XXVIII CONVEGNO ANUSCA. Riccione novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVIII CONVEGNO ANUSCA. Riccione novembre 2008"

Transcript

1 XXVIII CONVEGNO ANUSCA Riccione novembre 2008

2 Renzo Calvigioni Aggiornamenti e nuove procedure di stato civile, dopo le numerose direttive ministeriali Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 2

3 Dal Ministero dell Interno Vengono trasmesse Circolari contenenti indirizzi e procedure da seguire Lo stato civile ne viene interessato in modo diretto: alcune riguardano aspetti rilevanti, altre semplici precisazioni. Il lavoro dell ufficiale dello stato civile deve uniformarsi alle istruzioni ministeriali, ai sensi art. 9 DPR 396/2000 Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 3

4 Circolare n. 5 del 14/2/2007 Interpretazione estensiva dell applicazione dell art. 36 del DPR 396/2000 Se la volontà del richiedente corrisponde a quanto riportato nell atto, nessun limite Nel caso di uso protratto, da dimostrarsi documentalmente, si potrà anche variare il numero e/o l ordine del nome Situazione cristallizzata nel tempo e valutazione dell ufficiale di stato civile Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 4

5 Circ. n. 6 del 16/2/2007 Riguarda la celebrazione dei matrimoni acattolici Il ministro di culto acattolico può celebrare matrimoni, solo all interno del territorio individuato nel decreto di approvazione della nomina, emesso dal Ministro dell Interno Il matrimonio religioso celebrato da un ministro di culto al di fuori della sua competenza territoriale, non deve essere trascritto Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 5

6 Circ. n. 27 del 1/6/2007 Interpretazione degli articoli 34 e 35 del D.P.R. n. 396/2000. Scelta dell indicazione del nome Viene ribadito che l ufficiale di stato civile deve avvisare il dichiarante della violazione del divieto di cui al c.1. art. 34 Se il dichiarante insiste, si forma l atto e si deve fare segnalazione al Procuratore della Repubblica Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 6

7 Ancora E interesse pubblico che il nome costituisca mezzo di identificazione della persona Nel caso di Andrea, in Italia è solamente maschile, in altri Paesi solo femminile ma vi è un corrispondente maschile Se i genitori insistono, formato l atto, si dovrà fare segnalazione al Procuratore: la tendenza prevelante della giurisprudenza sembra essere quella della rettificazione Quanto sopra non riguarda i neonati stranieri. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 7

8 Circ. n. 29 del 7/6/2007 Celebrazione matrimonio in luogo diverso dalla casa comunale Si può procedere alla celebrazione nei giardini, purché i giardini siano pertinenza funzionale dell edificio dove ha sede la casa comunale Si può riservare una sala di edificio esterno a condizione che sia previsto da un atto di giunta municipale: se ha il giardino, si può celebrare anche in giardino Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 8

9 Circ. n. 46 dell 11/9/2007 Nullaosta al matrimonio ex art.116 c.c. subordinato alla condizione che il nubendo sia di religione musulmana L ufficiale dello stato civile non dovrà tener conto di una simile condizione in quanto palesemente contraria ai principi fondamentali dell ordinamento italiano L ufficiale di stato civile dovrà procedere alle pubblicazioni di matrimonio senza tener conto della condizione relativa alla fede religiosa Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 9

10 Circ. n. 55 del 18/10/2007 Matrimoni contratti all estero tra persone dello stesso sesso. Estratti plurilingue di atti dello stato civile Il modello plurilingue della Convenzione di Vienne del 1976 non prevede l indicazione del sesso degli sposi L ufficiale di stato civile, al momento di trascrivere un matrimonio contratto all estero da un cittadino, dovrà porre particolare cura alla verifica che i due sposi siano di sesso diverso Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 10

11 Circ. K.60.1 del 5/1/2007 Evoluzione linee interpretative in materia di cittadinanza Eventuali assenze temporanee non dovranno essere considerate pregiudizievoli per l acquisto della cittadinanza italiana (art. 4 c. 2 legge 91/1992) Il minore straniero adottato diviene cittadino se la domanda di adozione è stata presentata da minorenne Però, la sentenza ha effetto costitutivo e l acquisto decorre dalla data della stessa, anche se emessa quanto era già maggiorenne! Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 11

12 Circ. n. K.64.2./13 del 7/11/2007 Interpretazione estentiva art. 4 c. 2 legge 91/1992 L iscrizione anagrafica tardiva del minore straniero presso un comune italiano, non sarà pregiudizievole per l acquisto della cittadinanza italiana, ove risulti dalla documentazione l effettiva presenza in Italia (vaccinazioni, cert. Medici, ecc.) L iscrizione dovrà però essere ricollegabile alla nascita, denunciata in un Comune italiano, da almeno uno dei genitori legalmente residente. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 12

13 Nota n. 397 del 15/5/2008 Comunicazione urgente in tema di applicabilità dell'art. 98 c. 2 del DPR n. 396/2000 Il Ministero ha rivisto la linea interpretativa seguita e diramata fino a quella data Ha dato le necessarie istruzioni agli ufficiali di stato civile, affinchè fossere modificate le procedure applicate seguendo le precedenti direttive Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 13

14 Il Ministero dell Interno Conferma l'applicazione dell'art. 98 c. 2 ai cittadini italiani, in possesso della sola cittadinanza italiana, ed a coloro che hanno acquistato la cittadinanza italiana perdendo quella di origine. In questi casi, poiché non possiedono altre cittadinanze oltre a quella italiana, la normativa applicabile è solamente quella prevista dal nostro ordinamento ed il cognome spettante è soggetto esclusivamente alla nostra disciplina giuridica Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 14

15 In caso di doppia cittadinanza La procedura finora seguita deve essere considerata illegittima Il Ministero affronta prima l ipotesi del cittadino italiano di uno Stato dell Unione Europea Poi il caso di doppia cittadinanza, italiana ed extraeuropea Le premesse sono diverse, ma la soluzione identica Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 15

16 Doppia cittadinanza europea Il cambiamento di cognome, senza il consenso dell interessato, è in contrasto con la normativa europea; Richiamata sentenza della Corte di Giustizia EU del 2/10/2003 (la oramai famosa sentenza Garcia Avello ) nella quale viene affermato che, pur rientrando la disciplina del cognome nelle competenze degli Stati membri, tuttavia deve essere prevista la possibilità, per l'interessato, di chiedere un provvedimento che gli consenta di conservare il cognome acquisito al momento della nascita; Anche il Consiglio di Stato, interpellato in proposito, ha confermato che gli ufficiali di stato civile non possono correggere il cognome al cittadino in possesso della cittadinanza italiana e di quella di altro Paese UE. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 16

17 Doppia cittadinanza extraeuropea Il Ministero conferma che, anche in questo caso, non si dovrà più procedere alla correzione del cognome secondo la procedura dell'art. 98 c. 2, a seguito di una giurisprudenza costante e consolidata; Secondo molti giudici italiani, il testo dell'articolo 98 si riferisce ai soli casi di cittadini italiani nati all'estero e non menziona la diversa ipotesi di soggetti muniti di doppia cittadinanza. Richiamato parere del Consiglio di Stato che, ricordata la Convenzione di New York del 20/11/1989, ratificata dall'italia con legge 176/1991, che prevede la protezione del cognome imposto alla nascita, ha negato l'applicabilità dell'art. 98 c. 2 quando il doppio cognome, attribuito all'estero, sia ormai divenuto segno distintivo del soggetto Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 17

18 Procedura da seguire L'ufficiale dello stato civile che riceve un atto di nascita per la trascrizione, relativo ad un cittadino italiano e straniero, non apporterà alcuna variazione al cognome risultante nell'atto di nascita, ma effettuerà la trascrizione dell'atto così come pervenuto; L'interessato potrà tuttavia chiedere all'ufficiale dello stato civile, l'applicazione dell'ordinamento italiano e la relativa correzione del cognome secondo la nostra normativa; Resta invariata la procedura per gli italiani privi di altre cittadinanze e per gli stranieri divenuti italiani perdendo la cittadinanza di origine: si applica la correzione del cognome, ai sensi dell art. 98 c. 2 Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 18

19 Situazioni pregresse Occorrerà sempre istanza della parte interessata, al fine di correggere la correzione già effettuata del cognome; L ufficiale dello stato civile esprimerà una valutazione in merito, con un margine di discrezionalità; In caso di accoglimento, correzione ai sensi del 1 comma art. 98, seguendo la successiva comunicazione del Ministero dell'interno del 4/6/2008, con oggetto Comunicazione urgente in tema di applicabilità dell'art. 98 comma 1 del DPR n. 396/2000. Interpretazione estensiva Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 19

20 Circolare 8247 del 12/6/2008 Il Ministero dell'interno, Dir. Cittadinanza, Disposizioni in ordine alle generalità da attribuire con decreto dì concessione della cittadinanza italiana sembra limitare l'applicazione della direttiva sull'art. 98 solamente ai cittadini spagnoli e portoghesi; Nei decreti di concessione, compare il cognome spettante al neo cittadino; Assumerà il cognome indicato nel decreto stesso e, qualora presenti il proprio atto di nascita per la trascrizione, sullo stesso si dovrà annotare l'acquisto della cittadinanza italiana ed il cognome disposto dal Ministero nello stesso decreto. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 20

21 Nota del 4/6/2008 art. 98 c. 1 Il Ministero dell Interno Comunicazione urgente in tema di applicabilità dell'art. 98 comma 1 del DPR n. 396/2000. Interpretazione estensiva interviene sostanzialmente nella procedura di correzione dell'errore negli atti di stato civile, ampliando notevolmente la linea interpretativa Vi è errore in tutti i casi in cui vi sia una discrepanza chiaramente percepibile tra l'atto registrato dall'ufficiale di stato civile e la documentazione di supporto a tale atto, discrepanza che sia rilevabile ictu oculi, e che sia correggibile da parte dell'ufficiale dello stato civile utilizzando gli elementi contenuti nell'atto stesso o nella documentazione di appoggio e senza che la correzione porti ad un cambiamento dei diritti di status derivanti dall'atto o da esso evidenziati. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 21

22 La correzione: linee guida L'errore deve esistere al momento della redazione dell'atto e l'ufficiale dello stato civile deve essere in grado di verificare il dato errato ed avere certezza del dato corretto La correzione può riguardare anche le ipotesi in cui l'errore era riportato nella documentazione necessaria per la formazione dell'atto Se l'atto viene redatto in base ad un documento che contiene dati inesatti, accertati i dati corretti, si potrà procedere alla correzione direttamente a cura dell'ufficiale di stato civile. Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 22

23 Ancora correzione Non può riguardare il contenuto sostanziale dell'atto Occorre aggiungere e sottolineare la previsione della correzione di errori risultanti sui documenti che sono serviti per redigere l'atto Ancora di più, la correzione di qualsiasi errore relativo alle generalità degli interessati rilevabile ictu oculi dai registri stessi dello stato civile Restano spazi molto ampi all'intervento dell'ufficiale dello stato civile Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 23

24 Procedura da seguire La correzione deve essere eseguita dall'ufficiale dello stato civile del comune in cui si trova l'atto originale Viene proposta la seguente formula per l'annotazione marginale Ai sensi dell'art. 98, c. 1 del D.P.R. n. 396/2000 l'atto soprascritto (o circoscritto) viene corretto nel senso che dove è scritto:... deve leggersi ed intendersi... Deve essere fatta comunicazione al Prefetto ed al Procuratore della Repubblica e notifica agli interessati Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 24

25 Altre direttive Il Ministero dell Interno è impegnato nel suggerire, agli ufficiali di stato civile, procedure ed adempimenti per il corretto svolgimento del proprio lavoro Oltre alla Circolari, è in corso la revisione del Massimario, in collaborazione con Anusca, per fornire uno strumento operativo particolarmente aggiornato Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 25

26 Come sempre Per mantenere elevato il nostro livello di professionalità, non devono mai mancare approfondimenti ed aggiornamenti! Grazie per la vostra attenzione!!! Renzo Calvigioni per Maggioli XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA 26

XXX Convegno A.N.U.S.C.A

XXX Convegno A.N.U.S.C.A XXX Convegno A.N.U.S.C.A Merano 29 nov. - 3 dic. 2010 La correzione degli errori nella formazione degli atti di stato civile Renzo Calvigioni Errori e correzioni Il suggerimento è arrivato proprio dagli

Dettagli

Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l ufficiale di stato civile. XXVIII Convegno ANUSCA novembre 2008

Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l ufficiale di stato civile. XXVIII Convegno ANUSCA novembre 2008 Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l ufficiale di stato civile XXVIII Convegno ANUSCA 17-21 novembre 2008 Cambiamento di nome o cognome dell italiano all estero A cura di Renzo

Dettagli

Art. 93 (Esenzione fiscale)

Art. 93 (Esenzione fiscale) Art. 93 (Esenzione fiscale) 1. In tutti i casi di cambiamento di nomi e cognomi perchè ridicoli o vergognosi o perchè rivelanti origine naturale, le domande e i provvedimenti contemplati in questo capo,

Dettagli

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-.

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 09/04/2014 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36157-attribuzione-del-nome-e-del-cognome-deglistranieri-e-dei-cittadini-di-origine-straniera-seconda-parte Autore: Richter

Dettagli

XXXII Convegno A.N.U.S.C.A

XXXII Convegno A.N.U.S.C.A XXXII Convegno A.N.U.S.C.A Montecatini Terme 26-30 novembre 2012 Il rifiuto dell ufficiale dello stato civile: limiti, effetti e rimedi Renzo Calvigioni Renzo Calvigioni XXXII Convegno Nazionale Anusca

Dettagli

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Decreto Ministeriale 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Visto l'articolo 109 del decreto del presidente della

Dettagli

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale La costituzione e registrazione dell unione civile e l accertamento della convivenza di fatto: certificati dello stato civile e dell anagrafe e opponibilità ai terzi Convegno di studio: Unioni civili e

Dettagli

1 scheda dea prassi circolari a cura di maurizio buzzani

1 scheda dea prassi circolari a cura di maurizio buzzani 1 PRASSI. CITTADINANZA CIRCOLARE N. 4 DEL 18/02/2010 DCSD MINISTERO INTERNO Mantenimento e ripristino del cognome attribuito alla nascita, all'estero, a soggetti in possesso di doppia cittadinanza, italiana

Dettagli

Decreto del presidente del consiglio dei ministri 23 luglio 2016, n. 144, pubblicato in G.U. n. 175 del 28 luglio 2016

Decreto del presidente del consiglio dei ministri 23 luglio 2016, n. 144, pubblicato in G.U. n. 175 del 28 luglio 2016 Decreto del presidente del consiglio dei ministri 23 luglio 2016, n. 144, pubblicato in G.U. n. 175 del 28 luglio 2016 Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 luglio 2016, n. 144

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 luglio 2016, n. 144 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 luglio 2016, n. 144 Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile, ai sensi dell'articolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 Novembre 2000 n. 396

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 Novembre 2000 n. 396 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 Novembre 2000 n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio

Dettagli

D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici

D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici IL MINISTRO DELL'INTERNO Visto l'art. 109 del decreto del presidente

Dettagli

1 di 5 28/01/2015 10:29 Ministero dell'interno D.M. 27/02/2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici. Pubblicato nella Gazz. Uff.

Dettagli

1. Definizioni. 1. Nel presente regolamento la legge 5 febbraio 1992, n. 91, è indicata con la denominazione «legge».

1. Definizioni. 1. Nel presente regolamento la legge 5 febbraio 1992, n. 91, è indicata con la denominazione «legge». D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572. Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. (Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 gennaio 1994, n. 2) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

SCHEDE MASSIMARIO CONVEGNO ANUSCA 2011

SCHEDE MASSIMARIO CONVEGNO ANUSCA 2011 SCHEDE MASSIMARIO CONVEGNO ANUSCA 2011 PREMESSA a) Attività di indirizzo e coordinamento si svolge lungo molteplici direttrici ed in numerosi ambiti. b) Emanazione di circolari ministeriali che affrontano

Dettagli

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero Autore: Santini Matteo - Martino Maddalena In: Diritto civile e commerciale Nel corso degli ultimi anni, il matrimonio e, conseguentemente,

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI N. OGGETTO DEL NORMATIVA DI RIFERIMENTO (evento e/o normativa che determina la data d'inizio del procedimento) DI CONCLUSIONE (cliccando sul link si aprirà la pagina relativa

Dettagli

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile Ministero dell 'Interno Prot. n. 200706013-15100/397 Roma, 1 0 giugno 2007 -AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI -AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI -AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA

Dettagli

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013 UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013 PROCEDIMENTO DICHIARAZIONE RESA DAL GENITORE CON L ATTESTATO RILASCIATO DA UN CENTRO DI NASCITA DICHIARAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROCEDIMENTI DELLO STATO CIVILE

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROCEDIMENTI DELLO STATO CIVILE COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROCEDIMENTI DELLO STATO CIVILE Responsabile del servizio: Sig. Rocco Landi Responsabile del procedimento: Sig.ra Izzo Maria Antonietta Titolare del potere sostitutivo: Dott.ssa

Dettagli

ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE

ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE A CURA DI GIUSEPPE BUFFONE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, 3 NOVEMBRE 2000 N. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato

Dettagli

DPR 572/1993. Art. 1 Definizioni

DPR 572/1993. Art. 1 Definizioni DPR 572/1993 Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993, n. 572, Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n.91, recante nuove norme sulla cittadinanza Art. 1 Definizioni 1. Nel

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI NASCITA INFORMAZIONI GENERALI I Certificati e gli estratti di nascita dimostrano il luogo e la data di nascita. Possono essere rilasciati se l'atto di nascita è registrato presso il Comune di Bodio Lomnago

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993 n. 572 (in Gazz. Uff. 4 gennaio n. 2)

Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993 n. 572 (in Gazz. Uff. 4 gennaio n. 2) CITTADINANZA normativa Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993 n. 572 (in Gazz. Uff. 4 gennaio n. 2) Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla

Dettagli

B Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: A chi spetta la supplenza del Presidente della Repubblica?

B Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: A chi spetta la supplenza del Presidente della Repubblica? B 1 Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: a) i T.A.R., i Consiglio di Stato e la Corte dei Conti x b) i T.A.R. e Consiglio di Stato c) i T.A.R., Consiglio di Stato e la Corte Costituzionale 2

Dettagli

file://c:\documents and Settings\fgirardi.INTRANETUNITV\Desktop\D_P_R_

file://c:\documents and Settings\fgirardi.INTRANETUNITV\Desktop\D_P_R_ Page 1 of 6 D.P.R. 12-10-1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 87 della

Dettagli

D.P.R. 12 ottobre 1993, n Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.

D.P.R. 12 ottobre 1993, n Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 1. Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. 1. Definizioni. 1. Nel presente regolamento la legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE ART. 12 L.162/2014 - ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE L'articolo 12 della legge 162/2014 introduce il nuovo istituto dell'accordo di separazione o

Dettagli

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE SETTORE AMMINI UFFICIO SERVIZI cliccare qui per info N. PROCEDIMENTI C 1 ANAGRAFE 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - 2 3 4 (*) Nel caso la ce SETTORE AMMINI UFFICIO SERVIZI cliccare qui per info N. ANAGRAFE

Dettagli

Dichiarazione di nascita

Dichiarazione di nascita Dichiarazione di nascita Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Stato Civile Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.48 demografici@comunecervia.it Scopo La denuncia di nascita è l'iscrizione

Dettagli

D.P.R. 12 ottobre 1993, n Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.

D.P.R. 12 ottobre 1993, n Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4 gennaio 1994. IL PRESIDENTE

Dettagli

Copia tratta da: SanzioniAmministrative.it

Copia tratta da: SanzioniAmministrative.it SanzioniAmministrative. it Normativa it D.P.R. 12 Ottobre 1993, n. 572 " Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza " Art. 1 Definizioni (G.U.

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti

Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO QUADRO ISTITUZIONALE E RIFLESSI SULLA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti Franco Salerno Cardillo Notaio in

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GENNAIO 2015 N. 26

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GENNAIO 2015 N. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GENNAIO 2015 N. 26 Regolamento recante attuazione dell'articolo 5, comma 1, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di riconoscimento dei figli naturali

Dettagli

D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 (1). Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (2), recante nuove norme sulla cittadinanza.

D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 (1). Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (2), recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 (1). Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (2), recante nuove norme sulla cittadinanza. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 87 della Costituzione;

Dettagli

BOLZANO. 5 Febbraio Febbraio Marzo Kolpinghaus Largo Adolph Kolping, 3. Martedì 5 Febbraio Interviene:

BOLZANO. 5 Febbraio Febbraio Marzo Kolpinghaus Largo Adolph Kolping, 3. Martedì 5 Febbraio Interviene: ANUSCA organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale di BOLZANO, tre Incontri di Aggiornamento Professionale rivolti agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità in materia

Dettagli

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE SERVIZI DEMOGRAFICI N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO 1 Accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei cittadini ex L. 241/90. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento

Dettagli

D.P.R n. 572 (1) Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.

D.P.R n. 572 (1) Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12-10-1993 n. 572 (1) Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Visto l'art. 87 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista

Dettagli

D.P.R. 12 ottobre 1993, n

D.P.R. 12 ottobre 1993, n D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 1. Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 87 della Costituzione;

Dettagli

Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.

Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12-10-1993 n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 gennaio 1994, n. 2. D.P.R. 12 ottobre 1993,

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI RENZO CALVIGIONI. pec ESPERIENZA LAVORATIVA ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

INFORMAZIONI PERSONALI RENZO CALVIGIONI. pec ESPERIENZA LAVORATIVA ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RENZO CALVIGIONI Indirizzo RESIDENTE A MACERATA IN VIA CARRADORI 4. Telefono 3394000511 Fax E-mail renzocalvigioni@gmail.com pec renzocalvigioni@pec.it

Dettagli

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO COMUNE DI VILLAFRATI Provincia di Palermo Area amministrativa Responsabile Dottssa Daniela Maria Amato CHECK LIST DEGLI UFFICI DEMOGRAFICI Responsabile del : Fucarino Giuseppa tel 09898 fax 0988 mail:

Dettagli

Responsabile del procedimento. Responsabile provvedimento finale. Sig.ra Teresa Todesco Ufficio di Stato Civile - Settore Servizi Demografici

Responsabile del procedimento. Responsabile provvedimento finale. Sig.ra Teresa Todesco Ufficio di Stato Civile - Settore Servizi Demografici Procedimento Descrizione breve Rif. Normativi Unità responsabile Responsabile del procedimento Responsabile provvedimento finale Uffici per informazioni Termine conclusione Sostit. provv. con dichiar.

Dettagli

Nascita dello straniero in Italia. Difficoltà operative ed adempimenti al momento della formazione dell atto di nascita

Nascita dello straniero in Italia. Difficoltà operative ed adempimenti al momento della formazione dell atto di nascita Nascita dello straniero in Italia Difficoltà operative ed adempimenti al momento della formazione dell atto di nascita di Valeria Pini esperta ANUSCA Provincia di Bergamo, 9 maggio 2012 L evento della

Dettagli

Consolato Generale d Italia Capodistria. in Italia: due anni di residenza legale dopo il matrimonio;

Consolato Generale d Italia Capodistria. in Italia: due anni di residenza legale dopo il matrimonio; Consolato Generale d Italia Capodistria Cittadinanza per matrimonio con cittadino/a italiano/a L acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero o apolide di cittadino italiano è disciplinato

Dettagli

- 3 AGO Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area 111- Stato Civile

- 3 AGO Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area 111- Stato Civile Demografici Prot Uscita del 03/08/2011 Numero 0010307 Classifica: area 3, //,11111.1 III JIIl/I, IIIIII11'1111 Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - 3 AGO. 2011 - AL SIG. COMMISSARIO DEL

Dettagli

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n.

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n. AREA DI ATTIVITÀ O-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE N. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Unità organizzativa responsabile istruttoria Recapito telefonico posta elettrronica Responsabile del procedimento Organo

Dettagli

Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 , recante nuove norme sulla cittadinanza.

Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 , recante nuove norme sulla cittadinanza. D.P.R. 12-10-1993 n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 gennaio 1994, n. 2. Epigrafe Premessa 1. Definizioni.

Dettagli

per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici l,- Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Prat. n. 03001651-15100/397 Roma, 28 febbraio 2003 - AI SIGG.RI PREFETTI LORO SEDI AL COMMISSARIO DEL

Dettagli

Ill.mo Prefetto Dott. Mario Morcone Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Ministero dell Interno ROMA

Ill.mo Prefetto Dott. Mario Morcone Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Ministero dell Interno ROMA Sede legale: via Gerdil, 7 10152 Torino Tel. fax. 011 4369158 e-mail: segreteria@asgi.it www.asgi.it Torino/Trieste, 2 febbraio 2009 Ill.mo Prefetto Dott. Mario Morcone Capo Dipartimento per le Libertà

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici Numero scheda 06.620.12S PUBBLICAZIONI E CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO Per potersi sposare con rito civile o religioso è prima necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio al Comune di residenza di

Dettagli

** NORMATTIVA - Stampa ***

** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 ottobre 1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Vigente al: 1-2-2018 IL PRESIDENTE

Dettagli

continua da pagina 10: Quesiti

continua da pagina 10: Quesiti Notiziario Anno XXIV, numero 9 settembre 2009 continua da pagina 10: Quesiti trova a dover far fronte a situazioni straordinarie dove oltre alla difficoltà di comprensione si sommano interpretazioni della

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca SETTORE AMMINISTRATIVO DEMOGRAFICI ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 489 DEL 05.06.2017 Oggetto: ISTITUZIONE DI UFFICI SEPARATI DI STATO CIVILE PER CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E COSTITUZIONE UNIONI CIVILI

Dettagli

1 di 8 28/01/2015 10:34 D.P.R. 12/10/1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 gennaio 1994, n. 2.

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO N DECRETO 5 aprile PARTE PRIMA Roma - Gioved, 27 giugno 2002

MINISTERO DELL'INTERNO N DECRETO 5 aprile PARTE PRIMA Roma - Gioved, 27 giugno 2002 Supplemento ordinario alla ``Gazzetta Ufficiale,, n. 149 del 27 giugno 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Gioved,

Dettagli

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI N. OGGETTO DEL NORMATIVA DI RIFERIMENTO SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE FINALE DECORRENZA NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI PROVVEDIMENTO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2009/315/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 26 FEBBRAIO 2009, RELATIVA ALL ORGANIZZAZIONE E AL CONTENUTO DEGLI

Dettagli

Itlll.IIIII~1111 n I

Itlll.IIIII~1111 n I FI Dipartimento Direzione Demografici Prot. Uacita d.111/05/2010 Numero: 0005796 Classifica: ar 3 per gli Affari Interni e Territoriali Centrale per i Servizi Demografici Area 111- Stato Civile Roma, Itlll.IIIII~1111

Dettagli

Procedimenti Area Amministrativa

Procedimenti Area Amministrativa Procedimenti Area Amministrativa Unità organizzativa responsabile dell istruttoria: Per informazioni sullo stato dei procedimenti riguardanti l interessato, rivolgersi all Unità organizzativa responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE E PER LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE E PER LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE E PER LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 22/02/2018_Allegato

Dettagli

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 Accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei cittadini ex L. 241/90. SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE

Dettagli

Nulla osta e regolarità del soggiorno: i limiti del matrimonio dello straniero

Nulla osta e regolarità del soggiorno: i limiti del matrimonio dello straniero Nulla osta e regolarità del soggiorno: i limiti del matrimonio dello straniero IL RIFIUTO DELL UFFICIALE DI STATO CIVILE XXX CONVEGNO A.N.U.S.C.A. G. Mantineo 2 L Ufficiale di Stato Civile rifiuta di ricevere

Dettagli

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi La scheda anagrafica della parte dell unione civile deve indicare il nome ed il cognome dell altra parte dell unione, senza che

Dettagli

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria SETTORE N. SERVIZIO 2 ANAGRAFE N. PROCEDIMENTO REFERENTI RESPONSABILE DELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE 1 Accesso ai documenti amministrativi dei Servizi demografici 2 Informazioni al cittadino per

Dettagli

LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE CORSO DI SECONDO LIVELLO, ADEMPIMENTI ED ESERCITAZIONI GROTTAFERRATA

LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE CORSO DI SECONDO LIVELLO, ADEMPIMENTI ED ESERCITAZIONI GROTTAFERRATA ANUSCA organizza, con il Patrocinio del Comune di GROTTAFERRATA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di ROMA ed AREA METROPOLITANA, un Corso Base in materia di Stato Civile rivolto agli operatori

Dettagli

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI N. OGGETTO DEL NORMATIVA DI RIFERIMENTO SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE FINALE DECORRENZA NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI PROVVEDIMENTO

Dettagli

Il rito civile in Italia per italiani

Il rito civile in Italia per italiani Il rito civile in Italia per italiani Documenti: iter, tempistiche e costi. Prima di partire con la parte divertente dei preparativi per le nozze è necessario sbrigare tutta una serie di pratiche burocratiche.

Dettagli

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Castiglion Fibocchi Matrimonio Il matrimonio, la convivenza e regime patrimoniale tra i coniugi Certificato di Matrimonio Che cosa è: Questo atto certifica dati relativi allo stato civile del cittadino che ha già contratto

Dettagli

RIETI. 24 Febbraio Marzo Settembre Ottobre Sala Broccoletti - Comando Polizia Municipale Via Foresta, 2

RIETI. 24 Febbraio Marzo Settembre Ottobre Sala Broccoletti - Comando Polizia Municipale Via Foresta, 2 ANUSCA organizza, con il Patrocinio del Comune di RIETI, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di RIETI, quattro Incontri di Aggiornamento Professionale rivolti agli operatori dei Servizi Demografici

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI PROCEDIMENTI UFFICIO DEMOGRAFICI, ELETTORALE UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL'ISTRUTTORIA: UFFICIO DEMOGRAFICI, ELETTORALE

Dettagli

XXVIII Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Riccione novembre 2008

XXVIII Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Riccione novembre 2008 XXVIII Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Riccione 17-21 novembre 2008 Renzo Calvigioni Ancora sul nome Andrea: una recente sentenza della Corte di Appello di Torino Renzo Calvigioni XXVIII Convegno Nazionale

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA

AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO TERMINE FINALE ( RESPONSABILE DEL RESPONSABILE DEL MODULO (*) N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO DECORRENZA DEL TERMINE

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 2 6 Del 17 Febbraio 2016 Oggetto Individuazione di una sede dell Ufficio Stato Civile in una porzione della spiaggia di Nora, ai sensi

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

Il matrimonio acattolico e l'entrata in vigore delle leggi 126, 127, 128 del 30 luglio 2012: ripercussioni sugli adempimenti dello stato civile

Il matrimonio acattolico e l'entrata in vigore delle leggi 126, 127, 128 del 30 luglio 2012: ripercussioni sugli adempimenti dello stato civile Il matrimonio acattolico e l'entrata in vigore delle leggi 126, 127, 128 del 30 luglio 2012: ripercussioni sugli adempimenti dello stato civile Dott.ssa Paola Lucchi LA FORMA DI CELEBRAZIONE La legislazione

Dettagli

LO STATO CIVILE MUGNANO DI NAPOLI

LO STATO CIVILE MUGNANO DI NAPOLI Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Comune di Mugnano di Napoli Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE

Dettagli

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

Titolo VIII Della celebrazione del matrimonio. Capo I - Della richiesta di pubblicazione

Titolo VIII Della celebrazione del matrimonio. Capo I - Della richiesta di pubblicazione DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 Novembre 2000 n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell ordinamento dello stato civile, a norma dell articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio

Dettagli

COMUNE DI VIAGRANDE SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO DEI PROCEDIMENTI Versione

COMUNE DI VIAGRANDE SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO DEI PROCEDIMENTI Versione L STRUTTORIA E PER 1 Iscrizione anagrafica per trasferimento residenza da altro Comune Ufficio Documenti e modulistica Registrazione 2 gg. lavorativi Definizione 45 gg. SI Clicca qui 2 Iscrizione anagrafica

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) 1. Il presente decreto attua nell'ordinamento interno le disposizioni della decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio,

Dettagli

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE SERVIZIO AMMINISTRATIVO - Ufficio Demografico (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistica) COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari, n. 90 Tel. 0782/2952-2959 Fax 0782/28065 email: pec: demografico@pec.comunas.it

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI'

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI' COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI' Ripartizione Anagrafe-Stato Civile-Elettorale Tel. 0174/698151 - Fax 0174/698191 e-mail anagrafe@comune.villanova-mondovi.cn.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI

Dettagli

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI Descrizione del procedimento e riferimenti normativi utili Unità organizzative responsabili del'istruttoria Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 / /07/2017

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 / /07/2017 Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 / 2017 05/07/2017 OGGETTO: CELEBRAZIONE DI MATRIMONI FUORI DALLA CASA COMUNALE ISTITUZIONE DI UFFICIO SEPARATO DI STATO CIVILE. L anno 2017 addì

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2018. N. det.

Dettagli