Indirizzamento IP. Pasquale De Michele. Indirizzamento IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indirizzamento IP. Pasquale De Michele. Indirizzamento IP"

Transcript

1 Classi di indirizzi, indirizzi speciali (broadcast, loopback, network). Cenni su IPv6. Address Resolution Protocol (ARP). Cenni su DHCP.

2 Struttura della presentazione Inquadramento: Questo argomento può essere affrontato in una classe 5 a di un Istituto Tecnico Industriale. Conoscenze minime richieste: Conoscenza dei tipi di rete. Conoscenza generale del modello ISO/OSI ed in particolare dei primi tre livelli: Fisico. Collegamento Dati. Rete (introduzione). Conoscenza generale del modello (insieme di protocolli) TCP/IP ed in particolare dei protocolli presenti nei primi due livelli: Host-to-network. Internet (introduzione). Conoscenza della notazione binaria e differenze con la notazione decimale. Numero di lezioni necessarie: sono necessarie 2 o 3 lezioni.

3 Terminologia Di seguito vengono riportati alcuni dei termini che incontreremo nel corso della lezione: Host: Una qualunque entità in una rete che si basa sui protocolli definiti nel modello TCP/IP. Network: Una rete di host. Router: Host specializzato nell interconnessione di reti IP.

4 Richiami: ISO/OSI

5 Richiami: ISO/OSI vs TCP/IP Indirizzo IP

6 Un esempio: la telefonata Introduciamo il concetto dell indirizzamento IP mediante un esempio assai comune: la telefonata. Per effettuare una telefonata è necessario disporre di un telefono, al quale sia associato un numero di telefono

7 Indirizzi IP Allo stesso modo, ogni dispositivo di rete (PC, smartphone, tablet, ecc.), affinché possa navigare in internet, necessita di un Indirizzo IP associato

8 Indirizzi IP: parti Network e Host Un indirizzo IP è composto da due parti: Una parte Network, relativa alla rete. Una parte Host, relativa al dispositivo. Un indirizzo IP molto cliccato :

9 Indirizzi IP: formato Un indirizzo IP, per semplicità, viene rappresentato mediante la notazione decimale-punteggiata: 4 numeri decimali separati dal carattere. In realtà, si tratta di 4 numeri in binario: Ogni numero decimale è espresso per mezzo di 8 bit (ossia 1 byte). In totale, dunque, un indirizzo IP è espresso da 32 bit (4 byte).

10 Richiami: il Sistema numerico binario Esistono solo 10 tipi di studenti in quest aula: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono. Si chiama binario perché utilizza 2 simboli, 0 ed 1 : In informatica: Un singolo simbolo è detto bit. Una sequenza di 8 bit è detta byte. La formula per convertire un numero da binario a decimale (dove con d si indica la cifra di posizione n all'interno del numero, partendo da 0) è: Esempio:

11 Indirizzi IP: formati corretti I seguenti sono tutti indirizzi IP? Qual è il massimo numero rappresentabile con 8 bit? Un aiuto: con N bit, il massimo numero rappresentabile è 2 N -1: N=8, allora = = 255. Il più basso indirizzo IP: Il più alto indirizzo IP:

12 Indirizzi IP: unicità L indirizzo IP associato ad un dispositivo non può essere uguale a quello associato ad un altro dispositivo: Per rendere più chiaro questo concetto, introduciamo nuovamente l esempio della telefonata ? ?

13 Indirizzi IP: comunicazione tra host Supponiamo che il PC con indirizzo IP voglia inoltrare dati al PC con indirizzo IP Sorgente: Destinazione:

14 Classi di indirizzi IP Per molti decenni, gli indirizzi IP sono stati divisi nelle cinque categorie (classi) elencate in figura.

15 Indirizzi IP di classe A Pensati per poche reti di dimensioni molto grandi. Struttura: Il bit più significativo del primo byte è posto a 0. I restanti 7 bit del primo byte identificano la parte Network: 2 7 = 128, quindi si possono avere 128 reti (network) di classe A. I 24 bit degli ultimi 3 byte identificano la parte Host: 2 24 = , quindi ogni rete di classe A ha a disposizione circa 16 milioni di indirizzi per gli host. Con 7 bit a disposizione del primo byte (2 7 = 128), il primo campo dell indirizzo può essere rappresentato in decimale con un valore compreso tra 0 e 127.

16 Indirizzi IP di classe B Pensati per numero medio reti di dimensioni medio-grandi. Struttura: I 2 bit più significativi del primo byte sono posti a 10. I restanti 14 bit dei primi 2 byte identificano la parte Network: 2 14 = 16384, quindi si possono avere circa 16 mila reti (network) di classe B. I 16 bit degli ultimi 2 byte identificano la parte Host: 2 16 = 65536, quindi ogni rete di classe A ha a disposizione circa 65 mila indirizzi per gli host. Con 6 bit a disposizione del primo byte (2 6 = 64), il primo campo dell indirizzo può essere rappresentato in decimale con un valore compreso tra 128 e 191: i primi 128 valori per il primo byte (da 0 a 127) sono stati utilizzati dagli indirizzi di classe A, per cui si parte dal primo valore disponibile.

17 Indirizzi IP di classe C Pensati per molte reti di dimensioni piccole. Struttura: I 3 bit più significativi del primo byte sono posti a 110. I restanti 21 bit dei primi 3 byte identificano la parte Network: 2 21 = , quindi si possono avere circa 2 milioni di reti (network) di classe C. Gli 8 bit dell ultimo byte identificano la parte Host: 2 8 = 256, quindi ogni rete di classe A ha a disposizione al più 256 indirizzi per gli host. Con 5 bit a disposizione del primo byte (2 5 = 32), il primo campo dell indirizzo può essere rappresentato in decimale con un valore compreso tra 192 e 223: i primi 192 valori per il primo byte sono stati utilizzati dagli indirizzi di classe A (da 0 a 127) e dagli indirizzi di classe B (da 128 a 191), per cui si parte dal primo valore disponibile.

18 Indirizzi IP di classe D e classe E Usati per applicazioni di multicast, ossia l invio dei dati verso più host che condividono lo stesso indirizzo comune di multicast. Struttura: I 4 bit più significativi del primo byte sono posti a Con 4 bit a disposizione del primo byte (2 4 = 16), il primo campo dell indirizzo può essere rappresentato in decimale con un valore compreso tra 224 e 239. Riservati per usi futuri. Struttura: I 4 bit più significativi del primo byte sono posti a Con 4 bit a disposizione del primo byte (2 4 = 16), il primo campo dell indirizzo può essere rappresentato in decimale con un valore compreso tra 240 e 255.

19 Indirizzi IP speciali Esistono indirizzi IP con significato particolare.

20 Indirizzi IP speciali: Network Questo host: l indirizzo IP (tutti i 32 bit = 0 ) è usato in fase di boot (avvio) per identificare l host stesso nella rete in cui si trova. Proprietà: Valido come sorgente. Non valido come destinazione. Un host su questa rete: gli indirizzi IP che hanno lo 0 come numero di rete si riferiscono alla rete corrente. Proprietà: Valido come sorgente. Non valido come destinazione.

21 Indirizzi IP speciali: Loopback Loopback: tutti gli indirizzi IP nella forma 127.x.y.z (con x, y e z che possono assumere qualsiasi valore in [0, 255]) sono riservati per le prove di loopback (ciclo all indietro). Tutti i dati diretti a quell indirizzo non sono immessi nel cavo, ma sono elaborati localmente (sul dispositivo che li ha generati) e trattati come pacchetti in arrivo. Usati, ad esempio, per accedere ad un server installato sul proprio PC, quando si creano siti web in locale. Proprietà: Valido come sorgente. Valido come destinazione

22 Indirizzi IP speciali: Broadcast Broadcast limitato: l indirizzo IP (tutti i 32 bit = 1 ) permette di inviare dati a tutti gli host della rete locale. Proprietà: Non valido come sorgente. Valido come destinazione. Broadcast diretto: l indirizzo IP con numero di rete (network) opportuno e tutti 1 nella parte host, permette la trasmissione broadcast su una rete distante. Proprietà: Non valido come sorgente. Valido come destinazione.

23 Broadcast limitato: esempio Supponiamo che un PC voglia inoltrare dati in broadcast a tutti quanti i PC della rete locale A: Sorgente: Destinazione: Rete A Rete B

24 Broadcast diretto: esempio (1) Supponiamo che un PC voglia inoltrare dati in broadcast a tutti quanti i PC della rete B: Sorgente: Destinazione: Rete A Rete B

25 Broadcast diretto: esempio (2) Supponiamo che un PC voglia inoltrare dati in broadcast a tutti quanti i PC delle reti A e B: Sorgente: Destinazione: Rete A Rete B

26 Indirizzi IP riservati Sulla base di quanto detto, esistono indirizzi IP che non possono essere utilizzati in una rete: Network address: l indirizzo IP che finisce con 0 (ad esempio ) viene riservato al gateway di default (in genere un router) per consentire agli host di poter uscire fuori dalla rete locale. Broadcast: l indirizzo IP che finisce con 255 (ad esempio ) è riservato per il broadcast in quella rete. Di conseguenza, in una rete di classe C il massimo numero di indirizzi si riduce a 254.

27 Esaurimento di Indirizzi IP Indirizzi IP utilizzabili nel formato a 32 bit (detto IPv4): più di 2 miliardi. Il sistema di suddivisione basato sulle classi ha comportato lo spreco di milioni di indirizzi. La classe B è stata la più problematica, infatti per una società che richiedeva indirizzi IP: Rete di classe A troppo grande: più di 16 milioni di indirizzi. Rete di classe C troppo piccola: 254 indirizzi. Rete di classe B ideale : più di 65 mila indirizzi, migliaia dei quali sprecati!!!

28 Esaurimento di Indirizzi IP: CIDR CIDR (Classless InterDomain Routing): Idea: assegnare gli indirizzi IP in blocchi di dimensioni variabili, senza tener conto delle classi. Vantaggio: Evita lo spreco di indirizzi IP: ad una società che ha bisogno di 2000 indirizzi ne vengono assegnati 2048 (11 bit per la parte host) anziché (16 bit per la parte host) come previsto dalla classe B. Svantaggi: L invio dei dati diventa più complicato. Soluzione temporanea.

29 Esaurimento di Indirizzi IP: NAT NAT (Network Address Translation): Idea: Ad una azienda viene assegnato un singolo indirizzo IP per il traffico esterno (internet). Per il traffico interno vengono riservati insieme di indirizzi privati: Da a Da a Da a Qualora un host, all'interno di una rete locale, si connetta ad internet, il suo indirizzo verrà tradotto da una macchina (router) che fa da uscita verso Internet. Vantaggio: Riduce al minimo lo spreco di indirizzi IP. Svantaggi: Viola diverse regole: il modello gerarchico IP, facendo si che un indirizzo IP identifichi più di un nodo. stratificazione dei protocolli, supponendo che si usino specifici protocolli. Soluzione temporanea.

30 Esaurimento di Indirizzi IP: IPv6 CIDR e NAT sono state soluzioni temporanee, mentre la soluzione definitiva ai problemi di IPv4 è rappresentata da IPv6: Utilizza indirizzi IP lunghi 16 byte (contro i 4 byte di IPv4). Conserva le caratteristiche positive di IPv4. Elimina le caratteristiche negative di IPv4. I pacchetti sono elaborati più velocemente perché: Semplifica l intestazione del pacchetto IP, usando solo 8 campi (contro i 13 di IPv4): Migliora il supporto delle opzioni, usando campi opzionali: Aumenta la sicurezza: Occorre specificare, però, che successivamente molti miglioramenti sulla sicurezza sono stati apportati anche in IPv4.

31 IPv6: indirizzi Lunghezza degli indirizzi IP: IPv4: 32 bit. IPv6: 128 bit. Non 4 volte il numero di indirizzi IP disponibili, ma 4 volte il numero di bit: IPv6 permette di indirizzare circa 3,4*10 38 host: Se non riesci ad immaginare il numero di indirizzi IP disponibili, prova a scrivere il numero 34 su un foglio, seguito da 37 volte il numero 0. Formato indirizzo IPv6: X:X:X:X:X:X:X:X dove X è un campo di 16 bit in notazione esadecimale. Esempio: 2001:0000:ABCD:A010:0000:0000:00D0:0532

32 Intestazione pacchetti: IPv4 vs IPv6 (1) Intestazione di un pacchetto IPv4: Richiede 20 byte, escludendo il campo IP Options. In giallo sono indicati i campi opzionali.

33 Intestazione pacchetti: IPv4 vs IPv6 (2) Intestazione di un pacchetto IPv6: Richiede 40 byte: 8 byte per i primi 6 campi. 32 byte per campo Sorgente e campo Destinazione. In giallo sono indicati i campi ereditati da IPv4, ma rinominati.

34 Il protocollo ARP Gli indirizzi IP (IPv4 o IPv6) non possono essere utilizzati per inviare dati, perché l hardware che lavora nel livello sottostante ( Collegamento Dati ) non conosce gli indirizzi internet. Di conseguenza, c è bisogno di associare gli indirizzi IP agli indirizzi Ethernet (MAC) del livello Collegamento Dati : tali associazioni verranno mantenute da ciascun host in un apposita tabella. Quando un host sorgente vuole inviare dei dati ad un host destinatario di cui conosce l indirizzo IP ma non conosce l indirizzo MAC: 1. Invia un messaggio in broadcast, con il quale chiede a tutti gli host della rete quale sia l host che possiede quell indirizzo IP. 2. Solo l host che possiede quel particolare indirizzo IP, risponde inviando il proprio indirizzo Ethernet. 3. L host sorgente scopre qual è l indirizzo MAC associato all indirizzo IP al quale vuole inviare i dati, ed aggiorna la propria tabella delle associazioni. Il protocollo che si occupa di effettuare la domanda e gestire la risposta è ARP (Address Resolution Protocol).

35 Il protocollo ARP: esempio Supponiamo che il PC con indirizzo IP voglia inoltrare dati al PC con indirizzo IP Sorgente: Destinazione: Tabella ARP di Indirizzo IP Indirizzo MAC :9f:7a:89:90:7a??? Tabella ARP di Indirizzo IP Indirizzo MAC :1f:7b:89:11:7a Ottimizzazione: ogni host può trasmettere in broadcast la propria associazione (Indirizzo IP è Indirizzo MAC) durante l accensione.

36 Associazione MAC - IP ARP risolve il problema di scoprire, dato un indirizzo IP, quale sia l indirizzo MAC associato. E se si volesse scoprire come fa un host, dato il proprio indirizzo MAC, a conoscere l indirizzo IP ad esso associato (problema inverso di ARP)? Occorre utilizzare un protocollo in grado di catturare una richiesta del tipo: Io sono l host con indirizzo MAC 09:1f:7b:89:11:7a, qual è il mio indirizzo IP? A questo punto, però, sorge un altro problema: Chi si occupa di associare i MAC addres di tutti gli host di una rete ad altrettanti indirizzi IP tutti diversi tra loro?

37 Il protocollo DHCP (1) Prima dell utilizzo del protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), l associazione (Indirizzo MAC èindirizzo IP) era a carico dell amministratore di rete. Le associazioni avvenivano manualmente configurando un particolare file che teneva traccia di tutte le associazioni (Indirizzo MAC èindirizzo IP): Problemi: Possibilità di commettere errori nelle associazioni. Finché l amministratore non associa l indirizzo MAC di un nuovo host ad un indirizzo IP, questo host non può accedere alla rete. Soluzione: Delegare al protocollo anche l associazione degli indirizzi IP agli indirizzi MAC: protocollo DHCP.

38 Il protocollo DHCP (2) Il protocollo DHCP supporta 3 differenti meccanismi per l assegnazione degli indirizzi IP agli indirizzi MAC: Allocazione automatica: l indirizzo IP è associato all indirizzo MAC in maniera permanente. Allocazione dinamica: l indirizzo IP è associato all indirizzo MAC per un periodo di tempo limitato (lease). Scaduto il tempo, l indirizzo IP può essere riutilizzato per assegnarlo ad un nuovo host che ne faccia richiesta. Ottimo per NAT. Allocazione manuale: l indirizzo IP è associato all indirizzo MAC dall amministratore di rete, ma il DHCP viene usato per trasmettere l indirizzo IP all host che ne ha fatto richiesta. Per tenere traccia di tutte le associazioni (Indirizzo MAC èindirizzo IP) si utilizza un computer dedicato allo scopo, chiamato DHCP server.

39 Il protocollo DHCP: esempio Supponiamo che il PC con MAC 09:1f:7b:89:11:7a voglia ottenere un indirizzo IP. Tabella DHCP Indirizzo IP Indirizzo MAC :1f:7b:89:11:7a

40 Possibili domande Ipotizzando un indirizzamento con classi, indicare: se gli indirizzi seguenti sono indirizzi di rete oppure di host; la loro classe di appartenenza. Quali classi di indirizzi IP utilizzeresti per una rete locale con 300 host ed una con 250 host? Mostrare anche un esempio degli indirizzi IP utilizzati.

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Classi di Ip e primi cenni di subnetting

Classi di Ip e primi cenni di subnetting Classi di Ip e primi cenni di subnetting Un indirizzo IP (Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo, detto host, collegato a una rete informatica che

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2. Indirizzi IP classi e Subnetting Indirizzi IP, classi e Subnetting L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan,

Dettagli

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Breve ripasso Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Indirizzi MAC L'indirizzo MAC (detto anche indirizzo fisico o

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010 1 17: Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP Sommario 2 Internet Protocol (IP) Indirizzamento IP Routing e classi Assegnazione degli indirizzi Subnet, Network mask 1 Internet Protocol

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2008/2009 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) IP ARP Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection)

Dettagli

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Indirizzamento in IPv4 (parte II) Antonio Cianfrani Indirizzamento in IPv4 (parte II) Maschere di sottorete La tecnica del subnetting consente l utilizzo di maschere di sottorete diverse dalle classiche maschere delle classi A B e C: Classe

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

DHCP. Gabriele Musso 1

DHCP. Gabriele Musso 1 DHCP DHCP, acronimo per Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo a livello applicativo che permette di effettuare una richiesta per un indirizzo IP per stabilire una connessione alla rete.

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP 1 Concetti di Routing e Indirizzamento IP Finora ci siamo focalizzati solo sui meccanismi che regolano le trasmissioni in una rete LAN. Espandiamo ora

Dettagli

Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Gabriella Paolini WS9 -Tutorial IPv6, Roma, 15/

Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Gabriella Paolini WS9 -Tutorial IPv6, Roma, 15/ Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Cos'e' IPv6...? IPv6 e' l'evoluzione di IPv4, il protocollo di rete più usato nella storia delle telecomunicazioni IPv4 e IPv6 non sono compatibili, ovvero: senza interventi

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

GLI INDIRIZZI IP e i DNS

GLI INDIRIZZI IP e i DNS GLI INDIRIZZI IP e i DNS Come probabilmente già sapete o intuite, l'indirizzo IP non è altro che un identificativo che ci permette di puntare una singola macchina (PC o altro) all'interno di una rete.

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Routing. Indice generale

Routing. Indice generale Indice generale Routing... 1 Subnetting.... 3 Esempio:...4 Sintesi... 5 Determinazione delle subnet valide per una rete... 6 Determinazioni delle Subnet per reti con meno di 8 bit per la subnet...7 Determinazioni

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli