Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990)"

Transcript

1 Map Algebra Beniamino Murgante School of Engineering, University of Basilicata

2 Map Algebra

3 Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990)

4

5 Operatori locali + = Gli operatori locali consentono di attribuire ad ogni elemento del layer risultato un valore funzione dei valori dei corrispondenti elementi dei layer di input.

6 Operatori locali

7

8 Operatori locali Nelle operazioni di Map Algebra se la cella di input è NODATA la cella di output è sempre NODATA

9 Operatori locali

10 Operatori zonali S zonale L operatore zonale produce un raster di output nel quale le celle sono funzione funzione dei valori delle celle del raster di input,raggruppate secondo zone definite dall altro raster di input.

11 Operatori zonali Zonal statistics Zone Layer Value Raster Operatori statistici: Media, Somma, Valore minimo, Valore massimo, Deviazione Standards

12 Operatori zonali

13 Operatori focali o di intorno Media Gli operatori focali producono un raster di output nel quale il valore di output in ogni cella è funzione del valore di input della cella e dai valori delle celle vicine.

14 Operatori focali o di intorno Neighborhood statistics

15 Operatori focali o di intorno Neighborhood statistics

16 Operatori focali o di intorno Neighborhood statistics

17 Carta d uso del suolo Operatori locali B = bosco V = vite P = prato Mappa delle altimetrie altimetria in metri slm / 100

18 Riclassificazione della carta d uso del suolo B = bosco= 0 V = vite = 1 P = prato = 0 Operazione di riclassificazione Riclassificazione della mappa delle altimetrie elevazione <400 =0 elevazione >= 400 e <600 =1 elevazione >= 600 =0

19 Operazione di riclassificazione

20 Operatori locali and =

21 Operatori locali

22

23

24

25 La distanza lineare o straight line distance è una funzione che misura la distanza tra ogni cella e la sorgente più vicina. La sorgente può essere sia in formato grid che vettoriale ed è rappresentata concettualmente dall evento da analizzare.

26 Operatori globali Non sempre nelle analisi spaziali la distanza euclidea è la più idonea a restituire fedelmente un fenomeno. In molti casi la distanza può essere condizionata da alcuni impedimento di tipo naturale come le acclività che obbligano a calcolare la distanza rispetto ad un percorso più lungo. Il cost raster rappresenta una grid, con il quale combinare il raster di partenza, nella quale ogni cella identifica il costo ad essere percorsa.

27 Operatori globali Il valore degli elementi del layer risultato è (potenzialmente) funzione dei valori di tutti gli elementi dell altro layer Percorso a costo minimo

28 Operatori globali Il cost weighted raster ci dice la distanza meno costosa, ma non fa alcuna menzione a proposito della direzione. E possibile se necessario computare anche un raster che indichi la direzione o la localizzazione della più vicina fonte. Per l analisi dei cammini minimi si prendono in considerazione il cost weighted raster, il raster delle direzioni ed il tipo di percorso.

29 Operatori globali Il cost weighted raster ci dice la distanza meno costosa, ma non fa alcuna menzione a proposito della direzione. E possibile se necessario computare anche un raster che indichi la direzione o la localizzazione della più vicina fonte. Per l analisi dei cammini minimi si prendono in considerazione il cost weighted raster, il raster delle direzioni ed il tipo di percorso.

30 Digital Terrain Model

31 Digital Terrain Model

32 Digital Terrain Model Il termine DTM (Digital Terrain Model) è usato in maniera generica per riferirsi alle tutte le tipologie di modelli di dati utilizzati per rappresentare le superfici tridimensionali. DEM (digital elevation model): si fa riferimento ad una griglia nella quale ogni cella ha come attributo la misura della terza dimensione. Qualche volta il DEM è utilizzato come sinonimo del DTM. TIN (Triangulated Irregular Network): un insieme di adiacenti e non sovrapposti triangoli i cui vertici indicano oltre alle coordinate x, y anche la quota verticale z.

33 Definizione di Cella Dimensione di Cella (Valore di Cella) Cella

34 Digital Elevation Model

35 30m Dimensione di Cella 100m

36 Triangulated Irregular Network Un TIN rappresenta una superficie come un insieme di faccette triangolari contigue che non possono sovrapporsi con dimensione e forme irregolari. Il triangolo èun poligono che è sempre situato su un piano in 3-D, senza sovrapporsi ad altri triangoli Punti Linee Superfici

37 Triangulated Irregular Network (TIN)

38 Triangulated Irregular Network (TIN)

39 Triangulated Irregular Network T1 e T2 non sono triangoli Delaunay T1 e T2 sono triangoli Delaunay La circonferenza che attraversa i tre vertici di un triangolo di Delaunay non deve contenere altri punti che concorrono a formare il TIN; Questa proprietàe denominata il criterio del cerchio vuoto; Il Delaunay TIN massimizza gli angoli piùpiccoli di un triangolo; Questa proprietà evita il generarsi di triangoli molto sottili, ogni triangolo deve essere il piùequilatero possibile.

40 Triangulated Irregular Network (TIN)

41 Triangulated Irregular Network (TIN)

42 Triangulated Irregular Network (TIN)

43 Triangulated Irregular Network Mass Points Soft Breaklines Hard Breaklines Hard breaklines definiscono i repentini cambi di superficie (e.g. torrenti, creste, marciapiedi, muri di sostegno, dighe) Soft breaklines sono utilizzate per conoscere i valori della z lungo le curve di livello. Mass Point Punti quotati

44 Triangulated Irregular Network

45 Triangulated Irregular Network

46 Triangulated Irregular Network

47 Triangulated Irregular Network

48 Triangulated Irregular Network

49 Triangulated Irregular Network

50 Triangulated Irregular Network

51 Triangulated Irregular Network

52 Triangulated Irregular Network

53 Triangulated Irregular Network Mass Point Soft Breaklines Hard Breaklines

54 Triangulated Irregular Network

55 Triangulated Irregular Network fiume Strade e ponti

56

57 Triangulated Irregular Network

58 Triangulated Irregular Network

59 3-D Analyst

60 3-D Analyst

61 3-D Scene con edifici estrusi

62

63

64

65

66

67

68

69

70

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Map Algebra Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Definizioni Caratteristiche della Map Algebra La Map Algebra consiste nell uso di funzioni elementari in sequenza

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Esercitazione 1 - Tavole Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello Acquisizione punti quotati significativi

Dettagli

esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009

esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009 esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009 per saperne di più su forma del fondale del lago interpolazione spaziale con metodi deterministici

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN I N D I C E Il modello TIN Componenti di un TIN Triangolazione di Delaunay Confronto raster GRID - TIN Applicazioni di un TIN CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi

Dettagli

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane Via De Amicis,74 62012 Civitanova Marche (MC) Via Roccabella,15 60035 Jesi (AN) a.dignani@ @sunesisambiente.it www.sunesisambiente.it Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente

Dettagli

Cartografia IGM in formato digitale

Cartografia IGM in formato digitale Cartografia IGM in formato digitale E formata da dati: - in formato vettoriale acquisiti da cartografia esistente mediante digitalizzazione; - in formato raster acquisiti da cartografia esistente mediante

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori:

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia Esercitazione 1 - Tavole SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello (equidistanza 25 m, o, in alcuni casi, 50 m) Acquisizione

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

Analisi e pianificazione del Territorio

Analisi e pianificazione del Territorio Dott. L. Conti Dipartimento di Economia Ingegneria Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI Dott.ssa Tiziana Tei DEISTAF tiziana.tei@unifi.it 1 Storia

Dettagli

IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA

IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA I GIS NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Commissione Gis&Geomatica dell Ordine dei Geologi del Veneto vescovo@geosolution.it Introduzione L attività di coltivazione

Dettagli

Interpolazione Spaziale (cenni) Interpolazione

Interpolazione Spaziale (cenni) Interpolazione Interpolazione Interpolazione Spaziale (cenni) Tecnica per determinare i valori assunti da una grandezza in punti intermedi tra punti in cui tale grandezza è nota? m.rumor P 1 P 2 P 3 P x P 4 P 5 P 6 Dato

Dettagli

Genova 22/24 settembre 2015

Genova 22/24 settembre 2015 Genova 22/24 settembre 2015 ELABORAZIONI DELLA C.T.R.: DTM E CARTE DERIVATE Rappresentazione della morfologia del territorio in Regione Liguria QUALCHE DEFINIZIONE DTM (Digital Terrain Model) o DEM (Digital

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

informazione geografica tridimensionale: costruzione, visualizzazione, analisi

informazione geografica tridimensionale: costruzione, visualizzazione, analisi informazione geografica tridimensionale: costruzione, visualizzazione, analisi 1. formati di registrazione dell informazione tridimensionale 2. i modelli tridimensionali del terreno 3. il modello vettoriale

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Livelli dell intensità del campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile inseriti nel Catasto Regionale Comune

Dettagli

Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM. Prodotti derivabili da un DTM:

Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM. Prodotti derivabili da un DTM: I N D I C E Modelli digitali del terreno: DEM, DSM e DTM Prodotti derivabili da un DTM: raster delle pendenze raster dell esposizione raster dell ombreggiatura raster della visibilità calcolo di volumi

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM

RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM RILIEVI LASER SCANNING PER LA PRODUZIONE DI DEM Cos è un LASER SCANNING: i sistemi LIDAR Il LIDAR è un sistema a scansione aviotrasportato, che utilizza la tecnica LASER per ottenere un modello digitale

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

7. ANALISI SPAZIALE. parte seconda. 7.4 Aree di rispetto (buffer)

7. ANALISI SPAZIALE. parte seconda. 7.4 Aree di rispetto (buffer) 7. ANALISI SPAZIALE parte seconda 7.4 Aree di rispetto (buffer) Per poter analizzare il territorio intorno ad un determinato oggetto geografico si adoperano le funzioni che generano aree di rispetto dette

Dettagli

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Agripolis, 17 Novembre 2010 PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Relatori: Thomas Pellizzari, Alessandro Nardelli Gruppo di lavoro: Tommaso Sitzia, Monica Montoya,

Dettagli

Plugin Statistica Zonale Qgis 1.8 Lisboa di Giuseppe Dettori

Plugin Statistica Zonale Qgis 1.8 Lisboa di Giuseppe Dettori Plugin Statistica Zonale Qgis 1.8 Lisboa di Giuseppe Dettori Fig.1 Una caratteristica dei Sistemi Geografici Informatici è la capacità di interazione fra strati informativi vettoriali (Geoprocessing) o

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi ArcGIS - ArcView strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 27/03/06 - v 2.0 premessa 2 Ad ogni layer

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza A bordo A terra Componenti laser scanner:

Dettagli

Esercitazione GIS n.2

Esercitazione GIS n.2 Corso di Frane- Unisa (A.A. 2013-2014) LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO Prof. Michele CALVELLO Esercitazione GIS n.2 Ing. Livia ARENA Ing. Giovanna DE CHIARA Ing. Maria DELLA

Dettagli

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio Analisi della sensibilità visiva del paesaggio Applicazione di un metodo quantitativo a supporto delle decisioni in campo urbanistico Luigi La Riccia Ph.D Student in Pianificazione Territoriale e Sviluppo

Dettagli

PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO. I sistemi a circuito chiuso

PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO. I sistemi a circuito chiuso PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO I sistemi a circuito chiuso Calcolo del flusso di calore richiesto dall'edificio decimale, denominandolo P100

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Documento interno al servizio dott. Ruggero Valentinotti. ing. Diego Moar 01/03/2016 Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Il presente documento illustra come procedere per modificare

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov 1 : Rappresentazione Land Cover Si tenga presente che, nella legenda Corine, Codice1=1: Urbanizzato; Codice1=2: Agricolo; Codice1=3:

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DI SISTEMI URBANI E SISTEMI COMPLESSI A. A. 2017/2018.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DI SISTEMI URBANI E SISTEMI COMPLESSI A. A. 2017/2018. CORSO DI PERFEZIONAMENTO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DI SISTEMI URBANI E SISTEMI COMPLESSI A. A. 2017/2018 Programma Modulo 1 LA STRUTTURA DI UN GIS 1. Il GIS strumento di analisi

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Morfologia

Sistemi Informativi Territoriali. Morfologia Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Morfologia Cod.401 - Vers.CC5 1 2 3 4 5 - Il modello di elevazione - DEM, DSM e DTM La costruzione di un DEM Dati derivati da un

Dettagli

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Per verificare distribuzione dei volumi idrici in eccesso ad

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

Vittorio Casella. Calcolo del DTM. Dispense

Vittorio Casella. Calcolo del DTM. Dispense Vittorio Casella DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Calcolo del DTM Dispense Vittorio Casella DTM 1 Pag. 1 of 99 slide_gis_7_dtm.docx 20/01/2011 I dati di partenza Si tratta di punti

Dettagli

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere Corso di Idrologia Prof. Antonino Cancelliere Il GIS (questo sconosciuto.) Geographical InformaBon System Database specializzato per memorizzare e manipolare informazioni geografiche (UC Davis) Un sistema

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di analisi

ArcGIS 10 strumenti di analisi ArcGIS 10 strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 03/11/2011 contenuti relazioni tra tabelle degli attributi selezionare

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 5 La Modellazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di analisi

ArcGIS 10 strumenti di analisi ArcGIS 10 strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/11/2012 contenuti Relazioni tra tabelle degli attributi Selezionare

Dettagli

ANALISI SPAZIALI PER LA COSTRUZIONE DEI QUADRI AMBIENTALI

ANALISI SPAZIALI PER LA COSTRUZIONE DEI QUADRI AMBIENTALI Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE,

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi ArcGIS - ArcView strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/10/2009 relazioni tra tabelle degli

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale

Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale Analisi e pianificazione del Territorio Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Curriculum Agroingegneria Dott. L. Conti Dipartimento di ingegneria agraria e forestale CARTOGRAFIA GPS

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

GVSIG E SEXTANTE ANALISI SPAZIALE CON DATI RASTER. Pista per una gara di scii estremo

GVSIG E SEXTANTE ANALISI SPAZIALE CON DATI RASTER. Pista per una gara di scii estremo GVSIG E SEXTANTE ANALISI SPAZIALE CON DATI RASTER Pista per una gara di scii estremo LʼEnte Parco delle Madonie (Sicilia) ci ha affidato lʼincarico di individuare almeno unʼarea per ospitare, in occasione

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Ing. Roberto Raimondi GIS (Geographic Information Systems)

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 8. Cartografia digitale

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 8. Cartografia digitale Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 8. Cartografia digitale Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Aspetti generali Organizzazione

Dettagli

ArcGIS 10.3 strumenti di analisi

ArcGIS 10.3 strumenti di analisi ArcGIS 10.3 strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 20/10/2015 contenuti Relazioni tra tabelle degli attributi Selezionare

Dettagli

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO La conoscenza approfondita dei fenomeni ambientali e territoriali e le relazioni funzionali che esistono tra gli stessi, è l'elemento indispensabile

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti

La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti La gestione delle limitazioni aeronautiche nelle zone limitrofe agli aeroporti AUTORI Paregiani Alessandro - In-TIME S.r.l., paregiani@innovazioniperlaterra.org Cometa Francesco - Aeronautica Militare

Dettagli

Distribuzione reale e potenziale della Lepre appenninica (Lepus corsicanus) nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Distribuzione reale e potenziale della Lepre appenninica (Lepus corsicanus) nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino Distribuzione reale e potenziale della Lepre appenninica (Lepus corsicanus) nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino Angelici F.M. 1, Di Vittorio M. 2, Morini P. 3, Petrozzi F. 1 1 Università della

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Area di Rispetto Area di Rispetto - Definizione L Area di Rispetto, o Buffer, è una parte dello spazio geografico che circonda

Dettagli

GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA

GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA I GIS NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA Commissione Gis&Geomatica dell Ordine dei Geologi del Veneto andrea.mazzuccato@libero.it Con questa presentazione: Verrà simulato

Dettagli

Collaudo del Database Topografico della Provincia di Varese

Collaudo del Database Topografico della Provincia di Varese Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Collaudo del Database Topografico della Provincia di Varese Collaudo del DTM e degli Shape file unificati La presente relazione

Dettagli

I N D I C E. Il modello raster GRID. Proprietà di un GRID. Tipologie di GRID. Confronto raster - vector

I N D I C E. Il modello raster GRID. Proprietà di un GRID. Tipologie di GRID. Confronto raster - vector I N D I C E Il modello raster GRID Proprietà di un GRID Tipologie di GRID Confronto raster - vector CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi di Padova 1 Il modello Raster

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 NUOVI LICEI (secondo biennio) LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La progettazione concettuale: il modello GEO-ER ALBERTO BELUSSI

Dettagli

esercitazione 2 distribuzione spaziale delle emissioni di inquinanti in Veneto

esercitazione 2 distribuzione spaziale delle emissioni di inquinanti in Veneto esercitazione 2 distribuzione spaziale delle emissioni di inquinanti in Veneto per saperne di più su dove e come si distribuiscono le emissioni di inquinanti in Veneto in che modo individuando i centri

Dettagli

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Sappiamo SEMPRE dove siamo. Siamo triangolati! Ma cosa vuol dire? Sotto sotto c è il Global Positioning System (GPS), Una costellazione di 24+3 satelliti

Dettagli

ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE.

ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE. ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE. Con l analisi a-priori si intende fornire una descrizione dei

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Dettagli

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento Torna alla presentazione La modellazione numerica dei campi di vento 1 Wind speed (m/s) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Fisica La modellazione numerica dei campi di vento Prof. Corrado

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Supportare il formato TIN in postgis - gvsig. Roberto Angeletti Simonetta Pieri

Supportare il formato TIN in postgis - gvsig. Roberto Angeletti Simonetta Pieri Supportare il formato TIN in postgis - gvsig Roberto Angeletti Simonetta Pieri Con la diffusione dei rilievi laser, i dati territoriali contengono un maggiore numero di informazioni. I dati sono sempre

Dettagli

Analisi delle variazioni altimetriche in un area studio del delta del Po

Analisi delle variazioni altimetriche in un area studio del delta del Po Analisi delle variazioni altimetriche in un area studio del delta del Po Stefano PICCHIO* * Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia (S.Croce, 1961 30135 Venezia) ste.picchio@tiscali.it

Dettagli

Analisi dei costi di trasporto per la valorizzazione energetica forestale

Analisi dei costi di trasporto per la valorizzazione energetica forestale Analisi dei costi di trasporto per la valorizzazione energetica forestale Flavio LUPIA, Nicola COLONNA(*) (*) ENEA C.R. Casaccia, Via Anguillarese, 301 S.M. di Galeria (RM), flavio.lupia@casaccia.enea.it,

Dettagli

ORTOFOTO. vista ortogonale OGGETTO 3D. vista prospettica. Fotogrammetria 90

ORTOFOTO. vista ortogonale OGGETTO 3D. vista prospettica. Fotogrammetria   90 ORTOFOTO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY OGGETTO 3D vista ortogonale vista prospettica Fotogrammetria www.geomaticaeconservazione.it 90 Proiezione ortogonale:

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste I dati grafici sono una rappresentazione del mondo reale, un modello I dati grafici

Dettagli

Mappature acustiche e mappa acustica strategica dell agglomerato di Prato

Mappature acustiche e mappa acustica strategica dell agglomerato di Prato Mappature acustiche e mappa acustica strategica dell agglomerato di Prato INSIEME PER UN FUTURO SOSTENIBILE Titolo: Mappature acustiche e mappa acustica strategica dell agglomerato di Prato Autrice: Tamara

Dettagli

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile del 2010 dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali della

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

Padova, 29 settembre 2008 Il modello GRID e i Modelli Digitali del terreno (DEM)

Padova, 29 settembre 2008 Il modello GRID e i Modelli Digitali del terreno (DEM) Padova, 29 settembre 2008 Il modello GRID e i Modelli Digitali del terreno (DEM) Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Formato Raster

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Corso di Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali prof. ing. Nicola Crocetto dott. ing. Giuseppe Domenico Santagata GIS Un GIS (Geographic

Dettagli