DOMANDA E OFFERTA DI DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: LA REAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA E OFFERTA DI DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: LA REAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO"

Transcript

1 In collaborazione con DOMANDA E OFFERTA DI DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: LA REAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO TERZO OSSERVATORIO SUL TERZIARIO AVANZATO DELLA PROVINCIA DI PADOVA Padova, 15 ottobre

2 Struttura e temi dello studio 1 ICT E DIGITALIZZAZIONE Le famiglie e le imprese di fronte ad Internet e alle nuove tecnologie 2 TERZIARIO AVANZATO E HIGH-TECH A PADOVA Imprese e addetti del terziario avanzato e dell High-tech in provincia di Padova 3 L'INDAGINE SUL CAMPO La digitalizzazione nelle imprese padovane in un confronto 2017/2018 2

3 1 ICT E DIGITALIZZAZIONE 3

4 Italia ancora ferma al 25 posto in UE per digitalizzazione 25 Fonte: Commissione Europea, «Digital Economy and Society Index 2018» 4

5 L Italia evita le ultime posizioni solo per i servizi pubblici digitali e per l integrazione delle tecnologie digitali INDICE DI DIGITALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETA' CONNETTIVITA' Banda larga fissa, banda larga m obile, velocità e prezzi della banda larga CAPITALE UMANO Uso di internet, com petenze digitali di base e avanzate USO DI INTERNET Utilizzo di contenuti, comunicazioni e transazioni online da parte dei cittadini INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Digitalizzazione delle im prese e com m ercio elettronico SERVIZI PUBBLICI DIGITALI Fonte: Commissione Europea, «Digital Economy and Society Index 2018» E-governm ent (amministrazione pubblica online)

6 Italia penultima in Europa per uso del computer La quota di italiani che usano il computer è aumentata dal 45% al 61% negli ultimi dieci anni. Ma in Europa siamo davanti solo alla Turchia e ben distanti dai livelli dei Paesi nordeuropei. Anche rispetto alla media dell Unione Europea ci separano 21 punti percentuali, un gap che nel tempo non si è riusciti a colmare. Persone che hanno usato il computer negli ultimi 12 mesi Fonte: Eurostat Islanda 92% 98% Norvegia 91% 97% Lussemburgo 81% 96% Danimarca 87% 95% Paesi Bassi 88% 95% Svezia 89% 95% Finlandia 83% 94% Regno Unito 81% 93% Germania 80% 91% Estonia 67% 89% Belgio 72% 87% Austria 75% 87% Francia 69% 85% Rep. Ceca 58% 84% Sloveacchia 68% 83% Lettonia 61% 82% Media UE 65% 81% Malta 50% 79% Slovenia 62% 79% Irlanda 66% 78% Lituania 53% 77% Ungheria 60% 77% Polonia 56% 77% Spagna 59% 76% Cipro 49% 74% Portogallo 48% 70% Grecia 43% 69% Sebia 44% 69% Romania 38% 68% Croazia 49% 65% Bulgaria 37% 64% Italia 45% 61% Turchia 31% 49% 6

7 Nell ultimo biennio è rallentata la corsa delle imprese al sito web Imprese che hanno ricevuto ordini mediante Internet ** (%) ITALIA 5% 13% MEDIA UE 15% 20% (**) imprese con almeno 10 addetti ed escluso settore finanziario Fonte: Eurostat (*) imprese con almeno 10 addetti Fonte: Eurostat Il 72% delle imprese italiane (con almeno 10 addetti) possiede un proprio sito web contro una media europea del 77%. Continua a crescere il peso delle imprese che ricevono ordini via Internet, ma la quota è ancora lontana dai livelli medi calcolati per la UE. 7

8 L ICT rappresenta il 3,2% del Pil italiano Fonte: Eurostat 8

9 Cresce ancora l utilizzo di Internet nelle famiglie ITALIA ,3% 71,7% VENETO ,8% 73,3% (*) famiglie che dichiarano di disporre di accesso a Internet da casa sul totale delle famiglie Nota: anno 2004 non disponibile Fonte: Istat 9

10 e anche nelle imprese ITALIA ,2% 45,0% VENETO ,0% 42,4% (*) addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano computer connessi a Internet Fonte: Istat 10

11 Banda larga: Italia verso il recupero del gap con l Europa Se nel 2007 solo una famiglia italiana su quattro era servita dalla connessione in modalità banda larga, dieci anni più tardi la quota è salita al 79%. Ci si sta quindi avvicinando alla media UE che nel 2017 ha raggiunto l 85%. Secondo Eurostat, nel 2016 il 65% dei cittadini UE si è connesso ad Internet mediante cellulare o smartphone. In Italia la quota si ferma al 54%. Popolazione che usa Internet da cellulare o smartphone Media UE Italia 65% 54% Fonte: Eurostat Percentuale di famiglie coperte della banda larga Fonte: Eurostat Paesi Bassi 74% 98% Lussemburgo 58% 97% Islanda 76% 96% Norvegia 67% 94% Finlandia 63% 93% Svezia 67% 93% Regno Unito 57% 93% Danimarca 70% 92% Germania 50% 92% Irlanda 31% 88% Austria 46% 88% Estonia 47% 87% Media UE 42% 85% Malta 44% 85% Belgio 56% 84% Rep. Ceca 28% 83% Spagna 38% 83% Ungheria 32% 82% Slovenia 44% 82% Francia 49% 79% Italia 25% 79% Cipro 20% 79% Slovacchia 27% 79% Polonia 30% 78% Turchia 17% 78% Croazia 23% 76% Lettonia 32% 76% Portogallo 30% 76% Lituania 34% 75% Romania 8% 74% Grecia 7% 71% Bulgaria 15% 67% Serbia 7% 65% 11

12 Per il 2018 è previsto il raggiungimento di quote elevate di copertura delle unità immobiliari con banda ultralarga in ampie zone della regione Fonte: Ministero Sviluppo Economico 12

13 Domanda e offerta di digitalizzazione e Industria 4.0: Sono già esecutivi 11 dei 37 progetti comunali di sviluppo della banda ultralarga nelle zone bianche della provincia di Padova 13 Fonte: Regione Veneto

14 Veneto svetta per diffusione delle tecnologie 4.0 Diffusione delle tecnologie 4.0 per regione. Valori percentuali su totale imprese industria in senso stretto e servizi alla produzione. Fonte: MISE 2018 Piemonte e Veneto mostrano la più elevata incidenza di imprese con tecnologie 4.0, vicino al 12%. Il Veneto conta anche la maggiore presenza di imprese tradizionali che hanno già programmato interventi 4.0: quasi l 8%. 14

15 Veneto 4.0: nei prossimi 3 anni si investirà soprattutto in Cyber Security Imprese del Veneto: utilizzo delle tecnologie 4.0 e previsione di interventi (% imprese industria e servizi connessi) Tecnologie 4.0 % imprese che utilizzano tecnologie 4.0 % imprese che prevedono interventi nel prossimo triennio Robot collaborativi 2,4 4,5 Stampanti 3d 2,4 4,9 Realtà Aumentata 0,3 2,3 Simulazioni test virtuali (Simulation) 1,8 2,5 Integrazione orizzontale delle informazioni 4,3 6,3 Integrazione verticale delle informazioni 2,5 5,4 Industrial Internet of Things 5,8 5,8 Gestione di dati su cloud 2,9 5,1 Big data/analytics 1,6 3,6 Cyber Security 3,8 6,5 Materiali intelligenti 1,0 2,5 6,0 Almeno una tecnologia 16,0 Fonte: MISE

16 2 TERZIARIO AVANZATO E HIGH-TECH A PADOVA 16

17 La provincia di Padova può contare su oltre 6 mila imprese del terziario avanzato, in continua crescita Il peso del terziario avanzato in provincia di Padova. Numero di imprese attive. Anni 2009, 2016 e Valori assoluti e variazioni % Attività economiche Variazione Variazione v.a. v.a. v.a. % v.a. % v.a. % Industria , , ,1 Costruzioni , , ,7 Servizi , , ,3 - Terziario avanzato , , ,4 - Commercio, alberghi e altri servizi , , ,0 Totale economia (senza agricoltura) , , ,2 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 17

18 Padova leader veneta nel terziario avanzato: ha sede in provincia quasi una impresa su quattro di quelle attive in Veneto Le imprese del terziario avanzato nelle province del Veneto. Numero di imprese attive. Anni 2009, 2016 e Valori assoluti, incidenza % sul totale economia (senza agricoltura) e variazioni (v.a. e %) Province v.a. v.a. v.a. inc. % Variazione Variazione v.a. % v.a. % PADOVA , , ,4 BELLUNO , ,3-1 -0,2 ROVIGO , , ,6 TREVISO , , ,2 VENEZIA , , ,6 VERONA , , ,3 VICENZA , , ,8 TOTALE VENETO , , ,7 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 18

19 In Emilia Romagna, solo a Bologna il terziario avanzato pesa più che a Padova Le imprese del terziario avanzato nelle province dell Emilia Romagna. Numero di imprese attive. Anni 2009, 2016 e Valori assoluti, incidenza % sul totale economia (senza agricoltura) e variazioni (v.a. e %) Province v.a. v.a. v.a. inc. % Variazione Variazione v.a. % v.a. % BOLOGNA , , ,2 FERRARA , , ,5 FORLI' - CESENA , , ,8 MODENA , , ,5 PARMA , , ,8 PIACENZA , , ,1 RAVENNA , , ,7 REGGIO EMILIA , , ,2 RIMINI , , ,0 TOTALE EMILIA ROMAGNA , , ,3 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 19

20 L High-tech in provincia di Padova si è sviluppato più velocemente che nella media della regione Veneto. Conta ormai più di mille imprese, circa 60 in più solo nell ultimo anno Il terziario avanzato in provincia di Padova. Numero di imprese attive. Anni 2009, 2016 e 2017 e variazioni (v.a. e %) Attività del terziario avanzato Variazione Variazione v.a. v.a. v.a. v.a. % v.a. % Variaz. % Veneto Servizi di informazione e comunicazione , ,4-3,5 Servizi High-tech , ,5 +35,9 Attività legali, contabilità e consulenza gestionale , ,3 +31,1 Architettura, ingegneria e consulenza tecnica , ,9-10,7 Ricerca & Sviluppo , Marketing e ricerche di mercato , ,0-20,1 Altri servizi di supporto alle imprese , ,9 +45,8 Totale terziario avanzato , ,5 +15,7 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 20

21 In provincia di Padova la crescita del numero di imprese attive nel terziario avanzato ha accelerato negli ultimi anni Provincia di Padova. Dinamica delle imprese attive nel terziario avanzato Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 21

22 Nell ambito dell High-tech, le imprese che producono software non connesso all edizione si mantengono stabili al primo posto per numerosità L High-Tech in provincia di Padova e nel Veneto. Numero di imprese attive. Anni 2009 e 2017 Servizi High-tech Provincia di Padova Veneto Variazione Variazione v.a. % v.a. % Produzione di software non connesso all'edizione , ,6 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica , ,4 Altre attività dei servizi connesse alle tecnologie dell'informatica , ,2 Portali web Edizione di software ,3 Gestione database (attività delle banche dati) , ,7 Hosting e fornitura di servizi applicativi (Asp) Altro Totale High-Tech , ,9 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 22

23 Dinamica delle imprese attive nei principali servizi High-tech Totale High-tech Produzione di software non connesso all'edizione Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica Altre attività dei servizi connesse alle tecnologie dell'informatica 23 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

24 L High-tech si mostra ancora settore molto dinamico Provincia di Padova. Numero di iscrizioni e di cessazioni di impresa. Anni 2017 e 2009 Attività economiche Iscrizioni Industria Costruzioni Servizi Terziario avanzato di cui: High-Tech Commercio, alberghi e altri servizi Totale economia (senza agricoltura) Provincia di Padova. Dinamica del numero di iscrizioni e cessazioni di impresa. Anni (2009=100) Attività economiche Cessazioni Industria Costruzioni Servizi Terziario avanzato di cui: High-Tech Commercio, alberghi e altri servizi Totale economia (senza agricoltura) Fonte: elaborazioni su dati Infocamere Note: il totale economia comprende anche le imprese non classificate; per cessazioni si intendono le cessazioni non d ufficio. 24

25 A Padova permane una maggiore concentrazione di addetti nelle attività del terziario avanzato e High-tech rispetto alla media veneta Provincia di Padova e Veneto. Numero di addetti alle unità locali delle imprese attive. Anno 2015 Attività economiche Addetti 2015 v.a. % PADOVA Industria ,3 Costruzioni ,6 Servizi ,1 - Terziario avanzato ,0 di cui: High-Tech ,2 - Commercio, alberghi e altri servizi ,1 Totale economia (senza agricoltura) ,0 Fonte: elaborazioni su dati Istat VENETO Industria ,1 Costruzioni ,7 Servizi ,1 - Terziario avanzato ,3 di cui: High-Tech ,2 - Commercio, alberghi e altri servizi ,8 Totale economia (senza agricoltura) ,0 25

26 Il capoluogo provinciale e la sua cintura presentano indici elevati di concentrazione delle imprese attive nell High-tech Provincia di Padova. Indice di concentrazione delle imprese attive nell High-tech nei comuni della provincia. Anno 2017 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 26

27 3 L'INDAGINE SUL CAMPO 27

28 TERMOMETRO della DOTAZIONE TECNOLOGICA Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Possiede una connessione ad Internet 97% 98% = Connessione ad Internet «veloce» (più di 30 Mbps) 42% 33% Possiede un sito Internet aziendale 83% 82% = = Possiede PC / notebook 100% 96% Possiede smartphone 88% 86% = Possiede tablet / Ipad 64% 57% Possiede stampante wireless 62% 57% Possiede tutte e 4 le tecnologie 45% 39% Digital divide in progressiva riduzione; aumento delle dotazioni tecnologiche e dell utilizzo simultaneo di più tecnologie. 28

29 TERMOMETRO DEL SOCIAL NETWORKING Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Ha almeno un profilo social 71% 63% Facebook 94% 97% = Linkedin 53% 47% Instagram 39% 22% Twitter 19% 16% = Conoscenza di nuovi clienti/fornitori tramite WEB/social 74% 65% Aziende sempre più social e verso strumenti più «professionali», che inducono ad un aumento del network di clienti e fornitori. 29

30 TERMOMETRO della COMUNICAZIONE E VENDITA VIRTUALE Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Utilizza App per comunicare con clienti e fornitori 43% 31% Utilizza la fatturazione elettronica 48% 51% = Utilizza la Posta Elettronica Certificata (PEC) 99% 98% = Utilizza il sito WEB come strumento di visibilità 95% 93% = Utilizza il sito WEB per comunicazione / pubblicità 51% 45% Utilizza il sito WEB per attività E-commerce 24% 19% Effettua vendita dei propri prodotti / servizi via WEB 25% 18% Vorrebbe vendere i propri prodotti / servizi via WEB 51% 40% Cresce la diffusione di strumenti evoluti di comunicazione e vendita; aumenta la quota di e-commerce, sia effettivamente attivato che in prospettiva futura. 30

31 TERMOMETRO delle COMPETENZE DIGITALI Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Utilizza personale interno per «gestire il digitale» 79% 82% = Utilizza personale esterno per «gestire il digitale» 52% 61% Ricorre a soggetti esterni per individuare le soluzioni digitali più adatte 69% Competenze digitali del management ottime/buone 47% Competenze digitali del persone ammnistrativo ottime/buone Competenze digitali del persone addetto alla produzione ottime/buone 40% 32% Diminuisce il ricorso esterno alla gestione digitale, sebbene le competenze siano mediamente solo sufficienti. 31

32 TERMOMETRO di INDUSTRIA 4.0 Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Ha sentito parlare del Piano 84% 86% Conosce i vantaggi del Piano 69% 71% Tecnologie adottate: Cloud computing 29% Tecnologie adottate: Integrazione di sistemi 21% Tecnologie adottate: Cybersecurity 19% Utilizzerà a breve gli strumenti del Piano 35% Iper-ammortamento 6% Super-ammortamento 12% Credito d imposta 10% Legge Sabatini 7% = Elevata la diffusione di Cloud, CRM e sicurezza, molto più rispetto alle tendenza regionali, così come la quota di aziende interessate agli strumenti del piano Industria 4.0 per il prossimo futuro. 32

33 TERMOMETRO della INNOVAZIONE DIGITALE Indagine 2018 Indagine 2017 EVO Ha introdotto innovazioni digitali nei sistemi produttivi Spesa media annua per sviluppo/acquisto strumenti digitali superiore al 5% del fatturato 45% 23% 33% 12% Innovazione digitale MOLTO importante per lo sviluppo dell azienda 54% 49% Investirà il prossimo anno nella digitalizzazione 79% 76% = = Innovazione processi produttivi 51% 53% Acquisto PC / periferiche 45% 43% = Sito web aziendale 44% 39% Social network 32% 25% E-commerce 22% 14% Innovazione digitale in decisa spinta nell ultimo anno, sia in frequenza che in spesa. 33

34 GLI OSTACOLI ALL INNOVAZIONE DIGITALE Disponibilità finanziaria insufficiente 72% Difficoltà di accesso al credito 55% Inadeguate politiche fiscali a favore del digitale 52% Difficoltà di reperimento di idonee figure 47% Infrastrutture inadeguate 44% Assenza di un sistema di supporto 30% I principali ostacoli all'innovazione sono focalizzati sulle questioni delle disponibilità economiche e finanziarie. 34

35 In collaborazione con DOMANDA E OFFERTA DI DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: LA REAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO TERZO OSSERVATORIO SUL TERZIARIO AVANZATO DELLA PROVINCIA DI PADOVA Padova, 15 ottobre

INDUSTRIA 4.0: NUOVE PROSPETTIVE DI MERCATO?

INDUSTRIA 4.0: NUOVE PROSPETTIVE DI MERCATO? OSSERVATORIO SUL TERZIARIO AVANZATO IN PROVINCIA DI PADOVA seconda edizione ECCELLENZE DIGITALI: LE IMPRESE DEL TERZIARIO AVANZATO RACCOLGONO LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE INDUSTRIA 4.0: NUOVE PROSPETTIVE

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO CONTESTO MACROECONOMICO FAVOREVOLE A LIVELLO INTERNAZIONALE PIL a prezzi costanti 2015 2016 2017 2018f 2019f USA

Dettagli

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia, Organizzazione

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica Margherita Russo e Daniela Bigarelli Università di Modena e Reggio Emilia R&I srl Ricerca

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9 19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9 Var. % del numero di liberi professionisti 2009-2016 0,7 0,6 0,5 0,4

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI Siamo i peggiori pagatori d Europa. Tra i principali Paesi dell Unione europea solo in Italia la crisi ha aumentato i tempi necessari

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

2009 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI

2009 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI P prezzi 2009 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Il 2009 si chiude con un incremento medio annuo dei prezzi nei pubblici esercizi pari al 2,4% a fronte di un inflazione generale dello 0,8%. Un

Dettagli

Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE

Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE 1. Principi e definizioni Le ICT (Information and Communications Technologies - Tecnologie di Informazione e Comunicazione)

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 9046/17 ADD 1 EF 97 ECOFIN 351 AGRIFIN 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Interscambio commerciale italiano con il BRASILE. Anno 2017 e precedenti

Interscambio commerciale italiano con il BRASILE. Anno 2017 e precedenti Interscambio commerciale italiano con il BRASILE Anno 2017 e precedenti Serie storica EXPORT ITALIANO calzature verso il BRASILE: Prezzo Var % rispetto all anno Anni Paia Valore Medio precedente (Genn/Dic)

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Attuazione finanziaria dei PSR. Criticità e spunti di riflessione per una efficiente attuazione delle principali misure Asse III La misura 321

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VERONICA DE ROMANIS

PRESENTAZIONE DI VERONICA DE ROMANIS PRESENTAZIONE DI VERONICA DE ROMANIS Portavoce della ricerca The European House - Ambrosetti Club Obiettivo crescita. Cosa possono fare le imprese e lo Stato per far tornare a far crescere l Italia AL

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE 1 Confartigianato della Provincia di Ravenna RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE Novembre 2013 2 Osservatorio MPI Confartigianato Emilia - Romagna: la squadra Responsabile Osservatorio :Gianfranco Ragonesi,

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 02-2010 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Anno 2009 A cura di L. Sbraga e G. Erba gen feb mar

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE GENNAIO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA. Indagine MET 2017

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA. Indagine MET 2017 LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA Indagine MET 2017 Le informazioni: Indagine MET 2017 Campione 2017: circa 24 mila imprese intervistate (Ott 2017 - Feb 2018), TOSCANA: 2395 imprese intervistate.

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE FEBBRAIO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI 02/17 ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA ireport I CITTADINI E LE TECNOLOGIE DIGITALI 02/17 Sede legale e amministrazione: Sedi operative:

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Capitolo 1 - ICT-Tecnology

Capitolo 1 - ICT-Tecnology Capitolo 1 - ICT-Tecnology 1.1. I CITTADINI TOSCANI E L ACCESSO AGLI STRUMENTI TECNOLOGICI 1.1.1. Cresce la dotazione tecnologica delle famiglie Se si esclude il telefono cellulare (ormai presente nel

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE Milano, 26 ottobre 2015 I consumi ripartono I suoi consumi alimentari fuori casa sono stati o saranno rispetto agli ultimi sei mesi rispetto

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9 Marzo 2017 CONFERMATO L ANDAMENTO POSITIVO DEI DATI 2016 RELATIVI AL MOVIMENTO TURISTICO E in territorio positivo il movimento turistico nel Veneto tanto per gli arrivi quanto

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Marzo 2018 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 AUSTRIA

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica Settima Istantanea sull impatto della crisi economica ace-cae Architects Council of Europe Conseil des Architectes d Europe Consiglio Europeo dell Architettura Dicembre 2010 Settimo Sondaggio sull Impatto

Dettagli

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 Collana Rapporti N. 1071 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Settembre 2017 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli