I CONTINENTI EUROPA, ASIA, OCEANIA, AMERICA, AFRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONTINENTI EUROPA, ASIA, OCEANIA, AMERICA, AFRICA"

Transcript

1 I CONTINENTI EUROPA, ASIA, OCEANIA, AMERICA, AFRICA Ogni quadro raffigura alcuni aspetti rappresentativi di ogni continente e il Continente stesso. Si è cercato di individuare elementi diversi tra di loro, ma comunque comuni ad ogni Continente facilmente riconoscibili anche senza una descrizione. In tutto sono otto elementi più l immagine del Continente. 1 Elemento naturalistico 2 Flora Tulipani, per sfondo, un mulino a vento (architettura tipica) 3 Fauna Cappuccetto rosso e il lupo (fiaba tipica con presenza di animali) 4 Oggetti artistici o di artigianato EUROPA ASIA OCEANIA AMERICA AFRICA Il Monte Cervino Monte Fuji con un Ayers Rock Grand Canyon Oasi ramo di fiori di ciliegio L Isola dei pinguini Rio delle Amazzoni Fiori di loto Barriera corallina Foglia acero, sequoia, Baobab Bambù (argomento più ampio) orchidea Rosone delle cattedrali gotiche 5 Immagine continente 6 Monumento, architettura significativa Torre Eiffel 7 Cucina/cibo Pizza, croissant, fish and cips, torta di Santiago 8 Cerchio olimpico 9 Strumento musicale Violino, Pianoforte Elefante, tigre asiatica, panda, orso Draghi, la leggenda dei 4 draghi Grande muraglia, Taj mahal Sushi, Involtini Sitar, Balalaika Kiwi, Koala, pappagallo Boomerang Tatuaggi maori Opera House Kiwi, Pitaya o Dragonfruit Didjeridoo Tartaruga Bufalo Pappagalli Acchiappasogni Cordicelle a nodi Inca, Scritta Hollywood (il cinema ne ha fatto i suoi protagonisti) Cristo Redentore, Torri gemelle Hamburger, Empanadas Nord: tromba Centro: Flauto di Pan Sud: bastone della pioggia Leone Maschere Piramidi di Giza Cous-cous Tamburi

2 Sequenza delle immagini sul pannello Un discorso a parte è stato fatto per il CONTINENTE ANTARTIDE. Non essendo antropizzato, presenta solo delle basi di ricerca scientifica, si è pensato di rappresentarlo dal punto di vista degli abitanti originari, ovvero gli animali e di dare enfasi agli elementi naturali (visti come architetture e come suoni ). Ci sono comunque elementi che denotano la presenza dell uomo. Il cibo tipico diventa quindi il pesce, oggetti di artigianato i nidi degli animali. ANTARTIDE 1 Elemento naturalistico Aurora boreale 2 Flora Iceberg, con le alghe 3 Fauna Orso, balena, pinguino e foche 4 Oggetti artistici o di artigianato Nidi dei pinguini e di volatili 5 Immagine continente 6 Architettura naturale e artificiale Iceberg, igloo 7 Cibo Pesci 8 Fiocchi di neve 9 Strumento musicale Vento, suoni degli animali CLASSI 2A = 28 ALUNNI 2C = 24 ALUNNI 2E = 24 ALUNNI 2F = 23 ALUNNI 2G = 26 ALUNNI 2H = 22 ALUNNI

3 EUROPA Il Monte Cervino Cappuccetto rosso e il lupo Tulipani, per sfondo, un mulino a vento Rosone delle cattedrali gotiche Continente Torre Eiffel Pizza, croissant, fish and cips, torta di Santiago Cerchio olimpico Violino, Pianoforte Classi 2H e 2F (cerchi olimpici), 2E (tulipani)

4 ASIA Monte Fuji con un ramo di fiori di ciliegio Fiori di loto, Bambù Elefante, tigre asiatica, panda, orso Draghi, la leggenda dei 4 draghi Continente Grande muraglia, Taj mahal Sushi, Involtini Cerchio olimpico Sitar, Balalaika Classi 2E e 2F (cerchi olimpici)

5 OCEANIA Ayers Rock, L Isola dei pinguini Barriera corallina (argomento più ampio) Kiwi, Koala, Pappagallo Boomerang, Tatuaggi maori Continente Opera House Kiwi, Pitaya o Dragonfruit Cerchio olimpico Didjeridoo Classi 2A e 2F (cerchi olimpici)

6 AMERICA Grand Canyon, Rio delle Amazzoni Foglia acero, sequoia, orchidea Tartaruga, Bufalo, Pappagalli Acchiappasogni, Cordicelle a nodi Inca, Scritta Hollywood (il cinema ne ha fatto i suoi protagonisti) Continente Cristo Redentore, Torri gemelle Hamburger, Empanadas Cerchio olimpico Nord: tromba Centro: Flauto di Pan Sud: bastone della pioggia Classi 2G e 2F (cerchi olimpici)

7 AFRICA Oasi Baobab Leone Maschere Continente Piramidi di Giza Cous-cous Cerchio olimpico Tamburi Classi 2C e 2F (cerchi olimpici), 2E (piramidi)

8 ANTARTIDE Aurora boreale Iceberg, con le alghe Orso, balena, pinguino e foche Nidi dei pinguini e di volatili Continente Iceberg, igloo Pesci Fiocchi di neve Vento, suoni degli animali Classi 2A, 2E, 2H e 2G

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

GEOGRAFIA. 1. La parte solida della Terra si chiama a) Atmosfera b) Idrosfera c) Litosfera

GEOGRAFIA. 1. La parte solida della Terra si chiama a) Atmosfera b) Idrosfera c) Litosfera GEOGRAFIA 1. La parte solida della Terra si chiama a) Atmosfera b) Idrosfera c) Litosfera 2. L alternarsi del dì e della notte è prodotto da a) Moto di Rotazione della Terra intorno al proprio asse b)

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna Polare Tundra Taiga Alta montagna Praterie Foresta di latifoglie temperato Foresta pluviale Savana Deserto ZONA CLIMA CURIOSITÀ FLORA FAUNA VITA A nord e a sud del' equatore Africa Subequatoriale Il nome

Dettagli

Gli ambienti della Terra. Unità 2

Gli ambienti della Terra. Unità 2 Gli ambienti della Terra Unità 2 Ambiente freddo O Fascia climatica artica e subartica O Europa, Asia e Nord America oltre 60 parallelo nord e Antartide (60 parallelo sud). Ambiente freddo Clima caratterizzato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE. Istituto Comprensivo Margherita Hack. Plesso Raffaello Sanzio. Sezioni B - D - E

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE. Istituto Comprensivo Margherita Hack. Plesso Raffaello Sanzio. Sezioni B - D - E SCUOLA DELL INFANZIA STATALE Istituto Comprensivo Margherita Hack Plesso Raffaello Sanzio Sezioni B - D - E PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Le insegnanti curricolari: De Tschudy Antonella,

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1 istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1 istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 2 Il regno animale Livello Il regno animale è un gioco che si rivolge a studenti che hanno raggiunto il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Saper osservare e

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

Gli enigmi della natura. Se vuoi saperne di più...vieni a giocare con me!

Gli enigmi della natura. Se vuoi saperne di più...vieni a giocare con me! Gli enigmi della natura Se vuoi saperne di più......vieni a giocare con me! Ombre allo specchio Unisci i puntini Mario ha perso la sua ombra specchiata nel fiume in cui viveva, aiutalo a ritrovare quella

Dettagli

L AMBIENTE E IL PAESAGGIO

L AMBIENTE E IL PAESAGGIO Scheda di geografia L ambiente e il paesaggio L AMBIENTE E IL PAESAGGIO 1. Scrivi cosa vedi nei disegni. 1 Uno dei disegni è l insieme degli altri. Quale è?... Un AMBIENTE è l insieme formato dal luogo,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

MA 012 Elefante zanne avorio 180x250. Budda seduto MA 011 dip 130x110 MA 123 h 250

MA 012 Elefante zanne avorio 180x250. Budda seduto MA 011 dip 130x110 MA 123 h 250 SERIE MA Statue MA 004 Pescatore 350x200 MA 109 Cacciatore 210x350 MA 012 Elefante zanne avorio 180x250 Budda seduto MA 011 dip 130x110 MA 123 h 250 MA 016 Cavallo con puledro 300x240 MA 014 Leone 260x140

Dettagli

ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO

ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO Sorpresa!!!!!!Abbiamo ricevuto notizie da Silver Con la sua navicella è ripartito ha sorvolato l oceano ed è arrivato in un posto bellissimo dove ci sono le montagne, il

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed. PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2012/2013 Classe: 2 a B- AFM Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed. DeAgostini ISBN 978-88-418-5485-3

Dettagli

AUSTRALIA E NUOVA CALEDONIA. Dal 13 Dicembre 2009 al 2 Gennaio Dicembre

AUSTRALIA E NUOVA CALEDONIA. Dal 13 Dicembre 2009 al 2 Gennaio Dicembre AUSTRALIA E NUOVA CALEDONIA Dal 13 Dicembre 2009 al 2 Gennaio 2010 13 Dicembre Partenza da Roma Fiumicino alle ore 12.25, scalo ad Hong Kong ed arrivo a Melbourne il giorno 14 Dicembre alle ore 21.40.

Dettagli

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso A028 Educazione artistica A030 Educazione fisica A032 Educazione musicale A033 educazione tecnica A043 Ital., storia, ed. civica, geografia A245 Lingua straniera (Francese) A345 Lingua straniera (Inglese)

Dettagli

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1 Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali GQt 1 Dimensioni e caratteristiche geografiche Clima Ghiaccio e oceani Esplorazione e organizzazione politica le Basi, la conoscenza

Dettagli

Australia il sogno di una vita

Australia il sogno di una vita Australia il sogno di una vita Sidney La baia più fotografata del mondo con Harbour Bridge e Opera House, la sfavillante easy life notturna, lo storico quartiere di the rocks e le affollate spiagge oceaniche.

Dettagli

Traffico illegale di animali

Traffico illegale di animali Traffico illegale di animali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 1 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE ECCO L ESTATE - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE OCCHIO ALLE POSIZIONI - PAGG. 4-5 MATEMATICA -

Dettagli

Australia viaggio in Australia fauna incredibile. marsupiali Grande Barriera Corallina, ecosistemi Gli aborigeni, colonia britannica, federazione

Australia viaggio in Australia fauna incredibile. marsupiali Grande Barriera Corallina, ecosistemi Gli aborigeni, colonia britannica, federazione Pensando all Australia come meta di una vacanza non possono non venire in mente subito le tipiche immagini che la descrivono: distese infinite, deserti, gole rocciose, foreste, animali che l evoluzione

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del II Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Progetto di intercultura India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Noi al lavoro La classe quinta C è pronta per iniziare: chi ricerca notizie, chi

Dettagli

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a NOVEMBRE e DICEMBRE 1. 2. Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a curve. 3. IL PAESE DEI CERCHI

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XI

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XI PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XI LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del XI Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Gli sposi ringraziano tutti coloro che vorranno contribuire alla realizzazione di questo meraviglioso sogno:

Gli sposi ringraziano tutti coloro che vorranno contribuire alla realizzazione di questo meraviglioso sogno: Il Viaggio di Nozze di Marco & Dany Gli sposi ringraziano tutti coloro che vorranno contribuire alla realizzazione di questo meraviglioso sogno: L Australia 1 È ora di partire Benvenuti in Australia! Ecco

Dettagli

www.nanoblock.biz LE MICRO-COSTRUZIONI PER I PIU GRANDI blocchi di dimensioni piccolissime (misurano appena 4mm x 4mm x 5 mm) 12+

www.nanoblock.biz LE MICRO-COSTRUZIONI PER I PIU GRANDI blocchi di dimensioni piccolissime (misurano appena 4mm x 4mm x 5 mm) 12+ Borella srl - Via Artigianato 5/A - 26020 Agnadello (CR) Tel. 0373/976384 - Fax 0373/976385 1 - www.orsomago.it LUOGHI E STRUTTURE NEL MONDO DIMENSIONI SCATOLA: 140 X 45 X 140 MM DIMENSIONI PEDANA: 80

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO VI

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO VI PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO VI LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del VI Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno :

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno : Il Viaggio di Nozze di Alba & Fernando Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno : Australia e Nuova Zelanda Benvenuti in Australia! Ed eccoci arrivati

Dettagli

LE CREAZIONI DI MARTIN ZENDRON Sys. NR. Descrizione Stato CRYSTAL NATURE

LE CREAZIONI DI MARTIN ZENDRON Sys. NR. Descrizione Stato CRYSTAL NATURE LE CREAZIONI DI MARTIN ZENDRON Sys. NR. Descrizione Stato CRYSTAL NATURE 174958 Cavallo Bianco fuori produzione 191371 Elefantino fuori produzione 221609 Cavallo Arabo fuori produzione 235045 Cerbiatto

Dettagli

Ref A00. Ref SERIE AUTO ROSSO Termoadesiva cm 8 x 2,2 AUTO ROSSA. Termoadesiva cm 9,8 x 4,5

Ref A00. Ref SERIE AUTO ROSSO Termoadesiva cm 8 x 2,2 AUTO ROSSA. Termoadesiva cm 9,8 x 4,5 3049 Ref. 9018.A00 SERIE AUTO ROSSO cm 8 x 2,2 Ref. 9019.000 AUTO ROSSA cm 9,8 x 4,5 3050 Ref. 9023.A00 AUTO POLICE BLU cm 8 x 2,8 Ref. 9023.B00 AUTO POLICE NERO cm 8 x 2,8 3051 Ref. 9064.A00 GUFETTO AZZURRO

Dettagli

Sommario. Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado... 4

Sommario. Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado... 4 1 Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento 2 Sommario Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado... 4 LABORATORI DIDATTICI... 4 LAB-1

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R. 2005 DOCUMENTARIO 211255 DVD RD 120 AMBIENTI ESTREMI, (Gli): l'antartide, i TROPICI, i GHIACCIAI 2009 DOCUMENTARIO 182023 DVD RD 37 ARIMO!:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE. ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R DOCUMENTARIO DVD RD 120

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE. ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R DOCUMENTARIO DVD RD 120 ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R. 2005 DOCUMENTARIO 211255 DVD RD 120 AMBIENTI ESTREMI, (Gli): l'antartide, i TROPICI, i GHIACCIAI 2009 DOCUMENTARIO 182023 DVD RD 37 ARIMO!:

Dettagli

Non sai come trascorrere il tuo tempo libero e le tue serate? Ecco qui la risposta!

Non sai come trascorrere il tuo tempo libero e le tue serate? Ecco qui la risposta! Non sai come trascorrere il tuo tempo libero e le tue serate? Ecco qui la risposta! Fuori dal Mondo è una vera e propria città del divertimento, una leisure land, dove trovare locali e servizi d ogni genere,

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Giugno...per scoprire alcuni animali che popolano gli immensi paesi

Dettagli

Escursioni a cura del Ceas Museo del Lupo di Viggiano

Escursioni a cura del Ceas Museo del Lupo di Viggiano Escursioni a cura del Ceas Museo del Lupo di Viggiano Scelta dei percorsi di maggiore rilevanza dal punto di vista ambientale e ricreativo, con località il più vicino possibile ai rispettivi Comuni di

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

GLI ECOSISTEMI - 3 SCHEDE DIDATTICHE

GLI ECOSISTEMI - 3 SCHEDE DIDATTICHE Prerequisiti - Conoscenza dei fondamenti della geografia. - Conoscenza della nomenclatura di base. - Conoscenza delle coordinate geografiche e delle grandi regioni climatiche. - Capacità di lettura dei

Dettagli

Progettare la scuola plurilingue e multiculturale. I.C. M. Gandhi di Firenze

Progettare la scuola plurilingue e multiculturale. I.C. M. Gandhi di Firenze Progettare la scuola plurilingue e multiculturale I.C. M. Gandhi di Firenze La scuola alcuni dati 836 alunni (dai 3 ai 14 anni) Il 45% degli alunni è di origine non italiana (46% nell infanzia, 47% nella

Dettagli

QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016

QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016 QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016 Ginnastica Artistica Maschile e Femminile Totale posti disponibili POSTI DISP. PAESE OSPITANTE POSTI A INVITO TOTALE DELLA COMMISSIONE TRIP. GAM 96 1 1 98 GAF 96 1

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

Pantanal: un'immensa pianura alluvionale Pantanal: soravvivere all'estremo. Amur: il fiume proibito Il drago nero

Pantanal: un'immensa pianura alluvionale Pantanal: soravvivere all'estremo. Amur: il fiume proibito Il drago nero ARGOMENTO AMAZZONIA SELVAGGIA ANIMALI MORTALI: AUSTRALIA ASSASSINI INSUPERABILI ASSASSINI INSUPERABILI ASSASSINI NELL'OMBRA ATTACCHI SANGUINOSI ATTACCHI SANGUINOSI CALABRONI ASSASSINI DESCRIZIONE La culla

Dettagli

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD.

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. 108C COD. 102 BISCOTTO QUADRATO MISURA: 4X4 cm. COD. 110 BISCOTTI RETTANGOLARI

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

I CONCERTI / LABORATORI MUSICALI AL CINEMA

I CONCERTI / LABORATORI MUSICALI AL CINEMA I CONCERTI / LABORATORI MUSICALI AL CINEMA NUOVO Per il 2019 le attività musicali del Museo Regionale di Scienze Naturali realizzate in collaborazione con l Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA saranno

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. I Cambiamenti Climatici Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. Che cos è il clima? Per tempo atmosferico si intende il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura,

Dettagli

ANIMALI. RAZZE COMUNI Nascono e vengono allevati in cattività dai Commerciali, possono essere addestrati dai Sapienzali

ANIMALI. RAZZE COMUNI Nascono e vengono allevati in cattività dai Commerciali, possono essere addestrati dai Sapienzali ANIMALI RAZZE COMUNI Nascono e vengono allevati in cattività dai Commerciali, possono essere addestrati dai Sapienzali Cane Tutte Domestici Surly Furkur Karnag Ay Cavia e Criceto Tutte Gatto Tutte Mur

Dettagli

L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è

L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è OCEANIA L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è anche l ultimo ad essere stato esplorato dagli

Dettagli

OSSERVATORIO SAMOTER-VERONAFIERE MONITOR COMMERCIO ESTERO

OSSERVATORIO SAMOTER-VERONAFIERE MONITOR COMMERCIO ESTERO OSSERVATORIO SAMOTER-VERONAFIERE MONITOR COMMERCIO ESTERO Settembre 2015 (valori in ) Fonte: SaMoTer - Veronafiere Elaborazione a cura di Prometeia su dati Istat 1) ESPORTAZIONI ITALIANE PER COMPARTO E

Dettagli

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Nell a.a.2006/07 gli iscritti ad un corso di studi post-laurea sono risultati oltre 183.000, compresi gli iscritti alle specializzazione per insegnanti di sostegno e i corsi

Dettagli

C era una volta. decina di anni fa nacque CHARM IT!, una linea di divertenti. gioielli che divenne presto un ricercato ed ambito regalo

C era una volta. decina di anni fa nacque CHARM IT!, una linea di divertenti. gioielli che divenne presto un ricercato ed ambito regalo C era una volta. uno scintillante arcobaleno, dai cui colori allegri una decina di anni fa nacque CHARM IT!, una linea di divertenti gioielli che divenne presto un ricercato ed ambito regalo per le ragazze

Dettagli

bombonier quosolidali LiberoMondo

bombonier quosolidali LiberoMondo bombonier quosolidali LiberoMondo 2016 Un segno speciale per abbracciare coloro a cui volete bene e il mondo! Il matrimonio, la nascita dei vostri figli... Vivrete i giorni più emozionanti e intensi insieme

Dettagli

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno :

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno : Il Viaggio di Nozze di Chiara & Giorgio Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno : Australia Benvenuti in Australia! La prima tappa del nostro viaggio

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA tratto da Matematica in azione, A. Arpinati, M. Musiani Mettiamoci alla prova! Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A Sondaggio sulla dieta (Daniela) 1. Che verdura ti piace? A) le carote B) i pomodori C) le patate 2. Quale piatto preferisci? A) le lasagne B) le penne alla vodka C) il pesce D) il pollo 3. Che cosa preferisci

Dettagli

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI A.S.2014-2015 Il testo del progetto ponte, Zeb e la

Dettagli

Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento

Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento 1 Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento 2 Sommario Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado... 5 LABORATORI DIDATTICI... 5 LAB-1

Dettagli

Art Orso beige con fiocco L 180 cm. Art Art Imb. 1 pz. Orso beige con fiocco. L 130 cm. Imb. 1 pz. L 100 cm Imb. 2 pz.

Art Orso beige con fiocco L 180 cm. Art Art Imb. 1 pz. Orso beige con fiocco. L 130 cm. Imb. 1 pz. L 100 cm Imb. 2 pz. Art. 25235 Orso beige L 180 cm Imb. 1 pz. 8 009549 252354 Art. 28980 Orso beige L 130 cm Imb. 1 pz. 8 009549 289800 Art. 28977 Orso beige L 100 cm Imb. 2 pz. 8 009549 289770 36 37 Art. 25231 Orso beige

Dettagli

SPEDIZIONE IN ANTARTIDE ANTARCTIC EXPLORER

SPEDIZIONE IN ANTARTIDE ANTARCTIC EXPLORER SPEDIZIONE IN ANTARTIDE ANTARCTIC EXPLORER 2016-2017 Giorno 1 USHUAIA Arrivo ad Ushuaia, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento in hotel 4 stelle Giorno 2 USHUAIA

Dettagli

I NUMERI UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE DIECI

I NUMERI UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE DIECI I NUMERI UNO DUE SEI SETTE TRE OTTO QUATTRO NOVE CINQUE DIECI I COLORI VERDE GIALLO ROSSO BIANCO BLU ROSA NERO MARRONE VIOLA ARANCIONE I COLORI I NUMERI UNDICI DODICI SEDICI DICIASSETTE TREDICI QUATTORDICI

Dettagli

Attività di supporto linguistico per alunni stranieri/ Intercultura ALLA SCOPERTA DI ALTRE CULTURE

Attività di supporto linguistico per alunni stranieri/ Intercultura ALLA SCOPERTA DI ALTRE CULTURE ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 San Lazzaro di Savena Scuola Secondaria di 1 Grado Statale RODARI Anno scolastico 2014-2015 Attività di supporto linguistico per alunni stranieri/ Intercultura ALLA SCOPERTA DI

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

Test n. 10 Abilità percettiva

Test n. 10 Abilità percettiva Test n. 10 Abilità percettiva Dopo aver osservato ciascun riquadro per cinque minuti, copritelo e rispondete ai quesiti che seguono. RIQUADRO N. 1 102 Libro I 1) Quanti animali sono raffigurati nel riquadro?

Dettagli

Docenti: posti liberi dopo i trasferimenti nella scuola secondaria, Lucca, Massa Carrara e Pisa

Docenti: posti liberi dopo i trasferimenti nella scuola secondaria, Lucca, Massa Carrara e Pisa Venerdì 29 Maggio 25 7:54 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Maggio 25 8:7 ) Documentazione (sito esterno) UIL Scuola LU MS PI, 28 maggio 25, Dati» UIL Scuola LU MS PI Rielaborazione sui dati dei trasferimenti

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna.

I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna. I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna.. il bioma polare la tundra e la taiga l'alta montagna o foresta di aghifoglie la foresta temperata o decidua La foresta mista o decidua la

Dettagli

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2 Koala_MalicesMagazine15_IT_Livret KOALA 23/01/15 22:48 Pagina 1 Posizioni Riferimenti Spostamenti Le malizie dei KOALA LE MALIZIE DEI KOALA N 2 2014, ACL - les éditions du Kangourou 2015, Edizioni Kangourou

Dettagli

TEST OSS mattino batt.1 1. Qual è il risultato della seguente espressione? [26 : ( x )] x {[10 + (16 : 4)] : ( ) + 2}

TEST OSS mattino batt.1 1. Qual è il risultato della seguente espressione? [26 : ( x )] x {[10 + (16 : 4)] : ( ) + 2} TEST OSS 500+500 mattino batt.1 1. Qual è il risultato della seguente espressione? [26 : (2 + 11 x 2-2 + 4)] x {[10 + (16 : 4)] : (8 + 6-7) + 2} a) 2 b) 4 c) 6 d) 8 2. Quale compositore ha vinto il premio

Dettagli

TEST OSS mattino-batt.2

TEST OSS mattino-batt.2 1. Quale anno appartiene al secolo XX? a) 1560 b) 1750 c) 1920 d) 2016 2. Com'è una persona esuberante? a) Ha modi gentili b) È piena di vitalità c) Ha molto lavoro d) Si lamenta TEST OSS 500+500 mattino-batt.2

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO III

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO III PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO III LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del III Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento

Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento 1 Natura e divertimento direttamente in classe Educazione ambientale Scienze, giochi e massimo coinvolgimento 2 Sommario Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado... 5 LABORATORI DIDATTICI... 5 LAB-1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole arnovecchio_visita_scuola_r.jpg [1] Area naturale protetta di Arnovecchio Visite guidate per classi scolastiche Anno scolastico 2018-19 Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XIII LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del XIII Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

METAMORFOSI. di Fiorella Colombo

METAMORFOSI. di Fiorella Colombo METAMORFOSI di Fiorella Colombo Una libera interpretazione tratta da: IL VASO DI MIELE di Rigoberta Menchù, MEMORIA DEL FUOCO di Eduardo Galeno Il testo teatrale Metamorfosi riporta miti Maya raccontati

Dettagli

Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa

Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa 11 set scatole cartone stelle - conf. 1 set x 3 16,6x7,6cm - 20x10cm

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

MAKE COLOUR CODE FROM TO TYPE ALFA ROMEO LE MANS BLUE AR SOLID ALFA ROMEO AZZURRO LUGANO AR METALLIC

MAKE COLOUR CODE FROM TO TYPE ALFA ROMEO LE MANS BLUE AR SOLID ALFA ROMEO AZZURRO LUGANO AR METALLIC MAKE COLOUR CODE FROM TO TYPE ALFA ROMEO LE MANS BLUE AR348 1972 1975 SOLID ALFA ROMEO AZZURRO LUGANO AR377 1986 1988 METALLIC ALFA ROMEO VERDE AR353 1992 - METALLIC ALFA ROMEO POSILLIPO BLUE AR355 1982

Dettagli

MODULO D'ORDINE. P.zza Tommaseo 42r GENOVA tel: fax: DATI DESTINATARIO:

MODULO D'ORDINE. P.zza Tommaseo 42r GENOVA tel: fax: DATI DESTINATARIO: P.zza Tommaseo 42r - 16129 GENOVA tel: 010 265828 fax: 010 8681449 e-mail: rwanda@bottegasolidale.it MODULO D'ORDINE DATI DESTINATARIO: LUOGO DI CONSEGNA: NOTE: ORARI DI CONSEGNA: PREZZI: I prezzi indicati

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO Sezione: rivolta principalmente ai bambini del 1 anno, 3anni. Presentazione dell attività: Partendo da una visone globale della scuola che vede

Dettagli

CA ROMAN SUMMER CAMP V^ EDIZIONE IL SUONO IN CERCHIO. TIZIANA POZZO ANDREA PEDROTTI DANIELE PINATO LUCA XODO PAOLO CANEVA Special guest PEDRO CONSORTE

CA ROMAN SUMMER CAMP V^ EDIZIONE IL SUONO IN CERCHIO. TIZIANA POZZO ANDREA PEDROTTI DANIELE PINATO LUCA XODO PAOLO CANEVA Special guest PEDRO CONSORTE CA ROMAN SUMMER CAMP V^ EDIZIONE IL SUONO IN CERCHIO TIZIANA POZZO ANDREA PEDROTTI DANIELE PINATO LUCA XODO PAOLO CANEVA Special guest PEDRO CONSORTE Un seminario per scoprire i timbri i suoni e i ritmi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 28 Gennaio - al 13 Aprile anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE: Il

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016 Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016 19/9 MILANO - SUDAFRICA Partenza da Milano con volo per Cape Town via Dubai. Notte in volo. 20/9 CITTA DEL CAPO Arrivo a Dubai e partenza

Dettagli