NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG"

Transcript

1 NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N.1 GENNAIO - GIUGNO 2007 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/ ANNO XXXIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG Mentre i giudei chiedono i miracoli e i greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. 1Cor 1,22.24 N. 15 settembre 2007

2 2 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII SETTE E RELIGIONI: DIALOGO E CONFRONTO A cura del Gris Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa Referente per Perugia: BRUNO BANDOLI Per informazioni: tel gris@diocesi.perugia.it Il GRIS a Perugia: è presente con volontari, preti e consulenti di varie discipline; accoglie persone che vivono esperienze difficili a seguito dell adesione propria o di persone care a sette o movimenti religiosi alternativi; offre consulenze; promuove attività di ricerca e divulgazione nel territorio negli ambiti di competenza. GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO IL CENTRO MATER GRATIÆ DI MONTEMORCINO - PERUGIA Giovedì 8 Novembre 2007 ore 21:00 - ADOLFO MORGANTI: Le sette sono un problema? La relazione d aiuto per chi è stato coinvolto in una setta. Giovedì 15 Novembre 2007 ore 21:00 - MARCO PUCCIARINI: L arcobaleno del sacro in Umbria. La presenza di sette e MRA nella nostra regione. Giovedì 22 Novembre 2007 ore 21:00 - EMANUELE NACCI: Libertà religiosa per tutti... o una religione vale l altra? Aspetti giuridici e sociali. Venerdì 30 Novembre 2007 ore 21:00 - D. ALDO BUONAIUTO: Uscire da una setta. L esperienza del numero verde anti - sette occulte Dio vide che era cosa molto buona (cfr. Gen 1,31) L OPERA D ARTE DELLA CREAZIONE NELLA TEOLOGIA CATTOLICA SABATO 6 OTTOBRE 2007 ALLE ORE 15:30-17:30

3 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 3 LE GRANDI DOMANDE SULLA FEDE L iniziativa si rivolge direttamente ai giovani e alle domande cruciali che essi spesso si pongono sul tema della fede info: MARTINO BOZZA MARCO MOSCHINI A CURA DELL Ufficio di pastorale giovanile & DEL Centro Culturale Leone XIII Esiste una fragilità nei giovani di oggi, che deriva dalla mancanza di saldi punti di riferimento anche morali e culturali, e che sfocia non di rado in un senso di disorientamento, oppure nella ricerca di rifugi, di dimensioni ristrette e chiuse alla complessità del mondo, sul modello della casa del reality-show Grande Fratello. Lo scopo di questi incontri è quello di stanare le incertezze dei giovani, non per proporre risposte preconfezionate, ma per abituare alla riflessione personale, all esecizio della ragione, che per sua natura non si oppone alla fede. GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO L ABBAZIA DI MONTEMORCINO I INCONTRO Venerdì 19 Ottobre 2007 ore 21:00 II INCONTRO Venerdì 16 Novembre 2007 ore 21:00 III INCONTRO Venerdì 30 Novembre 2007 ore 21:00 IV INCONTRO Venerdì 25 Gennaio ore 21:00 V INCONTRO Venerdì 15 Febbraio ore 21:00 VI INCONTRO Venerdì 7 Marzo ore 21:00 DON GUALTIERO SIGISMONDI terrà una riflessione sul tema della creazione nella teologia cattolica In occasione della 2 a Giornata per la salvaguardia del creato che in Umbria si celebrerà il 29 settembre 2007 al Lago Trasimeno PRESSO IL CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA

4 4 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII Se Questo È Amore...!?! IN CAMMINO PER DECIFRARE L ALFABETO DELL AMORE Itinerario di educazione all amore per adolescenti e giovani, educatori e animatori di gruppi giovanili AL CENTRO MATER GRATIÆ di MONTEMORCINO - PERUGIA di ORE 21:00 ONTEMORCINO - P DAL 3 A ALLE ORE 21:00 A PARTIRE DAL 3 APRILE ESCLUSO IL OGNI GIOVEDÌ IL 30 APRILE CHE È MERCOLEDÌ Il corso sarà tenuto da SUOR ROBERTA VINERBA Il corso è un itinerario di educazione all amore rivolto agli adolescenti, ai giovani, agli animatori dei gruppi giovanili e a tutti gli educatori. Esso propone un percorso attraverso il quale giungere a scoprire l amore come progetto globale-vocazionale della propria esistenza. Attraverso le categorie base dell antropologia cristiana e della teologia morale e mediante un linguaggio ad alta concretezza si presenta il progetto secondo fede e ragione dell affettività e della sessualità umana come il luogo dove si gioca la possibilità stessa di diventare uomini e donne. Ogni incontro è costellato dalle parole dei poeti, dei musicisti, dei letterati, dall ascolto di canzoni affinchè emerga con chiarezza che l amore umano è il segnaposto dell amore divino. 3 APRILE Attivare il cuore Amore è troppo giovane per sapere cosa sia coscienza ma chi non sa che la coscienza nasce dall amore? (Shakespeare) - L uomo nasce dalla relazione: lo svegliarsi dell io attraverso il tu 10 Aprile Sessualità come luogo dell apertura all altro L uomo e la donna: uguali nella reciprocità - I tratti caratterizzanti il progetto della mascolinità e femminilità - La società androgina contemporanea 17 A 17 APRILE Esistere nel e attraverso il corpo Il corpo come progetto di comunione - «Ho fatto sesso» o sto amando? - La felicità come per sempre - La struttura della libertà e della volontà: la libertà «obbligata» e la libertà di orientarsi

5 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 5 24 A 24 APRILE Innamoramento: una malattia che inizia con una sorpresa 15 MAGGIO L amore è volontà Passare dall innamoramento all amore: quando il gioco si fa duro... sono i duri a giocare - I quattro gradi dell amore - L analogato supremo: la Trinità - La differenza, il dono, la fecondità. 30 APRILE N.B. MERCOLEDÌ Imparare l arte del corteggiamento. Ho una storia o «delle storie»? - L amore e i tagli necessari: la potatura per essere coerenti con la totalità della propria storia. 22 MAGGIO 22 M Quando l amore si ammala: le trappole del fidanzamento Rapporti pre-matrimoniali - Rapporto simbiotico 8 MAGGIO Possedersi per donarsi: il fuori-moda della castità e del pudore Frustrazione o coraggio? - L amore coniugale e l amore verginale. 29 MAGGIO 29 M L amore malato: diagnosi e terapia Rapporto disparitario - Fantasma del terzo - Cordone ombelicale non reciso - La sindrome della crocerossina, la sindrome di Tarzan (ovvero: «Io ti salverò!») AMOR SENZA BARUFFA FA LA MUFFA UN INCONTRO PER INSEGNARE ALLA COPPIE A LITIGARE A L All interno prove tecniche di litigio Al Centro Mater Gratiæ di Montemorcino - Perugia con Suor Roberta Vinerba Giovedì 6 Dicembre 2007 alle ore 21:00

6 6 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII I MONOLOGHI DEL PADRE UN CAMMINO PER IMPARARE AD ESSERE PADRE 4 incontri tenuti da Suor Roberta Vinerba per Padri (& Madri) & Figli che del loro rapporto ci vogliono capire qualcosa di più Al Centro Mater Gratiæ di Montemorcino - Perugia Giovedì 10 Gennaio ore 21:00 Giovedì 17 Gennaio ore 21:00 Giovedì 24 Gennaio ore 21:00 Giovedì 31 Gennaio ore 21:00 A partire dai monologhi del padre di san Francesco in Forza venite gente un percorso per aiutare a comprendere alla luce della Parola di Dio e della sapienza umana il rapporto tra padri e figli

7 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 7 SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) LA PREGHIERA DEL SIGNORE: IL PADRE NOSTRO Incontri di formazione teologica per i catechisti L anno scorso, alcune parrocchie della I ZONA PASTORALE, hanno dato vita ad un intertessante corso per catechisti che, partendo dal Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica, dava ad essi il modo di comprendere più approfonditamente i contenuti della fede per poi trasmetterli a loro volta nel loro ministero. Non un corso di metodologia quindi, ma un corso di teologia... in briciole. Visto il gradimento che ha riscontrato si è pensato di estendere l invito a tutti i catechisti (e non solo) che sono interessati. Gli incontri si terranno presso la parrocchia Santa Maria di colle (che sarebbe, per intenderci, quella di via dei Filosofi ) NEI LOCALI ATTIGUI ALLA CHIESA (che è in via Leonardo da Vinci ed è una traversa di via dei Filosofi). L orario è dalle ore 21:00 alle ore 22:30 (e sarà rispettato... siate quindi puntuali). I INCONTRO Lunedì 12 Novembre 2007 II INCONTRO Lunedì 19 Novembre 2007 III INCONTRO Lunedì 26 Novembre 2007 IV INCONTRO Lunedì 3 Dicembre 2007

8 8 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) CORSO PER L ISTITUZIONE DEI MINISTERI A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità SEDE: CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: DOMENICA ORE 15:00-18:00 Il corso si rivolge a tutti coloro ai quali deve essere conferito uno dei ministeri istituiti nella nostra diocesi: - Ministero dell animazione della liturgia - Ministero dell animazione del canto liturgico - Ministero della comunione - Ministero della catechesi dei fanciulli e dei ragazzi - Ministero dell animazione degli adolescenti e dei giovani - Ministero della catechesi degli adulti - Ministero della carità La frequenza a questo corso è obbligatoria e potranno pertanto essere istituiti solo coloro che regolarmente vi avranno preso parte. Il corso prevede due parti: la I PARTE è rivolta a TUTTI I MINISTERI, compresi quelli della COMUNIONE Domenica 28 Ottobre 2007 Domenica 4 Novembre 2007 Domenica 11 Novembre Il sacerdozio di Cristo e dei fedeli 2. Comunità, carismi e ministeri 3. La spiritualitàdel ministro: servizio e comunione la II PARTE riguarda SOLO I MINISTRI DELLA COMUNIONE Domenica 18 Novembre 2007 Domenica 25 Novembre 2007 Domenica 2 Dicembre 2007 Domenica 9 Dicembre L adorazione eucaristica 5. Il rapporto con l ammalato 6. Il rituale - I PARTE 7. Il rituale - II PARTE N.B. NON SARANNO TENUTI ALTRI CORSI DURANTE L ANNO PERTANTO CHI DESIDERA ISTITUIRE DEI MINISTRI DEVE APPROFITTARE DI QUESTI.

9 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 9 SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) CORSO BASE DI ANIMAZIONE LITURGICA A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità La liturgia è il culmine verso cui tende l azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia. Sacrosanctum Concilium 10 Lo scopo del corso è quello di fornire le basi teologiche e pratiche per operare nell animazione della liturgia. A partire dai libri liturgici, si cercherà di capire il perchè e il come la Chiesa celebra il mistero di Cristo, per far si che tutti giungano «a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della liturgia e alla quale il popolo cristiano, stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo acquistato, ha diritto e dovere in forza del battesimo» (Sacrosanctum Concilium 14). SEDE: CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: LUNEDÌ ORE 21:00 Il corso ha un andamento triennale e quest anno sarà attivato l ANNO A. Anno A Anno B Anno C PRINCIPI BASE DI LITURGIA Il senso del celebrare Il linguaggio simbolico Il rito Il termine liturgia Verso una teologia della liturgia la teologia della liturgia nel Vaticano II La Liturgia culto della Chiesa LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DALL EUCARISTIA ALLE ALTRE CELEBRAZIONI I INCONTRO Lunedì 7 Aprile II INCONTRO Lunedì 14 Aprile III INCONTRO Lunedì 21 Aprile IV INCONTRO Lunedì 28 Aprile V INCONTRO Lunedì 5 Maggio VI INCONTRO Lunedì 12 Maggio VII INCONTRO Lunedì 19 Maggio VIII INCONTRO Lunedì 26 Maggio

10 10 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) CORSO PER CATECHISTI LA PAROLA, L IMMAGINE, LA FEDE I ANNO L AVVENTO E IL NATALE, LA QUARESIMA E LA PASQUA Il Corso vuole offrire ai catechisti un ciclo di incontri per: - Approfondire la conoscenza delle Sacre Scritture acquisendo un metodo efficace e corretto di lettura alla luce dell interpretazione della Chiesa - Scoprire i tesori dell arte cristiana e conoscere immagini significative che rappresentano i temi biblici più importanti - Comprendere il significato delle immagini in relazione alle Scritture, scoprirne i contenuti di fede e il modo in cui vengono veicolati dagli artisti - Saper comunicare ai bambini e ai ragazzi dei gruppi di catechismo questa nuova e feconda prospettiva che unisce Parola, immagine e fede - Saper utilizzare le immagini sacre nel contesto degli incontri di catechismo Ad ogni incontro verrà consegnato un breve fascicolo che, oltre a facilitare l ascolto e la partecipazione attiva dei catechisti, permetterà loro di conservare nel tempo e utilizzare con il proprio gruppo di catechismo il percorso proposto. Il corso si terrà presso il CENTRO MATER GRATIÆ DI MONTEMORCINO ALLE ORE 21:00

11 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 11 Lunedì 15 Ottobre 2007 Lunedì 22 Ottobre 2007 Lunedì 29 Ottobre 2007 AVVENTO NATALE Gli artisti di ogni tempo hanno offerto alla contemplazione e allo stupore dei fedeli i fatti salienti del mistero della salvezza, presentandoli nello splendore del colore e nella perfezione della bellezza. È un indizio questo, di come oggi più che mai, nella civiltà dell immagine, l immagine sacra possa esprimere molto di più della stessa parola, dal momento che è oltremodo efficace il suo dinamismo di comunicazione e di trasmissione del messaggio evangelico Joseph Ratzinger, Introduzione al Catechismo della Chiesa Cattolica Lunedì 14 Gennaio Lunedì 21 Gennaio Lunedì 28 Gennaio Lunedì 4 Febbraio QUARESIMA PASQUA

12 12 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) DARE VOCE ALLA SCRITTURA BREVE CORSO PER LA PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA DI DIO IN ASSEMBLEA A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità Per tutte le cose da fare, soprattutto se sono di una certa importanza, ci si prepara. Deve essere così anche per chi proclama la parola di Dio nell assemblea liturgica. Questo breve corso (pensato per coloro che nelle parrocchie abitualmente svolgono questo servizio) dosa gli aspetti teorici e gli aspetti pratici e tecnici, trattando sia l aspetto liturgico della Parola di Dio che la preparazione di una lettura fino ai consigli per una corretta dizione. I CORSO Febbraio/Marzo Lunedì 11 Febbraio ore 21:00 Lunedì 18 Febbraio ore 21:00 Lunedì 25 Febbraio ore 21:00 Lunedì 3 Marzo ore 21:00 Lunedì 10 Marzo ore 21:00 II CORSO Marzo/Aprile Lunedì 31 Marzo ore 21:00 Lunedì 7 Aprile ore 21:00 Lunedì 14 Aprile ore 21:00 Lunedì 21 Aprile ore 21:00 Lunedì 28 Aprile ore 21:00 Per poter consentire un lavoro mirato IL CORSO SARÀ A NUMERO CHIUSO saranno accettati solo i primi 20 ISCRITTI per ogni corso SI RACCOMANDA PER QUESTO L IMPEGNO AD ESSERE SEMPRE PRESENTI Per iscriversi inviare una con un solo nominativo a centroliturgia@diocesi.perugia.it specificando: - NOME e COGNOME - PARROCCHIA nella quale si opera - alla quale mandare comunicazioni - IL CORSO SCELTO tra Febbraio/Marzo o Marzo/Aprile ci si può iscrivere ad un solo corso LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2007 se incomplete o con più nomi non saranno accettate LE PRIME 20 ISCRIZIONI PER OGNI CORSO riceveranno una DI CONFERMA nella quale sarà anche comunicata la sede del corso (che sarà comunque a Perugia) NELL EVENTUALITÀ CHE SUCCESSIVAMENTE QUALCHE ISCRITTO SI RITIRI SARANNO CONTATTATI I PRIMI TRA I NON ISCRITTI

13 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 13 SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) IL MALATO TERMINALE & LE CURE PALLIATIVE A CURA DELL Ufficio per la pastorale della sanità DIRETTORE: GABRIELLA ANGELETTI Quando le condizioni di salute si deteriorano in modo irreversibile e letale, l uomo entra nello stadio terminale dell esistere terreno. Per lui il vivere si fa particolarmente e progressivamente precario e penoso. Al male e alla sofferenza fisica sopraggiunge il dramma psicologico e spirituale del distacco che il morire significa e comporta. Il malato terminale è una persona bisognosa di accompagnamento umano e cristiano, cui medici e infermieri sono chiamati a dare il loro contributo qualificato ed irrinunciabile. (Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Carta degli Operatori Sanitari, n. 115) Dopo aver ripetuto per tre cicli consecutivi il Corso di formazione di base per gli operatori della pastorale della salute, da quest anno si intende approfondire alcune tematiche riguardanti gli aspetti del nascere, del vivere e del morire dell uomo, che coinvolgono in maniera particolare coloro che si prendono cura della persona sofferente. Per l attualità della problematica, il primo argomento affrontato riguarda il malato terminale e delle cure palliative. Mai come in prossimità della morte e della morte stessa occorre celebrare ed esaltare la vita. Questa deve essere pienamente rispettata, protetta ed assistititi anche in chi ne vive il naturale concludersi... L atteggiamento davanti al malato terminale è spesso il banco di prova del senso di giustizia e di carità, della nobiltà d animo, della responsabilità e della capacità professionale degli operatori sanitari (Giovanni Paolo II). GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO IL CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA I INCONTRO Venerdì 18 Gennaio ore 21:00 II INCONTRO Venerdì 25 Gennaio ore 21:00 III INCONTRO Venerdì 1 Febbraio ore 21:00

14 14 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII SCUOLA DIOCESANA DEI MINISTERI Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri (1Pt 4,10) MUSICA & CANTO SACRO Istituto Musicale Diocesano G. Frescobaldi C.so Cavour PERUGIA DIRETTORE: don Francesco Spingola INCONTRI PER ORGANISTI ALLA MESSA DEGLI SPOSI Gli incontri saranno tenuti nel corso dell anno, ogni qualvolta si raggiunge il numero di 2 o 3 partecipanti. Breve corso per organisti e coristi (o solisti) che intendono prestare servizio liturgico musicale nella Messa degli Sposi. Il programma prevede: Ordinario e Proprio della Messa degli Sposi. Il nuovo rito. I punti d intervento musicale. La pertinenza. Le fonti di repertorio per l opportuna scelta strumentale e vocale. Poiché questi preziosi collaboratori sono già in possesso di competenza musicale bastano un paio di incontri per una opportuna inquadratura liturgica. Sarà rilasciato un attestato abilitante della Scuola Musicale Diocesana Frescobaldi. Per partecipare lasciare la propria adesione presso la Segreteria: Corso Cavour 184. tel: (di pomeriggio). Si verrà direttamente contattati per fissare la data d incontro. CORSO DI PERFEZIONAMENTO LITURGICO MUSICALE ENTRO IL 15 DICEMBRE comunicare alla segreteria la propria adesione e il proprio recapito: Tel. (di pomeriggio) Il Corso è riservato a coloro che collaborano o intendono collaborare con impegno nel servizio musicale liturgico. Punto di riferimento sarà la celebrazione eucaristica quale incontro principale, privilegiato e più partecipato della preghiera comunitaria. Nel corso verranno indicate le fonti dei canti idonei alla preghiera cantata secondo le proposte della CEI.Tre i settori: 1. Liturgia e canto: a) Cura della vocalità Coro- Lettura di partiture La voce Il salmo responsoriale Esercitazioni corali - Fonti di repertorio. Manuale del direttore. b) Norme liturgiche strettamente legate al canto: Messale Romano. DOCENTE MONS. FRANCESCO SPINGOLA 2. Organo: L accompagnamento al canto. Trasporto. Registrazione. Preludi, interludi, postludi. Rito nuziale. Bungart: Metodo per armonio. Antologie. DOCENTE: M DANIELE LUPO

15 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII Chitarra: Accompagnamento. Sostegno del gruppo guida. Il ritmo. Principali tonalità. DOCENTE: PROF. SA SUSANNA CASELLA La partecipazione è importante per un lavoro proficuo. Occorre infatti tenere presente che la collaborazione musicale nella Liturgia presuppone un minimo di competenza nell uso degli strumenti e nella pratica del canto che, ovviamente, non è possibile acquisire in poco tempo. In questo campo è necessario lo studio, che va affrontato nei normali corsi d organo e chitarra dell Istituto. Sabato 19 gennaio alle ore 16,00 nell Auditorium Marianum di Corso Cavour, Perugia, avrà luogo il primo incontro che avrà carattere organizzativo nella formazione di gruppi omogenei secondo la preparazione musicale individuale di base dei partecipanti. CANTO GREGORIANO PER LE MESSE D AVVENTO Tutti gli appassionati del canto liturgico proprio della Chiesa Romana che intendono partecipare alla solenne celebrazione delle Domeniche d Avvento in latino e in gregoriano come già nell Avvento del 2006 sono invcitati a questo breve corso nel quale si preparerà il repertorio gregoriano richiesto dalla Liturgia. La partecipazione è completamente gratuita e sono caldamente chiamati i cantori che già hanno aderito con entusiasmo nell Avvento del Gli incontri (3-4) avranno carattere estremamente pratico nell apprendimento dei seguenti canti: 1. ORDINARIUM TEMPORE ADVENTUS (MESSA XVIII): Kyrie, Sanctus, Agnus Dei. 2. CREDO: Credo III. 3. ANTIFONE MARIANE: Ave Maria, Alma Redemptoris Mater, Ave Regina coelorum,salve Regina 4. CANTI EUCARISTICI: Pange Lingua, Adoro Te devote, Ave verum corpus. Secondo la disponibilità di tempo il repertorio sarà ampliato con altri bellissimi canti (qualche inno, qualche sequenza, antifone.). Si richiede la partecipazione assidua per un effettivo profitto. Il corso è aperto a tutti: sacerdoti, religiosi, religiose, laici, musicisti. I partecipanti sono convocati per SABATO 6 OTTOBRE ALLE ORE 16:00 nell Auditorium Marianum - Corso Cavour, Perugia. È tuttavia opportuno comunicare prima la propria adesione al Tel (di pomeriggio) lasciando il proprio recapito.

16 16 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII INCONTRO PER MINISTRI DELLA COMUNIONE A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità L ADORAZIONE EUCARISTICA RELATORE: PADRE VITTORIO VIOLA SEDE: CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: DOMENICA 18 NOVEMBRE 2007 ORE 15:00 Pur rimanendo un incontro specifico per ministri della comunione, la partecipazione è aperta a tutti.

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N. 4 OTTOBRE - DICEMBRE 2002 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. N. 18 settembre Centro Teologico-Pastorale Leone XIII. str. s. Galigano s.

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. N. 18 settembre Centro Teologico-Pastorale Leone XIII. str. s. Galigano s. SUPPLEMNTO AL N.1 GENNAIO - GIUGNO 2007 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/1996 - ANNO XXXIII Centro Teologico-Pastorale Leone

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG SUPPLEMNTO AL N.1 GENNAIO - GIUGNO 2006 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/1996 - ANNO XXXII NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio.

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N.1 GENNAIO - MARZO 2004 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/1996

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A - 06125 PERUGIA PG

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A - 06125 PERUGIA PG SUPPLEMNTO AL N.2 APRILE - SETTEMBRE 2004 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/1996 - ANNO XXX NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario Settembre 14 venerdì per giovani 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario 2 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni 3 lunedì Unitalsi Catechisti (19,30) 16 domenica

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Sito web:   Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi): Sito web: www.parrocchievillongo.org Orari segreterie: segreteriaoratorivillongo@gmail.com Centro pastorale (Palazzo Passi): da lunedì a venerdì ore 9.00-11.30 ore 15.00-17.30 Oratorio : martedì e venerdì

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2018-2019 Uno sguardo che genera SABATO 1 DOMENICA 2 XXII DEL T.O. LUNEDI 3 MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 GIOVEDI 6 VENERDI 7 SETTEMBRE 2018 Battesimi a S.Filastro

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona ------------------------------------------------------------------------------------- CAMMINO DI CATECHESI AL DISCEPOLATO 4 Anno del Discepolato Anno 2013-2014 Sulle

Dettagli

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Pensiero del Vescovo Siamo entrati in Quaresima e, aiutati dalla liturgia quotidiana, ci inoltriamo nella contemplazione dei Misteri centrali della

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia 90 di fondazione 1927-2017 Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia Presentazione del Biennio La finalità Il Corso è di due anni. Intende offrire una formazione musicale, liturgica e spirituale

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di NOVEMBRE SANTE MESSE FERIALI ore 09.00 - FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30 - PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE ORE FERIALI

Dettagli

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore 1 h. 21 Assemblea pastorale 2 3 4 5 h. 18 mandato diocesano operatori pastorali h. 21 Comitato feste 6 7 8 9 h. 21 incontro catechisti 10 11 12 13 14 h.

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE

Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE CALENDARIO DELLE ATTIVITA PASTORALI PER L ANNO 2018-2019 Ispìra le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Gennaio 2019 Giovedì 24/01 ore 18,30 Giovedì 31/01 ore 18,30 + In questo mese ci sono gli INCONTRI di Formazione per i Settori Educatori Solidarietà Liturgico Giovani

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi? VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico

Dettagli

Calendario parrocchiale

Calendario parrocchiale Calendario parrocchiale 0-0 NB: Orari e date sono suscettibili di modifiche nel corso dell anno per cui a far fede sarà comunque la comunicazione che verrà pubblicata nel foglietto settimanale. OTTOBRE

Dettagli

Parrocchia S. Jacopo al Girone

Parrocchia S. Jacopo al Girone Parrocchia S. Jacopo al Girone Calendario Parrocchiale 2013-2014 Parrocchia S. Jacopo al Girone Via dell Arno, 3 50014 Girone Fiesole FI Tel 055 6593300 Fax 055 7472414 girone@parrocchie.diocesifirenze.it

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

Dio educa il suo Popolo

Dio educa il suo Popolo Dio educa il suo Popolo Si mise a insegnare loro molte cose (Mc 6,34) Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa Calendario Pastorale / SETTEMBRE Giornata Nazionale per la salvaguardia

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di calendario PAstoRALe diocesano 2013-2014 03 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 AGOSTO 2013 03 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo. La bontà, varietà

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre ARCHIDIOCESI DI SPOLETO-NORCIA 15 0 Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella Programma 2011-8 settembre - 2012 Percorsi culturali Peregrinatio Formazione Celebrazioni

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE SETTEMBRE 8 settembre Triduo - Festa della Natività della Beata Vergine

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

DILETTO: ASCOLTATELO!

DILETTO: ASCOLTATELO! parrocchia di San Giovanni Battista QUESTO È IL MIO FIGLIO PRE- DILETTO: ASCOLTATELO! Carissimi, anche quest anno vogliamo vivere il tempo santo della Quaresima che si apre davanti a noi nella preghiera

Dettagli

SALERNO 13 GENNAIO 2018 IL DIRETTORE DI CORO PER LA LITURGIA

SALERNO 13 GENNAIO 2018 IL DIRETTORE DI CORO PER LA LITURGIA SALERNO 13 GENNAIO 2018 IL DIRETTORE DI CORO PER LA LITURGIA Competenza è un insieme : a. di doti b. conoscenze ed esperienze c. esperienze a) Attitudine naturale a «sentire» la musica (doti che possono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 0142 933057 Fax 0142 930742 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 COMPETENZE

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Preparazione di una Nuova Convivenza per la Comunità da tenersi il 20/21 Maggio Pubblicità a Sostegno del Centro di Ascolto ONLUS (febbraio/marzo/aprile) Febbraio:

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) Preghiera al Volto Santo di S.S. Benedetto XVI Signore Gesù, come già i primi apostoli, anche noi, discepoli tuoi di

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Alcune annotazioni sui repertori per l animazione liturgico-musicale della Veglia Pasquale e della Domenica di Pasqua Per quanto riguarda l

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni settembre 20 Novena alle Grazie 7.00 Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni 2 3 Inizio Congresso Eucaristico 5 6.5 incontro caritas parrocchiale 7 8 Festa alle Grazie 0 0.00 Al Carmine saluto

Dettagli

Simulazione di un progetto

Simulazione di un progetto Simulazione di un progetto Idea di Fondo: (specificare in breve cosa si vuole fare. Chi farà il progetto, i destinatari, i tempi e gli spazi in cui si realizzerà) Destinatari (specificare a chi è rivolto

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre 2015 DOMENICA 8 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 9 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Parrocchia Immacolata Concezione

Parrocchia Immacolata Concezione Parrocchia Immacolata Concezione Anno Pastorale 2015-2016 "Dar da bere agli assetati" set-15 martedi 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedi 7 martedi 8 mercoledì 9 giovedì 10 ore

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno B Domenica 27 maggio 2018,

Dettagli

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO 2014 Aprile 2014 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Ufficio Liturgico: Incontro di formazione per i Ministri Istituiti e gli Aspiranti

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli