CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO DELLE LEZIONI"

Transcript

1 A.A. 2018/ Lunedì 11 marzo Sala Napoleonica Via Sant Antonio 12 Lezione inaugurale: Moda: tra impresa, cultura e diritto Saluti Prof. Antonio Gambaro già Ordinario di Diritto Civile, Università degli Studi di Milano Prof.ssa Barbara Pozzo - Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi dell Insubria Prof.ssa Rossella Cerchia - Associato Diritto Privato Comparato, Università degli Studi di Milano h /18.30 Relazioni: Prof.ssa Barbara Pozzo Prof.ssa Rossella Cerchia - Associato Diritto Privato Comparato, Università degli Studi di Milano Testimonianze: Avv. Serena Moretti (sistema moda Italia) Prof.ssa Silvia Giudici (Associato Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano) Avv. Giangiacomo Olivi Avv. Elena Varese (DLA Piper) Prof.ssa M. Dominique Feola (Aggregato di Diritto Privato, Università degli Studi dell Insubria) Prof.ssa Maria Cristina Pierro (Ordinario di Diritto Tributario, Università degli Studi dell Insubria) Pagina 1 di 6

2 A.A. 2018/ Lunedì 18 marzo h /18.30 I contratti nel mondo della moda I Prof.ssa Maria Dominique Feola - contratto di subfornitura nelle attività produttive - contratto di distribuzione - contratto di licenza di marchio Lunedì 25 marzo h /18.30 Diritto e moda sostenibile Prof.ssa Valentina Jacometti - L impatto delle regole normative vincolanti; - Lo sviluppo di impegni volontari: codici di condotta, etichette e certificati di sostenibilità; - Disciplina della pubblicità e delle dichiarazioni green Lunedì 1 aprile h /18.30 I contratti nel mondo della moda II Prof.ssa Rossella Cerchia - i contratti di real estate - I contratti con i department store (affidamento in gestione del reparto concessioni agreements - Franchising (cenni) - Co- branding (cenni) Pagina 2 di 6

3 A.A. 2018/ Lunedì 8 aprile h /18.30 La proprietà intellettuale nel mondo della moda e del tessile Prof.ssa Silvia Giudici - Disegni e modelli registrati: la disciplina nazionale e comunitaria. - I segni distintivi: marchio registrato e di fatto. I marchi che godono di rinomanza e i marchi dei creatori del gusto e della moda. - Il diritto d autore. - Imitazione servile, concorrenza parassitaria e appropriazione di pregi. Lunedì 15 aprile h /18.30 La tutela processuale della proprietà intellettuale nel mondo della moda Prof.ssa Francesca Ferrari Lunedì 29 aprile h /18.30 La riforma del marchio dell Unione Europea: Avv. Elena Varese opportunità per l industria fashion (DLA Piper) Pagina 3 di 6

4 A.A. 2018/ Lunedì 6 maggio h /18.30 Moda e Pubblicità e product placement Prof.ssa Barbara Pozzo Lunedì 13 maggio h /18.30 L impresa moda nella fase attuale tra la crisi e la ripresa Prof. Emanuele Rimini Lunedì 20 maggio h /18.30 Le operazioni straordinarie nel diritto societario della moda Prof. Carlo Marchetti Lunedì 27 maggio h /18.30 I segreti della moda Avv. Marella Naj Oleari Pagina 4 di 6

5 A.A. 2018/ Lunedì 3 giugno h /18.30 La moda tra diritto comunitario e diritto internazionale Prof.ssa Ilaria Viarengo Lunedì 10 giugno h /18.30 Il mondo della moda e il diritto del lavoro Prof.ssa Maria Teresa Carinci Lunedì 17 giugno h /18.30 La moda nel prisma del diritto Prof.ssa Barbara Pozzo Pagina 5 di 6

6 A.A. 2018/ Lunedì 24 giugno h /18.30 Lezione Conclusiva Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Via Festa del Perdono 3/7 Prof.ssa Barbara Pozzo Prof.ssa Rossella Cerchia La partecipazione alle lezioni è personale. Vi ricordiamo di apporre la vostra firma sia all'inizio che al termine delle lezioni, sui registri appositamente predisposti. Vi preghiamo di essere sempre precisi nella compilazione di tali registri in quanto, nel caso di dimenticanza nel firmare un registro (in entrata o in uscita), non potremo ritenere valida la vostra presenza. Vista l'esigenza di alcuni partecipanti di assentarsi durante le ore di corso, sarà disponibile, un ulteriore registro, per poter annotare eventuali uscite e rientri. Pagina 6 di 6

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI I MODULO IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. venerdì 1 aprile 2016 dalle 15,00 alle 19,00 La disciplina in materia di appalto e il regime di responsabilità solidale tra appaltante

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche Le lezioni si sono svolte presso l aula 400 al terzo piano del settore aule di Via Festa del Perdono 3/7m I MODULO - IL JOBS ACT (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. Venerdì 27 marzo 2015, dalle ore

Dettagli

Corso di perfezionamento in Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare CALENDARIO DELLE LEZIONI

Corso di perfezionamento in Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare CALENDARIO DELLE LEZIONI I modulo L approccio culturale alla disabilità (10 ore) 1. martedì 24 gennaio 2017 dalle 14,30 alle 18,30 1. Lezione introduttiva (nozioni di diritto antidiscriminatorio) Dalle alle 2. Una battaglia per

Dettagli

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione Corso o di Alta Formazione Fashion Law I Edizione Milano, ottobre - dicembre 2019 Presentazione Il Corso di Alta Formazione in Fashion Law concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività

Dettagli

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno SILVIA GIUDICI Professore Associato confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a.

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a. I principi. PROCEDIMENTI (I PARTE 36 ORE) 1. venerdì 12 gennaio 2018 Prof. Gianfranco Gaffuri Presentazione del Corso. Dott. Massimo Scuffi Gli istituti della tax compliance La dichiarazione. 2. venerdì

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

Anno Accademico: 2017/2018 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA.

Anno Accademico: 2017/2018 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA. REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 28 agosto 2018 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 28 agosto 2018 Anno Accademico: 2017/2018 Dipartimento: D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Diletta Danieli Ph.D. 1 Contenuti della presentazione 1) Il marchio patronimico e il suo ruolo nel settore della

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA

Dettagli

A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO GIURISPRUDENZA - CICLO UNICO (I semestre)

A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO GIURISPRUDENZA - CICLO UNICO (I semestre) Ciclo Unico: Giurisprudenza I anno A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO GIURISPRUDENZA - CICLO UNICO (I semestre) Teoria generale del diritto e dello stato 9 prof. A. Luongo 24-set-18 23-nov-18 Aula

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Membro supplente, di nomina ministeriale, della commissione di esami per Consulenti in Proprietà Industriale sezione brevetti (2018)

Membro supplente, di nomina ministeriale, della commissione di esami per Consulenti in Proprietà Industriale sezione brevetti (2018) SILVIA GIUDICI Professore Associato confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato

Dettagli

Come sfruttare la proprietà industriale

Come sfruttare la proprietà industriale Camera di Commercio dell Aquila Via degli Opifici, 1 Bazzano (AQ) 6 Ottobre 2011 SEMINARIO Come sfruttare la proprietà industriale Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra

Dettagli

I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI Questioni attuali nella esperienza stragiudiziale, giudiziale e arbitrale

I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI Questioni attuali nella esperienza stragiudiziale, giudiziale e arbitrale Con il Patrocinio dell Unione Triveneta dei Consigli dell Ordine degli Avvocati e dell Ordine degli Avvocati di Treviso Organizza il Corso di alta formazione per Avvocati dal titolo I CONTRATTI COMMERCIALI

Dettagli

RISULTATI DELLA PROVA INTERMEDIA DEL 14/11/2017

RISULTATI DELLA PROVA INTERMEDIA DEL 14/11/2017 UNIVERSITA DI CATANIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA CATTEDRA DI DIRITTO PUBBLICO A.A. 2017/2018 PROF. ANTONIO BARONE RISULTATI DELLA PROVA INTERMEDIA DEL 14/11/2017 Martedì

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI DATI PERSONALI Nazionalità: italiana Data di nascita: 26/03/1973 Luogo di nascita: Ferrara Studio legale:, via Mazzini 4, tel 0515873110 fax 0515873213 cell. 3385089227; info@de-jure.it E-mail silvia@de-jure.it;

Dettagli

IL VALORE DEL BRAND: UN ALTRO MODO DI CONCEPIRE I MARCHI E I DISEGNI

IL VALORE DEL BRAND: UN ALTRO MODO DI CONCEPIRE I MARCHI E I DISEGNI MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 26 NOVEMBRE 2013 IL VALORE DEL BRAND: UN ALTRO MODO DI CONCEPIRE I MARCHI E I DISEGNI Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo X edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Corso di GIURISPRUDENZA

Corso di GIURISPRUDENZA 12/23/18 6:35 PM Corso di GIURISPRUDENZA Appelli d'esame (dal 23/12/2018 al 23/12/2019) CRIMINOLOGIA 10/01/2019 settore aule 09:30 MELONI CHANTAL A Z Orale 20/12/2018 07/01/2019 24/01/2019 settore aule

Dettagli

A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO (EC gruppo A-L) (I semestre)

A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO (EC gruppo A-L) (I semestre) Corso di Studi di I livello in: Economia e Commercio (Gruppo A-L) - I anno A.A. 2018/1 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO (EC gruppo A-L) (I semestre) Aula B.1 14,30-16,30 Istituzioni di diritto pubblico prof.

Dettagli

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 1 SEMESTRE a.a. 2018-2019 Aggiornato al 24/10/2018 I anno Storia del diritto romano - profili istituzionali Stefania Pietrini 60 9 Lunedì, martedì

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PROPOSTA FORMATIVA I beni culturali sono definiti, giuridicamente, come le cose immobili e mobili che presentano

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE, TRATTA E PROTEZIONE INTERNAZIONALE: STRUMENTI DI TUTELA PER LE DONNE STRANIERE. Docenti

VIOLENZA DI GENERE, TRATTA E PROTEZIONE INTERNAZIONALE: STRUMENTI DI TUTELA PER LE DONNE STRANIERE. Docenti Direzione del corso Prof.sse Adelina Adinolfi e Chiara Favilli Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università di Firenze Data e luogo di svolgimento 8 Maggio 2015 - Polo delle Scienze Sociali, via

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2018/2019 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2018/2019 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica -

Dettagli

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero dalle ore 8.30 Accoglienza partecipanti e distribuzione kit di benvenuto esclusivamente presso la tendostruttura allestita all esterno del Padiglione

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Campus S.Venuta MARZO GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 29 martedì 14.00 14:00 16:00 Anestesia

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CAMPOMAGGIORE TEMPO PIENO CLASSE I C Pensi Anna Paola italiano, immagine, storia, geografia, motoria

Dettagli

Il Codice della Proprietà Industriale

Il Codice della Proprietà Industriale Convegno L INDUSTRIA DEL FALSO, UNA STORIA ANTICA ANCORA TROPPO ATTUALE Bari, 6 ottobre 2014 Il Codice della Proprietà Industriale Avv. Vincenzo Acquafredda arriviamo ai tempi moderni La TUTELA DELLA P.I.

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

OGGETTO dell INCARICO. Modulo. Diritti della persona e tecniche di tutela (4

OGGETTO dell INCARICO. Modulo. Diritti della persona e tecniche di tutela (4 Elenco degli incarichi che la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Seconda Università degli Studi di Napoli ha assegnato per l accademico 2013 / 2014 con DECRETI del proprio DIRETTORE

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione di Vincenzo Meli VII

SOMMARIO. Prefazione di Vincenzo Meli VII SOMMARIO Prefazione di Vincenzo Meli VII capitolo primo DIRITTO INDUSTRIALE, DIRITTO DELLA CONCORRENZA, DIRITTO DELL INIZIATIVA ECONOMICA 1. Il problema dell oggetto del diritto industriale 3 2. La concezione

Dettagli

INTELLECTUAL PROPERTY E INFORMATION TECHNOLOGY

INTELLECTUAL PROPERTY E INFORMATION TECHNOLOGY L PER LE IMPRESE PER LE IMPRESE Le practice dello Studio dedicate alle imprese sono organizzate in sette team: Corporate/M&A Intellectual Property e Information Technology Civile Concorsuale e crisi d

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTO (seduta del 14 dicembre 2017) VERBALE N. 11-2017 Il giorno 14 dicembre 2017, alle ore 14,00, nell aula

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM XXXII INCONTRO DI COORDINAMENTO DEI DOTTORATI DI DIRITTO PRIVATO Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sede di Ravenna Via Guglielmo Oberdan, 1 - Aula Magna PROGRAMMA Venerdì 18 gennaio 2019 Ore 10 PRESENTAZIONE

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DOCENTE 9 Prof.ssa Guglielmina Gregori Metodologia per la storia L-ART/04 5 1458103 8 Prof.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Programma Corso di Diritto tributario 2018 Fondazione Michele Pierro - Ordine Avvocati Latina CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Inizio Ven 14 settembre 2018 Orari indicativi Venerdì pomeriggio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. DIRTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso stuo in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. 2015/2016 Legenda Modalità copertura T = Titolarità A = Affidamento a docente del Dipartimento

Dettagli

CURIA MERCATORUM Centro di Mediazione ed Arbitrato. In collaborazione con. CAMERA CIVILE degli Avvocati di Treviso. e con il contributo scientifico di

CURIA MERCATORUM Centro di Mediazione ed Arbitrato. In collaborazione con. CAMERA CIVILE degli Avvocati di Treviso. e con il contributo scientifico di CURIA MERCATORUM Centro di Mediazione ed Arbitrato ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA In collaborazione con CAMERA CIVILE degli Avvocati di Treviso e con il contributo scientifico di ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & RISOLUZIONE

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea -Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE con il supporto dell Accademia Eraclitea Ente Formativo accreditato dal Ministero di Giustizia e convenzionato a livello

Dettagli

avv. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

avv. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Telefono: 051 520315 Fax: 0510821641 Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna INFORMAZIONI GENERALI Cittadinanza Data di nascita Luogo di nascita Italiana 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

Il merchandising L Aquila, 6 ottobre 2011 Seminario COME SFRUTTARE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Agostino CLEMENTE Università degli Studi di L Aquila 1 Indice 1. Il merchandising 2. Tipologie di merchandising

Dettagli

Master DIRITTO DELLA MODA Milano, Dal 16 giugno al 14 luglio 2017

Master DIRITTO DELLA MODA Milano, Dal 16 giugno al 14 luglio 2017 Master DIRITTO DELLA MODA Milano, Dal 16 giugno al 14 luglio 2017 Presentazione Il Master breve in Diritto della Moda, giunto alla XIII edizione, offre una panoramica sulle principali branche del diritto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE FISCALI DELLE IMPRESE NELLA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE A.A. 2017/2018 29 settembre 2017 24

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA Prof. Carlo Cester I licenziamenti

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA Prof. Carlo Cester I licenziamenti CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA 2015 Le lezioni della mattina si svolgeranno, salvo diversa indicazione, presso la Sala conferenze del Dipartimento

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A. 2014-2015 I semestre periodo A Da lunedì 29 settembre a venerdì 14 novembre I semestre periodo

Dettagli

CORSO SULL ARBITRATO: I FONDAMENTI, LE TECNICHE, LE ESPERIENZE

CORSO SULL ARBITRATO: I FONDAMENTI, LE TECNICHE, LE ESPERIENZE CORSO SULL ARBITRATO: I FONDAMENTI, LE TECNICHE, LE ESPERIENZE Centro Congressi Torino Incontra - Sala Einaudi Via Nino Costa, 8 Torino 20 Febbraio, ore 14,30 18,30 24 Febbraio, ore 14,30 18,30 27 Febbraio,

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI. a.a. 2018/2019

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI. a.a. 2018/2019 PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI a.a. 2018/2019 COMMMISSIONE TIROCINI COMMISSIONE Letizia Caso (presidente di corso di laurea) Brivio Francesca TUTOR Paride Braibanti

Dettagli

Avv. MASSIMILIANO MUSI Ab. LUCA ZAMPIERI

Avv. MASSIMILIANO MUSI Ab. LUCA ZAMPIERI Avv. MASSIMILIANO MUSI Ab. LUCA ZAMPIERI Una bella storia nata sotto i portici Dalla Volontà del Prof. Avv. Stefano Zunarelli Si concretizza sul piano professionale l esperienza accademica Lo Studio Zunarelli

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

Corso di Diritto Tributario 2018

Corso di Diritto Tributario 2018 Corso di Diritto Tributario 2018 Il Corso si tiene per la prima volta a Latina ed è subordinato alla iscrizione di un numero minimo di partecipanti. Esso si articolerà in due moduli, ciascuno dei quali

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DISEGNI PARTE I prova scritta Mod Data Ora Argomento Docente 1. 20.10.10 9:45-2. 20.10.10 14:15-3. 27.10.10 9:45-4. 27.10.10 14:15-5. 10.11.10 9:45-6. 10.11.10

Dettagli

I semestre periodo A. I semestre periodo B

I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2016-2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI II SEMESTRE I ANNO 1 PERCORSO SCIENZE DELL EDUCAZIONE CORSO INTEGRATO DIDATTICA GENERALE E PEDAGOGIA

Dettagli

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 04 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 04 novembre 2016 Anno Accademico: 2015/2016 Dipartimento: D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO,

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI Seminario di incontri LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI (dalla costituzione all estinzione) gli aspetti civilistici, pubblicistici e di legislazione speciale rilevanti per le partecipate pubbliche

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

Corso Le regole dell azione amministrativa

Corso Le regole dell azione amministrativa Corso Le regole dell azione amministrativa dal 5 febbraio al 10 aprile 2018 Obiettivi didattici e metodologia Lo scopo del corso è realizzare un approfondimento specialistico sulle problematiche sostanziali

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in. Teoria e Strategie della Moda

Piano formativo del Master di I livello in. Teoria e Strategie della Moda DIPARTIMENTO di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO Piano formativo del Master di I livello in Teoria e Strategie della Moda Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2016/2017 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2016/2017 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DISEGNI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica

Dettagli

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1 I Blocco Corso di Laurea A in Polo Didattico Policlinico Umberto I a.a. 2013/2014 AULA A 2 CLINICA MEDICA Orario/giorno Lunedì 07/10 Martedì 08/10 Mercoledì 09/10 Giovedì 10/10 Venerdì 11/10 14.00-14.45

Dettagli

CHI SIAMO. Fondazione: 1958 Brand: 222

CHI SIAMO. Fondazione: 1958 Brand: 222 CHI SIAMO La Camera Nazionale della Moda Italiana è l Associazione senza scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della Moda Italiana. Fondazione: 1958 Brand: 222 COMMISIONE E TAVOLO

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE SI PRECISA CHE LE LEZIONI DI: - Fisica Applicata - - Biologia Applicata - Biologia Molecolare -

Dettagli

CORTE ARBITRALE IMOLESE

CORTE ARBITRALE IMOLESE CORTE ARBITRALE IMOLESE In collaborazione con MASTER EXECUTIVE in DIRITTO D IMPRESA Nr. 7 MODULI (VEN. POMERIGGIO) La Corte Arbitrale Imolese Gruppo 24 Ore ed i Partners Istituzionali: Associazione Avvocati

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Calendario lezioni Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/01 Anno accademico 2015-2016 Lezioni del secondo semestre ------

Dettagli

codice selezione = Interpello GIU 2011/2-10 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-11 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-12

codice selezione = Interpello GIU 2011/2-10 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-11 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-12 Facoltà di Esito Interpello GIU 2011/2 del 19/07/2011 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-10 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Lezioni TARCHI ROLANDO SISTEMI GIURIDICI COMPARATI codice selezione = Interpello

Dettagli

Programmazione didattica II Anno II semestre a.a. 2016/2017

Programmazione didattica II Anno II semestre a.a. 2016/2017 Programmazione didattica II Anno II semestre a.a. 2016/2017 Orario/giorno Lunedì 27-02 Martedì 28-02 Mercoledì 01-03 Giovedì 02-03 Venerdì 03-03 9.00-09.45 09.45-10.30 10.30-11.15 11.15-12.00 Neurologia

Dettagli

Indice sommario. Autori dell Opera... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» IX Note per il lettore...» XI. CODICE CIVILE (Giovanni Iudica)

Indice sommario. Autori dell Opera... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» IX Note per il lettore...» XI. CODICE CIVILE (Giovanni Iudica) Indice sommario Autori dell Opera... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» IX Note per il lettore...» XI CODICE CIVILE (Giovanni Iudica) Art. 1655. Nozione: Piervincenzo ARRICA, Alessandra GHEZZI,

Dettagli

LA RIFORMA DEL DIRITTO EUROPEO DEI MARCHI: SECONDA PARTE

LA RIFORMA DEL DIRITTO EUROPEO DEI MARCHI: SECONDA PARTE RB 7 a EDIZIONE O-1 B 3 N OV E M 17 MARC HI VI TE I ITAR UN EGNI CO S I M ED R 0 2 E LA RIFORMA DEL DIRITTO EUROPEO DEI MARCHI: SECONDA PARTE Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione

Dettagli

Corso di formazione per l avvocato del minore nel processo civile minorile ***

Corso di formazione per l avvocato del minore nel processo civile minorile *** Corso di formazione per l avvocato del minore nel processo civile minorile *** Organizzato da: Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Fondazione Forense Bolognese In collaborazione con: Tribunale per

Dettagli

INSEGNAMENTI A SCELTA TUTTI I CDS A.A INIZIO CORSI IL 07 MARZO FINO AL 10 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTI A SCELTA TUTTI I CDS A.A INIZIO CORSI IL 07 MARZO FINO AL 10 MAGGIO 2019 INSEGNAMENTI A SCELTA TUTTI I CDS A.A. 2018-2019 INIZIO CORSI IL 07 MARZO FINO AL 10 MAGGIO 2019 INSEGNAMENTI CDS cfu DOCENTE Giorno e Ora Sede delle lezioni Bioetica Prof. Prodomo Lunedì ore 14.00-17.00

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA a.a. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COMUNI e DEL CDS IN ORTOTTICA ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 1 anno 1 semestre Le lezioni si svolgeranno

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO 2018 Area Diritto Internazionale

CALENDARIO DIDATTICO 2018 Area Diritto Internazionale Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Dottoratoin Diritto Internazionale e Diritto Privato e Del Lavoro Via del Santo,28 35123 Padova Tel. +39 049 8274251 fax +39 049 8278355

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA (AD ESCLUSIONE DI INFERMIERISTICA, INFERMIERISTICA PEDIATRICA ed OSTETRICIA) a.a. 2018-2019 1 semestre (dal 1 ottobre 2018 al 21 dicembre 2018)

Dettagli

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Quinta edizione CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Le recenti novità ed il contesto europeo dal 14 ottobre 2005 al 17 marzo 2006 FACOLTA DI ECONOMIA piazza Scaravilli, 2 - BOLOGNA Quinta

Dettagli

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano) 10 Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre 2016 24 Ottobre 2017 44 moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni (v. 20/09/2016) APERTURA

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare:

I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare: I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare: c onfronto e sinergia tra indagini di polizia g i u d i ziaria e fase processuale C o d i c e c o r s o 1 7 0 3 5 Date: 3-4-5 maggio 2017 Responsabili del

Dettagli