Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica e Pianificazione Urbanistica"

Transcript

1 Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico Tecnica e Pianificazione Urbanistica Ing. Roberto Raimondi Introduzione al GIS Ignazio Vinci ( )

2 GIS (Geographic Information Systems) SIT (Sistemi Informativi Territoriali)

3 Definizioni Un sistema informativo territoriale indica il complesso di uomini, strumenti e procedure che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività. (Mogorovich, 1988) Il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale. (Borrough, 1986) Insieme di procedure basate sull uso di sistemi informatici, usate per archiviare ed elaborare dati georeferenziati. (Aronoff, 1989)

4 Definizioni I GIS quindi sono degli strumenti per l analisi e la gestione dei dati geografici, attraverso i quali è possibile: Raccogliere Modellizzare Manipolare Analizzare Presentare I dati gestiti dagli strumenti GIS sono georeferenziati, ovvero sono riferiti geograficamente.

5 Sistema di coordinate La georeferenziazione di una elemento, dipende dal sistema di coordinate con cui è stato rilevato. I sistemi di coordinate si differenziano in funzione del metodo di proiezione del mondo reale su una determinata superficie. (es. Gauss- Boaga) I più utilizzati in Italia sono: Roma 40 GE52 ED50 WGS84

6 Layer I dati raccolti, vengono suddivisi in livelli (layer), che permettono la realizzazione di carte con varie informazioni sovrapposte.

7 Tecnologie Geografiche GIS (Geographic Information Systems) Processo di modellizzazione del mondo reale. GPS (Global Positioning Systems) Sistema di posizionamento e navigazione civile. RM (Remote Sensing) Metodo di raccolta di informazioni, quantitative e qualitative, sulla Terra.

8 Il GIS Il GIS è composto da diversi tipi di software: (Image Processing) Elaborazione numerica dei dati per modificare un immagine digitale. (CAD) Disegno vettoriale e modifica di dati spaziali. (DataBase) Creazione, gestione ed interrogazione dei dati accumulati.

9 Il GIS Il GIS quindi non è soltanto una base cartografica digitale o un insieme di software, ma: Un modello di rappresentazione del mondo reale, ovvero un metodo di lavoro.

10 Campi di applicazione Agricoltura (uso del suolo) Ecologia e conservazione del paesaggio Gestione delle risorse naturali Catasto Protezione civile Geografia Gestione di dati amministrativi Gestione di infrastrutture Redazione mappe e banche dati Rilievo e topografia Trasporti e logistica Urbanistica

11 Fasi Il metodo GIS è composto sostanzialmente di 5 fasi, che permettono di arrivare a una rappresentazione del mondo reale: Mondo reale Raccolta dati Archiviazione Analisi Presentazione

12 Utilizzo di dati I GIS consentono di archiviare i dati e metterli in relazione fra di loro, in funzione delle esigenze. I dati si dividono in: Elementi grafici (punti, linee e aree) Immagini Attributi associati agli elementi

13 Tipi di analisi Al software gli si può chiedere di fare delle analisi di vari tipi, attraverso le query (letteralmente interrogare): Posizione: Che cosa c è in? Condizioni: Dove è? Trend: Che cosa è cambiato da? Distribuzione spaziale: Come sono distribuiti? Modellizzazione: Cosa succede se?

14 Funzioni Immissione e verifica dei dati. Trasformazione dei dati (trasformazione di coordinate, editing, ) Immagazzinamento dei dati (ad esempio nei DB) Analisi (creazione di nuove informazioni) Output dei risultati (digitali, cartografici, web, ) Modelli di dati geografici (composti da aspetto spaziale, qualitativo e semantico)

15 Cartografia Una carta è la rappresentazione grafica del mondo reale, quindi lo strumento prettamente grafico della complessità del GIS. Le più semplici sono le mappe topografiche (strade, uso del suolo, ), ma possono essere realizzate mappe più complesse (specialistiche) che rappresentino elementi non fisici della realtà, come la temperatura, la pressione, La carta è composta da: Coordinate associate agli elementi(punti, linee, aree) Relazioni tra elementi Attributi degli elementi

16 Relazioni tra elementi Esistono tre tipi di relazioni: Direzionali Topologiche Di vicinanza Le relazioni direzionali riguardano l orientamento di un elemento rispetto a un altro (a nord, a sud, ) Le relazioni topologiche riguardano la disposizione di una carta rispetto a un altra (equivalenza, contenimento, adiacenza e separatezza) Quelle di vicinanza riguardano la distanza di un elemento rispetto a un altro (vicino, lontano, )

17 Piani informativi La cartografia è composta da diversi piani informativi, che possono essere uniti per realizzare cartografie con le informazioni necessarie. Alcuni tipi di piani informativi sono: Reticolo idrografico Viabilità Parcelle Profilo altimetrico

18 Raster e vettoriali I dati si dividono in raster e vettoriali. Raster: oggetti definiti in tutto il loro dominio, modellizzando dati di tipo continuo. Essi vengono rappresentati in generale con matrici regolari (celle, pixel), reti irregolari di triangoli (superifici TIN) o con curve di livello. Vettoriali: oggetti discreti e discontinui, delimitati in modo preciso (punti, linee, aree). Sono rappresentati con modelli vettoriali, entità topologiche e tabelle di attributi associate.

19 Confronto Vettoriale Raster Vantaggi Vantaggi Occupazione di memoria Topologia esplicita Alta risoluzione Facile lettura delle mappe Operazioni semplici e intuitive Svantaggi Svantaggi Operazioni onerose Vestizione complicata Occupazione di memoria Topologia implicita

20 Raster

21 Modelli del terreno Il modello di elevazione del terreno può essere rappresentato in tre modi: DTM (Digital Terrain Model): Rappresenta le quote della superficie terrestre, dando una quota altimetrica ad ogni cella. TIN (Triangular Irregular Network): Il terreno viene rappresentato con maglie irregolari di triangoli (mesh) Curve di livello: Rappresentazione discreta del terreno con curve poste a differenti altezze.

22 Vettoriali

23 Le entità Gli elementi vettoriali si dividono in entità spaziali e topologiche. Spaziali: sono gli elementi prettamente fisici, ovvero le primitive geometriche di un immagine vettoriale: Punto (adimensionale) Curva (unidimensionale) Superficie (bidimensionale) Topologiche: sono le entità generate dalla relazione (intersezione, adiacenza, ) fra gli elementi spaziali: Nodo (adimensionale) Spigolo (unidimensionale) Faccia (bidimensionale)

24 Formati dei file Vettoriali Raster.shp (informazioni sulla forma).shx (indice di posizione per le queries) TIFF (e GEO-TIFF, ovvero georeferenziati) GIF.dbf (attributi delle features) JPEG.prj (informazioni sul sistema di coordinate) ASCII (informazione riguardo la localizzazione dei dati) Altri (dxf, dwg, ascii, )

25 Raster-Vettoriale Il GIS lavora con entrambi i formati, realizzando carte di tipo rastervettoriale.

26 Raster-Vettoriale Il GIS lavora con entrambi i formati, realizzando carte di tipo rastervettoriale.

27 Software GIS Open Source Commerciali GGRASS (il primo open source, ora molto evoluto sull analisi raster) ESRI (la più grande famiglia di software GIS, comprendente ArcGIS) JUMP (visualizzatore e analisi di dati vettoriali) ERDAS-IMAGINE (gestione di immagini satellitari) GVSIG (visualizzatore e analisi vettoriale e raster) MAPINFO (visualizzatore con gestione di dati vettoriali) QGIS (interfaccia grafica semplice di GRASS) AutoCAD MAP3D (GIS della famiglia Autodesk, con implementazione BIM)

28 Database I database contengono tutte le informazioni da visualizzare e analizzare nella piattaforma Desktop e WebGIS. Open Source Commerciali PostgreSQL (il più diffuso, con estensione PostGIS. Associato a QGIS) ORACLE (molto diffuso e semplice da gestire, con estensione spaziale) HSQLDB (database principalmente di tipo relazionale e non spaziale) ArcSDE (database di ESRI) MS Access (non esplicitamente spaziale, ma configurabile con le geometrie)

29 WebGIS Piattaforma di pubblicazione dei dati cartografici, con interfaccia grafica integrata. Open Source Commerciali GRASS (estensione web del GIS GRASS) MapServer (una delle prime piattaforme WebGIS) ArcIMS (WebGIS di ESRI) Intergraph (Uno dei primi e di maggior successo, ma con difficile interfaccia grafica) QGIS Cloud (molto recente e con utilizzo di tecnologia Cloud) AutoCAD Map Server (WebGIS di Autodesk, con facile interfaccia grafica)

30 WebGIS

31 Cartografie Digitali Italiane Tipo di carta Scala Formato digitale Carte tecniche 1: Shp, e00, dxf, tif, IGM 1: Vector, Raster,... Carte catastali 1: Shp, dxf, e00, Ortofotocarte 1: Shp, dxf, e00, Foto da satellite Dipende dalla risoluzione Carte tematiche Carta geologica, vegetazione, Foto aeree Dipende dalla risoluzione Formati vari A volte in dxf Non specifico

32 Nuove tecnologie GIS WebGIS con tecnologia Cloud e integrazione Desktop, Mobile e Web. Integrazione con tecnologia BIM (Building Information Modeling), migliorando il workflow dei progetti. Analisi di tipo non fisico (metereologiche, inquinamento, inondazioni, )

33 QGIS: Interfaccia Crea layer Browser Barra menù Barra strumenti Legenda Mappa Barra di stato

34 QGIS: Caricamento dati vettore Per aggiungere dati vettore (.shp) si utilizza il comando aggiungi vettore. Gli altri formati disponibili da poter caricare, sono: Raster PostGIS SpatialLite MSSQL Oracle WMS/WMTS WCS WFS Testo Nuovo shp

35 QGIS: Caricamento dati vettore

36 QGIS: Sistemi di riferimento Spesso i dati forniti hanno diversi sistemi di riferimento, quindi per poter integrare tutti i dati, si devono omogeneizzare gli S.d.R. Per conoscere il S.d.R., aprire il file.prj associato al.shp. Nella scheda proprietà vettore, cambiare il S.d.R., con quello trovato nel.prj.

37 QGIS: Sistemi di riferimento

38 QGIS: Stile E possibile cambiare l aspetto dei dati, attraverso la scheda stile. Tre tipologie semplici di stili: Singolo Categorizzato Graduale

39 QGIS: Stile Edifici; Uso suolo: Semplice Strade: Categorizzato

40 QGIS: Attributi ed etichette In generale, agli elementi, sono apposti degli attributi, che è possibile vedere dall apposita tabella, determinando differenze tra un oggetto e un altro. Oltre a uno stile (punto precedente), gli si possono apporre delle etichette agli oggetti, in funzione degli attributi.

41 QGIS: Attributi ed etichette

42 QGIS: WMS I WMS (Web Map Service), sono dei servizi online, che permettono di connettere una mappa web al GIS. Si crea un nuovo layer WMS ( l URL ), con MS_v1.3/raster/ortofoto_colore_12.map, al geoportale nazionale (GN) collegato

43 QGIS: WMS

44 QGIS: Creazione shp da Raster Lo stesso risultato dei servizi WMS, lo si raggiunge con un file Raster (.GEOTIFF,.ECW, ), ma spesso con minore risoluzione. Ora con un ortofoto base, si possono creare quegli oggetti non segnati nella mappa o di progetto, attraverso l aggiunta di un nuovo shp. Per la creazione degli oggetti, ( di tipo punto, linea o poligono. ) bisogna ricordarsi il tipo di shp creato, se è

45 QGIS: Creazione shp da Raster

46 QGIS: Modificare dati La prima modifica possibile è quella geometrica, ovvero cambiare la forma di un elemento. La seconda è la modifica degli attributi dalla tabella, potendo aggiungere, togliere e modificare le colonne.

47 QGIS: Modificare dati

48 QGIS: Stampa La stampa di una cartografia, avviene attraverso il compositore di mappe, che permette di creare e salvare vari modelli di stampa. Prima si scelgono i parametri della stampa (dimensione, risoluzione, ), poi si aggiungono elementi come mappe, scritte, leggende, Strumenti Anteprima Storico comandi Proprietà

49 QGIS: Stampa

50 Riferimenti Training Manual di QGis Manuale utente di Qgis Boffi M., 2004, Scienza dell'informazione geografica. Introduzione ai GIS, Zanichelli. Casagrande L. e Frigeri A., 2014, Gis Open Source: GRASS GIS, Quantum GIS and SpatiaLite, Flaccovio.

51 Contatti e materiali del Corso Prof. Ignazio Vinci ignazio.vinci@unipa.it Ing. Roberto Raimondi roberto.raimondi.1992@gmail.com Informazioni e materiali didattici del Corso saranno pubblicati nella sezione Insegnamento del sito Internet del docente:

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Ing. Roberto Raimondi GIS (Geographic Information Systems)

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste I dati grafici sono una rappresentazione del mondo reale, un modello I dati grafici

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 20/11/2014 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 02/11/2015 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2011 digitalizzare una immagine Da immagine......a

Dettagli

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Utilizzo dei servizi

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

ArcView introduzione

ArcView introduzione ArcView 8.3 1- introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 - v 1.1 Il

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich  Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03 Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Quantum GIS - QGIS Avvio di un nuovo Progetto e Caricamento layer vettoriali Avviare QGIS Desktop Menù > Impostazioni > Proprietà

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice Fiscale E-mail Giovanni Lupo Via Magellano 15 90010 Ficarazzi (Prov. Palermo) LPUGNN78S10F158M

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali La rappresentazione del territorio Raffestin definisce il territorio come spazio caratterizzato dalla presenza di 13 elementi (suddivisi in 3 gruppi) che

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia - Politecnico di Milano, Polo Territoriale

Dettagli

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! NEWS Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/06/06 - v 2.1 Il sistema ArcGIS Sistema modulare

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Operazioni di base con i dati vettoriali

Operazioni di base con i dati vettoriali 13 Aprile 2016 Operazioni di base con i dati vettoriali Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Creare una mappa con dati vettoriali QGis gestisce numerosi formati vettoriali e

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Scuola di Architettura. Analisi del Territorio e degli Insediamenti. Prof.ssa Elena Tarsi. Introduzione al GIS

Università degli Studi di Firenze. Scuola di Architettura. Analisi del Territorio e degli Insediamenti. Prof.ssa Elena Tarsi. Introduzione al GIS Università degli Studi di Firenze Scuola di Architettura Analisi del Territorio e degli Insediamenti Prof.ssa Elena Tarsi Introduzione al GIS Dott.ssa Anna Agostino A.a. 2016/2017 Cos è il GIS? I GIS

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione Un sistema informativo territoriale o geografico (SIT o GIS) e' uno strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra.

Dettagli

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning Mappare e comprendere il territorio Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning SOMMARIO Introduzione al GIS Modellazione della realtà

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Ufficio Sistemi Informativi SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO

Dettagli

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante. Luca Rigano G.I.S. 2000 S.r.l. Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante. L esperienza di una piccola impresa di Torino specializzata nel Settore GIS 25/05/2009 1 G.I.S.

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81 Dati vector orografia relativa a: Carta serie 25V (tavoletta) e 25 (sezione) alla scala 1:25 000 Carta serie 50 (foglio) alla scala 1:50 000 Carta serie 100V (foglio) alla scala 1:100 000 Dati raster Cartografia

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico della Regione Toscana Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax 055/438

Dettagli

Strumenti GIS Open Source

Strumenti GIS Open Source Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 05/11/08 - v 3.0 Premessa: i formati di memorizzazione

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con Q-GIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale Geografico

Dettagli

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia ArcCatalog La struttura di ESRI ArcGis Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia ArcCatalog, per la gestione e la previsualizzazione dei dati

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio - Centro Cartografico Regionale Indirizzo c/o Centro Servizi Regionale - Area ex SIR 88046 Lamezia Terme

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Corso Geodatabase (PostGIS)

Corso Geodatabase (PostGIS) www.terrelogiche.com Corso Geodatabase (PostGIS) Gestire, interrogare ed elaborare dati geospaziali con PostgreSQL/PostGIS >> 15% di sconto per iscritti a ordini, studenti, ricercatori >> riduzioni per

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio REGIONE PUGLIA Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA Indirizzo Strada Provinciale per Casamassima km.3 - Valenzano (BA) Telefono/Fax 0804670217 / 0804670217 E-Mail info@sit.puglia.it

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como MapServer Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 08/02/06 - v 1.2 proprietà MapServer è un ambiente di sviluppo open

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus Versione 1 Febbraio 2007 Endorsed by the ECDL Foundation Copyright 2006 AICA - Uniroma1 LABSITA 1 Versione 1 Febbraio 2007 ECDL

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software Quantum GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

MapServer. Marco Negretti

MapServer. Marco Negretti MapServer Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 17/05/05 - v 1.0 proprietà MapServer è un ambiente

Dettagli

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma STR Vision AM Presentazione della piattaforma Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine. La piattaforma di base di STR Vision AM: Geoweb Framework 4.x GW 1.x (2001)

Dettagli

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S. Proiezione trasversa di Mercatore e Sistema Utm Gerardus Mercator noto anche come Gerardo Mercatore, fu il matematico, astronomo e cartografo che inventò la Proiezione cilindrica centrografica modificata.

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale Indirizzo Via M.Angeloni, 61-06124 Perugia Telefono/Fax

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS iptsat srl - via Sallustiana, 23-00187 Roma tel. 06.42041717 - fax 06.42041703 www.iptsat.com - info@iptsat.com Partita IVA 01882071002

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott.ssa M. Costantini 2 I Sistemi Informativi Territoriali Sono strumenti di analisi e di decisione per l acquisizione e la distribuzione dei dati, in grado di fornire

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE Settore (DBo816) Cartografia e Sistema Informativo Territoriale Indirizzo C.so Orbassano 44 (336) Torino Telefono/Fax 0114326466 / 0 / 0114326462 / 01143 E-Mail

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. Dal menù è possibile accedere direttamente alle cartografie relative alle tematiche di acqua,

Dettagli

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base 1 Syllabus PEKIT CAD Modulo Uno Concetti di base 2.1 Cominciare a lavorare Campi di applicazioni del CAD Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS) Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni

Dettagli