Il Citigino ATTIVITA CRONACHE. VARIE NOTIZIE CURIOSE 7 LIB (e) RI DI LEGGERE 8 UMORISMO 9 IDEE & PROPOSTE PROPOSTE PISCINA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Citigino ATTIVITA CRONACHE. VARIE NOTIZIE CURIOSE 7 LIB (e) RI DI LEGGERE 8 UMORISMO 9 IDEE & PROPOSTE PROPOSTE PISCINA."

Transcript

1 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 1 Il Citigino Sommario ATTIVITA LAVORI AL BIVACCO 3 CASINO CACCIA DI SCHACHEN 4 VAL GARES 5 CRONACHE CORNO BATTISTI 6 VARIE NOTIZIE CURIOSE 7 LIB (e) RI DI LEGGERE 8 UMORISMO 9 IDEE & PROPOSTE PROPOSTE PISCINA 10/11 12 DATE DA RICORDARE Periodico del Centro Turistico Giovanile Gruppo Lusia Via Ettore Sottsass, PREDAZZO (TN) ctgpredazzo@crsurfing.net La Redazione: Sandra Artioli Teresa Caurla Giovanni Baldessari 6 LUGLIO 13 LUGLIO 20 LUGLIO

2 Pagina 2 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino DALLA REDAZIONE FIOCCO ROSA IN CASA PERIN!! BENVENUTA CATERINA CONGRATULAZIONI A MAMMA E PAPA Da Caorle: C E POSTA PER NOI!!! UN CARO SALUTO A TUTTO IL C.T.G. Giovanni Cinzia & Thomas Dalle Hightlands Scozzesi:.DA PROPORRE COME PROSSIMA META PER UN TREKKING! Da Woodbridge: Baci da Cambiasio Luciano & Marilena UN CARO SALUTO DAL CANADA Marilena, Ettore, Alessandra, Alberto & Valeria Dall Arcidiocesi di Trento - Curia Arcivescovile: RINGRAZIO PER IL CITIGINO. UN SALUTO CORDIALE Don Bepi Grosselli

3 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 3 attività LAVORI BIVACCO Domenica 6 LUGLIO 2008 E in fase di definizione il progetto esecutivo per il rifacimento integrale del bivacco Paolo e Nicola; nel frattempo la struttura necessita ugualmente di interventi manutentori di routine. Per questo come da tradizione nel programma estivo della nostra Associazione, la prima domenica di luglio è dedicata ad una serie di interventi di manutenzione ed al taglio della legna. Il programma della giornata prevede: - ore 7.00: ritrovo e partenza in Piazza - ore 9.00: arrivo al bivacco ed inizio dei lavori - ore pranzo per tutti offerto dalla cassa citigina - ore rientro verso Malga Valmaggiore Per motivi organizzativi Vi preghiamo di segnalare la VS. adesione al recapito NEGOZIO FIOR DI BOSCO, entro sabato 5 luglio ad ore Vi aspetto numerosi FRANZY

4 Pagina 4 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino attività DOMENICA 13 LUGLIO 08 Se volete conoscere una delle fantastiche dimore di Ludwig II di Baviera venite con noi a Schachen per visitare lo chalet alpino dove il re amava trascorrere le vacanze estive. Per arrivarci, partendo da Predazzo, valicando il Brennero, passando per Innsbruck e Seefeld si arriva al paese di Klais, vicino a Garmish dove si lasciano le macchine a circa 1000 metri d altitudine. Da qui, percorrendo a piedi una stradina, si sale ai 1866 m. di Schachen dopo una camminata di circa 3 ore attraverso boschi e alpeggi. Le visite alla Schachenhaus sono tutte guidate (non si garantisce la lingua italiana) e a pagamento. Sotto lo chalet c è un piccolo giardino botanico che raccoglie la flora montana. Le iscrizioni sono aperte, presso il negozio Fior di bosco entro le ore 12 di sabato 12 luglio. Partenza: in piazza a Predazzo alle ore 6:00, con mezzi propri. Pranzo al sacco. Per conoscenza, sotto lo chalet è in funzione una piccola locanda dove si può mangiare. Rientro in serata (valuteremo la possibilità e la volontà di fermarci a cena) Il costo per chi è sprovvisto di macchina è di 22,00 per la copertura delle spese di viaggio (benzina, autostrada, bollo per l Austria, pedaggio Ponte Europa, etc). E escluso l ingresso allo chalet. Ps. Confidiamo nel bel tempo, ma vista la diversità di clima che spesso si riscontra tra il versante sud e nord delle alpi siamo costretti a partire comunque. Guido

5 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 5 VALLE DI GARES CIMA BALCONI M attività DOMENICA 20 LUGLIO 2008 Anche quest anno ho pensato di portarvi nella bella valle di Gares nel gruppo delle Pale di San Martino, precisamente sulla cima Balconi passando per la malga Campigat fino a raggiungere la cima. Partiremo dalla piazza di Predazzo alle ore 7:30 per arrivare in val Gares alle 8:30 e da lì c incammineremo a piedi verso la forcella Cesuretta (1801 mt.) fino a raggiungere la cima per l ora di pranzo. Dopo aver mangiato e riposato, con calma rientreremo in valle. Si tratta di un percorso un po impegnativo per il dislivello (circa 1000 m. di salita) e con passaggi di 1 e 2 grado quindi non bisogna soffrire di vertigini.. Si raccomanda un abbigliamento adeguato e dimistichezza con la roccia. Iscrizioni presso il negozio Fior di Bosco entro sabato 19 luglio versando. 5,00 per chi fosse sprovvisto di mezzo proprio. Si prega di segnalare eventuali posti macchina. Vi aspetto numerosi Un saluto Fabio Pileco

6 Pagina 6 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino CRONACHE CORNO BATTISTI 25 MAGGIO 2008 Il Monte Corno Battisti, già Monte Corno di Vallarsa, (1778 m) è una cima del massiccio del Pasubio nelle Prealpi venete. Si tratta di una cima scabra e piuttosto imponente nel paesaggio circostante, che spicca vista dalla sottostante Vallarsa. Non è di particolare importanza alpinistica, ma di grande rilevanza storica. In questa primavera che non ha lasciato tanto spazio ad abbronzature e colpi di sole, ci siamo avventurati uno sparuto gruppo di Citigini fedelissimi, al seguito del capogita Giovanni, che ha così fatto conoscere un angolo di Trentino ai più sconosciuto. Sconosciuto il Monte Corno, ma sconosciuta anche la strada per arrivarci: un intrigo di curve e tornanti che hanno attraversato frazioni dai nomi più strani. Quand ecco che compare il cartello Pozza!!! Ma che giro abbiamo fatto??? Siamo in val di Fassa??? La zona dell alpe Pozza fu scoperta ancora negli anni 20 dai primi sciatori roveretani che da Giazzera salivano fin lassù con gli sci in spalla. Allora, pernottavano nella piccola Malga Pozza, eletta a ricovero-rifugio, tuttora presente. I campi innevati ed i dolci pendii del Pazùl e del Col Santo continuarono a richiamare gli sciatori anche nel dopoguerra e nel 1947 fu perfino costruita una delle prime seggiovie del Trentino, rimasta poi attiva fino al E una zona che si presta per facili escursioni e offre la possibilità di calarsi nel tipico paesaggio naturale e pastorale con i ricoveri con le tipiche coperture in pietra. Con il percorso proposto da Giovanni, chiedendo il permesso ad un camoscio incrociato sul sentiero, si è potuto raggiungere il Corno Battisti, reso però poco appetibile dalle nuvole che lo coprivano. La gita è così proseguita su continui sentieri a mezza costa, facili e poco pendenti, fino al rifugio Lancia, dedicato al fondatore dell omonima casa automobilistica. Ecco in breve sintesi il riassunto di questa domenica dedicata a Cesare Battisti, considerato un eroe nazionale al quale in tutta Italia sono dedicati monumenti, piazze e una montagna. STEFANO

7 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 7 Alunni danno i voti ai loro insegnanti, sul web Il fenomeno ha preso piede in Germania e viene preso molto sul serio, anche in tribunale Finalmente anche gli studenti possono dare i voti ai loro professori. Accade in Germania. Basta visitare il sito per constatare con i propri occhi. Il sito esiste da qualche tempo e conta già almeno utenti registrati. I giovani possono comunicare tra loro, esporre nei loro scritti on-line la situazione nella loro classe e nella loro scuola, ed esprimere giudizi positivi o negativi sugli insegnanti. C'è una scala di misura per dare voti e giudizi ai professori, in questa nuova situazione nata nel mondo virtuale che capovolge i ruoli rispetto al mondo reale della scuola: chi deve distribuire giudizi e voti da soggetto diventa oggetto di giudizi e voti degli alunni. La scala comprende diverse categorie. Nei giudizi, un professore stimato può essere giudicato "ben preparato", "uno che dà voti giusti", oppure "un tipo cool e spiritoso". Quanto ai voti, sono come i voti del sistema scolastico tedesco: vanno da 1 a 6 in ordine decrescente, 1 è come il nostro dieci, 1+ è un dieci e lode. Fino al 3- compreso si è sufficienti. 4 o 4+ sono insufficienze migliorabili, da 4- a 6 sono insufficienze decise. L'insegnante che si era rivolta alla giustizia per bloccare il funzionamento del sito è professoressa a Neukirchen-Vluyn, nel nordovest. E i suoi studenti non erano stati teneri: le avevano affibbiato appena un 4,3 come voto. Insomma una brutta, grave insufficienza. L'insegnante e i suoi legali hanno protestato denunciando la violazione dei diritti della persona. Ma i giudici - in prima istanza qualche mese fa, ora in appello - le hanno dato torto. Il portale internet offre valutazioni affidabili su quali professori sono competenti e offrono alle loro classi lezioni interessanti e valide. E così il sito, continuano i giudici, offre un servizio valido e utile agli studenti ma anche alle loro famiglie. Su giudizi come "insegnante sexy" o "insegnante brutto" il tribunale non si è pronunciato. Le associazioni degli insegnanti hanno duramente protestato. "Le leggi sul Datenschutz, cioè sulla tutela della privacy, con questa sentenza vengono prese meno sul serio per i professori che per gli altri cittadini", ha detto il presidente dell'associazione dei filologi, Heinz-Peter Meldinger, alla Sueddeutsche Zeitung. Il sindacato degli insegnanti (Gew) afferma che internet non è il luogo a- datto per una valutazione della qualità del lavoro del personale docente. Ma finora, la sfida l'hanno vinta gli studenti. Fabio Greco

8 Pagina 8 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino LIB (e) RI DI LEGGERE MADAME BOVARY AUTORE: Gustave Flaubert ANNO: 1857 Suo marito la ama, eppure Emma è non è contenta del suo matrimonio. Carlo non ama l arte, non legge i giornali, non la porta a Parigi nelle serate di ballo insomma, Carlo è un medico di campagna, un uomo semplice, che prende la vita per ciò che gli offre, non cerca di migliorarla. Emma, invece, ama la buona cucina, i giornali, la cultura, leggere romanzi, andare a ballare; un bel giorno, si stufa della monotonia della sua vita e di suo marito e decide di scappare Ambientato nella Francia ottocentesca, il romanzo di Flaubert affronta una tematica rimasta sempre costante nel corso dei secoli: apprezzare la semplicità della vita o rischiare per ottenere qualcosa di meglio? GIULIA CROCE

9 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 9 umorismo Seocdno una riccrea dlel'unrvsetiià di Carbmdgie, l'oidrne dlele lertete all'iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l'ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può legegre l'inetra fasre sneza poblremi. Cio è doutvo al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma teine in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he? Una maestra stava spiegando alla sua classe che in Francese, diversamente dall'inglese, i vocaboli possono essere maschili o femminili: House in francese è femminile: la maison. Pencil in francese è maschile: le crayon. Uno studente curioso chiese: - E il computer di che genere è? La maestra, sorpresa, ammise di non saperlo e la parola non figurava nemmeno nel dizionario di Francese. Così, per divertirsi un po', la classe fu divisa in due squadre, ovviamente maschi da una parte e femmine dall'altra, e si chiese ai ragazzi di decidere loro a che genere appartenesse il computer, dando almeno 4 buone ragioni. La squadra dei ragazzi decise che il computer non poteva essere altro che femmina, in quanto: 1. Eccetto il creatore, nessuno può capire la sua logica interna; 2. Il linguaggio nativo che usa per comunicare con gli altri computer è incomprensibile per chiunque altro; 3. Anche gli errori più piccoli restano immagazzinati per sempre in memoria per poterteli rinfacciare; 4. Appena l'hai comprato ti ritrovi a spendere mezzo stipendio in accessori. La squadra delle ragazze, ovviamente, arrivò alla conclusione che il computer era di genere sicuramente maschile perché: 1. Se vuoi fare qualcosa con lui, prima lo devi accendere; 2. Anche se ha molti dati non riesce a pensare da solo; 3. E' stato inventato per risolvere i problemi, ma nella metà dei casi è lui il problema; 4. Appena l'hai comprato ti accorgi che se avessi aspettato ancora un po' ne avresti potuto trovare uno migliore...

10 Pagina 10 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino Idee & proposte In occasione del novantesimo anniversario della fine della Grande Guerra, il 4 e il 5 luglio Rovereto diventerà la capitale europea della pace. E lo farà con un evento di portata internazionale, "Sentiero di Pace", nel quale musica e cultura portano un messaggio di fratellanza a tutto il mondo. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Trentino, nella persona dell assessore Provinciale Tiziano Mellarini, e la Rai, in particolare Radio2 Rai e si divide in due parti. La prima prende vita dalla piazza del Mart dove, il venerdì ed il sabato, dalle 18 alle 24, sono in programma dieci concerti con artisti di fama internazionale che si alternano sul palco. Filippo Solibello, conduttore di "Caterpillar" e Federica Gentile, conduttrice di "Hit Parade" e dei concerti di Radio2 Rai, guidano il pubblico tra i vari gruppi e generi musicali: Sunshine (Repubblica Ceca), Micatone (Germania), Dead Combo (Portogallo), Brisa Roché (Francia), Naat Veliov & Original Kocani Orkestar (Macedonia), Fatima Spar & The Freedom Fries (Austria) Tom Helsen (Belgio), Stateless (Gran Bretagna), Irie Maffia (Ungheria), e, per l'italia, Carmen Consoli e Marina Rei, con una performance esclusiva e in anteprima assoluta per "Sentiero di Pace ". L altra parte del progetto si svolge presso l anfiteatro della Campana, nel quale storici, filosofi, studiosi e giornalisti come Alessandro Barbero, Gabriella Belli, Maurizio Bettini, Franco Cardini, Anna Foa, Armando Massarenti, Claudio Strinati, Angela Vettese, Demetrio Volcic e Camillo Zadra, lanciano spunti e riflessioni su come costruire la pace oggi. Parole e suoni si diffondono via radio in tutto il mondo, grazie Radio2 Rai, che propone 12 ore di diretta su rete nazionale, e al coinvolgimento delle e- mittenti di dieci paesi che hanno preso parte al conflitto. La corte Trapp di Caldonazzo, in Valsugana, è un gioiello risalente all'undicesimo secolo, e durante l estate sarà teatro della "Rassegna di Canti Spirituals", che con gli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che amano questo genere musicale. Dal 29 giugno fino al 27 luglio, ogni domenica, sono in cartellone cinque concerti di altissimo livello nella magica scenografia rinascimentale, tranne l ultimo che si terrà presso la Chiesa Parrocchiale. Gli Spirituals nascono come espressione di credo religioso e sono stati sviluppati dagli schiavi africani negli Stati Uniti a partire dal diciottesimo secolo. L idea di portare questo genere musicale in Valsugana è nata quasi per caso

11 il CiTiGino Anno 2008 Numero 7 Pagina 11 quindici anni fa quando il gruppo Mnogaja Leta Quartet tenne un applauditissimo concerto proprio presso la Magnifica Corte Trapp. L immediato successo e le numerose richieste di valorizzare il luogo, che ben si presta a tale tipo di iniziative, hanno portato il Comune di Caldonazzo a pensare ad una vera e propria rassegna da ripetersi negli anni, estendendo la possibilità di partecipare a gruppi che propongono musica spiritual e gospel. A riempire l estate trentina con note accattivanti ci penseranno il "Coro Zerootto con Elisa Rovida" (29 giugno), il "Mnogaja Leta Quartet" (6 luglio), il "Freddy's Gospel Quartet" (il 13) e "Francesca Tourè" (il 20). Domenica 27 la rassegna si chiude in una location diversa, ovvero la Chiesa Parrocchiale, con il concerto Gospel del Coro "Voci in note" di Torino. Molti artisti hanno cantato tra le mura rinascimentali del castello e hanno definito l appuntamento uno dei più interessanti a livello nazionale per la specificità della proposta. E, d altra parte, molti spettatori, attenti e sempre più esigenti vista l alta qualità della manifestazione, hanno assistito ai concerti, sapendo di assistere a spettacoli di alto livello e molto coinvolgenti. Info: QUATTRO PASSI NEL FIUME Mostra itinerante sul paesaggio e l'acqua del Sarca DAL 16 maggio al 31 agosto 2008 La mostra temporanea "Quattro passi nel fiume" propone diverse esperienze per avvicinarsi all'ecosistema fluviale, per approfondire la conoscenza del paesaggio, tra memoria e contemporaneità. Il fiume Sarca viene presentato nei suio tre segmenti caratteristici; vie è inoltre la sezione dedicata alle centrali idroelettriche con relativo sistema di canalizzazione. Le sorgenti e la forra trovano una ideale ambientazione nella prestigiosa sede dell'antica Fonte delle Terme di Comano, a picco sul fiume, mentre la sezione dedicata alla foce viene presentata presso il Villino Campi di Riva del Garda, a pochi metri dal lago. L'allestimento si compone di una ventina di oggetti curiosi tra i quali la doccia acustica, il movimento cristallizzato, il sommelier d'acqua, l'intervista al fiume, la buona condotta, le voci della memoria, i sapori della terra. Grazie ad essi viene offerta una lettura multidisciplinare e polisensoriale, che coinvolge il visitatore in una narrazione fatta di esperienze tattili, evocative, uditive, gustative. O- gni oggetto propone una diversa prospettiva della stretta relazione tra i fenomeni naturali e le attività umane. Il paesaggio, entità da conservare e consegnare alle generazioni future, emerge quale possibile protagonista della vita di ognuno. La mostra si rivolge a turisti, scuole, residenti. E' previsto uno spazio didattico e ludico per i più piccini. INFORMAZIONI:

12 Pagina 12 Anno 2008 Numero 7 il CiTiGino UNA PROPOSTA PER GLI ASSOCIATI AL C.T.G. Proponiamo a tutti i nostri Soci un breve questionario, al fine di poter valutare l inserimento tra i programmi autunnali alcuni nuovi tipi di attività. Per far si che questo possa avverarsi, è tuttavia necessaria la collaborazione da parte di tutti; chiediamo quindi cortesemente di scegliere tra le seguenti opzioni quella che interessa, e di consegnare il presente tagliando al Fior di Bosco entro e non oltre il 31 luglio A seguito del risultato ottenuto, torneremo poi nel corso dell autunno con eventuali proposte. Da parte dell A.S.D. Dolomitica Nuoto ci vengono proposte le seguenti attività, che potranno essere offerte a costi contenuti in base al numero di partecipanti; Corsi di nuoto collettivi/individuali da 10 lezioni per principianti o per chi desidera perfezionare lo stile; Corsi di acquagym-ginnastica in acqua per uomini e donne (ginnastica in acqua a tempo di musica); Corsi di hidrobike (esercizi di tonificazione in sella ad una bici in acqua) Corsi baby per bambini da 0 a 3 anni per avvicinarli al mondo acquatico. Tutti i corsi saranno svolti da istruttori Federali qualificati, e sul bordo vasca sarà sempre garantita la presenza dell Assistente Bagnanti. Vi preghiamo di barrare una o più opzioni di quelle elencate sopra, oppure di barrare l opzione seguente e di consegnare la presente pagina al negozio Fior di Bosco Grazie Non sono interessato/a a nessuna delle attività sopra descritte.

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA L Apprendimento della lettura Modelli teorici di riferimento Il disturbo specifico della lettura: la dislessia Criteri diagnostici Analisi degli errori Strumenti di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Convegno Per una didattica dell inclusione 13 Maggio 2016 L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Gabrielle Coppola Professore Associato Dipartimento di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Milano 16 aprile 2008 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Una regolamentazione di

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva Monica Celi - Marco Giarratana 11 febbraio 2017 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari

Dettagli

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Docente Elena Bortolotti a.a. 2016-2017 Il corso Disturbi specifici dell apprendimento e non solo!!!! Difficoltà di apprendimento Difficoltà comportamentali

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 LUNEDI DOVE OSANO LE AQUILE! Tour naturalistico che da Cima Paganella ci porta attraverso il panoramico Sentiero Delle Aquile e il Sentiero Botanico alla scoperta delle meraviglie

Dettagli

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Isola di Hvar lussuose ville moderne e castelli in vendita: L'isola di Hvar è unica e molto difficile da raccomandare una parte dell'isola che è meglio per il

Dettagli

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE SOCIETA' ALPINISTI TRIDENTINI sezione di MATTARELLO via Catoni 77/A - 38123 Mattarello (TN) info@satmattarello.it www.satmattarello.it DOMENICA 22 NOVEMBRE : CASTAGNATA SOCIALE 2015 Quest'anno, il tradizionale

Dettagli

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO.

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO. LINO ZANI Lino Zani: Nato il 27 febbraio 1957, residente a. Cresce in alta montagna dove per oltre 30 anni gestisce con la famiglia un Rifugio estivo a 3000 mt. Scala le piu alte vette del mondo e organizza

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Workshop Fotografia, di montagna in montagna

Workshop Fotografia, di montagna in montagna Workshop Fotografia, di montagna in montagna Weekend esclusivo al rifugio Nello Conti Parco Alpi Apuane 12/13 maggio 2018 Fotografo la bellezza delle montagne dopo che le ho ascoltate Maurizio Papucci

Dettagli

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

!!!!!!!!!#! $!! ! % !!"!!!!"!!"!#!!! "! % ! &%'%'% %'() &%'%)% *++, %'(- &%'%)%'% %'(- &%'%)%)%. * %'(/ &%'%)%-% + %'&0 &%'%)%/% %'&- &%'%)%1% 2.+, 3 '&& &%'%)%(%, %'40! " # &%)%'% %'4& &%)%)% *++, %'4& &%)%)%'% ++. %'44

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE ERNESTO STOPPA Sabato 24 Ottobre 2015 Sabato 7 Maggio 2016 Non tutte le Difficoltà Scolastiche sono Disturbi Specifici di Apprendimento. L espressività

Dettagli

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO 1 PERCEZIONE percezione processo attraverso cui un individuo ha esperienza e interpreta fenomeni

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà La tua gita? All UniversiCà UNIVERSICÀ DRUOGNO POLO MUSEALE Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! Proposte per scuole e gruppi organizzati PRESENTAZIONE L

Dettagli

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner E...STATE a Lecco Non il solito gelato TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE Proposte realizzate e gestite da organizzazione tecnica Sanrocco Viaggi Media Partner eccolecco Lecco in immagini:

Dettagli

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema. Oggetto: proposta attività di divulgazione naturalistica - Estate 2016 Spett.le Consorzio Gressoney Monte Rosa Sede Giunti alla terza estate di attività sul territorio, vogliamo provare a fondere le proposte

Dettagli

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari abilità che riguardano il leggere lo scrivere il calcolare il meccanizzare i movimenti Essi sono dovuti

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME Capigita: Angelo Farinola 340 6032887, Ivano Dessì 333 6116881, Renzo Boeri 328 5483003. Ci si vede: Area parcheggio S. Biagio.

Dettagli

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE SKI SAFARI 2016-17 Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE Prima giornata che ha come meta un vero paradiso sciistico. 3 località diverse collegate tra loro. Partenza dall Alpe

Dettagli

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ).

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ). Le zone proposte sono molto famose per avere un clima mite, che persiste durante tutto l arco dell anno, per le stupende pareti che si rispecchiano nell acqua del Lago di Garda, per le stupende montagne

Dettagli

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Agritur Ciasa do Parè Soraga Agritur Ciasa do Parè Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Visita a Ciasa do Parè, un azienda agricola biologica, multifunzionale, in cui l attività svolta

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006 In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA a Chiusa di S.

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEI LAGHI DRO. anno scolastico SPRACHWOCHE. CLASSI PRIME Radfeld (19-24 agosto 2018)

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEI LAGHI DRO. anno scolastico SPRACHWOCHE. CLASSI PRIME Radfeld (19-24 agosto 2018) ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEI LAGHI DRO anno scolastico 2017-2018 SPRACHWOCHE CLASSI PRIME Radfeld (19-24 agosto 2018) CLASSI SECONDE Oberau/Wildschönau (02-07 settembre 2018) Soggiorno linguistico: perché?

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

Attuale situazione dei Rifugi. Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. "C") CALENDARIO APERTURE

Attuale situazione dei Rifugi. Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. C) CALENDARIO APERTURE Attuale situazione dei Rifugi Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. "C") CALENDARIO APERTURE dal 1 Maggio al 30 Giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi dal 1 Luglio al 31 Agosto tutti i giorni dal 1 Settembre

Dettagli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Raduno Club Italia 6.5 1-4 giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Base del raduno La base del raduno sarà Bagno di Romagna, tranquillissima cittadina termale nell alta valle del Savio,

Dettagli

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF WWF Svizzera Piazza Indipendenza 6 Casella postale 6501 Bellinzona Tel.: +41 (0) 91 820 60 00 Fax: +41 (0) 91 820 60 08 www.wwf.ch/contatto www.wwf.ch

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto 15 EDIZIONE 2.05.2019 > 26.05.2019 POLIS Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto il festival dal 2 al 26 maggio 2019 Le città sono luoghi dell anima, sono mete da raggiungere o da cui andare via.

Dettagli

IRLANDA JUNIOR CORK 2018

IRLANDA JUNIOR CORK 2018 IRLANDA JUNIOR CORK 2018 Il programma Junior presso gli alloggi in residence va dal 01/07/2018 al 30/07/2018. PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 17 ANNI Cork, nella Repubblica d Irlanda, è la seconda d Irlanda per

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Tenna, in Alta Valsugana, dal 31 maggio al 2 giugno

Tenna, in Alta Valsugana, dal 31 maggio al 2 giugno Trento, 12 marzo 3013 Prot. 250 /rb A tutti i circoli Trentini dell Europa Federazione dei circoli Trentini del Benelux Federazione dei Circoli Trentini della Svizzera Consulti dell Europa Cari amici,

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking Date: sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 agosto Orari: dalle 8:00 del 25 alle 18:00 del 27 Mini Trekking PERCORSO Località di partenza: RIPA BASSA, 851 m s.l.m. Difficoltà: Escursionismo Tempo di cammino:

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Il Citigino ATTIVITA VARIE. Sommario SLITTATA IN NOTTURNA 3 SERATA DIAPOSITIVE 4 NOTIZIE CURIOSE 5 UN PO DI UMORISMO 6 DATE DA RICORDARE 22 FEBBRAIO

Il Citigino ATTIVITA VARIE. Sommario SLITTATA IN NOTTURNA 3 SERATA DIAPOSITIVE 4 NOTIZIE CURIOSE 5 UN PO DI UMORISMO 6 DATE DA RICORDARE 22 FEBBRAIO il CiTiGino Anno 2008 Numero 2 Pagina 1 Il Citigino Sommario ATTIVITA SLITTATA IN NOTTURNA 3 SERATA DIAPOSITIVE 4 VARIE NOTIZIE CURIOSE 5 UN PO DI UMORISMO 6 DATE DA RICORDARE Periodico del Centro Turistico

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO. Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017

LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO. Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017 LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017 ISTRUTTORI DI RIFERIMENTO: Alberto Mobile 329 4987224 e Marzia Mobile 328 8315696 Il weekend si compone di tre attività: Sabato

Dettagli

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 COSTA MASNAGA Come ogni anno, la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Costa Masnaga, ha aperto le proprie porte per presentare

Dettagli

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Cos è emerso dal World-Cafè Tavolo 1 Mobilità Sostenibile Tavolo 4 Outdoor Ambiente e Turismo Temi principali in ordine di rilevanza: 1. Completamento della Ciclabile

Dettagli

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane: CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano 16 novembre 2014 Anno 1 n 42 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Navigare lungo il Brenta con il Burchiello

Navigare lungo il Brenta con il Burchiello Navigare lungo il Brenta con il Burchiello Author : Marina Date : 19 dicembre 2013 Vuoi vivere una giornata speciale alla scoperta di maestose ville e luoghi ricchi di storia? Il Burchiello fa al caso

Dettagli

Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars

Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars Escursioni invernali 2017-2018 Comune di Fontainemore Appuntamenti con le ciaspole DICEMBRE - Sabato 9 dicembre: Escursione diurna - Venerdì 29 dicembre: Escursione

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1833 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago di Garda Villa di lusso in vendita a Sirmione DESCRIZIONE Questa splendida villa di lusso

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe La gita a Leolandia è un progetto didattico magico in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per la tua classe con tante sorprese, scoperte ed emozioni. Scegli

Dettagli

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina 3-11 Settembre 2016 VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina In collaborazione con: Scorpio Outdoors and Adventure Agency email: info@scorpio.ba www.scorpio.ba SCHEDA TECNICA Durata:

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

San Valentino Parco Naturale del Monte Baldo Trentino Hotel Bucaneve una settimana di giochi e di sport

San Valentino Parco Naturale del Monte Baldo Trentino Hotel Bucaneve una settimana di giochi e di sport Questo è il centro di vacanze estive dove si svolgerà il Mountain and sport Camp. Si situa a San Valentino, una splendida località nel Parco Naturale del Monte Baldo sopra il lago di Garda, in Trentino

Dettagli

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto Partendo direttamente dal B&B La Fossa si possono programmare delle bellissime passeggiate. Questi sono alcuni itinerari con varie durate, tutte ad anello ed alcuni

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI LE PIÙ BELLE ESCURSIONI DELLA VAL BADIA, VAL PUSTERIA E VAL GARDENA 3 NOTTI / 4 GIORNI DAL 15 AGOSTO AL 18 AGOSTO 2018 LE TRE VALLI Quando ci accingiamo a partire per

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Una giornata al Mottarone

Una giornata al Mottarone Una giornata al Mottarone Qualche sabato fa eravamo alla ricerca di un posto per goderci una domenica lontano dallo stress quotidiano. Siamo amanti del mare e non della montagna, infatti non sappiamo sciare,

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Nel cuore dei Balcani tempio della biodiversità Macedonia dal 27/5 al 03/06/2012

Nel cuore dei Balcani tempio della biodiversità Macedonia dal 27/5 al 03/06/2012 Nel cuore dei Balcani tempio della biodiversità Macedonia dal 27/5 al 03/06/2012 Benvenuti in Macedonia una miscela di diverse culture, lingue e paesaggi meravigliosi, dalle innevate cime delle montagne,

Dettagli

IN FUGA CON L ASSASSINO

IN FUGA CON L ASSASSINO Lucilla Landolfi IN FUGA CON L ASSASSINO Soluzioni EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Capitolo 1 In treno... 2 Attività... 2 Capitolo 2 L assassino... 2 Attività... 2 Dossier - Il Trentino-Alto Adige

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

Cent anni fa la Guerra

Cent anni fa la Guerra Cent anni fa la Guerra 1 FOLGARIA, LAVARONE, LUSÉRN 2017 GIUGNO Sab. 10 giugno Ven. 16 giugno Mar. 20 giugno Mar. 27 giugno 10,00. Info e iscrizioni tel. 348 891766 Nella Forra del Lupo Wolfsschlucht.

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Esito questionario di gradimento Il Trekking

Dettagli

ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?!

ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?! ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?! PRIMA SETTIMANA LUNEDI 1 LUGLIO h 09.30-10.30 lancio del tema dell Estate Ragazzi h 10.30-12.30 giochi di movimento h 14.00-16.00 giochi a squadre MARTEDI

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Settimana residenziale per adolescenti

Settimana residenziale per adolescenti Settimana residenziale per adolescenti (III Media-I,II,III Superiore) Sto nella mia sfera e basta? 14-21 luglio 2019 La settimana residenziale si rivolge a ragazzi dai 14 ai 17 anni e verrà realizzata,

Dettagli

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO P.O.F. 2016-2017 Istituto Comprensivo di Agordo 1 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Analisi della situazione socio ambientale

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme!

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme! NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme! Courmayeur, venerdì 1 febbraio 2019 Bentornati e grazie per aver confermato con la vostra partecipazione e il vostro entusiasmo le iniziative

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

RADUNO PROGRAMMA VAGABONDO VAGABONDO DAL 15 AL 17 GIUGNO 2018

RADUNO PROGRAMMA VAGABONDO VAGABONDO DAL 15 AL 17 GIUGNO 2018 RADUNO PROGRAMMA VAGABONDO VAGABONDO DAL 15 AL 17 GIUGNO 2018 RADUNO VAGABONDO GIOVEDÌ DALLE 19.00 - APERITIVO DI BENVENUTO DALLE 21:30 - CENA AUTOGESTITA DALLE 22:30 - CHIACCHIERE, MUSICA E COCKTAIL!

Dettagli

Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che

Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che Il gruppo CRI di Canal San Bovo propone la formula Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che abbiano il desiderio di trascorrere un periodo nel Vanoi, a due passi dalle Pale di San Martino,

Dettagli

#FAR: FORNOVO, Aumentiamo la Realtà!! Un Progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro. Fiorenza Amoretti Founder & Presidente

#FAR: FORNOVO, Aumentiamo la Realtà!! Un Progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro. Fiorenza Amoretti Founder & Presidente #FAR: FORNOVO, Aumentiamo la Realtà!! Un Progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro Fiorenza Amoretti Founder & Presidente Giuseppe Tamborino Co-Founder & AD #FAR: il video dei ragazzi https://www.youtube.com/watch?v=3xh0l8dwvtu

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli