Dott.ssa Mariangela Guidolin Curriculum dell attività scientifica e didattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Mariangela Guidolin Curriculum dell attività scientifica e didattica"

Transcript

1 Dott.ssa Mariangela Guidolin Curriculum dell attività scientifica e didattica Informazioni personali Dipartimento di Scienze Statistiche Via Battisti 241, 35123, Padova Telefono: mariangela.guidolin@unipd.it Web: Data di nascita: 22 Dicembre 1978 Cittadinanza: Italiana Posizione Attuale Ricercatore confermato in Statistica Economica (SECS-S/03) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova (dal 1 Ottobre 2012). Posizioni precedenti Titolare di assegno di ricerca nell ambito del Progetto Processi di diffusione di innovazioni: mercati potenziali dinamici con componenti stagionali, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, (Maggio 2011 Settembre 2012). Titolare di assegno di ricerca nell ambito del Progetto Innovation Diffusion Processes: Differential Models, Agent-Based Frameworks and Forecasting Methods presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, (Maggio 2009 Aprile 2011). Titolare di assegno di ricerca nell ambito del Progetto Innovazione di prodotto e strategie di marketing nel settore farmaceutico presso il Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università di Venezia, Cà Foscari, (Aprile 2008 Aprile 2009). Formazione Dottorato di Ricerca in Economia e Management (XX ciclo), presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell Università degli Studi di Padova concluso il 10/03/08, con la discussione della tesi Aggregate and Agent Based Models for the Diffusion of Innovations ; Visiting student presso la School of Economics, University of Queensland, e presso l ARC Centre for Complex Systems, Brisbane (Australia), sotto la supervisione del prof. J. Foster (Luglio 2006 Dicembre 2006). 1

2 Laurea in Scienze Politiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Padova conseguita il 26/10/04 con la votazione di 110/110 e lode (Titolo della tesi: Cicli energetici e diffusione delle innovazioni: il ruolo dei modelli di Marchetti e di Bass, relatore: prof. R. Guseo); Attività scientifica La mia attività scientifica più recente si è sviluppata lungo le seguenti tematiche di ricerca: Analisi delle serie storiche di consumo di fonti energetiche: Analisi della transizione energetica in Australia, previsioni sul consumo di energia nucleare e valutazione dell impatto dell incidente di Fukushima, analisi della competizione tra energia nucleare ed energie rinnovabili in Germania. Competizione tra vendite regolari e vendite in promozione: modellazione del fenomeno di cannibalizzazione e previsioni di breve periodo. Competizione duopolistica tra prodotti parzialmente sostituibili: sviluppo di un modello di Lotka-Volterra con churn per l analisi delle serie di dati di vendita di due prodotti concorrenti che entrano nel mercato sequenzialmente (competizione diacronica). Mediante tale modello è possibile stimare l effetto della competizione sul mercato residuo di entrambi i prodotti. Modellazione della stagionalità nel ciclo di vita del prodotto: sviluppo di due nuovi modelli di previsione per serie storiche di dati di vendita caratterizzate da trend nonlineare e stagionalità proporzionale al trend. La stima congiunta del trend nonlineare e della stagionalità avviene mediante tecniche NLS. Modellazione dell eterogeneità in processi di diffusione di innovazioni: studio di un nuovo approccio per il riconoscimento di popolazioni eterogenee latenti di consumatori all interno di un mercato di riferimento. Tale approccio si configura come una metodologia per realizzare una segmentazione del mercato, basata sui soli dati di vendita aggregati. Previsione delle vendite di un prodotto prima del lancio sul mercato (prelaunch forecasting): sviluppo di una nuova metodologia che permette di prevedere ex ante le caratteristiche di un prodotto all interno di una categoria a partire dall analisi delle serie storiche di vendita di componenti della categoria già presenti sul mercato. Nuove metodologie per l analisi della customer satisfaction: applicazione dell approccio delle anchoring vignettes al problema della soddisfazione della clientela. Attività Didattica A.A. 2016/2017: Titolare del corso di Metodi Statistici per l Azienda (64 ore), Corso di Laurea in Statistica per l Economia e l Impresa, Dipartimento di Scienze Statistiche, 2

3 A.A. 2016/2017: Titolare del corso di Statistica Aziendale (45 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Scuola di Economia e Scienze Politiche, A.A. 2015/2016: Titolare del corso di Metodi Statistici per il Mercato e l Azienda (56 ore), Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Statistiche, A.A. 2015/2016: Titolare del corso di Statistica Aziendale (45 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Scuola di Economia e Scienze Politiche, A.A. 2014/2015: Titolare del corso di Metodi Statistici per il Mercato e l Azienda, Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Statistiche, A.A. 2014/2015: Titolare del corso di Statistica Aziendale (45 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Scuola di Economia e Scienze Politiche, A.A. 2013/2014: Titolare del corso di Statistica Aziendale (45 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Scuola di Economia e Scienze Politiche, A.A. 2013/2014: Titolare del corso di Statistica Aziendale (56 ore), Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova; A.A. 2012/2013: Titolare del corso di Statistica Aziendale (56 ore), Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova; A.A. 2012/2013: Affidamento di un modulo (20 ore) del corso di Metodi Statistici per il Mercato e l Azienda, Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Statistiche, A.A. 2011/2012: Titolare del corso di Metodi Statistici per il Mercato e l Azienda (56 ore), Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Facoltà di Scienze Statistiche, A.A. 2010/2011: Affidamento di un modulo (20 ore) del corso di Metodi Statistici per il Mercato e l Azienda, Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese, Facoltà di Scienze Statistiche, A.A. 2010/2011: Conferenze didattiche nel corso di Statistica-progredito tenuto dal prof. R. Guseo (10 ore), Corso di Laurea in Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2010/2011: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dalla prof.ssa C. Mortarino (10 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2010/2011: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dalla dott.ssa A. Dalla Valle (10 ore), Corso di Laurea in Scienze Sociologiche, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2009/2010: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dal prof. R. Guseo (10 ore), Corso di Laurea in Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, 3

4 A.A. 2009/2010: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dal prof. C. Mortarino (10 ore), Corso di Laurea in Diritto dell Economia, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2009/2010: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dalla dott.ssa A. Dalla Valle (10 ore), Corso di Laurea in Scienze Sociologiche, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2009/2010: Conferenze didattiche nel corso di Statistica-progredito tenuto dal prof. R. Guseo (10 ore), Corso di Laurea in Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 2008/2009: Titolare del corso di Strumenti Operativi per le Decisioni di Marketing (30 ore), Corso di Laurea in Marketing e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università Cà Foscari, Venezia; A.A. 2008/2009: Conferenze didattiche nel corso di Statistica tenuto dal prof. R. Guseo (10 ore), Corso di Laurea in Economia Internazionale ed Economia Territoriale e Reti d Imprese, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova. Tesi triennali A partire dall AA. 2012/13 sono stata relatrice di 60 relazioni triennali di studenti di Statistica e Gestione delle Imprese, Statistica Economia e Finanza e Diritto dell Economia. Attività Professionale Attività di docenza presso il Corso di Alta Formazione in Logistica Farmaceutica, Università di Padova (AA. 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14, modulo di 4 ore di Principi di Statistica ). Attività di consulenza statistica per analisi dell evoluzione del distretto industriale dello SportSystem presso la Fondazione Museo dello Scarpone nell ambito del progetto Highlights dell Osservatorio Economico del Montello (dal 10/01/2014 al 10/03/2014); Contratto di collaborazione con la Fondazione NordEst, nell ambito della ricerca Terziario Avanzato (dal 30/03/2011 al 31/05/2011); Attività di consulenza statistica per analisi di soddisfazione del cliente condotte presso il Consorzio Venezia Ricerche nell ambito del progetto Interazione Naturale con il Veneto Digitale (dal 13/05/2008 al 31/12/2009); Contratto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Padova, nell ambito di un progetto FIRB

5 Pubblicazioni Articoli su rivista Guseo, R., Dalla Valle, A., Furlan, C., Guidolin, M., Mortarino, C. (2017). Pre-launch forecasting of a pharmaceutical drug, International Journal of Pharmaceutical and Healthcare Marketing, 11 (4), doi: /ijphm Furlan, C., Guidolin, M., Guseo, R. (2016). Has the Fukushima accident influenced shortterm consumption in the evolution of nuclear energy? An analysis of the world and seven leading countries, Technological Forecasting and Social Change, 107, doi: /j.techfore Guidolin, M., Guseo, R. (2016). The German energy transition: modeling competition and substitution between nuclear power and renewable energy technologies, Renewable and Sustainable Energy Reviews, 60, doi: /j.rser Guidolin, M., Guseo, R. (2015). Technological change in the U.S. music industry: withinproduct, cross-product and churn effects between competing blockbusters, Technological Forecasting and Social Change, 99, doi: /j.techfore ; Guseo, R., Guidolin, M. (2015). Heterogeneity in Diffusion of Innovations Modelling: A Few Fundamental Types, Technological Forecasting and Social Change, 90, doi: /j.techfore ; Guidolin, M., Guseo, R. (2014). Modelling seasonality in innovation diffusion, Technological Forecasting and Social Change, 86, doi: /j.techfore Guidolin, M., Guseo, R. (2012). A nuclear power renaissance?,technological Forecasting and Social Change, 79 (9), , doi: /j.techfore Guseo, R., Guidolin, M. (2011). Market potential dynamics in innovation diffusion: modelling the synergy between two driving forces, Technological Forecasting and Social Change, 78 (1), 13-24, doi: /j.techfore Guseo, R., Guidolin, M. (2010). Cellular Automata with Network Incubation in Information Technology Diffusion, Physica A: Statistical Mechanics and its Applications, 389, , doi: /j.physa Guidolin, M., Mortarino, C. (2010). Cross-country diffusion of photovoltaic systems: modelling choices and forecasts for national adoption patterns, Technological Forecasting and Social Change, 77 (2), , doi: /j.techfore Guseo, R., Guidolin, M. (2009). Modelling a Dynamic Market Potential: A Class of Automata Networks for Diffusion of Innovations, Technological Forecasting and Social Change, 76 (6), , doi: /j.techfore Guseo, R., Guidolin, M. (2008). Cellular Automata and Riccati Equation Models for Diffusion of Innovations, Statistical Methods and Applications, 17(3), , doi: /s

6 Guseo, R., Dalla Valle, A., Guidolin, M. (2007). World Oil Depletion Models: Price Effects Compared with Strategic or Technological Interventions, Technological Forecasting and Social Change, 74(4), , doi: /j.techfore Capitoli su libro Guidolin, M. (2009). Contrazione demografica e percorsi innovativi nel distretto di Asolo e Montebelluna, in Marangoni G.D e Solari S. (a cura di) Aggregazione industriale e internazionalizzazione della produzione, CEDAM, Padova. Proceedings Paccagnella O., Guidolin M., Derboni G., Bago d Uva T. (2015). The anchoring vignette approach to measure customer satisfaction, Statistics and Demography: the Legacy of Corrado Gini, Corrado Crocetta Editor, Treviso, 9-11/09/2015, ISBN: Guidolin, M., Guseo, R. (2015). Modelling competition between nuclear power and renewable energy technologies: some results and forecasts for Germany, ISI2015, 60th World Statistics Congress, Rio de Janeiro, Brazil, 26-31/07/2015. Furlan, C., Guidolin, M., Guseo, R. (2014). Are there any effects of Fukushima accident on the diffusion of nuclear energy? 47th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, Cagliari, June 11/13, 2014, ISBN: ; SL8 1-6; CUEC, Cagliari. Guseo, R., Guidolin, M. (2009). Market potential dynamics and diffusion of innovation: modelling synergy between two driving forces. S.Co. 2009, 6th Conference, Complex Models and Computational Intensive Methods for Estimation and Prediction, Milano, 14-16/09/2009, Proceedings, , Maggioli Ed., Santarcangelo di Romagna (RN). Guidolin, M., Mortarino, C. (2008). The Diffusion of Photovoltaic Energy Across Countries: Modelling Choices and Forecasts for National Growth Patterns, Atti della XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Arcavacata di Rende (CS), 25-27/6/2008, pubblicazione su CD Rom, CLEUP, Padova. Guseo, R., Guidolin, M. (2007). Cellular Automata with Network Incubation Period versus Perturbed Riccati Equation Models in Information Technology Innovation Diffusion, S.Co., 5th Conference, Complex Models and Computational Intensive Methods for Estimation and Prediction 2007, Venezia 6-8/09/ 2007, Book of Short Papers, , Cleup, Padova. Guseo, R., Guidolin, M. (2006). Cellular Automata and Riccati Equation Models for Diffusion of Innovations, Atti della XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Torino 14-16/6/2006, Vol. Sessioni Spontanee, , CLEUP, Padova. Guseo, R., Dalla Valle, A., Guidolin, M. (2005) World Oil Depletion Models: Price Effects compared with Strategic or Technological Interventions, Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica Statistics and Environment, Messina 21-23/9/2005, Vol. Contributed Papers, , CLEUP, Padova. 6

7 Presentazioni a Seminari e Partecipazione a Convegni 04/04/2017 Australian Energy Transition: from coal and gas to renewables, Energy for Society, 1st International Conference on Energy Research and Social Science, Sitges, 2-5/04/2017 (partecipazione a convegno). 07/11/2016: Sustainable Electricity Generation: Between Gas & Renewables, MEMSI forum on Sustainable Electricity Generation, Monash University (seminario). 06/10/2016: Sustainable Electricity Generation: Between Gas & Renewables, Melbourne Energy Institute, University of Melbourne (seminario). 12/05/2016: Regular and promotional sales in new product life-cycle: A competitive approach, 18th IIF Workshop Forecasting New Products and Services: Research and Applications, Milano, 12-13/05/2016 (partecipazione a convegno). 19/02/2016: New Product Diffusion Models: Theory and Practice, American Statistical Association Conference on Statistical Practice, San Diego, California, 18-20/02/2016 (partecipazione a convegno). 28/07/2015: Modelling competition between nuclear power and renewable energy technologies: some results and forecasts for Germany, ISI2015, 60th World Statistics Congress, Rio de Janeiro, Brazil, 26-31/07/2015 (partecipazione a convegno). 12/06/2014: Are there any effects of Fukushima accident on the diffusion of nuclear energy? SIS 2014, XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Cagliari, 11-13/06/2014 (partecipazione a convegno). 22/02/2014 A diffusion model with dynamic potential: new applications to industrial sectors, American Statistical Association Conference on Statistical Practice, Tampa, FL, 20-22/02/2014 (partecipazione a convegno). 22/02/2013: Modelling seasonality in innovation diffusion, American Statistical Association Conference on Statistical Practice, New Orleans, LA, 21-23/02/2013 (partecipazione a convegno). 15/02/2013: Modellazione della stagionalità in processi di diffusione di innovazioni, Convegno Il valore della statistica per le imprese e la società, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14-15/02/2013 (partecipazione a convegno). 21/06/2012: Modelling seasonality in innovation diffusion, SIS 12, XLVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Roma, 20-22/06/2012 (sessione poster). 16/06/2010: The Diffusion of Nuclear Energy: Some Results for Japan and France, SIS 2010, XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Padova, 16-18/06/2010 (sessione poster). 21/01/2010: The diffusion of photovoltaic energy across countries: modelling choices and forecasts for national growth patterns, ETSAP-TERI Joint Workshop on Energy Modeling Tools and Techniques to address Sustainable Development and Climate Change, New Delhi, 21-22/01/2010 (invited speaker). 7

8 14/09/2009: Market potential dynamics and diffusion of innovation: modelling synergy between two driving forces, S.Co. 2009, 6th Conference, Complex Models and Computational Intensive Methods for Estimation and Prediction, Milano, 14-16/09/2009 (partecipazione a convegno). 21/05/2009: Modelling Consumption Systems in Evolutionary Economics and Quantitative Marketing: A Proposal of Integration, European Meeting on Applied Evolutionary Economics, EMAEE2009, 21-23/05/2009, Max Planck Institute of Economics, Jena (partecipazione a convegno). 27/6/2008:The diffusion of photovoltaic energy across countries: modeling choices and forecasts for national growth patterns, XLIV Riunione Scientifica SIS, Arcavacata di Rende (CS)(partecipazione a convegno). 5/05/2008: How does viral marketing affect innovation diffusion? Modelling a dynamic market potential as function of knowledge, Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Cà Foscari, Venezia (seminario). 23/11/2007: National adoption patterns in photovoltaic energy diffusion: some preliminary results, Centro Studi di Economia e Tecnica dell Energia Levi Cases, Padova (seminario). 17/09/2007: Cellular Automata with Network Incubation Period versus Perturbed Riccati Equation Models in Information Technology Innovation Diffusion, S.Co. 2007, Complex Models and Computational Intensive Methods for Estimation and Prediction, 6-7/09/07, Venezia (partecipazione a convegno). 22/05/2007: Modelling Consumption Systems in Evolutionary Economics and Marketing: a proposal of integration, Colloquium for Young Scientists, Convegno Networks of Creativity in Science and Arts, Dipartimento di Scienze Economiche, Padova (seminario). 31/08/2006: Cellular Automata Models for the Diffusion of Innovations, School of Economics, University of Queensland, Brisbane (seminario). 23/06/2006: Technological Change and Diffusion as a Learning Process, Centro Studi di Economia e Tecnica dell Energia Levi Cases, Padova (seminario). 14/06/2006: Cellular Automata and Riccati Equation Models for Diffusion of Innovations, XLIII Riunione della Società Italiana di Statistica, Sessioni Spontanee, Time-Space Series Analysis, Torino (partecipazione a convegno). Attività di referaggio Svolgo attività di referaggio per le seguenti riviste: Energy Policy, Technological Forecasting and Social Change, Renewable and Sustainable Energy Reviews, International Journal of Electrical Power and Energy Systems, Expert Systems with Applications, Sustainability. Premi di Studio Premio di studio per migliore tesi di dottorato nel settore dell economia dell energia e dell ambiente finanziato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell Energia Levi Cases, Università di Padova. 8

9 La sottoscritta Mariangela Guidolin, nata a Conegliano (TV) il 22/12/1978, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsitê in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde a verità. Padova, 31 gennaio

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 -

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Il presente rapporto costituisce una sintesi dei lavori svolti nell ambito di due aree all interno del gruppo di studio

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti European Conference on Information Literacy 2013 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti Finalità ECIL 2013 ha voluto riunire ricercatori, professionisti dell informazione,

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /

Dettagli

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011. Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Tamara Fioroni Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978 Nazionalità: Italiana E-mail: tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Titoli di Studio - Dottorato di Ricerca in Matematica conseguito presso l Università degli Studi di Bari in data 28-03-2008. Titolo

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) POSIZIONE ATTUALE: FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) - Collaboratore presso la Direzione Mercati Elettrici e Gas dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Dettagli

Abilitazione all esercizio professionale conseguita in data 1 SESSIONE 2002 con votazione 120/120

Abilitazione all esercizio professionale conseguita in data 1 SESSIONE 2002 con votazione 120/120 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 (DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ) Il sottoscritto LORENZO

Dettagli

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale Curriculum Vitae Dati anagrafici e recapiti Nome: Paolo Pertile Posizione attuale Professore Associato di Scienza delle Finanze; Università degli Studi di Verona; Dipartimento di Scienze Economiche. Titolare

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) POSIZIONE ATTUALE: Collaboratore presso il Dipartimento per la Regolazione dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico,

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Il Presidente ricorda che allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate

Dettagli

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dati personali Nata a Faenza il 14.08.1986 Cittadinanza Italiana Residente a Castel Bolognese, via Zanelli, 529 48014 Tel. +39 333 7340594 Posizione

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di ALESSANDRA GHI alessandra.ghi@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Assegnista di ricerca - - presso il Dipartimento di Management Sapienza Università

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MAZZITELLI Andrea Indirizzo VIA DEI BUONVISI 150-00148 - ROMA ( RM) E-mail a.mazzitelli@unimercatorum.it Cittadinanza ITA nascita 17/12/1971 Titoli di studio

Dettagli

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATA E LUOGO DI NASCITA:: 11 Aprile 1963. Roma. Recapito: Via Pavia 4, 00161 Roma. Telefono: 06-4441646 349 2701429 e-mail: isopi@mat.uniroma1.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico

Curriculum Vitae Scientifico Curriculum Vitae Scientifico Marco Berardi Nome: Marco; cognome: Berardi; data di nascita: 11 settembre 1980; cittadinanza: italiana; stato civile: coniugato; uff.: Ricerche. stanza 60a, I piano, Istituto

Dettagli

ALLEGATO A - TEMATICHE DI RICERCA PER L ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1. Integration of Renewable Energy Sources in Smart Grids 2. ICT-based solutions for Energy Consumption Awareness 3. Integration of green

Dettagli

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS Sunday 11 May - ARRIVAL IN ITALY, in the city of MARGHERA, province of VENEZIA, VENETO Region Monday 12 May - First Day 10:00 12:00 Training Session: How to support

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

Istruzione. Occupazione

Istruzione. Occupazione CURRICULUM VITAE Dati personali Amedeo Argentiero Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica via Alessandro Pascoli, 20 06123 Perugia Italia tel. +390755855293 fax.+390755855299

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

RAFFAELE PACI CURRICULUM VITAE

RAFFAELE PACI CURRICULUM VITAE RAFFAELE PACI CURRICULUM VITAE (selezione principali attività, aggiornato febbraio 2014) DATI ANAGRAFICI Nascita: Sassari, 3 settembre 1955 Indirizzo Università Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994;

Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994; CURRICULUM VITAE Gianna Figà-Talamanca TITOLI DI STUDIO E CARRIERA ACCADEMICA Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994; Laurea in Matematica conseguita presso

Dettagli

Laurea Triennale, Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 20122 Milano (Italy)

Laurea Triennale, Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 20122 Milano (Italy) FABIO GASPANI (Magenta, 13 giugno 1985) Istruzione e formazione Novembre 2011 Doctoral Researcher, Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca Sociale Scuola di dottorato di ricerca in Studi Comparativi

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Il sottoscritto nato il Dario Trevisan 15 giugno 1987, a Mirano (VE) consapevole delle sanzioni penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS. Viale Leonardo Da Vinci 175, Quartu S. Elena (Ca)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS. Viale Leonardo Da Vinci 175, Quartu S. Elena (Ca) Nome: Isabella Cognome: Sulis Luogo di nascita: Colleferro (Roma) Data di nascita: 20/05/1977 Residenza: Telefono: 328/2552378 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS Viale Leonardo Da Vinci 175,

Dettagli

ALLEGATO A - TEMATICHE DI RICERCA PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014 1. Integration of Renewable Energy Sources in Smart Grids 2. ICT-based solutions for Energy Consumption Awareness 3. Integration of green

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese Michelle Bonera :: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese industriali presso l Università Commerciale Luigi Bocconi

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONELLO D AMBRA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONELLO D AMBRA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONELLO D AMBRA NATO A Napoli IL 13.08.1979 RESIDENTE A Napoli (NA) 80126 VIA Francesco Arnaldi n.28 E-mail antonello.dambra@unina2.it URL: wpage.unina.it/dambra C.F.

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

2. Attività didattica presso la Facoltà/Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova

2. Attività didattica presso la Facoltà/Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova Curriculum vitae di Francesca Bassi 1. Informazioni generali Nata ad Udine, il 28 settembre 1967. Sposata, 3 figli. Laureata il giorno 11 luglio 1991 in Scienze Statistiche ed Economiche presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO

CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO Domenico Morrone Data di nascita: 31 ottobre 1975 Residenza: P.zza S. Maria del Campo n.15 Bari Ceglie del Campo (BA) 70129 Telefono: +39-335-8398610 E-mail: morrone@lum.it

Dettagli

M A R I O M E N E G A T T I

M A R I O M E N E G A T T I M A R I O M E N E G A T T I CURRICULUM VITAE Dati Personali Nato a Parma il 6 Maggio 1975. Indirizzo: Via L.A. Muratori 3, 43123 Parma Email: mario.menegatti@unipr.it Posizione attuale Dal 1 novembre 2013

Dettagli

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae Elvira Anna Graziano Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Elvira Anna Graziano Data di nascita 06/02/1984 Luogo di nascita Cariati (CS) Residenza Via Beata Teodora, 14 87067 Rossano (CS) Domicilio

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME CRISCI ANNA LUOGO E DATA DI NASCITA CASERTA 03 AGOSTO 1977 INDIRIZZO VIA APPIA N 198, SANTA MARIA A VICO (CE) TEL 0823809762 CELL.3280315644 EMAIL crisci.anna@virgilio.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale Classe LM-56 Scienze dell'economia

Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale Classe LM-56 Scienze dell'economia Curriculum: Economia internazionale e marketing Percorso A Economia internazionale (corso progredito) (1 e 2 Economia industriale (corso progredito ) SECS-P/0 I Statistica multivariata per le ricerche

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia Ultimo Triennio Angelo Spena Componenti, Materiali,

Dettagli

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino.

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino. Claudio Mattalia Università di Torino Scuola di Management ed Economia Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Corso Unione Sovietica 218/bis 10134 Torino Italia Tel. +39 011

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México CURRICULUM VITAE DEL DOTT. NICOLA LUCCHI ISTRUZIONE EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México Internet Law Certificate - 2005 Harvard

Dettagli

Relazione sull Attività Scientifica e Didattica

Relazione sull Attività Scientifica e Didattica Dott. Roberto Monte, Ricercatore di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Settore SECS-S/06, Dipartimento di Studi Economico-Finanziari e Metodi Quantitativi, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

S A B R I N A L E O. POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE

S A B R I N A L E O. POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE S A B R I N A L E O POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE Novembre 2013 (21-22 novembre) Sapienza Università di Roma. Partecipazione Corso di Formazione Come presentare una proposta di successo

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014)

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate alla pubblicazione

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015 BASILICON ALLEY LA CONSULENZA PROFESSIONALE PER L AVVIO DELLE (RE)STARTUP SOSTENIBILI ALDEHYDE MOLECULAR BUSINESS SYSTEMS Project in collaborazione con ZIOSTARTUP Milano, 2015 www.cinnam.com info@cinnam.com

Dettagli

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE 13 gennaio 2014-13 gennaio 2015 IL MASTER RILEVANZA/PREMESSA Cresce la domanda nel settore privato e in quello pubblico di esperti altamente qualificati

Dettagli

Elena Gelosa Curriculum Vitae

Elena Gelosa Curriculum Vitae Elena Gelosa Curriculum Vitae CONTATTI: email: elegelo@yahoo.it mobile: +39 348 2511506 indirizzo: Via Missori 14, 20900 Monza - MB DATI ANAGRAFICI E PERSONALI: Nata a Monza il 6 Marzo 1968 Stato Civile:

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI DATI ANAGRAFICI Nome: PAOLA RUBBIONI Luogo e data di nascita: Perugia, 16.09.1968 Nazionalità: italiana Stato civile: coniugata CURRICULUM STUDIORUM ed ITER LAVORATIVO

Dettagli

Paola Paglietti Curriculum Vitae

Paola Paglietti Curriculum Vitae Paola Paglietti Curriculum Vitae 18 dicembre 2012 Indirizzo: Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Via dell'artigliere, 19-37129 Verona Telefono: 0458028734 Email: paola.paglietti@univr.it

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e cognome DONATA FAVARO STUDI - Febbraio 2000 Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei. Università di Torino. Relatori di tesi: Proff. Giuseppe Bertola e Onorato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA. Prof. Federica Cucchiella Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA. Prof. Federica Cucchiella Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA Prof. Federica Cucchiella Curriculum scientifico (Aggiornato il 3/01/2014) Dal settembre 2000 inizia a collaborare in qualità ricercatore junior presso

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

27. Cesaretti G.P, Scarpato D (2010). Qualità alimentare e competitività di sistema. Economia Agro-Alimentare, vol. 1, p. 7-28, ISSN: 1126-1668.

27. Cesaretti G.P, Scarpato D (2010). Qualità alimentare e competitività di sistema. Economia Agro-Alimentare, vol. 1, p. 7-28, ISSN: 1126-1668. Main pubblications 1. Telese A., Scarpato D., Rotondo G., Simeone M. (2016) Product Attributes And Purchasing Behaviour: How Parents Food Choices Can Act On Their Children s Bmi? Empirical Evidence From

Dettagli

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope C U R R I C U L U M V I T A E R A F F A E L E F I O R E N T I N O RICERCATORE IN ECONOMIA AZIENDALE PROFESSORE AGGREGATO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

"Cellular Automata": un modello per stimare la penetrazione nel mercato di farmaci emergenti

Cellular Automata: un modello per stimare la penetrazione nel mercato di farmaci emergenti "Cellular Automata": un modello per stimare la penetrazione nel mercato di farmaci emergenti Renato Guseo 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova Convegno: "Modelli di

Dettagli

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ing. Silvia Lovatti Ufficio Processi e Progetti Speciali Direzione Amministrativa Università Ca Foscari Venezia Ca Foscari

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Destinazioni turistiche come network

Destinazioni turistiche come network 5 e 6 settembre 2013 La Salle, Aosta 26 novembre 2013 Aosta Destinazioni turistiche come network Tripodi C., Università della Valle d Aosta e SDA Bocconi Turci L., Università della Valle d Aosta e Oxford

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM M. Simona Andreano Professore Associato di Statistica Economica 1. Indirizzo Universitas Mercatorum Via Appia Pignatelli 62-00178 Rome Tel.: +39 06 78052327; Fax: +39 06 7842136

Dettagli