Campo di Marte. percorso di partecipazione. Quartiere Ospizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campo di Marte. percorso di partecipazione. Quartiere Ospizio"

Transcript

1 CIRCOSCRIZIONE NORD-EST Con il contributo dell Unione Europea: contributo per organizzazioni attive a livello europeo nel campo della cittadinanza attiva Quartiere Ospizio Campo di Marte percorso di partecipazione Verbale dell incontro di chiusura martedì 21 dicembre 2010 ore Centro Sociale Arci S. Stranieri Via Don Luigi Sturzo, 1

2 Verbale a cura di: Lisa Baricchi Sebastiano Milazzo Servizio Decentramento, Partecipazione e Processi deliberativi Comune di Reggio Emilia 2

3 Indice Premessa 5 Sintesi del terzo incontro 7 Sintesi delle votazioni 9 3

4 4

5 Premessa Il giorno 21 dicembre 2010 si è svolto l incontro conclusivo dell attività di confronto iniziata nel mese di ottobre sul parco cittadino Campo di Marte. Questo incontro conclusivo non va però inteso come termine delle attività da parte dell Amministrazione, infatti da questo momento scaturiscono altre due importanti fasi di lavoro: l attuazione delle azioni individuate compatibilmente alle risorse economiche che saranno disponibili, e la rendicontazione ai cittadini dei progressi ottenuti. Inoltre, il blog tematico ( attivato all inizio del percorso come sperimentazione di nuove forme di partecipazione, resterà attivo e sarà sia un importante strumento di comunicazione/rendicontazione ai cittadini di quanto verrà progressivamente attuato, sia un canale aperto attraverso il quale i fruitori del Campo di Marte potranno mantenere il dialogo iniziato con l Amministrazione. Inoltre, l Ente continuerà la collaborazione iniziata con ALDA (Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale), in quanto l Associazione ha valutato positivamente l esperienza di partecipazione realizzata con il progetto sul Campo di Marte ed è interessata a seguirne gli esiti, oltre che ad attivare nuovi progetti insieme al Comune di Reggio Emilia. 5

6 6

7 Sintesi del terzo incontro Elenco dei presenti all incontro: COGNOME NOME QUALIFICA COGNOME NOME QUALIFICA Annicchiarico Silvestro Residente Giaroli Bruna Residente Baccchiavini Tiziano volontario Legambiente Giglioli Tina Residente Bassanetti Gino Residente Govi Bruna Residente Bassi Bruna Residente Iotti Alessandra Residente Bedeschi Leo Residente Ligabue Gianfranco Residente Boccacci Remo Residente Magnani Valdo Residente Bondi Carlo Residente Mazzali Paola Residente Burlamacchi Silvano Residente Montanari Giuseppe Residente Campanini Barbara Residente Pastorelli Marco Residente Capitani Ferdinando Residente Pattacini Arnaldo Residente Carboni Franco Consigliere Circoscrizione Pedroni Elena Residente Cardelli Paola Residente Piccinini Daniele Residente Cavazzoli Roberto Residente Rossi Emore Residente Crotti Gianna Residente Salardi Francesco Comitato gestione Casetta De Carli Roberto Residente Tagliatini Silvana Residente Duffy Frances Residente Toschi Carlo Consigliere Circoscrizione Commissione del paesaggio Ferrati Marco Residente Vergalli Christian Residente Formentini Marisa Residente Vitale Antonietta Residente Prima dell inizio dei lavori della serata sono stati distribuiti ad ogni partecipante alcuni documenti di approfondimento relativi all Associazione ALDA, il verbale del secondo incontro ed un report contenente un aggiornamento sui contributi pubblicati sul web dagli utenti del blog dedicato al Campo di Marte. In questo modo l Amministrazione cerca di mantenere unitaria ed integrata la discussione avviata sul parco attraverso due approcci metodologici differenti: gli incontri tradizionali ed i nuovi strumenti informatici via web. Questo terzo incontro si è avviato con una breve introduzione da parte della Presidente della Circoscrizione Nord-Est Roberta Pavarini, che ha richiamato le tappe fondamentali del percorso partecipato sul Campo di Marte e gli obiettivi dell Amministrazione rispetto al processo, sottolineando l importanza della serata quale momento decisionale del percorso attraverso l indicazione delle priorità da parte dei convenuti. Le priorità emerse dall incontro verranno successivamente assunte dalla Circoscrizione tramite deliberazione del Consiglio e portate all attenzione della Giunta Comunale per la fase operativa. La Presidente Pavarini ha poi relazionato ai presenti sui contatti attivati dalla Circoscrizione con la Questura per approfondire il tema della Sicurezza, molto sentito sia dai presenti agli incontri che attraverso le segnalazioni sul blog. Il Questore, in merito alla segnalazione ricevuta, ha chiesto di conoscere i risultati del processo partecipato, rendendosi disponibile ad un successivo incontro con i cittadini. Successivamente è intervenuto il Dirigente del Servizio Decentramento e Partecipazione Roberto Montagnani, sottolineando l originalità del percorso intrapreso, in quanto verranno valutate le indicazioni di priorità indicate sia dai partecipanti agli incontri, come avvenuto in passato per i processi partecipati tradizionali, ma anche delle proposte pervenute tramite il blog. Questa ultima modalità, sperimentata per 7

8 la prima volta nel percorso per la riqualificazione del Campo di Marte, ha permesso di coinvolgere nel processo anche un pubblico più giovane, a fronte di una partecipazione personale che vede protagonisti soprattutto persone sopra i 40 anni. Entrando nel merito dell attuazione delle proposte, ha però richiamato l attenzione dei partecipanti sulle difficoltà finanziarie degli enti locali e dunque sull importanza della votazione delle priorità, per indirizzare le scarse risorse verso le principali azioni da attuare nel breve periodo. Prima di passare alla votazione delle priorità da parte dei partecipanti è intervenuto Marco Boaria responsabile di ALDA (Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale), presentando brevemente gli scopi di questa Organizzazione Non Governativa, nata nel 1999 per iniziativa del Consiglio d Europa per coordinare la rete di Agenzie della Democrazia Locale esistente nei Balcani dal Nel tempo la sua missione si è allargata ad altri settori tra cui la cittadinanza attiva e la partecipazione dei cittadini. In base a questo ampliamento dei suoi settori di intervento, ALDA ha ritenuto il progetto del percorso partecipato per la riqualificazione di Campo di Marte meritevole di interesse ed ha contribuito in parte anche al suo finanziamento. Conclusa questa fase introduttiva, si è svolta la votazione delle priorità: ad ogni partecipante sono stati consegnati 3 bollini rossi, che ognuno ha liberamente apposto sui cartelloni riassuntivi delle proposte raccolte durante gli incontri precedenti, indicando le priorità prescelte. Prima dell avvio della votazione è intervenuta la signora Frances Duffy, supportata dal marito Remo Boccacci, lamentando il mancato ascolto dei problemi dei residenti le cui abitazioni si affacciano direttamente sul parco. In particolare, ha lamentato il fatto che fino a notte inoltrata si verificano disturbi alla quiete notturna, anche a causa della concessione per l utilizzo della casetta per feste che si prolungano anche durante la notte, disturbando il riposo dei residenti. La richiesta avanzata all Amministrazione da parte della signora e del marito è che, prima di porre in votazione l ampliamento della casetta per incrementarne la fruibilità, è necessario ascoltare i residenti che subiscono i diretti disagi delle attività che vi vengono svolte, e non solamente la voce di chi desidera l ampliamento ma non risiede sul fronte del parco. Altri partecipanti hanno riproposto la questione della chiusura notturna del parco, anche a fronte di episodi di violenza che si sono verificati, sottolineando che se non viene risolto il problema della sicurezza si rischia di vanificare l efficacia di ogni altro intervento. A queste sollecitazioni ha replicato il Dirigente Roberto Montagnani ricordando che il tema della sicurezza è un tema delicato e dai molti risvolti anche in merito alla chiusura notturna, sul quale sarà comunque svolto un apposito incontro di approfondimento, da individuare nel breve termine sulla base della disponibilità espressa dal Questore. Successivamente si è svolta la votazione delle priorità e la rendicontazione degli esiti del sondaggio realizzato sul blog. A conclusione della serata sono intervenuti ringraziando tutti i partecipanti per il tempo dedicato e le proposte suggerite, l Assessore alle Risorse del Territorio Ugo Ferrari, e l Assessora alla Cura della Comunità Natalia Marmotti. In particolare, l Assessore Ferrari ha ribadito la volontà dell Amministrazione di intervenire soprattutto riqualificando i luoghi dove le comunità vivono e si incontrano, pur in una situazione di carenza di risorse economiche, ed ha contestualizzato l intervento sul Campo di Marte all interno di un più grande disegno di riqualificazione della città e dei suoi parchi, mentre l Assessore Marmotti ha evidenziato l importanza del protagonismo partecipativo dei cittadini come elemento essenziale del processo democratico. A fronte infatti degli organi rappresentativi è necessario un continuo metodo fatto di ascolto, partecipazione e decisione. 8

9 Sintesi delle votazioni Di seguito sono riportati gli esiti della votazione delle priorità realizzata durante l incontro del 21 dicembre e gli esiti del sondaggio effettuato durante la settimana precedente sul blog. Risultati della votazione avvenuta durante l incontro conclusivo del 21 dicembre Proposte Ampliare la Casetta per garantire una fruizione intergenerazionale 30 Spostare l area sgambamento cani in un area più soleggiata vicino alla ferrovia 16 Ripristinare il percorso vita e sistemare il percorso ad anello 12 Sistemare il campo da calcetto, eliminando dossi e cunette e sistemando l area delle porte 10 Aumentare l illuminazione nelle zone più sensibili del parco 7 Fare manutenzione all area gioco per i bimbi per attutire le cadute ed eliminare il problema del fango quando piove 6 Manutenzione del verde 5 Sistemare la recinzione che divide l area del parco dalla ferrovia 4 Mettere una fontanella con acqua potabile e delle panchine vicino al campo da calcetto 4 Installare barriere per impedire l accesso degli scooter al parco 2 Modificare la gestione della Casetta per garantire un servizio di ristoro e di apertura per un periodo maggiore (non solo in estate) 2 Mettere nei pressi dell area gioco bimbi un cartello contro la maleducazione 1 Fare manutenzione al fondo delle panchine per evitare il fango dopo le piogge 1 Aumentare le proposte di animazione culturale del parco 1 Inserire giochi nuovi nell area gioco bimbi 0 Costruire spogliatoi con docce per chi fa attività fisica presso il parco 0 Voti Grafico dei voti: 9

10 Risultati del sondaggio effettuato sul blog nel periodo dicembre Le proposte Aumentare l'illuminazione nelle zone più sensibili del parco 63 Ripristinare il percorso vita e sistemare il percorso dell'anello 62 Modificare la gestione della Casetta per garantire un servizio di ristoro e di apertura per un periodo maggiore (non solo in estate) 44 Aumentare le proposte di animazione culturale nel Parco 37 Installare barriere per impedire l'accesso degli scooter al parco 37 Fare manutenzione all'area gioco per i bimbi per attutire le cadute ed eliminare il problema del fango quando piove 34 Manutenzione del verde 28 Sistemare il campo da calcetto, eliminando dossi e cunette e sistemando l'area delle porte 24 Mettere una fontanella con acqua potabile e delle panchine vicino al campo da calcetto 17 Fare manutenzione al fondo della panchine per evitare il fango dopo le piogge 15 Ampliare la Casetta per garantire una fruizione intergenerazionale 14 Sistemare la recinzione che divide l'area del parco dalla ferrovia 13 Inserire giochi nuovi nell area gioco bimbi 12 Costruire spogliatoi con docce per chi fa attività fisica presso il parco 12 Aumentare i porta biciclette e sistemarli in diversi punti del parco 11 Spostare l'area sgambamento cani in un'area più soleggiata vicino alla ferrovia 10 Mettere nei pressi dell area gioco bimbi un cartello contro la maleducazione 3 Voti Grafico dei voti: 10

Campo di Marte. percorso di partecipazione. Quartiere Ospizio

Campo di Marte. percorso di partecipazione. Quartiere Ospizio CIRCOSCRIZIONE NORD-EST Con il contributo dell Unione Europea: contributo per organizzazioni attive a livello europeo nel campo della cittadinanza attiva Quartiere Ospizio Campo di Marte percorso di partecipazione

Dettagli

Partecipazione e nuove tecnologie

Partecipazione e nuove tecnologie Partecipazione e nuove tecnologie CAMPO DI MARTE: Progetto di rigenerazione urbana Roberta Pavarini roberta.pavarini@municipio.re.it Circoscrizione Nordest Comune di Reggio Emilia, Italia http://campodimarte.portalegiovani.eu/

Dettagli

Quartiere Ospizio. Campo di Marte. percorso di partecipazione

Quartiere Ospizio. Campo di Marte. percorso di partecipazione CIRCOSCRIZIONE NORD-EST Con il contributo dell Unione Europea: contributo per organizzazioni attive a livello europeo nel campo della cittadinanza attiva Quartiere Ospizio Campo di Marte percorso di partecipazione

Dettagli

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di Gli obiettivi Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di Roncocesi, Cavazzoli per migliorare la CURA DELLA COMUNITÀ e la CURA DELLA CITTÀ nei quartieri Il laboratorio

Dettagli

Riunione pubblica tematica e. seduta n. 14/2016 del 17 ottobre VERBALE con slide

Riunione pubblica tematica e. seduta n. 14/2016 del 17 ottobre VERBALE con slide Email: consulta.santalessandro@gmail.com Sito del Comune -> Vivere a Villasanta -> Consulte di Quartiere Facebook -> Consulta Sant'Alessandro - Villasanta Riunione pubblica tematica e seduta n. 14/2016

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE Assessorato Urbanistica C OMUNE DI R EGGIO EMILIA Assessorato Ambiente e Città Sostenibile AGENDA 21 DI QUARTIERE VI CIRCOSCRIZIONE PRU OSPIZIO Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE PERCORSO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Belluno, 26 gennaio 2008 Di Francesco R. Frieri Assessore al Bilancio e alla Partecipazione Comune di Modena Percorso di partecipazione strutturato in fasi (ascolto/condivisione

Dettagli

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 03/12/2016

Dettagli

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013.

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013. Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013 coordinamento ATTIVITA SVOLTE CON IL BILANCIO PARTECIPATO 2015 1. N 6 Assemblee informative

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE MERCOLEDI 11 APRILE 2007 Ore 20.30 Quartiere RENO Quartiere RENO COMUNE DI BOLOGNA 900 Popolazione residente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 15/06/2017 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. l

Dettagli

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo 10 marzo 2007 intervento a Lo stato dei Servizi rivolto alla cittadinanza a cura di Mauro Anelli assessore alla Partecipazione Mai

Dettagli

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto Accompagnamento metodologico Il percorso: Che consigli? è un percorso di partecipazione promosso dal comune di Vecchiano e cofinanziato dall Autorità Regionale

Dettagli

Cos è emerso dall OST e come andiamo avanti? passeggiata esplorativa e 2 incontro del laboratorio urbano

Cos è emerso dall OST e come andiamo avanti? passeggiata esplorativa e 2 incontro del laboratorio urbano LABORATORIO URBANO PARCO NILDE IOTTI Processo partecipativo BENI COMUNI E CITTADINANZA ATTIVA: DAL QUARTIERE ALLA CITTÀ L.R. 3/2010 Regione Emilia-Romagna, Bando 2016 Cos è emerso dall OST e come andiamo

Dettagli

Bando Legge 3/2010

Bando Legge 3/2010 Bando 2016. Legge 3/2010 Beni comuni e cittadinanza attiva: dal quartiere alla città. il processo di tutela attiva e rigenerazione urbana di parco ottavi come esperimento per l'aggiornamento del regolamento

Dettagli

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 20 marzo Tricesimo AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale.

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 20 marzo Tricesimo AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale. SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale 20 marzo 2008 Tricesimo Reana del Rojale 1 w w w. c o m u n e.

Dettagli

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016 Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016 I numeri dell'accordo di Cella, Cadè e Gaida Firmato il: 3/12/2015 Numero progetti:

Dettagli

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo Comune di Cava Manara Regolamento del Bilancio partecipativo Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 20.12.2016 1 Sommario Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 1. Definizione e finalità...

Dettagli

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 17/06/2016 NUMERO PROGETTI: 8 PROGETTI

Dettagli

PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO INSIEME IL PARCO DELLE ACQUE CHIARE FASE 2. Report 3 incontro - 18 gennaio 2006

PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO INSIEME IL PARCO DELLE ACQUE CHIARE FASE 2. Report 3 incontro - 18 gennaio 2006 COMUNE DI REGGIO EMILIA Assessorato Urbanistica ed Edilizia Assessorato Ambiente e Città Sostenibile Assessorato Decentramento e Partecipazione Circoscrizione 5^ PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO

Dettagli

FERRARA MIA INSIEME PER LA CURA DELLA CITTA

FERRARA MIA INSIEME PER LA CURA DELLA CITTA FERRARA MIA INSIEME PER LA CURA DELLA CITTA Verso un patto di collaborazione attiva tra cittadini e pubblica amministrazione sulla cura condivisa dei beni comuni urbani Sala Consiglio Comunale - Ferrara,

Dettagli

SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21

SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale 26 febbraio 2008 Tavagnacco Reana del Rojale 1 w w w. c o m u

Dettagli

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 29 del 01/03/2018

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 29 del 01/03/2018 COMUNE DI NONANTOLA Provincia di Modena Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 29 del 01/03/2018 OGGETTO: PROGETTO PARTECIPATIVO E DI AZIONE DI RACCOLTA CIVICA DI FONDI (CROWDFUNDING), DEDICATI

Dettagli

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione Obiettivi QUARTIERE BENE COMUNE Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza di Villa Sesso per migliorare la CURA DELLA CITTÀ e la CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione Insieme a chi? Percorso

Dettagli

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana Gavassa, Massenzatico e Pratofontana RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 05/07/2016 NUMERO PROGETTI: 10 PROGETTI REALIZZATI:

Dettagli

Il Bilancio Partecipativo

Il Bilancio Partecipativo Cos è Il bilancio partecipato è un percorso che mira a coinvolgere i cittadini per renderli parte attiva di alcune scelte dell amministrazione sia attraverso la condivisione delle proposte sia con il loro

Dettagli

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO CITTA DI PADERNO DUGNANO Report Fase n.1 "Emersione del Bisogno" A cura di ABCittà società cooperativa sociale ONLUS Via Pinamonte

Dettagli

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia Valeria Montanari, assessore Partecipazione, agenda digitale e cura dei quartieri Elisa Ferretti,

Dettagli

Comune di Castelfiorentino

Comune di Castelfiorentino COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 101 DEL 02/08/2012 Allegati N. 1 OGGETTO: CENTRO STORICO ALTO. APPROVAZIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' L anno Duemiladodici e

Dettagli

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda 21 13 giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO Report integrale Azione Tavolo 3 Azione 4 Gestione del territorio Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA DELIBERAZIONE N. 50 GIUNTA COMUNALE profilo 4988 OGGETTO: Approvazione del progetto "PA[R]CO - PAtto di COllaborazione per la Rigenerazione delle

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità R E G O L A MEN TO P E R L ' A T T U A Z I O N E DE L BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO C a p o I Disposizioni generali Art. 1 - Definizione e finalità 1. Il Bilancio partecipato è un processo

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO Porto un saluto caloroso, non rituale, ai partecipanti a questo Convegno Nazionale che per noi riveste

Dettagli

IL FUTURO DELLE CIRCOSCRIZIONI: LA PAROLA DEI CITTADINI

IL FUTURO DELLE CIRCOSCRIZIONI: LA PAROLA DEI CITTADINI All Att.ne del Consiglio Comunale Comune di Pisa IL FUTURO DELLE CIRCOSCRIZIONI: LA PAROLA DEI CITTADINI Proposta finale sottoscritta da tutti i partecipanti Al Tavolo Conclusivo del Progetto PISA-PARTECIPA

Dettagli

Report integrale a cura di Laboratorio 21

Report integrale a cura di Laboratorio 21 Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino M appare l Est Ticino Tavolo 2 Patrimonio immateriale Storie, tradizioni e personaggi, flora e fauna Cisliano, 29 aprile 2010 Report integrale a cura di Laboratorio

Dettagli

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno Il processo di partecipazione nell iter di approvazione degli strumenti urbanistici: esperienze a confronto giovedì 17 marzo 2016// Centro Studi PIM Villa Scheibler Il processo di partecipazione nel PGT

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO Dai sopralluoghi effettuati nei parchi del quartiere è emerso che le aree verdi sono state create negli anni con criteri diversi. La richiesta avanzata dal Consiglio di

Dettagli

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere Comune di Piacenza Percorso partecipato Giardini da Vivere QUESTIONARIO Il percorso partecipativo ha come scopo di riorganizzare l area dei Giardini Margherita e Padre Gherardo per consentire una maggior

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 6 OVEST N. 10 di Reg. Originale (quartiere) Seduta del 31/05/2011 N..di Reg. Speciale (Uff. coord.) OGGETTO: Richiesta

Dettagli

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso 1 Concorso 2S2C Studenti ti e Scuole Costruttori di Cittadinanza Settore Edilizia Provincia di Treviso Delibera n.526/108009/2007 2 La Giunta Provinciale, i con Delibera n.526/108009/2007 del 03.12.2007,

Dettagli

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU Modello di monitoraggio e coordinamento partecipativo PIU Lucca Masterplan Gennaio 2016 MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU Il presente progetto di coordinamento partecipativo

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Porta Venezia ZONA _Centro_ DEL 17 04 2015 1 Il giorno 17 del mese di aprile dell anno 2015 alle ore 20.30, su convocazione del Presidente del Consiglio

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE BADIA ZONA OVEST

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE BADIA ZONA OVEST VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE BADIA ZONA OVEST DEL 26 07 2016 1 Il giorno 26 del mese di LUGLIO dell anno 2016 alle ore 21:00, su convocazione del Presidente del Consiglio di Quartiere,

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1845 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 (legge provinciale sulle foreste e sulla protezione

Dettagli

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola L'ascolto della città Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola Ing. Francesca Boeri 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO

Dettagli

Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate 2017 Report del laboratorio

Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate 2017 Report del laboratorio Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Giovedì 16 marzo 2017 - Urban center - 17:30-20:00 Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate

Dettagli

Si è chiusa anche per quest'anno la prima fase del progetto Partecipo Anch'io.

Si è chiusa anche per quest'anno la prima fase del progetto Partecipo Anch'io. Scandiano: Partecipo Anch'io!, parte I Si è chiusa anche per quest'anno la prima fase del progetto Partecipo Anch'io. Sono state effettuate 15 assemblee alle quali ha partecipato un alto numero di cittadini.

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 93 in data 30/04/2014 P.G. n. 14789 L'anno duemilaquattordici addì 30 - trenta - del mese aprile

Dettagli

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro Io status scheda defintivo (basata sulla Relazione finale) validata dal proponente PROPONENTE Pietrasanta - Comune PROVINCIA LU ADESIONE REGOLAMENTO 29.10.10 no PROTOCOLLO PARTECIPAZIONE ABITANTI 24.876

Dettagli

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca Processo partecipativo cofinanziato dall Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 del 29/05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 del 29/05/2018 Comune di Caronno Pertusella (VA) Piazza A. Moro 1 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 del 29/05/2018 OGGETTO: BILANCIO PARTECIPATO 2017. APPROVAZIONE DEL "DOCUMENTO DI INTENTI" DELL'AMMMINISTRAZIONE

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Deliberazione della Giunta comunale N. 326 del

Deliberazione della Giunta comunale N. 326 del Deliberazione della Giunta comunale N. 326 del 27.11.2012 GIOCHI SENZA FRONTIERE : PROGETTO PER INCREMENTARE E REALIZZARE PROGETTI PARTECIPATI PER GLI SPAZI URBANI E NATURALI DESTINATI AI BAMBINI E AGLI

Dettagli

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO COMUNE DI BOSCOREALE Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.61 del 28/11/2014 1 INDICE Capo I

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 113 DEL 29/06/2018

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 113 DEL 29/06/2018 GIUNTA DI MUNICIPIO DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 113 DEL 29/06/2018 DIREZIONE MUNICIPI AREA MUNICIPIO 9 Proposta nr. 2448 Oggetto: Proposta per il contrasto al fenomeno di assembramento e stazionamento

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS

COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 102 del 07/12/2017 OGGETTO: Realizzazione sistema di raccolta fognaria, acque bianche e potabili nelle vie Napoli, Su Pardu, Colombo e

Dettagli

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI COMUNE DI MENFI Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI Approvato con delibera consiliare n. 46 del 03.06.2015 Regolamento del Bilancio partecipativo del Comune

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 CONTENENTE IL PIANO

Dettagli

REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE

REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Pontedera 30 Luglio 2016 Nuovo plesso di edilizia sociale e convenzionata Martin Luther King

Dettagli

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò Vademecum del Bilancio partecipativo ANNO 2017 a cura del Gruppo di coordinamento Cose è il Bilancio partecipato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO Comune di Santa Cristina Gela Città Metropolitana di Palermo REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con delibera di C.C. n 15 del 25.07.2017 Comune di Santa Cristina Gela Provincia Regionale

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2013 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2013 è il

Dettagli

scegliamo insieme una città migliore

scegliamo insieme una città migliore COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato al Decentramento e ai Sistemi Partecipativi Ferrara a più voci : scegliamo insieme una città migliore Verso la definizione dei Programmi Partecipati

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco FASE 2 - novembre-marzo 2006 1 Workshop 27 novembre 2006 Laboratorio Via Larga La progettazione

Dettagli

Partecipa.Rete. La partecipazione di ragazze e ragazzi a scuola e negli enti locali della Regione Emilia Romagna

Partecipa.Rete. La partecipazione di ragazze e ragazzi a scuola e negli enti locali della Regione Emilia Romagna Partecipa.Rete La partecipazione di ragazze e ragazzi a scuola e negli enti locali della Regione Emilia Romagna Incontri sul territorio e in Assemblea legislativa --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali (art. 3 L.P. 24 ottobre 2006 n. 7) VARIANTI 2018 Approvate con deliberazioni della Giunta provinciale: n. 371 del

Dettagli

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce LABORATORIO URBANO PARCO NILDE IOTTI Processo partecipativo BENI COMUNI E CITTADINANZA ATTIVA: DAL QUARTIERE ALLA CITTÀ L.R. 3/2010 Regione Emilia-Romagna, Bando 2016 parco nilde iotti com è percepito

Dettagli

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010 PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010 Comune di Reggio Emilia_Assessorato Progetti Speciali_Area Pianificazione Strategica 1 La Reggia di Rivalta_vista

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1352 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Disposizioni in materia di personale degli enti strumentali provinciali di cui all'articolo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2244 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica del "Piano di attuazione per l'occupazione giovanile della Provincia autonoma

Dettagli

AUTORITA PER LA PARTECIPAZIONE LOCALE

AUTORITA PER LA PARTECIPAZIONE LOCALE AUTORITA PER LA PARTECIPAZIONE LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 9 DI DATA 05.09.2018 OGGETTO: AMMISSIONE ED ATTIVAZIONE PROCESSO PARTECIPATIVO VOLONTARIO COMUNE DI LAVIS:

Dettagli

AMBIENTE OPEN DATA. Workshop di confronto con gli stakeholder locali. Report sintetico. Percorso di sperimentazione Open data ambientali

AMBIENTE OPEN DATA. Workshop di confronto con gli stakeholder locali. Report sintetico. Percorso di sperimentazione Open data ambientali Percorso di sperimentazione Open data ambientali AMBIENTE OPEN DATA Workshop di confronto con gli stakeholder locali Reggio Emilia 13 settembre 2013 Report sintetico Incontro 1 Tavolo: Confronto con gli

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1435 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Cabina di regia per il supporto all'analisi dei progetti di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Seduta CCR 10/11/2018. Odg:

Seduta CCR 10/11/2018. Odg: Odg: 1. Individuazione luoghi cartellonistica 2. 20 novembre: giornata internazionale dei diritti dell infanzia 3. Associazione SKM: corsi di difesa personale e prevenzione bullismo 4. 24 novembre: inaugurazione

Dettagli

IL PROCESSO PARTECIPATIVO: LE DEFINIZIONI / 1

IL PROCESSO PARTECIPATIVO: LE DEFINIZIONI / 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO: LE DEFINIZIONI / 1 (art. 10) Per processo partecipativo si intende... un percorso di discussione organizzata che viene avviato in riferimento ad un progetto futuro o ad una futura

Dettagli

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando: Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando: Per valorizzare le risorse che le comunità stesse vogliono e possono mettere in campo. Per rispondere alla progressiva perdita di luoghi identitari

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SANT EUSTACCHIO ZONA NORD DEL 06 03 2017 1 Il giorno 6 del mese di marzo dell anno 2017 alle ore 20.45, su convocazione del Presidente del Consiglio di Quartiere,

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 09/11/2015 Oggetto: CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FONTANELLATO E FONTEVIVO PER PROGETTI ARRICCHENTI L OFFERTA FORMATIVA,

Dettagli

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona COPIA COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 1 in data 27/06/2013 Classificazione 2.3 OGGETTO: ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26-27 MAGGIO 2013: ESAME

Dettagli

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Direzione Gabinetto del Sindaco Direzione Comunicazione e Promozione della città Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Dettagli

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI. Allegato B del. CC n.17 del 04/09/2015 OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI. Il sottoscritto Marco Ruggiero, consigliere

Dettagli

COMUNE DI PINASCA Provincia di Torino

COMUNE DI PINASCA Provincia di Torino ORIGINALE COMUNE DI PINASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 3 OGGETTO: Approvazione del progetto definitivo delle opere per la messa in sicurezza della S.P. 023 del

Dettagli

L IMPORTANTE È PARTECIPARE

L IMPORTANTE È PARTECIPARE L IMPORTANTE È PARTECIPARE Un progetto concreto per strutturare la partecipazione. Comunicazione e logistica Comitati di quartiere Restituzione e verifica Da dove partiamo? Rifate i comitati di quartiere!

Dettagli

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo REPORT - Incontro 31.01.2019 Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo PARTECIPANTI Giuliano Mainini, Maurizio Grimelli, Mirko Pinetti, Massimiliano Magini,

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Seduta del N.

COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Seduta del N. ORIGINALE COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA 18 NOVEMBRE 2008 56 Seduta del N. OGGETTO: SISTEMA DI OSPITALITA DIFFUSA NEI COMUNI DELLA

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 6 OVEST N. 12 di Reg. Originale (quartiere) Seduta del 29/05/2012 N..di Reg. Speciale (Uff. coord.) OGGETTO: Richiesta

Dettagli

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti Laboratorio urbano parco Nilde Iotti Bando 2016 per l erogazione dei contributi regionali agli enti locali a sostegno dei processi di partecipazione (L.r. n.3/2010) Assemblea Legislativa della Regione

Dettagli

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere 2. Servizio di vigilanza privata 3. Custode per parchi ed aree giochi 4. Illuminazione via C. Battisti 5. Manutenzione

Dettagli

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 05 del 07/02/2015 1 Sommario CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE Assessorato Urbanistica C OMUNE DI R EGGIO EMILIA Assessorato Ambiente e Città Sostenibile AGENDA 21 DI QUARTIERE VI CIRCOSCRIZIONE PRU OSPIZIO Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE PERCORSO DI PROGETTAZIONE

Dettagli