Il presente intervento s inserisce nell ambito di una serie d attività monitoraggio previste nel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il presente intervento s inserisce nell ambito di una serie d attività monitoraggio previste nel"

Transcript

1 Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda Cavallo ed è finalizzato al monitoraggio delle attività produttive sub, pesca e diporto dell AMP. (intervento B2: approvato con DPN del 23/07/2009) Il progetto ha lo scopo di continuare e consolidare quelle attività di monitoraggio, diporto, attività sub e piccola pesca professionale, che sono state condotte negli anni precedenti. I monitoraggi sono stati divisi settorialmente, dove personale specializzato, per singola attività, continuerà ad acquisire dati importanti per la gestione attuale e futura dell AMP. Per mantenere uno sviluppo economico e un utilizzo ecocompatibile delle risorse è necessario conoscere perfettamente sia le esigenze turistiche che ecologiche dell area. Questo progetto mira a rafforzare queste conoscenze.

2 Il presente intervento s inserisce nell ambito di una serie d attività monitoraggio previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (A.M.P.) di Tavolara Punta Coda Cavallo ed è finalizzato alla acquisizione di informazione sulle attività nell AMP. (Scheda d intervento B2). Il presente elaborato è la relazione finale del monitoraggio condotto dall Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo per lo studio sulla presenza d imbarcazioni da diporto. Il progetto svolto consiste: - Rilevamento e raccolta dati sulle imbarcazioni da diporto, secondo le schede approntate dall Ente Gestore; - Elaborazione dati del monitoraggio delle imbarcazioni da diporto, rilevati sia dai dati forniti dall AMP, sia da quelli rilevati dagli operatori durante lo svolgimento del servizio; - Elaborazione dati del monitoraggio, relativi alle attività dei Diving all interno dell A.M.P. di Tavolara - anno 2009, desunti sia dai dati interni che da quelli scaturiti dai rilevamenti effettuati.

3 MATERIALI E METODI Le rilevazioni, sono state eseguite attraverso ricognizioni visive, da operatori specializzati, sia dalla terraferma, che da imbarcazioni, utilizzando schede di rilevazione preventivamente predisposte. Le schede riportavano le seguenti informazioni. Località di rilevamento. Tipo d imbarcazione (motore o vela). Dimensioni. Condizioni meteo. Le stazioni di rilevamento sono 24, e sono state scelte e collocate strategicamente lungo tutto il perimetro dell A.M.P. di Tavolara. Il Coordinamento tecnico è stato eseguito dalla direzione dell A.M.P. Tavolara. Gli addetti che hanno raccolto i dati e eseguito il computo a terra e a mare sono: Cristian Del Vecchio, Ledda Stanislao, Salvatore Vitale; Alice Fozzi, Maria Paola Fresi e Francesco Are.

4 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI La seguente relazione rappresenta il risultato finale del monitoraggio sulla presenza d imbarcazioni da diporto presenti nel territorio marino dell A.M.P. di Tavolara, in relazione agli attuali servizi di ricovero per natanti. Tutta la costa compresa nell A.M.P. di Tavolara, è fortemente interessata da un alto numero d insediamenti turistici che nel corso della stagione estiva, fanno registrare presenze per circa persone. Risulta pertanto evidente che con l aumento dei fruitori, si verifichi un incremento delle imbarcazioni da diporto, aventi un impatto diretto sulle acque e sui fondali marini. Le 24 stazioni di rilevamento, sono state suddivise in stazioni a terra e stazioni sul mare e sulle isole. L analisi dei dati delle stazioni a terra, ha evidenziato che alcune di loro sono caratterizzate dalla presenza d imbarcazioni residenti, da attribuire prevalentemente a diportisti stanziali, proprietari o affittuari d immobili nella zona costiera di riferimento. Tra queste le principali sono: P. Istana, Corallina, Cala Finanza, P.S. Paolo, Porto Taverna, Salina Bamba, Lu Rattali, Puntaldia, Cala Girgololu. Altre stazioni, collocale sulle principali Isole A.M.P. di Tavolara e in cale minori, avevano lo scopo di rilevare i dati delle imbarcazioni soprattutto di passaggio nell area di riferimento (definiti fluttuanti ). Tra queste le principali sono: Spalmatore di Terra, Molara, Capo Coda Cavallo e La Cinta.

5 STAZIONI DI RILEVAMENTO Di seguito riportiamo l elenco 24 stazioni di campionamento e la planimetria dell A.M.P. di Tavolara di riferimento, che ci permette la localizzazione

6 1. Capo Ceraso Porto Istana Costa Corallina Isolette Porto San Paolo Cala Finanza Don Diego Tavolara Porto Taverna Cala Girgolu Punta Molara Molara Cala Ginepro La Pipara Cala Purgatorio Cala Suaraccia Coda Cavallo Salinedda Salina bamba Brandinchi L impostu Puntaldia La Cinta San teodoro... 43

7 SITUAZIONE METEOCLIMATICA L estate 2009 è stata caratterizzata dall anticiclone che ha sostato per quasi tutto il mese d agosto sulla Sardegna. ll vento medio di luglio è stato prevalentemente debole, con qualche giornata di vento moderato. La massima raffica dei singoli giorni di luglio è stata generalmente moderata o forte, con sporadici episodi di burrasca. Si è, inoltre, osservata una leggera prevalenza dei venti occidentali, in particolare Ponente (O) e Maestrale (NO). La giornata più ventosa è stata il 18, quando la Sardegna è stata investita da venti di Ponente/Maestrale. In questa giornata le raffiche hanno raggiunto valori di burrasca su quasi tutto il territorio regionale. Le medie delle temperature di luglio 2009 risultano superiori alla climatologia di circa 1 C/2 C, con un anomalia più elevata nei valori massimi. Questi ultimi, infatti, risultano superiori a 30 C su quasi tutta l Isola. Sia le minime sia le massime, inoltre, mostrano chiaramente l effetto mitigante del mare che si manifesta con un aumento marcato dell escursione termica man mano che ci sia allontana dalla costa. Molte giornate, in particolare nella seconda metà del mese, risultano caratterizzate da temperature decisamente elevate. Il 23 e il 24 luglio, in particolare, le massime risultano del tutto eccezionali, con punte di 46.9 C ad Arzachena valori superiori ai 40 C su circa la metà del territorio regionale.

8 Occorre segnalare, tuttavia, che la giornata del 23 è stata caratterizzata da numerosi incendi estesi a una vasta porzione del territorio regionale. Nel mese di luglio, poi, non sono mancate le nottate fredde, legate soprattutto a raffreddamenti favoriti dal cielo sereno, dalla scarsa umidità e dalla presenza di flussi d aria fredda. In agosto l'intensità di gran lunga più frequente del vento medio giornaliero è stata la calma, seguita a grande distanza dal debole. In quelle volte in cui è stata superata la soglia di calma non è emersa una direzione privilegiata. Per il vento massimo giornaliero, il moderato è stata l'intensità di gran lunga più frequente, seguita dal forte. Anche in questo caso non risultava una direzione privilegiata, ma a seconda della stazione prevaleva una o un'altra direzione. Non ci sono state giornate con vento medio giornaliero superiore ai 10 m/s, mentre nove sono state quelle in cui superava la soglia di 5 m/s. La raffica più alta è stata registrata il giorno 19 a Macomer, 32.8 m/s da Nord, in occasione del temporale che ha prodotto 44 mm di pioggia. Le temperature massime del mese spaziavano dai 35 C ai 27 C. Il confronto con le medie del decennio indica valori sopra la media tra 1 C e 2 C su quasi tutta l'isola. Le temperature minime del mese spaziavano delle zone costiere dai 20 C ai 10 C dell interno della Sardegna.

9 Le giornate con temperature superiori ai 40 C sono state 9: i giorni 1,2, 16,17,18, 19, 21, 22 e 25, e il più alto registrato e di 40 C. Le temperature più basse sono state registrate il 3 ed il 4, in occasione dell'ingresso nel Mediterraneo di un ciclone proveniente dall'atlantico. Riportiamo nello schema sottostante la situazione metereologica sintetizzata.

10 Giorno Nuvolosità intensi tà Vento direzio ne 01/07/20 09 Poco nuvoloso 6 NO 02/07/20 09 Sereno 6 NO 03/07/20 09 Sereno 4 O 04/07/20 09 Sereno 2 O 05/07/20 09 Sereno 9 O - NO 06/07/20 Poco 09 nuvoloso 4 NO 07/07/20 Poco 09 nuvoloso 3 O 08/07/20 09 Sereno 16 NO 09/07/20 Poco 09 nuvoloso 15 O 10/07/20 Poco 09 nuvoloso 17 NO 11/07/20 09 Sereno 4 O 12/07/20 09 Sereno 3 O 13/07/20 Poco 09 nuvoloso 10 SE 14/07/20 Poco 09 nuvoloso 19 E - SE 15/07/20 Poco 09 nuvoloso SE 16/07/20 09 Sereno 11 E - NE 17/07/20 09 Sereno 11 E - SE 18/07/20 09 Sereno 25 O - NO 19/07/20 09 Sereno 10 NE 20/07/20 09 Sereno 8 E - NE Giorno Nuvolosità intensi tà Vento direzio ne 01/08/2 009 Sereno 2 O 02/08/2 009 Sereno 7 SE 03/08/2 009 Nuvoloso NW 04/08/2 009 Sereno N - NE 05/08/2 009 Sereno 3 NO 06/08/2 009 Sereno 7 N 07/08/2 009 Sereno 8 N 08/08/2 009 Sereno 10 O - NO 09/08/2 Poco 009 nuvoloso 10 E 10/08/2 009 Nuvoloso 5 NO 11/08/2 009 Sereno N 12/08/2 009 Nuvoloso 6 SO 13/08/2 Poco 009 nuvoloso 11 NE 14/08/2 Poco 009 nuvoloso 7 E 15/08/2 009 Sereno 7 SE 16/08/2 009 Sereno 6 SE 17/08/2 009 Sereno 5 NO 18/08/2 009 Sereno 8 NE 19/08/2 Poco 009 nuvoloso 4 E 20/08/2 009 Sereno E

11 21/07/20 09 Sereno 6 E 22/07/20 Poco 09 nuvoloso 15 E 23/07/20 09 Sereno 16 SE 24/07/20 09 Sereno 7 E - SE 25/07/20 Poco 09 nuvoloso 11 NO 26/07/20 09 Sereno 12 N - NE 27/07/20 09 Sereno 10 NE 28/07/20 Poco 09 nuvoloso 6 SE 29/07/20 09 Sereno 5-8 NW 30/07/20 09 Sereno 10 NE 31/07/20 09 Sereno E 21/08/2 009 Sereno 6 E 22/08/2 009 Sereno 6 NO 23/08/2 009 Sereno 7 NE 24/08/2 009 Sereno 8 SE 25/08/2 009 Sereno 4-6 E 26/08/2 Poco 009 Nuvoloso 9 SE 27/08/2 009 Nuvoloso 8 SE 28/08/2 Poco 009 nuvoloso 8 E 29/08/2 009 Sereno 10 O 30/08/2 009 Sereno 6 O 31/08/2 009 Sereno 7 NE

12 OSSERVAZIONI SULLE STAZIONI DI RILEVAMENTO Una prima premessa da effettuare riguarda il rapporto tra le presenze e la condizione climatica. Si evidenzia che alcune località sono estremamente suscettibili di variazione rispetto al peggiorare o migliorare delle variabili quali vento, moto ondoso e soleggiamento. Possiamo quindi affermare che tra queste ci sono le località di Molara, Isolette e Capo Coda Cavallo che mostrano le differenze più marcate tra afflusso con buone condizioni e basso afflusso con cattive condizioni, soprattutto con vento di maestrale (NO). D'altra parte si riscontra che con il verificarsi di condizioni sfavorevoli alcune località, normalmente meno favorite, raggiungono livelli di presenze importanti rispetto la loro media, come a esempio: la Cinta nord, il lato sud di Capo Coda Cavallo sino a baia Salinedda e la costa tra Punta La Greca e Punta Don Diego. Tra le stazioni a terra alcune sono caratterizzate dalla presenza d imbarcazioni residenti, da attribuire prevalentemente a diportisti stanziali, proprietari o affittuari d immobili nella zona costiera di riferimento. Tra queste le principali sono: P. Istana, Corallina, Cala Finanza, P. S. Paolo, Porto Taverna, Salina Bamba, Lu Rattali, Puntaldia, Cala Girgololu. Altre stazioni, collocale sulle principali Isole A.M.P. di Tavolara e in cale minori, avevano lo scopo di rilevare i dati delle imbarcazioni soprattutto di passaggio nell area di riferimento (definiti fluttuanti ). Tra queste le principali sono: Spalmatore di Terra, Molara, Capo Coda Cavallo, La Cinta.

13 OSSERVAZIONI SUI DATI L organizzazione così prefigurata ha permesso di acquisire i seguenti dati: La presenza massima d imbarcazioni, nell Area di Riferimento, è stata di 2389 unità, suddivise in 1577 stanziali e 812 fluttuanti. Nella stessa data, le imbarcazioni suddivise per categorie, mostravano che circa il 46,2 % è risultato di lunghezza inferiore ai 6 metri ed a motore. Solo il 6,9 % circa delle unità da diporto sono a vela. La flotta residente al di fuori delle strutture portuali è generalmente di tipologia medio piccola, e approda in zone non organizzate. Si riscontra l insufficienza di posti barca organizzati sino alla fine del mese d Agosto, periodo dal quale inizia la diminuzione anche delle imbarcazioni definite stanziali. Dalla tabella dell andamento delle presenze risulta che zone come Porto San Paolo, Porto Istana, Porto Taverna mostrano un andamento molto più regolare e costante rispetto a zone come le Piscine di Molara e Tavolara, dove si palesano fluttuazioni continue e marcate. Si osservano rilevanti fluttuazioni delle presenze nelle diverse zone rispetto alle condizioni climatiche, soprattutto in presenza di vento proveniente da Nord-Ovest (Maestrale) creando affollamento nei punti più riparati. I Natanti e le imbarcazioni sono in numero nettamente superiore rispetto ai posti barca autorizzati. Dato che i picchi di presenze si hanno durante i fine settimana (o nei giorni festivi), si intuisce che sulle presenze influisce il diporto proveniente da località limitrofe prevalentemente da Olbia.

14 Da quanto osservato nel monitoraggio si evince che il comparto nautico dell Area è costituito da imbarcazioni di tipologia medio-piccola, che spesso sosta in campi boa che hanno un pesante impatto sui fondali marini, sulla fruibilità dei litorali da parte dei bagnati e sull aspetto visivo ed estetico. dal 01/07/ 09 al 11/07/ 09 dal 1207/0 9 al 19/07/ 09 dal 20/07/ 09 al 26/07/ 09 dal 27/07/ 09 al 02/08/ 09 dal 03/08/ 09 al 09/08/ 09 dal 10/08/ 09 al 16/08/ 09 dal 17/08/ 09 al 23/08/ 09 dal 24/08/ 09 al 31/09/ 09 A = 0-6 mot B = 6-11 mot C = mot D = oltre 16 mot A1= 0-6 vela B1=6-11 vela C1= vela D1= oltre 16 vela

15 D1= oltre 16 vela D1= oltre 16 vela B1=6-11 vela 1500 A1= 0-6 vela D = oltre 16 mot C = mot B = 6-11 mot 1000 A = 0-6 mot dal 01/07/09 al 11/07/09 dal 1207/09 al 19/07/09 dal 20/07/09 al 26/07/09 dal 27/07/09 al 02/08/09 dal 03/08/09 al 09/08/09 dal 10/08/09 al 16/08/09 dal 17/08/09 al 23/08/09 dal 24/08/09 al 31/09/09 Grafico sulla presenza di imbarcazioni nell AMP di Tavolara

16

17

18 SCHEDE DELLE STAZIONI DI RILEVAMENTO 1. Capo Ceraso La zona in oggetto non ha posti barca stanziali. È frequentata mediamente da circa natanti generalmente sotto gli 11 metri. Le calette sono poco frequentate, difficilmente raggiungibili da terra e godono di una buona protezione dai venti di NO

19 2. Porto Istana Porto Istana è la spiaggia più grande, fra quelle appartenenti al comune di Olbia all interno dell A.M.P. Ha una lunghezza 660 metri e nello specchio acqueo antistante sono presenti due campi boe e diversi gavitelli. Le barche presenti sono per la maggior parte stanziali nei posti barca in concessione (circa 40).

20 3. Costa Corallina Approdo turistico di Costa Corallina Dimensione delle barche Andamento stagione 2009 LUNG LARGH n inverno giugno luglio agosto settembr e Categoria 1 5,50 2, Categoria 2 6,00 2, Categoria 3 8,00 3, Categoria 4 9,00 3, Categoria 5 11,00 4, Totale La rotazione media per ogni posto barca è circa di 3 volte. Non vengono generalmente effettuati approdi in transito. Durante la stagione non vengono soddisfatte le richieste di posti barca per circa 35 imbarcazioni di dimensioni superiori ai 16 metri.

21 4. Isolette I Il sito in questione è individuato in un gruppo di isolette disposte tra Tavolara e Porto San Paolo, delle quali la principale è l Isola Piana. In queste isolette, nelle due dove è presente il fondale sabbioso, stazionano un discreto numero di imbarcazioni, soprattutto nelle giornate di calma. È frequentata da diverse tipologie d imbarcazioni, anche a vela, che si dispongo meno vicino alla riva. I principali frequentatori hanno però imbarcazioni a motore di dimensioni inferiori ai 6 metri. Non sono presenti imbarcazioni stanziali, campi boe o gavitelli.

22 5. Porto San Paolo Approdo turistico e spiagge di Porto San Paolo. Il sito in oggetto è rappresentato dalla costa antistante il paese di Porto San Paolo. La zona è composta principalmente da due spiagge e dai due porticcioli di Porto San Paolo. Dimensione delle barche Andamento stagione 2009 LUNG LARGH luglio agosto settembre Categoria 1 4,00 6, Categoria 2 6,05 2, Totale Lo schema sopra riportato riguarda le presenze nei pontili della società Multiservice S.r.l; mediamente sono presenze che proseguono per tutto il mese con contratti che partono da 4/5 giorni di stazionamento. Oltre ai pontili galleggianti, sono presenti diversi gavitelli lungo il perimetro della spiaggia, utilizzati principalmente da residenti; le imbarcazioni possono quindi essere identificate per la maggior parte come stanziali.

23 Sono presenti inoltre diverse aziende che effettuano il servizio di noleggio e locazione di gommoni. Dal calcolo effettuato si può identificare un numero mensile di presenze che varia dalle 130 alle 206 imbarcazioni; per la maggior parte si tratta di piccole imbarcazioni a motore appartenenti al gruppo A ( 0 6 mot ).

24 6. Cala Finanza L insenatura di Cala Finanza, ospita un porticciolo naturale dove sono site diverse concessioni, sia su pontili fissi che galleggianti. Tale località ospita imbarcazioni tutto l anno, con un incremento esponenziale delle presenze nel periodo estivo. La massima ospitalità è di circa 300 imbarcazioni, la quasi totalità delle quali è a motore. Sono presenti inoltre diverse aziende che effettuano il servizio di noleggio e locazione di gommoni. Riportiamo in seguito lo schema che riguarda le presenze nei pontili della società Multiservice S.r.l.. Come per la località di Porto San Paolo, le presenze sono mediamente consecutive in tutto il mese con contratti che partono da 4/5 giorni di stazionamento. Dimensione delle barche Andamento stagione 2009 LUNG LARGH luglio agosto settembre Categoria 1 4,00 7, Categoria 2 8,00 9, Totale

25 7. Don Diego Il sito in oggetto parte da Punta la Greca a nord sino ad a Punta Don Diego a sud. In prossimità della insenatura di Punta Don Diego riscontriamo la presenza di diversi gavitelli e di alcuni moli organizzati e gestiti per il diporto. Tali posti barca sono da attribuirsi agli ospiti dell albergo Don Diego e ai proprietari degli immobili dell'omonimo villaggio. La presenza delle imbarcazioni è per lo più di tipo stanziale e stagionale. Tra le concessioni si rileva un servizio di noleggio di gommoni. Con la presenza di condizioni climatiche particolari, quando soffia il vento di maestrale, il sito evidenziato in viola nella cartina sottostante, subisce un incremento di presenze d imbarcazioni all ancora, passando da una media di 16 a 40 presenze. Punta Don Diego il 25/07/09

26 8. Tavolara L area di rilevamento di Tavolara. Copre tutto il perimetro della lingua di terra che si estende dai pontili sino ad arrivare al Passetto. Sull isola sono presenti quattro pontili, due dei quali sono utilizzati dalle barche da traffico passeggeri, uno è di proprietà della Marina Militare Italiana e l ultimo è di proprietà dell Ente

27 Gestore dell Area Marina Protetta di Tavolara, affidato stagionalmente in gestione ad imprenditori privati. Nel Pontile dell A.M.P., attraccano imbarcazioni fluttuanti della lunghezza massima di 6, metri e non stazionano per più di tre o quattro giorni. L area che dai pontili costeggia la lingua di terra di Spalmatore, è da considerarsi una delle zone di maggiore frequentazione d imbarcazioni per tutti i tre mesi di campionamento. Dai dati si desume che le imbarcazioni presenti lungo tutto il perimetro delle lingua di terra, sono principalmente fluttuanti. La percentuale più alta di presenze riguarda le imbarcazioni a motore da 0 a 6 metri delle quali riscontriamo una media di presenza di n 42, mentre delle imbarcazioni a motore dai 6 agli 11 metri riscontriamo una presenza media di n 33, con una percentuale minima di differenza quindi. Per ciò che concerne le imbarcazioni a vela invece, la presenza media riscontrata e di n 12 per quelle che vanno da 11 a 16 metri. Nelle giornate di vento da sud (scirocco), le imbarcazioni sostano o scelgono di ripararsi nel suo lato nord dello Spalmatore.

28 9. Porto Taverna La località di Porto Taverna ospita la spiaggia più lunga di Porto San Paolo ed è caratterizzata dalla presenza di una grande laguna. Il totale delle imbarcazioni stanziali è di n 52, mentre la media delle imbarcazioni fluttuanti è di n 8. La percentuale più alta di presenze riguarda le i natanti a motore da 0 a 6 metri: 44. Per ciò che concerne le imbarcazioni a vela invece, la presenza media riscontrata è di 16. Porto Taverna il 18/07/2009 (vento maestrale) Porto Taverna da sud il 14/08/09

29 10. Cala Girgolu Cala Girgolu il 14/08/09 Nell'insenatura di Cala Girgolu riscontriamo la presenza di diversi gavitelli e di due grandi campi boe. Tra le concessioni è presente un servizio di noleggio di gommoni. Come si vede tali imbarcazioni rappresentano un deciso impatto visivo sul paesaggio. I posti barca sono da attribuirsi agli ospiti e ai proprietari degli immobili delle vicinanze. Non secondario è anche l'afflusso di natanti che si avvicinano alla costa per brevi periodi.

30 11. Punta Molara Punta Molara è una delle località più famose e preferite nella costa. L area in oggetto non ha posti barca stanziali, ma è molto frequentata da natanti e imbarcazioni anche di grandi dimensioni. La presenza di imbarcazioni arriva, nel periodo di massimo afflusso ad oltre 130 unità. Solitamente la zona è favorita per fare snorkeling in prossimità delle splendide rocce che caratterizzano ala costa.

31 12. Molara Una delle località più suggestive dell'intera costa, Molara è la seconda Isola per dimensione tra quelle presenti all interno dell Area Marina Protetta di Tavolara ed appartiene completamente a privati. Lungo tutto il perimetro dell'isola non sono presenti attività di noleggio natanti imbarcazioni, concessioni di pontili galleggianti e di catenarie. Le imbarcazioni rilevate quindi sono completamente fluttuanti, ovvero diportisti che scelgono sopratutto il lato ovest, per trascorrere la giornata quando le condizioni climatiche sono favorevoli. Il punto più utilizzato risulta essere un area nota come le piscine di Molara, dove la composizione del fondale, prevalentemente sabbioso, fa si che possano stazionare all ancora un gran numero di imbarcazioni, anche di medio-grandi dimensioni. La punta massima di presenze supera le 130 unità.

32 13. Cala Ginepro Cala Ginepro è caratterizzata dalla presenza di un campo boe che ospita mediamente circa 25 natanti e da un pontile utilizzato per l approdo in sicurezza a terra.

33 14. La Pipara

34 15. Cala Purgatorio Cala Purgatorio è caratterizzata dalla presenza di un campo boe che ospita mediamente circa 25 natanti.

35 16. Cala Suaraccia Nell'insenatura di Cala Suaraccia riscontriamo un gran numero di gavitelli, un campo boe e alcuni pontili privati. Tra le concessioni è presente un servizio di noleggio di gommoni. I fruitori sono generalmente stanziali, e il maggior apporto è da attribuirsi agli ospiti e ai proprietari degli immobili delle vicinanze. Non secondario è anche l'afflusso di natanti che si avvicinano alla costa per brevi periodi anche grazie alla presenza di una corsia di avvicinamento.

36 17. Coda Cavallo 14 agosto 2009 La località di Punta Coda Cavallo si trova nel territorio del comune di San Teodoro. La sua insenatura esposta verso nord è meta di un elevato numero di imbarcazioni, anche di grandi dimensioni. Verso Est si trovano alcuni pontili costantemente utilizzati. Nelle giornate di maestrale, le imbarcazioni non sostano in questa località, ma se il vento non è eccessivo scelgono di ripararsi nel lato sud, che è spesso scelto anche da imbarcazioni a vela di mediegrandi dimensioni.

37 18. Salinedda Baia Salinedda e l'isola Ruja si trovano nel lato sud della penisola di Capo Coda Cavallo. La sua posizione è strategicamente favorita quando soffiano venti da nord o maestrale.

38 19. Salina bamba La baia di Salina Bamba è caratterizzata dalla presenza di una grande concessione per un pontile privato che ospita sino a 35 natanti normalmente a motore e di dimensione tra i 6 e gli 11 metri.

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A10 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A1 PROGETTO SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Protezione della Natura Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2006 Intervento

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO CLIMATOLOGICO

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO CLIMATOLOGICO AUTORITA PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo etermini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GENERALE STUDIO CLIMATOLOGICO

Dettagli

Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009

Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A1 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Calacavallo Campeggio Villaggio

Calacavallo Campeggio Villaggio Calacavallo Campeggio Villaggio Loc. Coda Cavallo San Teodoro CONVENZIONE CON CAMPERISTI APPARTENENTI A ARANCE DI NATALE O.N.L.U.S. MAGGIO / GIUGNO AREA CAMPEGGIO Dal 13.05.17 al 16.06.17 La nuova fantastica

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

NAUTICA DA DIPORTO 2011 NELL AREA DI TUTELA MARINA DI PORTO VENERE

NAUTICA DA DIPORTO 2011 NELL AREA DI TUTELA MARINA DI PORTO VENERE RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA NAUTICA DA DIPORTO 2011 NELL AREA DI TUTELA MARINA DI PORTO VENERE INTRODUZIONE Le Aree Protette svolgono un ruolo fondamentale nella protezione e nella conservazione dell

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Le spiagge più belle di Lampedusa! LAMPEDUSA Spiaggia dei Conigli Le spiagge più belle di Lampedusa! Incoronata diverse volte come la spiaggia più bella del mondo e d'europa, questa perla naturalistica si trova sul versante meridionale

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017 Struttura Autorizzazioni e Concessioni Ferrara Unità Acque Costiere Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Monitoraggio Laguna di Orbetello Allegato al protocollo ARPAT n 0085964 del 06/12/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Ottobre 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante e Laguna Ponente Dipartimento ARPAT

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A9 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro.

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro. Rif 0647 villa in vendita a San Teodoro www.villecasalirealestate.com/immobile/647/villa-in-vendita-a-san-teodoro 2.800.000,00 Area Costa Sardegna Comune Provincia Regione Nazione San Teodoro Sassari Sardegna

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017 Allegato al protocollo ARPAT n 0016161 del 07/03/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Gennaio 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante, Ponente e Centro Dipartimento Provinciale

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019 Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019 Struttura Oceanografica Daphne Unità Sacca di Goro La rete

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Premessa. Stazioni e inquinanti

Premessa. Stazioni e inquinanti Elaborazione preliminare dei dati di qualità dell aria in relazione al fermo dal marzo 214 dei gruppi a carbone della centrale termoelettrica Tirreno Power di Vado Ligure Premessa Il presente elaborato

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 215 nel Nord Adriatico Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Villa di lusso in vendita in Sardegna Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

Villa di lusso in vendita in Sardegna Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia Rif 0527 Villa di lusso in vendita in Sardegna www.villecasalirealestate.com/immobile/527/villa-di-lusso-in-vendita-in-sardegna Trattativa Riservata Area Costa Smeralda Comune Provincia Regione Nazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato Agosto 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Agosto 2015 08 settembre 2015 Dopo un giugno molto caldo e un luglio torrido, anche agosto ha portato tempo molto caldo. La temperatura mensile a livello

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014 Istruttoria tecnica Stato di avanzamento-dicembre 2014 Precedente studio conoscitivo condotto dall Università di Sassari e consegnato nel 2000 Aggiornare lo stato delle conoscenze ambientali e socio-economiche

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

report OSTREOPSIS OVATA

report OSTREOPSIS OVATA report OSTREOPSIS OVATA Come avviene ormai ogni fine estate, anche nel 2018 la microalga unicellulare Ostreopsis ovata è giunta in fioritura lungo alcuni tratti della costa marchigiana, imponendo la chiusura

Dettagli

Figura 3.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico

Figura 3.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico Figura. Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico Il monitoraggio è stato eseguito nella giornata di venerdì 9/5/8; si precisa che nelle giornate di giovedì e venerdì lo Stabilimento, generalmente,

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 A cura di Sergio Di Pilla Massimiliano Di Sisto L estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alle medie di lungo periodo, coerentemente con

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Bollettino del clima gennaio 2017

Bollettino del clima gennaio 2017 Bollettino del clima gennaio 2017 _ Il Nord delle Alpi ha registrato il gennaio più freddo degli ultimi 30 anni, con uno scarto negativo di 3 C rispetto alla norma 1981-2010 a basse quote e di 2-3 C nelle

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2015 In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica positiva di 3.8 C rispetto

Dettagli