Network Address Translation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Network Address Translation"

Transcript

1 Network Address Translation 1

2 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi l insieme delle possibili combinazioni sono 2 32 = E certamente un numero grande ma non infinito e certamente inadeguato ai giorni nostri considerando che più di 10 Miliardi di apparati sono connessi in Internet e che ognuno di essi ha bisogno di un indirizzo IP!! Gli indirizzi IPv4 stanno quindi terminando. Per evitare il collasso, nel corso degli ultimi anni sono state sviluppate diverse soluzioni alternative, tra cui: 2

3 Un nuovo protocollo detto IPv6; un indirizzo IPv6 è formato da 128 bit, quindi il numero delle possibili combinazioni è di gran lunga superiore rispetto a IPv4 Network Address Translation (NAT) in sostanza gli indirizzi IP reali sono mascherati. Reti private RFC1918 Lo standard RFC1918 definisce delle classi di indirizzamento dette Reti Private in quanto utilizzabili solo all interno di un azienda o di un ente. E quindi possibile che due aziende utilizzino per le comunicazioni interne la stessa rete privata. L indirizzamento utilizzato su rete Internet è invece detto Pubblico. Gli indirizzi 3

4 pubblici sono erogati da un ente internazionale detto RIPE o IANA Un azienda per accedere su Internet deve necessariamente utilizzare un indirizzo pubblico rilasciato dal RIPE. CIDR è lo standard attraverso cui IANA, RIPE e le loro agenzie possono erogare indirizzi IP pubblici. CIDR è definito dallo standard RFC 4632 e definisce due capisaldi: Route summarization degli IP erogati: in questo modo si riduce la dimensione della routing table dei router Internet Assegnazione di range o blocchi di IP piuttosto che reti di classe A, B o C. 4

5 Come può un host di una rete interna privata accedere quindi su Internet? Può farlo utilizzando il servizio Network Address Translation (NAT). In sostanza il NAT effettua una traduzione degli indirizzi privati in indirizzi pubblici. Da Rete Internet, quindi, i messaggi risultano generati dall IP pubblico aziendale e non dall host della rete privata. Le reti private definite dalla specifica RFC1918 sono: Classe Rete IP Privata Numero Reti A B C

6 Static NAT Un NAT è di tipo statico se ciascun indirizzo IP della rete privata è tradotto sempre con lo stesso indirizzo pubblico. La corrispondenza tra indirizzo interno e esterno è quindi del tipo uno ad uno: a ciascun indirizzo interno corrisponde un indirizzo esterno. Il router possiede una tabella detta Xlate, NAT Table o Translation Table in cui ad ogni indirizzo privato (o interno) è associato il corrispondente indirizzo pubblico (o esterno) Illustriamo meglio il concetto con un esempio. Supponiamo che RIPE abbia rilasciato il range IP ad un azienda e che quest ultima utilizzi indirizzamento privato /2 al suo interno. 6

7 PC A deve accedere al web server C presente su rete Internet. In che modo il router traduce l indirizzo interno in uno utilizzabile su rete Internet? 7

8 1. Il router riceve il pacchetto da A. Consulta la sua NAT Table e rileva che l indirizzo pubblico associato staticamente a PC A è Il router modifica l indirizzo IP sorgente del pacchetto: rimuove l indirizzo IP del PC A e inserisce l indirizzo pubblico Spedisce il pacchetto al next-hop configurato in tabella di routing Facciamo un altro esempio. In che modo il router traduce il traffico generato da PC B e diretto su Internet? 8

9 1. Il router riceve il pacchetto da B. Consulta la sua NAT Table e rileva che l indirizzo pubblico associato staticamente a PC B è (l ip privato di PC B è infatti ) 2. Il router modifica l indirizzo IP sorgente del pacchetto: rimuove l indirizzo IP di PC B e inserisce l indirizzo pubblico Spedisce il pacchetto al next-hop configurato in tabella di routing Cisco utilizza il concetto di: Inside: per indicare un indirizzo IP interno a una rete 9

10 Outside: per indicare un indirizzo IP esterno a una rete Su questo criterio, gli indirizzi IP possono essere: Inside Local: Indirizzo IP interno ad una rete e effettivamente associato ad un host (configurato sulla scheda di rete dell host) Inside Global: Indirizzo IP interno ad una rete e utilizzato per rappresentare (nattare) un indirizzo Inside Local Outside Local: Indirizzo IP esterno alla rete e effettivamente associato ad un host (può essere anche un indirizzo di tipo privato sebbene presente al di fuori della rete) 10

11 Outside Global: Indirizzo IP esterno alla rete e utilizzato per rappresentare (nattare) un indirizzo Outside Local Nell esempio precedente, quindi, gli indirizzi IP e sono indirizzi Inside Local, mentre e sono indirizzi Inside Global. 11

12 12

13 Utilizzando Static NAT, ciascun indirizzo IP di tipo Local è tradotto sempre con lo stesso IP di tipo Global e il rapporto di traduzione è quindi 1:1. Per quanto semplice e logica, questa soluzione presenta notevoli limitazioni, in quanto la necessità di avere i indirizzi IP Global è direttamente proporzionale alla crescita degli indirizzi IP Local. Infatti, quando si aggiunge un nuovo PC in rete, è necessario configurare un indirizzo di tipo Local nelle impostazioni di rete del computer. Per poter accedere ad Internet o altre reti, il PC necessita anche di un nuovo indirizzo Global da utilizzare per le comunicazioni esterne. Per risolvere questo problema si raccomanda l utilizzo di Dynamic NAT o PAT descritti nel seguito 13

14 Dynamic NAT La principale differenza tra Static NAT e Dynamic NAT risiede nel rapporto di traduzione che indica quanti IP di tipo Local sono associati allo stesso indirizzo di tipo Global. Come visto, il rapporto di traduzione per Static Nat è 1 a 1 (1:1) in quanto ad ogni IP local è associato un solo IP global. Il rapporto di traduzione per Dynamic NAT è invece superiore in quanto lo stesso indirizzo IP di tipo Global può essere utilizzato per nattare più IP Local. In questo caso, la NAT Table è vuota e viene riempita dinamicamente ogni volta che è necessario effettuare una traduzione. Gli indirizzi 14

15 Global sono scelti di volta in volta da un pool prefissato e inseriti in NAT Table. Per chiarire il funzionamento analizziamo la figura che segue. 15

16 1. PC A invia un pacchetto al server presente su rete Internet 2. Il router analizza il contenuto del pacchetto e in base ai parametri presenti nella sua configurazione capisce se nattare o meno il pacchetto 3. Il router seleziona il primo IP Inside Global disponibile tra quelli che compongono il pool 4. Aggiorna la NAT Table e aggiunge una voce per PC A 5. Inoltra il pacchetto utilizzando come IP Sorgente l Inside Global selezionato al passo precedente 16

17 Le informazioni dinamiche sono contenute in NAT Table per un tempo limitato e fintanto che fluisce traffico tra PC A e il server C. E possibile impostare un timeout per definire il massimo periodo in cui una entry può essere presente in tabella. E infine possibile rimuovere manualmente le entry dando il comando clear ip nat translation * Facendo uso di Dynamic NAT è quindi possibile utilizzare un range di IP Global inferiore rispetto al range di indirizzi di tipo Local. Ogni volta che un indirizzo Inside Local richiede una traduzione, il router preleva un IP Global dal pool. Se tutti gli IP Global sono già stati assegnati, allora il router scarta il pacchetto. 17

18 Overloading NAT e PAT Overloading Nat o Port Address Translation (PAT) è una tipologia caratterizzata da un rapporto di traduzione di gran lunga superiore rispetto a quello di Static e Dynamic NAT. Utilizzando PAT è addirittura possibile tradurre un gran numero di indirizzi Local con un solo indirizzo IP Global. Per poter funzionare PAT utilizza il concetto di Porta tipico di una connessione di livello 4 o Trasporto. Per capirne il funzionamento analizziamo la figura che segue. La figura mostra le connessioni instaurate da tre PC (A, B, C) sulla porta 80 di un web server remoto. Come vedi, ciascun PC utilizza una differente porta sorgente per instaurare la connessione (o socket) di livello 4. 18

19 L idea alla base del PAT è la seguente: piuttosto che associare un indirizzo Global a uno Local, è possibile eseguire il natting utilizzando un unico indirizzo e effettuare l associazione utilizzando le porte. La seguente figura illustra l implementazione di PAT su di un router Cisco. 19

20 Come vedi le connessioni dei tre PC sono nattate utilizzando un unico indirizzo IP ( ) e associate a una differente porta. In questo modo è ancora possibile distinguere l indirizzo IP Local che ha generato la sessione in quanto a ciascuna porta è associata una diversa comunicazione. 20

21 In questo caso la NAT Table del router è la seguente: Inside Local Inside Global : : : : : :1026 La terminologia :1024 significa: Indirizzo IP: Porta:

22 Configurazione Static NAT Cisco IOS Per far utilizzo di Static NAT è sufficiente configurare manualmente su Cisco IOS le corrispondenze tra indirizzi Local e Global. La configurazione avviene in questo modo: 1. Definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Inside, per mezzo del comando ip nat inside. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 2. Definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Outside, per mezzo del comando ip nat outisde. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 22

23 3. Configura manualmente le associazioni tra indirizzi Inside Local e Inside global dando da Global Config il comando ip nat inside source static <inside-local> <inside-global> La figura che segue illustra la configurazione di un router Cisco. Il comando IOS per visualizzare la NAT table è: show ip nat translations 23

24 24

25 Configurazione Dynamic NAT Cisco IOS La configurazione di Dynamic NAT su Cisco IOS è per alcuni aspetti del tutto simile a quella precedentemente vista. In questo caso i passi da seguire sono: 1. Come per una Static NAT, definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Inside, per mezzo del comando ip nat inside. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 2. Come per una Static NAT, definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Outside, per mezzo del comando ip nat 25

26 outisde. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 3. Configura un access-list in grado di selezionare i pacchetti che devono essere nattati 4. Configura il pool di indirizzi Global o Pubblici utilizzati per effettuare il natting ip nat pool <nome> <1 Indirizzo><Ultimo Indirizzo> netmask <subnet-mask> 5. Abilita l utilizzo del dynamic NAT dando da Global Config il comando: Ip nat inside source list <acl-number> pool <pool-name> 26

27 La figura seguente mostra l implementazione di Dynamic NAT su di un router Cisco. Come puoi vedere, l interfaccia Fa0/0 appartiene all ambito Inside, mentre la Se0/1/0 a quello Outside. L Access list Standard 1 è utilizzata per catturare i pacchetti che devono essere sottoposti a NAT; tutti i pacchetti con IP Source o saranno dunque nattati utilizzando il primo indirizzo IP libero contenuto nel pool POOL_INTERNET. Se tutti gli indirizzi del pool sono già impegnati e se giunge una nuova richiesta di nat, il router non potrà far altro che scartare il pacchetto in quanto non ha nessun indirizzo a disposizione con cui nattare la comunicazione. In questo caso, può esser utile ripulire la NAT Table, liberando quindi indirizzi del pool, dando il comando clear ip nat translations * 27

28 28

29 Configurazione NAT Overloading/PAT Cisco IOS La configurazione PAT su Cisco IOS è per certi aspetti del tutto simile a quelle precedentemente viste. Bisogna fare però una distinzione nel caso in cui il Natting avvenga su più indirizzi IP oppure su un unico indirizzo. Nel seguito analizzeremo la configurazione PAT nel caso in cui la traduzione avvenga su un unico indirizzo IP di tipo global. La procedura da seguire è la seguente: 1. Definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Inside, per mezzo del comando ip nat inside. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 29

30 2. Definisci le interfacce del router facenti parte dell ambito Outside, per mezzo del comando ip nat outisde. Il comando va dato dal Context di configurazione dell interfaccia 3. Configura un access-list in grado di selezionare i pacchetti in ingresso che devono essere nattati 4. Abilita l utilizzo del dynamic NAT dando da Global Config il comando: Ip nat inside source list <acl-id> interface <type/number> overload 30

31 31

32 Come nel caso precedente, l access-list 1 è utilizzata per definire il traffico che deve essere sottoposto a traduzione: tutti i pacchetti provenienti dagli host e saranno nattati utilizzando l indirizzo IP dell interfaccia Serial0/1/0. Infine, la figura seguente illustra la configurazione NAT Overloading/PAT nel caso in cui il natting fosse realizzato su più indirizzi di tipo Global. Come vedi, la configurazione è identica a quella del Dynamic NAT se non per la presenza della stringa Overload. 32

33 33

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

NAT: Network Address Translation

NAT: Network Address Translation NAT: Network Address Translation Prima di tutto bisogna definire che cosa si sta cercando di realizzare con NAT 1. Stai cercando di consentire agli utenti interni di accedere a Internet? 2. Stai cercando

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Alessio Mandato. Scopo di questo documento è illustrare come installare e configurare in modo appropriato la nuova versione del client Goolink.

Alessio Mandato. Scopo di questo documento è illustrare come installare e configurare in modo appropriato la nuova versione del client Goolink. Titolo: Installazione e configurazione Client Mobile Documento: Goolink V 2.4.4 Data di redazione: Giugno 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento è illustrare come

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano I Sistemi Firewall CEFRIEL Politecnico di Milano I sistemi Firewall I sistemi firewall sono utilizzati per

Dettagli

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Introduzione La soluzione Legrand Access System Configuration fa parte di una serie di strumenti sviluppati da Legrand per la gestione del controllo accessi

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Inviato da Simone domenica 23 dicembre 2007 System Admin Il router Cisco 827 si configura tramite telnet utilizzando l indirizzo IP del router oppure da

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Prof. Guido Maier, Prof. Achille Pattavina Prova di Laboratorio 9 Febbraio 2015 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) 1) Si consideri la rete

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO OEM Initiative Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO MM/MR Ver. 0 22/02/2008 Introduzione La richiesta è di poter collegare un registratore videografico in Ethernet con un PLC Siemens dotato di porta MPI.

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Una volta configurato il dispositivo EPA secondo le specifiche del cliente e connesso al Sitemanager attraverso la porta

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Stato Stesura finale Data d emissione 27.01.2016 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

Packet Tracer: simulare utility PING

Packet Tracer: simulare utility PING Esempio: 2 PC collegati ad uno switch (24 porte) Packet Tracer: simulare utility PING Configurare impostando in modalità RealTime (di default) gli indirizzi IP Per maggior controllo, si scelgono indirizzi

Dettagli

Esempio di rete aziendale

Esempio di rete aziendale Esempio di rete aziendale Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Per esemplificare la tipica architettura di una rete aziendale consideriamo la rete di un Istituto scolastico, dove ci sono alcuni laboratori

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 4. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento -Inoltro diretto e indiretto negli host -Inoltro diretto e indiretto nei router -Tabelle di routing -Esempi di

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 Pellegrini Elettronica s.r.l Via Morgagni, 24 37135 VERONA - ITALIA Tel. +39 045 8205040 Fax +39 045 583788 info@pellegrinielettronica.it MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

Dettagli

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS 1 INDICE A Cos è l indirizzo IP...3 B Come individuare l indirizzo IP della macchina...3 C Come individuare il nome di rete della macchina...4

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Agenda della Lezione Configurazione di DHCP server

Dettagli

Esempi Pratici di LAN

Esempi Pratici di LAN Esempi Pratici di LAN Gregorio D Agostino 16 maggio 2016 Come è fatta una scheda madre (motherboard) Ecco l immagine della scheda madre vista nell esercitazione. Son visibili i seguenti elementi: processore

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione DHCP Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Definizione e riferimenti Domain Host Configuration Protocol: protocollo di assegnazione

Dettagli

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet.

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. e Indirizzi IP IANA ( Assigned Numbers Authority) Ente centrale che gestisce l assegnazione degli indirizzi IP su scala mondiale 09CDUdc Reti di Calcolatori Indirizzamento Privato -! Delega altri enti

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Guida rapida Nexus IP. Per tutti i modelli VW e FW Nexus

Guida rapida Nexus IP. Per tutti i modelli VW e FW Nexus Guida rapida Nexus IP Per tutti i modelli VW e FW Nexus Indice 1.0 Impostazioni base... 3 1.1 COLLEGAMENTO FISICO... 3 1.2 TROVA LA TELECAMERA... 3 1.3 ACCEDI ALLA TELECAMERA CON INTERNET EXPLORER 11...

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip:

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: VPN IPSEC SITE TO SITE RIDONDATA SU DOPPIA WAN TRA USG (FIRMWARE 2.20) Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: L apparato per capire se la sua

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Guida alla Configurazione di Rete

Guida alla Configurazione di Rete SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome modello: BMS-SM1280ETLE Non Proibito collegare mai Smart Manager a Internet. Non ci assumiamo alcuna responsabilità relativa ad eventuali problemi causati dal collegamento

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA Utilizzo di ZN-VE con VSoIP Questo range di prodotti GANZ consente l utilizzo di differenti metodi per l invio delle notifiche di allarme tra cui: TCP e Multicast. Questa Nota Applicativa spiega come configurare

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT v 0.1 - Author: Mirco Piccin aka pitusso La connessione seriale ai moduli BT permette di inviare dati dal pc/smartphone/altro ad Arduino, in modalita wireless.

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Sommario Configurazione delle interfacce di rete Dynamic

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN Fronius Italia S.r.l. Via dell Agricoltura 46 37012 Bussolengo (VR) FRONIUS DATAMANAGER / La nuova generazione di Fronius Datalogger Web in forma

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Connessione di un Momentum ad un PC attraverso un dispositivo CEV30020 SM_CEVMBSMOM SOMMARIO 1 - OGGETTO 2 - ARCHITETTURA 2.1 - Hardware 2.2 - Software 2.3 -

Dettagli

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t Configurazione ADSL D-Link DSL-g624t Installazione Collega la porta Ethernet del PC a una delle quattro porte LAN del Router, utilizzando il cavo RJ-45 (Ethernet) trovato nella confezione. Per configurare

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12 ClientPosta Administrator 2010/09/28 10:12 Table of Contents Page 2 - last modified by Administrator on 2010/09/28 10:12 Elenco client di posta: 1. Microsoft Outlook Express 2. Microsoft Office Outlook

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Terza Lezione Sommario Configurazione delle interfacce di rete Dynamic

Dettagli

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Funzioni Hash Sommario Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Requisiti Metodo della divisione Metodo della moltiplicazione Funzione Hash Universale La ricerca Talvolta si richiede che

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Windows Vista PROCEDURA CANONICA

Windows Vista PROCEDURA CANONICA Windows Vista PROCEDURA CANONICA A) Premere sul pulsante START e selezionare la voce PANNELLO DI CONTROLLO dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

Foglio di Comunicazione Interna

Foglio di Comunicazione Interna Direzione Amministrativa Da: Ing. Mario Pidalà A: Tutti i colleghi Oggetto: Modalità di accesso al portale Dal 9 Febbraio la Seus Scpa metterà a disposizione dei suoi dipendenti un portale aziendale per

Dettagli

Realizzazione e gestione di Local Area Network

Realizzazione e gestione di Local Area Network Realizzazione e gestione di Local Area Network Ceracchi Fabiana Mansi Luigi Tutor Angelo Veloce NETWORK La rete è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni messi in comunicazione tra

Dettagli