EVENTI MESE DI APRILE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTI MESE DI APRILE 2010"

Transcript

1 n. 37 del 7 Maggio 2010 EVENTI MESE DI APRILE 2010 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo L edizione in formato cartaceo è in numero limitato di copie ed inviata solo su richiesta scrivendo a: infopoint@bcr.puglia.it - infopoint2@bcr.puglia.

2 Il Video di Teca del Mediterraneo al Concorso A Corto di Libri (1/04/2010) Teca del Mediterraneo ha partecipato al concorso A corto di Libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche. Il concorso nazionale giunto alla 2^ edizione, è rivolto a cortometraggi dedicati al tema delle biblioteche e a quanti hanno l'ispirazione di narrare le biblioteche attraverso la creazione di un'opera di fantasia (categoria a soggetto), o mostrando una biblioteca nella realtà quotidiana (documentario) o immaginando un video promozionale (pubblicità). A corto di Libri è stato promosso dalla Sezione Umbria dell'associazione Italiana Biblioteche (Aib), in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Perugia, ANCI, Centro per il Libro e la Lettura, con il contributo della Feltrinelli Perugia. Teca del Mediterraneo Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia ha partecipato nella sezione Video Documentario con Entra in Biblioteca il video di 4 minuti e 27 secondi realizzato con la regia di Porzia Sodano. Il paesaggio di Puglia raccontato in quattro opere presentate a Building Apulia (2/04/2010) Dalla consapevolezza alla conoscenza, per aiutare e difendere la natura e il paesaggio, questo è stato l appello di Sebastiano Vanadia primo ricercatore CNR e testimonial della seconda giornata di Building Apulia. L appuntamento che rientra nel settimo ciclo di incontri su La Puglia che scrive, che edita e parla di sé, organizzata da Teca del Mediterraneo, ha presentato il 2 aprile quattro opere dedicate all ambiente e al paesaggio. Parchi e giardini del Salento di Luigiantonio Montefusco, edito da Capone, si presenta come una straordinaria opera fotografica corredata da immagini che ritraggono i giardini degli edifici leccesi e della provincia che l autore descrive con accurati cenni storici. 2

3 Nell opera La campagna di Puglia e i suoi splendori di Luigi Mangione, edito da Congedo, si ritrovano preziose descrizioni topografiche che ci conducono nel mondo dei muretti a secco e nella loro storia di Puglia. Terza opera presentata: Le risorse dell Ofanto di Ruggiero Maria Dellisanti, edito da Stilo, che racconta del primo vero fiume della Puglia, quel famoso fiume decantato da Orazio; il testo vuole essere una guida che mette in evidenza le criticità del sistema fluviale pugliese e lucano. In ultimo è stato presentato In fondo al mare di Mariano Argentieri, Silvia Granata, Paola Rapini, edito dalla casa editrice Levante, un libro-denuncia che documenta e racconta dell inquinamento bellico dovuto al bombardamento tedesco nel porto di Bari, che ci ha lasciato in eredità numerosi ordigni bellici in Adriatico e l iprite che colpisce i marinai che praticano la pesca a strascico; nonostante le conseguenze negative per la salute, la ricerca ha classificato l iprite come un valido chemioterapico. La giornata si è conclusa con un breve video illustrativo dei pericoli che ritroviamo nel nostro paesaggio con l invito a non ignorare il nostro passato per non diventare vittime inconsapevoli del futuro. La giornata è stata moderata dal giornalista Alfonso Marrese, presenti per l occasione numerosi studenti e utenti di Teca del Mediterraneo. Weekend with a Killer l opera di Nicola Saponaro in scena a New York (3/04/2010) Il 3 aprile 2010 al teatro ABINGDON di Broadway si è svolta la prima mondale di WEEKEND WITH A KILLER, un opera teatrale di Nicola Saponaro. La produzione è dell Associazione newyorkese Teatromania, la regia di Vittorio Capotorto, il testo è stato tradotto in inglese da Maureen González, con Cast Deirdre Brennan, Lucio Polosa e Louise Rheas. Sono previste repliche fino al 18 aprile. Anche la pomeridiana domenicale del 4 aprile è stata segnata da una grande partecipazione di spettatori e successo. L evento è stato sponsorizzato da Teca del Mediterraneo che ha voluto così favorire lo sbarco a New York di un importante autore teatrale pugliese. 3

4 Si sottolinea anche che la rappresentazione a New York di autori teatrali italiani viventi è molto rara e in questo caso è il primo autore vivente pugliese a trovare attenzione nel più importante distretto teatrale del mondo. L evento ha avuto anche molta eco tra gli italiani d America come testimonia l intervista all autore apparsa sul quotidiano «America oggi» del 31 marzo scorso. Teca del Mediterraneo all Expolevante 2010 (8-11/04/2010) Anche quest anno Teca del Mediterraneo è stata presente alla manifestazione fieristica Expolevante tenutasi dall 8 al 10 aprile Nello stand del Consiglio Regionale i visitatori hanno potuto visitare la mostra 101 fantasie architettoniche dedicata al futurista russo Iakov Chernikhov e curata dal prof. Carmelo Calò Carducci. E stato l ultimo evento celebrativo del centenario del Manifesto Futurista. Nel corso dell inaugurazione, avvenuta il 23 marzo, lo stesso prof. Carducci si è soffermato sul valore delle creatività che le Avanguardie artistiche del Novecento hanno saputo porre in essere. In vetrina le riproduzioni delle 101 immagini tratte da un volume edito nel 1933 dal titolo Fantasie architettoniche, l unica copia di un libro di avanguardia pubblicato nella Russia stalinista esistente proprio nella città di Bari. I visitatori hanno potuto ammirare la mostra con il supporto di un catalogo riproducente alcune cartoline. Il 9 aprile, invece, a farla da padrona è stata la musica con un concerto ispirato alle composizioni sconosciute di Casavola interpretate dal maestro Rocco Giammaria.. Durante i quattro giorni della manifestazione fieristica è stato inoltre distribuito materiale istituzionale inerente alle attività del Consiglio Regionale e di Teca del Mediterraneo. Il liceo scientifico di Maglie visita il palazzo di via Capruzzi (13/04/2010) Alcune classi del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Maglie (Lecce) hanno fatto visita al palazzo di via Capruzzi nell ambito del progetto Consiglio regionale aperto, 4

5 l iniziativa che mira a far conoscere alle generazioni più giovani i complicati meccanismi della politica regionale. I ragazzi, durante la visita, hanno appreso il lavoro dell Aula e quello delle Commissioni, oltre che le prerogative delle leggi regionali ed il loro iter. Idillio Infranto al Festival del Cinema Europeo di Lecce (15/04/2010) E stata proiettata al Festival del Cinema Europeo di Lecce l edizione restaurata del film muto pugliese Idillio Infranto (Nello Mauri, 1931), con una colonna sonora integralmente nuova, composta dal maestro Nico Girasole. Il restauro è stato curato da Mario Musumeci e Angelo Amoroso d Aragona. La nuova edizione di Idillio Infranto è il frutto di una partnership tra Teca del Mediterraneo (promotore) e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. L iniziativa di Teca del Mediterraneo consegna alla storia del cinema muto italiano, e in particolare di quello pugliese, un restauro ed una sonorizzazione di grande valore artistico. Il Festival del Cinema Europeo, giunto quest anno alla XI edizione si è svolto a Lecce dal 13 al 18 aprile 2010 presso il Cityplex Santalucia, la rassegna è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d interesse nazionale. La presentazione a Lecce di Idillio Infranto è stata la prima occasione di valorizzazione di questa importante opera d arte. Saccente, Cianciotta e Maurici per il terzo appuntamento di Building Apulia con la letteratura Liquida (16/04/2010) Saccente, Cianciotta e Maurici autori ed editori di sé stessi ed esempi di letteratura liquida. Questo il fil rouge del terzo appuntamento di Building Apulia, la Puglia che scrive, che edita e parla di sé che si è tenuto il 16 aprile nella Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. Nella giornata dedicata 5

6 all editoria sul web è stato presentato Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente edito da Adda. Un libro frutto di racconti di vita vissuta dal Saccente cameraman. Venticinque anni di episodi scritti sul blog che hanno descritto l identità del barese goliardico. Siamo tutti un po zampi, dichiara divertito Saccente, naturalmente è un libro che vuole divertire e allo stesso tempo insegnare - conclude il repoter - ad evitare atteggiamenti poco raffinati. Il racconto in prezioso dialetto è accompagnato da una dovuta traduzione che ha permesso a tutti i pugliesi e non, di essere protagonisti della eccentricità degli uomini nella loro quotidianità. Un tifoso della natura, così si è definito Saverio Cianciotta autore di Osservare la natura attraverso il birdwatching edito da Lulu.com, un piccolo opuscolo fotografico che ha voluto immortalare le specie di uccelli viventi a Lama Balice e nelle Saline di Margherita di Savoia. Un inno alla memoria storica ed al rispetto nel rapporto genitori-figli, questo il tema di La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edito da Lulu.com. Un racconto sul destino segnato dalla fame e dalla guerra che la figlia-autrice concepisce come tributo letterario per conservare le proprie radici pensando di insegnarle ai giovani. Testimonial della giornata Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e critico letterario. Teca del Mediterraneo per l inclusione sociale con i corsi di formazione per stranieri (19/04/2010) A testimonianza dell impegno di Teca del Mediterraneo rispetto alla tematica dell integrazione, della valorizzazione della pluralità di culture e della cultura della pluralità, il 19 aprile 2010 prende avvio un corso base di lingua italiana L2 rivolto a stranieri adulti regolarmente presenti sul territorio. L organizzazione del corso, completamente gratuito, è affidato all associazione A.M.I.C.I. Associazione per la Mediazione InterCulturale e Informa-immigrati, che è partner di Teca del Mediterraneo in numerose azioni e progetti finalizzati all integrazione e alla proposizione di modelli culturali ispirati 6

7 al pluralismo culturale e alla valorizzazione della diversità, nonché al rispetto dei diritti e all esercizio della cittadinanza attiva. Il corso ha durata di due mesi con lezioni a cadenza trisettimanale, la docenza, improntata ad una programmazione didattica in linea con i descrittori QCER, è coadiuvata dalla presenza di mediatori interculturali selezionati in base alle provenienze dei corsisti. Alla fine del corso, Teca del Mediterraneo rilascerà un attestato di frequenza con valutazione di profitto. La Costituzione italiana interpretata nelle carceri pugliesi (20/04/2010) Nell ambito della settima edizione del progetto I quotidiani della tua Puglia in classe, Teca del Mediterraneo Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia - ha affidato due laboratori teatrali sulla Costituzione Italiana alla ITACA International Academy of Adriatic. Nei giorni 7, 8 e 9 aprile due esperti teatrali sono intervenuti presso la Casa circondariale di Brindisi per effettuare le prove della lettura e drammatizzazione di alcune parti del volume La Costituzione spiegata a mia figlia del magistrato Giangiulio Ambrosiani, coinvolgendo molti ospiti della stessa Casa. Lo spettacolo si è svolto il 28 aprile 2010, presso la Casa circondariale di Brindisi., mentre dal 20 al 22 aprile, invece, il laboratorio teatrale ha coinvolto gli studenti del Liceo scientifico Salvemini di Bari. DEAR AMERICA! La mostra sugli emigrati pugliesi, esposta all Archivio di Stato di Bari (22/04/2010) Nell ambito della Settimana della Cultura (16-25 aprile 2010) l Archivio di Stato di Bari ha esposto la mostra DEAR AMERICA! Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei gulag staliniani. La mostra è il risultato di un partenariato fra Teca del Mediterraneo Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia -(soggetto capofila), l Istituto pugliese per la sto- 7

8 ria dell antifascismo e dell Italia contemporanea, IPSAIC, il Dipartimento di storia e di studi sociali del Buffalo State University College (USA), il Vice Consolato d Italia in Buffalo e la Parrocchia di St. Anthony of Padua in Buffalo. La mostra è stata inaugurata il 22 aprile presso l Archivio di Stato di Bari (Cittadella della Cultura) preceduta dalla presentazione del volume Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuoriusciti del Novecento a cura di Vito Antonio Leuzzi, direttore dell Istituto pugliese per la storia dell antifascismo e dell Italia contemporanea, IPSAIC, di Giulio Esposito, ricercatore dell IPSAIC e di Mariolina Pansini dell Archivio di Stato di Bari. Quinta assemblea plenaria del Parlamento Regionale dei Giovani in una villa sequestrata alla mafia (28/04/2010) Siamo la memoria dei nostri morti ammazzati, dobbiamo essere gli eredi della loro paura, della rabbia, delle sofferenze, ma anche delle loro speranze. Con queste parole forti don Raffaele Bruno, rappresentante di Libera, ha letteralmente catturato l attenzione dei componenti del Parlamento regionale dei giovani della Puglia riunitisi in assemblea plenaria a San Pietro Vernotico in una villa sequestrata alla mafia. Una full immersion in un contesto complesso e difficile, che è valsa più di cento ore di lezione in aula. Don Raffaele ha fatto rivivere ai ragazzi le asperità di una vita in trincea, dove anche le persone oneste devono piegarsi ai voleri di gente senza scrupoli. Ma per fortuna, grazie alla legge 109 del '96, che prevede l utilizzo dei beni confiscati per fini sociali, fortemente voluta dall associazione Libera, sono nate realtà come quella della cooperativa Libera Terra che, nelle campagne tra Torchiarolo e San Pietro Vernotico, da qualche anno gestisce i terreni sequestrati ad un boss malavitoso locale. E una realtà positiva e propositiva quella che i giovani parlamentari hanno potuto toccare con mano, che rappresenta la dimostrazione visibile e concreta che è possibile togliere alle mafie i beni da esse acquisiti 8

9 illecitamente. Che è possibile da questi beni creare lavoro onesto e prodotti puliti. Che è possibile anche nelle terre di mafia coniugare legalità e sviluppo. E una piccola/grande testimonianza che può coinvolgere in un processo virtuoso tante altre aziende di persone oneste e dimostra che quanto è stato sottratto alla collettività dalle mafie e dal malaffare può diventare occasione di sviluppo per tutta la comunità. Nel pomeriggio, l entusiasmo e l energia dei giovani parlamentari sono stati convogliati sulla trattazione delle proposte di legge cui hanno lavorato nei mesi scorsi e che ormai stanno prendendo forma e sostanza. Alla fine dell anno scolastico, infatti, saranno presentate ufficialmente al Presidente del Consiglio Regionale, che si farà carico di assegnarle alle commissioni consiliari competenti per materia, per un approfondimento ed un eventuale avvio all iter legislativo. Un grazie sincero a Don Raffaele da parte di Silvana Cavallo, responsabile operativa del Parlamento Regionale dei Giovani, a nome di Teca del Mediterraneo e del Consiglio Regionale della Puglia, per tenere accesa la fiaccola della memoria di tante persone che hanno pagato con la vita il coraggio di opporsi alle imposizioni mafiose e per contribuire, con il suo impegno costante, al riscatto culturale, sociale ed economico di un territorio, che non vuole più essere terra di sopraffazione e violenza. Il Calcio e i 100 anni dell Angiulli nel quarto appuntamento di Building Apulia (30/04/2010) Cento anni di attività sportiva della Società Ginnastica Angiulli e il calcio raccontato con ironica umanità, questo il fil rouge dei due volumi presentati nel quarto appuntamento di Building Apulia, costruendo l identità della Puglia, la rassegna giunta quest anno alla settima edizione organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo che promuove l identità regionale. Nella giornata dedicata allo sport sono stati presentati AnnoDopoAnno. Cento anni di storia. Società Ginnastica Angiulli di Franco Castellano, Lorenzo Cellamare edito da Di Marsico Libri e Palloni & Palloncini. Il Bari e le altre storie. di Gianni Spinelli edito dalla Sedit. Sono un giornalista sportivo così si è presentato Enzo Foglianese, testimonial della giornata - oggi come oggi non posso vivere senza il calcio. Palloni&Pallonicini è un opera che si legge con 9

10 semplicità e che indica una strada possibile affinché il calcio possa trovare un punto di contatto con la letteratura. Un calcio colto e attraente, lontano dai risvolti violenti e anti sportivi dei tifosi è quello raccontato da Gianni Spinelli nel suo volume, - ha dichiarato il presidente Uisp Bari, Elio Di Summa - è uno sport purtroppo maltrattato dalle polemiche, invece il calcio dovrebbe essere raccontato con approccio ludico. In quest opera, Spinelli racconta del Bari e di altre realtà calcistiche secondo i canoni del gioco conclude Di Summa. AnnoDopoAnno racconta invece cento anni di vicende storiche, sportive baresi e dei tanti personaggi capaci di grandi generosità come Nicola Oberdan Laforgia noto e stimato medico, che ha dedicato la sua vita alle iniziative culturali e sportive a cui è stato poi intitolato il Palasport del quartiere San Paolo di Bari. Presenti per l occasione Franco Castellano e Lorenzo Cellamare, l incontro è stato coordinato dal giornalista Alfonso Marrese. }}} 1

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA 2010 17-20 Maggio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia pag. 4 - giovedì 20 maggio 2010 13 Maggio 2010 Estratto

Dettagli

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 12 Novembre 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 12 Novembre 2010 pag. 15 12 Novembre 2010 pag. 30 12 Novembre 2010 pag. 19 11 Novembre 2010 www.blogbari.it Building

Dettagli

EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011

EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011 Tecanews n. 12 del 16 marzo 2011 EVENTI MESE DI FEBBRAIO 2011 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni

Dettagli

18 Settembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

18 Settembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 18 Settembre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 19 Settembre 2009 pag. 15 19 Settembre 2009 pag. 27 Agenzia n. 2678 18 Settembre 2009 www.consiglio.puglia.it

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

15 Dicembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

15 Dicembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 15 Dicembre 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia pag. 17 - venerdì 16 dicembre 2011 1 A diffusione interna - Vietata la riproduzione pag. 25 - giovedì 15 dicembre

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 Aprile 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 aprile 2011 Estratto da pag. 33 29 aprile 2011 Estratto da pag. 11 pag. 22 - giovedì 28 aprile 2011 1 A diffusione

Dettagli

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. n. 22 dell 8 luglio 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo: Giulia Murolo,

Dettagli

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi «Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi CONI Ragazzi: la campagna informativa Come previsto dall avviso pubblico

Dettagli

3 Aprile 2010 Teca del Mediterraneo a Broadway con un'opera di Saponaro. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

3 Aprile 2010 Teca del Mediterraneo a Broadway con un'opera di Saponaro. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 3 Aprile 2010 Teca del Mediterraneo a Broadway con un'opera di Saponaro Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Anno XXXIII n. 5 Maggio 2010 Estratto da Pag. 29 25 Maggio

Dettagli

6 maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

6 maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 6 maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia www.puglialibre.it L I M M I G R A Z I O N E A L C E N T R O D E L T E R Z O I N C O N T R O D I B U I L D I N G

Dettagli

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia 27 novembre2009 RassegnaStampa a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia 2 Dicembre 2009 pag. 11 27 Novembre 2009 www.corrieresalentin o.it Il libro Oltre il bullismo alla Teca del Mediterraneo

Dettagli

16 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

16 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 16 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 18 Aprile 2010 www.modugno.it Saccente, Cianciotta e Maurici per il terzo appuntamento di Building Apulia con la

Dettagli

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI Seduta di Insediamento 12 Gennaio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 gennaio 2012 www.giornaledipuglia.com

Dettagli

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa 1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 1 Ottobre 2010 www.telestreetbari.it Una giornata per Giorgio Saponaro alla Teca del Mediterraneo IL CONSIGLIO

Dettagli

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 20 Marzo 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 22 marzo 2009 Estratto da pag. 13 20 marzo 2009 Estratto da pag. 17 pag. 12 - venerdì 20 marzo 2009 1 A diffusione

Dettagli

Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari

Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari 16/29 Maggio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 1 Giugno 2010 pag. 15 31 Maggio 2010 www.murgiatime.it Il Passeggero

Dettagli

Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia. 28 Settembre Rassegna Stampa

Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia. 28 Settembre Rassegna Stampa Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia 28 Settembre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 1 Ottobre 2009 Estratto da pag.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010

EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010 n. 79 del 25 Novembre 2010 EVENTI MESE DI OTTOBRE 2010 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Redazione e marketing informativo: Giuseppe Angiuli, Giulia Murolo Conversione digitale e funzioni ipertestuali:

Dettagli

La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 22 Aprile 2010 www.triggianodemoc ratica.info Dear America,

Dettagli

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 28 Gennaio 2010 Estratto da pag. 32 28 Gennaio 2010 Estratto

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla legalità

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla legalità NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla legalità 20 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 24 Aprile 2012 www.antennasud.com

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

Torino dalle leggi razziali alla costituzione

Torino dalle leggi razziali alla costituzione Allestimento permanente: Torino 1938-1948 dalle leggi razziali alla costituzione A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti Progetto e realizzazione

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg A tutte le componenti c.a. studenti e genitori e coordinatori Al sito web Circolare n. 152 Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viaggio a Palermo Si

Dettagli

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ ) PROSPETTO DI SINTESI DEI PROGETTI RIFERITI AL TRIENNIO SCOLASTICO 2016-17 / 17-18 / 18-19 Per PROGETTO si intende una proposta educativo/didattica che presenti alcune delle seguenti caratteristiche: Ampliamento

Dettagli

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo.

Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo. n. 4 del 3 marzo 2009 Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Conversione digitale e funzioni ipertestuali: Valter Messore Sviluppo nel sito web: Gianfranco Marzano Marketing informativo: Giulia Murolo,

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

13 Alla Mostra del cinema di Venezia tre pellicole girate in Puglia

13 Alla Mostra del cinema di Venezia tre pellicole girate in Puglia Rassegna Agis Bari del 02/09/2015 CINEMA 02/09/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 02/09/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 02/09/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 12 Al Cineporto di Foggia a lezione su

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

150 anni dell unità d Italia

150 anni dell unità d Italia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato Pubblica Istruzione Assessorato Cultura 150 anni dell unità d Italia Programma delle iniziative del Comune di Cesena Metodo di lavoro Comitato per il 150 Coordinare

Dettagli

Il libro per l infanzia diventa museo

Il libro per l infanzia diventa museo Il libro per l infanzia diventa museo La Fondazione Tancredi di Barolo, che ha dato vita dal 2003 al Museo della scuola e del libro per l infanzia di Palazzo Barolo, ha avviato nel 2008 il progetto del

Dettagli

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano The Dab Game Ale s friends Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano Come nasce The Dab Game Tutto nasce dal desiderio di ricordare la voglia di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Centro di Documentazione Aldo Mori SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA www.centromori.org Progetto di ricerca e di eventi destinati alla cittadinanza e al mondo della scuola sandonatesi Giornate della Storia

Dettagli

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE La 5ª edizione di Documentaria - Festival del cinema documentario si svolgerà dal 13 al 17 dicembre 2017. Lo scopo di documentaria è promuovere e diffondere il cinema

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato Capitolo 6 Politiche per la cultura e per lo sport Linee guida dal programma di mandato Il nostro impegno è stato guidato da obiettivi che mirano a sostenere e a sviluppare la cultura e le attività sportive,

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI 30 Gennaio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo Rubrica: CULTURA & SPETTACOLI pag. 16 - martedì 31 gennaio 2012

Dettagli

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Cultura. Lecco e Como più vicine con la rassegna Le Primavere 1 Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Tra gli ospiti Padre Enzo Bianchi e l alpinista Simone Moro,

Dettagli

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Scuola: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara - Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo Archivio: Archivio storico comunale di Ferrara Altri

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO

IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO DI STELLA e le sue Creature G-g GARGANO GIOVANI e MUSEO DEI NONNI PRESENTANO IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO Seconda Edizione del CONCORSO DI ARTE PRESEPIALE Pagina 1 2

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

9 Ottobre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

9 Ottobre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 9 Ottobre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 13 Ottobre 2009 www.puglialibre.it 13 ott, 2009 B I A N C A T R A G N I O S P I T E D I B U I L D I N G A P U L

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 09.00 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI CALENDARIO EVENTI VOX ORGANI 2015 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) Domenica 9 maggio 2015 Ore 20, castello: visita guidata

Dettagli

XXIV ASSEMBLEA ANNUALE DELL ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI BARI FIERA DEL LEVANTE, GIUGNO Liceo Scientifico.

XXIV ASSEMBLEA ANNUALE DELL ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI BARI FIERA DEL LEVANTE, GIUGNO Liceo Scientifico. XXIV ASSEMBLEA ANNUALE DELL ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI BARI FIERA DEL LEVANTE, 20 22 GIUGNO 2007 In collaborazione con Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 77406329 Salvetti Dario Settore Cultura via Vittorio Veneto 2 Milano Fax 77406380 E-mail

Dettagli

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo Ogni comunità ha l'obbligo morale di conservare la sua memoria storica e di trasmetterla alle future generazioni, per questo è importante cercare e conservare documenti del passato, ma anche raccogliere

Dettagli

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira 6 Esemplare impegno di lavoro, Notevole testimonianza civile, Generosa abnegazione, Mirabile creatività. T R OFEO D E L uomini MARE e storie POZZALLO

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

27 Maggio Rassegna Stampa

27 Maggio Rassegna Stampa Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà La figura della scrittrice e pacifista italoamericana al centro di un volume pubblicato dalle Edizioni dal Sud 27 Maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint

Dettagli

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina 27 Festival cinema Africano Asia e America Latina FESTIVAL ORGANIZZATO E PROMOSSO DA Il Festival 50+ nazioni rappresentate 60+ film e video Spazio Scuola e Spazio Università 2.500+ presenze tra studenti,

Dettagli

Festival del Futuro Sostenibile

Festival del Futuro Sostenibile www.nowfestival.it info@nowfestival.it Festival del Futuro Sostenibile 12-13-14 maggio 2017 Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como Un evento promosso da Associazione L isola che c è Rete Comasca di economia

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? Il Concorso è rivolto ai bambini delle scuole primarie della provincia di Treviso.

Dettagli

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO CHI SIAMO Il Teatro del Buratto è una COOPERATIVA SOCIALE con sede a Milano che si occupa di produzione e promozione culturale e teatrale con una

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2018 a maggio 2019.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2018 a maggio 2019. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema delle migrazioni forzate, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Centro Astalli. Durata:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELL INIZIATIVA:

RELAZIONE FINALE DELL INIZIATIVA: RELAZIONE FINALE DELL INIZIATIVA: un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più elaborato da: Pag:2/15 1. PREMESSA...

Dettagli

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Progetto Scuole in Rete Comune di Imola: IC 2 - IC4 - IC7 Ist. Istruz. Sup. Paolini-Cassiano CPIA Imolese DOCENTE REFERENTE

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole. 1. Scuola dell Infanzia Statale Broglie 2. Scuola Primaria Statale G. Carducci San Benedetto

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIANNA VIERI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 19 aprile 1952 Anzianità in regione Dal 20 dicembre 1978 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore della Biblioteca

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ .LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ RIFIUTANDO LO SPRECO 2018-2019 Il classico percorso educativo RIFIUTANDO migra verso la versione 2.0 RIFIUTANDO LO SPRECO è il nuovo programma educativo

Dettagli

Via della Beverara 188 Tel Fax

Via della Beverara 188 Tel Fax Via della Beverara 188 Tel. 051 6343700 Fax 051 6342468 https://www.ic3lamebologna.it La scuola è interamente cablata e abbiamo un laboratori di informatica e nelle classi seconda e terza una LIM collegata

Dettagli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

6-specializzazione in Trucco Cinematografico Torino, 25/10/16 CIRCOLARE N.14 Agli Allievi Ai Genitori Ai Docenti OGGETTO: DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione

Dettagli

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c. Prot.61/2016/org Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto e p.c. ai loro referenti politici delegati per i rapporti con Avviso Pubblico Firenze,

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

I documentari di Teca del Mediterraneo al BIF&ST 2011

I documentari di Teca del Mediterraneo al BIF&ST 2011 I documentari di Teca del Mediterraneo al BIF&ST 2011 23-29 gennaio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 24 gennaio 2011 Estratto da pag. 24 23 gennaio 2011 Estratto

Dettagli

Il Maggio dei Libri 2018

Il Maggio dei Libri 2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. S. TOMASELLI PROGETTO LETTURA UNA FINESTRA SUL MONDO Il Maggio dei Libri 2018 (Ottava edizione) Plesso S. S. Tomaselli La lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso

Dettagli

Un ricordo, a cura di Antenna Sud, dell indimenticabile scrittore barese Vito Maurogiovanni

Un ricordo, a cura di Antenna Sud, dell indimenticabile scrittore barese Vito Maurogiovanni Un ricordo, a cura di Antenna Sud, dell indimenticabile scrittore barese Vito Maurogiovanni scomparso a marzo dello scorso anno, aprirà, sabato 24 aprile 2010 alle ore 20.00, presso la Chiesa Madre, la

Dettagli

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA Prosegue l attività promozionale dell Associazione Sportiva Dilettantistica Table Soccer Club Black Rose 98 Roma,

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

Sede Territoriale di Bari

Sede Territoriale di Bari Prot. n. 2312 Bari, 6 maggio 2011 BANDO di Concorso rivolto agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado del territorio di competenza dell Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 31 novembre 1-2-3 dicembre 2017 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e

Dettagli