ESPERIENZE DI ESTRAZIONE SEMIAUTOMATICA DI EDIFICI DA DSM LASER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE DI ESTRAZIONE SEMIAUTOMATICA DI EDIFICI DA DSM LASER"

Transcript

1 ESPERIENZE DI ESTRAZIONE SEMIAUTOMATICA DI EDIFICI DA DSM LASER Vittorio CASELLA (*), Marco GRAMPELLA (**) (*) DIET, Università di Pavia, via Ferrata 1, Pavia, (**) Neolaureato - marco.grampella@libero.it Riassunto La presente nota descrive un lavoro di estrazione semiautomatica di edifici da dati laser scanning, effettuata con il software TerraScan della Ditta finlandese TerraSolid. Tale lavoro è stato svolto su una zona abbastanza estesa della città di Pavia, che presenta una buona varietà di edificato, con edifici dalla forma molto semplice, ma anche altri, più complessi. E stata condotta una validazione rigorosa mediante confronto con la cartografia 1:2000, con foto aeree e con misure topografiche. 1 Abstract The paper describes a test on semi-automated building extraction from laser scanning data. It was performed with the TerraScan software programme, sold by the Finnish company TerraSolid. The test was carried on quite a large part of Pavia, where different types of buildings can be seen: some are simple, some are quite complicated. A quality check was performed, by comparison with the official 1:2000 map, by comparison with aerial pictures and by land surveying. 2 Introduzione L estrazione automatica o semiautomatica degli edifici dai dati laser scanning è attualmente uno dei maggiori argomenti di ricerca nel settore. Al momento esiste un solo software commerciale capace di effettuare tale operazione e la nota ha proprio lo scopo di verificarne la funzionalità rispetto a: (i) la possibilità di applicare la metodologia a una zona ampia e rappresentativa delle tipologie di edificato delle città italiane; (ii) i tempi necessari per completare le operazioni; (iii) il grado di dettaglio e le precisioni conseguibili. Per raggiungere tali obiettivi è stata scelta una zona di Pavia appartenente al quartiere Città Giardino, compresa tra via Bona di Savoia a Nord, via Guglielmo Marconi a Est e l Alzaia del Naviglio a Sud e ad Ovest. Essa contiene 126 edifici dalla struttura molto varia: ve ne sono di molto semplici, come delle rimesse per auto con tetti piani, e altri più complessi che presentano tetti a più falde e geometria della pianta non regolare, come la Figura 1 mostra. Per la zona considerata esistono due dataset laser, prodotti con sensori Optech ALTM 1210 e Toposys I. Dopo una attenta comparazione sono stati scelti i dati Optech, meno densi, ma più omogenei dei dati Toposys che, pur essendo notevolissimi sotto molti punti di vista, per la loro irregolare distribuzione superficiale mal si prestano all uso con il programma TerraScan.

2 Figura 1 Panoramica del modello tridimensionale realizzato 3 Cenni alla sequenza di produzione del modello tridimensionale Prima di procedere all estrazione degli edifici, è necessario selezionare, nell insieme dei punti misurati, quelli che ragionevolmente sono stati generati dai tetti. E anzitutto necessario che venga estratto dal DSM il DTM. Si tratta di una applicazione ben nota dei dati laser e un po più matura dell estrazione di edifici. TerraScan è capace di effettuare tale operazione, che è stata preliminarmente condotta per la zona in questione: il risultato è la superficie grigia nella Figura 1. Successivamente il programma elimina i punti che, pur non appartenendo al terreno, sono altimetricamente prossimi ad esso e dunque non appartengono ragionevolmente ai tetti: sono i punti generati dalla vegetazione bassa, per esempio. Una volta eliminati dall insieme complessivo dei punti quelli appartenenti al terreno e quelli molto vicini ad esso, è stato costituito l insieme dei punti probabilmente generati dal tetti, che il programma usa per l estrazione degli edifici, mostrati in rosso nella Figura 2 a sinistra. Figura 2 I punti sparsi e i piani estratti automaticamente

3 All operatore è richiesto di perimetrare i punti appartenenti ad un singolo edificio, mediante una polilinea. A questo punto il programma ricerca in automatico tutti i piani che ragionevolmente passano per i punti indicati, che vengono mostrati come nella Figura 2 a destra. Dopo la prima estrazione all operatore è richiesto un lavoro di editing e validazione. In questo lavoro egli è aiutato da molteplici viste in sezione, in pianta e assonometriche. L operatore deve anzitutto eliminare piani spuri, come quelli generati dalla vegetazione alta, i cui echi sono ovviamente presenti e può successivamente lanciare una funzione che rende i piani rimasti congruenti fra di loro. Una applicazione iterativa dei passi rapidamente descritti e l uso di strumenti di editing anche più radicali, nei soli casi molto complessi, consente di arrivare ai risultati descritti nella nota. Una volta ricostruiti il modello puramente geometrico mostrato dalla Figura 1, lo si può completare colorando gli edifici e anche spalmando una foto aerea su di esso, come la Figura 3 mostra. Figura 3 Il modello tridimensionale vestito La ricostruzione delle case più semplici, da quelle con tetti piatti a quelle con tetti a quattro falde è pressoché automatica, mentre quando la geometria dei tetti si complica e sono presenti balconi e volumi tecnici il procedimento diventa in parte manuale, e richiede all operatore di riuscire a capire la geometria del tetto dove il programma non vi riesce. Per le case più complesse occorre quindi un tempo maggiore per la ricostruzione e sale il rischio di non ricostruire correttamente gli edifici. Si propongono di seguito alcune viste dettagliate che consentono di apprezzare la qualità del modello ricostruito. Figura 4 Viste sul modello tridimensionale prodotto

4 E stato possibile ricostruire anche volumi tecnici come abbaini e torri degli ascensori, come la Figura 5 mostra. Figura 5 - Viste sul modello tridimensionale prodotto 4 Verifiche del modello tridimensionale ricostruito Il modello è stato verificato con tre metodi: un confronto diretto, tramite sovrapposizione con la cartografia al 1:2000 della zona di studio; un confronto visivo con le foto aeree e per ultimo una verifica sul campo con la topografia classica. Figura 6 Confronto fra il modello tridimensionale, mostrato in pianta in colore rosso e la cartografia al 1:2000 Nella Figura 6 è visibile la proiezione del modello, in rosso, sulla carta al 2000 in nero. Le case ricostruite col modello sono più grandi di quelle presenti sulla carta in quanto il modello rappresenta i tetti dei palazzi, mentre sulla carta al 1:2000 sono visibili i cassoni delle case. Il confronto con la cartografia evidenzia la completezza del modello e la sua fedeltà alla realtà. Un ulteriore confronto con le foto aeree disponibili ha consentito di verificare la ricostruzione in riferimento alle falde dei tetti. E stata anche condotta una verifica rigorosa della precisione del modello tridimensionale costruito. Sono stati individuati su di esso 45 particolari significativi, per la gran parte punti appartenenti ai

5 tetti, e rilevabili da terra con la Topografia, cosa non sempre facile. Allo stesso tempo sono stati misurati anche 12 punti notevoli della cartografia al 1:2000, soprattutto spigoli di edifici, in modo da validare anch essa, anche se in modo meno significativo, e da poter effettuare un confronto fra la precisione della carta, lo strumento tradizionale per la conoscenza del territorio, e quella del moderno modello tridimensionale. Per effettuare le misure topografiche è stata anzitutto creata una poligonale in alcune delle strade più larghe comprese nella zona test. Tre vertici della poligonale sono stati misurati con GPS, il che ha consentito di validare i risultati e al tempo stesso di inquadrarli nel sistema di riferimento della cartografia. Per favorire le misure GPS, la poligonale è stata progettata in modo da avere inizio e fine in due piazze. Dai vertici di poligonale sono stati misurati i punti di dettaglio con tecniche di intersezione in avanti o semplicemente di punti lanciati, grazie alla disponibilità di un teodolite reflectorless. La Figura 7 illustra le misure topografiche effettuate. Figura 7 Sintesi delle misure topografiche effettuate Le tabelle riassumono media e deviazione standard delle differenze per tutte le componenti X, Y e Z, per il modello tridimensionale e per la cartografia. Modello tridimensionale dell edificato X (m) Y (m) Z (m) Media 0,26-0,05-0,07 Std 0,60 0,57 0,28 Tabella 1 Analisi statistica delle differenze Xmod X topo, in metri, determinata su 45 punti Emergono l assenza di sistematismi, verificata con test t al 99% e la buona precisione che caratterizza il modello tridimensionale. Considerando che i dati laser usati hanno una densità di circa 1 pt/mq, non elevatissima per lo scopo, riteniamo i risultati ottenuti di grande interesse.

6 Cartografia al 1:2000 X (m) Y (m) Z (m) Media 0,01-0,60-0,66 Std 0,89 1,00 0,40 Tabella 2 - Analisi statistica delle differenze Xcart X topo, in metri, determinata su 12 punti La cartografia presenta dispersioni leggermente peggiori, anche se come detto la stima è meno affidabile. Il sistematismo in quota si spiega ricordando che la quota della cartografia è stata probabilmente determinata all altezza delle gronde, mentre i punti di controllo sono stati misurati all intersezione dei cassoni con i tetti, cioè più in alto. 5 Conclusioni E stata condotta una sperimentazione sulla possibilità di estrarre modelli tridimensionali dell edificato da dati laser scanning, in modo semiautomatico, con il programma TerraScan. L esperimento ha avuto un esito positivo in quanto è stato possibile ricostruire completamente la zona test scelta. Il modello realizzato è completo e la sua accuratezza è simile a quella della carta al 1:2000. Sarebbe probabilmente possibile ottenere risultati migliori usando dati laser omogenei e più densi di quelli usati durante il test. 6 Ringraziamenti I dati utilizzati in questo studio provengono dal Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, cofinanziato dal Murst per l anno 1998, intitolato Riprese con laser a scansione, integrate da GPS, per la produzione di modelli numerici finalizzati alla realizzazione di cartografia 3D e ortofoto digitali coordinato dal professor Riccardo Galetto dell Università di Pavia. Il contributo dato dagli autori per la preparazione della presente nota è stato paritetico. 7 Bibliografia Friedrich Ackermann. (1999) Airborne laser scanning _ present status and future expectations - ISPRS Journal of Photogrammetry & Remote Sensing, Vol. 54, July 1999, pp Peter Axelsson (1999) Processing of laser scanner data _ algorithms and applications - ISPRS Journal of Photogrammetry & Remote Sensing, Vol. 54, July 1999, pp V.Casella, R.Galetto, A.Spalla (2000) Il progetto Cofin98 sull impiego del laser a scansione - Bollettino SIFET, n.2, 2000, pp Hans-Gerd Maas. (1999) - Fast determination of parametric house models from dense airborne laserscanner data Bangkok, Thailand, April 21-23, 1999 Hans-Gerd Maas, George Vosselman. (1999) - Two algorithms for extracting building models from raw laser altimetry data - ISPRS Journal of Photogrammetry & Remote Sensing, Vol. 54, July 1999, pp Hiroshi Murakami, Katsuto Nakagawa, Hiroyuki Hasegawa, Taku Shibata, Eiji Iwanami. (1999) - Change detection of buildings using an airborne laser scanner- ISPRS Journal of Photogrammetry & Remote Sensing, Vol. 54, July 1999, pp

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre INN.TEC. srl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Università degli Studi di Brescia IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner

Dettagli

GENERAZIONE DI MODELLI DIGITALI DEL TERRENO DALLA COMBINAZIONE DI DATI LIDAR DA PIATTAFORMA AEREA E TERRESTRI

GENERAZIONE DI MODELLI DIGITALI DEL TERRENO DALLA COMBINAZIONE DI DATI LIDAR DA PIATTAFORMA AEREA E TERRESTRI GENERAZIONE DI MODELLI DIGITALI DEL TERRENO DALLA COMBINAZIONE DI DATI LIDAR DA PIATTAFORMA AEREA E TERRESTRI Dario CONFORTI ANDREONI (*), Giancarlo MASSARI (**), Michele POTLECA (**) *Codevintec Italiana

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

3D MODELLING DA DATI LIDAR

3D MODELLING DA DATI LIDAR 3D MODELLING DA DATI LIDAR Sebastiano ACKERMANN (*), Domenico MIELE (**), Mariarosaria RIZZARDI (***), Salvatore TROISI (****) Dipartimento di Scienze Applicate, Università degli studi di Napoli Parthenope,

Dettagli

LASER SCANNER 3D. applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner scanner terrestre

LASER SCANNER 3D. applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner scanner terrestre LASER SCANNER 3D applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner scanner terrestre Il software per l estrazione l di informazioni da modelli tridimensionali e per la

Dettagli

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate Studio Tecnico Survey Project La Ricerca applicata al Territorio Applicazioni Sviluppate Tecnici Dott. For. Johnny Moretto, Ph.D. Dott. Nicola Trolese Applicazioni Sviluppate Batimetria canali bagnati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

RELAZIONE. Airborne Laser Scan & Terrain Mapping Digital Aerial Photography Hyperspectral Data Aviation Service. Cliente

RELAZIONE. Airborne Laser Scan & Terrain Mapping Digital Aerial Photography Hyperspectral Data Aviation Service. Cliente RILIEVO LASER SCAN, TOPOGRAFICO E FOTOGRAFICO Progetto 147/2008 Regione Marche Rilievo del bacino dell Aspio RELAZIONE Cliente REGIONE MARCHE Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha usato il sistema a scansione laser (LiDAR Laser Imaging

Dettagli

Laser scanner. Schema dello strumento. Argomenti: Elicottero con sensore

Laser scanner. Schema dello strumento. Argomenti: Elicottero con sensore Elicottero con sensore Laser scanner Gabriele GARNERO Argomenti: Principio di funzionamento Terminologia Il sensore integrato GPS/IMU Calibrazione Pianificazione volo Precisione Problemi di qualità e la

Dettagli

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza A bordo A terra Componenti laser scanner:

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva. Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva. SIR - Soluzioni Innovative per il Rilevamento Srl è una società Spin-off del Politecnico di Torino, che fornisce soluzioni per il rilevamento,

Dettagli

SCANNER 3D: dispositivo che

SCANNER 3D: dispositivo che DEFINIZIONI SCANNER 3D: dispositivo che - acquisisce coordinate 3D, - in modo automatico, - con elevata densità. Non esiste una definizione univoca: classificazioni in base alle modalità di misura della

Dettagli

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 Libro_v11b.pdf 9-09-2009 16:34:44-1 - ( ) Indice Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 1.2 Natura della luce...3 Teoria corpuscolare della luce...3

Dettagli

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento Corso di Aggiornamento in DB Topografici Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Sequenza di Operazioni 1. Conversione (eventuale) in formato shape.

Dettagli

MODELLAZIONE 3D DELL AMBIENTE URBANO MEDIANTE INTEGRAZIONE DI SCANSIONI LASER AEREE E TERRESTRI: L ESEMPIO DEL CASTELLO DI GORIZIA

MODELLAZIONE 3D DELL AMBIENTE URBANO MEDIANTE INTEGRAZIONE DI SCANSIONI LASER AEREE E TERRESTRI: L ESEMPIO DEL CASTELLO DI GORIZIA MODELLAZIONE 3D DELL AMBIENTE URBANO MEDIANTE INTEGRAZIONE DI SCANSIONI LASER AEREE E TERRESTRI: L ESEMPIO DEL CASTELLO DI GORIZIA D. Visintini, B. Fico, A. Spangher Dipartimento di Georisorse e Territorio,

Dettagli

RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito

RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito Introduzione 2 Perché usare il laser scanner: Caratteristiche della tecnologia: Tempi di stazionamento rapidi (pochi minuti); Elevata

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Il rilievo 3D dell ex Stazione Frigorifera Specializzata (Magazzini Generali di Verona) mediante metodologia laser scanning terrestre

Il rilievo 3D dell ex Stazione Frigorifera Specializzata (Magazzini Generali di Verona) mediante metodologia laser scanning terrestre 2015 Il rilievo 3D dell ex Stazione Frigorifera Specializzata (Magazzini Generali di Verona) mediante metodologia laser scanning terrestre Michele Monego, Vladimiro Achilli, Denis Bragagnolo, Massimo Fabris,

Dettagli

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Maria Antonia Brovelli, Sara Lucca Politecnico di Milano, DIIAR maria.brovelli@polimi.it, sara.lucca@mail.polimi.it Il LiDAR Sistema

Dettagli

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc. Applicativo complementare di AutoCAD orientato alla progettazione architettonica di nuovi edifici o ristrutturazioni. Tramite l'uso di estese tipologie di componenti parametrici (Murature, Porte, Finestre,

Dettagli

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D M. Lo Brutto, A. Garraffa Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Università di Palermo

Dettagli

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Processo utilizzato per analizzare il modo in cui le persone eseguono

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FASE: SMASSAMENTO CUMULI RILIEVO TOPOGRAFICO LST (LASER SCANNER TERRESTRE) COMUNE DI ADELFIA (BA)

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FASE: SMASSAMENTO CUMULI RILIEVO TOPOGRAFICO LST (LASER SCANNER TERRESTRE) COMUNE DI ADELFIA (BA) Via G. De Marinis, 13 70131 (ITALY) e mail: info@geotek rilievi.com web: www.geotek rilievi.com COMUNE DI ADELFIA (BA) LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA DELLO STABILIMENTO EX SAPA FASE: SMASSAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2015-2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2015-2016 Anno Accademico 2015-2016 A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Anno di corso e Periodo Ore Moduli Mutuato 2015/16 Metodi Avanzati di Rilevamento del Territorio N Moduli ICAR/06 6 Ingegneria Civile (LM-23)

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

Catasto Informatizzato delle Strade e Nuove Tecnologie di Rilevamento Dati

Catasto Informatizzato delle Strade e Nuove Tecnologie di Rilevamento Dati I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale Catasto Informatizzato delle Strade e Nuove Tecnologie di Rilevamento Dati Palazzo delle Stelline - Milano, 18 Novembre 2009 24/11/2009

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS ACCENSIONE DEL PALMARE X7 Tenere premuto il tasto I/0, in basso a destra sulla tastiera, ed attendere la comparsa

Dettagli

ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO

ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO Mus. civ. Rovereto Atti del Workshop in geofisica 5 dicembre 2008 157-161 2009 GIORGIO VIAZZO (*) & ARNALDO TONELLI (**) ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

From 2D images to 3D models: the path to a virtual Earth

From 2D images to 3D models: the path to a virtual Earth Il dominio dello spazio: scienze, tecniche, rappresentazioni TORINO 20-21 21 OTTOBRE 2005 From 2D images to 3D models: the path to a virtual Earth Fabio Remondino,, Armin Gruen Institute of Geodesy and

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 5. Fotogrammetria

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

INSTALLAZIONE DEL MOUSE INSTALLAZIONE DEL MOUSE Introduzione Il Mouse MD-@ Duo funziona senza fili grazie alla tecnologia Bluetooth. È possibile infatti stabilire una connessione wireless affidabile, se il computer è dotato di

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it L'impiego dei droni per lo svolgimento delle attività professionali. Qualità e affidabilità delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING SCHEDA TECNICA SCANNING & MAPPING PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI SCANSIONI LASER 3D - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. L'utilizzo dei sistemi laser scanner 3D permette di rilevare in modo indiretto

Dettagli

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni Leica DISTO D8 Il versatile, per interni ed esterni Nuovo Leica DISTO D8 Mirino Digitale(zoom 4x) Ampio display a colori (2,4 TFT) 360 inclinometro integrato Tecnologia Bluetooth 2 Caratteristiche Vantaggi

Dettagli

Mobile Laser scanner - Soluzione Riegl / Microgeo e Geosoft

Mobile Laser scanner - Soluzione Riegl / Microgeo e Geosoft Mobile Laser scanner - Soluzione Riegl / Microgeo e Geosoft Microgeo Srl Via Petrarca 42 Campi Bisenzio Firenze Tel 055 8954766 cel 335 6471882 www.microgeo.it Geosoft Srl Viale Lino Zanussi 8/d - 33170

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni

Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni Nikon Instruments s.p.a Microgeo s.r.l La memoria geometrica degli oggetti: dal millimetro al micron 20 Maggio 2014 Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni Dott. e Arch. Sergio

Dettagli

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~ Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 Pier Giovanni Guzzo 1 INTRODUZIONE 16~ Benedetto Benedetti, Marco Galani, Fabio Remondino 1.1 II contesto 20_ 1.2 Un framework per la ceazione e l'utilizzo di modelli

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE

TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE Ginevra BOATTO (*), Vladimiro ACHILLI (*), Andrea CABRUCCI (**), Massimo FABRIS (*), Marco NARDINI (**), Sergio PADOVANI

Dettagli

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI PERCHE' 3D? Documentazione e analisi di contesti archeologici Conservazione digitale e tutela Divulgazione (filmati / realtà virtuale) GIS RILIEVO 3D Misura

Dettagli

SCANNER 3D: dispositivo i i che

SCANNER 3D: dispositivo i i che DEFINIZIONI SCANNER 3D: dispositivo i i che acquisisce coordinate 3D, in modo automatico, con elevata densità. Nonesiste una definizione univoca: classificazioni inbase alle modalità di misura della distanza,

Dettagli

b) invia informazioni al Pilot Display per il controllo di rotta e di quota rispetto ai parametri di missione pianificati;

b) invia informazioni al Pilot Display per il controllo di rotta e di quota rispetto ai parametri di missione pianificati; Newsletter Update Tecnologico n. 2/2006 a cura di Andrea Fiduccia, Executive Consultant, Intergraph Italia LLC andrea.fiduccia@intergraph.com FORTE CRESCITA DELLA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE IN ITALIA Nuova

Dettagli

Leica ScanStation 2 Un nuovo livello di versatilità e velocità negli scanner laser

Leica ScanStation 2 Un nuovo livello di versatilità e velocità negli scanner laser Leica ScanStation 2 Un nuovo livello di versatilità e velocità negli scanner laser Leica scanstation 2 ha portato la scansione laser a un livello più alto, grazie a un incremento di 10 volte della velocità

Dettagli

Bologna, aprile 2010. Rudj Maria Todaro

Bologna, aprile 2010. Rudj Maria Todaro Bologna, aprile 2010 RAMSES Il rilievo altimetrico della pavimentazione di Venezia Rudj Maria Todaro 1. Obbiettivi i di progetto 2. Il lavoro svolto 3. Risultati Conseguiti Ramses - Obbiettivi di progetto

Dettagli

Rilievi Tridimensionali Rapidi Per Ottenere Prospetti, Sezioni e Ortofoto

Rilievi Tridimensionali Rapidi Per Ottenere Prospetti, Sezioni e Ortofoto Per Ottenere Prospetti, Sezioni e Ortofoto L impiego dei rilievi Tridimensionali - Servizio metrologico per Verifiche Dimensionali e Controllo Qualità - Reverse Engineering - Progettazione e industrializzazione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO

Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO 16-17 settembre 2010 - TARANTO Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO GESTIONE ED ANALISI DI DATI LIDAR WAVEFORM DA PIATTAFORMA WEBGIS: Francesco Pirotti, Alberto Guarnieri,

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh

Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh www.terrelogiche.com Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh >>ROMA >>07-08-09 ottobre 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana,

Dettagli

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia MAPANDO www.mapando.it by Gaspari & Krüger DESCRIZIONE DEL METODO -Laser scanner ad elevata portata

Dettagli

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Come si pianifica un rilievo fotogrammetrico da drone Dronitaly, 25-26 settembre 2015 ATA Hotel EXPO

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

IL SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO PER INTELLICAD POTENTE E SEMPLICE DA USARE

IL SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO PER INTELLICAD POTENTE E SEMPLICE DA USARE SEGUI LE MIE CURVE SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO TOPOGRAFIA.IT È UN SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO SU PIATTAFORMA INTELLICAD DEDICATO ALLA SOLUZIONE DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA CIVILE SUL TERRITORIO QUALI STRADE,

Dettagli

Ricostruzione stereo. Il nostro obiettivo. Ricostruzione del Cenacolo Vinciano. Ricostruire la profondità. d Y

Ricostruzione stereo. Il nostro obiettivo. Ricostruzione del Cenacolo Vinciano. Ricostruire la profondità. d Y Il nostro obiettivo Daniele Marini Ricostruzione stereo Ricostruire scenari 3D da più immagini per inserire oggetti di sintesi Ricostruire la profondità Ricostruzione del Cenacolo Vinciano Solo se abbiamo

Dettagli

Modelli 3D multiscala per l architettura e l archeologia

Modelli 3D multiscala per l architettura e l archeologia Modelli 3D multiscala per l architettura e l archeologia Caterina Balletti, Francesco Guerra Università IUAV di Venezia - CIRCE laboratorio di fotogrammetria, S. Croce 1624, 30135 Venezia balletti@iuav.it,

Dettagli

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT Forniture per l industria galvanica Pagina 2 Informazioni : info@fpfimpianti.it L azienda F.P.F. Impianti si è specializzata, durante un decennio di attività, come leader

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

Rilievo fotogrammetrico:

Rilievo fotogrammetrico: Rilievo fotogrammetrico: concetti di base, applicazione Tecniche di ricostruzione metrica 3d da immagini terrestri ed aeree, modellazione 3d a bassa quota utilizzando immagini catturate mediante UAV. Lo

Dettagli

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Laser scanner GBC5000 batteria a colonna Leica GPS Leica TPS Profiler 100 FX Colonna portaprisma GPC100 Radio modem

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 IL veicolo vincitore nel 2005 del Stanford Racing Team era dotato di: - 5 laser scanners

Dettagli

Dott. Raimondo De Laurentiis

Dott. Raimondo De Laurentiis Dott. Raimondo De Laurentiis RELAZIONE SULL'ATTIVITA' E LE RICERCHE SVOLTE ALLA CONCLUSIONE DEL II ANNO DEL XV CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E INGEGNERIA DELLO SPAZIO 1. TEMATICHE

Dettagli

Alessandro Rizzi rizzi@smart3k.it

Alessandro Rizzi rizzi@smart3k.it Alessandro Rizzi rizzi@smart3k.it Services/Products Sector Typology Product Aerial Large and medium scale aerial surveys by aircraft Small-scale aerial surveys by UAV 3D Models, DTM/DSM, orthophoto, etc

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali La questione della conservazione del patrimonio è un argomento di forte interesse: troppo spesso vediamo scomparire per sempre, a causa di calamità o di

Dettagli

Modellare una copertura a falde

Modellare una copertura a falde 4 Modellare una copertura a falde Costruire un tetto a falde partendo dalla posizione dei muri. Utilizzeremo sia strumenti di creazione sia strumenti di deformazione dei solidi. Introduzione In questo

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

TESI IN GEOMORFOLOGIA

TESI IN GEOMORFOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche A.A. 2010-2011 TESI IN GEOMORFOLOGIA ANALISI MULTITEMPORALE DELLA FRANOSITA,

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da È davvero così preciso? Con una precisione di misura di ±,0 mm Leica DISTO Da garantisce misure perfette con la semplice pressione di

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

Laser Scanner e GPS -STOP & Go

Laser Scanner e GPS -STOP & Go Laser Scanner e GPS -STOP & Go, Italy Key words: Laser Scanner, GNSS, Surveyng, Mobile SUMMARY New methodology for Classic Surveying of the territory with terrestrial laser scanner 3D, in combination with

Dettagli

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*) STUDIO RELATIVO AL RILEVAMENTO DI DETTAGLIO DI UNA PORZIONE DEL TRANSETTO NORD DELLA CHIESA DI SAN PAOLO A RIPA D ARNO AL FINE DI PROCEDERE AL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE. Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

GENERAZIONE AUTOMATICA DI MODELLI DI EDIFICI CON DATI LASER SCANNING AEREO

GENERAZIONE AUTOMATICA DI MODELLI DI EDIFICI CON DATI LASER SCANNING AEREO GENERAZIONE AUTOMATICA DI MODELLI DI EDIFICI CON DATI LASER SCANNING AEREO Sebastiano Ackermann Dipartimento di Scienze Applicate, Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale, Isola

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi topografici e studio di inserimento urbanistico Pag 1 Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi

Dettagli