RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi Homepage: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO E PER L'AMBIENTE A.A. 2006/07 - II Semestre RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Indice degli Argomenti I dispositivi repeater I dispositivi bridge I dispositivi router I dispositivi gateway I dispositivi NAT I dispositivi firewall Capitolo IV 1-2/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

2 L'esigenza di interconnessione Già alla comparsa delle prime LAN (Ethernet) si avvertiva la necessità di affrontare il problema della loro interconnessione (sappiamo bene che, in presenza di molte macchine da collegare, non è consigliabile costruire un'unica LAN Ethernet) Tale esigenza, tuttavia, non era altro che un caso particolare di un problema più generale: la scelta dei nodi intermedi in una generica rete a commutazione di pacchetto? Il caso di 3 LAN Ethernet da interconnettere Dispositivi (nodi( intermedi) ) per costruire reti Nella pratica esistono diversi dispositivi di interconnessione per costruire reti, i quali si differenziano fondamentalmente in base al livello architetturale cui operano Le prossime slide analizzeranno i principali dispositivi di interconnessione, facendone una classificazione secondo i nomi utilizzati nei comuni prodotti commerciali Capitolo IV 3-4/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

3 Dispositivi (nodi( intermedi) ) per costruire reti Dispositivi "classici" Repeater Interconnettono tra loro due o più canali di trasmissione Bridge Sono usati in presenza di LAN Operano a livello 1 () Sono usati in presenza di LAN Operano a livello 2 (Data Link Control) Attualmente i dispositivi commerciali sono spesso chiamati switch LAN o switch di livello 2 Router Si usano per collegare sia LAN che WAN Operano a livello 3 (Network) Talvolta alcuni dispositivi commerciali sono anche chiamati switch di livello 3 Gateway Si usano per collegare sia LAN che WAN Operano a livello applicativo Attenzione a non confonderli con i gateway IP i quali sono dei router Dispositivi (nodi( intermedi) ) per costruire reti Dispositivi con funzioni particolari NAT (Network Address Translator) Sono router, quindi operano a livello 3 Si distinguono dai router classici per la presenza di alcune funzioni particolari (spiegate più avanti) Sono stati introdotti nel '94 per limitare il "consumo" di indirizzi di Internet (indirizzi pubblici) Attualmente sono usatissimi... anche se, talvolta, creano qualche problema... Firewall Si tratta di un termine generico Con firewall si identificano tutti quei dispositivi di interconnessione i quali, oltre a svolgere le funzioni alle quali sono preposti, eseguono un filtraggio sul traffico in transito L'operazione di filtraggio ha l'obiettivo di proteggere una rete da comunicazioni "ostili" che potrebbero provenire dalle altre reti Nota Non confondere Capitolo IV 5-6/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

4 I repeater Sono dei puri estensori del canale fisico "Leggono" i segnali (elettrici o ottici) da un ramo e li immettono sull'altro amplificandoli e cercando di ripulirli dai disturbi Data la semplicità del dispositivo, non si può parlare di commutazione del pacchetto 1 livello I repeater LAN Ignorano totalmente la struttura delle frame che transitano Talvolta vengono usati per convertire il segnale elettrico in segnale ottico (e viceversa) Ogni LAN prevede il proprio repeater Possono collegare solo reti dello stesso tipo Repeater Esempio di repeater tra 2 segmenti Ethernet Capitolo IV 7-8/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

5 I repeater LAN Esempio di repeater elettro-ottici Repeater Repeater fibra ottica Esempio di 2 segmenti Ethernet connessi attraverso una coppia di repeater e un tratto di fibra ottica I repeater LAN Molto spesso utilizziamo dei repeater senza saperlo... Gli hub sono repeater multiporta Capitolo IV 9-10/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

6 I repeater LAN Esempio pratico di uso di repeater LAN: connessione tra 2 hub Pura estensione del segmento LAN La funzionalità di repeater sta all'interno degli hub rame / fibra ottica I bridge LAN Dispositivi per l'interconnessione tra LAN (anche di tipo diverso) Bridge Bridge Capitolo IV 11-12/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

7 I bridge LAN Collocazione architetturale delle funzioni di bridge bridging 2 livello LAN1 LAN2 I bridge LAN Alcuni tipi di bridge Ethernet - Ethernet Ethernet - WLAN Token Ring - Ethernet Token Ring - Token Ring Realizzazione Hardware dedicato (più frequente) Via software su PC con 2 o più interfacce LAN (meno frequente) Capitolo IV 13-14/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

8 I bridge LAN-WLAN Collegano tra loro LAN cablate e LAN wireless Funzionalmente operano nello stesso modo del caso wired-wired Il bridging spesso viene svolto dal nodo AP (Access Point) Wired LAN Wireless LAN Alcuni bridge particolari Dispositivi split-bridge Si possono utilizzare per connettere 2 LAN remote via WAN) Funzionalmente operano come se le 2 LAN fossero locali e interconnesse da un bridge classico Split Bridge connessione WAN Equivale a Bridge Split Bridge Capitolo IV 15-16/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

9 Alcuni bridge particolari Dispositivi split-bridge Esempio di uso di split-bridge: interconnessione di 2 piccole LAN remote Pessima soluzione... Split Bridge connessione WAN Split Bridge I bridge Pregi & Limiti Dispositivi relativamente semplici Non richiedono particolari configurazioni (sono quasi plug-and-go) Non entrano in merito al protocollo (di livello 3) trasportato Vengono attraversati dai broadcast LAN Capitolo IV 17-18/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

10 I router Collocazione architetturale delle funzioni di router Network Network Network 3 livello LAN1 LAN2 I router Le funzioni principali Dispositivi per l'interconnessione LAN/WAN operanti a livello 3 La funzione di commutazione dei pacchetti di norma avviene sulla base dell'indirizzo di livello 3 del destinatario Esempi di protocolli di livello 3 per i quali esistono dispositivi router IPv4 IPv6 IPX AppleTalk... Capitolo IV 19-20/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

11 I router L'esempio IPv4 (Internet Protocol versione 4) Interconnessione di 4 LAN tramite router Funzionalità di livello applicativo implementata via software interconnettono le macchine di due o più reti in modo selettivo (per applicazione) Per tale motivo i gateway possono anche essere utilizzati per interconnetere reti funzionanti con architetture di comunicazione diverse Nelle reti in uso attualmente spesso si installano gateway che interconnettono reti utilizzanti la stessa architettura /IP Sono i proxy /IP Capitolo IV 21-22/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

12 Collocazione architetturale della funzionalità di gateway Funzionalità di gateway Architettura di comunicazione X Architettura di comunicazione X Architettura di comunicazione Y Architettura di comunicazione Y Uso di un gateway per l'interconnessione di due sistemi (diversi) di posta elettronica Gateway (di posta) Sistema di posta elettronica funzionante attraverso l'architettura di comunicazione A Sistema di posta elettronica funzionante attraverso l'architettura di comunicazione B Capitolo IV 23-24/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

13 Proxy /IP Nell'uso corrente si definisce proxy (o application proxy) un dispositivo gateway che interconnette a livello applicativo reti funzionanti in architettura /IP Il termine proxy (= procura) sta a significare che tale dispositivo agisce nei confronti di una parte (Server) 'spacciandosi' per l'altra parte (Client) Applic. Proxy Appl. Proxy Applic. HTTP IP HTTP IP Client Intranet IP (NO forwarding!!) Internet Server Rete IP Rete IP Proxy /IP Alcune osservazioni... Un nodo proxy permette il passaggio dei traffici generati dalle sole applicazioni per le quali lui è proxy Le due reti IP, a livello 3, sono scollegate Con riferimento alla slide precedente, la rete di sinistra può avere benissimo una numerazione privata Capitolo IV 25-26/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

14 Proxy /IP Un esempio di utilizzo di proxy: proxy web Sul browser dei Client é necessario specificare l'indirizzo del proxy Proxy Web HTTP Proxy Web IP Web HTTP IP Client Intranet HTTP IP (NO forwarding!!) Internet Server Rete IP Rete IP Proxy /IP Le impostazioni sui Client (Internet Explorer) Capitolo IV 27-28/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

15 Proxy /IP Le impostazioni sui Client (Internet Explorer) (cont.) Ecco l'insieme delle applicazioni per le quali è possibile utilizzare un proxy Proxy /IP Esempio di uso del dispositivo proxy con una sola interfaccia di rete (opzione talvolta messa a disposizione da alcuni ISP per i propri clienti) In questo caso si tratta di un'unica rete IP in cui un utente può scegliere se utilizzare proxy oppure no Proxy Proxy Applic. Applic. HTTP IP Client HTTP IP (NO forwarding!!) Intranet Router IP Internet HTTP IP Server Rete IP Capitolo IV 29-30/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

16 Dispositivi con funzioni particolari NAT (Network Address Translator) I NAT sono una famiglia di dispositivi router IP che, attraverso un'operazione di sostituzione degli indirizzi, permettono l'interconnessione tra una rete ad indirizzamento privato ed una rete ad indirizzamento pubblico (Internet) Qui sotto viene riportato un esempio in cui viene impiegato un tipo di NAT (Basic NAT) Intranet Src = Dst = Src = Dst = Internet Indirizzi privati Indirizzi pubblici Net_ID = Dispositivi con funzioni particolari Firewall Un firewall é un dispositivo di interconnessione tra reti che controlla e filtra lo scambio di traffico, con l'obiettivo di ridurre o annullare l'efficacia di un possibile attacco proveniente da una rete esterna Nella maggior parte dei casi un dispositivo firewall non è plug-and-go, ma va progettato (... e la cosa potrebbe non essere affatto semplice) Applic. /UDP IP Applic. /UDP IP Server Client Intranet Funzione di interconnessione Internet Firewall Capitolo IV 31-32/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

17 Dispositivi con funzioni particolari Firewall La funzione di firewall può essere anche configurata ed attivata su un nodo host (in tal caso l'obiettivo è proteggere solo quel nodo da azioni esterne ostili) Come si configura la cosa...? Su WinXP il firewall può essere attivato attraverso il menù di configurazioni avanzate del /IP In alternativa è possibile installare prodotti quali ZoneAlarm ( Norton Internet Security... Capitolo IV 33-34/33 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2007/08 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2014/15 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 07/09/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/19 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,20

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Copyright Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Interconnessione di reti locali

Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione LAN - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di rame,

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di rame,

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Manuale interfaccia utente HUAWEI Echolife HG8245Q2

Manuale interfaccia utente HUAWEI Echolife HG8245Q2 Manuale interfaccia utente HUAWEI Echolife HG8245Q2 In questo manuale vengono descritte le principali funzionalità che possono essere visualizzate e modificate accedendo al router HUAWEI Echolife HG8245Q2

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP. FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP. FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre Esercizio 1 (Appello del 27/09/2002) Sia data la rete riportata

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE E. FERMI & G. GIORGI LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni DISCIPLINA: SISTEMI e RETI A.S. 2016/'17 Classe 4AIF Docente: Lucia GIAMMARIO ITP: Fabio

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Manuale Utente WL-RO2G

Manuale Utente WL-RO2G Manuale Utente WL-RO2G300-067 Grazie per aver scelto un prodotto Mach Power 4 INDICE Capitolo 1 Introduzione del prodotto 1.1 Interfaccia 1.2 Indicatori LED 1.3 Connettere il Router al PC Capitolo 2 Connessione

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione CAPITOLO 7. TECNICHE DI COMMUTAZIONE 59 7.4 Controllo di errore e ritrasmissione Per quanto riguarda il trasferimento dei singoli pacchetti, puó essere presente una strategia di controllo di errore e richiesta

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 2: Bridge, Switch

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 2: Bridge, Switch Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 2: Bridge, Switch Collisioni Se due host trasmettono in contemporanea su un unico canale, si verifica una collisione,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 21

Reti di Telecomunicazione Lezione 21 Reti di Telecomunicazione Lezione 21 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Apparati di rete Hub Bridge Programma della lezione filtraggio auto-apprendimento spanning-tree

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia Ripresa concetti di networking Orazio Battaglia Il modello OSI (Open Systems Interconnection) 1/2 Ogni livello rende indipendente il livello superiore dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet Principi di base Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet 1970 Il 1970 è ricordato per un grande evento, che rivoluzionerà per sempre la nostra vita a partire dagli anni

Dettagli