individuataoradalalegge(leggen. 190/2012,art.1,commi 1 e 2) quale Autorità nazionale anticoruzione(a.n.ac.)conladeliberazionen.72/2013; - unsecondolivelo, decentrato,acuradiogniamministrazione pubblicachiamataaddefinireunpianotriennalediprevenzione delacoruzione(p.t.p.c.)che,sulabasedeleindicazionipresenti nelp.n.a.,efetual analisielavalutazionedeirischispecificidi coruzioneeconseguentementeindicagliinterventiorganizzativi voltiaprevenirli. MentreilP.N.A.halafunzionediasicurarel atuazionecoordinatadele strategiediprevenzionedelacoruzionenelapubblicaamministrazioneedi fornireindicazionispecificheevincolantiperl elaborazionedelp.t.p.c.,con quest ultimo,ogniamministrazionepotrà modelare nelrispeto dei contenutifisatialivelonazionale lemisurediprevenzioneecontrastodei fenomenidicoruzionesulabasedelepeculiaritàdelcontesto,socialeed organizzativodel Ente. Lapianificazionesuidueliveli,dunque,rispondealanecesitàdaunlato,di garantireunacoerenzacomplesivadelsistemaalivelonazionalee,dal altro lato,dilasciareautonomiaalesingoleamministrazioni. Sotoaltroprofilo,laconsapevolezzachelaprevenzionedeifenomenidi ilegalitàpostulainterventitrasversaliecoinvolgeaspetidiversidel azione amministrativa,haindotoillegislatoreadintrodureunaseriediobblighie prescrizioniulterioriche,inatuazionedeledisposizionicontenutenelal. 190/2012,sonocontenutineiseguentiatieprovvedimentinormativi: DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.4-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

5 -decretolegislativo31dicembre2012,n.235 Testounicodeledisposizioniin materiadiincandidabilitàedidivietodiricoprirecaricheeletiveedigoverno conseguentiasentenzedefinitivedicondannaperdelitinoncolposi,anorma del'articolo1,comma63,delalegge6novembre2012,n.190 ; -decreto legislativo 14 marzo 2013,n.33 Riordino dela disciplina riguardantegliobblighidipubblicità,trasparenzaedifusionediinformazioni da partedelepubblicheamministrazioni, approvato dalgoverno il15 febbraio2013,inatuazionedicommi35e36del art.1delal.n.190del 2012 ; -decreto legislativo 8 aprile 2013,n.39 Disposizioniin materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi preso le pubbliche amministrazioniepreso glientiprivatiin controlo pubblico,a norma del'articolo1,commi49e50,delalegge6novembre2012,n.190 ; -decretodelpresidentedelarepubblica16aprile2013,n.62 Regolamento recantecodicedicomportamentodeidipendentipubblici,anormadel'articolo 54deldecretolegislativo30marzo2001,n.165. Ilcorpusdiquestenormemeteincampouncomplesoorganicodimisure,di cuisonodestinatarie tutelepubblicheamministrazioni,tendentiaprevenirecomportamentianomali sulfrontedelalegalità. L organicitàdel interoimpiantovolutodallegislatoreètestimoniatadalfato chelalegge190sanciscel obbligoperciascunaamministrazionepubblicadi predisporeunpianodiprevenzionedelacoruzioneche,nel intendimentodel legislatore(articolo1,comma5,leteraa)delalegge190), fornisceuna valutazionedeldiversolivelodiesposizionedegliuficialrischiodicoruzione eindicagliinterventiorganizativivoltiaprevenireilmedesimorischio. Conl IntesatraGoverno,RegioniedEntilocalisancitadalaConferenza Unificatanelasedutadel24luglio2013(Repertorioatin.79/CU)per l atuazionedelalegge6novembre2012,n.190edeidecretiatuativi(d.lgs. 33/2013,d.lgs.39/2013,d.P.R.62/2013),sonostatiindividuatigliadempimenti, conl'indicazionedeirelativitermini,finalizzati aladefinizionedelpiano triennalediprevenzionedelacoruzione.dapartedeglientilocaliche, in fasediprimaapplicazione,.adotanoilpianotriennalediprevenzionedela coruzioneentroil31gennaio2014econtestualmenteprovvedonoalaloro pubblicazionesulsitoistituzionale. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.5-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

6 SEZIONEI ILPIANO TRIENNALEPERLAPREVENZIONEDELLA CORRUZIONE IlPianoTriennaleperlaprevenzionedelacoruzioneprevistodal art.1, comma8,delalegge n.190rappresenta,dunque,ildocumento programmaticofondamentalediciascunaamministrazioneperladefinizione dela strategia diprevenzione prevedendo tute le misure dicontrasto obbligatorieperleggeequeleulteriori,conindicazionedeleareedirischioe deirischispecifici,deiresponsabiliperl applicazionediciascunamisuraedei tempidiapplicazione. LeAmministrazionidefinisconolastruturaedicontenutispecificideiP.T.P.C. tenendocontodelefunzionisvolteedelespecificherealtàamministrative.al finedirealizzareun eficacestrategiadiprevenzionedelrischiodicoruzione,i P.T.P.C.debbono eserecoordinatirispeto alcontenuto ditutiglialtri strumentidiprogrammazionepresentinel amministrazione. Inlineagenerale,il P.T.P.C.halafunzionedi: - fornireunavalutazionedeldiversolivelodiesposizionedegliufici alrischio dicoruzione; - stabilireinterventiorganizzativivoltiaprevenireilrischiodel verificarsidifenomenidicoruzione; - creareun colegamento tracoruzione-trasparenza performancenel l oticadiunapiùampiagestionedel rischio. - garantirechelestrategienazionalisisviluppinoesimodifichinoaseconda deleesigenzeedelfeedbackricevutodaleamministrazioni,inmododa metereviaviaapuntodeglistrumentidiprevenzionemiratiesemprepiù incisivi. FINALITÀDELPIANO ObietividelPianosono: ridureleopportunitàchesimanifestinocasidicoruzione; aumentarelacapacitàdiscoprirecasidicoruzione; creareuncontestosfavorevolealacoruzione. Ilraggiungimentoditaliobietivisipersegueatraverso: -l individuazionedeleativitànel'ambitodelequalièpiùelevatoilrischiodi coruzione; -laprevisione,perleativitàindividuateaisensidelaleteraa),dimeccanismi diformazione,atuazioneecontrolodeledecisioniidoneiaprevenireilrischio dicoruzione; -laprevisione,conparticolareriguardoaleativitàindividuateaisensidela leteraa),diobblighidiinformazioneneiconfrontidelresponsabiledela prevenzionedelacoruzioneedelailegalità; -ilmonitoraggiodelrispetodeitermini,previstidalaleggeodairegolamenti, perlaconclusionedeiprocedimenti; -ilmonitoraggiodeirapportitral'amministrazioneeisoggeticheconlastesa stipulanocontratiochesonointeresatiaprocedimentidiautorizzazione, concesioneoerogazionedivantaggieconomicidiqualunquegenere,anche verificandoeventualirelazionidiparentelaoafinitàsusistentitraititolari,gli DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.6-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

7 amministratori,isocieidipendentideglistesisoggetieiresponsabilidei servizieidipendentidel'amministrazione; -laprevisionedi specificiobblighiditrasparenzaulterioririspetoaqueli previstidadisposizionidilegge; -l oservanzadelcodicedicomportamento; -l oservanzadelregolamento suleincompatibilitàed inconferibilitàdi incarichi. ConlostesoPianosidefinisconoprocedureperselezionareeformarei dipendentichiamatiadoperareinsetoriparticolarmenteespostialacoruzione. PROCESSO DIADOZIONEDELPTPC NelquadrodeleindicazionicontenutenelPianoNazionaleAnticoruzione,nel darcorsoalaelaborazionedelpianocisièsforzatididarealdocumentoun contenutoconcretoeoperativo Conformementealadeliberadel A.NA.C.n.12del22gennaio2014,ilPianoè statosotopostoalagiuntacomunaleperl approvazioneesaràpubblicatosul sitoistituzionale,linkdalahomepage amministrazionetrasparente nela sezione altricontenuti,atempoindeterminatosinoarevocaosostituzione conunpianoaggiornato. Tratandosidiunanormadiprimaapplicazione,ilpresentePiano èda considerarsi non esaustivo, pertanto sarà cura del Responsabile dela PrevenzionedelaCoruzioneprocederealsuoaggiornamentoannualeed al implementazione. L aggiornamentoannualeelemodifichedelpianoterannocontodeiseguenti fatori: -normativesopravvenutecheimpongonoulterioriadempimenti; -emersionedirischinonconsideratiinfasedipredisposizionedelptcp; -inadeguatezzadelpianoagarantirel eficaceprevenzionedelacoruzione; -nuoviindirizzie/odiretivecontenutenelpna esarannopredisposteacuradelresponsabiledelaprevenzioneedapprovate dalagiuntaconpropriadeliberazione. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.7-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

8 SEZIONE I ISOGGETTIDELLASTRATEGIADELLAPREVENZIONE Lalegge190/2012 haindividuatoisoggetiche,alivelonazionaleelocale, sonochiamatiadatuarelastrategianazionalediprevenzionedelacoruzione. - Commisione Indipendente per la Valutazione,la Trasparenza e l Integrità deleamministrazionipubbliche(c.i.v.i.t.)oradenominata AutoritàNazionaleAnticoruzione(ANAC):svolgefunzionidiraccordoconle altre autorità ed esercita poteridivigilanza e controlo perla verifica del'eficaciadelemisurediprevenzioneadotatedaleamministrazioninonché sulrispetodelanormativainmateriaditrasparenza.competonoal ANAC l approvazione del Piano Nazionale anticoruzione, predisposto dal DipartimentodelaFunzionePubblica, sulabasedelelineediindirizzo adotatedalcomitatointerministerialeistituitoedisciplinatocondecretodel PresidentedelConsigliodeiMinistri. -ComitatoInterministeriale:forniscediretiveatraversol'elaborazionedele lineediindirizzo(art.1,comma4,leggen.190/2012). -ConferenzaUnificata:individua,atraversoappositeintese,gliadempimenti eiterminiperl atuazionedelaleggeedeidecretiatuativiconriferimentoale regionieprovinceautonome,aglientilocali,eaglientipubbliciesoggetidi diritoprivatosotopostiallorocontrolo. - Dipartimento dela Funzione Pubblica: promuove le strategie di prevenzionedelacoruzioneecoordinalaloroatuazione. -ResponsabiledelaPrevenzionedelaCorruzione. Lanorma(art.1 Leggen.190/2012)prevedeche,neglientilocali, il responsabiledelaprevenzionedelacoruzioneèindividuato,dinorma,nel segretario,salvodiversaemotivatadeterminazione. IlSindaco,ritenuto competente al individuazione giusta interpretazione del AnciedelaCivit,condecreton.6/2013hanominatoResponsabileperla PrevenzionedelaCoruzioneilSegretariocomunale,dot.saAdeleSantagata. Perl atuazionedeicompitidispetanza,ilresponsabiledelaprevenzione dela coruzione si avvale del apporto dei Responsabili di Servizio (responsabilidip.o.)che,aifinidel atuazionedelpiano,rispondonoaluiin viagerarchica. IlResponsabilesvolgeicompitiprevistidalaleggeedalpresentePianoe,in particolare: - elabora,anchesulabasedelepropostecheiresponsabilidi posizione organizzativa potranno trasmetere entro il 30 novembrediognianno,lapropostadipianotriennaledela prevenzione dela coruzione e succesiviaggiornamentida sotoporeal organopoliticoperladefinitivaapprovazioneentro il31gennaiodiciascunanno; - provvede ala pubblicazione del Piano nela sezione Amministrazione Trasparente sulsito web istituzionale del DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.8-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

9 comuneealatrasmisionedelostesoaldipartimentodela funzionepubblica,alaregioneedalacivit; verifical eficaceatuazionedelpianoelasuaidoneitàene proponelamodifica,anchein corso d anno,quando siano accertatesignificativeviolazioniovveroquandointervengono mutamenti rilevanti nel organizzazione o nel atività del amministrazioneonuoviindirizzie/odiretivedaparte del A.N.A.C.; redige,entro il15dicembrediciascunanno,ilrefertosul atuazionedelpiano del anno precedente.deto referto si sviluppaapartiredalerelazionipresentatedairesponsabilidi P.O.suirisultatirealizzatiinesecuzionedelPianotriennaledi prevenzionedelacoruzioneedel ilegalità; trasmeteal Organodiindirizzopoliticodel amministrazion eed alnucleo divalutazioneilcitatorefertoegarantiscela pubblicazionedelosteso,entroil15gennaiodiciascunanno sulsitowebdelcomune; predisponeilpianoannualediformazione,daadotareentroil terminedel15marzodiciascunanno; individua, previa proposta dei responsabili di posizione organizzativa,il personale da inserire nei programmi di formazione; propone,oveposibileed intesaconiresponsabilidip.o.la posibilitàdiefetuarelarotazione,concadenzaquinquennale, degliincarichinegliuficiprepostialosvolgimentodiatività nelcuiambitoèpiùelevatoilrischiodicoruzione; perleativitàindividuatenelpresentepiano,qualiapiùalto rischio dicoruzione,procede con proprio ato ale azioni coretiveperl eliminazionedelecriticità; curachenel amministrazionesiarispetatalanormativain materiadiincompatibilitàedinconferibilitàdegliincarichi.atal fine,ilresponsabiledelaprevenzione: provvedeadacquisiredairesponsabilidip.o. al ato del conferimento del incarico e, comunque,annualmente,appositadichiarazione sulainsusistenzadicausediincompatibilitàe/o inconferibilità; verificacheiresponsabilidip.o.provvedanoad acquisiredalpersonaleincaricato,compresoil personale esterno, al ato del conferimento del incaricoe,comunque,annualmente,apposita dichiarazione sula insusistenza dicause di incompatibilitàe/oinconferibilità. Ilresponsabiledelaprevenzionedelacoruzionerispondeneleipotesipreviste dal'art.1,commi12,13e14legge190/2012,salvocheprovidiaver predispostoilpianoanticoruzione,primadelacommisionedelfatoediaver otemperato aipropricompitie diavervigilato sulfunzionamento e sul oservanzadelpiano. -ResponsabiliP.O. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.9-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

10 Alaelaborazioneeal atuazionedelcomplesodeleativitàprevistedal Legislatore,concoronotutiisoggetiche,avariotitolo,agisconoal interno del Amministrazione.Aidirigenti(equindiairesponsabilidiServizi,titolaridi P.O.,aisensidel art.16dlgsn.165/2001)èasegnatounruolofondamentale. Esi,infati, l-bis)concoronoaladefinizionedimisureidoneeapreveniree contrastareifenomenidicoruzioneeacontrolarneilrispetodapartedei dipendentidel'uficio cuisono preposti;l-ter)forniscono leinformazioni richiestedalsoggetocompetenteperl individuazionedeleativitànel ambito delequalièpiùelevatoilrischiocoruzioneeformulanospecificheproposte volte ala prevenzione delrischio medesimo; l-quater) provvedono al monitoraggiodeleativitànel ambitodelequalièpiùelevatoilrischio coruzione svolte nel uficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato,la rotazionedelpersonaleneicasidiavvio di procedimentipenaliodisciplinaripercondotedinaturacorutiva (art.16, comma1) Atitoloesemplificativo,iResponsabilidiServizio,titolaridiP.O.: - svolgono ativitàinformativaneiconfrontidelresponsabile delacoruzionefornendotutiglielementidivalutazioneedi riscontro sul intera strutura organizzativa del Ente e sul comportamentodeidipendenti; - provvedonoalmonitoraggiotrimestraledelrispetodeitempi procedimentali; l esito del monitoraggio viene trasmeso tempestivamente al Responsabile dela Prevenzione dela CoruzioneedalResponsabiledelaTrasparenzacheprovvede alapubblicazionesulsitowebdel entenel appositasezione.in sedediprimaapplicazione,ilterminetrimestraledecoredala datadipubblicazionedelpianosulsitowebdel Ente; - incasodimancatorispetodeitempiprocedimentalieinpresenza di qualsiasialtraanomaliaaccertatacostituentelamancata atuazione delpresente piano,informano tempestivamente il ResponsabiledelaPrevenzionedelaCoruzioneeadotanole azioninecesariepereliminarle; - provvedonoalmonitoraggiotrimestraledelrispetodelcriteriodi acceso agli interesati dele informazioni relative ai provvedimentieaiprocedimentiamministrativi,ivicomprese quelerelativealostatodelaprocedura,airelativitempiealo specificouficiocompetenteinognisingolafase; - asicurano l oservanzadelcodicedicomportamentodeidip endenti; - garantisconoilrispetodelenormeinmateriadiinconferibilitàed incompatibilitàdegliincarichi.atalfine: provvedano ad acquisire dal personale incaricato, compresoilpersonaleesterno,al atodelconferimento del incarico e, comunque, annualmente, apposita dichiarazionesulainsusistenzadicausediincompatibilità e/oinconferibilità; efetuanounmonitoraggioperiodicoecomunquealmeno trimestrale,eincasodianomaliedispongonoleazioni coretivenecesarie; segnalano tempestivamente al responsabile dela prevenzionedelacoruzionel esistenzaol insorgeredi DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.10-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

11 situazionidiinconferibilitàoincompatibilitàeleazioni coretiveadotate; - monitorano irapportiaventimaggiorvalore economico tra l'amministrazioneeisoggeticheconlastesastipulanocontrati o che sono interesati a procedimenti di autorizzazione, concesioneoerogazionedivantaggieconomicidiqualunque genere,ancheverificandoeventualirelazionidiparentelaoafinità susistentitraititolari,gliamministratori,isocieidipendenti deglistesisoggetidaunlatoeiresponsabilidiposizione organizzativaeidipendentidel'amministrazione,dal altrolato; informano immediatamente ilresponsabile dela prevenzione delacoruzionedieventualianomalie; - partecipano ale atività di formazione e propongono al Responsabiledelaprevenzionedelacoruzioneidipendentida inserireneiprogrammidiformazione,conesclusivoriferimento alematerieinerentileativitàarischiodicoruzioneindividuate nelpresentepiano; - entro ilmesedinovembre,presentano alresponsabiledela prevenzionedelacoruzioneunarelazionedetagliatasuleatività posteinesereinmeritoalaatuazioneefetivadeleregoledi legalità o integrità contenute nelpresente piano nonché i rendicontisuirisultatirealizzatiinesecuzionedelpianotriennale delaprevenzione; - formulano propostediaggiornamento delpiano evidenziando eventualiulterioriativitàarischiodicoruzione; - siastengono,aisensidel art.6bislegge241/1990edeldprn. 62 del2013, in caso diconflito diinteresi,segnalando tempestivamenteognisituazionediconflito,anchepotenzialeal ResponsabiledelaPrevenzionedelacoruzione. IlresponsabiledelServizioPersonaletrasmetealDipartimentodelaFunzione PubblicaecomunicaalResponsabiledelaprevenzionedelacoruzione,tutii datiutiliarilevareleposizionidirigenzialiatribuiteapersone,internee/o esterne ale pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dal'organodiindirizzopoliticosenzaprocedurepubblichediselezione.la Giuntacomunalehal'obbligodicontenereleasunzioniacontratonelamisura masima dipercentuale prevista dala legge;a talfine ilresponsabile del UficioPersonaleindicacostantementealResponsabiledelaprevenzione delacoruzione,condecorenzadaladatadientratainvigoredelpresente piano,gliscostamentieleazionicoretiveanchemediantestrumentiin autotutela. CostituisconoelementodivalutazionedeiResponsabilidiServizio,aifinidela coresponsionedel indennitàdirisultato: l oservanzadeledisposizionicontenutenelpresentepianodelaprevenzi onedelacoruzione; - latempisticadegliaggiornamentirelativiaicontenutideglistrumentiinfor matici. Conriferimentoalerispetivecompetenze,esalveleresponsabilitàderivanti dala violazione dele norme contenute nelcodice dicomportamento, costituisceelementodivalutazionedelaresponsabilitàdisciplinarelamancata oservanzadeledisposizionicontenutenelpresentepiano. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.11-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

12 -Dipendenti: Ciascun dipendente,nel espletamentodeipropricompitiistituzionali: - segnala tempestivamente le situazionidiilecito alproprio ResponsabilediServizioealResponsabiledelaprevenzionedela coruzione:intalcaso,trovanoapplicazioneleformeditutela previstedal art.1,co.51,delaleggen.190/ siastiene,aisensidel art.6bislegge241/1990edeldprn.62 del 2013, in caso di conflito di interesi, segnalando tempestivamenteognisituazionediconflito,anchepotenziale,al proprio Responsabile diservizio e alresponsabile dela Prevenzionedelacoruzione; - relazionaalresponsabilediserviziodiriferimento,concadenza semestrale,sulrispetodeitempiprocedimentali,evidenziando eventualianomalie; - rendeaccesibiliagliinteresati,nelrispetodeladisciplinadel diritodiaccesoaidocumentiamministratividicuialcapov delalegge7agosto1990,n.241es.m.i.,leinformazionirelative aiprovvedimentieaiprocedimentiamministrativi,ivicomprese quelerelativealostatodelaprocedura,airelativitempiealo specificouficiocompetenteinognisingolafase,tramitestrumenti diidentificazioneinformaticadicuial art.65,comma1,del DLGS7marzo2005,n.82. Conriferimentoalerispetivecompetenze,esalveleresponsabilitàderivanti dala violazione dele norme contenute nelcodice dicomportamento, costituisceelementodivalutazionedelaresponsabilitàdisciplinarelamancata oservanzadeledisposizionicontenutenelpresentepiano. -NucleodiValutazione: Ilnucleodivalutazioneverifica: -lacoretaapplicazionedelemisureprevistedalpresentepianodapartedei ResponsabilidiServizioanchesulabasedelarelazionedelResponsabiledela PrevenzioneedelaCoruzione -l integrazionetrailpianodelaprevenzionedelacoruzione,ilpianodela TrasparenzaeilPianodelaPerformanceedesercitaspecificheatribuzioni colegateal ativitàanticoruzioneinmateriaditrasparenzaamministrativaai sensidegliart.43e44deldlgs.n.33del2013. Aifinidelavalutazionedeiresponsabilidiservizio,perlacoresponsione del indennità dirisultato,tiene conto del oservanza e dela coreta applicazionedelpiano,qualeelementodivalutazione DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.12-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

13 SEZIONE I LAGESTIONEDELRISCHIO Lagestionedelrischiodicoruzioneèlostrumentodautilizzareperla riduzionedeleprobabilitàchel eventosiverifichi. Per rischio siintendel efetodel incertezzasulcoretoperseguimento del interesepubblicoe,quindi,sul obietivoistituzionaledel ente,dovuto alaposibilitàchesiverifichiundatoevento. Per evento siintendeilverificarsioilmodificarsidiuninsiemedicircostanze chesifrappongonoosioppongonoalperseguimentodel obietivoistituzionale del ente. Lapianificazione,mediantel adozionedelp.t.p.c.,èilmezzoperatuarela gestionedelrischio. L interoprocesodigestionedelrischiovienesvoltoconlapartecipazioneeil coinvolgimentodeiresponsabilidip.o.periservizidirispetivacompetenza comechiaritodalacircolaredelministroperlapubblicaamministrazioneela semplificazionen.1/2013,secondolaquale aidirigentisonoafidatipoteri propositiviedicontrolo esono atributiobblighidicolaborazione,di monitoraggioediazionediretainmateriadiprevenzionedelacoruzione. Lagestionedelrischiomuovedalaindividuazionedele ativitàapiùelevato rischiodicoruzionericonducibiliale areedirischio. Atalfinelefasiprincipalichesonostateseguite(comeindividuatenelPNA) vengonodescritein: 1.mappaturadeiprocesiatuatidal amministrazione; 2.valutazionedelrischioperciascunproceso; 3.tratamentodelrischio. AREEDIRISCHIO L individuazionedeleareedirischiohalafinalitàdiconsentirel emersione dele aree che,nel ambito del atività del intera amministrazione,che debbonoeserepresidiatepiùdialtremediantel implementazionedimisuredi prevenzione. Laleggen.190/2012hagiàindividuatodeleparticolariareedirischio, ritenendolecomuniatuteleamministrazioni. Aisensidel art.1,comma9,delal.190/2012,sonoritenuteativitàamaggior rischiodicoruzione,pertutelearticolazioniorganizzativedel Ente,i procedimentidi: a)autorizzazionieconcesioni; b)sceltadelcontraenteperl'afidamentodilavori,fornitureeservizi, ancheconriferimentoalamodalitàdiselezionepresceltaaisensi delcodice deicontratipubblicirelativia lavori,servizie forniture,dicuialdecretolegislativo12aprile2006,n.163; c)concesioneed erogazionedisovvenzioni,contributi,susidi, ausilifinanziari,nonchèatribuzionedivantaggieconomicidi qualunquegenereapersoneedentipubblicieprivati; d)concorsie prove seletive perl'asunzione delpersonale e progresionidicarieradicuial'articolo24deldecretolegislativo n.150del2009. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.13-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

14 MAPPATURADEIPROCESSIARISCHIO Con la mappatura dei procedimenti, si individuano i procedimenti maggiormenterilevanti.insedediprimastesuradelpresentepiano,sonostati presiinconsiderazioneiprocedimentirelativiaqueleareesuindicatechela normativaanticoruzioneeilp.n.a.consideranopotenzialmentearischiodi coruzioneperciascunaamministrazione,comeriportatinelaseguentetabela 1). DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.14-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

15 TABELLA1 AREEDIRISCHIO PROCESSI Indicareseil procesoè applicabile (Sì/No) Incasodinon applicabilità indicarnele motivazioni Dipartimenti/Ufici/Servizi interesatialproceso Area:acquisizionee progresionedelpersonale Reclutamento SI SERVIZIO AMM.E PERSONALE Progresionidicariera SI SERVIZIO AMM.E PERSONALE Conferimentodiincarichidicolaborazione SI TUTTIISERVIZI Area:afidamentodilavori, servizieforniture Definizionedel oggetodel afidamento SI TUTTIISERVIZI Individuazionedelostrumento/istitutoper l afidamento SI TUTTIISERVIZI Requisitidiqualificazione SI TUTTIISERVIZI Requisitidiaggiudicazione SI TUTTIISERVIZI Valutazionedeleoferte SI TUTTIISERVIZI Verificadel eventualeanomaliadeleoferte NO Nonsiapplicaper af.inf.a SERVIZIOTECNICO Procedurenegoziate SI TUTTIISERVIZI Afidamentidireti SI TUTTIISERVIZI Revocadelbando SI TUTTIISERVIZI Redazionedelcronoprogramma SI SERVIZIOTECNICO Variantiincorsodiesecuzionedelcontrato SI SERVIZIOTECNICO Subappalto SI SERVIZIOTECNICO Utilizzodirimedidirisoluzionedele controversiealternativiaqueli giurisdizionalidurantelafasediesecuzione delcontrato SI TUTTIISERVIZI Area:provvedimenti ampliatividelasfera giuridicadeidestinatariprivi diefetoeconomicodireto edimmediatoperil destinatario Provvedimentiditipoautorizzatorio(incluse figuresimiliquali:abilitazioni,approvazioni, nula-osta,licenze,registrazioni,dispense, permesiacostruire) SI TUTTIISERVIZI, CIASCUNOPERPROPRIA COMPETENZA Ativitàdicontrolodidichiarazioni sostitutiveinluogodiautorizzazioni(ad esempioinmateriaediliziaocommerciale) SI TUTTIISERVIZI Provvedimentiditipoconcesorio(incluse figuresimiliquali:deleghe,ammisioni) SI TUTTIISERVIZI Area: provvedimenti ampliativi dela sfera giuridicadeidestinataricon efetoeconomicodiretoed immediatoperildestinatario Concesioneederogazionedisovvenzioni, contributi,susidi,ausilifinanziari,nonché atribuzionedivantaggieconomicidi qualunquegenereapersoneedentipubblicie privati SI SERVIZIO AMMINISTRATIVOE FINANZIARIO VALUTAZIONEDELRISCHIO Perciascunodeiprocesimappati,èstataefetuatalavalutazionedelrischio atraversol identificazione,l analisielaponderazionedelrischio. L identificazioneconsistenelaricerca,individuazioneedescrizionedeirischi chesitraducenelfareemergereiposibilirischidicoruzioneperciascun procedimento. Illivelodirischiodiun ativitàèstatovalutato-applicandoicriteridicui al Alegato5delPNA -inrelazionealaprobabilitàdiverificazioneed al impatochel eventoavrebbesul amministrazione. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.15-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

16 Laprobabilitàcheilrischiosiconcretizzivienecalcolatasulabasedeiseguenti indicatori(punteggi)atribuitialecarateristichedel ativitàesaminata: discrezionalità:piùèelevata,maggioreèlaprobabilitàdirischio (valorida1a5); rilevanzaesterna:nesunavalore2;seilrisultatosirivolgea terzivalore5; complesità del proceso: se il proceso coinvolge più amministrazioniilvaloreaumenta(da1a5); valoreeconomico:seilprocesoatribuiscevantaggiasoggeti terzi,laprobabilitàaumenta(valoreda1a5); frazionabilità delproceso:seilrisultato finalepuò esere raggiuntoancheatraversounapluralitàdioperazionidientità economicaridota,laprobabilitàsale(valorida1a5); controli:(valorida1a5)lastimadelaprobabilitàtienecontodel sistemadeicontrolivigente.percontrolosiintendequalunque strumentoutilizzatochesiautileperridurelaprobabilitàdel rischio.quindi,siailcontrolo preventivo chesuccesivo di legitimitàeilcontrolo digestione,siaaltrimeccanismidi controloutilizzati. Perogniatività/procesoespostoalrischiosièatribuitounvalore/punteggio perciascunodeiseiindicatorielencati.lamediafinalerappresentala stima delaprobabilità (max5). L'impato si misura in termini di impato economico, organizzativo, reputazionaleesul immagine. L Alegato5delPNA,proponecriterievalori(punteggiopesi)dautilizzare perstimare l impato dipotenzialiepisodidimalafare. Impato organizzativo:tanto maggiore è la percentuale di personaleimpiegatonelproceso/ativitàesaminati,rispetoal personalecomplesivodel unitàorganizzativa,tantomaggiore sarà l impato (fino al20% delpersonale=1;100% del personale=5). Impatoeconomico:senegliultimicinqueannisonointervenute sentenze dicondanna dela Corte deicontio sentenze di risarcimentoperdannialapaacaricodidipendenti,punti5.in casocontrario,punti1. Impatoreputazionale:senegliultimicinqueannisonostati pubblicatisugiornali(osuimediaingenere)articoliaventiad oggetoepisodidimalafarechehannointeresatolapa,finoad unmasimodi5puntiperlepubblicazioninazionali.altrimenti punti0. Impato sul immagine:dipende dala posizione gerarchica ricopertadalsoggetoespostoalrischio.tantopiùèelevata,tanto maggioreèl indice(da1a5punti).iltuto,comeriportatonela seguentetabela2) DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.16-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

17 A. PROBABILITA Domanda1:Discrezionalità Ilprocesoèdiscrezionale? No,èdeltutovincolato 1 E parzialmentevincolatodalaleggeedaatiamministrativi(regolamenti, 2 diretive,circolari) E parzialmentevincolatosolodalalegge 3 E parzialmentevincolatosolodaatiamministrativi(regolamenti,diretive, 4 circolari) E altamentediscrezionale 5 TABELLA2 Domanda2:Rilevanzaesterna Ilprocesoproduceefetidiretial esternodel amministrazionediriferimento? No,hacomedestinatariofinaleunuficiointerno 2 Sì,ilrisultatodelprocesoèrivoltodiretamenteadutentiesterniala 5 p.a.diriferimento Domanda3:Complesitàdelproceso Sitratadiunprocesocomplesochecomportailcoinvolgimentodipiùamministrazioni(esclusii controli)infasisuccesiveperilconseguimentodelrisultato? No,ilprocesocoinvolgeunasolap.a 1 Sì,ilprocesocoinvolgepiùdi3amministrazioni 3 Sì,ilprocesocoinvolgepiùdi5amministrazioni 5 Domanda4:Valoreeconomico Qualèl impatoeconomicodelproceso? Harilevanzaesclusivamenteinterna 1 Comportal atribuzionedivantaggiasoggetiesterni,madinonparticolare 3 rilievoeconomico(es.:concesionediborsadistudioperstudenti) Comportal atribuzionediconsiderevolivantaggiasoggetiesterni 5 (es.:afidamentodiappalto) Domanda5:Frazionabilitàdelproceso Ilrisultatofinaledelprocesopuòesereraggiuntoancheefetuandounapluralitàdioperazionidi entitàeconomicaridotache,consideratecomplesivamente,alafineasicuranolostesorisultato (es.:pluralitàdiafidamentiridoti)? No 1 Si 5 Domanda6:Controli Anchesulabasedel esperienzapregresa,iltipodicontroloapplicatosulprocesoèadeguatoa neutralizzareilrischio? Sì,costituisceuneficacestrumentodineutralizzazione 1 Sì,èmoltoeficace 2 Sì,perunapercentualeapprosimativadel50% 3 Sì,mainminimaparte 4 No,ilrischiorimaneindiferente 5 B. IMPATTO Domanda7:Impatoorganizzativo Rispetoaltotaledelpersonaleimpiegatonelsingoloservizio(unitàorganizzativasemplice) competenteasvolgereilproceso(olafasediprocesodicompetenzadelap.a.)nel ambitodela singolap.a.,qualepercentualedipersonaleèimpiegatanelproceso? (seilprocesocoinvolgel ativitàdipiùservizinel ambitodelastesap.a.occoreriferirelapercentuale alpersonaleimpiegatoneiservizicoinvolti) Finoacircail20% 1 Finoacircail40% 2 Finoacircail60% 3 Finoacircail80% 4 Finoacircail100% 5 Domanda8:Impatoeconomico Nelcorsodegliultimi5annisonostatepronunciatesentenzedelaCortedeicontiacaricodi dipendenti(dirigentiedipendenti)delap.a.diriferimentoosonostatepronunciatesentenzedi risarcimentodeldannoneiconfrontidelap.a.diriferimentoperlamedesimatipologiadieventoo ditipologieanaloghe? No 1 Si 5 Domanda9:Impatoreputazionale DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.17-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

18 Nelcorsodegliultimi5annisonostatipubblicatisugiornaliorivistearticoliaventiadoggetoil medesimoeventooeventianaloghi? No 0 Nonneabbiamomemoria 1 Sì,sulastampalocale 2 Sì,sulastampanazionale 3 Sì,sulastampalocaleenazionale 4 Sì,sulastampalocale,nazionaleeinternazionale 5 Domanda10:Impatoorganizzativo,economicoesul immagine Aqualelivelopuòcolocarsiilrischiodel evento(liveloapicale,livelointermedioolivelobaso) ovverolaposizione/ilruolochel eventualesoggetorivestenel organizzazioneèelevata,mediao basa? Alivelodiaddeto 1 Alivelodicolaboratoreofunzionario 2 Alivelodidirigentediuficionongeneraleovverodiposizioneapicaleo 3 diposizioneorganizzativa Alivelodidirigentediuficiogenerale 4 Alivelodicapodipartimento/segretariogenerale 5 Intalmodo,sièprocedutoadatribuireaciascunprocesounvalorein relazioneaciascunindice,separatamenteperlaprobabilitàeperl impato. Unavoltaquantificatiivaloridela probabilità edel impato,siè pervenutialavalutazionefinalediesposizionealrischiocomedacriteriosoto riportato. VALORIEFREQUENZEDELLAPROBABILITA 0nesunaprobabilità/1improbabile/2pocoprobabile/3probabile/4moltoprobabile/5altamenteprobabile VALORIEIMPORTANZADELL IMPATTO 0nesunimpato/1marginale/2 minore/3 soglia/4 serio/5superiore VALUTAZIONECOMPLESSIVADELRISCHIO = valorefrequenzaxvaloreimpato Illiveloo indice complesivodirischioèstatocalcolatosulabasedel alegato5(tabeladivalutazionedelrischio)delp.n.a. moltiplicandoil valoremediodelaprobabilitàedel impato. Intalmodo,illiveloo indice complesivodirischiovienequantificatoinun valorenumericoda0a25. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.18-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

19 PROCESS O Reclutame nto Progresion idicariera Conferime ntodi incarichidi colaborazi one Definizione del ogget o del afida mento Individuazi onedelo strumento/i stitutoper l afidamen to Requisitidi qualificazio ne Requisitidi aggiudicazi one Valutazion edele oferte Procedure negoziate Afidament idireti Revocadel bando Redazione del cronoprogr amma Variantiin corsodi esecuzione del contrato D.1 D.2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Proba bilità Media punte ggida D.1a D.6 Impat to Media punteg gida D.7a D.10 INDICE DI RISCHI O ,5 1, , , , , , ,5 1 2, ,66 1 2, ,33 1,5 2, ,33 1 2, ,83 1 1, ,5 1 2,5 Subappalto ,83 1 1,83 Utilizzodi rimedidi risoluzione dele controversi ealternativi aqueli giurisdizio nali durantela fasedi esecuzione del contrato Provvedim entiditipo autorizzato rio(incluse figure ,83 1 1, ,33 1,5 3,49 TABELLA3 DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.19-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

20 simili quali: abilitazioni, approvazio ni, nula-osta, licenze, registrazion i,dispense, permesia costruire) Ativitàdi controlodi dichiarazio ni sostitutive inluogodi autorizzazi oni(ad esempioin materia ediliziao commercial e) Provvedim entiditipo concesorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammisioni ) Concesion eed erogazione di sovvenzion i, contributi, susidi, ausili finanziari, nonché atribuzion edi vantaggi economici di qualunque generea personeed enti pubblicie privati ,33 1,5 3, ,33 1,5 3, ,5 1,25 3,12 Applicandoleformulesuindicate,iprocesimappatipresenterebberotutiun basorischiodicoruzione.pertanto,sièdecisodiatenzionareiprocesiche presentatoalmenounvaloremediofraquelodiprobabilitàequelodiimpato pario superiorea2,5 e,atalfine,èstato valutato ancheilgrado di discrezionalitàdelproceso,lasusistenzaomenodipareripreventiviperil singolo proceso e la susistenza del indirizzo del organo politico.per l individuazionedeirischispecificisiètenutocontosiadel elencodeirischi specificiprevistinelpnasiadiulteriorifatoridi minaccia. Neleschedealegatesub.A)sonoriportatiisingoliprocesidistintiperaree,i rischispecificisecondo quanto previsto dalpna lerelativemisuredi prevenzioneedèstataprevistalatempisticadiatuazioneeisoggeticoinvolti. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.20-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

21 SEZIONEIV DICONTRASTO ERIDUZIONEDELRISCHIO Ilprocesodigestionedelrischiosichiudeconlaindividuazionedimisuredi tratamento ovverodimisureingradodineutralizzareoridureilrischiodi coruzione. LemisuregeneralidicontrastoprevistedalPianoNazionaleAnticoruzione trovanopienaatuazionenelcomunedimontefalconenelsannioesono implementateancheindocumentidiversidalptcp adesostretamente colegati. A)OBBLIGATORIE Obblighiditrasparenza IlProgrammaTriennaleperlaTrasparenzaeperl Integritàperiltriennio èstatoapprovatocondeliberazionediGiuntacomunalen.29del IlProgrammaTriennaleperlaTrasparenzaeperl Integritàperiltriennio èparteintegrantedelpresentePiano. La trasparenza del'atività amministrativa è asicurata mediante la pubblicazione,nelsitowebistituzionaledel'ente,deleinformazionitrale qualièpiùelevatoilrischiodicoruzione,acuradeiresponsabilidi area/servizioinrelazionealemateriedicompetenza. Conriferimentoaiprocedimentidisceltadelcontraenteperl'afidamentodi lavori,fornitureeservizi,ancheconriferimentoalamodalitàdiselezione presceltaaisensidelcodicedeicontratipubblicirelativialavori,servizie forniture,dicuialdecretolegislativo12aprile2006,n.163,ilcomune pubblicaneiproprisitiwebistituzionali:lastruturaproponente;l'oggetodel bando;l'elencodeglioperatoriinvitatiapresentareoferte;l'aggiudicatario; l'importodiaggiudicazione;itempidicompletamentodel'opera,servizioo fornitura;l'importodelesommeliquidate. Nelrispetodeladisciplinadeldiritodiaccesoaidocumentiamministrativi dicuialcapovdelalegge7agosto1990,n.241esuccesivemodificazioni in materia di procedimento amministrativo, sono rese accesibili le informazionirelativeaiprovvedimentiedaiprocedimentiamministrativi,ivi compresequelerelativealostatodelaprocedura,airelativitempiealo specificouficiocompetenteinognisingolafase. Sulsitowebistituzionalesonopubblicatiirecapititelefoniciegliindirizzidi postaeletronicadelsegretario comunale,deiresponsabilidiposizione organizzativa,deiresponsabilidelprocedimento. Sono,inoltre,oggetodipubblicazionenelsitoWEB: -icuriculaediltratamentoeconomicodeiresponsabilidiposizione Organizzativa; -idatistatisticipercentualideleasenzeedelepresenzedelpersonale; -ireportsdelavalutazionedelpersonale,limitatamenteal importodei fondistanziatiedeipremiefetivamentedistribuiti; -ilrefertosulcontrolodigestione; -ilreportdelcontrolosuccesivo; -iregolamentieiprovvedimentiadotatidal'ente; -l'organigrammaedelecompetenzediuficieservizi; DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.21-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

22 -isoggetiindividuatiaisensiepergliefetidel'art.2,comma9-bis, delaleggen.241/1990; -irisultatidegliappalti. IlResponsabiledelaTrasparenzavigilachelapubblicazionevengaefetuata regolarmentesecondoquantostabilitodaicommiprecedenti. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabileperlatrasparenza, responsabilidip.o.,incaricatidela pubblicazione,dipendentiin genere Tempistica diatuazione: 2014/2016 secondo le indicazione del ProgrammaperlaTrasparenza Procesiinteresati:Tuti Codicedicomportamento IlCodicedicomportamentodeidipendentidelComunediMontefalconenel SannioèstatoapprovatocondeliberazionediGiuntacomunalen.13del tenendocontodeleindicazionidel art.54,comma5deldlgs 165/2001 ed atenendosiale prescrizionideld.p.r.62/2013,peraltro inderogabili,cheatribuisconolaposibilità,alesingoleamministrazioni, esclusivamentedispecificareedintegrarequantoprescrito,adatandoil detatonormativoalapropriarealtàorganizzativa. IlCodicediComportamentodeveritenersiparteintegrantedelpresentePiano. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabilidip.o.,dipendenti, colaboratorieconsulentidelcomunesecondoleindicazionidelcodice dicomportamento Tempisticadiatuazione:2014/2016secondoleindicazionedelCodice Procesiinteresati:Tuti Rotazionedegliincarichi Alfinediridureilrischio cheposano crearsirelazioniparticolaree situazionidiprivilegiocongliutenti,ilresponsabiledelaprevenzionedela coruzione concorda con iresponsabilidiposizione organizzativa,la rotazione,oveposibile,deidipendenticoinvoltinel'istrutoriaonelrilascio deiprovvedimentifinali. Larotazionenonsiapplicaperlefigureinfungibili;sonodichiarateinfungibili iprofiliprofesionalineiqualièprevistoilposesodilaureeotitoli specialisticiposedutidaunasolaunitàlavorativa. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelaprevenzione delacoruzioneresponsabilidip.o. Tempisticadiatuazione:2014/2016 Procesiinteresati:Neleareearischioincuinonèatuabilela rotazione,sarannoefetuateformedicontrolopiùincisive Incompatibilitàedinconferibilitàdiincarichi PertutiidipendentidelComunediMontefalconenelSanniotrovano applicazione: DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.22-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

23 - leipotesidiincompatibilitàasolutaprescritedal art.53d.lgs. 165/2001edal art.60deld.p.r.3/1957; - ilregimeautorizzatorioperlerestantiativitàesercitabiliprevio asenso discrezionale del amministrazione, con le modalità disciplinatedal art.53d.lgs.165/2001; - ilregimedimaggiorfavoreperleativitàelencatedal art.53comma 6D.Lgs.165/2001,esercitabilisenzanecesitàdiautorizzazionené comunicazionepreventivaneiconfrontidel amministrazione. Alregimeprevigentedeleincompatibilitàsiaggiungonoledisposizioni previstedalalegge190/2012(art.1,commi42,43,46)equeledelcodicedi Comportamentoapprovatodal Ente. Alfinedievitaresituazionidiconflitodiinteresi,anchesolopotenziale, l Ente,con deliberazionedigiuntacomunalen.28 del ha provvedutoadadotareilregolamentosuleincompatibilitàeinconferibilità inserendo leseguentiprescrizioni,daintendersianchecomemisuredi prevenzionedelrischiodicoruzione: - obbligodiastensionein caso diconflitodiinteresi,anchesolo potenziale,perilresponsabiledelprocedimento,iltitolaredel uficio competenteadadotareilprovvedimentoedoveredisegnalazionea caricodeimedesimisoggeti; - individuazione degli incarichi vietati ai dipendenti dele amministrazionipubbliche. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelaprevenzione delacoruzioneresponsabilidip.o. Tempisticadiatuazione:Immediata Procesiinteresati:Tuti Ativitàsuccesiva ala cesazionedelrapportodilavoro. Idipendentiche,negliultimitreannidiserviziohannoesercitatopoteri autoritativionegozialipercontodelapa sotoscrivono,almomentodela cesazionedelrapportodilavoro,l impegnoanonsvolgere,neitreanni succesivialacesazionedelrapportodipubblicoimpiego,ativitàlavorativa o profesionale preso isoggetidestinataridel atività dela Pubblica amministrazionesvoltaatraversoimedesimipoteri. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelaprevenzione delacoruzione-responsabilidip.o. Tempisticadiatuazione: Procesiinteresati:Tuti Esclusioneda commisioni,asegnazioniuficieconferimentodiinca richiincasodicondannaperdeliticontrolapubblicaamministrazione E fatodivietodinominarecomemembridicommisionidiconcorsoodi aggiudicazionedigare,soggetichehannoriportatocondanne,anchenon pasateingiudicato,perreaticontrolapubblicaamministrazione.atalfine, primadelanominaacomponentedelacommisione,isoggetidovranno sotoscrivereunaappositadichiarazione. DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.23-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

24 Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelaprevenzione delacoruzione-responsabilidip.o. Tempisticadiatuazione: Procesiinteresati:Tuti Formazionedelpersonale Alfinedipromuoverecomportamentieticamenteegiuridicamenteadeguati,i dipendenticheistruisconounatoocheadotanounprovvedimentofinaleche rientrinel'articolo3,dovrannopartecipareadunprogrammaformativo. Ilresponsabiledelaprevenzionedelacoruzioneindividua,supropostadei responsabilidiposizioneorganizzativa,idipendentichehannol obbligodi parteciparealprogrammadiformazione. Lapartecipazionealeativitàdiformazionedapartedelpersonaleselezionato rappresentaun ativitàobbligatoria. Laformazionedelpersonalepotràesereasicurataancheatraverso la formazionecd acascata mediante incontriconilresponsabiledela prevenzionedelacoruzioneoaltropersonalecheabbiapartecipatoad appositicorsidiformazionein alternativaaimenzionatiincontri,ilpredeto Responsabileprovvederàalapredisposizioneetrasmisionediappositenote informativenelemateriedicuialpresentepiano. Ibilanciodiprevisioneannualedeveprevedere,insedediprevisioneoppure insededivariazione,gliopportuniinterventidispesafinalizzatiagarantirela formazione. IlResponsabiledelaprevenzionedelacoruzione,conladefinizionedel pianodiformazioneelavigilanzasulasuaatuazione,asolveipropri obblighicircal'individuazionedeleprocedureappropriateperselezionaree formareidipendentidestinatiadoperareinsetoriparticolarmenteespostiala coruzione. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelpersonale responsabiledelaprevenzionedelacoruzione-responsabilidip.o. Tempisticadiatuazione: Procesiinteresati:Tuti Regoledilegalitàeintegrità PerleativitàindicatenelpresentePiano,sonoindividuateleseguentiregole dilegalitàointegrità: -trasparenzasuleretribuzionideidirigentiesuitasidiasenzaedimaggiore presenzadelpersonale; -tempestivaindizionedeleprocedurediselezionesecondolemodalità indicatedald.lgs.163/2006 rispetoaladatadiscadenzadeicontratiaventi peroggetolafornituradeibenieservizieleconcesioni; -rotazione,oveposibile,diresponsabilideleposizioniorganizzativee dipendentiparticolarmenteespostialacoruzione; -ildipendentealqualeèafidatalatratazionediunapratica,nel'istrutoriae nela definizione dele istanze presentate,deve rigorosamente rispetare l'ordine cronologico,fatisalviicasidiurgenza che devono esere DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.24-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

25 espresamentedichiaraticonprovvedimentomotivatodelresponsabiledel procedimento; -ildipendentenondeverichiederenéaccetaredonativioaltreutilitàdi qualsiasinatura,perséoperaltri,daqualsivogliasoggeto,siaesopersona fisica,società,asociazioneoimpresa,concuisiaincorsoativitàd'uficio,o visiastataovisiapotenzialitàfutura.incasodiofertadeveefetuareuna segnalazionealresponsabilediposizioneorganizzativa; -idipendenticheistruisconoatioadotanoprovvedimentifinalidicui al articolo3,devonoindicareeventualirelazionidiparentelaoafinità trai titolari,amministratori,sociedipendentidelesocietàafidatariedilavori, serviziofornitureeidipendenti,dirigenti,titolaridiposizioniorganizzative del amministrazione; -monitoraggiodeirapportitral'amministrazioneeisoggetiinteresatia procedimentidiautorizzazione,concesione o erogazione divantaggi economicidiqualunquegenere,verificandoeventualirelazionidiparentelao afinitàsusistentitraititolari,gliamministratori,isocieidipendentidegli stesisoggetieidirigenti,titolaridip.o.eidipendentidel'amministrazione; -iresponsabilidiposizioneorganizzativahannol'obbligodiinformareil Responsabiledelaprevenzionedelacoruzionedelacoretaesecuzionedel presentepianoedeleeventualicorezionideleanomalie. Soggetiresponsabilidel atuazione:responsabiledelaprevenzione delacoruzione ResponsabiledelaTrasparenza -Responsabilidi P.O. Tempisticadiatuazione: Procesiinteresati:Tuti B)DIPREVENZIONECOMUNIATUTTIGLIUFFICI Aisensidel art.1,comma9,leggen.190/2012sonoindividuateleseguenti misure,comuniedobbligatoriepertutigliufici: Meccanismidiformazione,atuazioneecontrolodeledecisioni Tutiiprovvedimenticoncernentileativitàadelevatorischiodicoruzione dovrannoesereconclusiconprovvedimentoespresoasuntoneleformedi legge(determinazioni,autorizzazioni,concesioni,etc ) Iprovvedimenticonclusivi: -devonoriportareladescrizionedelprocedimentosvoltoconindicazione ditutigliatipresupposti,prodromicial adozionedelprovvedimento finale; -devono esere motivaticon precisione e chiarezza riportando i presuppostidifatoeleragionigiuridichechehannodeterminato l adozione delprovvedimento finale,in relazione ale risultanze del istrutoria; -devonoesereredatiinmodosempliceecomprensibile. L ordine ditratazione deiprocedimentiad istanza diparte è quelo cronologico,fatesalveleeccezionistabilitedaleggie/oregolamenti.peri procedimentid uficio,siseguel ordineimpostodalescadenzeepriorità previstedaleggi,regolamenti,atideliberativi,circolari,etc DELIBERADIGIUNTAn.37del Pag.25-COMUNEDIMONTEFALCONEN.S.

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA ORIGINALE Deliberazionen 5indata16012013 COMUNE DIQUINTO DITREVISO ProvinciadiTREVISO VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. 31-12-2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 52 12357 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016 16032 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25 marzo 2016, n. 196 Indizione avviso di selezione pubblica per il conferimento presso il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 Oggetto SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 08.04.2016 LIQUIDAZIONE FATTURA N 2016400110 DEL 29.03.2016 SERVIZIO DI STAMPA E SPEDIZIONE AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2015

Dettagli

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI CANDIANA Regione Veneto Provincia di Padova Via Roma, 40 35020 Candiana PD Tel. 049 534 96 03 Fax 049 534 96 14 e-mail:protocollo@comunedicandiana.com BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017 Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 015-017 predisposto dal presidente approvato in data. gennaio 015 con deliberazione n. del Comitato di gestione pubblicato sul sito internet

Dettagli

Comune di Val di Nizza

Comune di Val di Nizza Comune di Val di Nizza (Provincia di Pavia) 20.01.2014 Oggetto: predisposizione del Piano Anti Corruzione. Nell ottica di predisposizione del piano indicato in oggetto, è necessario che il Responsabile

Dettagli

TABELLA Mappatura dei processi

TABELLA Mappatura dei processi TABELLA Mappatura dei processi AREA A ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A 1 Selezione personale con bando di concorso pubblico A 2 Selezione del personale con progressioni verticali e/o orizzontali

Dettagli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 COMUNE DI MELICUCCO - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Allegato alla deliberazione G.C. 11 del 29.01.2015 Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Il presente Piano di formazione è stato formulato in osservanza delle disposizioni contenute

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Trasparenza ed Anticorruzione

Trasparenza ed Anticorruzione Trasparenza ed Anticorruzione Prof. Giuseppe D Onza Professore Associato Direttore Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Esperto Autorità Nazionale Anticorruzione Lucca, 12/01/2014 gdonza@ec.unipi.it

Dettagli

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUMERO 5 DEL 27-01-2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUMERO 5 DEL 27-01-2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A NUMERO 5 DEL 27-01-2014 Oggetto: PIANO TRIENNALE COMUNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNI 2013-2014 - 2015-2016. APPROVAZIONE. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

OGGETTO:ORGANIZZAZIONE EVENTO IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PAPA'.

OGGETTO:ORGANIZZAZIONE EVENTO IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PAPA'. COMUNEDITERNO D ISOLA PROVINCIADIBERGAMO COPIA VERBALEN.22DEL10-02-2015 VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE OGGETTO:ORGANIZZAZIONE EVENTO IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PAPA'. APPROVAZIONE L anno duemilaquindiciilgiorno

Dettagli

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE N. 40 OGGETTO: FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014. APPROVAZIONE PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ INDIVIDUALE, DELLE RETRIBUZIONI

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 5 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO PROCEDURA PER AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 Premessa La Società Terrecablate Reti e Servizi S.r.l. (nel seguito anche solo Terrecablate)

Dettagli

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2014-2016 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI BIANCAVILLA PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI BIANCAVILLA PROVINCIA DI CATANIA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ ANNI 2016 2017 2018 1. Il piano triennale di prevenzione della corruzione e dell illegalità

Dettagli

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Il D. Lgs. 33/2013, entrato in vigore lo scorso 20 aprile 2013, riordina interamente la disciplina riguardante gli obblighi

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013 COMUNE DI NUVOLENTO Provincia di Brescia VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici n 05 del 25/01/2013 OGGETTO: DETERMINA A CONTRATTARE PER AFFIDAMENTO APPALTI LAVORI

Dettagli

C O M U N E DI IGLESIAS

C O M U N E DI IGLESIAS C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 566 del 2/12/2015 Oggetto: Atto aziendale: provvedimenti di prima applicazione. Individuazione delle unità operative complesse

Dettagli

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25 PAG. 1 1 OGGETTO: Concessione patrocinio non oneroso per il III Convegno Internazionale - Lingue Linguaggi e Politica (11-12 febbraio 2016) - proposto dall UNIMC, Dip. di Studi Umanistici e Dip. di Scienze

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

COMUNE DI GIOIOSA JONICA REGISTRO DEI RISCHI N. 1 AREA DI RISCHIO : CONFERIMENTI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA Incarichi conferiti nel TRIMESTRE Soggetto a cui e stato conferito l incarico Determina con la quale è stato conferito

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

Rep.: DDIP n. 298/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016 Protocollo n. 15292-III/5 Data 24 maggio 2016 Rep.: DDIP n. 298/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA,

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione P.T.P.C. Arpa Umbria 2013-2015 Allegato 1 Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione 1 Nel disegno normativo della L. n. 190/2012 l adozione delle misure di prevenzione non può prescindere

Dettagli

CO15 Adeguamento norme regolamentari con introduzione di misure a tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

CO15 Adeguamento norme regolamentari con introduzione di misure a tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Le contromisure contraddistinte dai codici: All. 6) CO15 Adeguamento norme regolamentari con introduzione di misure a tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti C021 Verifica dell OIV della corretta

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 5 del 20/05/2015 OGGETTO: MODIFICA ART. 5 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE 27270 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA 30 maggio 2016, n. 506 L.R. 30 settembre 2004 n. 15 e s.m.i., art. 36. Fusione della A.S.P. Canonico Latorre

Dettagli

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale agricola e/o forestale, previsti dalla Misura 114 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Sardegna Utilizzo

Dettagli

www.firenzenergia.it info@firenzenergia.it

www.firenzenergia.it info@firenzenergia.it REGOLAMENTOPERILRECLUTAMENTODELPERSONALEDI AGENZIA FIORENTINA PER L ENERGIA S.R.L. AdottatoaisensidelDL.25/6/2008,n.112esuccessivaleggediconversione,art.18,comma2. INDICE Art.1 OggettoefinalitàdelRegolamento

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma COMUNE DI ELVA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 (ART. 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013 N. 33) APPROVATO CON DELIBERA SINDACALE N. 1 DEL 30/01/2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2014-2016

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2014-2016 COMUNE DI PONTIROLO NUOVO Provincia di Bergamo Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2014-2016 pag. 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 CAPO I... 7 SOGGETTI E RUOLI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 3 del 22-01-15 ORIGINALE Oggetto: APPROVAZIONE PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRU= ZIONE 2015/2017 E RELATIVI ALLEGATI. L'anno duemilaquindici il giorno ventidue

Dettagli

CITTA' DI CALTANISETTA Partiva n. 00138480850 Cod. Fiscale n. 80001130857

CITTA' DI CALTANISETTA Partiva n. 00138480850 Cod. Fiscale n. 80001130857 CITTA' DI CALTANISETTA Partiva n. 00138480850 Cod. Fiscale n. 80001130857 Direzione Servizi Finanziari Dirigente Dott. Claudio Bennardo (e - mail o.finanze@comune.caltanissetta.it) Prot. N 1121 del 07/01/16

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 128 / 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014 - APPROVAZIONE. Immediatamente eseguibile

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** Pubblicata sul sito istituzionale il 26/03/2015 - N.377 del Reg. COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del Reg. del 26/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Allegato A alla deliberazione GC n. del Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Le misure organizzative

Dettagli

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE Dirigente: BURZAGLI SILVIA Decreto N. 151 del 27-07-2015 Responsabile del procedimento: EGLE PORRETTI Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio Allegato alla Delib. C.C. N._42 DEL 30.11.05_ COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVIE BANCHE DATI COMUNALI. SOMMARIO Articolo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Meccanica Meccatronica ed Energia - Trasporti e Logistica - Liceo Scientifico

Dettagli

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA : 00115070856

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA : 00115070856 Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA : 00115070856 N. Provv. 104 del 10/07/2015. SETTORE 10 - SERVIZI SOCIALI E

Dettagli

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 06/04/2009

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016. Documento di consultazione. Marzo 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016. Documento di consultazione. Marzo 2014 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016 Documento di consultazione Marzo 2014 1 L amministrazione trasparente La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

AREE DI RISCHIO Area: acquisizione del personale e progressione carriera Area: affidamento di lavori, servizi e forniture D. 7 ImpaCo organizzaqvo - RispeCo al totale del personale impiegato nel singolo

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 111 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIVERSO UTILIZZO DEL PRESTITO POS. N. 4263795/000 CASSA DD.PP. DA DESTINARE AL

Dettagli

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione P.T.P.C. Umbraflor 2016-2018 Allegato 1 Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione 1 Nel disegno normativo della L. n. 190/2012 l adozione delle misure di prevenzione non può prescindere

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 113 DEL 8/06/2016 OGGETTO: Presa d atto dell assemblea condominale e della nomina nuovo Amministratore del Condominio La Quercia di Via Giuliari 2. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art.

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI ALLEGATO A) QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI Data Attività Soggetto competente 30 marzo di ogni anno Comunicazione al Responsabile della prevenzione della corruzione e al nucleo di valutazione, della

Dettagli

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Comitato Regionale per le Comunicazioni ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni DELIBERA N. 37/2016 TITOLO 2015.1.10.4.1 2013.1.10.21.1571 LEGISLATURA X Il giorno 8 giugno 2016 si è riunito

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia Deliberazione originale della Giunta Comunale N. 154 del Reg. OGGETTO:AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE AI FINI DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE PER L'ANNO

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio Parte III Analisi del rischio 42 1. Analisi del rischio A norma della Parte II - capitolo 2 gestione del rischio, si procede all analisi ed alla valutazione del rischio del concreto verificarsi di fenomeni

Dettagli

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE NUMERO ADOZIONE GENERALE: 114 DATA ADOZIONE: 15/03/2016 NUMERO

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : DIREZIONE GENERALE IMPEGNO DI SPESA PER INCARICO DI TUTELA LEGALE ATTIVITA' DI RECUPERO CREDITI. NR. Progr. Data 623 20/12/2013 Copertura

Dettagli

SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DOCENTE TUTOR DI INFORMATICA PER PON PIANO INTEGRATO A.S.

SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DOCENTE TUTOR DI INFORMATICA PER PON PIANO INTEGRATO A.S. Via Gregorio Staglianò, 228 8864 Chiaravalle Centrale (CZ) 967 912 czis71@istruzione.it 967 99827 czis71@pec.istruzione.it Codice Meccanografico: CZIS71 855791 www.iisferrari.it Istituto Tecnico Tecnologico

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio Parte III Analisi del rischio 1. Analisi del rischio A norma della Parte II, Capitolo 3 - Gestione del rischio, si procede all analisi ed alla valutazione del rischio del concreto verificarsi di fenomeni

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine medaglia d'oro al valore civile P.ZZA UFFICI, 1 C.F. 8400 1550 304 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 www.comune.moggioudinese.ud.it C.A.P. 33015 P. I.V.A. 01 134

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Messina 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL 09-12-2011 AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL 09-12-2011 AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL 09-12-2011 OGGETTO: CONTRATTO DI QUARTIERE ABITARE E INCONTRARSI AL CROCIONE : TRASFERIMENTO DEL COFINANZIAMENTO EROGATO DALLA REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA (ai sensi degli articoli 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis del C.d.S. e dell art.2 del Decreto Ministeriale del 26/3/2001) PREMESSO CHE: L

Dettagli

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio Parte III Analisi del rischio 51 52 1. Analisi del rischio A norma della Parte II, Capitolo 3 - Gestione del rischio, si procede all analisi ed alla valutazione del rischio del concreto verificarsi di

Dettagli

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA. AZIEND A TERRI TO RI AL E PER L EDILIZI A RESIDE NZI ALE DI POTENZ A Via Manhes, 33 85100 POTENZA tel. 0971413111 fax. 0971410493 www.aterpotenza.it URP NUMERO VERDE 800291622 fax 0971 413201 STRUTTURA

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 ART. 1 DEFINIZIONE DI ACCESSO CIVICO, AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITA L'accesso civico è il diritto

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

LEGAL RISK MANAGEMENT

LEGAL RISK MANAGEMENT LEGAL RISK MANAGEMENT AIUTIAMO A FARE IMPRESA IN TOTALE SICUREZZA STUDIO LEGALE SOCCOL STUDIO LEGALE SOCCOL Il rischio legale Cos è? È il rischio, insito in ogni attività imprenditoriale, di perdite derivanti

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli