Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction"

Transcript

1 Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni Torino - 6-7/11/2003 Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica UR 6: Roma Tor Vergata - Ca Foscari Venezia

2 Temi di ricerca in WP2: formalismi e modellazione di sistemi complessi Studio di modelli analitici basati su modelli a rete di code e su algebre di processo stocastiche Relazione fra formalismi Algoritmi di trasformazione WP3: generazione automatica di modelli prestazionali da modelli e linguaggi di specifica di sistemi studio di metodi di traduzione e integrazione di modelli prestazionali e specifica sviluppo di ambienti integrati per la specifica e valutazione delle prestazioni di sistemi software WP4: metodi esatti e approssimati di soluzione di modelli a capacità finita studio di modelli di sistemi complessi (eterogenei, multiclasse) modelli di blocco per rappresentare diversi tipi di comunicazione WP5: studio e sviluppo di metodi e modelli di simulazione sviluppo di modelli e ambienti di simulazione per l analisi di sistemi 2/7

3 WP2: formalismi e modellazione di sistemi complessi A1: studio di formalismi e costruzione incrementale e modulare di modelli Confronto fra diversi tipi di formalismi e classi di modelli prestazionali: studio di relazione fra modelli basati su reti di code (QN) e algebre di processo stocastiche (SPA) sviluppo di formalismi integrati che combinano diversi tipi di modelli per trarre vantaggi delle relative potenzialità studio di relazione fra modelli basati su QN e su SPN algoritmi di trasformazione fra modelli [S. Balsamo, M. Bernardo, M. Simeoni Combining Stochastic Process Algebras and Queueing Networks for Software Architecture Analysis, Proc. ACM WOSP 2002.] [S. Balsamo, M. Bernardo, M. Simeoni Performance Evaluation at a Software Architecture Level in 'Formal Methods for Software Architectures (M. Bernardo and P. Inverardi eds.), Lecture Notes in Computer Science 2804: , September 2003.] 3/7

4 WP3:generazione automatica di modelli prestazionali da modelli e linguaggi di specifica di sistemi A1: generazione di modelli per validazione di efficienza Derivazione di un modello di prestazioni da un modello di specifica studio di metodi di traduzione e integrazione di modelli prestazionali e specifica (stato dell arte) proposta e sviluppo di un ambiente integrato metodi analitici e di simulazione (WP3 -> WP5) [S. Balsamo, M. Simeoni Integrating Performance Modelling in the Software Development Process Proc. Monterey Workshop 2002, selected for LNCS, to appear] [S. Balsamo, A. Di Marco, P. Inverardi, M. Simeoni Software Performance Analysis: State of the art and perspectives, Res. Report, CS-01-03, Dip. Informatica, Univ. Ca Foscari di Venezia, Jan. 2003, submitted] 4/7

5 WP3:generazione automatica di modelli prestazionali da modelli e linguaggi di specifica di sistemi feedback Software Specification Behavioral Model (Labeled Transition System, UML, ) Transformation Algorithm Performance Model (QN, SPA, SPN, Simulazione,...) Performance Evaluation Dynamic description State annotation, Communication type Scenarios parameterization Results and interpretation 5/7

6 A1: metodi risolutivi Attività di ricerca dell Università Ca Foscari di Venezia WP4: metodi esatti e approssimati di soluzione di modelli a capacità finita studio di modelli di sistemi complessi modelli eterogenei con diversi protocolli di blocco BAS, BBS, RS blocking Kanban networks altri meccanismi modelli multiclasse e multicatena Esplosione dello spazio degli stati => algoritmi approssimati Tecniche di riduzione (aggregazione, troncamento) - Tecniche gerarchiche Approcci basati su massima entropia Metodi ibridi WP2 -> WP4 Tecniche di analisi particolari basate su relazione fra formalismi soluzione di modelli di blocco per rappresentare diversi tipi di comunicazione: modelli per sistemi con componenti concorrenti e comunicazione sincrona [S.Balsamo, D. Kouvatsos, Special Issue Queueing Networks with Blocking Performance Evaluation Journal, 2003, 51/2-4] [S. Balsamo, P. Inverardi, V. De Nitto On using queueing networks with blocking for software performance modelling Performance Evaluation Journal, 2003, 51/2] [S. Balsamo Performance analysis of ququeing networks with blocking Tutorial paper, Proc. HET-NETs '03, First Int. Work. Conf. on Performance Modelling and Evaluation of Heterogeneous Networks, Ilkley, UK, July, 21-23, 2003, pp. T6/1-35] 6/7

7 WP5: studio e sviluppo di modelli e metodi di simulazione Sviluppo e applicazione di metodologie di simulazione per la valutazione di prestazioni di sistemi complessi Derivazione del modello di simulazione da modelli o linguaggi di specifica (UML) Creazione di un ambiente di simulazione per la valutazione di sistemi software Sviluppo del tool di simulazione di sistemi software UML-Y [S. Balsamo, M. Marzolla, Simulation Modeling of UML Software Architectures, Proc.ESM 2003, European Simulation Muticonference 2003, Nottingham, UK, 9-11 June 2003] [S. Balsamo, M. Marzolla, A Simulation-based approach to Software Performance Modeling, Proc. ESEC/FSE 2003, Europ. Software Eng. Conf. and ACM SIGSOFT Symp. on the Foundations of Soft. Eng., Helsinki, Sept. 3-6, 2003] [S. Balsamo, M. Marzolla Towards Performance Evaluation of Mobile Systems in UML Proc. ESMc 03, Eurosim, Naples, Oct. 2003] 7/7

Kickoff meeting MIlano 29 gennaio 2009

Kickoff meeting MIlano 29 gennaio 2009 d-asap @Unibg Kickoff meeting MIlano 29 gennaio 2009 Componenti gruppo Fa parte dell'unità del PoliMi Membro Angelo Gargantini UniBg Goal Principale in WP4: Tecniche e strumenti per il testing (leader

Dettagli

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi: materiale didattico

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi: materiale didattico Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi: materiale didattico Prima parte: verifica basata su logica temporale lineare Peled: Software Reliability Methods, cap. 1. Katoen: Concepts,

Dettagli

(01/03/ /06/2018)

(01/03/ /06/2018) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ENRICO BARBIERATO ] E-mail enrico.barbierato@uniupo.it Nazionalità Italiana Data di nascita [ 16/ 09/ 1964 ] PROFILO LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/enricobarbierato/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONE RICCUCCI 2, VIA ROSSINI - 62028 SARNANO (MC) Telefono 328/2850006 0733/658123 Fax E-mail

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANDREA MARIN

CURRICULUM VITAE DI ANDREA MARIN CURRICULUM VITAE DI ANDREA MARIN Informazioni personali Cognome e nome: Marin Andrea Indirizzo: *** Telefono: *** Email: marin@dais.unive.it Data di nascita: 08 Aprile 1976 Sesso: Maschile Posizione corrente

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum CHEMINOD MANUEL Curriculum vitae et studiorum Esperienza Professionale Periodo: 01/11/2012 - oggi Tecniche e strumenti software per l analisi di sicurezza di reti industriali Protocollo: IEIIT - CNR N.

Dettagli

Curriculum di Jeremy James SPROSTON

Curriculum di Jeremy James SPROSTON Studi Curriculum di Jeremy James SPROSTON 1996-2001: PhD in Computer Science, School of Computer Science dell Università di Birmingham, Regno Unito, con tesi: Model Checking of Probabilistic Timed and

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE Legge 449/97 SETTORE: Strumenti, Ambienti e Applicazioni per la Società dell Informazione PROGETTO: P1 Reti Internet: efficienza, integrazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Franco Fummi Dip. Informatica Università di Verona Struttura del corso 18 lezioni: 33 ore di teoria 12 ore di laboratorio 16 ore di elaborato 2 ore di prova intermedia

Dettagli

GIG: Generating Interfaces for RDF Graphs. Alice Graziosi

GIG: Generating Interfaces for RDF Graphs. Alice Graziosi GIG: Generating Interfaces for RDF Graphs Indice 1. Introduzione progetto GIG: Generating Interfaces for RDF graphs 2. Dettagli progetto 3. Proposta di proroga per l ulteriore anno di borsa di studio 2

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo)

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo) Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona Nicola Drago (XV ciclo) RELAZIONE ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA AL III ANNO DI CORSO DI DOTTORATO 1. Programma

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

Introduzione a HW/SW codesign

Introduzione a HW/SW codesign Introduzione a HW/SW codesign 1 Origini: sintesi dell HW La sintesi logica risulta essere relativamente assestata a partire dagli anni 90 Flusso di progetto: algoritmo => FSM => RTL=> equazioni booleane

Dettagli

Testi del Syllabus. Insegnamento: SISTEMI DI ELABORAZIONE. Anno regolamento: 2014 CFU: Anno corso: 1

Testi del Syllabus. Insegnamento: SISTEMI DI ELABORAZIONE. Anno regolamento: 2014 CFU: Anno corso: 1 Testi del Syllabus Resp. Did. AMORETTI Michele Matricola: 207094 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 05924 - SISTEMI DI ELABORAZIONE Corso di studio: 5015 - INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2014

Dettagli

Logistica Integrata. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 AA 2014/2015

Logistica Integrata. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 AA 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 Giuseppe Stecca A chi è rivolto il corso Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Indirizzo c) Sistemi Logistici e di Trasporto

Dettagli

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Introduzione al Corso di Verifica Automatica Anno Accademico 2010/11 1 Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Prof.ssa Susanna Donatelli Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino www.di.unito.it

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software 2 - Parte 2 DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML

Dettagli

Analisi dei rischi: esercizi (esercizio 2)

Analisi dei rischi: esercizi (esercizio 2) Analisi dei rischi: esercizi (esercizio 2) Marco Domenico Aime < m.aime @ polito.it > Marco Vallini < marco.vallini @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 Strumenti software

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Reti SAN e UltraSAN - Möbius

Reti SAN e UltraSAN - Möbius Reti SAN e UltraSAN - Möbius Emilio Spinicci Giovanni Liguori 27/03/2003 1 Introduzione Stochastic Activity Networks (SAN) Modelli di Markov e reti SAN Utilizzo dei tools UltraSAN - Möbius Esempio di modellazione:

Dettagli

Sintesi della presentazione

Sintesi della presentazione Introdurre il Knowledge Management in azienda: la metodologia it Consult Viliam Battarra Responsabile Organizzazione e Metodologia, it Consult Sintesi della presentazione Il titolo La metodologia Obiettivi

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Posizione attuale Dal Dicembre 2008: Ricercatore presso l Università degli Studi di Padova.

Dettagli

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education S-vLab Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education Progetto, realizzazione e valutazione di un laboratorio virtuale per l Alta Formazione in Ingegneria

Dettagli

Modellazione discreta con UML

Modellazione discreta con UML Modellazione discreta con UML Simulazione & Logistica, I modulo Lezione n. 3 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia A.a. 2008/09, I semestre Giovanni A. Cignoni

Dettagli

Mauro Andreolini Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche. dell Università di Modena e Reggio Emilia.

Mauro Andreolini Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche. dell Università di Modena e Reggio Emilia. Mauro Andreolini Indirizzo Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia Via Campi, 213/A 41125 - Modena Tel. +39 059 2055192 Fax +39 059 2055216 E-mail

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 FORMAZIONE E STUDI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore conseguita presso l Università degli

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

1991: Dottorato in Informatica, Università di Torino e Milano 1986: Laurea in Scienze dell Informazione, Università di Torino

1991: Dottorato in Informatica, Università di Torino e Milano 1986: Laurea in Scienze dell Informazione, Università di Torino CURRICULUM VITAE Francesco Bergadano nato a Torino il 12/8/1963. Indirizzo Ufficio: Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Corso Svizzera 185, 10149 Torino Tel. (39) 011 6706743 Fax (39) 011

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia

WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia Institute for Protection and Security of the Citizen WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia 1 Il progetto WARM 2 1 Linee guida / 1 1. Tutti gli aspetti del

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

July 2, Research at the SW Technologies Lab. Primo Workshop Italiano su Real-Time Embedded Systems

July 2, Research at the SW Technologies Lab. Primo Workshop Italiano su Real-Time Embedded Systems IRTES WIRTES - Pisa, July07 07 Primo Workshop Italiano su Real-Time Embedded Systems July 2, 2007 Research at the SW Technologies Lab (Time Petri Nets nella verifica e valutazione di sistemi real-time)

Dettagli

IronITA. Irony Detection in Italian Tweets EVALITA 2018 EVALUATION OF NLP AND SPEECH TOOLS FOR ITALIAN

IronITA. Irony Detection in Italian Tweets EVALITA 2018 EVALUATION OF NLP AND SPEECH TOOLS FOR ITALIAN EVALITA 2018 EVALUATION OF NLP AND SPEECH TOOLS FOR ITALIAN IronITA Irony Detection in Italian Tweets Alessandra Teresa Cignarella 1,2, Simona Frenda 1,2, Valerio Basile 1, Cristina Bosco 1, Viviana Patti

Dettagli

Stefano Marrone professore aggregato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Stefano Marrone professore aggregato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Stefano Marrone professore aggregato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Matematica e Fisica Seconda Università di Napoli Formazione: 2002-2006: dottorato in Ingegneria Elettronica

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione AA 2007/2008 emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi Agenda Breve richiami su modellazione e sistemi Concetto di simulazione Modelli di simulazione

Dettagli

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale Supporto meccatronico alla progettazione di macchine Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale L evoluzione: dal motore principale + Motore principale Trasmissione meccanica Camme meccaniche

Dettagli

DUALLY: un Framework per l Interoperabilità tra Linguaggi e Tool Architetturali

DUALLY: un Framework per l Interoperabilità tra Linguaggi e Tool Architetturali DUALLY: un Framework per l Interoperabilità tra Linguaggi e Tool Architetturali Ivano Malavolta 1 Dipartimento di Informatica, Università degli Studi dell Aquila, ivano.malavolta@di.univaq.it Abstract.

Dettagli

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco PROGETTO LINFA Logistica INtelligente del FArmaco ABSTRACT DEL PROGETTO LINFA LINFA ha l'obiettivo di aumentare efficienza, efficacia e prevedibilità del processo di approvvigionamento di farmaci e dispositivi

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola: Testi del Syllabus Docente POGGI AGOSTINO Matricola: 004617 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 06015 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca si Confronta ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale Chiara Delmastro LAME, Politecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. MASTER in DIGITAL HUMANITIES a.a. 2018/2019 CALENDARIO LEZIONI

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. MASTER in DIGITAL HUMANITIES a.a. 2018/2019 CALENDARIO LEZIONI UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI MASTER in DIGITAL HUMANITIES a.a. 2018/2019 CALENDARIO LEZIONI Si ricorda che il calendario proposto potrebbe essere oggetto di modifiche

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Medica Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione Relatore Prof.ssa Federica

Dettagli

I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO Edizione 2017 (4 crediti) Obbiettivi del corso

I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO Edizione 2017 (4 crediti) Obbiettivi del corso I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO Edizione 2017 (4 crediti) Obbiettivi del corso Oltre ad un adeguato grado di specializzazione, oggi il lavoro di ricerca richiede doti di

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

GALASSI UGO Professione : Assegnista di ricerca. Sede lavorativa Università del Piemonte Orientale, Alessandria

GALASSI UGO Professione : Assegnista di ricerca. Sede lavorativa Università del Piemonte Orientale, Alessandria GALASSI UGO Professione : Assegnista di ricerca Sede lavorativa Università del Piemonte Orientale, Alessandria Tel.: 0131-360340 Fax: 0131-360198 E-mail: info@ugogalassi.net CURRICULUM Dati personali Milite

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Concas Giulio Indirizzo(i) Via Maddalena 14 Telefono(i) 070 6755781 Mobile: 3204372963 Fax 070 6755782 E-mail Concas@diee.unica.it Cittadinanza

Dettagli

Forum Méthodes Formelles Tolosa, 10 October Deadlock free dispatching for fleets of vehicles

Forum Méthodes Formelles Tolosa, 10 October Deadlock free dispatching for fleets of vehicles Forum Méthodes Formelles Deadlock free dispatching for fleets of vehicles Franco Mazzanti Alessio Ferrari Giorgio O. Spagnolo ST CNR Pisa taly ST CNR Pisa taly ST CNR Pisa taly Presentation CONSGLO NAZONALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Marco Guazzone. Curriculum vitae

Marco Guazzone. Curriculum vitae Marco Guazzone Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Attualmente, Marco Guazzone è ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università

Dettagli

N I C O L A D R A G O

N I C O L A D R A G O N I C O L A D R A G O DATI PERSONALI Nazionalità: italiana Anno di Nascita: 1972 ISTRUZIONE È in possesso del diploma di Perito Industriale Capotecnico in "Informatica Industriale" È in possesso della

Dettagli

CURRICULUM VITAE LUCA BORTOLUSSI

CURRICULUM VITAE LUCA BORTOLUSSI CURRICULUM VITAE LUCA BORTOLUSSI Nome: Luca Bortolussi Dati Biografici Data e Luogo di Nascita:/07/1980, Latisana (UD), Italy. Residenza: Via G.B. Vico 21, Portogruaro (VE). Ufficio: Dipartimento di Matematica

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito il 24/03/2009 presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi I fondamenti (1) Per studiare scientificamente un Sistema è spesso necessario fare delle assunzioni semplificative

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO informazioni personali Institutional email Personal email Nato ad Avellino, 14 Febbraio 1982 cdambrosio@unisa.it cirodamb@gmail.com Office phone +39 089

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Dottorato di ricerca in Fisica (XXXI Ciclo) Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Progetto di ricerca di Eufemia Lella Mi presento Tesi di laurea - Aprile 2014: «Caratterizzazione

Dettagli

CISAS Biomatema-ca. Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute. 1 o(obre se(embre 2019

CISAS Biomatema-ca. Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute. 1 o(obre se(embre 2019 CISAS Biomatema-ca Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute 1 o(obre 2016 30 se(embre 2019 Obiettivi υ Ristrutturazione dell'area υ Ricerca su ambiente, ecosistema e salute υ Ricerca su metodi per

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

Paolo Perlasca. Università degli Studi di Milano December 2002 present

Paolo Perlasca. Università degli Studi di Milano December 2002 present Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Address: via Comelico 39/41, 20135 Milano Phone: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca is assistant professor at the Computer Science Department

Dettagli

(rajabali,

(rajabali, . th International CSI Computer Conference (CSICC 006), School of Computer Science, IPM, Jan. 4-6, 006, Tehran, Iran. E @ > @> @ @??? @?> > @ @ @?> > > @?@ @ @ >> > @ >> @> > @@? >@ @ >?> @ > @ > >.> @

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: Lingua inglese Classe: 5 Ai/5 Bi Ore settimanali previste: 3 ore tot.99/102 Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione Simulazione & Logistica, I modulo Lezione n. 1 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia A.a. 2008/09, I semestre Giovanni A. Cignoni

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: INFORMATICA Docente: Sileo Domenica Corso di studio: Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA Anno di corso: 1 Periodo didattico: 1 semestre Tipologia:

Dettagli

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento 1 Sommario Parte 1: Definizione CONWIP Analisi della letteratura: articoli di riferimento principali fonte degli

Dettagli

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 6 Bologna, VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) Definizione (1) Una combinazione di procedure, metodi e strumenti con cui una politica, un programma o un progetto può essere giudicato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica (quadriennale

Dettagli

GIANFRANCO BALBO. Curriculum Studiorum et Vitae

GIANFRANCO BALBO. Curriculum Studiorum et Vitae GIANFRANCO BALBO Curriculum Studiorum et Vitae Informazioni Generali Gianfranco Balbo nasce a Piossasco (TO) il 19 settembre 1946. Nel 1970 consegue la laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze M.F.N.

Dettagli

CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI

CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI Andrea Bobbio Roberta Terruggia Dipartimento di Informatica Università del Piemonte Orientale, A. Avogadro 151 Alessandria (Italy) La struttura di un

Dettagli

[4] G. Iazeolla, Argomento "Simulazione" della Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto dell'enciclopedia Italiana, Roma, 1986.

[4] G. Iazeolla, Argomento Simulazione della Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto dell'enciclopedia Italiana, Roma, 1986. G.Iazeolla CurVit 1 of 13 July 2019 Prof. Giuseppe I A Z E O L L A List of Publications and Research Projects 1) Books, Monographs and Editions 2) Dossiers 3) Scientific Publications 4) Scientific Reports

Dettagli

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 4 4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 4.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

Ing. Gianluca ALOI GTTI Università della Calabria Giugno, Ancona

Ing. Gianluca ALOI GTTI Università della Calabria Giugno, Ancona Ing. Gianluca ALOI Università della Calabria GTTI 2013 24-26 Giugno, Ancona Partecipanti/Budget Panoramica Obiettivi Risultati Sviluppi Coordinatore Progetto Prof. Emanuele VITERBO - Università della Calabria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Indirizzo istituzionale di posta elettronica Telefono istituzionale Fax PEC VITANZA ALESSANDRA 30/06/1983 alessandra.vitanza@pec.it ESPERIENZA

Dettagli