Stazione centrale di Milano, anni Sessanta. Agenzia De Bellis. Fondazione Isec. Fondazione Isec - Attività 2012-giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stazione centrale di Milano, anni Sessanta. Agenzia De Bellis. Fondazione Isec. Fondazione Isec - Attività 2012-giugno 2013"

Transcript

1

2 Stazione centrale di Milano, anni Sessanta. Agenzia De Bellis. Fondazione Isec Fondazione Isec - Attività 2012-giugno 2013

3 Carta d identità della Fondazione Patrimonio Circa volumi e 3500 periodici 4,5 km di archivi fotografie Nel 2008 Fondazione Isec ha ricevuto dal Mibac, Direzione generale degli archivi la qualifica di Archivio economico-territoriale - Nel 2012 MIBAC - Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia ha dichiarato l archivio Archivio di interesse culturale particolarmente importante (D.L. 22 gennaio 2012, n. 42) Partner del portale degli Archivi d impresa del Sistema archivistico nazionale (SAN), di Archivi del Novecento e di Museimpresa Staff Gianni Cervetti (presidente) Giorgio Bigatti (direttore) Giuseppe Vignati (segretario generale) - Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Carlo Milani, Alessandra Repetti, Sara Zanisi, Claudia Zonca Sostenitori della Fondazione Comune di Sesto San Giovanni Fondazione AEM Lega Coop Lombardia Partner istituzionali Camera di Commercio di Milano Pirelli Nel 2012 la Fondazione ha goduto di un contributo della Fondazione Cariplo 2

4 Attività di conservazione e ricerca giugno 2013 Gli ultimi anni sono stati molto difficili. Tuttavia, grazie all impegno dei suoi sostenitori e di tutti i collaboratori, la Fondazione non ha ridotto la propria operatività, riuscendo anzi a rafforzare reputazione e presenza sulla scena culturale milanese e nazionale con una serie di impegnative iniziative. Nel corso del 2012 sono stati acquisiti diversi fondi documentari di notevole importanza; in particolare si segnalano (1) l acquisizione della biblioteca di Franco Della Peruta, il grande storico recentemente scomparso, (2) il deposito dell archivio del Gruppo anziani della Breda, (3) la donazione di carte della famiglia di Alberto Riva, uno dei protagonisti della storia dell industria milanese e (4) quelle di Guglielmo di Palma Castiglione, responsabile, dal 1907 del Labor information office for italians di New York (ente del Ministero degli Affari esteri); infine è in corso di acquisizione l archivio storico tecnico della Riva Calzoni e imprese aggregate (5), un fondo di notevoli dimensioni (circa disegni tecnici, contratti ecc.) che completa il quadro degli archivi di impresa conservati dalla Fondazione e il suo ruolo di Archivio economico-territoriale. Sono stati portati a termine e resi consultabili gli inventari degli archivi della Federazione milanese del PCI e del Comitato regionale lombardo, quelli dell archivio di Emanuele Tortoreto, esponente di spicco del socialismo milanese, e di Francesco Scotti, parlamentare, dirigente del PCI; infine è stata ultimata la catalogazione della biblioteca Trotta, responsabile dell'ufficio studi nazionale delle Acli. Si è proceduto nella digitalizzazione e catalogazione del fondo fotografico Breda e di quello della redazione milanese de l Unità. È stata digitalizzata ed consultabile on line la raccolta della stampa clandestina conservata dalla Fondazione. 3

5 In collaborazione con Jeco Guides è stata realizzata una app per telefonia mobile di forte valenza didattica su Sesto città delle fabbriche. Sul fronte della ricerca si è cercato di rendere più incisiva la presenza della Fondazione sulla scena culturale milanese attraverso un intensificazione dei rapporti con le università cittadine (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Polo di Sesto dell Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano) e con altre fondazioni e associazioni (Fondazione Pirelli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Dalmine, A ssociazione Avoce, Centro per la cultura di impresa, Istituto lombardo di storia contemporanea, Associazione italiana di storia del design, Museimpresa, Archivio del lavoro ecc.). Parallelamente si sono costituiti alcuni gruppi di lavoro su specifici progetti, a cui collaborano studiosi esterni alla Fondazione, che ne costituiscono nei fatti il comitato scientifico. Attualmente sono operanti il gruppo di ricerca sulla stampa aziendale e la cultura di impresa, coordinato da Giorgio Bigatti, Chiara Guizzi e Carlo Vinti; quello di storia dell impresa e del lavoro, impegnato in una ricerca sulle dismissioni nelle grandi fabbriche sestesi, coordinato da Roberta Garruccio e Sara Zanisi; quello sugli archivi della politica, coordinato da Mimmo Franzinelli. Infine a partire dallo scorso anno 2012 ha ripreso operatività la sezione didattica della Fondazione incaricata di tenere rapporti con il mondo della scuola, coordinata da Giorgio De Vecchi e Bianca Pastori. Nel 2012 la Fondazione ha proseguito anche l attività editoriale, pubblicando due volume nella collana Ripensare il 900 presso l editore Guerini e associati (Flavia Cumuli, Un tetto a chi lavora. Mondi operai e migrazioni italiane nell'europa degli anni Cinquanta; Luigi Trezzi e Valerio Varini, a cura di, Comunità di lavoro. Le opere sociali del- 4

6 le imprese e degli imprenditori tra Ottocento e Novecento) e dando vita a una nuova collana di Fonti e studi presso l editore Archetipo di Bologna per sfrutture le potenzialità della stampa on demand (Reti di carta. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali, a cura di Giorgio Bigatti; Francesco Scotti. Il combattente, il politico, l uomo, a cura di Gianni Cervetti, in corso di stampa). Isec infine è coeditore del volume di Gianfranco Bertolo e Biagio Longo, Via della Signora. L azione sindacale e sociale nella storia dell Aem dal 1945 ai nostri giorni, Milano, Fondazione Aem, Vanno infine ricordate la normale attività di consulenza e di gestione della sala studio, aperta tutti giorni della settimana (circa 960 presenze nel 2012). 5

7 Iniziative pubbliche giugno gennaio 2012 Palazzo Moriggia, Milano Presentazione del volume di Anna Pellegrino, Macchine come fate. Gli operai italiani alle esposizioni universali, , Milano, Isec-Guerini, 2011: interventi di Matteo Bolocan Goldstein (Politecnico di Milano), Stefano Musso (Università di Torino), Raimonda Riccini (Università Iuav di Venezia); in collaborazione con l Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia di impresa e del mondo del lavoro. 24 febbraio 2012 Villa Mylius Presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Voci dal lager. Diari e lettere dei deportati politici italiani , Torino, Einaudi, 2012: interventi di Monica Chittò (assessore alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni) e Luigi Ganapini (Università di Bologna). 25 febbraio 2012 Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano Presentazione del volume a cura di Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Uliano Lucas, È un meridionale però ha voglia di lavorare, Milano, Franco Angeli, 2011; in collaborazione con la Fondazione Cineteca e la Fondazione Mondadori. 23 marzo 2012 Accademia di architettura, Mendrisio Partecipazione alla giornata di studio L industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione : intervento di Giorgio Bigatti (Fondazione Isec). 13 aprile 2012 Villa Mylius Convegno Reti di carta. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali : interventi di Maurizio Savoja (sovrintendente archivistico della Lombardia), Andrea Giuntini (Università di Modena), Francesca Pino (Archivio storico Intesa Sanpaolo), Giandomenico Piluso (Università di Siena), Ernesto Petrucci (Biblioteca Centrale FS), Elisabetta Novello (Università di Padova), Stefano Maggi (Università di Siena), Diego Robotti (Soprintendenza archivistica per il Piemonte), Carolina Lussana e Stefano Capelli (Fondazione Dalmine), Alberto De Cristofaro (Fondazione Isec), Alberto Bassi (Università IUAV di Venezia), Daniele Pozzi (Uni- 6

8 versità Cattaneo - LIUC, Castellanza); in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea, Soprintendenza archivistica per la Lombardia, Anai. 23 aprile 2012 Palazzo Moriggia, Milano Gioventù partigiana tra canti e lotta : intervento di Luigi Ganapini (Università di Bologna); in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea. 24 aprile-25 maggio 2012 Spazio Mil, Sesto San Giovanni Mostra fotografica di Isabella Balena, Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia, catalogo Editore Mazzotta; in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea. 11 maggio 2012 Museo interattivo del Cinema, Milano Presentazione del volume di Silvia Cassamagnaghi, Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale, Udine-Milano, Mimesis, 2011: interventi di Sara Zanisi (Fondazione Isec), Silvia Pareti (Cineteca Italiana) dialoga con l autrice. 16 maggio 2012 Fondazione Pirelli, Milano Convegno Gli psicologi e la fabbrica. Casi ed esperienze ; in collaborazione con Aspi-Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Pirelli. 16 maggio Università degli Studi, Milano Milano Glocal City, organizzata dalla Fondazione Bassetti in collaborazione con Fondazione Isec, intervento di Gianni Cervetti (presidente Fondazione Isec) 21 maggio Villa Mylius Tra memoria ed epica: la Resistenza nella letteratura, incontro con Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano) e Davide Pinardi (scrittore), modera Francesco Cattaneo (Fondazione Isec). 6 giugno Camera del Lavoro di Milano Arte e lavoro. Mostra di incisioni di Gabriele Mucchi nel decennale della scomparsa dell artista, intervento di Gianni Cervetti (presidente Fondazione Isec); in collaborazione con Centro culturale Concetto Marchesi, Fondazione Corrente, Fondazione Giuseppe Di Vittorio. 21 giugno Direzione politiche del lavoro, Milano Lavoro e ricerca. Nuovi studi per un lavoro che cambia : intervento di Giorgio Bigatti. 5 ottobre Verona Seminario residenziale Museimpresa, Frontiere digitali. Strategie e opportunità per musei e archivi d impresa, intervento di Francesca Polese (Università Bocconi-Fondazione Isec), 7

9 13 novembre Bergamo - Presentazione del volume a cura di Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Uliano Lucas, È un meridionale però ha voglia di lavorare, Milano, Franco Angeli, novembre Brescia Cerimonia per la notifica dell'archivio Storico Breda Meccanica Bresciana, intervento di Alberto De Cristofaro (Fondazione Isec) 14 novembre Archivio di Stato, Torino Presentazione del volume L'impresa dell'archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell'archivio d'impresa, Firenze, Polistampa, 2012, intervento di Giorgio Bigatti (Fondazione Isec). 16 novembre Fondazione la Verdi, Milano Un esperienza riformista. La federazione milanese del PCI negli anni 70-80, intervento di Gianni Cervetti (presidente Fondazione Isec); in collaborazione con Associazione Culturale Davide Lajolo, Fondazione Elio Quercioli, Casa della Cultura novembre Villa Mylius Bookcity / Polo tematico: Lavoro e impresa Nuove risorse digitali per la storia dell impresa e del lavoro, interventi di Antonella Mulè (Direzione generale degli archivi), Cinzia Martignone (Università Bocconi), Antonella Bilotto (Centro per la cultura d impresa), Francesca Polese (Università Bocconi-Fondazione Isec) Storie di imprese e imprenditori, interventi di Franco Amatori (Università Bocconi) e Valentina Fava (Helsinki Collegium for Advanced Studies). Il racconto del lavoro che cambia, Bruno Manghi (sociologo), Massimo Mascini (il diaro del lavoro), Gilda Zazzara (Università Ca Foscari) discutono i volumi di Aris Accornero (Quando c era la classe operaia. Storia di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa, Bologna, Il Mulino, 2011), Roberta Garruccio (Voci del lavoro. Dagli anni settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli, Roma-Bari, Laterza, 2012) e Stefano Musso (Storia del lavoro in Italia, Venezia, Marsilio, 211); in collaborazione con Fondazione Pirelli. Lavoro e società nel racconto di un protagonista della fotografia italiana, Uliano Lucas dialoga con Lucia Miodini, Filippo Azimonti, Gabriele Mazzotta, coordina Antonio Calabrò. Gli attori più dinamici per uscire dalla crisi, interventi di Francesco Daveri (Università di Parma), Paola Profeta (Università Bocconi), Ivana Pais (Università Cattolica) 8

10 Presentazione del volume di Antonio Pizzinato, Viaggio al centro del lavoro, Roma Ediesse, 2012, interventi di Giovanni Bianchi, Lella Brambilla, Onorio Rosati, Gianni Cervetti; in collaborazione con Archivio del Lavoro I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, interventi di Stefano Bocchi (Università degli Studi di Milano), Barbara Curli (Università della Calabria), Luciano Segre (Università degli Studi di Milano), Dario Olivero (Cascina Isola Maria), Marco Legramanti (Allevamenti Legramanti). Presentazione del video Milano città rurale, interviste con gli imprenditori agricoli del Parco Sud, a cura di Sara Roncaglia e Sara Zanisi (Associazione AVoce). Il lavoro e l industria nello specchio della letteratura, a cura di Giuseppe Lupo (Università Cattolica) e Alberto Saibene (consulente editoriale): Antonio Calabrò e Ermanno Paccagnini dialogano con Massimiliano Santarossa (Viaggio nella notte, Matelica, Hacca, 2012) e Cosimo Argentina (Vicolo dell acciaio, Roma, Fandango, 2011) Giuseppe Lupo dialoga con Paolo Di Stefano (La catostrofa, Palermo, Sellerio, 2010) La Milano di Bianciardi, interventi di Alberto Saibene, Luciana Binciardi e Alvaro Bertani Conversazione con l autore. Antonio Pennacchi e il mondo del lavoro Generazioni a confronto. Franco Loi e Antonio Riccardi interpreti della città industriale, coordina Gianni Turchetta (Università degli Studi di Milano) 22 novembre Villa Mylius In occasione dell XI settimana della cultura di impresa, convegno Storia di impresa e storia del design: prove di dialogo : interventi di Vanni Pasca (AiSD), Marco Elia (Università degli Studi di Camerino), Marinella Ferrara (Politecnico di Milano), Ivan Paris (Università degli Studi di Brescia), Silvia Cassamagnaghi (Università degli Studi di Milano), Paolo Bricco (il Sole 24 Ore), Elisabetta Mori (Università degli Studi di Firenze), Daniela Piscitelli (Aiap), Elisabetta Merlo e Francesca Polese (Università Bocconi), Daniele Pozzi (Liuc. Università Cattaneo, Castellanza), Loredana Di Lucchio (Sapienza Università di Roma), a cura di Domitilla Dardi (Maxxi, Roma) e Giorgio Bigatti (Fondazione Isec); in collaborazione con AisDesign, l Associazione italiana di storia del design. 12 dicembre Politecnico di Milano. Campus Bovisa Giornata internazionale di 9

11 studi Giulio Minoletti. La figura e l opera, intervento di Alberto Bassi (Fondazione Isec). 13 dicembre Villa Mylius Corso di formazione sul Programma Action4 della Commissione europea, in collaborazione con l Associazione italiana di storia orale gennaio-21 febbraio MIC (Museo interattivo del cinema) Cinema e storia Crisi a confronto: 1929/2008. Ciclo di incontri riservato agli insegnanti, in collaborazione con Istituto lombardo di storia conteporanea e Fondazione cineteca. Interventi di Roberta Garruccio (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto San Giovanni), 24 gennaio; Giuseppe Berta (Università Bocconi), 30 gennaio; Bruno Cartosio (Università degli Studi di Bergamo), 7 febbario; Giandomenico Piluso (Università di Siena), 11 febbraio; Luca Fantacci (Università Bocconi), 21 febbraio gennaio Università degli Studi di Milano (in collaborazione con) Per ricordare Franco Della Peruta. Fare storia. Praticare la storia. Percorsi e prospettive della ricerca tra otto e Novecento, intervento di Giorgio Bigatti (Fondazione Isec). 6 febbraio Villa Mylius In occasione della Giornata della Memoria, presentazione dei libri Giovani nel 43, a cura di Alessandro Rosina e Giuseppe A. Micheli (Bruno Mondadori, Milano 2011) e Voci dalla guerra civile. Italiani nel , di Luigi Ganapini (il Mulino, Bologna 2012), interventi di Roberta Garruccio (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto), Gustavo Corni (Università di Trento) e Giuseppe Valota (Aned Sesto San Giovanni), in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni febbraio MIC (Museo interattivo del cinema) In occasione della Giornata del Ricordo, proiezione del film di Marco Bertozzi Profughi a Cinecittà, intervento dell autore e di Silvia Cassamagnaghi (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto); in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni e Fondazione Cineteca. 18 febbraio Villa Mylius I seminari di Villa Mylius: Farsi disfarsi trasformarsi: metamorfosi socio-economica e trasformazione urbana a Sesto , Luigi Trezzi, Ilaria Suffia e Valerio Varini (Università degli Studi di Milano Bicocca) discutono 10

12 l'ultimo volume della Storia di Sesto San Giovanni (Skira, Milano 2012) con Stefano Musso (Università degli Studi di Torino), Roberta Garruccio (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto), Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto). 8 aprile Villa Mylius I seminari di Villa Mylius: Emigrazione e lavoro. Italiani all estero nel secondo Novecento, Anna Badino (Università degli Studi di Torino), Sandro Rinauro (Università degli Studi di Milano), Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo), Saffia Shaukat (Università di Losanna), discutono i volumi di Flavia Cumuli, Un tetto a chi lavora. Mondi operai e migrazioni italiane nell Europa degli anni Cinquanta (Guerini Associati, Milano 2012) e Paolo Barcella, Venuti qui per cercare lavoro. Gli emigrati italiani nella Svizzera del secondo dopoguerra (Fondazione Pellegrini Canevascini, Bellinzona 2012); in collaborazione con Fondazione Pellegrini Canevascini, Bellinzona. 16 aprile Fondazione Feltrinelli L Italia del centrosinistra. A cinquant anni dal primo governo Moro, presentazione del XLVI Annale della Fondazione Feltrinelli, a cura di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacalone; in collaborazione con Fondazione Feltrinelli, interventi di Gianni Cervetti (presidente Fondazione Isec), Giuseppe Berta, Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Michele Salvati. 29 aprile - 10 giugno Villa Mylius Corso di ripresa video per ricercatori e archivisti, in collaborazione con Avoce, coordinamento Bianca Pastori, docente: Riccardo Apuzzo 22 aprile Villa Mylius Isec per la scuola: Il coraggio dell Europa, a cura di Greca Campus, Mariachiara Verrigni e Stafania Ficacci, presentazione alle scuole del documentario sul contributo dei ferrovieri alle lotte di liberazione in Italia e Francia. In collaborazione con Fondazione Cesare Pozzo; interventi delle curatrici e di Sara Zanisi (Fondazione Isec) e Mario Fratesi e Massimo Taborri (Fondazione Cesare Pozzo). 22 aprile Villa Mylius I seminari di Villa Mylius: I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca, relazione di Santo Peli (Università di Padova), interventi di Luigi Borgomaneri (Fondazione Isec), Roberta Cairoli (Centro Lumina), Mimmo Franzinelli (Fondazione Isec), Giovanni Scirocco (Università degli Studi di Bergamo). 11

13 3 maggio Villa Mylius I seminari di Villa Mylius: America e dintorni, Roberto Biorcio (Università degli Studi di Milano Bicocca), Silvia Cassamagnaghi (Università degli Studi di Milano. Polo di Sesto), Alessandro Coppola (Politecnico di Milano), Valentina Fava (Università di Helsinki), Giorgio Grossi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano) e Pierangelo Toninelli (Università degli Studi di Milano Bicocca) discutono, alle presenza degli autori, i volumi di: Bruno Cartosio, I lunghi anni Sessanta (Feltrinelli, Milano 2012), David W. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci, Roma 2013), Ferdinando Fasce, Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano (Carocci, Roma 2012), Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z, a cura di Mario Maffi e altri (il Saggiatore, Milano 2012); in collaborazione con Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia d impresa e del mondo del lavoro. 28 maggio Villa Mylius Presentazione del volume di Giulio Seniga, Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario, a cura di Martino Seniga e Anna Maria Serci, Ets, Pisa 2012, interventi di Gianni Cervetti e Mimmo Franzinelli (Fondazione Isec). 7 giugno-23 giugno Villa Mylius Il paese industriale (1964), mostra fotografica di Ernesto Fantozzi, in collaborazione con Circolo Fotografico Milanese e Federazione italiana associazioni fotografiche; all inaugurazione interventi di Uliano Lucas e Cesare Colombo, fotografi. 7 giugno Biblioteca civica di Sesto San Giovanni Presentazione del volume di M. Gorbacev, Ogni cosa a suo tempo. Storia della mia vita (Marsilio, Venezia 2013), a cura del Centro Russkij Mir; intervento di Gianni Cervetti (Fondazione Isec). 18 giugno Villa Mylius I seminari di Villa Mylius: Gli archivi fotografici de l Unità tra redazione centrale e redazioni locali, interventi di Adolfo Mignemi, Uliano Lucas, Claudio Salin, Maddalena Cerletti (Fondazione Isec), Domenico Carulli, Giovanni Contini, Luigi Tomassini, Maurizio Savoja, Carlo Eligio Mazzetti, Francesca Tramma,Letizia Battaglia, Monica di Barbora, in collaborazione con la Società italiana per lo studio della fotografia e la Soprintendenza archivistica per la Lombardia. 12

14 13

Attività della Fondazione nel periodo gennaio 2011-giugno 2012

Attività della Fondazione nel periodo gennaio 2011-giugno 2012 Fondazione Isec Malgrado le incertezze del quadro finanziario, che rendono difficile la programmazione sul medio periodo e penalizzano il finanziamento delle attività di ricerca e pubblicazione, la Fondazione

Dettagli

Annual Report 2012.qxd:zorobabel :52 Pagina 1. Fotografia di Isabella Balena

Annual Report 2012.qxd:zorobabel :52 Pagina 1. Fotografia di Isabella Balena Annual Report 2012.qxd:zorobabel 2-12-2012 18:52 Pagina 1 Fotografia di Isabella Balena Annual Report 2012.qxd:zorobabel 2-12-2012 18:52 Pagina 2 Fondazione Isec 2012 Attività di conservazione e valorizzazione

Dettagli

Annual Report / 2013. Uliano Lucas, Alfa Romeo, Arese, 1978.

Annual Report / 2013. Uliano Lucas, Alfa Romeo, Arese, 1978. Annual Report / 2013 Uliano Lucas, Alfa Romeo, Arese, 1978. Carta d identità della Fondazione Patrimonio Circa 95.000 volumi (l 85% in Opac SBN), 10.000 opuscoli e 3500 periodici 4,8 km di archivi 190.000

Dettagli

Produrre cibo nel Parco agricolo Sud Milano: interviste per il REIL- Registro eredità immateriali lombarde, tra ricerca etnografica e conservazione

Produrre cibo nel Parco agricolo Sud Milano: interviste per il REIL- Registro eredità immateriali lombarde, tra ricerca etnografica e conservazione Produrre cibo nel Parco agricolo Sud Milano: interviste per il REIL- Registro eredità immateriali lombarde, tra ricerca etnografica e conservazione Bianca Pastori e Sara Zanisi Scuola AISO 5-7 novembre

Dettagli

SCUOLA DI STORIA ORALE DELL AISO SECONDA EDIZIONE ESERCIZI CON LA MEMORIA: DALLA RICERCA ALLA CONSERVAZIONE, PRESENTAZIONE

SCUOLA DI STORIA ORALE DELL AISO SECONDA EDIZIONE ESERCIZI CON LA MEMORIA: DALLA RICERCA ALLA CONSERVAZIONE, PRESENTAZIONE SCUOLA DI STORIA ORALE DELL AISO SECONDA EDIZIONE Torino, 5/7 novembre 2012 Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello 209) ESERCIZI CON LA MEMORIA: DALLA RICERCA ALLA CONSERVAZIONE, ESPERIENZE E BUONE

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS Via Dogana 3 20123 Milano, tel.

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica

Dettagli

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando

Dettagli

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18. CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi

Dettagli

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013 MIUR - Ministero dell'istruzione dellvniversità e della Ricerca AOODRER - Ufficio scolastico regionale per l'emilia-romagna - Direzione Generale REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0000672-22/01/2014 - USCITA

Dettagli

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio Gli Incontri di fotografia a Senigallia, che si svolgeranno in concomitanza con il festival Caterraduno 2015 della trasmissione radiofonica Caterpillar,

Dettagli

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIV, 2006-2007 ALBERT CAMUS SÖREN KIERKEGAARD FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE PRESENTAZIONE NOESIS ha il piacere di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio COMUNICATO STAMPA Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio Dal 24 al 29 novembre la città lombarda sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

Sostenitori della Fondazione Comune di Sesto San Giovanni Fondazione AEM

Sostenitori della Fondazione Comune di Sesto San Giovanni Fondazione AEM Annual Report 2014 Carta d identità della Fondazione 1. Il patrimonio: acquisizioni, catalogazione, valorizzazione Patrimonio Circa 80.000 volumi e 3.750 periodici 5 km di archivi 150.000 fotografie 100.000

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

22 ottobre - 31 dicembre 2009. Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore

22 ottobre - 31 dicembre 2009. Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore 22 ottobre - 31 dicembre 2009 Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore Quest anno si celebrano i 100 anni di attività dell ascensore Castelletto Levante, a tutti noto come

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Gianni Bozzo Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Gianni Bozzo Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianni Bozzo Indirizzo VIA DI SANTA COSTANZA 53, ROMA Telefono 06/83060346 E-mail bozzo@asplazio.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009 in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

PROGETTO Scienza senza Frontiere

PROGETTO Scienza senza Frontiere PROGETTO Scienza senza Frontiere Opportunità di collaborazione Università Imprese Borse di studio offerte dal governo brasiliano ai migliori studenti brasiliani per periodi di studio e tirocinio in Italia

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Cultura Collaborativa. Passione per l Innovazione

Cultura Collaborativa. Passione per l Innovazione 2002-2012 Cultura Collaborativa Difesa dell Ambiente Fondazione 3M promuove e valorizza ricerca e ambiente, arte e cultura, discipline economiche e sociali. Valorizzazione della Cultura Passione per l

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati Scuola speciale archivisti e bibliotecari Università La Sapienza di Roma Storia e fonti del

Dettagli

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale.

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Convegno di studio L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale della II Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass ISFOL Centro Nazionale Europass 1 Indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Popolazione: 76 Atenei, che, su richiesta del

Dettagli

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA BUONA SCUOLA E L INNOVAZIONE DIDATTICA Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze L Assemblea Nazionale

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICHINI, RICCARDO Indirizzo SEST. CASTELLO, 13 A - 30122 VENEZIA VE Telefono 041.2571012 Fax 041.2572626

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica. EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami

Dettagli

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica ROMECUP 2011 5 TROFEO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ROMA DI ROBOTICA ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica Roma, 14-16 marzo 2011 Campidoglio, Sala della Protomoteca ITIS Galileo Galilei,

Dettagli

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de Gramatica Maria Raffaella Data di nascita 04/05/1952 Qualifica Funzionario Archivista (F 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de Gramatica Maria Raffaella Data di nascita 04/05/1952 Qualifica Funzionario Archivista (F 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Gramatica Maria Raffaella Data di nascita 04/05/1952 Qualifica Funzionario Archivista (F 5) Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MINISTERO PER

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino. CURRICULUM VITAE SALVO DELL ARTE, nato a Torino il 25/7/1962 Avvocato iscritto all Ordine di Torino nel 1991, partner dello studio legale Dell Arte e Gambino (www.dellartegambino.it), con sedi a Torino,

Dettagli

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici bologna 16-17-18-19 giugno 2011 SIGNORI, ENTRA IL LAVORO! Angelo Cabrini, deputato socialista salutava così la nascita della Federazione italiana operai metallurgici. Era il 16 giugno 1901 Diritti, democrazia

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE FIRENZE Stazione Leopolda 9 e 10 Aprile 2015

SALONE DELLO STUDENTE FIRENZE Stazione Leopolda 9 e 10 Aprile 2015 SALONE DELLO STUDENTE FIRENZE Stazione Leopolda 9 e 10 Aprile 2015 CHI PARTECIPA Accademia Costume e Moda Accademia della Pubblicità Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Italiana Arte,

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008 Area INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, Meccatronica LAUREA A DISTANZA Area INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24% IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome: Fissore Christiana Data di nascita: 14/05/1970 Incarico attuale: Direttore,conservatore,responsabile per la progettazione e organizzazione delle attività didattiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La Filosofia dello Urban Center Una delegazione bresciana in viaggio a Torino

La Filosofia dello Urban Center Una delegazione bresciana in viaggio a Torino Brescia, 6 Ottobre 2008 COMUNICATO STAMPA La Filosofia dello Urban Center Una delegazione bresciana in viaggio a Torino Mercoledì 8 ottobre, una delegazione bresciana si recherà a Torino per incontrare

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

Via Leopardi, 40 - Ferrara

Via Leopardi, 40 - Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Coviello Clara Via Leopardi, 40 - Ferrara 0432 556280 0432 556309 clara.coviello@uniud.it Italiana 01/ 12/ 1952 ESPERIENZA

Dettagli

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900. Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto

Dettagli

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A ALLEGATO A MUSEI D ESTATE 2014 29 APPUNTAMENTI PER VIVERE IN MODO INNOVATIVO IL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINO Visite guidate, presentazioni di materiali inediti e laboratori creativi per bambini

Dettagli

Educare alle. mostre educare alla città

Educare alle. mostre educare alla città Progetto informativo per i docenti Educare alle febbraio maggio 2014 mostre educare alla città Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER SETTIMANA 04.10.14-10.10.2014 RASSEGNA LVENTURE GROUP INDICE ARTICOLI CHE CITANO LVENTURE GROUP & LUISS ENLABS: ARTSLIFE.COM Design e nuove tecnologie 09/10/2014.

Dettagli

Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di

Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di Parchi e Politica Renzo Moschini Prefazione di Luigi Piccioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Stampato su carta riciclata Ciclus Copyright 2013 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente Direttore Salvatore Dierna Comitato Scientifico Roberto Bologna Michele Di Sivo Gherard Hausladen Francoise Hélène Jourda Mario Losasso Matheos Santamouris

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951

Dettagli

30 Ottobre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

30 Ottobre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 30 Ottobre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 4 Novembre 2009 Estratto da pag. 11 2 Novembre 2009 Estratto da www.puglialibre.it Q U A T T R O L I B R I D E

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 5 e 6 novembre 2014 Orario 9:00 14:00 PROGRAMMA aggiornato al 3 novembre 2014 CHI PARTECIPA

SALONE DELLO STUDENTE PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 5 e 6 novembre 2014 Orario 9:00 14:00 PROGRAMMA aggiornato al 3 novembre 2014 CHI PARTECIPA SALONE DELLO STUDENTE PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 5 e 6 novembre 2014 Orario 9:00 14:00 PROGRAMMA aggiornato al 3 novembre 2014 CHI PARTECIPA Abe Osteopathy School Accademia di Belle Arti Santa Giulia

Dettagli

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011 MoVimento 5 Stelle Torino Causale movimento Entrate 1) Donazioni individuali (BONIFICI, CONTANTI E PAYPAL) 2.844,45 2) Banchetti e riunioni 1.190,15

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA Le Ciminiere 15, 16 e 17 Dicembre 2015 Bozza di Programma Aggiornato al 7 ottobre 2015

IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA Le Ciminiere 15, 16 e 17 Dicembre 2015 Bozza di Programma Aggiornato al 7 ottobre 2015 IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA Le Ciminiere 15, 16 e 17 Dicembre 2015 Bozza di Programma Aggiornato al 7 ottobre 2015 Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della

Dettagli

BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014

BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014 BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014 CHI PARTECIPA Accademia Costume e Moda Accademia del Lusso Accademia di Belle Arti Santa Giulia Adisu

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli