Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte"

Transcript

1 Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale D-STAR. Questo articolo è preceduto dalla prima parte, dove viene esplorata la storia di questo metodo di comunicazione digitale. INFORMAZIONI DI BASE: Un fattore importante e spesso dimenticato del sistema D-STAR è la possibilità di comunicare in modo semplice e diretto fra utenti. Tutti gli apparati D-STAR sono in grado di comunicare fra loro in modalità digitale (DV) direttamente, su una frequenza stabilita dall operatore e compatibilmente con il regolamento vigente ed il band plan locale. Il funzionamento è simile a come si può comunicare in modo FM analogico e tradizionale. Per fare questo è sufficiente impostare una frequenza in simplex e selezionare il modo digitale (DV). Qui di seguito vengono analizzate tutte le varie opzioni di comunicazione in modo digitale D-STAR. Partendo dal punto di base che con una radio D-STAR si può comunicare in modo digitale con altre stazioni operanti nello stesso modo, segue un breve riassunto delle varie opzioni disponibili: Collegamento diretto, in modo simile ai modi tradizionali di fonia tipo FM o SSB. Collegamento tramite ripetitore, in modo simile al modo analogico FM, dove il raggio di copertura aumenta grazie

2 al segnale ritrasmesso dalla posizione generalmente più favorevole in cui sono situati i ripetitori. Via gateway. Il gateway è un interfaccia di rete che comunica con l unità di controllo del ripetitore, ovvero la parte del sistema che gestisce la commutazione PTT, i vari timers, etc. Questa soluzione permette di inoltrare e ricevere chiamate da e verso unità remote che possono essere collegate via internet. IMPOSTAZIONI DI UNA RADIO D-STAR: L accesso a tutte queste modalita` di collegamento e` gestito da quattro impostazioni: MY: questa impostazione serve ad identificare il nominativo dell operatore. La maggior parte delle radio permette di impostare più di un nominativo e di selezionare il nominativo desiderato, per esempio nel caso di piu` di un operatore oppure di un operatore con più di un nominativo. In genere si inserisce il nominativo una volta sola e la radio utilizza sempre questo dato a meno che non si cambi l impostazione manualmente. YOUR (oppure UR): questa impostazione serve ad indirizzare la chiamata o ad attivare collegamenti con ripetitori o reflectors. E SEMPRE formata da 8 caratteri in totale e gli spazi sono considerati caratteri validi. Durante una chiamata o QSO generale in genere viene utilizzato [CQCQCQ ] ovvero sei caratteri e due spazi nelle ultime due posizioni. RPT1: questo parametro composto da otto caratteri è solitamente necessario per permettere l accesso ad un ripetitore o punto d accesso RF in simplex. Lo si può considerare un po come un filtro CTCSS nei sistemi analogici in FM. Buona parte dei ripetitori ha questo filtro attivato per impedire che un operatore attivi il

3 ripetitore senza averne intenzione (per esempio nel caso in cui ci siano due ingressi di ripetitori distanti tra loro sulla stessa frequenza e l operatore si trovi in posizione favorevole per raggiungere entrambi allo stesso tempo). Nel caso di un collegamento diretto, RPT1 può essere vuoto. Nel caso di collegamento via ripetitore, il campo di solito viene riempito con l identificativo del ripetitore e dall identificativo del modulo SEMPRE nell ottavo carattere. Per esempio, immaginiamo di voler collegare IR0K in VHF, l impostazione corretta per RPT1 dovrà essere [IR0K C], totale otto caratteri compresi gli spazi. L identificativo del modulo [C] è in linea con lo standard D-STAR che prevede la lettera A per l infrastruttura su 1.2GHz, la lettera B per la banda UHF 430MHz e la lettera C per la banda VHF 144MHz. Nel tempo sono state approvate altre bande, tipo VHF 70MHz, VHF 220MHz e non dimentichiamo la preesistente VHF 50MHz. Queste bande non hanno una lettera di designazione standard, in quanto quando lo standard per il D-STAR fu concepito si tenne in considerazione solo le bande relative alle lettere A, B e C. Tuttavia è possibile utilizzare queste lettere per bande diverse da quelle originariamente designate. Per esempio nel caso in cui si gestiscano due moduli dello stesso ripetitore sulla stessa banda. RPT2: se si vuole essere ricevuti e comunicare oltre al ripetitore locale, è necessario inserire in questo campo l identificativo del gateway. Il gateway è un sistema di instradamento per chiamate D-STAR, un piccolo programma che lavora in costante comunicazione con il controller del ripetitore. Generalmente l identificativo del gateway è lo stesso di quello del punto d accesso RF, contraddistinto dal suffisso [G] SEMPRE all ottavo carattere. Nel caso preso ad esempio per RPT1, di [IR0K C], RPT2 dovrà essere impostato come [IR0K G]. Aggiungendo l identificativo del gateway nel campo RPT2,

4 è possibile comunicare oltre al ripetitore locale. Nella maggior parte dei casi, queste impostazioni (a parte al campo MY, che appartiene ai dati dell operatore) vengono salvate in una delle memorie della radio, le quali possono essere rese riconoscibili e facilmente selezionabili. Per esempio la combinazione di impostazioni presa ad esempio per IR0K potrebbe essere salvata in memoria con un nome facile da riconoscere tipo [Terni IR0K]. Per rendere tutto più comprensibile, l immagine sotto illustra graficamente come avviene la comunicazione via D-STAR: Le immagini che seguono invece illustrano graficamente l effetto delle impostazioni spiegate sopra:

5 Nel prossimo articolo: RETI D-STAR, FUNZIONE ED UTILIZZO Hai trovato delle inaccuratezze in questo articolo, oppure

6 vuoi contribuire al contenuto? Contatta Raul M0ZZM via CCS digitando il codice DTMF 5100 su un apparato D-STAR (richiede abilitazione rete CCS sul gateway) oppure tramite blog personale (si trova facilmente su Google). Vuoi inoltrare o utilizzare il contenuto di queste pagine? Informa l autore e inserisci un riferimento ed un link all originale.

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte STARnet Digital e funzione APRS STARnet Digital è una forma di comunicazione di gruppo e svolge una funzione simile a quella di un reflector,

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 2/2019 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento. Revisione 4 Febbraio 2019

Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento. Revisione 4 Febbraio 2019 Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento Revisione 4 Febbraio 2019 Sistema DSTAR -ICOM In questo momento in Italia esistono due Sistemi DSTAR, il primo

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia

Gruppo DSTAR Italia Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM IC-E2820 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e funzionamento DPRS. Per utilizzare questo apparato rtx veicolare dual band (VHF e UHF) bisogna innanzitutto

Dettagli

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m 1.810 1.843 1.825 1.843 80m 3.560 3.710 3.985 40m 7.040 7.030 7.090 30m 10.106 20m 14.060

Dettagli

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI BAND PLANS RADIOAMATORIALI Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia

Dettagli

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna -

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna - ARI Bologna Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio I ripetitori sono utili per consentire a due o più interlocutori, dotati di apparati poco efficienti

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Cenni introduttivi al sistema D-STAR

Cenni introduttivi al sistema D-STAR Cenni introduttivi al sistema D-STAR Introduzione: Cosa è il D-Star? La parola D-Star indica un protocollo alla pari del PSK, del CW e degli altri modi digitali Il D-Star è di proprietà della ICOM? Assolutamente

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

Il D-STAR by TigullioHamradio

Il D-STAR by TigullioHamradio Questo piccolo documento non va inteso come una trattazione sul sistema d-star ma solo come una base di partenza per chi e all oscuro di tutto e vuole cominciare a utilizzare il sistema. Prima di passare

Dettagli

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM L OM digitale Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM by IK5FKA - Gruppo Radio Firenze Essere radioamatore vuol dire poter fare spaziare il nostro apprendimento

Dettagli

Gestione Multilingua

Gestione Multilingua Gestione Multilingua REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale junior 28/01/2011 REVISIONI Revisione 00 Prima emissione Descrizione

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE C4FM System Fusion System Fusion è lo standard introdotto da Yaesu

Dettagli

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan Attività Radio Breve panoramica a cura di IZ4FTB Nicola Greco Ad integrazione del Corso per il conseguimento della Licenza da Radioamatore organizzato dalla Sezione ARI Bologna Giugno 2013 Bande Decametriche

Dettagli

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente CPE 300 24 LP 333010 Kit CPE Access Point wireless da esterno Manuale per l'utente Indice Interfaccia Hardware...... 3 Schema di installazione. 3 Collegamento...4 Interfaccia Web.... 5 Procedura guidata

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro teoria n 3 / 26 maggio 2017 / by G. Carboni I W0GTA Integrazione tra Radio e Computers

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

URCALL I0GEJ (GEJ si trova per esempio a San Sepolcro e transita tramite IR5UH G)

URCALL I0GEJ (GEJ si trova per esempio a San Sepolcro e transita tramite IR5UH G) Ad integrazione del precedente documento pubblicato sul sito www.aripg.it, di seguito illustro, come poter operare tramite gateway dal nostro ponte digitale IR0UP. Esempio 3 - Chiamata specifica tramite

Dettagli

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione Ordinanza sugli impianti di telecomunicazione (OIT) Giusta l articolo 31 capoverso 2 lettera a della legge del 30 aprile 1997 1 sulle telecomunicazioni (LTC) e dell'articolo 4 capoverso 2 dell ordinanza

Dettagli

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Il D-PRS (Digital Positioning Radio System) è semplicemente come l APRS (Automatic Position Reporting System) ma in modalita DD cioè digital dati. Tutti i dati di

Dettagli

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO

PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO Nota introduttiva Anche nella recente esperienza dell Abruzzo, si è presentata la necessità di installare ponti ripetitori in aree normalmente NON servite da tali

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale I parte D-Star Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE D-STAR Digital Smart Technologies for Amateur Radio E'

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Caratteristiche dell apparato

Caratteristiche dell apparato I mezzi e le sedi dei gruppi comunali di Volontariato di Protezione Civile saranno dotati di apparati modello Vertex VX-2200 le cui caratteristiche e modalità di funzionamento sono di seguito riportate.

Dettagli

Sperimentazione A.R.I. del sistema D-Star

Sperimentazione A.R.I. del sistema D-Star Gianluca Gavagnin, IZ3CLG Iz3clg@inwind.it Sperimentazione A.R.I. del sistema D-Star La nostra associazione nel mese di maggio ha ricevuto dalla ditta Marcucci S.p.A. rappresentante unica per l Italia

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

Guida di avvio rapido

Guida di avvio rapido AJL0 Guida di avvio rapido Punto A Collega Contenuto della confezione? Articoli all'interno della confezione al momento dell'apertura. Guida di avvio rapido Manuale dell'utente Adattatore CA CLOCK TUNING

Dettagli

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

INDICE. 1. Procedure di misurazione... INDICE 1. Procedure di misurazione... 1 1.1 Inserire i parametri di misurazione... 1 1.2 Inserire i parametri di misura... 2 1.2.1 Impostare i filtri analogici (Solo in modo manuale)... 2 1.2.2 Livellare

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

Page 1 of 5 Communications > AMR > HF / All > TS-2000X HF / All TS-2000X Ricetrasmettitore HF/VHF/UHF/23cms Base/Mobile Caratteristiche Principali Ricetramettitore Multibanda All-Mode - Bande HF/50/144/430/1200

Dettagli

DAB+ Tuner Box 835 Istruzioni d'uso

DAB+ Tuner Box 835 Istruzioni d'uso www.blaupunkt.com DAB+ Tuner Box 835 Istruzioni d'uso Sommario Norme di sicurezza... 3 Uso conforme alle norme...3 Avvertenze per il montaggio...3 Dichiarazioni del produttore... 3 Garanzia...3 Dichiarazione

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

DMR? Configurare è facile forse!

DMR? Configurare è facile forse! DMR? Configurare è facile forse! I Talk Group geografici quelli che servono a noi Dal Worldwide ai QSO dietro l uscio World TG1 Italy TG222 Regional TG8 Local TG9 I1: TG2221 I2: TG2222 I3: TG2223 I4: TG2224

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF MANUALE D USO ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF DESCRIZIONE Il modulatore ZDRF-0912C è destinato alla creazione di canali TV da standard B/D/N nella gamma VHF1, standard B/D/I/L/M/N nella

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Prima di iniziare, assicurati che il termostato sia installato, alimentato e disporre di:

Prima di iniziare, assicurati che il termostato sia installato, alimentato e disporre di: Guida rapida Smart Thermostat RDS110 it Benvenuto! Questa guida rapida ti permetterà di: o Collegare il termostato a Internet. o Configurare il termostato per comandare il tuo impianto di riscaldamento.

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Prima di iniziare, assicurati che il termostato sia installato, alimentato e disporre di:

Prima di iniziare, assicurati che il termostato sia installato, alimentato e disporre di: Guida rapida Smart Thermostat RDS110 it Benvenuto! Questa guida rapida ti permetterà di: o Collegare il termostato a Internet. o Configurare il termostato per comandare il tuo impianto di riscaldamento.

Dettagli

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 1 Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 Progettata per migliorare la ricezione dei segnali digitali HD Vi ringraziamo per aver acquistato questo modello di antenna da interno. Prima dell installazione

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Nozioni di base. realizzata per la Sezione ARI di Pozzuoli (NA) IQ8PQ

Nozioni di base. realizzata per la Sezione ARI di Pozzuoli (NA) IQ8PQ Cosa è il D*Star Esempi per trasmissioni Registrazione Definizione e funzionamento dei reflectors Elenco reflectors Configurazione DPRS Digital Squelch Cosa è il D*Star Il D*Star è un nuovo sistema radio

Dettagli

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789Vac v2 052018 MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo di attendere

Dettagli

AVIONIC SERVICE di Prast Stefan

AVIONIC SERVICE di Prast Stefan AVIONIC SERVICE VENDITA E ASSISTENZA AVIONICA RICETRASMETTIRORI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE VERKAUF UND KUNDENDIENST AVIONIK FUNKSPRECKGERÄTE FERNMELDETECHNIK AVIONIC SERVICE di Prast Stefan via L. Galvani

Dettagli

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA Con riferimento alle disposizioni GSE sul riciclo e recupero dei pannelli fotovoltaici a fine vita, Consorzio Remedia ha reso disponibile

Dettagli

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR FREQENZA Frequenza vs Lunghezza Onda MHZ METRI LUNGHEZZA ONDA Bande radioamatoriali HF 160 m 80 m 40 m 30 m 20 m 17 m 15 m 12 m 10 m 80-40-20-15-10 m 160 m Bande radioamatoriali

Dettagli

2 wires/ip interface. Manuale Software.

2 wires/ip interface. Manuale Software. www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Home page 7 Parametri generali 9 Connessioni di rete 10 Sicurezza 10 Interfaccia 11

Dettagli

La gestione delle visite aziendali

La gestione delle visite aziendali La gestione delle visite aziendali L applicazione, realizzata con Microsoft Access 2003, ha lo scopo di gestire ed archiviare i dati relativi alle visite che persone esterne compiono in azienda e di facilitare

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0 Stato Stesura finale Data d emissione 04.2017 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5 Attivare

Dettagli

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF C4FM FDMA/FM FT-991 Manuale D'istruzioni (Edizione GM) Grazie per avere acquistato questo prodotto Yaeau. Questo manuale d'istruzioni spiega le operazioni e le impostazioni

Dettagli

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4 Manuale d uso rev1.0 1/5 Generalità: L' unità ricevente Andromeda R4 consente la ricezione di segnalazioni provenienti da una o più unità trasmittenti Strip.

Dettagli

Guida alla Configurazione di Rete

Guida alla Configurazione di Rete SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome modello: BMS-SM1280ETLE Non Proibito collegare mai Smart Manager a Internet. Non ci assumiamo alcuna responsabilità relativa ad eventuali problemi causati dal collegamento

Dettagli

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Verifiche, Collaudo e Certificazione - Verifica strumentale dei parametri di qualità dei segnali distribuiti nell impianto tv, normative da rispettare e

Dettagli

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA Con riferimento alle disposizioni GSE sul riciclo e recupero dei pannelli fotovoltaici a fine vita, Consorzio Remedia ha reso disponibile

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Istruzioni per configurare ELAD S1/S2 come ricevitore ausiliario per un ricetrasmettitore

Istruzioni per configurare ELAD S1/S2 come ricevitore ausiliario per un ricetrasmettitore Istruzioni per configurare ELAD S1/S2 come ricevitore ausiliario per un ricetrasmettitore Configurando opportunamente il programma FDM-SW2, è possibile far si che il ricevitore a esso collegato operi in

Dettagli

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica Manuale utente Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica La figura seguente illustra l home page della Cancelleria

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Ricetrasmettitori della serie RA-XXX

Ricetrasmettitori della serie RA-XXX Page 1 / 9 Ricetrasmettitori della serie RA-XXX Telecontrollo Radio Activity S.r.l Via don Orione, 20 (sede legale) Via Ponte Nuovo, 8 (sede operativa) 20132 Milano (MI) Italy Tel. +39.02.36514205 FAX/MSG-BOX

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza. MANUALE UTENTE AVVIO ALLA RICERCA Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza. La ricerca della sostanza può essere di 4 tipi: 1) Ricerca uguale:

Dettagli

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone.

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone. ECHOLINK ( Italink ) Echolink è un sistema Voip riservato ai radioamatori che interfaccia la radio con Internet, per fare un nodo servono: il Software, l interfaccia da collegare al PC, e una linea telefonica

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

GUIDA SOCIAL2WEB. Manuale d'uso piattaforma Social2Web

GUIDA SOCIAL2WEB. Manuale d'uso piattaforma Social2Web GUIDA SOCIAL2WEB Vai su http://admin.social2web.it/ Accesso Pannello Admin Accedi con il tuo Nome Utente (indirizzo e mail) e la Password. Se non ricordi l' indirizzo e mail con il quale ti sei iscritto,

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA 1 Sistemi radio per il sistema di Protezione Civile in Alto Adige Ogni servizio ha

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

Ripetitori Italiani VHF 144 Mhz & UHF 430 Mhz

Ripetitori Italiani VHF 144 Mhz & UHF 430 Mhz Ripetitori Italiani VHF 144 Mhz & UHF 430 Mhz Rel. 1.0 MANUALE OPERATIVO *** RISPETTATE L AMBIENTE. EVITATE DI STAMPARE QUESTO MANUALE *** By Horizon Software www.horizonsoftware.it Ideato, progettato

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 Grazie Per aver scelto un nostro prodotto INDICE Capitolo 1 Hardware ed alimentazione 1.1 Descrizione interfaccia 1.2 Alimentazione tramite adattatore PoE

Dettagli

Configurazione veloce RMS Trimode

Configurazione veloce RMS Trimode Configurazione veloce RMS Trimode 1 - Scaricare dal sito Winlink.org il software RMS Trimode 2 - Scaricare dal sito Winlink.org il software ITS HF Propagation Installare entrambi 3 - Il nominativo da utilizzare

Dettagli

Gestione Log di Sistema

Gestione Log di Sistema ultimo aggiornamento: marzo 2011 Gestione Log di Sistema Cosa sono i Log di Sistema (Access Log)...2 Cosa si deve intendere per "amministratore di sistema"?...2 La normativa...2 Funzionalità di kslog...3

Dettagli

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Aggiornata al 25/09/2017 1 Se vuoi trovare lavoro in provincia di Bolzano Puoi fare la tua ricerca dal sito: https://ejob.egov.bz.it/#/ Inserisci il

Dettagli

MANUALE D'USO CR-421 Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto.

MANUALE D'USO CR-421  Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto. MANUALE D'USO CR-421 WWW.DENVER-ELECTRONICS.COM Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto. CONTROLLI E INDICATORI Vista posteriore 1. Tasto SNOOZE/DIM/SLEEP

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Rubrica e Clicca e chiama

Rubrica e Clicca e chiama Rubrica e Clicca e chiama 1 Descrizione La quasi totalità degli Access Gateway che fanno parte della famiglia FRITZ!Box sono dotati del supporto delle tecnologie telefoniche: PSTN, VoIP, DECT e Mobile.

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Istruzioni per l installazione e registrazione della App 'ComuniCare'

Istruzioni per l installazione e registrazione della App 'ComuniCare' Istruzioni per l installazione e registrazione della App 'ComuniCare' 1 INSTALLAZIONE A secondo del sistema operativo presente nel proprio cellulare: per Android utilizzare 'Play Store' ed effettuare la

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni Istituto statale B. PASCAL Alternanza Scuola - Lavoro ARI Associazione Radioamatori Italiani Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici E s e r c i t a z i o n e p

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 2.0 Stato Stesura finale Data d emissione 04.2018 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5 Attivare

Dettagli

Segnali e modulazione

Segnali e modulazione Istituto statale B. PASCAL Alternanza scuola - lavoro ARI Associazione radioamatori italiani I n c o ntri sulle ra d i o c o m u n i c a z i o n i Te c n i c h e, p ro c e d u re e i m p i a n t i ra d

Dettagli

Semplice generatore di toni subaudio CTCSS per RTX KT-210EE

Semplice generatore di toni subaudio CTCSS per RTX KT-210EE Saranno in tanti i radioamatori che nel corso degli anni hanno sperimentato le loro radio nelle bande VHF UHF, magari autocostruendo i propri transceiver e sicuramente tanti di loro si sono poi trovati

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli