e la Delegazione Sindacale FABI, FALCRI, FEDERDIRIGENTICREDITO, FIBA/Cisl, FISAC/Cgil, SINFUB e UIL C.A., nelle persone dei Sigg.:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e la Delegazione Sindacale FABI, FALCRI, FEDERDIRIGENTICREDITO, FIBA/Cisl, FISAC/Cgil, SINFUB e UIL C.A., nelle persone dei Sigg.:"

Transcript

1 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 20 Aprile 2001, in Milano, UniCredito Italiano S.p.A., nelle persone dei Sigg. Matteo Montagna e Gianluigi Robaldo; il Sig. Massimo Giovannelli (Rolo Banca 1473 S.p.A.) il Sig. Francesco Pellegrino (Banca Umbria 1462 S.p.A.) il Sig. Guido Bastianelli (Mediocredito Banca S.p.A.) il Sig. Carlo Del Vecchio (Upa) e la Delegazione Sindacale FABI, FALCRI, FEDERDIRIGENTICREDITO, FIBA/Cisl, FISAC/Cgil, SINFUB e UIL C.A., nelle persone dei Sigg.: Pietro Mosca, Maurizio Mattioli, Elisabetta Pucciarini, Alessandro Lemmi, Luciano Passeri (FABI); Aleardo Pelacchi, Silvio Asto, Fabrizio Gosti, Alvaro Breccolotti (FALCRI); Roberto Magnani. Filadelfo Neri (FEDERDIRIGENTICREDITO); Gilberto Crociani, Marco Piccioni, Ildebrando Roscini, Eugenio Lera (FIBA/Cisl); Piero Tarantino, Adele Guercini, Michele Montesoro, Gaetana Sicolo (FISAC/Cgil); Antonio Raccuglia, Francesco Cuccovillo, Bruno Palazzoli, Paolo Bufali (SINFUB); Sergio Uliano, Grazia Fossati, Eliseo Tassan (UIL C.A.); premesso che da parte aziendale si è deciso di porre a fattor comune le strutture della Banca dell'umbria 1462 S.p.A. con quelle della Capogruppo e delle Banche del Gruppo UniCredito Italiano già oggetto di trasferimento in base all'accordo 13 gennaio 2001, così realizzando l'omogeneizzazione dei processi amministrativi e contabili e l'ottimizzazione della struttura dei costi, con i conseguenti benefici; in esecuzione di tale progetto si è deciso di procedere al trasferimento, ai sensi e per gli effetti dell'art Cod. Civ., del ramo d'azienda relativo alle lavorazioni accentrate di back office da parte di Banca dell'umbria 1462 S.p.A. ad UniCredit Produzioni Accentrate S.c.p.A. (di seguito denominata UPA); anche con l'obiettivo di non far insorgere fenomeni di mobilità territoriale per i dipendenti interessati dalla cessione del ramo in questione, è stata prevista la costituzione di uno specifico polo di UPA a Perugia, cui verranno assegnati i dipendenti anzidetti; premesso inoltre che in seguito ai cambiamenti del quadro di riferimento dell'area dei finanziamenti a medio e lungo termine, Mediocredito dell'umbria S.p.A. ha evidenziato 30 posizioni lavorative in eccedenza rispetto alla nuova struttura aziendale;

2 in funzione conservativa dei rapporti di lavoro ed anche allo scopo di non disperdere il patrimonio umano e professionale presente in Mediocredito dell'umbria, le Parti - in applicazione di quanto previsto dagli artt. 17 e 18 del CCNL hanno concordato di utilizzare detto personale per il rafforzamento del polo di Perugia sopra menzionato, previo trasferimento in capo ad UPA dei rapporti di lavoro in essere che continueranno senza soluzione di continuità con quest'ultima; considerato che in coerenza con i principi già definiti nell'accordo 13 gennaio 2001, si è posta l'esigenza di pervenire ad una armonizzazione dei trattamenti applicati al personale trasferito con quelli in essere per il personale della società acquisente; si intendono esperite e concluse con il presente accordo le procedure previste dalle vigenti disposizioni di legge e di contratto; le Parti hanno convenuto quanto segue: Art. 1 La premessa costituisce parte integrante della presente intesa. Art. 2 Precisato che il ramo d Azienda ceduto da Banca dell Umbria ad UPA è relativo a compiti di back-office e che le relative attività sono comprese nelle aree: Finanza, per quanto riguarda le attività di amministrazione titoli; Processi interni, relativamente alla attività di liquidazione fatture e gestione amministrativa tassi e condizioni; Processi contabili e di sintesi, per quanto riguarda attività di anagrafe, antiriciclaggio, centrale dei rischi, chiavi di controllo ed assegni circolari; Sistemi di pagamento, per quanto riguarda le attività di ex-corrispondenti Banche e Servizi alla Clientela, ex-rapporti Enti e Tesoreria; Estero, relativamente alle attività di spunta conti/assegni, piazzatura bonifici in arrivo, segnalazioni contabilità, le parti hanno convenuto che, nelle more del conferimento del ramo d'azienda - il quale verrà portato ad effetto nel corso del secondo semestre del , il personale addetto alle attività oggetto di trasferimento è, in via transitoria, sino al 30/09/2001, distaccato presso il polo di Perugia di UPA. Alla scadenza del termine sopraindicato, i rapporti di lavoro dei dipendenti distaccati verranno automaticamente trasferiti, senza soluzione di continuità, ai sensi dell'art Cod. Civ. in capo ad UPA, dovendosi ritenere la presente procedura a tutti gli effetti esaustiva di quelle previste dall'art. 47 Legge 428/90 e dalle vigenti normative contrattuali. Art. 3 Per quanto riguarda i dipendenti di Mediocredito dell'umbria (i cui nominativi - indicati in

3 allegato - sono stati individuati dall'azienda, tenendo conto delle esigenze organizzative ed operative di Mediocredito e di UPA) il loro rapporto di lavoro continuerà senza soluzione di continuità in capo ad UPA - polo di Perugia - alle medesime condizioni definite tra le Parti per i dipendenti di Banca dell'umbria trasferiti ai sensi e per gli effetti dell'art Cod. Civ. Al fine di meglio calibrare le dimensioni dell'attività connessa all'utilizzo di tali risorse, le stesse verranno progressivamente distaccate ad UPA sino al 30/09/2001, mentre il trasferimento dei relativi rapporti di lavoro avverrà con la medesima decorrenza e modalità prevista per il passaggio del personale di Banca dell'umbria. Art. 4 UPA continuerà a far parte dell'area contrattuale del settore credito, secondo quanto previsto dalla contrattualistica nazionale, ed aderirà all'associazione Bancaria Italiana. Nei confronti di tutto il personale interessato dal presente accordo dal momento del passaggio in UPA cesserà di produrre effetto ogni accordo ed intesa, di qualunque natura, in essere presso l azienda originaria e verrà applicata - in termini globalmente sostitutivi, anche di trattamenti e provvidenze frutto di delibere aziendali - la normativa nazionale e aziendale applicata al personale di UPA. Art. 5 Nei confronti di ciascun lavoratore che all'atto del trasferimento risulti destinatario di un trattamento economico complessivamente inteso (vale a dire comprensivo di ogni intervento aziendale di qualsivoglia natura con esclusione delle voci connesse a disagio) superiore al trattamento economico come sopra definito applicato ad un dipendente di UPA di pari inquadramento ed anzianità di servizio, si conviene di mantenere la differenza di importo, nella misura in essere alla data della cessione, sotto forma di "assegno ad personam". Tale "assegno ad personam" sarà assorbibile a seguito di future promozioni non di merito. NORMA TRANSITORIA I dipendenti che all'atto del passaggio ad UPA risultino già beneficiari di forme indennitarie connesse ad un ruolo ricoperto (ad es.: reggenza, ecc.) e/o allo svolgimento di mansioni, manterranno i relativi importi in un'apposita voce fino alla cessazione dell'incarico, assorbibile sino a concorrenza in caso di promozione ed in presenza di eventuali interventi contrattuali sulla materia. Art. 6 Per gli esercizi 2000 e 2001 ai lavoratori interessati dal presente accordo in servizio presso UPA verrà riconosciuto il premio aziendale dell azienda di provenienza, ove ne ricorrano i presupposti. Per gli anni successivi verrà definita con le OO.SS. di UPA un'apposita disciplina in coerenza con quanto previsto dal vigente CCNL (art. 40, 6 comma). Art. 7

4 A far tempo dal passaggio ad UPA, ai lavoratori interessati dal presente accordo con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero part-time verticale verrà riconosciuto il buono pasto nelle misure in essere per il personale di UPA. Art. 8 A far tempo dal 1 gennaio 2002 ai lavoratori interessati dal presente accordo verrà estesa l assistenza sanitaria integrativa nei termini e con le modalità applicate al personale di UPA. Sino ad allora i suddetti lavoratori manterranno la copertura dell'azienda originaria. Art. 9 Per quanto concerne le tematiche di natura previdenziale, le parti si richiamano a quanto definito nell'allegato Accordo del 13 gennaio 2001 al titolo Accordo sulla previdenza complementare per i dipendenti di UPA ed USI, da considerarsi ad ogni effetto parte integrante del presente verbale. NOTA A VERBALE I dipendenti provenienti da Banca dell'umbria e da Mediocredito dell'umbria appartenenti alla categoria degli "iscritti ante" Decreto Legislativo 124/93 potranno accedere al Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito Italiano mantenendo la qualifica di "iscritti ante" a condizione che a quest'ultimo venga trasferita la posizione individuale; del maggior onere a carico di Upa rispetto alla contribuzione ordinaria goduta presso la realtà di origine si terrà conto nella determinazione dell'eventuale assegno ad personam così come definito dall'art. 5, comma 1. Nel caso in cui i sopracitati lavoratori intendessero invece procedere alla liquidazione dell'intera posizione in essere presso l'azienda di origine, agli stessi verrà concessa la facoltà di accedere al Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito Italiano con la qualifica di "iscritti post". Infine i dipendenti provenienti dalle aziende sopracitate già appartenenti alla categoria degli "iscritti post" Decreto Legislativo 124/93 confluiranno - mediante trasferimento della propria posizione - al Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito Italiano. DICHIARAZIONE DELLA DELEGAZIONE AZIENDALE Fermo quanto sopra, la delegazione aziendale si dichiara disponibile ad approfondire la possibilità di prevedere in alternativa all'opzione di cui al 1 e 2 alinea della presente Nota e Verbale, anche quella relativa all'eventuale mantenimento dell'iscrizione al Fondo Pensione di origine, semprechè la stessa risulti praticabile sul piano tecnico/giuridico, più conveniente per i lavoratori interessati e non comporti maggiori oneri per UPA rispetto alle attuali aliquote ordinarie di contribuzione a carico di Banca dell'umbria e di Mediocredito dell'umbria. Art. 10 Qualora dovessero generarsi tensioni occupazionali connesse a crisi aziendali, ridimensionamento/ridistribuzione territoriale di poli e/o distaccamenti, perdita del controllo diretto o indiretto da parte di UniCredito Italiano, vendita o cessazione dell'azienda, la

5 Capogruppo, Rolo Banca 1473 S.p.A. e le Aziende conferenti assicurano al personale che dovesse risultare in eccesso la riallocazione, ove possibile nell'ambito della provincia, presso l'azienda di origine ovvero presso altra Azienda del Gruppo. Nel caso di cessione di UPA a soggetti non bancari esterni al Gruppo UniCredito Italiano, ove le tensioni occupazionali dovessero emergere successivamente entro il limite massimo di 5 anni dalla data dell'evento, la Capogruppo, Rolo Banca 1473 S.p.A. e le Aziende conferenti si renderanno disponibili a riallocare - ove possibile nell'ambito della provincia, presso l'azienda di origine ovvero presso altra Azienda del Gruppo - il personale che dovesse risultare in eccesso a seguito di insourcing di attività, di esternalizzazione delle medesime ad altro soggetto ovvero di fallimento comunque connesso ai due eventi sopracitati. L'impegno espresso nel presente articolo riguarda il personale attualmente in servizio presso Banca dell'umbria 1462 S.p.A. e Mediocredito dell'umbria S.p.A trasferito ad Upa in virtù della presente intesa, il quale risultasse, al momento dell'evento generante tensione occupazionale, privo a qualsiasi titolo di requisiti pensionistici ovvero di accesso al "Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del credito" od eventuali altre misure equivalenti di sostegno al reddito tempo per tempo vigenti nel settore, esperite le necessarie procedure di legge e di contratto. Art. 11 Durante il periodo di distacco le aziende di provenienza e, dopo il trasferimento, di concerto con UPA, manifestano la propria disponibilità, in presenza di particolari e gravi necessità di carattere personale e/o familiare - debitamente documentate -, a consentire, compatibilmente con le esigenze aziendali, al rientro di lavoratori nell'organico dell'azienda di origine. Inoltre UPA - d'intesa con le aziende di origine - manifesta la disponibilità a venire incontro, anche dopo il conferimento del ramo d'azienda di Banca dell'umbria e del trasferimento dei lavoratori di Mediocredito dell'umbria e per un periodo non superiore a 2 anni da tale momento, compatibilmente con le esigenze di servizio, ad eventuali istanze anche di natura professionale, mano a mano che si creeranno le condizioni organizzative idonee a riallocare i dipendenti in parola che dovessero farne richiesta (dando, in linea di massima, precedenza a quelle già pendenti e tenuto anche conto di eventuali criteri di priorità già esistenti presso l'azienda di provenienza). Art. 12 Fino al termine del periodo di distacco definito nella presente intesa, UPA provvederà ad effettuare momenti di verifica periodici - di massima ogni due mesi - con un'apposita delegazione sindacale composta da un rappresentante sindacale di ciascuna O.S. per ogni banca conferente ai sensi della presente intesa. Tali momenti di verifica avranno natura tecnica e, nell'ambito dei medesimi, Upa fornirà informative sull'applicazione della presente intesa e di quanto realizzato nell'ambito delle strategie aziendali e del progetto industriale.

6 Art. 13 Le parti si danno reciprocamente atto che le clausole del presente accordo sono da intendersi, ad ogni effetto, tra di loro collegate ed inscindibili. DICHIARAZIONE AZIENDALE Attese le modifiche nello svolgimento della prestazione lavorativa derivanti dal progetto di cui alla presente intesa, nei confronti del personale proveniente da Banca dell'umbria ed, ove necessario, da Mediocredito dell'umbria, UPA provvederà ad organizzare appositi corsi di riqualificazione ed addestramento, utilizzando a tal fine, in coerenza con quanto previsto nel penultimo comma dell'art. 54 CCNL , anche i "pacchetti formativi" previsti dal già citato articolo. BANCA DELL'UMBRIA 1462 MEDIOCREDITO DELL'UMBRIA ROLO BANCA 1473 UNICREDITO ITALIANO UPA OO.SS. ACCORDO SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DI UNICREDIT PRODUZIONI ACCENTRATE S.C.P.A. UNICREDIT SERVIZI INFORMATIVI S.C.P.A. Il giorno 13 gennaio 2001, in Milano con riferimento al Verbale di Accordo - sottoscritto in data odierna - in merito al progetto concernente UniCredit Produzioni Accentrate S.c.p.A. (di seguito denominata UPA) ed UniCredit Servizi Informativi S.c.p.A. (di seguito denominata USI) premesso che: nell ambito del Gruppo UniCredito Italiano è operante il Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito Italiano (nel seguito del presente documento denominato Fondo ), a cui possono aderire tutte le Società con Sede legale in Italia controllate da UniCredito Italiano S.p.A. ai sensi dell art C.C., 1 comma, nn. 1 e 3 che non abbiano costituito per i propri dipendenti altro Fondo previdenziale interno; in forza della delega attribuita al Governo con la legge 23 ottobre 1992 n. 421, entrata in vigore il 15 novembre 1992, è stato emanato il Decreto Legislativo 21 aprile 1993, n. 124, di disciplina delle forme pensionistiche complementari, entrato in vigore il 28 aprile 1993; tale Decreto Legislativo, per quanto concerne i Fondi Pensione preesistenti, solo nei

7 riguardi dei destinatari già iscritti alla data della sua entrata in vigore ha disposto il sostanziale mantenimento delle disposizioni di legge previgenti in materia di prestazioni, finanziamento e trattamento fiscale dei contributi (art. 18, comma 7), mentre per i destinatari iscritti successivamente, pur ammettendone l accesso, prevede l integrale applicazione delle disposizioni nel Decreto stesso stabilite (art. 18, comma 8); il Fondo, con delibera assembleare del 2 dicembre 1998, approvata anche dagli Organi deliberanti delle Aziende del Gruppo UniCredito Italiano, ha modificato il proprio Statuto adeguandolo alle prescrizioni di cui al punto precedente, consentendo così l iscrizione anche dei lavoratori assunti dopo l entrata in vigore del Decreto Legislativo sopra menzionato; ai sensi e per gli effetti dell art. 3, comma 1, del già citato Decreto Legislativo n. 124/1993 si conviene quanto segue Art. 1 Upa ed Usi, in quanto aziende del Gruppo UniCredito Italiano, aderiscono al Fondo con le modalità previste dall art. 5 dello Statuto del Fondo medesimo. Art. 2 Ai lavoratori provenienti da UniCredito Italiano S.p.A. ovvero da altra azienda del Gruppo UniCredito Italiano, già iscritti al Fondo, continua ad essere mantenuta l anzidetta iscrizione anche dalla data di assunzione/trasferimento ex art Cod. Civ. presso Upa ed Usi, alle stesse condizioni e con le modalità applicate dall azienda di provenienza, in conformità alle previsioni dello Statuto del Fondo stesso. Per i citati lavoratori assunti nel Gruppo dal 28 aprile 1993 privi del requisito della partecipazione ad una forma pensionistica complementare da una data anteriore a quella predetta, continua inoltre ad applicarsi l Accordo stipulato il 21 maggio 1997 fra il Credito Italiano S.p.A. e le OO.SS. aziendali. L accordo e lo statuto in precedenza menzionati, da intendersi qui integralmente ritrascritti, costituiscono ad ogni effetto parte integrante del presente documento. Del mantenimento dell iscrizione al Fondo come sopra specificato, Upa ed Usi daranno conferma per iscritto ai singoli lavoratori interessati. Art. 3 Ai lavoratori non provenienti da aziende del Gruppo UniCredito Italiano assunti dalle due società consortili, in relazione alla rispettiva posizione previdenziale complementare viene data la facoltà di aderire al Fondo in conformità alle disposizioni contenute nello Statuto del Fondo medesimo e, se del caso, nell Accordo Sindacale del 21 maggio 1997 di cui al 2 comma del precedente art. 2. Art. 4 Circa le ulteriori disposizioni applicabili in materia di iscrizioni contestuali o tardive, di partecipazione, di contribuzione e di prestazioni si farà riferimento, oltre che ai già

8 menzionati statuto del Fondo e Accordo Sindacale 21 maggio 1997, copia dei quali è già stata consegnata ad ogni effetto alle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Verbale di Accordo sottoscritto in data odierna, al Decreto Legislativo 124/93 (e successive modificazioni) di disciplina delle forme pensionistiche complementari.

VERBALE DI ACCORDO. Francesca Furfaro, Sivio Asto, Mauro Savant, Giovanni Antolini, Flavia Ranghetti, Giuseppe Nicoli, Bruno Cavicchioli (FALCRI);

VERBALE DI ACCORDO. Francesca Furfaro, Sivio Asto, Mauro Savant, Giovanni Antolini, Flavia Ranghetti, Giuseppe Nicoli, Bruno Cavicchioli (FALCRI); VERBALE DI ACCORDO Il giorno 13 Gennaio 2001, in Milano, UniCredito Italiano S.p.A., nelle persone dei Sigg. Matteo Montagna e Gianluigi Robaldo, ed i Sigg. Alessandro Rasino, Silvio Lops (Banca CRT S.p.A.)

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Francesca Furfaro, Sivio Asto, Mauro Savant, Giovanni Antolini, Flavia Ranghetti, Giuseppe Nicoli, Bruno Cavicchioli (FALCRI);

VERBALE DI ACCORDO. Francesca Furfaro, Sivio Asto, Mauro Savant, Giovanni Antolini, Flavia Ranghetti, Giuseppe Nicoli, Bruno Cavicchioli (FALCRI); Il giorno 13 Gennaio 2001, in Milano, VERBALE DI ACCORDO UniCredito Italiano S.p.A., nelle persone dei Sigg. Matteo Montagna e Gianluigi Robaldo, ed i Sigg. Alessandro Rasino, Silvio Lops (Banca CRT S.p.A.)

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano VERBALE DI ACCORDO Il giorno 19 settembre 2018 in Milano tra Creval S.p.A., Banca Capogruppo dell omonimo Gruppo bancario, e Creval Sistemi e Servizi Soc.Cons.p.A., e la Delegazione Sindacale ad hoc prevista

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE Il 18 settembre 2008, in Bergamo. Tra: le seguenti Aziende, d ora in poi denominate anche Aziende : Unione di Banche Italiane S.c.p.a., d ora in poi per brevità denominata

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che VERBALE DI ACCORDO In data, in Milano INTESA SANPAOLO S.p.A. (anche nella qualità di Capogruppo) e le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e premesso che i competenti

Dettagli

la Delegazione Aziendale di UniCredit Global Information Services S.p.A.nelle persone dei Sigg. Vincenzo Contento, Eugenio Fabris e Carlo Biella

la Delegazione Aziendale di UniCredit Global Information Services S.p.A.nelle persone dei Sigg. Vincenzo Contento, Eugenio Fabris e Carlo Biella Il giorno 30 aprile 2009 in Milano, la Delegazione Aziendale di UniCredit Global Information Services S.p.A.nelle persone dei Sigg. Vincenzo Contento, Eugenio Fabris e Carlo Biella Kyneste S.p.A., nella

Dettagli

VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO

VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO Roma, 17 luglio 2009 Alla luce dell approfondito confronto, svoltosi all interno della Commissione tecnica sulla

Dettagli

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca VERBALE DI ACCORDO Il giorno 11 giugno 2014 in Siena Tra - la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. (di seguito Banca MPS) - la BANCA WIDIBA S.P.A. (di seguito Widiba) e le 00.SS. DIRCREDITO, FABI, FIBA/CISL,

Dettagli

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim Accordo 31 luglio 2001 Fusione di Genercomit in INTESABCI ITALIA SIM S.p.A Il giorno 31 Luglio 2001, tra Intesa Italia Sim S.p.A. GenerComit Distribuzione Sim S.p.A. IntesaBci S.p.A. e le Rappresentanze

Dettagli

Verbale in materia previdenziale

Verbale in materia previdenziale Verbale in materia previdenziale FALC RI: Silvio Asto, Renato Serra, Ernesto Granzotto premesso che in relazione al piano industriale per la realizzazione del progetto denominato S3, il progetto di riorganizzazione/riarticolazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE Il 7 giugno 2007, in Bergamo. PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE Tra: le seguenti Aziende di Credito, d ora in poi denominate Banche : Unione di Banche Italiane S.c.p.a., d ora in poi per brevità denominata

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Integrazione di MPS Banca Personale Spa / Axa Sim Spa mediante cessione di ramo d azienda da Axa Sim Spa. Procedura ai sensi di legge (art. 47 delle Legge n. 428 del 29.12.1990 e successive

Dettagli

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI Nella prime ore di questa mattina, con la presenza dei Segretari Nazionali, è stato raggiunto l accordo relativo alla cessione

Dettagli

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che VERBALE DI ACCORDO In data, in Milano INTESA SANPAOLO S.p.A. (anche nella qualità di Capogruppo) e le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e premesso che è stata prevista

Dettagli

Coordinamenti Banca e Gruppo Monte dei Paschi Siena S.p.A.

Coordinamenti Banca e Gruppo Monte dei Paschi Siena S.p.A. Coordinamenti Banca e Gruppo Monte dei Paschi Siena S.p.A. In data 18 maggio si è chiuso il confronto sul passaggio del Servizio Acquiring di BMPS a Cartasì SpA aperto in data 26 aprile 2017. L'operazione

Dettagli

Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio tra

Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio tra Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio 2011 In Roma, il giorno tra INTESA SANPAOLO S.p.A., nella qualità di Banca Capogruppo (di seguito ISP o Capogruppo) e le Delegazioni Sindacali di Gruppo

Dettagli

Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007

Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007 Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007 Accordo per l accesso al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale

Dettagli

il citato processo di razionalizzazione societaria ha condotto, con efficacia dal 1 gennaio 2006:

il citato processo di razionalizzazione societaria ha condotto, con efficacia dal 1 gennaio 2006: Il giorno 30 giugno 2006, in Milano, la Delegazione Aziendale costituita da UniCredito Italiano S.p.A., 2SBanca S.p.A.UniCredit Produzioni Accentrate S.p.A., Pioneer Investment Management SGRpA, rappresentata

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 14 novembre 2018 in Milano. tra

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 14 novembre 2018 in Milano. tra VERBALE DI ACCORDO Il giorno 14 novembre 2018 in Milano tra Creval S.p.A., banca Capogruppo del Gruppo bancario Credito Valtellinese, Custodia Valore Credito su Pegno S.p.A. e le Delegazioni Sindacali

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo; VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data tra INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo INTESA SANPAOLO VITA S.p.A. INTESA SANPAOLO ASSICURA S.p.A. FIDEURAM VITA S.p.A. e le OO. SS. premesso

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che VERBALE DI INTESA Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa le Segreterie degli Organi di Coordinamento Aziendali delle OO.SS. e premesso che - presso la Banca Monte dei Paschi

Dettagli

ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA

ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA Il giorno 30 maggio 2007 tra Banca Meridiana e le Organizzazioni Sindacali Aziendali vista: la disciplina in tema di

Dettagli

Il 15 febbraio 2001, in Roma. (Omissis) premesso che:

Il 15 febbraio 2001, in Roma. (Omissis) premesso che: 1. VERBALE DI INCONTRO SUL FONDO DI SOLIDARIETÀ DEL PERSONALE DEL CREDITO Il 15 febbraio 2001, in Roma (Omissis) premesso che: - l art. 12 del Decreto 28 aprile 2000 n. 158, recante il Regolamento relativo

Dettagli

Il giorno.., in. premesso che :

Il giorno.., in. premesso che : Verbale di accordo sul trasferimento dei rami d azienda SSC HR di UniCredit e Segnalazioni di Vigilanza di UniCredit e UniCredit Family Financing Bank a favore di UniCredit Business Partner S.C.p.A. Il

Dettagli

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A. ACCORDO Il giorno 20 maggio 2005 Tra Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A. E La Delegazione Sindacale

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A.

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A. VERBALE DI ACCORDO In data 19 giugno 06, in Venezia, tra - SANPAOLO IMI S.p.A. in qualità di Capogruppo - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A., di seguito, CARIPARO - Cassa di Risparmio di Venezia

Dettagli

V E R B A L E D I A C C O R D O. tra. FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA)

V E R B A L E D I A C C O R D O. tra. FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA) In data 9/12/05, in Udine V E R B A L E D I A C C O R D O FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA) tra e le Delegazioni Sindacali delle OO.SS. DIRCREDITO, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, FALCRI e UIL CA. premesso

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra

VERBALE DI ACCORDO. tra VERBALE DI ACCORDO In Milano, il giorno 20 dicembre 2007 - Intesa Sanpaolo S.p.A. tra e - le Segreterie degli Organi di Coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.a. di Dircredito-FD, FABI, FALCRI, FIBA/CISL,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. la Delegazione di Gruppo Banco BPM delle OO.SS. Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub

VERBALE DI ACCORDO. la Delegazione di Gruppo Banco BPM delle OO.SS. Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub VERBALE DI ACCORDO Milano, 6 aprile 2018 Tra il Banco BPM e BNP Paribas Securities Services Succursale di Milano e la Delegazione di Gruppo Banco BPM delle OO.SS. Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A.

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A. VERBALE DI ACCORDO In data 26 gennaio 2005, in Udine, tra - SANPAOLO IMI S.p.A. - Friulcassa S.p.A. (di seguito: Banca cessionaria) le Segreterie Nazionali DIRCREDITO, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL

Dettagli

ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI

ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI 20 marzo 2014 ASSEMBLEA DEL 4 APRILE 2014 LA RIORGANIZZAZIONE Procedura iniziata il 27 gennaio 2014 Accentramento lavorazioni

Dettagli

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento.

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento. Premi di anzianità Con riferimento ai premi di anzianità, la cui erogazione è subordinata al compimento di una determinata anzianità di effettivo servizio presso la stessa azienda, le anzianità maturate

Dettagli

Ipotesi di intesa. tra

Ipotesi di intesa. tra Ipotesi di intesa Verona, il giorno 8 marzo 2007 Banco Popolare di Verona e Novara Scarl; Banca Popolare di Novara Spa; Società di Gestione Servizi - BPVN Spa; Banca Aletti & C. S.p.A. tra e i rispettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE Il 14 dicembre 2007, in Bergamo. Tra: le seguenti Aziende, d ora in poi denominate anche Aziende : Unione di Banche Italiane S.c.p.a., d ora in poi per brevità denominata

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 8 giugno 2001, in Milano. tra. UNIPOL BANCA S.p.A. IntesaBci S.p.A. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 8 giugno 2001, in Milano. tra. UNIPOL BANCA S.p.A. IntesaBci S.p.A. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza VERBALE DI ACCORDO Il giorno 8 giugno 2001, in Milano tra IntesaBci S.p.A. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e Le delegazioni sindacali FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL.CA Le delegazioni sindacali

Dettagli

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 27/02/2004 Ai Direttori

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PENSIONI A PRESTAZIONE DEFINITA DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

REGOLAMENTO DEL FONDO PENSIONI A PRESTAZIONE DEFINITA DEL GRUPPO BANCO POPOLARE REGOLAMENTO DEL FONDO PENSIONI A PRESTAZIONE DEFINITA DEL GRUPPO BANCO POPOLARE CAPO I: PARTE GENERALE TITOLO 1 - COSTITUZIONE E SCOPO Articolo 1 Definizioni Nel presente Regolamento i seguenti termini

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE AREE PROFESSIONALI ED ALLA CATEGORIA QUADRI DIRETTIVI 5 MAGGIO 2009

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE AREE PROFESSIONALI ED ALLA CATEGORIA QUADRI DIRETTIVI 5 MAGGIO 2009 stampa 25/05/2009 9.32 CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE AREE PROFESSIONALI ED ALLA CATEGORIA QUADRI DIRETTIVI 5 MAGGIO 2009 Il giorno 5 maggio 2009 TRA La CASSA DI RISPARMIO

Dettagli

i quali hanno discusso ed elaborato le bozze di accordo sindacale ex art. 411 c.p.c, allegate alla presente

i quali hanno discusso ed elaborato le bozze di accordo sindacale ex art. 411 c.p.c, allegate alla presente VERBALE DI RIUNIONE DEL 6 GIUGNO 2011 Addì 6 giugno 2011 sono presenti i sigg.: - Franco Malenotti e Michel Lhoste per le società CIothing Company spa e Belstaff srl, - Elena Petrosino, Wilma Campaner

Dettagli

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA Il giorno 22 Febbraio 2010 in Firenze, tra Equitalia Cerit S.p.A., rappresentata dall Amministratore Delegato, Carlo Mignolli e dal Direttore Indirizzo e Controllo,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 3 giugno 2003, in Milano. tra. le Aziende del Gruppo UNICREDITO ITALIANO S.p.A.,

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 3 giugno 2003, in Milano. tra. le Aziende del Gruppo UNICREDITO ITALIANO S.p.A., VERBALE DI ACCORDO Il giorno 3 giugno 2003, in Milano tra le Aziende del Gruppo UNICREDITO ITALIANO S.p.A., e le OO.SS. FALCRI FIBA/Cisl FISAC/Cgil e UIL C.A., premesso che nel Protocollo per la realizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO per la realizzazione del "Progetto S3"

PROTOCOLLO per la realizzazione del Progetto S3 PROTOCOLLO per la realizzazione del "Progetto S3" Il giorno 18 giugno 2002, in Milano, UniCredito Italiano S.p.A., nelle persone dei Sigg. Matteo Montagna e Gianluigi Robaldo, Credito Italiano S.p.A.,

Dettagli

CGIL VERBALE DI ACCORDO

CGIL VERBALE DI ACCORDO VERBALE DI ACCORDO Ill giiorno 16 novembre 1999,, iin Miillano Tra UniiCrediitto Ittalliiano S..p..A..,, UniiCrediitt Banca Mobiilliiare S..p..A.. (UBM S..p..A..) e Le Segretteriie degllii Organii dii

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra

VERBALE DI ACCORDO. tra 1 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 6 febbraio 2013 tra la Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali DIRCREDITO, FABI, FIBA/CISL,

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Il giorno 14 novembre 2007, in R o m a tra EQUITALIA SpA e DIRCREDITO, FABI, FALCRI,FIBA/CISL,FISAC/CGIL,SILCEA,SNALEC,UGL, UILCA

VERBALE DI INTESA. Il giorno 14 novembre 2007, in R o m a tra EQUITALIA SpA e DIRCREDITO, FABI, FALCRI,FIBA/CISL,FISAC/CGIL,SILCEA,SNALEC,UGL, UILCA VERBALE DI INTESA Il giorno 14 novembre 2007, in R o m a tra EQUITALIA SpA e DIRCREDITO, FABI, FALCRI,FIBA/CISL,FISAC/CGIL,SILCEA,SNALEC,UGL, UILCA Premesso che in riferimento a quanto sottoscritto nel

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Banca Intesa S.p.A. e Banca Commerciale Italiana S.p.A. la F.A.B.I. (Federazione Autonoma Bancari Italiani)

VERBALE DI ACCORDO. tra. Banca Intesa S.p.A. e Banca Commerciale Italiana S.p.A. la F.A.B.I. (Federazione Autonoma Bancari Italiani) VERBALE DI ACCORDO In data 13 aprile 2001 tra Banca Intesa S.p.A. e Banca Commerciale Italiana S.p.A. e la F.A.B.I. (Federazione Autonoma Bancari Italiani) la F.A.L.C.R.I. (Federazione Autonoma Lavoratori

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO AI SENSI DELL ART 47 DELLA LEGGE , N. 428 (così come modificato dall art. 2 del d. lgs , n.

VERBALE DI ACCORDO AI SENSI DELL ART 47 DELLA LEGGE , N. 428 (così come modificato dall art. 2 del d. lgs , n. VERBALE DI ACCORDO AI SENSI DELL ART 47 DELLA LEGGE 29.12.1990, N. 428 (così come modificato dall art. 2 del d. lgs. 2.2.2001, n. 18) In Milano, in data 14 dicembre 2007 tra - Deutsche Bank S.p.A. rappresentata

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali 191. PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali Nell ambito del nuovo ccnl applicabile anche alle banche già destinatarie dei ccnl

Dettagli

In Milano, in data 10 dicembre 2008, tra

In Milano, in data 10 dicembre 2008, tra ACCORDO PER L'ACCESSO ALL INCENTIVAZIONE ALL ESODO ED AL "FONDO DI SOLIDARIETA' PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO, DELL'OCCUPAZIONE E DELLA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DEL CREDITO"

Dettagli

Prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà Accesso alla data del 1 aprile 2008

Prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà Accesso alla data del 1 aprile 2008 Verona, 5 marzo 2008 Prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà Accesso alla data del 1 aprile 2008 il Gruppo Banco Popolare Soc. Coop. e gli Organismi sindacali aziendali delle OO.SS.

Dettagli

TRATTAMENTO ECONOMICO. Articolo a

TRATTAMENTO ECONOMICO. Articolo a APPENDICE N. 1 CARIPARO Di seguito sono riportate le disposizioni transitorie che trovano applicazione a specifiche categorie di Personale, nei termini nelle stesse individuati. TRATTAMENTO ECONOMICO Articolo

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Tra

VERBALE DI ACCORDO. Tra VERBALE DI ACCORDO Il giorno 4 febbraio 2015, in Bergamo Tra Le seguenti Aziende, UBI Banca Private Investment S.p.a. IW Bank S.p.a. UBI Banca S.c.p.a., anche nella sua qualità di Capogruppo in nome e

Dettagli

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Stop alla Cassa in deroga: dal 01.07 si è passati ai Fondi di Solidarietà Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a decorrere dallo scorso 01.07.2016

Dettagli

Verbale d intesa in merito alla 5^ riorganizzazione della Rete Liquidativa

Verbale d intesa in merito alla 5^ riorganizzazione della Rete Liquidativa Verbale d intesa in merito alla 5^ riorganizzazione della Rete Liquidativa Il giorno 22 giugno 2015 in Roma la delegazione Aziendale di Sara Assicurazioni SpA e le delegazioni Sindacali di FIBA/CISL, FISAC/CGIL,

Dettagli

Struttura Responsabile del documento: Area di Governo Chief Operating Officer Divisione Banca dei Territori

Struttura Responsabile del documento: Area di Governo Chief Operating Officer Divisione Banca dei Territori REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER L AVVIO DELL INTEGRAZIONE DELLE EX BANCHE VENETE IN INTESA SANPAOLO - PIANO DI RIDUZIONE DEL PERSONALE - ARTICOLO 4 LETT. A) Struttura Responsabile del documento:

Dettagli

T.L.N. FIRMATI L ACCORDO DI PROCEDURA DI AFFITTO e L INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI.

T.L.N. FIRMATI L ACCORDO DI PROCEDURA DI AFFITTO e L INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI. SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA T.L.N. FIRMATI L ACCORDO DI PROCEDURA DI AFFITTO e L INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI. Nella serata di ieri sono stati firmati con la nuova società TLN gli accordi relativi

Dettagli

Art. 2 - Adempimenti delle parti Art. 3 - Modalità operative Art. 4 - Domande di prosecuzione volontaria

Art. 2 - Adempimenti delle parti Art. 3 - Modalità operative Art. 4 - Domande di prosecuzione volontaria Convenzione operativa tra Regione Emilia Romagna e INPS in attuazione dell intervento previsto dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 807 del 19/10/2012 denominato

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. premesso

VERBALE DI ACCORDO. premesso VERBALE DI ACCORDO Tra la Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, e le Organizzazioni Sindacali Aziendali, che: premesso l Accordo del 12.11.2009 - c.d. di armonizzazione - ad esito della procedura sindacale

Dettagli

Transform 2019 Adesioni al piano esodi Accordo 4 febbraio 2017

Transform 2019 Adesioni al piano esodi Accordo 4 febbraio 2017 Transform 2019 Adesioni al piano esodi Accordo 4 febbraio 2017 Italia HR Trade Union Relations Aprile 2017 AGENDA ACCORDO 4 FEBBRAIO 2017 FOCUS SU PIANO ESODI 54 FONDO 54 MESI NON ADERENTI ACCORDO 2016

Dettagli

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA 1 Il presente documento è una trasposizione delle principali domande/richieste ricevute dalle colleghe e dai colleghi (e come tale è in costante aggiornamento) e vuole fornire un aiuto alla comprensione

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

VERBALE DI ACCORDO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA VERBALE DI ACCORDO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Il giorno 7 novembre 1998, in Torino tra l'istituto Bancario San Paolo di Torino Istituto Mobiliare Italiano S.p.A. e la Delegazione Aziendale SINDIRIGENTICREDITO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Bologna DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Anno 2012 n 21 data 10/01/2012 OGGETTO: FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PRODUTTIVITÀ DESTINATO AL PAGAMENTO DELLE INDENNITÀ STABILI-IMPEGNO

Dettagli

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015 DIRIGENTI - IMPRESE PUBBLICHE LOCALI - ( DAL 01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015 INDICE [1] VERBALE DI STIPULA E DECORRENZA CONTRATTUALE [2] ART. 2 COSTITUZIONE DEL RAPPORTO - PERIODO

Dettagli

VERBALE D ACCORDO. Tra. UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS

VERBALE D ACCORDO. Tra. UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS VERBALE D ACCORDO Brescia, 13 dicembre 2008 Tra UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS e Le delegazioni sindacali di DIRCREDITO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL UILCA

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE per il Personale delle Aree Professionali e per i Quadri Direttivi di Unipol Merchant S.p.A.

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE per il Personale delle Aree Professionali e per i Quadri Direttivi di Unipol Merchant S.p.A. CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE per il Personale delle Aree Professionali e per i Quadri Direttivi di Unipol Merchant S.p.A. 5 luglio 2007-1 - Contratto Integrativo Aziendale per il Personale delle Aree

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, RELATIVO AL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LA POLIZIA MUNICIPALE (ART. 208 C.D.S.

ACCORDO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, RELATIVO AL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LA POLIZIA MUNICIPALE (ART. 208 C.D.S. ACCORDO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, RELATIVO AL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LA POLIZIA MUNICIPALE (ART. 208 C.D.S.) Il giorno 16 febbraio 2017, presso il Palazzo Comunale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 30/E. Roma, 02 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 30/E. Roma, 02 marzo 2004 RISOLUZIONE N. 30/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 marzo 2004 OGGETTO: Tassazione delle prestazioni di previdenza complementare. Riscatti esercitati a seguito di cessazione del rapporto

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Banca Popolare Sant Angelo, nelle persone dei Sigg. Giuseppe Leo e Pietro Venturella

VERBALE DI ACCORDO. Banca Popolare Sant Angelo, nelle persone dei Sigg. Giuseppe Leo e Pietro Venturella VERBALE DI ACCORDO Il giorno 18 novembre 2008, in Milano UniCredit, nelle persone dei Sigg. Angelo Carletta, Gianluigi Robaldo, Fabrizio Ferretti, Fabrizio Rinella, Giancarla Zemiti, Paolo Giannoccoli,

Dettagli

Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA. Milano, 4 febbraio 2017

Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA. Milano, 4 febbraio 2017 Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA Milano, 4 febbraio 2017 Approfondimento a cura degli Organi di Coordinamento di UNISIN Unicredit 1 2

Dettagli

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil UGL Credito Uilca Unità Sindacale Falcri Silcea Sinfub

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil UGL Credito Uilca Unità Sindacale Falcri Silcea Sinfub IPOTESI DI ACCORDO Gruppo Banca popolare dell Emilia Romagna - Piano Industriale 2015 2017 Becoming Bper, Solidità, Semplicità, Specializzazione, Selettività, Stakeholder. Verbale di Accordo in materia

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO TRA PREMESSO CHE

VERBALE DI ACCORDO TRA PREMESSO CHE i VERBALE DI ACCORDO 11 giorno 16 dicembre 2004, in Padova, presso la Sede della Banca Antonveneta S.p.A. TRA BANC& ANTONVENETA S.pA, di seguito ~ BANCA NUOVA S2.A. di seguito Cessionaria, E le Delegazioni

Dettagli

ACCORDO DI PROCEDURA

ACCORDO DI PROCEDURA ACCORDO DI PROCEDURA In applicazione dell art. 9 Fondo di sostegno al reddito e tenuto conto dell art.2 Sistema delle relazioni industriali, punto 4.2.1, lett. i), del Contratto Aziendale di Gruppo FS

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO 13 aprile 2001

VERBALE DI ACCORDO 13 aprile 2001 VERBALE DI ACCORDO 13 aprile 2001 In data 13 aprile 2001 tra Banca Intesa S.p.A. e Banca Commerciale Italiana S.p.A. e la F.A.B.I. (Federazione Autonoma Bancari Italiani) la F.A.L.C.R.I. (Federazione Autonoma

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL BIENNIO ECONOMICO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 1 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il presente

Dettagli

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione.

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione. . ALLEGATO D VERBALE DI ACCORDO Le Associazioni Artigiane Confartigianato, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e le Organizzazioni Sindacati CGIL, CISL, UIL, dando corso agli impegni assunti con l'accordo Interconfederale

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra

VERBALE DI ACCORDO. tra VERBALE DI ACCORDO In data 6 febbraio 2018, BANCA CARIGE S.p.A. (di seguito, anche CARIGE o Cedente ) tra Credito Fondiario S.p.A. (di seguito, anche CF o Cessionario ) le Organizzazioni Sindacali di CARIGE

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO. tra. BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. (di seguito, BMPS o Cedente )

IPOTESI DI ACCORDO. tra. BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. (di seguito, BMPS o Cedente ) In data 25 marzo 2010 IPOTESI DI ACCORDO tra BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. (di seguito, BMPS o Cedente ) e BANCA CARIGE S.p.A. (di seguito, CARIGE ), anche in qualità di Capogruppo del Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag. 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag.

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le Organizzazioni Sindacali FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL e UILCA, nelle persone dei Sigg.:

VERBALE DI ACCORDO. le Organizzazioni Sindacali FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL e UILCA, nelle persone dei Sigg.: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 12 ottobre 2012, in Ravenna, nell ambito della procedura di fusione per incorporazione della Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia S.p.A. (di seguito denominata Cassa

Dettagli

UNITÀ SINDACALE. Associazione Falcri Unicredit e Banca di Roma Via F. Dell Anno, 6/ ROMA

UNITÀ SINDACALE. Associazione Falcri Unicredit e Banca di Roma Via F. Dell Anno, 6/ ROMA . INDICE UNITÀ SINDACALE Falcri Inquadramenti Silcea del Personale Sinfub Associazione Falcri Unicredit e Banca di Roma Via F. Dell Anno, 6/8 00136 ROMA e-mail: falcribancaroma@yahoo.it REPORT SINDACALE

Dettagli

In data 21 luglio 2005, alle ore presso la sede dell ARAN ha avuto luogo l incontro tra: CONFEDIR Non firmato \\\\

In data 21 luglio 2005, alle ore presso la sede dell ARAN ha avuto luogo l incontro tra: CONFEDIR Non firmato \\\\ CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DI EQUIPARAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLE ARPA A QUELLO APPARTENENTE ALL AREA DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARI, TECNICO,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. = UILCA, rappresentata dai Signori Roberta BASALUZZO, Moreno GUELFI, Carlo EGORI, Sandro MARCHESE.

VERBALE DI ACCORDO. = UILCA, rappresentata dai Signori Roberta BASALUZZO, Moreno GUELFI, Carlo EGORI, Sandro MARCHESE. VERBALE DI ACCORDO In data 25 agosto 2009 la Banca CARIGE S.p.A. (di seguito Capogruppo o Carige ), rappresentata dai Signori Rag. Giacomo OTTONELLO, Vice Direttore Generale, Dott. Diego PIOVAN, Dirigente,

Dettagli

ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT

ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT Coordinamenti RSA Banca Monte dei Paschi Siena Spa ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT Com è noto, l accordo di armonizzazione contrattuale del 12.11.2009, seguente alle operazioni di fusione delle ex Banche

Dettagli

Via del Giorgione, Roma Tel Fax e.mail: Roma lì, 21/12/2017 CIRCOLARE N 3/2017

Via del Giorgione, Roma Tel Fax e.mail: Roma lì, 21/12/2017 CIRCOLARE N 3/2017 Fondo Pensione Fondenergia sito internet: www.fondenergia.it Via del Giorgione, 63 00147 Roma Tel. 06.5964931 Fax 06.54225362 e.mail: info@fondenergia.it Roma lì, 21/12/2017 CIRCOLARE N 3/2017 Alle Aziende

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito. (Decreto n. 67329). (12A09099)

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO

IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO In Padova, il giorno 19 dicembre 2007 tra la. e le Segreterie dell'organo di Coordinamento delle RR.SS.AA. premesso che con l Accordo nazionale del 28 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEGLI ASSOCIATI. 1. Oggetto

REGOLAMENTO ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEGLI ASSOCIATI. 1. Oggetto REGOLAMENTO ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEGLI ASSOCIATI Approvato dal CdA del 19 aprile 2016 Ultima modifica: 19 aprile 2016 1. Oggetto 1.1 Con il presente regolamento il

Dettagli

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al Ai gentili clienti Loro sedi Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.09.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato al

Dettagli

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO Sommario Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente Art. 1 2 Art. 2 - Determinazione del Pacchetto Welfare 2 Art.

Dettagli