Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste"

Transcript

1 Dipartimento di SCIENZE DELLA VITA Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Confronto della capacità di accumulo di due specie di licheni epifiti per la verifica di eventuali scostamenti dai valori di naturalità riconducibili all attività della centrale termoelettrica aa di Monfalcone TABELLE

2 7 8 9 Tabella Precipitazioni registrate nel periodo agosto 0-marzo 0 dalle due centraline meteo gestite da OSMER ARPA e situate a Monfalcone e Fossalon di Grado. Si riportano i giorni con eventi piovosi (Tot g), quelli con precipitazioni maggiori di mm (Tot g>) e maggiori di mm (Tot g>). Sono segnati in rosso i dati mensili ritenuti anomali se comparati con il regime delle precipitazioni noto per l area di studio (vedi Gentilli, 9). Stazione Monfalcone Mese Anno Totale mm giornalieri % Tot g Tot g> Tot g> ago 0,,7 set 0,, ott 0 8, 8, 0 8 nov 0,8, 7 7 dic 0,, gen 0,, 0 feb 0,, mar 0,8, 7 Totale complessivo 99, Stazione Fossalon Mese Anno Totale mm giornalieri % Tot g Tot g> Tot g> ago 0 7 8,0 n.d. set 0 7 7,8 n.d. 8 ott , 9 9 nov 0, 8 dic 0,, 0 gen 0 7, 9, 7 9 feb 0,, mar 0 7,, Totale complessivo 9, RT Tabelle/

3 Tabella Coordinate geografiche dei singoli siti di prelievo di Fig. con il numero progressivo di codifica. UCP: Unità di Campionamento Principale, siglate come in Fig.. In rosso: campione non analizzato per peso insufficiente o andato perso; in blu: campioni costituiti da diverse petri accoppiate tra loro ma provenienti dalla stessa UCP; in corsivo: campioni raccolti per integrare la perdita accidentale del campione numero (G UCS0 0 F) avvenuta in fase di analisi. 7 n. codifica UCP campionamento E N n. codifica UCP campionamento E N A -/0/ C7 -/0/ A " C7 " A " C7 " A " C8 " A " n.d. C8 " A " n.d. C8 " A " D " A " D " A " D " A " D " A " D " A " D " A " D " n.d. A " D " n.d. A " D " n.d. A " D " n.d. A " D " n.d. A " D " n.d. A " D " A " D " A " D " A " D " A " D " A7 " D " A7 " D " A7 " D " A8 " D " A8 " D " A8 " D " A8 " D " A8 " D " A8 " D7 " B " D7 " B " E " 8 08 B " E " B " E " 8879, B " E " 8907, B " E " B " E " B " E " B " E " B " E " 80, 07 n.d. B " E " 8 07 B " n.d. E " B " E " B " E " B " E " B " E " B " F " B " F " B " F " C " F " C " F " C " F " n.d. C " F " n.d. C " F " n.d. C " F " n.d. C " F " C " F " C " F " C " F " C " F " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " C " G " n.d. C " G " n.d. C " G " n.d. C " G " n.d. C " G " n.d. C " G " C " G " C " **G /0/ C " **G " C " **G " C " **G " RT Tabelle/

4 Tabella Numero totale di campioni delle due specie di lichene campionate nelle Unità di Campionamento Principale (UCP) di Fig.. UCP Flavoparmelia caperata Xanthoria parietina Totale A A - A7 - A8 - B B - B - B - C - C C - C - C C7 - C8 - D - D - D - D D D - D7 - E - E - E - E - E - E - F - F - F - F - F - F - G G - G - G - G - G - RT Tabelle/

5 Tabella Numero assoluto di alberi campionati nell area di studio di Fig. suddivisi per genere di appartenenza, e loro frequenza percentuale, ordinati in ordine decrescente. n % % Quercus 8 0, 0, Acer 7,,9 Fraxinus,9 7,8 Robinia, 0, Ulmus 7 9, 9, Liriodendron 7,0 7, Juglans 0, 8,7 Prunus 0, 87, Cercis 8, 9, Tilia, 9, Salix, 9,7 Fagus, 97,8 Populus, 98,9 Celtis 0, 99, Pawlonia 0, 00,0 TOTALE 8 00,0 RT Tabelle/

6 Tabella Attribuzione delle singole UCP di Fig. alle cinque principali tipologie di uso del suolo, in base ai dati della cartografia Corine Land Cover (stimata CLC) e in base alle osservazioni condotte dagli operatori e documentate dalle schede-stazione riportate in appendice (osservata in situ). AGR=agricolo; NAT: naturale; P.NAT=prossimo naturale; URB-IND: urbano-industriale. Le UCP che appartengono a diverse tipologie in base al sistema di caratterizzazione sono indicate con un asterisco. UCP stimata CLC osservata in situ A * P. NAT AGR A AGR AGR A7 AGR AGR A8 AGR AGR B MISTO MISTO B MISTO MISTO B * AGR MISTO B AGR AGR C MISTO MISTO C MISTO MISTO C * MISTO URB-IND C AGR AGR C P. NAT P. NAT C7 AGR AGR C8 AGR AGR D * P. NAT MISTO D P. NAT P. NAT D P. NAT P. NAT D MISTO MISTO D * MISTO AGR D * AGR MISTO D7 AGR AGR E NAT NAT E NAT NAT E P. NAT P. NAT E NAT NAT E * P. NAT MISTO E URB-IND URB-IND F NAT NAT F NAT NAT F NAT NAT F NAT NAT F NAT NAT F URB-IND URB-IND G NAT NAT G NAT NAT G P. NAT P. NAT G NAT NAT G NAT NAT G P. NAT P. NAT Tabella Numero assoluto di UCP attribuite alle cinque principali tipologie di uso del suolo. Acronimi come in Tab.. stimata CLC osservata in situ AGR 0 0 MISTO 7 9 NAT P. NAT 9 URB-IND totale 0 0 RT Tabelle/

7 Tabella 7 Valori misurati nei campioni del materiale standard BCR - 8 EC-JRC-IRMM Pseudevernia furfuracea analizzati nella fase di allestimento strumentale (A) e di misura dei campioni sperimentali raccolti nell area di studio (B), valori certificati (*) o dichiarati (+) del materiale standard (C), e rispettive percentuali di recupero. A B C D E n= n= (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (%) (%) Al * , 9, As *,0 0,9 0,8, 08, Ba +,,00,9 8,7 7,8 Be 0,0 0, Ca + 88, 9,7 7,9 7,9 Cd * 0, 0,9 0, 7, 9, Co + 0,9 0,7 0, 89, 8, Cr *,,0, 00,0 97,9 Cu *,0, 7,0 8,7 77, Fe + 79,78 70, 80 89, 87, Hg * 0, 0,0 0,8 9, 8,0 Mn + 8,7,00 87, 7,8 Ni AA *,7,97,7 9,, Pb *,7 8, 0,9 0, 9,7 Tl + 0,0 0,0 0,0 9, 8,8 V +,,,7, 8, Zn * 97, 7,0 00, 9, 7, Valori corretti per la % di H O residua (9,0%) Ni AA = Assorbimento Atomico; altri metalli = ICP/MS RT Tabelle/7

8 Tabella 8 Valori di concentrazione elementare nei campioni lichenici raccolti nei siti di di Fig.. In rosso: campione perso; in grassetto: campioni raccolti per integrare tale perdita. I campioni, 0 e 8 sono materiale standard introdotto all insaputa dell operatore (vedi Tab. 7). accettazione Al As Ba Be Ca Cd Co Cr Cu Fe Hg Mn Ni NiA Pb Tl V Zn (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) progress ivo NRC Specie Sigla Campione 0 X A ucs(0+0) X ,8,9 0,0 90 0,07 0,,, 0 0,9 8,, 0,7 0,008 0,9 0 F A ucs 0 F ,,7 0, , 0, 0,8,7 0 0,8 0,, 0,00 0,89 X A ucs0 0 X 0 0,8,9 0, ,07 0,08, 9, 0 0,0, - 0, 0,00, X A7 ucs 0 X 0 0, 0, ,09 0,0 0,8 00 0,07, - 0, 0,007 0,9 70 X A8 ucs0 0 X ,,8 0, ,0 0,07 0,9, 00 0,07,, 0, 0,008 0, 9 7 X A8 ucs0 ( R ) Fr ,, 0,0 90 0, 0,, 00 0,08,9, 0,7 0,008, 8 0 X A8 ucs0 0 X ,8, 0, , 0,,7,7 0 0,07,8 0,8 0,98 0,0098, 8 F B ucs0 0 F ,,7 0, ,7 0, 0,9,9 0 0,09, 0,, 0,008 0, X B ucs0 0 X ,, 0, ,089 0,8,8 90 0,0, 0,9 0,7 0,007 0,9 8 0 F B ucs0 0 F(*) ,,9 0, ,9 0,,8 7, 0 0,0 0,9, 0,007, X B ucs0 0 X (*) 70 0,,7 0, , 0,,7 80 0,0,, 0,7 0,00 0,88 F B ucs 0 F 00 0, 0, ,8 0,, 7,8 70 0,09,,, 0,009, X B ucs 0 X 0 0,, 0,0 0 0,07 0,07,, 0 0,09,8, 0, 0,00 0, X B ucs 0 X 90 0,,8 0, , 0,087, 0 0,0, -, 0,00, X B ucs 0 X 7 0 0,9, 0,00 0 0, 0,0 0,9 80 0,0 9,9, - 0, 0,00 0,7 0 X C ucs 0 0 X ,, 0, ,07 0,09, 7, 0 0,07,7,9, 0,00 0,8 7 X C ucs 0 0 X ,, 0, ,09 0,,, 90 0,0 0,9,, 0,07, 09 F C ucs 0 F ,,7 0, ,8 0, 0,,7 0 0,07-0,007 0,87 7 F C ucs 0 F ,8, 0, ,7 0, 0,8 8, 80 0,0 7,7 0,7, 0,00 0,9 9 F C ucs 0 F 0 0,, 0, , 0,8 0, 7 0 0,08, 0, 0,98 0,008 0,8 0 X C ucs 0 X ,7, 0, , 0,07,,9 00 0,7, 0, 0,00 0,8 7 X C ucs 0 X 0 0, 0,0 80 0,07 0,,8,8 70 0,0 7-0,9 0,0,8 987 X C ucs 0 X ,,8 0,0 80 0,8 0,,, 0 0,0, 0,0, 7 X C ucs ( R ) ,, 0, ,08 0,08 0,99, 80 0,0 9,,, 0,8 0,00 0, 98 X C ucs 0 X ,7,9 0,007 0,09 0,07 0,9, 0 0,07,7 0, 0, 0,00 0, 0 98 X C ucs (0+) X ,,7 0, , 0,, 80 0,0 0,, 0, 0,0087, 00 F C ucs 0 F ,, 0, , 0,,,8 0 0,,,, 0,00,7 F C7 ucs 0 F 0 0,,8 0, , 0,,, 00 0,, -,8 0, F C8 ucs 0 F ,7, 0, , 0,,, 0 0,8 8,7 -, 0,00, F D ucs0 0 F ,, 0, ,8 0, 0,9,9 0 0,07,8,, 0,008 0,97 F D ucs(0+0) F 70 0,, 0, , 0, 0,99 8, 0 0,087,7,, 0,08, F D ucs0 0 F 0 0,8, 0, , 0, 0,,8 80 0,08 9,, 0,0 0, 9 F D ucs0 0 F , 8, 0, , 0,7 9,9 0 0,0 7,9,8,8 0,09, F D ucs0 0 F 0 0,, 0, , 0,8 0, ,088 9,,,9, 0,00, 0 0 F D ucs (0+0) F 0 0 0,,8 0, , 0,8,,7 0 0,0, 0,, 0,00 0, 7 X D ucs0 0 X ,,7 0, ,07 0,08,,8 90 0,09,, 0,8 0,008 0,8 0 X D ucs0 0 X 0 0 0,,8 0, ,0 0,099,, 0 0,0 9,9, 0, 0,7 0,00 0, 9 0 X D ucs 0 X 0 0 0,7, 0, ,0 0,,,8 0 0,0 0,7 0,9 0,008 0,8 7 7 F D ucs0 0 F ,, 0, ,8 0,, 8, 80 0,07 8, -,8 0,008, X D ucs 0 X 8 0 0, 0, ,07 0,0 0,9, 0 0,0 9,, - 0, 0,007 0, 8 F D ucs 0 F ,7, 0, , 0,,,8 70 0,0, - 0,00, RT Tabelle/8

9 Tabella 8 (Continua). NRC Specie Sigla Campione progress ivo accettazione Al As Ba Be Ca Cd Co Cr Cu Fe Hg Mn Ni NiA Pb Tl V Zn (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) (mg/kg) 9 F D ucs 0 F 9 0 0,,7 0, ,8 0,,,8 0 0,07,9 -, 0,007, X D7 ucs0 0 X 00,8 0, ,7 0,7, 7, 00 0,08 -, 0,09, 7 F E ucs0 0 F 0 0,8, 0, , 0, 8, 0 0,07, 0,9,8 0,00, F E ucs 0 F 0 0,, 0, , 0,,9 7, 0 0,0,9 8, 0,0, 9 F E ucs0 0 F 7 0 0,7, 0, , 0,7 0,,9 0 0,0, 0,9, 0,007 0,87 F E ucs0 (0+0) F 0 0, 9, 0, , 0, 0,97 7, 70 0,08,, 0,078, 7 F E ucs(0+0) F ,8 8,7 0, , 0, 0,7 7, 90 0,07, 0,78 0, F E ucs0 0 F ,8, 0, , 0,7 0,7 7, 80 0,0, 0,, 0,007 0,8 70 F E ucs 0 (0+0)F 7 0 0,, 0, , 0, 0,, 0 0,09, 0,7 0,8, 8 F E ucs0 0 F , 0, , 0,, 8, 80 0,079,, 0,009, F E ucs0 0 F 0 0 0, 9,8 0, , 0,,,8 0 0,08 8, -, 0,00 F E ucs0 0 F 0 0,7 0, , 0,, 8, 0 0,0, -, 0,00, 990 F F ucs(0+0) F ,, 0, ,9 0,, 7, 0 0,0, 0,, 0,007, 989 F F ucs 0 F , 0, , 0, 0,8 0 0,0 0, 0,8,9 0,00 0,8 7 0 F F ucs (0+0) F ,,9 0, , 0, 0,, 0 0,07, 0,9,8 0, F F ucs0 0 F ,,9 0, , 0, 0,,9 0 0,0,7 0,88,7 0,00 0,7 08 F F ucs0 0 F ,,7 0, , 0,8 0, 0 0,09 8,, 0,, 0,08 0, F F ucs0 0 F , 0, , 0,7 0,, 00 0,0, 0,,9 0,009 0, 7 0 F Fucs0 0 F ,, 0, , 0, 0,78 7, 00 0,078, 0,9, 0,00 0,8 998 F F ucs(0+0) F ,,8 0, , 0,9 0, 9 0,0 0,9 0,9 0,0 0,8 997 F F ucs0 0 F ,,8 0, ,7 0, 0,, 80 0,09,7 0,8, 0,00 0,78 8 F F ucs0 0 F ,,8 0, ,7 0,, 0 0,,,,9 0,007, X F ucs0 0 X ,, 0, ,09 0,, ,0,,, 0,009, 7 F G ucs0 0 F ,,7 0, , 0,, 9 0 0,08,,8,8 0,00 0,7 8 X G ucs0 0 X ,,7 0, ,0 0,08, 0 0,00,,7 0,00 0,7 F G ucs0 0 F 7 0 0,, 0, ,8 0,,, 0 0, 0,78,7 0,007, 99 F G ucs0 0 F , 7 0, , 0, 0,, 0 0,07, 0,,7 0,008 0,8 99 F G ucs0 0 F , 7, 0, ,9 0, 0,8, 00 0,08, 0,8, 0,0, 99 F G ucs0 0 F ,9, 0, ,9 0, 0,7, 0 0,07, 0,7, 0,0, 9 F G ucs0 0 F ,7, 0, , 0, 0,, 00 0,08 8,8, 0,9, 0,0 0 F G ucs0 0 F ,, 0, ,8 0, 0, 0 0,08, 0,, 0,0 0,8 0 F G ucs0 0 F 0 0,, 0, , 0,9 0,, 0 0,09,8 0,8, 0,0, 0 F G ucs0 0 F 80 0,, 0, ,9 0,, 8,7 90 0,078 8,,8 0,007, 78 F G ucs0 0 F 80 0,, 0, ,8 0, 0,8 7, 90 0,07, 0,9, 0,00 0, F G ucs0 0 F ,, 0, , 0, 0,7,7 80 0,07, 0,,7 0,00 0, F G ucs0 0 F ,, 0, , 0,8, 0 0,087, 0,, 0,09, 99 F Gucs0 0F ,, 0, ,7 0,9 0,8, 00 0,08,8 0, 0,0 0,9 7 F G ucs0 0 F F Gb-a ,9 0, , 0,7,8 9,9 00 0,0 9,, 0,0,7 F Gb-b ,7, 0, , 0,8, ,07 7,, 0,0,8 BCR ,9 0, ,9 0,9,,8 70 0,8,, 8 0,0, 999 BCR ,97 0, ,9 0,,, 700 0,8,8, 8 0,0, 77 9 BCR ,8 0, ,9 0,,, 90 0,,7,8 9 0,0, 87 RT Tabelle/9

10 Tabella 9 Statistiche di base relative ai dati di Tab. 8, calcolate complessivamente e in base alle singole specie. F. caperata + X. parietina Al As Ba Be Ca Cd Co Cr Cu Max. 00 0, ,7 0,7,8 Media 0,, 0, , 0,,, Mediana 80 0,,9 0, ,8 0,,00,0 DS 7 0,, 0, , 0,,0,8 Coeff. Var. 0, 0, 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0,7 0,0 F. caperata X. parietina Max. 00 0,7 0, ,7 0,7,8 9,9 Media 9 0,,9 0, , 0,0,9, Mediana 0 0,, 0, , 0,0 0,8, DS 08 0,, 0,00 0, 0,0,0, Coeff. Var. 0,70 0, 0,8 0,7 0, 0,8 0, 0,8 0,0 Max. 00,8 0, ,7 0,7, Media 0,8, 0, , 0,,, Mediana 80 0,,9 0, ,09 0,0,, DS 0,0, 0, ,7 0,07 0,9,7 Coeff. Var. 0, 0,7 0, 0, 0,,0 0, 0, 0,8 F. caperata + X. parietina Fe Hg Mn Ni NiA Pb Tl V Zn Max. 00 0,9 7 9, 0,8, 80 Media 0,0,7,7,0,0 0,0, 7 Mediana 0 0,0,, 0,88, 0,0070 0,99 DS 0 0,0,,9,0,77 0,0 0, Coeff. Var. 0,80 0, 0, 0,7,07 0,87, 0, 0, F. caperata X. parietina Max. 00 0, 9, 0,8,7 80 Media 0,07,,,, 0,0, Mediana 80 0,070,, 0,78,00 0,007,0 0 DS 0 0,0,,9,9,87 0,0 0, Coeff. Var. 0,8 0, 0,0 0,7,7 0,7, 0, 0,0 Max. 00 0,9 7,, 0,09, Media 0 0,07,,0, 0,8 0,007,0 Mediana 8 0,08,0,7,0 0,7 0,00 0,90 DS 87 0,0,,9 0, 0, 0,007 0,70 0 Coeff. Var. 0,80, 0,8 0, 0, 0,9 0,9 0, 0, RT Tabelle/0

11 Tabella 0 - Coefficiente di Spearman e rispettiva significatività statistica calcolati in base alle coppie di valori dei campioni di Flavoparmelia caperata e Xanthoria parietina raccolti contemporaneamente sugli stessi alberi (n=), in siti esterni alle UCS di Fig.. Ŷ i = a + b*x i Validi Spearman t(n-) p-level <0.0 a b N R Al 0,,90 0,0889 Ca 0,77 0,700 0,0 Cd 0, ,9 0,7008 Cr 0,77 0,700 0,0 Cu 0,90909,90 0,0 Fe 0, ,8 0,79 Hg 0,087 0,87 0,8097 Mn 0,80909,0 0,009 * -,09,7 Ni (A) 0,900000,9 0,0000 * 0, 0,9 Pb 0,90909,8707 0,08 * Zn 0,8,79 0,000 * -7,999 0,7 RT Tabelle/

12 Tabella Valori medi standardizzati delle concentrazioni elementari misurate nei campioni di Flavoparmelia caperata e Xanthoria parietina raccolti in ciascuna UCP di Fig.. La standardizzazione è stata effettuata rispetto al massimo relativo delle due specie nell intera area di studio. Le sette UCP marcate da un asterisco sono caratterizzate dalla compresenza delle due specie, i cui valori sono stati perciò mediati. UCP Al As Ba Be Ca Cd Co Cr Cu Fe Hg Mn Ni NiA Pb Tl V Zn Somma A* 0,0 0,0 0, 0, 0,7 0, 0, 0, 0,0 0,9 0,9 0,70 0,7 0, 0,9 0, 0, 0,8 7,7 A 0,8 0,8 0, 0,8 0,0 0,09 0, 0, 0, 0, 0,9 0, 0, 0,0 0, 0, 0,7 0,,8 A7 0,9 0,0 0,9 0,8 0, 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0,0 0,0 0, 0,0 0,7 0,0 0, 0,,0 A8 0, 0, 0,8 0, 0,7 0, 0, 0,8 0, 0, 0, 0,9 0, 0,8 0,8 0, 0, 0,,0 B* 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0,9 0, 0,9 0,0 0, 0,0 0, 0,0 0, 0,9 0,7 0,,8 B 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,8,7 B 0,0 0, 0, 0, 0,7 0,9 0, 0,,00 0, 0,08 0, 0,9 0,0,00 0, 0,9 0,9,8 B 0,7 0,9 0, 0,8 0,7 0, 0, 0,8 0,7 0, 0, 0,7 0, 0,0 0, 0,9 0,9 0,,9 C 0,0 0,0 0, 0, 0,9 0,09 0,9 0, 0,0 0, 0,9 0,9 0, 0,87 0, 0,9 0, 0,7 7,78 C* 0, 0,8 0, 0,7 0, 0,8 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0,8 0, 0,8 0, 0, 0,, C 0, 0, 0, 0,8 0,9 0,7 0, 0, 0, 0,9 0, 0, 0, 0,8 0,8 0, 0, 0, 7,00 C 0, 0, 0, 0,7 0,9 0, 0,8 0,9 0,8 0, 0, 0,8 0, 0, 0,7 0, 0, 0,8,0 C* 0,0 0, 0, 0,9 0, 0,7 0, 0,9 0, 0, 0,8 0,8 0, 0,0 0,0 0, 0, 0,7 7, C7 0, 0, 0,7 0, 0,9 0, 0,7 0, 0, 0,7,00 0, 0,7 0,0 0, 0,0 0,8 0,9 8, C8 0,8 0,0 0, 0,9 0, 0,8 0, 0,9 0, 0, 0,90 0,9 0, 0,0 0, 0,0 0, 0,,99 D 0,9 0,0 0, 0, 0, 0,7 0,8 0, 0,0 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0,, D 0, 0, 0,0 0,0 0,7 0,0 0, 0, 0,70 0,0 0, 0,7 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 7, D 0,9 0, 0,9 0, 0,7 0, 0,0 0, 0,8 0, 0,7 0, 0, 0, 0, 0,0 0,9 0, 7,0 D* 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0,8 0,7 0, 0,9 0,8 0,8,87 D* 0, 0, 0, 0, 0, 0,8 0,7 0, 0, 0, 0, 0,7 0,8 0, 0,7 0, 0, 0,,8 D 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0,0 0,9 0, 0,8 0, 0,0 0, 0,0 0,0 0,0 0, 0,,9 D7,00,00,00,00 0,79,00,00,00 0,0,00 0,0 0,9,00 0,0 0,8,00,00 0,8, E 0,0 0, 0, 0, 0,7 0, 0, 0, 0,77 0, 0,9 0, 0, 0,0 0,9 0,0 0, 0, 7,0 E 0,8 0,9 0,8 0,7 0, 0,9 0,9 0, 0,7 0,9 0, 0,7 0, 0,8 0, 0, 0,8 0,7,9 E 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0, 0,77 0, 0,07 0, 0, 0, 0,9,8 E 0, 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0,0 0,7 0, 0,8 0, 0, 0,0 0,8,00 0, 0,, E 0,9 0,9 0,8 0,7 0,9 0,0 0, 0,8 0,8 0, 0,0 0,88 0,0 0, 0, 0,0 0, 0,99 8, E 0,9 0,90 0,8 0, 0,7 0,8 0, 0, 0,77 0, 0, 0,79 0, 0,0 0, 0,0 0, 0, 8, F 0,8 0, 0, 0,7 0, 0,0 0,7 0, 0, 0,8 0, 0, 0, 0,0 0,8 0,0 0, 0,9, F 0, 0, 0, 0,0 0, 0,8 0, 0,0 0,7 0, 0,7 0,7 0, 0,07 0,0 0, 0, 0,,7 F 0, 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0,07 0,8 0,09 0,9 0,7, F 0, 0,8 0,9 0, 0, 0, 0, 0,09 0,8 0, 0,0 0,0 0, 0,0 0,9 0,0 0, 0,,88 F 0,8 0,9 0,9 0,9 0,8,00 0, 0,7 0, 0, 0,0 0, 0,0 0, 0, 0,0 0, 0,70,80 F 0,8 0, 0, 0,0 0,79 0, 0, 0, 0,7 0,0 0, 0,7 0,7 0,8 0, 0,8 0, 0,7 8,7 G* 0, 0,7 0, 0, 0,7 0, 0,9 0, 0,9 0, 0,0 0, 0,8 0, 0,9 0,8 0, 0,, G 0, 0, 0,8 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0, 0,0 0,0 0,0 0, 0,, G 0,09 0,9 0,7 0,7 0, 0,0 0,8 0,08 0, 0,0 0, 0,7 0, 0,0 0, 0,0 0, 0,,8 G 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,8 0,80 0, 0,8 0, 0, 0,0 0, 0,0 0, 0,79,7 G 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,8 0,7 0,8 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0,09 0, 0,,97 G 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,9 0,7 0,7 0,8 0,7 0, 0,8 0,8 0, 0,77 0,08 0,7 0,,8 RT Tabelle/

13 Tabella Analisi elementare dei campioni di suolo raccolti nelle UCP di Fig. 7b indicate da un asterisco. DATA PRELIEVO UCP COMUNE, LOCALITA' 0/0/0 0/0/ 0/0/0 0/0/ 0/0/0 0/0/0 0/0/ F F B B D A8 A8 Doberdò del lago Doberdò del San Pier San Pier San Canzian San Canzian lago, Centro Staranzano D'Isonzo D'Isonzo d'isonzo d'isonzo Gradina 08/ 7/ 08/ 7/ 08/ 08/ 7/ numero di registro PARAMETRO U.M. COL.A Frazione granulometrica < mm % 00 90,9 00 9, Umidità a 0 C %,7,,8,8, 8,,7 Al mg/kg s.s As " 0 9 8, Ba " Be ", 0, 0,7 0, 0, 0,8 Cd " 0, 0,8 0, 0,9 0,8 0, Co " 0 7, 8,7 7 Cr " Cu " Fe " Hg " 0, 0,9,, 0, 7,9,7 Mn " Ni " 0 Pb " Tl ",, 0, 0, 0, 0,8 0, V " Zn " 0 9 RT Tabelle/

14 Tabella Valori medi corretti in base al fattore di arricchimento per l Alluminio delle concentrazioni elementari misurate nei campioni di Flavoparmelia caperata e Xanthoria parietina raccolti in ciascuna UCP di Fig., e ulteriormente standardizzati rispetto al massimo relativo delle due specie nell intera area di studio. Le sette UCP marcate da un asterisco sono caratterizzate dalla compresenza delle due specie, i cui valori sono stati perciò mediati. UCP Al As Ba Be Cd Co Cr Fe Mn Hg Ni NiA Pb Cu Tl V Zn Somma A* 0,8 0, 0,0 0,08 0,8 0,7 0, 0, 0, 0,7 0,8 0,9 0,08 0, 0, 0,7,8 A 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,09 0, 0,0 0, 0,80 0,9,7 A7 0, 0, 0,9 0,0 0, 0, 0,7 0, 0,7 0, 0, 0, 0, 0,8,00 0, 7, A8 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0,07 0, 0, 0,7 0, 0,0 0, 0,,09 B* 0,9 0,9 0,0 0,8 0, 0, 0, 0,9 0,0 0, 0, 0, 0,9 0, 0,7 0,, B 0, 0,7 0,9 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0,8 0,0 0,0 0, 0, 0,,7 B 0, 0,9 0,7 0, 0, 0, 0,9 0, 0,09 0,8 0,09,00 0,9 0,0 0,8 0, 7,78 B 0,7 0,0 0,9 0, 0, 0,0 0,8 0, 0,9 0, 0, 0, 0,8 0,0 0,9 0, 7, C 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0,9 0,7 0, 0,9 0,7 0, 0,,9 C* 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0,9 0, 0, 0,7 0,0,0 C 0,9 0,9 0,7 0, 0, 0, 0,8 0, 0,07 0,7 0,09 0, 0,0 0, 0, 0,7, C 0,0 0, 0,9 0, 0, 0, 0,9 0,7 0, 0,8 0,7 0, 0, 0,9 0, 0,, C* 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,9 0,08 0, 0, 0,8 0, 0, 0, 0,, C7 0, 0, 0,7 0,0 0,8 0,8 0, 0,8 0,0 0,07 0,00 0,99 0,0 0,0 0,9 0,,90 C8 0,8 0, 0,8 0,08 0, 0,0 0,7 0,0 0,0 0,08 0,00 0,0 0,08 0,0 0,0 0,,7 D 0,9 0, 0,8 0,8 0,8 0, 0, 0, 0, 0,07 0,07 0, 0, 0,0 0,8 0,0, D 0, 0, 0,9 0, 0, 0, 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0, 0,9 0,9 8, D 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0, 0,7 0, 0,8 0, 0,0 0, 0,7,9 D* 0,0 0, 0,9 0,0 0, 0, 0,8 0,8 0,0 0, 0,0 0, 0, 0,0 0, 0,8,7 D* 0,0 0, 0, 0, 0,7 0,8 0, 0, 0,09 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0,,7 D 0,8 0, 0, 0, 0, 0,90 0, 0,7 0,0 0, 0,00 0,79 0, 0,0 0,8 0,, D7 0, 0,9 0, 0,7 0,8 0, 0, 0,09 0,0 0, 0,0 0, 0, 0, 0,7 0,, E 0, 0,0 0,9 0, 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0,0 0, 0, 0,0 0, 0,8, E 0, 0, 0,7 0,0 0, 0, 0, 0, 0,7 0, 0,08 0,9 0,8 0, 0, 0,, E 0, 0,8 0, 0,8 0,9 0, 0,7 0, 0,9 0,09 0,0 0, 0, 0, 0, 0,8 7, E 0,0 0, 0, 0, 0,7 0,0 0,0 0, 0,7 0,08 0,0 0, 0,,00 0,9 0, 7,9 E 0,7 0, 0, 0,07 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0,0 0,0 0, 0,, E 0,7 0,9 0, 0, 0,9 0, 0,8 0, 0,0 0, 0,00 0, 0,0 0,0,00 0,, F 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0,08 0,0 0, 0, 0,0 0,9 0,7, F 0, 0, 0,9 0, 0,8 0,0 0, 0,7 0,7 0,08 0,0 0, 0,0 0, 0, 0,0, F 0, 0, 0, 0, 0,8 0, 0, 0,7 0, 0,09 0,0 0, 0,7 0,0 0,9 0,0 7,09 F 0,9 0,0 0,7 0, 0,8 0, 0,8 0,7 0,7 0,09 0,0 0, 0, 0,7 0, 0, 7,9 F 0, 0,8 0,8 0,70 0, 0,8 0, 0, 0, 0,0 0,07 0, 0,7 0,0 0,8 0,,7 F 0,7 0,8 0,0 0, 0, 0, 0,7 0, 0,09 0,8 0, 0,8 0,7 0, 0, 0,0, G* 0,7 0,7 0,8 0, 0,8 0,8 0,9 0,8 0,8 0, 0, 0,9 0,8 0,7 0, 0,77,8 G 0,9 0, 0,9 0,8 0, 0, 0, 0, 0, 0,09 0,0 0,0 0, 0,0 0, 0,9,79 G 0,0 0,7 0,8 0,7 0,79 0, 0,0 0,9 0,90 0, 0,0 0,9 0, 0, 0, 0,9 9, G 0, 0,8 0,9 0, 0, 0, 0,7 0, 0, 0,0 0,0 0, 0,0 0,0 0, 0,, G 0,7 0,0 0, 0,0 0, 0,9 0,8 0, 0,0 0,09 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 7,00 G 0,9 0, 0, 0,09 0,0 0,7 0, 0, 0,0 0,07 0,0 0, 0,09 0,0 0, 0,,87 RT Tabelle/

15 Tabella - Valori medi di concentrazione degli elementi (ordinati secondo il dendrogramma di Fig. 0) nei sei principali gruppi di UCP definite dalla classificazione di Fig.. Dati standardizzati in base al massimo relativo di ciascuna specie e quindi mediati per ciascuna UCP. In rosso è indicato il valore medio più elevato di ciascun elemento. Gruppo Hg Zn Mn Cu V Co As Cd Tl G-D7 0, 0,78 0,8 0,7 0, 0,8 0, 0,70 0,7 F-A 0,0 0, 0, 0,7 0,7 0,7 0,7 0,9 0, F-C 0, 0, 0, 0,0 0,77 0, 0,7 0,0 0, G-D 0, 0, 0, 0, 0, 0,8 0, 0,70 0, D-B 0, 0, 0,8 0,7 0, 0, 0, 0, 0, C7-A 0,9 0,7 0, 0,8 0,9 0, 0, 0,8 0, Gruppo Pb Ca Cr Ba Be Fe Al Somma G-D7 0,0 0, 0,77 0, 0, 0, 0,9 9, F-A 0,0 0,8 0,0 0, 0,7 0, 0,0,08 F-C 0,9 0,9 0, 0,9 0,8 0, 0,, G-D 0, 0,9 0,7 0, 0,8 0, 0,0,9 D-B 0,7 0, 0,0 0,0 0, 0, 0,0,9 C7-A 0,8 0,8 0, 0, 0, 0, 0,,90 RT Tabelle/

16 Tabella Confronto tra i valori statistici di base della concentrazione degli elementi nei campioni lichenici raccolti nelle sei UCP corrispondenti ai massimi di ricaduta al suolo delle polveri, così come evidenziato dal modello diffusionale di Fig. 0, e nelle restanti UCP; dati standardizzati in base al massimo relativo di ciascuna specie e quindi mediati per ciascuna UCP. In rosso sono indicati gli elementi risultati statisticamente diversi applicando un approccio Monte Carlo, basato su popolazioni fittizie dei gruppi di UCP (n= e n=) di cui è stata calcolata la media e successivamente la differenza tra le medie dei due gruppi. Tale processo è stato iterato 0000 volte per ogni elemento (=variabile). Ciò ha permesso di identificare l'intervallo di confidenza per valutare la significatività della differenza tra le medie osservate. Al As Ba Be vs vs vs vs Media 0,088 0,79 0,89-0, 0,9 0,0-0,0800 0,9 0,98-0,088 0,7 0,00 DS 0,009 0,87 0,098 0,00 0,7 0,0 0,009 0,9 0,70 0,00 0, 0,99 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,087 ; 0,08-0, ;-0, -0,0789;-0,08-0,087 ;-0,089 Mediana 0,088 0, 0,8-0, 0,7 0, -0,0800 0,70 0, -0,088 0,89 0,99 0,08-0, -0,089-0, ,08-0,9-0,0780-0,088 0,9999 0,0000 0,0000 0,0000 Ca Cd Co Cr vs vs vs vs Media 0,00 0,98 0,980-0, 0,009 0, -0,07 0,77 0,9-0,079 0, 0,9 DS 0,00 0, 0,90 0,00 0,0 0,908 0,009 0,7 0,0 0,007 0,9 0,80 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,0 ; 0,099-0,;-0, -0,08;-0,0-0,078 ;-0,080 Mediana 0,00 0,7 0,7-0, 0,8 0,0-0,07 0,99 0,9-0,079 0,7 0,9 0,0990-0, -0,00-0,08 7 0,09-0,88-0,0-0,0778 0,9999 0,0000 0,0000 0,0000 Cu Fe Hg Mn vs vs vs vs Media -0, 0, 0,70-0,008 0, 0, -0,0 0,7 0,7-0, 0, 0,7 DS 0,000 0,79 0,0 0,009 0,8 0,08 0,00 0,8 0,07 0,000 0, 0,0 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI -0,8;-0, -0,007;-0,009-0,07;-0,0-0, ;-0,9 Mediana -0,7 0,707 0,707-0,008 0,8 0, -0,0 0,788 0,88-0, 0, 0,0-0,0-0,009-0,0-0,7 7-0, -0,008-0,00-0,7 0,0000 0,000 0,0000 0,0000 Pb Tl V Zn vs vs vs vs Media 0,07 0,078 0, 0,08 0,7 0,07-0,0 0, 0,88-0,7 0,8 0, DS 0,00 0,00 0,099 0,00 0,8 0,0 0,00 0,88 0, 0,00 0, 0,9 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,077 ; 0,07 0,07 ; 0,008-0,0;-0,0-0,7 ;-0,77 Mediana 0,07 0,8 0,7 0,08 0,90 0,08-0,0 0, 0,78-0,7 0,8 0, 0,077 0,00-0,0-0,78 7 0,077 0,0-0,0-0,77 0,9999 0,9999 0,0000 0,0000 RT Tabelle/

17 Tabella Come in Tabella, confronto limitato alle UCP corrispondenti al massimo di ricaduta di NW (E, E, G) rispetto alle altre UCP dell area di studio. Al As Ba Be vs NW vs NW vs NW vs NW Media 0,0708 0,79 0,00-0, 0,9 0, -0,0 0,9 0,7-0,7 0,7 0,88 DS 0,000 0,87 0,087 0,00 0,7 0,09 0,008 0,9 0,909 0,00 0, 0,9 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,077 ; 0,07-0,;-0, -0,9 ;-0, -0,77 ;-0,77 Mediana 0,0708 0, 0,87-0, 0,7 0,9-0,0 0,70 0,88-0,7 0,89 0,8 0,09-0, -0, -0,78 7 0,07-0,08-0,8-0,7 0,9999 0,0000 0,0000 0,0000 Ca Cd Co Cr vs NW vs NW vs NW vs NW Media 0,089 0,98 0, 0,08 0,009 0, -0,09 0,77 0, -0,8 0, 0,000 DS 0,00 0, 0,00 0,00 0,0 0,08 0,000 0,7 0,0 0,00 0,9 0,99 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,088 ; 0,08 0,07 ; 0,09-0,0 ;-0,078-0,8 ;-0,7 Mediana 0,089 0,7 0,8 0,08 0,8 0,7-0,09 0,99 0, -0,8 0,7 0,98 0,08 0,0-0,08-0, 7 0,08 0,0-0,0-0, 0,9999 0,9999 0,0000 0,0000 Cu Fe Hg Mn vs NW vs NW vs NW vs NW Media -0,88 0, 0,7-0,0 0, 0,89-0,0 0,7 0, -0,08 0, 0,7 DS 0,009 0,79 0,098 0,009 0,8 0,097 0,00 0,8 0,0 0,009 0, 0,9 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI -0,877 ;-0,89-0,0;-0,07-0,00 ;-0,0-0,99;-0, Mediana -0,88 0,707 0,777-0,0 0,8 0, -0,0 0,788 0, -0,08 0, 0,788-0,899-0,077-0,0-0,0 7-0,87-0,0-0,000-0,9 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Pb Tl V Zn vs NW vs NW vs NW vs NW Media 0,089 0,078 0,8 0, 0,7 0,0-0, 0, 0,77-0,78 0,8 0,9 DS 0,000 0,00 0,0 0,00 0,8 0,09 0,00 0,88 0,0 0,000 0, 0, SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,090 ; 0,0887 0, ; 0, -0, ;-0, -0,7 ;-0,89 Mediana 0,089 0,8 0,09 0, 0,90 0,09-0, 0, 0,9-0,78 0,8 0, 0,088 0,7-0,9-0,98 7 0,0909 0,8-0,0-0,7 0,9999 0,9999 0,0000 0,0000 RT Tabelle/7

18 Tabella 7 Come in Tabella, confronto limitato alle UCP corrispondenti al massimo di ricaduta di NE (F, G, G) rispetto alle altre UCP dell area di studio. Al As Ba Be vs NE vs NE vs NE vs NE Media 0,097 0,79 0,77-0,0 0,9 0,9 0,00 0,9 0, -0,000 0,7 0,9 DS 0,009 0,87 0,0 0,007 0,7 0,0 0,00 0,9 0,0 0,00 0, 0,9 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,09 ; 0,099-0,07;-0,0 0,0 ; 0,0998 0,0007 ;-0,00 Mediana 0,097 0, 0,8-0,0 0,7 0,88 0,00 0,70 0,8-0,000 0,89 0,0 0,09-0,0 0,099-0, ,090-0,0 0,07 0,00 0,9999 0,0000 0,9999 0,90 Ca Cd Co Cr vs NE vs NE vs NE vs NE Media 0,8 0,98 0,8-0,77 0,009 0,779 0,07 0,77 0,00 0,08 0, 0,78 DS 0,000 0, 0,70 0,00 0,0 0,70 0,008 0,7 0,07 0,009 0,9 0,00 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,7 ; 0, -0,79;-0,78 0,08 ; 0,07 0,08 ; 0,08 Mediana 0,8 0,7 0,89-0,77 0,8 0, 0,07 0,99 0,7 0,08 0,7 0,7 0, -0,79 0,0 0,08 7 0,7-0,7 0,088 0,087 0,9999 0,0000 0,9999 0,9999 Cu Fe Hg Mn vs NE vs NE vs NE vs NE Media -0,07 0, 0,7 0,00 0, 0,99-0,08 0,7 0,98-0,0 0, 0,70 DS 0,000 0,79 0,9 0,008 0,8 0,0 0,00 0,8 0,09 0,00 0, 0,0979 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI -0,98 ;-0, 0,0 ; 0,09-0,087 ;-0,08-0,00;-0,0 Mediana -0,07 0,707 0, 0,00 0,8 0,09-0,08 0,788 0,70-0,0 0, 0, -0,0 0,089-0,087-0,0 7-0,9 0,0-0,080-0,00 0,0000 0,9999 0,0000 0,0000 Pb Tl V Zn vs NE vs NE vs NE vs NE Media 0,08 0,078 0,9 0,90 0,7 0,07 0,0 0, 0,989-0,9 0,8 0,7000 DS 0,00 0,00 0,088 0,00 0,8 0,0 0,009 0,88 0,0 0,007 0, 0,087 SE 0,000 0,000 0,000 0,000 CI 0,07 ; 0,09 0,9 ; 0,89 0,09 ; 0,0-0, ;-0,7 Mediana 0,08 0,8 0, 0,90 0,90 0,0 0,0 0, 0,9-0,9 0,8 0,7000 0,0 0,887 0,09-0,0 7 0,0 0,99 0,0-0,8 0,9999 0,9999 0,9999 0,0000 RT Tabelle/8

19 Tabella 8 Possibili fonti di emissione di elementi in traccia, come desunto dalla più recente letteratura scientifica; in rosso: attività presenti nell area di studio (dati gentilmente forniti dall Ufficio Emissioni in atmosfera, Provincia di Gorizia); in parentesi: presenza non più significativa, ma ancora menzionata in letteratura, in conseguenza di specifiche normative europee che hanno vietato o limitato l impiego del singolo elemento nello specifico processo produttivo. Al As Ba Be Cd Co Cr Cu Fe Hg Mn Pb Tl V Zn anticrittogamici e pesticidi (+) (+) + (+) + batterie e accumulatori bobine elettriche + cartiere chimica + + combustione carbone compon. mecc./elettromecc. (bronzine, candele) + + concerie + + fertilizzanti fonderie galvanica inceneritori industrie metalmeccaniche industrie della plastica + industria vetraria lucidatura con polveri abrasive ossitaglio + petrolchimica + + pollicoltura + saldatura/brasatura suinocoltura + superconduttori + traffico veicolare (+) trattamento legno con impregnanti + + vernici (+) (+) + RT Tabelle/9

Biomonitoraggio di elementi in traccia tramite licheni nel territorio di Monfalcone e comuni limitrofi - Presentazione dei risultati

Biomonitoraggio di elementi in traccia tramite licheni nel territorio di Monfalcone e comuni limitrofi - Presentazione dei risultati Biomonitoraggio di elementi in traccia tramite licheni nel territorio di Monfalcone e comuni limitrofi - Presentazione dei risultati Prof. Mauro Tretiach Dipartimento di Scienze della Vita, Università

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Aggiornamento dati al 31-12-215 LA NORMATIVA La deposizione totale è definita dal Dlgs 155/21 (art. 2- Definizioni)

Dettagli

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria E-mail: ds@ Oggetto: Valutazione metalli nel PM1 ex D.Lgs. 1/214 ANNO 214 Brindisi-Via (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi dei risultati delle analisi di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore tecnico U.O. tutela dell'aria e agenti fisici Rete provinciale di controllo della qualità dell'aria Indagine ambientale

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2016 - SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO I metalli pesanti (arsenico, cadmio, nickel, piombo), analizzati nel PM 10 ai sensi del

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Esperienze regionali: Arezzo Rossella Francalanci, Claudio Bondi, Giorgio Croce

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto ARPA p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto Oggetto: Report valutazione Benzo(a)Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2016 Taranto nei siti di monitoraggio della QA di Taranto-Adige (RRQA), Taranto-Machiavelli

Dettagli

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? Milano 31 Gennaio 2019 Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? DALL ECONOMIA LINEARE.. MATERIE PRIME ENERGIA PROGETTAZ. REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO Il Patrimonio Arboreo di Milano ALBERATURE A FEBBRAIO 2016 ZONA adulte Neo - impianti Totale 1 13.345 1.411 14.756 2 13.632 2.199 15.831 3 21.473 1.342 22.815 4 20.287

Dettagli

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Serena Trippetta REGIONE BASILICATA Marsico Nuovo (PZ), 4 luglio 213 1 Outline Analisi di misure giornaliere di particolato atmosferico

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT LUGLIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax CAMPAGNA MONITORAGGIO E METALLI IN TRACCIA POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE ANNO 12 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente E-mail: ds@ Direzione Generalee ARPA Puglia ARPA Puglia DAP ARPA Puglia Lecce Oggetto: Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ZOLLINO (LE) Con il presente report, si integrano le precedenti relazioni

Dettagli

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo Corso accreditato 4 punti ECM 9 giugno 0 Dr. A. Felluga Referente

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo Manutenzione del Verde Comune di Milano

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo Manutenzione del Verde Comune di Milano LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO Il Patrimonio Arboreo di Milano ALBERATURE A FEBBRAIO 2016 ZONA adulte Neo impianti Totale 1 13.345 1.411 14.756 2 13.632 2.199 15.831 3 21.473 1.342 22.815 4 20.287 3.082

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio 2017-2018 UGO PRETTO Dipartimento Prov. ARPAV di Vicenza Servizio Monitoraggio e Valutazioni Schio, 22/11/2018 Le

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana

Dettagli

ACCADEMIA. "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco

ACCADEMIA. Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco { ACCADEMIA Convegno Caratterizzazione dei Prosecchi che si terrà presso il CRA VIT di Susegana via Casoni,

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore tecnico U.O. tutela dell'aria e agenti fisici Rete provinciale di controllo della qualità dell'aria Settore Laboratorio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Periodo di attuazione: 28 febbraio 1 maggio 2013 1 settembre 4 novembre 2013 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Introduzione e obiettivi specifici

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) M. Ristorini 1*, L. Massimi 1, C. Perrino 2, S. Canepari 1 1) Dipartimento

Dettagli

Composizione chimica della polvere stradale

Composizione chimica della polvere stradale Composizione chimica della polvere stradale Alessandra Pantaleo Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Risospensione

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 LUGLIO 31 AGOSTO 2018

COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 LUGLIO 31 AGOSTO 2018 COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 LUGLIO 31 AGOSTO 2018 Premessa Nella presente relazione vengono riportati i dati inerenti alle concentrazioni di BTEX

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 28

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO 215 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

Misure di deposizione atmosferica

Misure di deposizione atmosferica Misure di deposizione atmosferica Deposizione totale: massa totale di sostanze inquinanti che, in una data area e in un dato periodo, é trasferita dall'atmosfera al suolo, alla vegetazione, all'acqua,

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

AISA e l attività di ARPAT

AISA e l attività di ARPAT AISA e l attività di ARPAT 13/10/2012 Arezzo AISA «Impianti Aperti» ARPAT Dipartimento di AR Rossella Francalanci e collaboratori Impianti AISA San Zeno (AR) Impianto di incenerimento Impianti di selezione,

Dettagli

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari ARPA PUGLIA Centra e Il 1ca o ge na ete " o. ' ua ta e E 6 g Ce tro Regionale Aria Ufficio Qualità dell'aria di Bari Corso Trieste 27 - Bari Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 2003/2004: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM10 NEL COMUNE DI PIACENZA

CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 2003/2004: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM10 NEL COMUNE DI PIACENZA 291 Piacenza Tel. 523 / 489 611 Fax 523 / 482 48 CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 23/24: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM1 NEL COMUNE DI PIACENZA INTRODUZIONE...2 Protocollo d intesa tra Comune ed Eurogen S.p.A...4

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI IDENTIFICAZIONE COMPLESSO IPPC Ragione sociale Nichelatura F.lli Zanellato S.r.l. Indirizzo Sede Produttiva Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Indirizzo Sede Legale Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Tipo d impianto

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT MAGGIO 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 29

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI Relatore: Dott.ssa Camilla Natali Collaboratori: Dott.ssa O. Moretti, Dott.ssa C. Flori, Dott.ssa R. Ciotti. ARPA

Dettagli

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto 6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Allo

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo A. Bertello 1, F. Lollobrigida 2, P. Molina 1, A. Pannocchia

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA. Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA. Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA Comune Bastiglia Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015 Zona Monitorata Via San Clemente Coordinate UTM

Dettagli

ELABORAZIONE DEI DATI, RISULTATI E DISCUSSIONE

ELABORAZIONE DEI DATI, RISULTATI E DISCUSSIONE 4 ELABORAZIONE DEI DATI, RISULTATI E DISCUSSIONE 4.1 Analisi statistiche I dati raccolti sono stati sottoposti ad analisi statistiche sia con procedure univariate che multivariate. Sono state eseguite

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT AGOSTO 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 29

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Pag 1 di 13 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Periodo di attuazione: 18 giugno 3 novembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris Tomiato Progetto e realizzazione

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2011 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma INDICE Premessa... 2 1 Configurazione della rete... 2 2 Monitoraggio sul particolato PM10 di microinquinanti organici (I.P.A. - Idrocarburi

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi 7 corsi d'acqua che alimentano le opere d'infiltrazione erano provvisti di stazioni MossBags: trapianti di muschi che accumulano

Dettagli

III Convegno Regionale

III Convegno Regionale III Convegno Regionale della Prevenzione Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione Studio pilota di monitoraggio biologico umano Roberta Greci START Preoccupazione dei cittadini

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT SETTEMBRE 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT SETTEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288* RAPPORTO DI PROVA n 660288 rev. 0 *660288* 660288 Richiesta Ufficio ACQUE SOTTERRANEE 11/12/2018 14:50:00 Verbale di prelievo 83/18/BC/DPF Data di prelievo 11/12/2018 10:30 Punto di prelievo CAVA CAMPAGNOLE

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli