SUMMER SCHOOL CESPEC TERAPIE DELL UMANO. Filosofia, etica e cultura della cura. Cuneo-Savigliano-Alba-Mondovì, settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUMMER SCHOOL CESPEC 2015. TERAPIE DELL UMANO. Filosofia, etica e cultura della cura. Cuneo-Savigliano-Alba-Mondovì, 15-19 settembre 2015"

Transcript

1 SUMMER SCHOOL CESPEC 2015 TERAPIE DELL UMANO. Filosofia, etica e cultura della cura Cuneo-Savigliano-Alba-Mondovì, settembre 2015 Il progetto. Lo sviluppo delle grandi innovazioni tecno-scientifiche, a partire dal XX secolo, ha permesso di modificare in maniera graduale i meccanismi che regolano i processi della nascita e della morte, rendendo sempre meno evidenti i confini tra ciò che è vivo e ciò che non lo è; ha favorito l alterazione radicale dei cicli vitali dei singoli individui, protraendo le fasi della giovinezza e allungando quelle della vecchiaia; ha reso, altresì, possibile apportare mutamenti determinanti all interno della dialettica tra salute e malattia, rendendo piuttosto complesso il ruolo della medicina nella realtà quotidiana. Tutte queste trasformazioni, nel cagionare una radicale medicalizzazione della vita individuale e collettiva, si ripercuotono sul nostro attuale modo di intendere la cura e l etica della cura. Pertanto, la Summer School Cespec intende soffermarsi sul carattere plurivoco del concetto di cura, il quale per definizione risulta comprendere in sé: - l interessamento solerte e premuroso per un oggetto; - l insieme dei mezzi terapeutici e delle pratiche mediche in funzione della salute del cittadino; - l attività di assistenza e di sorveglianza espletata in ogni campo della società; - l accudimento spirituale delle anime e il governo delle coscienze. La Summer School Cespec si concentrerà sui differenti modelli filosofici, medico-scientifici, etici, giuridici, antropologici, spirituali che rendono possibile una comprensione attenta degli orizzonti futuri verso cui siamo diretti e ci permettono di riflettere sulle esperienze concrete dello spazio pubblico. In particolare, la Summer School Cespec affronterà le seguenti tematiche: - le cure palliative e l etica del corpo in relazione al fine vita; - il ruolo pedagogico delle discipline umanistiche, con una particolare attenzione per la filosofia; - le Medical Humanities, la biomedicina e il ruolo della filosofia per la medicina; - le funzioni terapeutiche e pedagogiche della narrazione e dell autobiografia; - il rapporto tra cura e complessità; 1

2 - l antropologia medica; - le politiche sanitarie di fronte alla crisi e alle diseguaglianze; - la spiritualità come modalità di cura. PROGRAMMA: MARTEDÌ 15 settembre 2015 PRIMA SESSIONE ore 15-18,30 Le cure palliative e l etica del corpo Pietro La Ciura (Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative ed Hospice di Busca) Marina Sozzi (Presidente di Infine Onlus, Torino) Giusi Venuti (Ricercatrice di Infine Onlus, Torino) Modera: Davide Sisto (Università di Torino) Inaugurazione ufficiale Summer School 2015 ore 21 Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 Le parole della cura Lectio Magistralis di Umberto Curi (Università di Padova) Modera: Sergio Carletto (Cespec, Cuneo) MERCOLEDI 16 settembre 2015 SECONDA SESSIONE ore 9,30-13 La filosofia e le forme della cura Guido Cusinato (Università di Verona) Luca Savarino (Università del Piemonte Orientale) Modera: Roberto Franzini Tibaldeo (Università di Torino) 2

3 TERZA SESSIONE ore 15-18,30 Ripensare la medicina: Medical Humanities e nuove forme di sanità Giovanni Boniolo (Università di Milano e IFOM-IEO Campus, Milano) Ivan Cavicchi (Università Tor Vergata di Roma) Modera: Davide Sisto (Università di Torino) DIBATTITO SERALE ore 21 Salone d onore del Municipio di Cuneo Autobiografia e narrazione: il racconto come cura Duccio Demetrio (Libera Università Autobiografia di Anghiari, Arezzo) Giampiero Moretti (Università di Napoli L Orientale) Modera: Mauro Mantelli (Cespec, Cuneo) GIOVEDI 17 settembre 2015 QUARTA SESSIONE ore 9,30-13 WORKSHOP con i borsisti Modera: Giacomo Pezzano (Università di Torino) ALBA, ore 10,30 Palazzo Mostre e Congressi G. Morra Incontro con le scuole superiori di Alba Ivan Cavicchi (Università Tor Vergata di Roma) Marina Sozzi (Presidente di Infine Onlus, Torino) Modera: Dino Bosco (Associazione St. Mary s College Alba Campus) 3

4 QUINTA SESSIONE - ore 15-18,30 Sede Universitaria Ex- Mater Amabilis Cuneo Le sfide della cura dinanzi alla complessità della vita Alberto Gandolfi (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI, Lugano) Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant Anna di Pisa) Lucia Portis (Università di Torino) Modera: Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant Anna di Pisa) DIBATTITO SERALE ore 21 Salone d onore del Municipio di Cuneo Riusciremo ancora a farci curare? Le politiche sanitarie di fronte alla crisi e alle diseguaglianze Giuseppe Costa (Università di Torino) Rosario Ferrara (Università di Torino) Modera: Stefano Sicardi (Università di Torino) VENERDÌ 18 settembre 2015 SESTA SESSIONE ore 9,30-13 Sede universitaria di Savigliano, Ex-Convento di Santa Monica La spiritualità come terapia Paolo Briatore (Azienda Sanitaria Locale CN1) Ariel Di Porto (Rabbino Capo della comunità ebraica di Torino) Gemma Serrano (Collège des Bernardins, Paris) Paola Zambon (Pastora delle comunità evangeliche di Cuneo e Mondovì) Modera: Sergio Racca (Università di Torino) 4

5 Pomeriggio: SETTIMA SESSIONE ore 15-18,30 Sede universitaria di Savigliano, Ex-Convento di Santa Monica Sessione di studio in francese sul tema dell etica della cura Guillaume Le Blanc (Universitè Michel-de-Montaigne, Bordeaux III) Mark Hunyadi (Université Catholique du Lovain) Modera: Graziano Lingua (Università di Torino) SABATO 19 settembre 2015 Cuneo Salone d onore del Municipio, ore 9-12 Lezione dialogata in francese per gli studenti francofoni dei licei cuneesi in collaborazione con Alliance Française di Cuneo Mark Hunyadi (Université Catholique de Louvain) Gemma Serrano (Collège des Bernardins, Paris) Modera: Manuela Vico (Alliance Française) MONDOVÌ, ore 10,30 Liceo Vasco Beccaria Govone Incontro con le scuole superiori di Mondovì Paolo Briatore (Azienda Sanitaria Locale CN1) Lucia Portis (Università di Torino) Modera: Gabriele Vissio (Università di Torino) 5

FILOSOFIA, ETICA E CULTURA DELLA CURA

FILOSOFIA, ETICA E CULTURA DELLA CURA FILOSOFIA, ETICA E CULTURA DELLA CURA CUNEO ALBA SAVIGLIANO MONDOVÌ 15-19 settembre 2015 L evento è organizzato da MARTEDÌ 15 09-2015 CUNEO ore 15.00-18.30 Sede Universitaria Ex-Mater Amabilis 1 PRIMA

Dettagli

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Dettagli

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA 21 Settembre 2013 Aula Magna Ospedale Bellaria via Altura 3 - Bologna L invecchiamento della popolazione e l incremento delle patologie croniche e della disabilità

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

BIOETICA E DIRITTI DELL UOMO

BIOETICA E DIRITTI DELL UOMO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E FORMAZIONE SUL DIRITTO PUBBLICO EUROPEO E COMPARATO (DIPEC) in collaborazione con SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA DI PISA Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

UNIVERSITÀ PORTE APERTE

UNIVERSITÀ PORTE APERTE UNIVERSITÀ PORTE APERTE A.A. 2011/2012 Di seguito l'elenco degli appuntamenti programmati dalle Facoltà nell'ambito del progetto "Università a porte aperte", attività rivolta agli studenti delle classi

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE www.teologiatorino.it Ciclo di specializzazione in teologia morale con indirizzo sociale Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Il Master gode della partnership dell

Dettagli

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare pontificia università gregoriana Vivere insieme è un arte, un cammino paziente, bello e affascinante Papa Francesco (risponde ai fidanzati 14.02.2014) Facoltà di Teologia Dipartimento di Teologia Morale

Dettagli

Etica clinica e medical humanities

Etica clinica e medical humanities Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità Etica clinica e medical humanities Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Il Certificate of Advanced Studies (CAS)

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

ICARDI LUIG I GENESIO

ICARDI LUIG I GENESIO CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE ICARDI LUIG I GENESIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luigi Genesio Cognome Icardi Data di nascita 11 aprile 1961 Luogo di nascita Santo Stefano Belbo Luogo di residenza

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI LIBERA UNIVERSITA JUNGHIANA Alta Formazione in Psicologia Analitica e Archetipica LIBERA UNIVERSITA DELLA PSICOANALISI

Dettagli

La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza

La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza II CONVEGNO SETTORE NAZIONALE APPRENDIMENTO TERRITORIALE SAN MARINO, 13 e 14 MAGGIO 2011 La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza Sala Montelupo, Castello di Domagnano Piazza F.da Sterpeto,

Dettagli

Storia, Comparazione, Scienza giuridica

Storia, Comparazione, Scienza giuridica ARISTEC ( Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-giuridica e Comparatistica ) SIRD ( Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato ) Dottorato di Ricerca di Diritto Comparato Dell Università

Dettagli

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso La FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA E SPORT 2013 TRIENNIO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE e PRIMO BIENNIO UNIVERSITARIO BIENNIO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA E SPORT 2013 TRIENNIO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE e PRIMO BIENNIO UNIVERSITARIO BIENNIO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Torino Società Astronomica Italiana Associazione Subalpina Mathesis Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Torino Istituto Nazionale di

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Le relazioni sindacali:strumenti forti per l economia

Le relazioni sindacali:strumenti forti per l economia LA FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU31 02/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 12 luglio 2012, n. 28-4145 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Programma preliminare CONVEGNO NAZIONALE AICQ Associazione Italiana Cultura Qualità LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Contributi in tema di normativa, affidabilità, gestione del

Dettagli

PRESENTANO: GIL PEÑALOSA PAOLO GANDOLFI MILANO 22-23-24 OTTOBRE 2O15

PRESENTANO: GIL PEÑALOSA PAOLO GANDOLFI MILANO 22-23-24 OTTOBRE 2O15 PRESENTANO: GIL PEÑALOSA PAOLO GANDOLFI MILANO 22-23-24 OTTOBRE 2O15 CYCLOPRIDE ITALIA APS PRESENTA: BIKE&THECITY CYCLOPRIDE ITALIA APS NASCE PER PROMUOVERE LA RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO E QUINDI

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

marialuisa.busso@izsto.it

marialuisa.busso@izsto.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUSSO MARIA LUISA Indirizzo 10154 Torino, via Bologna 148 Telefono 011/2686413 Fax 011/2487770 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 20.04.1963

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE TERZA EDIZIONE. Firenze, sede Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni, 7

IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE TERZA EDIZIONE. Firenze, sede Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni, 7 Corso di alta formazione Accreditato dall Ordine degli Avvocati di Firenze (n. 20 crediti) Accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze (n. 45 crediti) IL DIRITTO

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico Onlus con il Patrocinio di, CIPOMO Nazionale, Comune di Milano-Settore Salute, organizza la seconda edizione del: in corso di accreditamento ECM*, consiste in quattro moduli di due giornate ognuno, sui

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2012, n. 19-5033 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Università di Teramo Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche Sarà presentato sabato 14 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze

Dettagli

Milano, 30 agosto - 2 settembre

Milano, 30 agosto - 2 settembre In occasione di Milano, 30 agosto - 2 settembre La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole

Dettagli

C. V. F R A N C E S C A P A C E

C. V. F R A N C E S C A P A C E C. V. F R A N C E S C A P A C E V I A P A R I G I, 1 1 0 0 1 8 5 R O M A 0 6 4 8 8 8 7 0 1 3 4 8 3 3 0 7 4 9 7 francesca.pace@studiosabelli.it DATI PERSONALI Stato civile: coniugata, due figlie Nazionalità:

Dettagli

Di fatto l Africa è il paese del futuro: giovane di contro al nostro ineludibile invecchiamento, pieno di risorse ed in fase di sviluppo.

Di fatto l Africa è il paese del futuro: giovane di contro al nostro ineludibile invecchiamento, pieno di risorse ed in fase di sviluppo. UNO SGUARDO OLTRALPE I l 3 e 4 dicembre 2014 si è svolta a Marsiglia la prima edizione del salone Hopital Expo Méditerranée. L evento è stato realizzato con il patrocinio del Ministère des Affaires étrangères

Dettagli

Programma. Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008

Programma. Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008 Programma Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008 Palazzo delle Terme di Casciana Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone

Dettagli

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia La L.I.L.T Nazionale nasce nel 1922 a Bologna Attualmente è presente con 105 sedi sul territorio nazionale La sede di Reggio Emilia è stata

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE? L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Residenza via Solferino 15, Novara (28100) Indirizzo Domicilio c.so Torino 1b, Novara (28100) Telefono(i) 0321.613298 0321.375434

Dettagli

Programma Master Domino 2012

Programma Master Domino 2012 Programma Master Domino 2012 MASTER DOMINO Il Master Domino, uno dei classici della formazione cooperativa Nazionale, è pensato per persone che hanno maturato una significativa esperienza gestionale o

Dettagli

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Il Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità: una proposta avanzata delle due Università

Dettagli

3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011

3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011 3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011 Ad oltre un anno dall ADHD Workshop tenutosi a Cagliari nell ottobre del 2009, si terrà a Cagliari

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina LUTTO, SOLITUDINE ED ESPERIENZA DEL LIMITE A cura di Viviana Casarotto Conoscere la morte e prepararsi a morire, vuol dire conoscere la vita e imparare a vivere. Frank Ostaseski

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

L Università apre le porte alle associazioni di volontariato

L Università apre le porte alle associazioni di volontariato CROCE ROSSA, COMUNITÀ DI SANT EGIDIO, VOLONTARI OSPEDALIERI, AMNESTY INTERNATIONAL L Università apre le porte alle associazioni di volontariato Open day al Suor Orsola con le associazioni che operano nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luisa Bianco Data di nascita 31/07/1964 Amministrazione ASL CN1 S.C. Cure Palliative Incarico attuale Collaboratore Sanitari Esperto Infermiere Numero telefonico

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Il Fondo Aristotele per una valorizzazione sociale del patrimonio immobiliare pubblico. L esperienza di Inpdap.

Il Fondo Aristotele per una valorizzazione sociale del patrimonio immobiliare pubblico. L esperienza di Inpdap. PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010 Il Fondo Aristotele per una valorizzazione sociale del patrimonio immobiliare pubblico. L esperienza di Inpdap. Nuova Fiera di Roma 20 maggio 2010 DEFINIZIONI

Dettagli

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barresi Massimo Data di nascita 05/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Crisi e ridefinizione dei concetti giuridici Ciclo di lezioni

Dettagli

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura RASSEGNA STAMPA Corriere del Mezzogiorno Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura In programma il 26 e il 27 ottobre a Napoli, all ex Asilo Filangieri. Inclusione e cultura al

Dettagli

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi LA FAMIGLIA tra evoluzione e crisi Convegno Nazionale Ancona, Mole Vanvitelliana 2-3-4 Ottobre 2014 L evoluzione naturale della società ha segnato la crisi della famiglia tradizionale nella sua accezione

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Giovedì 23 marzo 2006 Eventi I RETTORI ABRUZZESI A CAMPUS ORIENTA Puntate sulle università abruzzesi: c è tutto quello che desiderate, dai servizi alla scelta, dalle strutture alla tecnologia, dai docenti

Dettagli

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico Onlus organizza la terza del rivolto a oncologi e altri medici che lavorano in ambito oncologico Il programma si articola in due moduli, di due giornate ognuno, sui seguenti temi: 24-25 Febbraio Prevenzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; LOURDES: RAGAZZI COMUNITA TERAPEUTICHE DEL CEIS COME BARIELLIERI SUI TRENI U.N.I.T.A.L.S.I.

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

Discutila nel workshop

Discutila nel workshop Seconda Edizione Invia la tua proposta Discutila nel workshop Presentala in Senato Alla prima edizione hanno partecipato 90 giovani provenienti da tutta Italia Sono state presentate ad un delegazione di

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte

ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte IN PRIMO PIANO A BREVE INCONTRO CON I GENITORI Solo per le classi quarte Incontro di presentazione delle attività di orientamento (prof.ssa

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione 12-15 Maggio 2015 Milano Centro Pavesi 12-16 Giugno 2015 Cavalese (TN) 23-26 Settembre 2015 Chianciano

Dettagli

Sabato, 15 settembre 2007

Sabato, 15 settembre 2007 Sabato, 15 settembre 2007 Sessione Plenaria 08.30-08.45 Apertura lavori e Saluto delle Autorità 08.45-09.25 Lettura magistrale: La tossina Botulinica e Filler: sinergia tra tecniche anti-aging Camillo

Dettagli

ATTENZIONI DI AMBIENTE NEL TEMPO DELLA VISITA PASTORALE - CALENDARIO COMPLESSIVO -

ATTENZIONI DI AMBIENTE NEL TEMPO DELLA VISITA PASTORALE - CALENDARIO COMPLESSIVO - Data e ora: martedì 10 dicembre LAVORO Incontro con imprese commerciali Location: Confcommercio ATTENZIONI DI AMBIENTE NEL TEMPO DELLA VISITA PASTORALE - CALENDARIO COMPLESSIVO - Domenica 19 gennaio (giornata

Dettagli

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY UNIVERSITALY Borsa studio Orientamento universitario SUMMER SCHOOL Corr.Fiorentino LUISS ROMA UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari Open Days di Ateneo Giornate di orientamento per

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Scaramuzza Indirizzo Roma - Italy E-mail gius.scaramuzza@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) 22066 Mariano Comense (CO) Anno Integrativo

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) 22066 Mariano Comense (CO) Anno Integrativo C U R R I C U L U M V I T A E Aggiornamento al I semestre 2011 INFORMAZIONI PERSONALI Data e luogo di nascita Nome ADRIANA MAZZOLENI 16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) Indirizzo Via XX Settembre 54 22066

Dettagli

Dal Novembre 2002 a tutt oggi Studio Legale CMM e Associati

Dal Novembre 2002 a tutt oggi Studio Legale CMM e Associati C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUCCI TOMMASO MARIA Indirizzo Via Giambattista Vico 40 00196 Roma Telefono +39.06.3723526 Fax 06.37517695 E-mail t.cucci@cmmeassociati.it PEC tommasomariacucci@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Associazione Maria Bianchi CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Percorso di formazione: primo livello Suzzara (MN), Sabato 6 Domenica

Dettagli

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia Telefono 3666274890 0916802091 Fax E-mail HOSPICE@VILLASOFIA.IT

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011:

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011: Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2011: World Heart Federation World Heart Federation 7 Rue des Battoirs Case postale 155 1211 Geneva 4 - Switzerland Tel: +41 22 8070330

Dettagli

Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ

Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ Ricerca sociale condotta in sette città italiane sui bisogni e sulle potenzialità delle famiglie povere e fragili con

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

Facoltà di Chimica Università di Firenze -

Facoltà di Chimica Università di Firenze - Oriientamento Uniiversiitariio all Liiceo C.. Sallutatii Leziionii iin cllasse Appuntamenti già in calendario per Gennaio 2011 Facoltà di Chimica Università di Firenze - Martedì 11 Gennaio 2011 Effetto

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Torino il 9 Luglio 1975 con 110/110 e lode.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Torino il 9 Luglio 1975 con 110/110 e lode. COGNOME NOME BARGONI ALESSANDRO Professione : Medico Chirurgo Sede lavorativa: Dipartimento di Fisiopatologia clinica. Via Genova 3, 10123 Torino Tel.: 0116705382 E-mail: alessandro.bargoni@unito.it CURRICULUM

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro FOTO del CONVEGNO LA CENTRALITÀ DELL ALBERO NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli