ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Seminario di aggiornamento sul Costruire e Rigenerare Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Seminario di aggiornamento sul Costruire e Rigenerare Sostenibile"

Transcript

1 Sponsor Evento ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Seminario di aggiornamento sul Costruire e Rigenerare Sostenibile Costruire Sostenibile Building & Home (Codice Congenia: AC16.44) 21 Settembre 2016 Seminario predisposto dall'ordine degli ingegneri della provincia di Rimini, con segreteria organizzativa delegata ad Associazione Congenia

2 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Scopo del workshop è diffondere la conoscenza operativa di materiali e tecnologie che possono essere utilmente applicate da progettisti e tecnici nell ambito della loro attività grazie ad un apposito comitato scientifico che coordina i contenuti degli interventi sia istituzionali che aziendali per garantire un prodotto formativo di qualità. Possibilità di incontrare i relatori aziendali docenti e Chairman del mondo accademico e scientifico di valenza nazionale, Università e Associazioni/Enti collegati al settore dell edilizia (GBC-Italia, ENEA, ANCE, ecc...). I Presenti dopo aver frequentato, come da regolamento CNI sulla formazione obbligatoria, avranno diritto al riconoscimento di 6 Crediti Formativi Professionali. L attestato che certifica i crediti formativi verrà rilasciato ai soli ingegneri regolarmente iscritti ad un albo professionale ingegneri italiano. Solo su richiesta, per i non iscritti ad un albo professionale ingegneri, verrà rilasciato un attestato che certifica la frequenza. Il numero massimo di partecipanti è pari a 200. RELATORI Prof. Arch. ANDREA BOERI Professore ordinario di Tecnologia dell Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. Temi di ricerca: sistemi costruttivi e materiali innovativi, soluzioni di involucro ad elevata efficienza, riqualificazione energetica, impatto dei cambiamenti climatici, built environment e smart cities. Dal 2011 ha coordinato la sezione nazionale Sostenibilità del Sito per i protocolli LEED e il Chapter Emilia Romagna del Green Buiding Council. Membro di comitati scientifici e reviewer per journal internazionali, autore di oltre 130 pubblicazioni. Prof. Arch. ANDREA RINALDI Architetto, Professore in Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Architettura dell Università di Ferrara. Presidente del Comitato Scientifico di Future Build e dell Ordine Architetti di Reggio Emilia. Direttore della rivista Architettare e socio del Laboratorio di Architettura di Reggio Emilia, svolge la propria attività di ricerca nel campo della progettazione architettonica e urbana, oltre che sul rapporto tra progettazione architettonica, sostenibilità ed energia con progetti vincitori di premi e concorsi. Ing. PIERPAOLO CASINI Ingegnere civile specializzato nella progettazione e nel calcolo di edifici in legno, dal 2006 è responsabile dell area tecnica di Sistem Costruzioni. Vanta un importante esperienza nell ingegnerizzazione del progetto e nel coordinamento esecutivo di edifici in legno residenziali e pubblici, negli anni ha supervisionato e progettato circa 120 fabbricati, tra cui: Istituti scolastici di Rimini e Corporeno (FE), Chiese Renazzo e S. Agostino (FE), Microresidenze di Medolla e Mirandola (MO), Edifici multipiano a Camposanto (MO), Roma, Riva del Garda, oltre a svariate Case mono/bifamiliari. È progettista certificato Passiv House Zephir. Ing. ELENA CATTANI Studia all Universita di Bologna e alla Deakin University (Melbourne); si laurea con lode in Ingegneria Edile/Architettura con una tesi dal titolo Casablanca 1950-Utrecht Adaptability, flexibility, self expression for the restoration of Kanaleneiland (NL). Ha diretto la progettazione e realizzazione dell Hakuna Matata Community Center a Mkwajiuni, (Tanzania) completato nel dicembre 2013 e ollaborato a diversi progetti per la ricostruzione post-sisma in Emilia-Romagna. Ha conseguito il titolo di Energy Manager nel 2014 e partecipato come consulente della squadra OnTop (Fachhochschule, Frankfurt am Main) al Solar Decathlon, Versailles. Dopo diverse esperienze lavorative in Olanda e in Germania, ora vive e lavora a Reggio Emilia dove svolge la libera professione. Collabora dal 2011 con l Università di Bologna dove sta completando il suo dottorato di ricerca in Architettura Tecnica, con una tesi dal titolo: Teorie e tecniche di intervento user-oriented per la riualificazione energetica dell edilizia sociale. La strategia delle addizioni volumetriche per un involucro variabile.

3 Ing. ROBERTO PEREGO Nel 1993 consegue la laurea a pieni voti in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano. Ha avuto esperienze lavorative come ricercatore, tecnico e commerciale nel settore della ventilazione; lavora attualmente in Vortice SpA occupandosi di applicazioni ingegneristiche aerauliche e di sistemi VMC. E autore di numerosi articoli su riviste settoriali e della pubblicazione il recupero energetico nei sistemi di ventilazione meccanica controllata. Ing. MIRKO CIMARELLI Laureato magistrale in Ingegneria Termomeccanica presso Politecnica delle Marche, Ancona. Attualmente ricopre il ruolo di Pre-Sales Engineering presso Ariston Thermo Group spa. Si occupa del supporto tecnico alla progettazione di impianti termici e solari termici per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, sia nel mercato Italia che nei mercati RDC. Relatori in convegni, seminari, incontri tecnici formativi sul territorio nazionale. Arch. STEFAN HITTHALER Nel 1991 si laurea alla Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, Facoltà di Architettura. Svolge poi nel 1992 seminario di modulazione CAD a Parigi a cui segue l apertura dello studio d architettura Hitthaler a Bruneck. Nel 1996 fondazione della Hitthaler KG a Bruneck e successiva collaborazione. Dal 2006 al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi, concorsi e riconoscimenti, è autore di molteplici importantiprogetti architettonici. E relatore di livello internazionale sui temi dell Architettura, Urbanistica e Sostenibilità. NORBERT LANTSCHNER Lantschner è ideatore e fondatore del progetto Casa Clima. E ospite docente presso diverse Università nazionali e internazionali: Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma Tre, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Universidad de Mendoza, Universidade de São Paulo arquitetura. Autore di libri, saggi e relatore internazionale riguardo i temi dell ambiente, del costruire sostenibile e dell efficienza energetica. Dal 2006 al 2011 è stato Direttore dell Agenzia CasaClima. Dal 2012 è Presidente della Fondazione ClimAbita. Ing. MICHELE DESTRO Ingegnere, Responsabile R&S e Marketing di Gruppo Stabila, inserito nei Comitati Tecnici: Macrosezione Laterizi strutturali dell A.N.D.I.L. (Associazione Nazionale degli Industriali del Laterizio) e del Consorzio Alveolater. Consulente Esperto CasaClima, ha effettuate numerose docenze c/o la scuola edile di Verona (ESEV) ed interventi come relatore nei convegni formativi c/o gli Ordini Professionali e CNA. Redattore di numerosi articoli su riviste specializzate e relatore di tesi di laurea. CARLO MASENELLO Con una lunga esperienza nel settore edile, attualmente Direttore Commerciale di Alpac, si occupa dello sviluppo commerciale e delle iniziative formative dell azienda. Esperto nelle costruzioni ad alta efficienza e nella gestione del giunto finestra. Dal 2012 interviene come relatore in convegni tecnici su temi quali risparmio energetico, riqualificazione, involucro edilizio, sistema finestra e ventilazione meccanica controllata. STEFANO BONFANTI Product Manager di Cillichemie Italiana nel settore trattamento acqua legato ai benefici energetici per gli impianti termici, si occupa di affiancare tecnicamente e commercialmente i più importanti produttori di calore Italiani ed esteri e collabora con il Comitato Termotecnico Italiano nella stesura di norme legate al mondo dell impiantistica idrotermosanitaria.

4 Ing. GIOVANNI CATTINA Laureato in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento, orientamento Costruzioni) presso l università degli Studi di Brescia con una tesi sulla teoria dei micro continui. Inizia l attività professionale in una multinazionale italiana operante nel mondo dell edilizia con il ruolo di tecnico commerciale per grandi strutture in legno lamellare. Nel 2008 passa a RBM SpA con la funzione di coordinatore tecnico dei servizi di preventivazione e progettazione degli impianti radianti e dei sistemi di contabilizzazione del calore. Dal 2009 diventa responsabile tecnico delle divisioni KILMA (impianti radianti) e METIS (contabilizzazione) e si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti, del coordinamento dell Assistenza Tecnica e della formazione professionale interna all azienda. MAURIZIO FRANCESCONI Operatore specializzato nel settore delle energie rinnovabili con particolare attenzione all uso del pellet come combustibile rinnovabile. Concessionario ÖkoFEN per Emilia-Romagna e RSM. Ing. NORBERT KLAMMSTEINER Laurea in Ingegneria Meccanica, indirizzo impianti energetici, conseguita presso l Università di Padova nel E stato ricercatore di ruolo all Istituto di Fisica Tecnica dell Università di Padova. Svolge attività di docenza presso le principali Università Italiane. Ha partecipato alla fondazione del programma CasaClima della Provincia di Bolzano. Da oltre 10 anni è relatore per il settore impiantistico dei corsi per gli esperti di CasaClima. Nel 2000 fonda la società di ingegneria Energytech Ingegneri srl. Svolge progetti e lavori in vari settori dell impiantistica e dell energetica e nella realizzazione di infrastrutture energetiche per committenti pubblici, per aziende e per privati, con specializzazione sull uso razionale dell energia, sulla geotermia, sulla biomassa e le costruzioni a basso consumo energetico. CALENDARIO E PROGRAMMA DEL SEMINARIO MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE ORE ORE ORE ORE REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI E ISTRUZIONI L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE: Prof. Arch. ANDREA BOERI PROGETTARE SOSTENIBILE A BASSO COSTO: Prof. Arch. ANDREA RINALDI La terza rivoluzione industriale, quella dell energia sostenibile, ci condurrà a cambiamenti radicali del pensare e vivere l architettura. Semplicità, esattezza e tecnica sono tre principi su cui orientare la progettazione degli edifici sostenibili di domani: semplicità come concetto etico di comportamento, esattezza come capacità di coniugare efficienza ed efficacia, tecnic a com e strument o pe r sperimentar e nuove metodologie. ORE LE EX OFFICINE REGGIANE: UN ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE RICONVERTITA A SPAZI PER LA CULTURA, LA CONOSCENZA E L INNOVAZIONE: Ing. PIERPAOLO CASINI

5 Dopo oltre un secolo di storia, le Officine Meccaniche Reggiane, ormai abbandonate, diventano la sede del Tecnopolo di Reggio Emilia, la cui riqualificazione, partita dal Capannone 19 ha seguito un restauro conservativo ed Innovativo, volto a rispettare la struttura originaria, integrando elementi costruttivi in grado di creare un luogo dedicato alla ricerca applicata ed al trasferimento tecnologico. ORE LA STRATEGIA DELLE ADDIZIONI VOLUMETRICHE PER L EFFICACIA DEL COSTRUITO: Ing. ELENA CATTANI Concetti di adattabilità, aggregazione, modularità, espandibilità, crescita, non sono certo nuovi nell architettura. Attraverso la strategia delle addizioni volumetriche si è elaborato un iter procedurale integrato in grado di ridurre consistentemente i tempi di ritorno dell investimento necessario alla riqualificazione energetica, di incrementare il mix sociale dei comparti interessati inserendo nuove unità abitative e nuovi strati sociali, e idealmente incrementare la qualità tecnica dell esistente fondandosi su una sinergia strutturale intrinseca tra nuovo e pre-esistente. Si tratta di un analisi che fa riferimento al medio-lungo periodo, cioè finalizzata alla possibilità di incrementare il ciclo di vita degli edifici. Il progetto tecnologico abbandona, dunque, l ambito delle soluzioni predefinite e sovraimposte di tanta parte dell edilizia, passata e recente, per assumere i ruoli di progetto di processo e progetto di strumenti, in una dimensione operativa e creativa. ORE BREAK ORE VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: AMBITI DI APPLICAZIONE E TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE: Ing. ROBERTO PEREGO Le moderne tecnologie consentono la realizzazione di ambienti sempre meglio isolati termicamente, con soluzioni che di fatto però rendono gli edifici dei contenitori stagni. In tale maniera, senza un opportuno rinnovo dell aria, gli ambienti interni risulterebbero invivibili per la mancanza dei requisiti relativi alla qualità dell aria ambiente (aria viziata, mancanza di eliminazione degli inquinanti quali odori, CO2, VOC e umidità, con possibile formazione di muffe sulle pareti). Nasce quindi la necessità di ventilare opportunamente gli ambienti interni. Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata consentono la corretta aerazione degli ambienti indoor limitando al minimo le perdite di energia associate alla ventilazione. ORE IL NUOVO CONTESTO RESIDENZIALE NELLE APPLICAZIONI CIVILI, I REALI COSTI DI GESTIONE ED ESERCIZIO: Ing. MIRKO CIMARELLI Nelle nuove costruzioni la normativa nazionale obbliga all utilizzo di sistemi rinnovabili che si uniscono alle ottime performance strutturali degli edifici. Le difficoltà subentrano nella ristrutturazione dove l aspettativa del cliente è un abbattimento importante dei consumi. In questo caso la ricerca di un compromesso tra tecnologia a pompa di calore e condensazione permette di raggiungere l obiettivo senza stravolgere l impianto. Naturalmente questo sodalizio di tecnologie deve risultare semplice nell installazione ed intuitivo nell utilizzo. L incontro verterà su un confronto tra generatori a pompa di calore con contratto elettrico D1, nel contesto di nuova edilizia residenziale piccola/ media/ grande, rispetto a generatori promiscui PDC e Generatore a condensazione con contratti elettrici a fascia unica. Valutazione delle varie tipologie impiantistiche in abbinamento a solare termico e generatori a biomassa per integrazione ACS e integrazione riscaldamento. Come fare dialogare il sistema casa con Domotica e sinergia con il fotovoltaico. ORE SHADES OF SMART. STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ TRA ECONOMIA, CULTURA, STORIA E SPERIMENTAZIONE: Arch. STEFAN HITTHALER

6 Dialogo fra i concetti che relazionano l economia della costruzione con il mondo della cultura, della trascrizione della storia e della pura sperimentazione architettonica, alla scoperta delle sfumature del concetto di sostenibilità, da quelle serie, a quelle più ludiche fino a quelle sensuali Smart. ORE ORE DIBATTITO CONCLUSIONI ORE ORE ORE REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI E ISTRUZIONI INTRODUZIONE AL TEMA ENERGIA, CLIMA, AMBIENTE PER UN ABITARE SOSTENIBILE: NORBERT LANTSCHNER Gli edifici o luoghi urbani del futuro saranno progettati e costruiti secondo principi che spaziano dall attenzione alla salute e al benessere, all ambiente con le sue implicazioni climatiche, e all energia con una progressiva riduzione delle fonti fossili. Il settore edilizio, deve essere orientato verso la concretizzazione dei concetti legati ad una progettazione sostenibile (una necessità e non più una possibilità), intesa come soddisfazione dei nostri bisogni, senza precludere alle generazioni future la possibilità di soddisfare le proprie necessità. ORE SMART HOME: METODI E TECNICHE INNOVATIVE: Prof. Arch. ANDREA RINALDI Pensare la contemporaneità e sperimentare la tecnica sono i due punti principali per progettare, costruire e recuperare edifici che usano il passato per costruire il presente, guardando al futuro. Semplicità del progetto, utilizzo di isolanti a basso spessore ed elevate prestazioni, riorganizzazione del sistema impiantistico, sono i metodi per una casa che usa di meno per ottenere di più. ORE IL LATERIZIO IN ZONA SISMICA - RICERCA E PROGETTO: Ing. MICHELE DESTRO Il quadro normativo nazionale sta mutando con estrema rapidità, in ambito energetico, acustico e antincendio ma soprattutto sul fronte sismico (le nuove NTC, versione 2015, verranno licenziate a breve) sono previsti importanti aggiornamenti. Un excursus prescrittivo propedeutico alla progettazione. ORE INNOVAZIONE NELL ARIA. ISOLAMENTO DEL GIUNTO PRIMARIO E VENTILAZIONE MECCANICA INTEGRATA AL FORO FINESTRA: CARLO MASENELLO Ad oggi la progettazione di performance energetiche elevate e a norma di legge inizia ad essere pratica diffusa; ma siamo sicuri che tutti gli elementi dell edificio siano correttamente presidiati? E che a questo equivalga anche un reale benessere abitativo? Quando si parla di finestre, è fondamentale considerare anche il giunto primario muro-contro telaio, gestendone le criticità con soluzioni tecnologiche che assicurino un corretto isolamento dell intero foro finestra. Ma si può, allo stesso tempo, migliorare il comfort indoor, con sistemi integrati che garantiscono anche un ricambio d aria continuo e ad alta efficienza energetica, come il monoblocco finestra INGENIUS con ventilazione meccanica controllata. ORE ORE COFFEE BREAK IL TRATTAMENTO DELL ACQUA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI E IL PROBLEMA DELLA LEGIONELLA NEI CIRCUITI DI ACQUA CALDA SANITARIA: STEFANO BONFANTI

7 Con l entrata in vigore del nuovo decreto interministeriale del 26 Giugno 2015 Supplemento Ordinario n. 39 della GU n. 162 del si impone l obbligo di correggere l acqua del circuito di riscaldamento e l acqua dell impianto sanitario al fine di evitare corrosioni, incrostazioni, ecc. che limitano e talvolta impediscono la resa ed il buon funzionamento degli impianti termici negli edifici. L intervento cercherà di approfondire tutti gli aspetti legati alla normativa per il buon funzionamento degli impianti. Si parlerà inoltre delle nuove Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi, pubblicate dal Ministero della Salute, che estendono l obbligo di redigere un Protocollo di controllo anche ai condomini e alle strutture civili in genere. Verranno quindi presentate le tecniche di trattamento acqua più idonee a contenere e ridurre ad un livello accettabile il rischio di contaminazione degli impianti idrici. ORE SISTEMI RADIANTI IDRONICI A BASSA INERZIA TERMICA NELLE NUOVE COSTRUZIONI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI: Ing. GIOVANNI CATTINA Nell ambito dei diversi tipi di impianto per la climatizzazione attualmente disponibili, i sistemi radianti rappresentano una componente molto importante nell efficienza energetica. Tra le ultime innovazioni in tale ambito un sistema radiante rivoluzionario, privo di massetto e caratterizzato dal ridottissimo ingombro complessivo che consente di realizzare impianti finiti in meno di 3 cm di spessore (pavimentazione inclusa). Molteplici gli ulteriori vantaggi quali rapidità e semplicità di posa, bassa inerzia termica dell impianti e versatilità. ORE NUOVE TECNOLOGIE A PELLET PER NUOVE ABITAZIONI IN CLASSE A E RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE: MAURIZIO FRANCESCONI ll pellet è un combustibile ricavato dalla segatura di legno essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di 6-8 millimetri. La capacità legante della lignina, contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiungere additivi e sostanze chimiche estranee al legno stesso. Si ottiene, quindi, un combustibile naturale, rinnovabile, ad alta resa ed economico: una fonte inesauribile di energia. Il pellet può essere utilizzato in caldaie appositamente progettate allo scopo. Negli ultimi anni l evoluzione tecnologica ha consentito di realizzare caldaie a pellet automatizzate, di grande semplicità d uso e in grado di fornire un elevato livello di comfort in molteplici contesti: da singole abitazioni a condomini, alle aree industriali. ORE IMPIANTISTICA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA DI NUOVI EDIFICI E NEL RISANAMENTO: Ing. NORBERT KLAMMSTEINER La relazione cercherà di illustrare le nuove possibilità nell impiantistica ad alta efficienza energetica per l ottimizzazione dell insieme edificio-impianto. Si parlerà di recupero ed efficientamento energetico di edifici esistenti, di potenzialità e limiti dei vari sistemi impiantistici innovativi: dalla progettazione architettonica ed impiantistica fino alla progettazione energetica. Verranno illustrati esempi di realizzazioni di progettazione integrata. ORE ORE DIBATTITO CONCLUSIONI SEDE DEL SEMINARIO SGR Via Chiabrera, 34/B Rimini (RN)

8 L ISCRIZIONE COMPRENDE, la partecipazione al seminario MODALITA D ISCRIZIONE L iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito, al seguente indirizzo: - Compilare con cura tutti i campi del form; (il partecipante all'evento dichiara, che tutte le informazioni fornite sono, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, e di essere consapevole delle sanzioni). Il numero massimo dei partecipanti è di 200.Per qualsiasi informazione contattate: Ing. Andrea Giampaolo: telefono , mail andrea.giampaolo2@gmail.com

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI

Dettagli

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO in collaborazione con: Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 MEETING 2016 Pozzolengo BS, 18 MAGGIO FOCUS SMART HOME COSTRUIRE ED RIGENERARE NUOVI EDIFICI:

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

9/10 GIUGNO 2015 TOSCANA LIVORNO. TEATRO GOLDONI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni

9/10 GIUGNO 2015 TOSCANA LIVORNO. TEATRO GOLDONI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni GIUGNO LIVORNO. TEATRO GOLDONI BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di Media Partner WORKSHOP BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI -----------------------

Dettagli

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA CONFERENCE BUILDING L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE con il patrocinio di Media Partner CONFERENCE BUILDING DATA GIOVEDÌ 7 APRILE ORE 9.00 13.00 Roma Confindustria

Dettagli

CONFERENCE SMART PRICE MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE BRESCIA VERONA. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

CONFERENCE SMART PRICE MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE BRESCIA VERONA. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 Pozzolengo BS, 18 MAGGIO CONFERENCE SMART PRICE PROGETTO E COSTRUZIONE DI EDIFICI COMPATIBILI A BASSO COSTO Enti

Dettagli

22/23 SETTEMBRE 2015 EMILIA ROMAGNA REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia

22/23 SETTEMBRE 2015 EMILIA ROMAGNA REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia EMILIA ROMAGNA REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA REGENERATION La rigenerazione urbana ed edilizia CONVEGNO Con il Patrocinio di Media Partner CONVEGNO REGENERATION La rigenerazione urbana ed edilizia

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI ENERGY WORKSHOP. Tecnologie impiantistiche per l efficienza energetica

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI ENERGY WORKSHOP. Tecnologie impiantistiche per l efficienza energetica MAGGIO TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI ENERGY Tecnologie impiantistiche per l efficienza energetica WORKSHOP Con il Patrocinio di Media Partner WORKSHOP ENERGY Tecnologie impiantistiche per l efficienza

Dettagli

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE in collaborazione con: MEETING 2016 PIEMONTE, 21 APRILE CONFERENCE BUILDING L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE Ai sensi dell art.7, comma 3 del DPR 137/2012

Dettagli

FOCUS HOME MEETING 2016 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE

FOCUS HOME MEETING 2016 6/7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE FOCUS HOME METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE con il patrocinio di Media Partner FOCUS HOME DATA GIOVEDÌ 7 APRILE ORE 14.30 18.30 Roma Confindustria Metodi e tecniche innovative

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE POR 2007-2013 PARTE FESR ASSE I BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTO A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESE OPERANTI NELLA REGIONE VENETO - DGR 1753 DEL 14 AGOSTO 2012 - PROGETTO APPROVATO CON D.D. INDUSTRIA

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994). Dott. Ing. Lorenzo Di Capua Via Fioravanti n. 88/5 40129 Bologna Tel. O51/360583 cell. 335/7412046 CURRICULUM VITAE NOME : Lorenzo A. COGNOME : Di Capua - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso AGGIORNAMENTO APRILE 2016 RATA MUTUO A PARTIRE DA 360! CONDOMINIO AI CARPINI L intervento in edilizia residenziale convenzionata, si caratterizza

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

La certificazione ClimaHotel per il risanamento Il potenziale di miglioramento e il piano di intervento Martina Demattio ClimaHotel Certificazione di sostenibilità CasaClima Nature Certificazione energetica

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia)

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia) Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia) CORSO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI per l accreditamento

Dettagli

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Tecnologie per il costruire sostenibile. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Tecnologie per il costruire sostenibile. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA BUILD Tecnologie per il costruire sostenibile WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP BUILD Tecnologie per il costruire sostenibile PROMOTORI E ORGANIZZATORI -----------------------

Dettagli

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia CORSO DI EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia 17-24 - 30 Aprile 2015 ARIAP - viale Japigia, 184 - Bari

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Alessio Frascari. Curriculum vitae F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo di residenza. Telefono cell.

Alessio Frascari. Curriculum vitae F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo di residenza. Telefono cell. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Alessio Frascari Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Alessio Frascari VIA FAROLFI 126, 40026 IMOLA (BO)

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

WolfAkademie Programma seminari 2014

WolfAkademie Programma seminari 2014 WolfAkademie Programma seminari 2014 Risparmio energetico e tutela ambientale di serie La conoscenza degli specialisti per gli specialisti Conoscenza e competenza garantiscono il successo del lavoro. Questo

Dettagli

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI. 30.05.1954 - Rionero in Vulture (Pz)

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI. 30.05.1954 - Rionero in Vulture (Pz) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI Telefono 337 299174 Fax 02 92150014 E-mail agdenergia@libero.it Nazionalità

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

RETROFIT CONDOMINIO REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 23 SETTEMBRE EMILIA WORKSHOP

RETROFIT CONDOMINIO REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 23 SETTEMBRE EMILIA WORKSHOP 23 ore 14,15-18,15 EMILIA ROMAGNA REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA RETROFIT CONDOMINIO La riqualificazione degli edifici collettivi: contabilizzazione del calore, impianti, acustica e architettura.

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA ***** CURRICULUM VITAE La sottoscritta BRIANO FRANCA nata a Savona il 12/08/1967 DICHIARA - Di essersi diplomata presso l Istituto Tecnico per Geometri L.B. Alberti di Savona nell anno scolastico 1985-1986

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto LUCIANO PERONE, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni STRATEGIE DI INTERVENTO Al centro delle azioni del POLO MIC c è innovazione che dovrà essere il riferimento del ovo modello

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI BARI, 9 GIUGNO 2016 Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI 3 business units di BACCHI spa: Sabbie e Inerti per edilizia Malte, Rasanti, Massetti e Betoncini

Dettagli

BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo OTTOBRE BERGAMO - i.lab ITALCEMENTI, KILOMETROROSSO BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo WORKSHOP Con il Patrocinio di Media Partner CONSULTA REGIONALE LOMBARDA DEGLI ORDINI

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Studio d ingegneria DONATELLO Dott. Ing. Luigi Donatello CURRICULUM PROFESSIONALE Via G. D'Alzano, 10-24124 Bergamo tel. 035-215736 fax 035-3831266 e-mail : lui.donatello@gmail.com PROFILO DELLO STUDIO

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Informazioni personali. Esperienze lavorative. Irene Sassetti. Via Puini 4, 57128, Livorno, Italia

Informazioni personali. Esperienze lavorative. Irene Sassetti. Via Puini 4, 57128, Livorno, Italia Informazioni personali nome indirizzo Irene Sassetti Via Puini 4, 57128, Livorno, Italia telefono cellulare: +39 349.1277231 fisso: 0586-501355 e-mail irene.sassetti@gmail.com nazionalità Italiana luogo

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine

Dettagli