Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS"

Transcript

1 Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

2 Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza A bordo A terra Componenti laser scanner: emette un impulso laser ad alta frequenza In genere il fascio è molto stretto alta risoluzione ricevitore GPS (Global Positionig System): misura la posizione dello scanner in coordinate assolute INS (Inertial System): misura l orientamento dell aereo/elicottero stazioni GPS: posizionate sui vertici della rete geodetica, per correggere la posizione dell aereo in fase di post processing dei dati Funzionamento l aereo (o l elicottero) effettua strisciate sul terreno da rilevare il laser emette l impulso in direzione ortogonale alla rotta e un sensore registra l intensità del segnale riflesso GPS e INS acquisiscono e registrano dati sulla posizione istante per istante

3 Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging La distanza laser-punto è determinata misurando il tempo trascorso fra il segnale emesso e quello riflesso d = d τ = c τ 2 τ: time of flight, tempo impiegato dal segnale per arrivare al punto e tornare indietro c: velocità della luce Risultati Insieme di punti (nuvola di punti), a ciascuno dei quali sono associati: le coordinate geografiche (sistema WGS 84) la quota (z), noti rotta e assetto dell aereo, direzione della scansione, distanza del punto il valore dell intensità di segnale riflessa (i)

4 Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Prodotti La nuvola di punti è utilizzata per la generazione di: DSM, Digital Surface Model Attraverso elaborazioni di filtraggio manuale/automatico DTM, Digital Terrain Model in post-processing si estraggono i punti appartenenti al suolo curve di livello modelli di copertura vegetale/antropica del terreno Esempio di rappresentazione 3D del tratto di costa a sud della foce del fiume Savio. A) Foto aerea, B) Digital Surface Model (DSM), C) Digital Terrain Model (DTM).

5 Problematiche In presenza di vegetazione e altri ostacoli (edifici, auto ed elementi antropici in genere), il laser non sempre riesce a raggiungere il suolo. 3 classi di impulso first pulse, raggiunge il primo elemento riflettente disponibile last pulse, raggiunge il suolo, se possibile (ad esempio in caso di vegetazione non densa) impulsi intermedi, dovuti per lo più alla vegetazione Acquisizione di molteplici impulsi filtraggio e classificazione dei dati significato fisico ad ogni punto

6 Problematiche Esempio La presenza di barche (a), alberi (b) e imperfezioni (c) in prossimità delle sponde di corsi d acqua dà luogo a un DTM falsato necessaria "pulizia"! Se il dato di partenza è raster, bisogna mascherare questi difetti "a mano" procedura non agevole e, in alcuni casi, poco accurata Se il dato di partenza è vettoriale è possibile risolvere tramite FILTRAGGIO

7 Filtraggio in GRASS Tre comandi a cascata, specifici per dati LiDAR, disponibili nelle attuali versioni di GRASS, sviluppati dal Laboratorio di Geodesia del Politecnico di Milano: V.LIDAR.EDGEDETECTION V.LIDAR.GROWING V.LIDAR.CORRECTION Autori Classificazione in 4 categorie: Terrain single pulse Terrain double pulse Object single pulse Object double pulse Versione originaria (GRASS 5.4): Maria Antonia Brovelli, Massimiliano Cannata, Ulisse Longoni, Mirko Reguzzoni Versioni successive (GRASS 6.X): Roberto Antolin, Gonzalo Moreno

8 Procedura in GRASS 1. v.in.ascii importazione del dato 2. g.region impostazione della regione computazionale estensione del dato 3. (v.outlier) eventuale pre-filtraggio 4. v.lidar.edgedetection 5. v.lidar.growing seguiti da v.build per interrogare le mappe risultanti 6. v.lidar.correction 7. v.surf.bspline bilineare sui punti del terreno per ottenere il DTM bicubica sui punti classificati per ottenere il DSM Estensione: zona del Magra, parte relativa alla Toscana Dimensione cella in metri: 1 x 1 Provenienza dato: Ministero Ambiente Datazione: Anno 2008 Sistemi di Riferimento: EPSG:3003 (Gauss Boaga)

9 Avviare GRASS

10 v.in.ascii v.in.ascii -z input=c:\users\ilaria\desktop\materiale LIDAR\punti_lidar.txt output=punti z=3

11 g.region g.region

12 d.vect d.vect

13 v.lidar.edgedetection (1) Consente di rilevare i bordi delle superfici degli oggetti Cambiamento significativo nel valore di altezza corrispondente a un piccolo spostamento nel piano Descrizione spline bilineare con regolarizzazione di Tychonov minimizzazione del gradiente spline il più possibile vicino ai punti osservati spline bicubica con regolarizzazione di Tychonov minimizzazione della curvatura per ogni punto si calcola la direzione del vettore del bordo, il valore del gradiente (G) e si ricava il residuo (R) tra valore interpolato e valore osservato si definiscono due valori di soglia: tgh e tgl se G >= tgh & R >= 0 oppure se G >= tgl & R >= 0 & i due punti contigui sulla direzione del vettore del massimo gradiente hanno la stressa direzione del vettore del bordo di P & G > tgh per almeno 2 degli otto punti attorno a P EDGE Altrimenti NON EDGE

14 v.lidar.edgedetection (2) v.lidar.edgedetection input=name output=name see=float sen=float lambda_g=float tgh=float tgl=float theta_g=float lambda_r=float input=name Nome della mappa vettoriale di input output=name Nome della mappa vettoriale di output see=float Passo della spline in direzione est (default: 4) sen=float Passo della spline in direzione nord (default: 4) lambda_g=float Peso per la valutazione del gradiente (default: 0.01) tgh=float Valore di soglia superiore (default: 6) tgl=float Valore di soglia inferiore (default: 3) theta_g=float Range dell angolo per la valutazione della direzione del vettore (default: 0.26) lambda_r=float Peso per la valutazione dei residui (default: 2) Risultato EDGE layer 1, category 2 NON EDGE layer 1, category 1

15 v.lidar.edgedetection (3) v.lidar.edgedetection input=name output=name see=float sen=float lambda_g=float tgh=float tgl=float theta_g=float lambda_r=float

16 v.build v.build

17

18 v.lidar.growing (1) Riempie i bordi precedentemente ottenuti. Ipotesi: la parte interna di un oggetto ha generalmente altezza maggiore rispetto al bordo relativo. Descrizione Differenza tra primo e ultimo impulso maggiore del valore di soglia tj per l intorno di ogni punto si valuta se esso contiene un punto a doppio impulso a partire da celle classificate come EDGE a singolo impulso, si selezionano tutte le celle collegate si applica l algoritmo convex hull (involucro convesso) si calcola la media delle altezze delle celle selezionate (H) i punti interni al convex hull sono classificati come OBJECT se l altezza h >= H usando H, si definisce la risoluzione td pari al minimo della densità dei punti si valuta per ogni cella la presenza di punti a doppio impulso

19 v.lidar.growing (2) v.lidar.growing input=name output=name first=name tj=float td=float input=name Nome della mappa vettoriale di input (output di v.lidar.edgedetection) output=name Nome della mappa vettoriale di output first=name Nome della mappa vettoriale di primo impulso tj=float Valore di soglia per classificazione singolo/doppio impulso (default: 0.2) td=float Valore di soglia per la risoluzione delle celle rasterizzate (default: 0.6) Risultato TERRAIN SINGLE PULSE layer 2, category 1 TERRAIN DOUBLE PULSE layer 2, category 2 vegetazione bassa OBJECT SINGLE PULSE layer 2, category 3 vegetazione alta OBJECT DOUBLE PULSE layer 2, category 4

20 v.lidar.growing (3) v.lidar.growing input=name output=name first=name tj=float td=float

21 v.build v.build

22

23 v.lidar.correction (1) Corregge le imprecisioni residue di v.lidar.growing Il comando può essere iterato Descrizione spline bilineare regolarizzata con parametro di Tychonov (λc) sui punti classificati come TERRAIN SINGLE PULSE calcolo dei residui (R) tra i valori osservati (output di v.lidar.growing) e valore interpolato i residui (R) sono confrontati con due valori di soglia (tc e Tc) che permettono la riclassificazione Se Se TERRAIN SINGLE PULSE TERRAIN DOUBLE PULSE OBJECT SINGLE PULSE OBJECT DOUBLE PULSE & & R > Tc R < tc OBJECT SINGLE PULSE OBJECT DOUBLE PULSE TERRAIN SINGLE PULSE TERRAIN DOUBLE PULSE

24 v.lidar.correction (2) v.lidar.correction input=name output=name terrain=name sce=float scn=float lambda_c=float tch=float tcl=float input=name Nome della mappa di input (output di v.lidar.growing) output=name Nome della mappa di output terrain=name Nome della mappa contenente solo i punti classificati come TERRAIN sce=float Passo della spline in direzione est (default: 25) scn=float Passo della spline in direzione nord (default: 25) lambda_c=float Peso per la valutazione della riclassificazione (default: 1) tch=float Valore di soglia superiore per la riclassificazione di TERRAIN (default: 2) tcl=float Valore di soglia inferiore per la riclassificazione di OBJECT (default: 1) Doppio output Risultato TERRAIN SINGLE PULSE layer 2, category 1 TERRAIN DOUBLE PULSE layer 2, category 2 (vegetazione bassa) OBJECT SINGLE PULSE layer 2, category 3 (vegetazione alta) OBJECT DOUBLE PULSE layer 2, category 4

25 v.lidar.correction (3) v.lidar.correction input=name output=name terrain=name sce=float scn=float lambda_c=float tch=float tcl=float

26 v.build v.build

27

28 v.surf.bspline - DSM v.surf.bspline input=punti_edge_grow_corr@lidar raster=dsm method=bicubic

29 v.surf.bspline - DSM

30 v.surf.bspline - DTM v.surf.bspline input=punti_edge_grow_corr@lidar raster=dtm method=bilinear

31 v.surf.bspline - DTM

Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging

Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza Componenti a bordo: laser scanner: emette un impulso laser ad alta frequenza In genere

Dettagli

SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI DOWNLOAD SCT DSM. Sommario 1 DSM DSM DSM 2005 E SCT DOWNLOAD DSM PAG 1/6

SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI DOWNLOAD SCT DSM. Sommario 1 DSM DSM DSM 2005 E SCT DOWNLOAD DSM PAG 1/6 DOWNLOAD SCT DSM Sommario 1 DSM 2005 2 2 DSM 2008 4 3 DSM 2005 E 2008 6 SCT DOWNLOAD DSM PAG 1/6 1 DSM 2005 Edizione: 2005 (volo laser scanner 2005 e 2006) Copertura territoriale: Valle della Dora e affluenti

Dettagli

SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI DOWNLOAD SCT DTM. Sommario 1 DTM DTM DTM DTM 2005 E SCT DOWNLOAD DTM PAG 1/7

SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI DOWNLOAD SCT DTM. Sommario 1 DTM DTM DTM DTM 2005 E SCT DOWNLOAD DTM PAG 1/7 DOWNLOAD SCT DTM Sommario 1 DTM 1999 2 2 DTM 2005 3 3 DTM 2008 5 4 DTM 2005 E 2008 7 SCT DOWNLOAD DTM PAG 1/7 1 DTM 1999 Edizione: 1999 (volo 1991) Copertura territoriale: intero territorio regionale Formato:

Dettagli

Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro

Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro Luigi Barazzetti, Maria Antonia Brovelli, Giuseppina Vacca luigi@geomatica.como.polimi.it,

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR Dott Geol Nuccio Bucceri Area di interesse 500 Km 2 250 Km 2 La strumentazione: Piattaforma aerea DA42 MPP (Multi-Purpose Platform) Doppio sensore Riegl laser scanner LMS-Q560

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

Ai miei genitori, i loro sacrifici mi hanno permesso di studiare e seguire la strada che ho scelto.

Ai miei genitori, i loro sacrifici mi hanno permesso di studiare e seguire la strada che ho scelto. Ai miei genitori, i loro sacrifici mi hanno permesso di studiare e seguire la strada che ho scelto. La vita è di chi ha coraggio, di chi agisce, sbaglia ed impara. Massimiliano Moraca ingegnere, gis analyst,

Dettagli

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Maria Antonia Brovelli, Sara Lucca Politecnico di Milano, DIIAR maria.brovelli@polimi.it, sara.lucca@mail.polimi.it Il LiDAR Sistema

Dettagli

Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990)

Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990) Map Algebra Beniamino Murgante School of Engineering, University of Basilicata beniamino.murgante@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/murgante/benny.html https://unibas-it.academia.edu/beniaminomurgante

Dettagli

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Il sistema informativo geografico a supporto delle attività dell'autorità di Bacino del Fiume Arno: dati per la modellistica

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria presentazioni Carlo Facchetti. Pilota commerciale Pilota istruttore drone. Esaminatore APR. Federico Risi. Architetto. Pilota drone. Istruttore droni.

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Morfologia Rappresentazione della Forma del Terreno Un immagine fisica: il caso delle quote La terza dimensione si può esprimere:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche DOCUMENTAZIONE La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà Convenzioni grafiche 3D: approccio diretto, non viziato da interpretazione personale

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di Como A nome di tutto il gruppo di lavoro HELI-DEM Obiettivo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI Produzione di un modello digitale del terreno di precisione e di ortofoto a curve di livello relativi al reticolo idrografico secondario

Dettagli

La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti

La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti AUTORI Paregiani Alessandro - In-TIME S.r.l., paregiani@innovazioniperlaterra.org Cometa Francesco - Aeronautica Militare

Dettagli

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane Via De Amicis,74 62012 Civitanova Marche (MC) Via Roccabella,15 60035 Jesi (AN) a.dignani@ @sunesisambiente.it www.sunesisambiente.it Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl

Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl Rilievo LiDAR delle Scarpate: Cigli e Piedi Il Rilievo LiDAR effettuato presso il Comune di Rapino, qui descritto, ha permesso di ricollocare in scala

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici Progetto Energia Alta Val di Non David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici www.eurac.edu Catasto Solare 2 Agenda - Modello Digitale del Terreno (DTM) - Calcolo del Potenziale Solare - Classificazione

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0 Pag. 1 Deliverable 0 Acquisizione di dati territoriali ad alta risoluzione in ambiente complesso mediante l integrazione di tecniche/strumenti metodi innovativi in un approccio multirisoluzione e multiscala.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Robotica Sensori per la robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Misurazione della distanza: triangolazione Se due dispositivi a distanza nota

Dettagli

I Lezione: Introduzione a GRASS

I Lezione: Introduzione a GRASS I Lezione: Introduzione a GRASS Passaggi preliminari NECESSARIO Creare una cartella in cui il programma depositerà i files di lavoro in automatico. Il nome non deve contenere spazi, caratteri speciali

Dettagli

Impostazione di un progetto in GRASS. Cartografia numerica e GIS

Impostazione di un progetto in GRASS. Cartografia numerica e GIS Impostazione di un progetto in GRASS Cartografia numerica e GIS Organizzazione dei file in GRASS GISDBASE è la directory principale (radice) sotto la quale risiedono tutti i file dati. Le sottodirectory

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Cartografia IGM in formato digitale

Cartografia IGM in formato digitale Cartografia IGM in formato digitale E formata da dati: - in formato vettoriale acquisiti da cartografia esistente mediante digitalizzazione; - in formato raster acquisiti da cartografia esistente mediante

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Agripolis, 17 Novembre 2010 PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Relatori: Thomas Pellizzari, Alessandro Nardelli Gruppo di lavoro: Tommaso Sitzia, Monica Montoya,

Dettagli

Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA PROGETTO C.A.R.O. E IL WEBGIS DEL PARCO SORGENTI DEL LURA LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO Facoltà di Ingegneria Civile,

Dettagli

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio Analisi della sensibilità visiva del paesaggio Applicazione di un metodo quantitativo a supporto delle decisioni in campo urbanistico Luigi La Riccia Ph.D Student in Pianificazione Territoriale e Sviluppo

Dettagli

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA CAMPANIA, RETE GEODETICA DEL BENECON Pompei, Palazzo municipale. Antenna Geodetica Benecon Monografie GNSS WGS84 delle stazioni geodetiche di Pompei e Frignano, Laboratorio

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Chi siamo: MULTIOPTIC DRONE offre una serie di servizi che permettono

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di Milano, XX mese 20XX monitoraggio delle aste fluviali 07.05.2018 INTRODUZIONE A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento

Dettagli

RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM

RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM Cos è un LASER SCANNING: i sistemi LIDAR Il LIDAR è un sistema a scansione aviotrasportato, che utilizza la tecnica LASER per ottenere un modello digitale

Dettagli

OPERAZIONE LARIO SICURO: IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PER LA SICUREZZA INTEGRATA

OPERAZIONE LARIO SICURO: IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PER LA SICUREZZA INTEGRATA OPERAZIONE LARIO SICURO: IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PER LA SICUREZZA INTEGRATA UNA SEMPLICE IDEA ALLA BASE DEL PROGETTO CONOSCENZA E CONDIVISIONE alla base del Progetto LARIO SICURO vi è una semplice

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi ArcGIS - ArcView strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 27/03/06 - v 2.0 premessa 2 Ad ogni layer

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

Correzione geometrica

Correzione geometrica Correzione geometrica Fonti di distorsione geometrica Le distorsioni geometriche possono essere dovute a molti fattori, tra i quali: la prospettiva dell ottica del sensore il moto del sistema di scansione

Dettagli

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot 16/04/2019 n. doc. 20190416_SA_ProgettoMaregot Relazione sullo stato di avanzamento Aprile 2019 Rilievi geometrici del tratto costiero ed elaborazione dei dati utilizzabili su piattaforma GIS nell ambito

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS GRASS 6.4 Creazione del DTM dalle curve di livello - import di curve di livello vettoriali in formato shape o estrazione di curve di livello da DTM - trasformazione di vettoriale in raster - creazione

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

Sensori 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Sensori 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Sensori 3D Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Map representations Point cloud Elevation map Multi-level Surface map Octree (occupancy grid) 2 from Wurm et al., OctoMap:

Dettagli

Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM. Prodotti derivabili da un DTM:

Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM. Prodotti derivabili da un DTM: I N D I C E Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM Prodotti derivabili da un DTM: raster delle pendenze raster dell esposizione raster dell ombreggiatura raster della visibilità calcolo di volumi

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

Confronto sul filtraggio della vegetazione nei dati LiDAR tra GRASS e TerraScan

Confronto sul filtraggio della vegetazione nei dati LiDAR tra GRASS e TerraScan Confronto sul filtraggio della vegetazione nei dati LiDAR tra GRASS e TerraScan Maria Antonia Brovelli, Sara Lucca DIIAR, Politecnico di Milano Campus Como, Como, Italy, maria.brovelli@polimi.it sara.lucca@mail.polimi.it

Dettagli

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Diffusione dei dati del quadro conoscitivo di pericolosità idraulica relativi ai dati di battente atteso tramite la piattaforma Web-GIS

Dettagli

Andrea Barilotti. Introduzione: sistemi di telerilevamento

Andrea Barilotti. Introduzione: sistemi di telerilevamento Seminario La tecnologia LiDAR per il settore forestale E-LASER Srl - Udine andrea.barilotti@e-laser.it laser.it www.e-laser.it Firenze, 15 Novembre 2010 Palazzo dei Congressi Introduzione: sistemi di telerilevamento

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Modelli digitali del terreno

Modelli digitali del terreno Modelli digitali del terreno DEM (Digital Elevation Model - Modello Digitale di Elevazione) DSM (Digital Surface Model - Modello Digitale della Superficie) DTM (Digital Terrain Model Modello Digitale del

Dettagli

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN I N D I C E Il modello TIN Componenti di un TIN Triangolazione di Delaunay Confronto raster GRID - TIN Applicazioni di un TIN CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale Indice Introduzione... 7 Parte prima Il disegno CAD 1.1. Raster e Vector... 9 1.2. Iniziare un progetto... 10 1.3. I formati... 12 1.4. Gli strumenti principali... 12 1.5. Impostare l ambiente di disegno...

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 14 novembre 2012 IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE Marco Pellegrini Emanuele Lingua - Stefano Grigolato Francesco Pirotti

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

3D RTE Parma Information Management

3D RTE Parma Information Management Comune di Parma 1/25 Struttura Operativa Protezione Civile Lo scenario 3D RTE Parma Information Management Il Piano Comunale di Protezione Civile su supporto Geo-3D Esempi applicativi Dati originali di

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Nuove tecnologie: Telerilevamento tramite APR (aeromobile a pilotaggio remoto), per infrastrutture, cave, agricoltura, beni culturali.

Nuove tecnologie: Telerilevamento tramite APR (aeromobile a pilotaggio remoto), per infrastrutture, cave, agricoltura, beni culturali. Nuove tecnologie: Telerilevamento tramite APR (aeromobile a pilotaggio remoto), per infrastrutture, cave, agricoltura, beni culturali. METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA I rilevamenti saranno effettuati

Dettagli

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Esempi di applicazioni GIS Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Analisi dei bacini DTM Bacini di assegnata estensione minima Versione ombreggiata a seconda dell esposizione Visione 3-D Rete di

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA

IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA I GIS NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Commissione Gis&Geomatica dell Ordine dei Geologi del Veneto vescovo@geosolution.it Introduzione L attività di coltivazione

Dettagli

GRASS 5.3 esercitazione

GRASS 5.3 esercitazione GRASS 5.3 esercitazione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 v 1.0.2 04/05/04 struttura

Dettagli

IBIMET - CNR. L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti

IBIMET - CNR. L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti Cosa NON È GARANTES? UN ROBOT E NON SOSTITUISCE L UOMO NELLA GESTIONE DEL VERDE UN PACCHETTO SOFTWARE STANDALONE

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Esercitazione 1 - Tavole Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello Acquisizione punti quotati significativi

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I lavori di livellazione e di rilievo LiDAR eseguiti dalla Regione del Veneto nel 2015

I lavori di livellazione e di rilievo LiDAR eseguiti dalla Regione del Veneto nel 2015 L'altimetria nell Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) Seminario di formazione e aggiornamento I lavori di livellazione e di rilievo LiDAR eseguiti dalla Regione del Veneto nel 2015 Venezia, 9 novembre

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico Sistema computerizzato che permette: l'acquisizione, la registrazione,

Dettagli