I dispositivi di input/output: il mouse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dispositivi di input/output: il mouse"

Transcript

1 I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo viene comunicato al processore, che produce lo spostamento corrispondente della freccia sul video Una volta raggiunta la posizione desiderata, premendo uno dei pulsanti del mouse si genera un segnale in input che può corrispondere a diverse funzioni 1

2 I dispositivi di input/output: le stampanti La stampante è un dispositivo di output che consente la stampa su carta delle informazioni Parametri in base ai quali si valutano le prestazioni di una stampante La velocità di stampa: viene solitamente misurata in pagine al minuto o in caratteri al secondo, la risoluzione (qualità) di stampa: indica quanto precisa è la riproduzione dei simboli. Si misura in dpi (dot per inch). 2

3 I dispositivi di input/output: le stampanti Esistono diversi tipi di stampanti; i più comuni sono: Stampanti a margherita o a testina rotante Stampanti ad aghi Stampanti a getto di inchiostro. Stampanti laser 3

4 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini acquisibili La risoluzione ottica indica il numero massimo di puntini in cui lo scanner è capace di scomporre una immagine, riferita alla lunghezza/larghezza di un pollice (25,4 mm). I dot (puntini in inglese) sono l equivalente dei pixel Può essere connesso alla porta parallela o all USB 4

5 Lo scanner C i a o! 5

6 Lo scanner Quanta memoria occupa una immagine 2``x3`` acquisita tramite uno scanner a 300 DPI, 256 colori? 300 DPI x 2 Inch = 600 Dot 300 DPI x 3 Inch = 900 Dot 600x900 = Dot 256 colori 8 bit/pixel = 1 byte/pixel byte circa 0.5 MB 6

7 Lo scanner: che risoluzione usare? Per una visualizzazione sullo schermo di un monitor è del tutto inutile superare i 100DPI, visto che il monitor ne può rappresentare normalmente una novantina (perché?). Questo consente oltretutto un buon risparmio di memoria. Per l'editoria vanno normalmente usati 300DPI, limite fisico delle più comuni macchine da stampa, salvo diverse richieste dell'editore o pubblicazione di dettagli ingranditi tratti da quell'immagine. Per l'archiviazione quale originale vale la pena di salvaguardare al massimo il dettaglio dell'immagine, utilizzando i 600DPI dello scanner. 7

8 Altri dispositivi di input/output Lettori di codici a barre Modem Fax Microfono (il controller si chiama scheda audio) Casse acustiche (il controller si chiama scheda audio) Plotter 8

9 Interazione tra processore e memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE CLOCK UC ALU HARD DISK MONITOR CONTROLLER CONTROLLER BUS MEMORIA CENTRALE CONTROLLER LETTORE CD_ROM CONTROLLER TASTIERA 9

10 Programmazione: Sommario Concetti di Base della Programmazione; Algoritmi; Diagrammi di Flusso; Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Logo Variabili, Procedure e Parametri; 10

11 Il Problema computazionale È computazionale un problema che da alcuni dati iniziali porta ad un risultato tramite almeno una sequenza preordinata di passi; Esempi nella vita pratica si trovano facilmente nell arte culinaria o nella musica. 11

12 Esempio Il Risotto alla Zucca: - Abbiamo gli ingredienti (riso, zucca, olio, prezzemolo, cipolla, sale, etc.) con le giuste quantità; - Seguiamo la ricetta; - Serviamo il piatto a tavola. 12

13 Altro esempio L esecuzione della nona di Beethoven: - Abbiamo l orchestra, il direttore ed i musicisti; - Seguiamo lo spartito; - La musica riempie la sala. 13

14 Ma Non è così facile come sembra! Per scrivere la sequenza di passi bisogna essere un bravo cuoco o un bravo compositore (o entrambi, come Rossini); Anche per sapere eseguire bisogna imparare l arte. 14

15 Il cuore dell informatica? definizione di un particolare problema computazionale scrittura di un algoritmo che lo risolve scrittura del programma che traduce i passi dell algoritmo in termini comprensibili dal computer 15

16 Algoritmo Un algoritmo è una sequenza finita di passi da eseguire affinché venga risolto un dato problema computazionale. Ogni passo deve essere esauribile in tempo finito. La cosa difficile è scrivere una sequenza di passi che risolvano il problema computazionale 16

17 Il programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer dei passi dell algoritmo Deve essere scritto tramite un linguaggio che il computer capisca (linguaggio macchina); Il programmatore utilizza un linguaggio di programmazione che poi viene tradotto in linguaggio macchina; 17

18 Il Problema Computazionale INPUT PROGRAMMA OUTPUT 18

19 Un esempio di algoritmo Ricetta del Risotto alla Zucca: 1. Preparare il soffritto ed il brodo; 2. Aggiungere la zucca a pezzettini al soffritto; 3. Mescolare fino a quando la zucca non è un purè; 4. Aggiungere il riso al soffritto; 5. Fare tostare il riso; poi bagnarlo con il vino; 6. Aggiungere brodo fino a quando il riso è cotto; 7. Aggiungere prezzemolo, pepe e burro; 8. Se preferisci salato, allora aggiungi sale; 19

20 Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 20

21 Le fasi dell implementazione Analisi del problema computazionale (individuare input ed output, etc.) Progettazione di una soluzione proponendo una suddivisione del problema in sottoproblemi più semplici; alla fine di questa fase, per ogni sottoproblema si deve scrivere l algoritmo utilizzando pseudo-codici e diagrammi di flusso; Stesura del programma a partire dall algoritmo: implementazione vera e propria Test del programma: alfa testing, beta testing, debugging Produzione documentazione e distribuzione 21

22 Sottoproblemi La ricetta precedente è un esempio di cosa significa scomporre un problema in sottoproblemi; Ogni sottoproblema può essere scomposto in problemi via via più elementari; Per ogni problema elementare deve esistere un istruzione nel linguaggio adottato la cui esecuzione lo risolve. 22

23 Alto e basso livello Man mano che si suddivide il problema in sottoproblemi, si scende di livello; Se ci si avvicina al linguaggio umano, si parla di linguaggi di Alto livello; Se ci si avvicina al linguaggio macchina, si parla di linguaggi di Basso livello; 23

24 Linguaggi di Programmazione Linguaggio umano (es. Italiano) Descrizione di un algoritmo (es. diagrammi di flusso, pseudo codice, etc ) Linguaggi di Programmazione (es. C, VBasic, Java, Logo, etc ) Linguaggio Macchina 24

25 Linguaggi di programmazione Linguaggio macchina Codifica binaria delle istruzioni Diverso per ogni architettura Istruzioni e operazioni elementari coincidono Linguaggio Assembler Sempre a livello macchina, ma codifica simbolica delle istruzioni Es: ADD R1, #5 STORE R1, M[255] 25

26 Linguaggi di programmazione Linguaggio ad alto livello (HLL - High-Level Languages Elaboratore virtuale Operazioni molto più astratte delle operazioni HW Es: x = y+2 z = cos(x) Linguaggio indipendente dalla piattaforma! Possibile mediante l esistenza di traduttori 26

27 Linguaggi di programmazione Programma sorgente (HLL) Traduttore Programma eseguibile (bit) 27

28 Traduttori somma due interi stampa un messaggio... Uomo Traduttore Macchina 28

29 Traduttori Due schemi Compilatori Interpreti 29

30 Compilatori Traduzione avviene in due passi: Compilazione vera e propria Collegamento (link) Dopo la fase di link, il programma può essere eseguito direttamente Ogni fase produce un file corrispondente all aggiunta di informazioni di vario tipo Formato oggetto Formato eseguibile 30

31 Compilatori sorgente COMPILATORE oggetto LINKER Libreria eseguibile

32 Linker Risolve i riferimenti ad indirizzi di memoria Indirizzi logici => indirizzi fisici Aggiunge al codice le librerie: Funzioni pre-compilate e riutilizzabili (es. funzioni matematiche) e distribuite con il compilatore Codice scritto in precedenza Due schemi: Librerie statiche Librerie dinamiche 32

33 Interpreti Il formato interno viene generato interpretando e traducendo il formato sorgente Il programma viene interpretato ed immediatamente eseguito istruzione per istruzione. Non viene generato né formato intermedio (oggetto) né eseguibile. 33

34 Compilatori vs. interpreti Linguaggi compilati: Vantaggi: Formato del programma eseguibile più efficiente esecuzione più veloce Migliore supporto per istruzioni complesse e programmi di grandi dimensioni Svantaggi: Rallentamento tempo di sviluppo dei programmi Maggiori requisiti di spazio di memoria (il compilatore è un programma sofisticato) Linguaggi interpretati: Ideali in ambiente didattico per lo sviluppo rapido di programmi. 34

35 Portabilità del software Possibilità per un programma di poter essere eseguito su piattaforme HW e SW diverse da quelle su cui è stato sviluppato Software portabile in genere rappresenta l eccezione! Es: Programmi su PC intel in ambiente windows 35

36 Linguaggi di programmazione FORTRAN FORmula TRANslation (1956) calcoli tecnico-scientifici (ambiente fisico/matematico) svariate librerie compilato COBOL COmmerce and Business Oriented Language (1960) elaborazione di archivi, tabulati applicazioni contabili 36

37 Linguaggi di programmazione BASIC Beginner s All-purpose Symbolic Instruction Code (1962) relativamente semplice capacità grafiche interpretato versioni evolute (VisualBasic) PASCAL (1972) Linguaggio molto formale (progetto accademico) Programmazione strutturata Utile per la didattica Compilato 37

38 Linguaggi di programmazione C C++ Bell Labs (1972) Evoluzione più efficiente del PASCAL Istruzioni per ottimizzazione del codice efficiente Molto usato nella programmazione di sistema compilato Bell Labs ( 80) Evoluzione del C ad oggetti Diverso paradigma di programmazione Include il C compilato 38

39 Linguaggi di programmazione Java Perl Sun MicroSystems ( 90) Evoluzione del C++ Schema misto compilato+interpretato Portabilità universale tramite formato intermedio (bytecode) Vasta gamma di librerie Supporto alla programmazione web GNU project ( 90) interpretato complesso, ma molto potente molto utilizzato nella programmazione web programmi=>script 39

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

Programmazione: Sommario

Programmazione: Sommario Programmazione: Sommario Concetti di Base della Programmazione; Algoritmi; Diagrammi di Flusso; Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Logo Variabili, Procedure e Parametri; 1 Il Problema computazionale

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Il Problema computazionale È computazionale un

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript 1 Il Problema computazionale È computazionale

Dettagli

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: la tastiera I dispositivi di input/output: la tastiera La tastiera è il principale dispositivo di input nei moderni sistemi di elaborazione Insieme di tasti, connessi ad interruttori I tasti possono essere così raggruppati

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Il Problema computazionale È computazionale un

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi di I/O

Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi di I/O Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Linguaggi Procedurali Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno LINGUAGGI PROCEDURALI Curtin, cap. 12.3 1 Linguaggi di Programmazione

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 19 Linguaggi 2 / 19 Linguaggi 3 / 19 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina virtuale

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java la traduzione dei programmi ed introduzione a Java programmi descrizioni di algoritmi effettuate tramite linguaggi di programmazione lo stesso algoritmo, fissato un linguaggio di programmazione, può essere

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Limiti del linguaggio assembler Esempio: gestione

Dettagli

Informatica Problema Algoritmo Programma

Informatica Problema Algoritmo Programma Informatica Problema Algoritmo Programma 2^ PARTE I linguaggi di programmazione I linguaggi di programmazione si possono suddividere fondamentalmente in tre categorie: 1. Linguaggio Macchina 2. Linguaggio

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 28 Linguaggi 2 / 28 Linguaggi 3 / 28 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori II parte dispositivi di I/O

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori II parte dispositivi di I/O Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

I linguaggi. Informatica

I linguaggi. Informatica I linguaggi Informatica Comunicazione La comunicazione è un processo che consente di scambiare informazioni e coinvolge un mittente, un destinatario, un messaggio ed un canale comunicativo. Affinché la

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo Introduzione alla programmazione Walter Didimo Programmi Un programma è una frase (anche molto lunga) che descrive delle azioni che devono essere svolte da un calcolatore La frase deve essere dettagliata

Dettagli

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Programmazione I Fondamenti di programmazione ( Lezione I ) Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Fabrizio Messina messina@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~messina Algoritmo Dato un problema, un algoritmo

Dettagli

Linguaggi, compilatori e interpreti

Linguaggi, compilatori e interpreti Linguaggi, compilatori e interpreti 1 Il codice macchina Ciascun calcolatore ha un ampio insieme di istruzioni che è in grado di eseguire. Le istruzioni vengono rappresentate mediante sequenze di bit 001000100011

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Il punto della situazione STATO DATI

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Linguaggi, compilatori e interpreti

Linguaggi, compilatori e interpreti Linguaggi, compilatori e interpreti Il codice macchina Ciascun calcolatore ha un ampio insieme di istruzioni che è in grado di eseguire. Le istruzioni vengono rappresentate mediante sequenze di bit 000101

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma

Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma Lezione2i Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma Informatica e tecnologia informatica Il termine

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmi Un programma è un insieme di istruzioni che il computer deve seguire Usiamo programmi in continuazione

Dettagli

SOFTWARE. Interattività

SOFTWARE. Interattività SOFTWARE Attività logico-matematiche che permettono ad in sistema informatico di elaborare le informazioni Interattività slide 2 SOFTWARE Hardware equivale ad una macchina senza autista, è il corpo fisico

Dettagli

Fondamenti di Algoritmi

Fondamenti di Algoritmi Fondamenti di Algoritmi Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Indice Algoritmi: Definizione Diagrammi di Flusso Esempi ed esercizi

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo) Sviluppo di un programma Affinché un programma scritto

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Elementi di programmazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa) Gerarchia di memoria Aumenta la capacità memorizzazione byte Registri 100 * picosecondi KB Mem. cache nanosecondi MB Mem. centrale 10 * nanosecondi GB Dischi magnetici e/o ottici microsecondi / millisecondi

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Cobol Modula-2 Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI C Fortran Modula-2

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI Fortran Cobol

Dettagli

La memoria periferica: i dischi magnetici

La memoria periferica: i dischi magnetici La memoria periferica: i dischi magnetici Una classificazione dei dischi magnetici è quella che distingue tra hard disk e floppy disk Gli hard disk sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Parte 2 Linguaggi di programmazione Livello di Astrazione per la Codifica di un Algoritmo Si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, di mosse elementari possibili per l elaboratore?

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Fondamenti di Informatica Daniele Loiacono Ho definito un algoritmo e adesso? Daniele Loiacono Dall algoritmo all esecuzione q Come deve essere formalizzato un algoritmo affinché

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita Introduzione alla Programmazione Giselda De Vita - 2015 1 Sulla base dell ambito in cui si colloca il problema da risolvere, è opportuno adottare un linguaggio piuttosto che un altro: ² Calcolo scientifico:

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

PROBLEMI E ALGORITMI

PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Davide Cervi Classe : 3E I.T.E Agostino Bassi - Lodi

Davide Cervi Classe : 3E I.T.E Agostino Bassi - Lodi INTRODUZIONE AI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Davide Cervi Classe : 3E I.T.E Agostino Bassi - Lodi I LINGUAGGI DI PRIMA GENERAZIONE rientrano in questa categoria i vari linguaggi macchina proprietari, decisamente

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1

10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1 Data: 12-10-2016 Pag: 8 10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1 1. Definizioni a) Linguaggi Naturali = i linguaggi degli esseri umani Lessico = le parole che si usano Sintassi = le regole con cui si

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

3. Programmi e algoritmi

3. Programmi e algoritmi 3. Programmi e algoritmi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides del corso «Fondamenti di Informatica» del Prof. Montessoro (Università degli Studi di Udine) Recall:

Dettagli

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016 Macchine Astratte Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Linguaggi di Programmazione 010194 29 feb, 2016 Sommario 1 Introduzione Macchina astratta Interprete Implementazione

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione E una notazione con cui e possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Paradigmi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggi di Programmazione e Paradigmi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggi di Programmazione e Paradigmi Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Come risolvere un problema Le 3 tappe fondamentali di risoluzione di un problema algoritmico sono:

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli