Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA 1883-2008"

Transcript

1 Maria Pia Turbi Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA Groane, 13 giugno 2009

2 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova Carta delle isoiete della Liguria

3 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova Media mensile delle temperature e delle precipitazioni a Sestri Ponente

4 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova Busalletta Scrivia Gorzente Brugneto Val Noci Voltri Leira/Cerusa Cerusa Campi Pietra Civico De Ferrari-Galliera Nicolay Val Noci Brugneto Civico Genovese Centrali idrolettriche milioni di m³/anno Acqua immessa nei vari rami della rete idrica di Genova nel 2006: ADFG (Gorzente, torrenti Leira e Cerusa, pozzi Pietra e Campi), Nicolay (Scrivia, Busalletta e dal Cerusa). Fabbisogno annuale complessivo m³ (fonte: Mediterranea delle Acque, 2006). 2006: immessi m³ di acqua 1 Genovese km

5 Fig A.D.F.G. Profilo del percorso dell acquedotto De Ferrari Galliera dal lago Lavezze, con galleria sotto il monte Guana; si nota il pozzo usato per lo scavo della galleria stessa.

6 Fig. - A.D.F.G. Alto Gorzente: Planimetria dei laghi Lavezze e Lagolungo, invasi più antichi; sono rappresentati inoltre la galleria transappenninica, il sito delle 3 centrali idroelettriche a quote diverse, la nuova più potente che le ha sostituite e ad Isoverde la sede dello iutificio.

7 Maria PiaTurbi Acquedotto De Ferrari Galliera del 1883 cattura acqua dalla valle del Gorzente-(bacino padano) -350 m circa: salto della condotta dallo sbocco della galleria sul versante meridionale verso Gallaneto -costruite tre centrali, a quote diverse, per la produzione di energia elettrica -le prime in Italia -intitolate a fisici illustri: Pacinotti (m 514), Volta (m 410), Galvani (m 270) -potenza complessiva di cavalli 1.111,2 erogata agli stabilimenti della Valpolcevera ed alla Società Strade Ferrate del Mediterraneo per la illuminazione delle stazioni ferroviarie della stessa valle e del capoluogo. Note: A fine Ottocento non si costruivano ancora tubazioni per condotte forzate in grado di resistere alla pressione raggiunta con un salto così alto, quindi si divise il dislivello in tre parti costruendo tre centraline a quote diverse.

8 Maria Pia Turbi Nel 1890 a disposizione, 1360 cv da erogare nella vallata ed in città -dalle 3 centrali partivano elettrodotti indipendenti; -ad esempio dalla centrale Galvani ne partiva uno diretto alla località Serro di San Quirico, come si può vedere nella tabella seguente.

9 Maria PiaTurbi Tab. 1 - Circuiti di distribuzione di energia elettrica in partenza dalle 3 centrali della Società De Ferrari Galliera Centrale idroel. Local. Arrivo Lunghezza m Galvani Serro di San Quirico ,8 Volta Via Goito in Genova ,7 Pacinotti Staz.Ferroviaria Sampierdarena ,3

10 Maria Pia Turbi 1914: - impianti di potabilizzazione -Nuova Centrale Idroelettrica ad Isoverde; sostituiva le tre precedenti alimentata da unica condotta forzata lunga m 1340; dislivello complessivo m 350;

11 Maria Pia Turbi Tab. 2 - Centrali idroelettriche della Società De Ferrari Galliera negli abitati di Gallaneto ed Isoverde e nel bacino del Gorzente tra l inizio dei lavori ed il Anno 1889 Centrali idroelettriche e quota Pacinotti (m 514) Volta (m 410) Galvani (m 270) Potenza complessiva Cavalli 1.111, Nuova Centrale di Isoverde 1931 Lavezze (m 647) Lavagnina inf. (m 232) kw[1] [1] 1 Cavallo = W 750 circa, ( watt).

12 Maria Pia Turbi due condotte forzate dai laghi superiori Badana e Lungo verso il lago Lavezze - una centralina posizionata all interno del pozzo di derivazione della conduttura in località Lavezze una condotta forzata dal lago Lavagnina inferiore, m 317, ad una nuova centrale situata più in basso nella Valle del Gorzente, a quota m 232; impianto incrementato successivamente con una nuova derivazione, a quota m 336, dal torrente Piota situato nella valle parallela. Le due nuove centrali erano collegate con la sottostazione elettrica di Isoverde che poteva così erogare una potenza complessiva di 8000 kw, cioè 8 Mw.

13 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova orzente: planimetria invasi concentrali- Sede storica dell Acquedotto D.F.G.

14 Fig- A.D.F.G. Basso Gorzente: schema dell utilizzazione del bacino del Gorzente, planimetria degli invasi della Lavagnina e centrale idroelettrica.

15 Maria Pia Turbi Acquedotto Nicolay cattura acqua in Valle Scrivia dal nuova condotta e gli impianti collegati: -a Montànesi (Mignanego) Centrale Idroelettrica: da sbocco della galleria alla quota 277 m condotta forzata con un salto di 80 m -acqua avviata agli impianti di filtraggio, a quota m 272 -immessa quindi nella conduttura adduttrice fino a Teglia dove terminava in una seconda Centrale Idroelettrica ed in seguito nella rete cittadina dell acquedotto Nicolay. Groane, 13 giugno 2009

16 Fig. - Montanesi (Mignanego): Condotta forzata e Centrale Idroelettrica - Acquedotto Nicolay. Fig. - Montanesi (Mignanego): Vasche dei filtri a sabbia del Acquedotto Nicolay.

17 GENOVA ACQUE BRUGNETO Max Invaso 778 m Capacità 25Mm³ BRUGNETO PIE DIGA 1400KW CANATE 9 MW PRATO 1-2-(3)..KW ACQ UEDO TTO BRUGNETO ACQ UEDO TTO CIVICO VAL NOCI Max Cap. ACQ UEDO TTO NOCI NOCI KW PERALTO 150 KW TO RRE Q UEZZI 110KW INVA SO CENTALE IDROELETTRIC A CENTALE IDROELETTRIC A IN CAVERNA BACINO DI CARICO CONDOTTA POTABILIZZA ZIONE

18 Maria Pia Turbi Acquedotto Brugneto Centrale Idroelettrica posizionata alla base dello sbarramento Le 3 gallerie di presa adducono l acqua ad un pozzo verticale che alimenta la conduttura dell acquedotto; prima di lasciare la zona fa azionare una centralina idroelettrica. La centrale sfrutta il dislivello derivante dall acqua presente nell invaso usando una turbina tipo Francis da 950 kw. -Centrale idroelettrica in caverna valle del rio Canate-Alta val Bisagno (comune di Davagna, a pochi metri dal confine con quello di Genova). una condotta forzata, sempre in galleria, parte da grosso serbatoio scavato dentro alla montagna, capacità di m 3, funzione di riserva e di carico. La condotta è lunga m 1.691, corre all interno del monte con forte pendenza; salto di m 532,83. turbina (di tipo Pelton) posta alla quota di m 165 s.l.m. 9 Mw Il tubo in acciaio ha diametro di mm 900 (fonte: Mediterranea delle Acque, 2007). Groane, 13 giugno 2009

19 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova km Tratto del 1071 Tratto del 1355 (i tratti a punti sono abbandonati) Tratto seicentesco Canali laterali e sifoni Rielaborazione della carta di F.Podestà del 1879

20 Acquedotto Storico arrivava al porto

21 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova M. Vinzoni (1729): 2ª custodia, molini, mulattiera medievale

22 M. Turbi Centrali idroelettriche degli Acquedotti di Genova Busalletta Scrivia Gorzente Brugneto Val Noci Voltri Leira/Cerusa Cerusa Campi Pietra Civico De Ferrari-Galliera Nicolay Val Noci Brugneto Civico Genovese Centrali idrolettriche milioni di m³/anno Acqua immessa nei vari rami della rete idrica di Genova nel 2006: ADFG (Gorzente, torrenti Leira e Cerusa, pozzi Pietra e Campi), Nicolay (Scrivia, Busalletta e dal Cerusa). Fabbisogno annuale complessivo m³ (fonte: Mediterranea delle Acque, 2006). 2006: immessi m³ di acqua 1 Genovese km

23 Progetti: Campomorone, Busalla, Prato 3 Maria Pia Turbi Acquedotti: Civico, Val Noci, Brugneto (Mediterranea delle Acque - IRIDE) Nuove Centrali Idroelettriche: esempio di recupero energetico, non lasciare inutilizzate possibili fonti di energia. -Prato 1: connessione Brugneto-Civico, salto 16 m, 83 kw -Prato 2: filtri-greto Bisagno, salto di 64 m, 260 kw -Piè diga Noci: salto 28 m, 132 kw -Peralto: Forte Sperone - Lagaccio, salto 105 m, 150 kw -Torre Quezzi: salto 100 m, 110 kw

24 GENOVA ACQUE BRUGNETO Max Invaso 778 m Capacità 25Mm³ BRUGNETO PIE DIGA 1400KW CANATE 9 MW PRATO 1-2-(3)..KW ACQ UEDO TTO BRUGNETO ACQ UEDO TTO CIVICO VAL NOCI Max Cap. ACQ UEDO TTO NOCI NOCI KW PERALTO 150 KW TO RRE Q UEZZI 110KW INVA SO CENTALE IDROELETTRIC A CENTALE IDROELETTRIC A IN CAVERNA BACINO DI CARICO CONDOTTA POTABILIZZA ZIONE

25 Mediterranea delle Acque IRIDE 6 invasi 5 Centrali + 3 Centrali Dopo Centrali 3 in costruzione e in progetto

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz.

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz. La NOSTRA TERRA. LA NOSTRA ENERGIA. Glorenza IMPIANTO IDROELETTRICO Castelbello/Val Venosta Glorenza/Val Venosta Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it

Dettagli

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Ing. Stefano Bongiovanni MALNISIO, 16 GIUGNO 2011 PRESA DI OSPEDALETTO CONSORZIO

Dettagli

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. curon IMPIANTO IDROELETTRICO Lasa-Martello/Venosta

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA GENERALITA I problemi legati alla produzione di energia elettrica in Carnia trovano attualmente soluzione su due fronti: IDROELETTRICA DA BIOMASSA ENERGIA IDROELETTRICA

Dettagli

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010 L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse Genova, 14 gennaio 2010 Il territorio servito Storia degli Acquedotti di Genova (1/2) 1600 Costruzione del Civico Acquedotto Principale

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Marlengo Impianto idroelettrico Curon/Val Venosta

Dettagli

PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA

PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA IMPIANTO DI NATURNO PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA INTERVENTI DI RISANAMENTO ANNO 2001 PLANIMETRIA GENERALE IMPIANTO NATURNO DIGA IN TERRA ZONATA: h=65 m, quota1695 m s.l.m.; SERBATOIO

Dettagli

Impianto idroelettrico

Impianto idroelettrico Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. LASA MARTELLO Impianto idroelettrico Curon/Val

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Impianti di accumulo mediante pompaggio: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti 1 Potenza efficiente degli

Dettagli

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI RUMO RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati DATI GENERALI DELL IMPIANTO ESISTENTE: Corso

Dettagli

La centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno ( VA)

La centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno ( VA) La centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno ( VA) A cura della classe 3^ A Scuola secondaria di 1 grado di Castelveccana (coordinata dai docenti R. Cometti e A. Dumassi) a.s. 2013/2014 Centrale

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO Revamping centrale di pompaggio del Truzzo Aprile 2013 Nucleo Idroelettrico di Mese Hydro Plant Manager : Ing. Francesco Farilla 2 1928 Diga originaria

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Sezione tipica di un serbatoio sopraelevato per l accumulo di acqua industriale ed antincendio Vasca interrata per

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI TORRE MONDOVI' COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO MINI-IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE CASOTTO ALLA CONFLUENZA CON IL RIO CASTORELLO (PRELIEVO ASSOGGETTATO

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di Amici della Terra Periodico di informazione sull energia, l ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189 Direttore Responsabile: Aurelio

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Impianto idroelettrico

Impianto idroelettrico Opere idrauliche Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Impianto idroelettrico Permette di sfruttare un salto e una portata per azionare un motore idraulico (turbina),

Dettagli

Descrizione del Progetto

Descrizione del Progetto Studio di fattibilità per la realizzazione di una rete energetica nell ambito del Distretto delle Gavette con recupero del Salto di Pressione disponibile nella Stazione di arrivo metano all impianto Re.Mi

Dettagli

PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO

PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO Ing. Matteo Palmieri Seminario Micro e mini idro: tecnologie per le piccole portate e i piccoli salti EcoAppennino Porretta Terme, 28 settembre 2007 ARGOMENTI

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 1 1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 2. determinare la potenza convenzionale di 5 motori

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Comune di Prato Leventina. - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile

Comune di Prato Leventina. - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile Comune di Prato Leventina - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile 1 Marzo 2004 Incarico del Municipio di Prato-Leventina per la valutazione dell efficienza funzionale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT Marzio Grassi Distribution Automation. March 2014 Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT June 3, 2014 Slide 1 Quanto è importante il Sistema Elettrico?

Dettagli

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso ENERGIA IDROELETTRICA KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso DEFINIZIONE DI CENTRALE IDROELETTRICA CENTRALE IDROELETTRICA si intende una serie

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica 1 VERSO LE SMART THERMAL GRID Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Aldo Fiamberti Consulente IRIDE Energia Forlì, 13/04/2012 2 LA STRUTTURA DEL GRUPPO IREN 3 EVOLUZIONE

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

LE CENTRALI ELETTRICHE

LE CENTRALI ELETTRICHE Le centrali elettriche sono impianti industriali utilizzati per la produzione di corrente elettrica L 8 marzo 1833 è una data storica per la produzione di corrente elettrica in Italia, perché a Milano

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUD SUDAN SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO

STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUD SUDAN SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO SUD SUDAN Agosto 2011 Attività di riabilitazione e costruzione

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Piano Energetico Provinciale L energia eolica Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale L energia eolica Piacenza, 17 aprile 2009 L energia eolica nel mondo La capacità di generazione eolica complessiva ha avuto una crescita esponenziale

Dettagli

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima)

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima) SNAM-GAS Dati Fornitura Gas Si richiede una fornitura gas presso il polo tecnologico con le seguenti caratteristiche: - Consumi di picco: 3.400 mc/ora così suddivisi: 2.500 mc per centrale termica e 900mc

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Mod. Clean CAP 100.50 Cannone abbattimento polveri. Serbatoi di accumulo acqua in PE con accessori. Quadro elettrico con comando a distanza. Gruppo

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

Centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio da 1.000 megawatt

Centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio da 1.000 megawatt Progetto «Lago Bianco» Centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio da 1.000 megawatt L energia che ti serve. Repower AG Repower è una società del settore energetico operante a livello internazionale

Dettagli

1 OGGETTO. 1.1 Cenni storici

1 OGGETTO. 1.1 Cenni storici 1 OGGETTO Il sig. BORRA Roberto, nato a Cuneo il 06 gennaio 1969, residente a Margarita via rovere 19, è proprietario di centralina elettrica sita in Margarita via rovere ed utilizzante le acque del canale

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione Dighe e territorio Benefici e problemi: una possibile soluzione Mario Trogni Bolzano, 15 maggio 2014 La Società Costituzione 1 giugno 2010 60% 40% 1 Il maggiore produttore dell Alto Adige Produzione media

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011 Le infrastrutture

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 SOMMARIO 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 2. CONDOTTA FORZATA...3 2.1 Percorso della condotta forzata...3 2.2 Mappali

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE CE.SE.DI. in collaborazione con IREN S.p.A. DESTINATARI: Docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007 Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007 2 INDICE MEDITERRANEA IN BREVE Struttura societaria e Azionisti Evoluzione EBITDA e Fatturato per Attività Risultati 2006 Consolidati Capitale Investito

Dettagli

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza Classificazione Portata d acqua Salto lordo Potenza netta Piccola taglia < 10 m 3 /s < 50 m < 5 kw (pico centrali) < 100 kw

Dettagli

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Caratteristiche del sistema di pompaggio Sistema di approvvigionamento idrico affidabile ed esente da manutenzione basato su fonti di energia rinnovabile, quali l energia solare, l energia eolica o entrambe simultaneamente. Il sistema, progettato

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Mini Idroelettrico Parte Prima Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Lo sfruttamento

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli