ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. FOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. FOR"

Transcript

1 ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente.

2 Che cosa è la I.A.T.T. La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel 1994 come associazione non a scopo di lucro con l obiettivo di promuovere l avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (no-dig). La I.A.T.T è affiliata alla I.S.T.T. (INTERNATIONAL SOCIETY FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY), con sede a Londra, a cui fanno riferimento altre 34 associazioni rappresentanti 37 Paesi europei ed extraeuropei.

3 I Paesi affiliati alla ISTT 34 Associazioni in 37 Paesi

4 SOCI COLLETTIVI

5 Quali sono le Trenchless Technologies? (No-Dig) Trenchless Technology (No-dig) Indagini conoscitive Perforazioni orizzontali guidate Tecnologie associate Perforazioni orizzontali non guidate Riutilizzo o sfruttamento di infrastrutture esistenti Radar Directional Telecamere drilling Cercatubi Microtunnelling Cercaperdite Rod pushers PIGS intelligenti Pipe jacking Minitrincea Microtrincea Vacuum Posa in fogna Aratri Impact moles Rammer Augers U-liner Roll-down Slip - lining Swage lining Pipe cracking Rivestimento con resine

6 Quali sono i campi d impiego delle Trenchless Technology (No-Dig) Posa di cavi (Energia, TLC) Posa di tubi (Gas, Energia, TLC, Acqua) Posa condotte (Reti fognarie) Rinnovamento di condotte interrate Indagini geologiche Interventi di ingegneria civile Interventi di ingegneria ambientale

7 Perché scavare quando esistono soluzioni alternative? Scavare una trincea comporta: Manomissione stradale (deterioramento del manto stradale) Danni alle attività commerciali, residenziali o di svago Movimentazione terreni Problemi di sicurezza Problemi ambientali Traffico La soluzione: Tecniche non invasive - 80% dei costi sociali/ambientali - 70% incidenti sui cantieri riduzione dei danni alle infrastrutture esistenti

8 Confronto dell equipaggiamento e del trasporto materiali (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Mezzi Tecniche non invasive Viaggi di camion per lo smaltimento del materiale di risulta

9 Confronto dei materiali da costruzione necessari (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Tecniche non invasive sabbia Quantità di materiale da costruzione 5,5 m 3 materiale di rinterro 1 t bentonite ed altro material e di rinterro asfalto riciclato 10 m 3 asfalto fine

10 Confronto tra tempi di realizzazione, area cantiere, rumore, inquinamento (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Tempi di realizzazione Tecniche non invasive Occupazione area di cantiere Rumore e inquinamento

11 Comparazione dei costi (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Costi diretti di produzione Tecniche non invasive Costi indiretti (gestione traffico,imprevisti operativi, ) Costi di manutenzione nei 10 anni successivi (rottura pavimentazione, buche, )

12 Impatti socio ambientali Risparmi % di tempo rispetto agli scavi tradizionali. Risparmi % di consumo carburante relativo all aumento del traffico a causa degli scavi tradizionali. Risparmi % di costi tra le diverse tecniche di posa riferito allo scavo tradizionale.

13 Impatti socio ambientali Risparmi % dei costi tra le diverse tecniche di posa riferito allo scavo tradizionale

14 Le tecnologie Trenchless offrono molti vantaggi Risparmio percentuale legato all uso di tecniche No-Dig > 80% dei costi socio/ambientali - 56 % dei consumi energetici - 70% incidenti sui cantieri riduzione dei danni alle infrastrutture esistenti

15 IATT è impegnata su vari fronti FORMAZIONE QUALIFICAZIONE IMPRESA DIVULGAZIONE STANDARDIZZAZIO NE e QUADRO NORMATIVO IATT PREZZARIO DI RIFERIMENTO RAPPORTI CON ENTI LOCALI E GOVERNATIVI RAPPORTI CON STAKEHOLDERS ATTIVITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Copyright 2016 IATT. Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale.

16 Formazione e divulgazione IATT promuove la conoscenza della cultura no-dig tramite una intensa attività di formazione e di disseminazione: seminari e workshop presso la Pubblica Amministrazione, Enti gestori, imprese ed Ordini Professionali; Organizzazione di corsi specialistici e partecipazioni a Fiere e Manifestazioni di settore; Giornate di formazione presso Università; Organizzazione di corsi abilitanti al rilascio patentini per operatori di macchine complesse, sulla base di un accordo siglato tra IATT e FORMEDIL (ente nazionale che raggruppa le scuole edili di ANCE); Pubblicazione di editoriali su riviste specialistiche anche internazionali; Cooperazione con altre associazioni di categoria

17 Collaborazioni ed Accordi

18 Attività svolta con Amministrazioni Pubbliche Realizzazione di un catasto delle reti del sottosuolo per l Area riguardante l Expo 2015 (Comuni di Rho, Pero, Arese e Milano) in collaborazione con Regione Lombardia e Anci Lombardia. Regolamento scavi tipo: Criteri operativi per l uso e la manomissione del sottosuolo di sedime stradale pubblicato sul BURL del 25/7/2011 in collaborazione con Anci Lombardia, Regione Lombardia e Unione delle Province Lombarde Partecipazione al Tavolo Tecnico con Roma Capitale per l inserimento nel Regolamento scavi tipo delle Tecnologie Trenchless Partecipazione al Tavolo Tecnico con il Comune di Milano per la redazione dei PUGGS Partecipazione al Gruppo di Lavoro «Reti di sottoservizi» presso Agid - Agenzia per l Italia Digitale per la definizione delle regole tecniche per il rilevamento dei dati delle reti dei sottoservizi.

19 Protocolli di intesa Protocollo di intesa con Ordine Ingegneri di Milano Accordo con UNI per la pubblicazione della Prassi di riferimento «Tecnologie di posa delle infrastrutture con sistemi miniscavi» Protocollo di intesa con FILLEA CGIL Protocollo di intesa con Unindustria Roma Protocollo di intesa con L Ordine dei geologi dell Emilia Romagna Protocollo intesa con ANCI Protocollo di intesa con Formedil (rilascio patentini per operatori di macchine complesse relative alle tecnologie a basso impatto ambientale) Protocollo di intesa con Federutility (oggi Utilitalia) (riutilizzo delle infrastrutture del sottosuolo)

20 Attività di lobby (1/2) Ottenimento dell inserimento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della categoria OS35 all interno del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice dei Contratti Pubblici (decreto del Presidente della Repubblica del 5 Ottobre 2010 n. 207 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10/12/ Suppl. Ordinario n.270). Inserimento dell emendamento presentato da IATT al Ministero dello Sviluppo Economico, relativo all'art.15-bis della Legge 133/08 inerente la profondità di posa per gli interventi di reti fibra ottica (minitrincea), nell art. 5 del decreto-legge 25 marzo 2010, n.40. Presentazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti proposte di modifica al D.M. 2445/1971. Collaborazione con il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali per l inserimento delle macchine utilizzate nel settore delle Tecnologie Trenchless, all interno dell elenco di cui alla lettera A), punto 1 dell Allegato A dell Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012.

21 Attività di lobby (2/2) Partecipazione alla redazione del D. M. del 01/10/2013 cosiddetto «Decreto scavi» pubblicato in G.U. n. 244 del 17/10/2013: Specifiche tecniche delle operazioni di scavo e ripristino per la posa di infrastrutture digitali nelle infrastrutture stradali. Partecipazione al GdL «Reti di sottoservizi» presso Agid; Partecipazione ad un Tavolo di Lavoro presso il MISE riguardante la posa aerea e agli edifici «broadband ready» nell ambito del Decreto «sblocca Italia»; Partecipazione insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al MISE e al MIT alla redazione del DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 33 «Decreto fibra ottica» - Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.57 del

22 Internazionalizzazione IATT e i Paesi del Mediterraneo Riconoscimento da parte della ISTT (International Society for Trenchless Technology), alla IATT affinché avvii attività di divulgazione delle tecnologie no-dig presso i paesi del bacino del Mediterraneo. Definito progetto, per trasferimento know how delle imprese italiane nei Paesi del Mediterraneo, con il Ministero del Commercio Internazionale.

23 Progetti Finanziati Progetto EZ LINE relativo al 7 PQ finanziato dalla Comunità Europea Progetto formazione in Kurdistan finanziato dal Ministero Sviluppo Economico Progetto Catasto reti del sottosuolo finanziato dalla Regione Lombardia Progetto sulla sicurezza delle reti del sottosuolo in ambito CIPS finanziato dalla Comunità Europea

24 Commissioni Tecniche Permanenti 1. Minitrincea; 2. Indagini Conoscitive; 3. Relining CIPP; 4. Relining Chimico e CML; 5. Relining Tubi e Tubolari Plastici in Pressione; 6. Sistemi di posa di tubazione a spinta mediante perforazioni; 7. Trivellazione Orizzontale Controllata; 8. Sistemi per l individuazione delle infrastrutture del sottosuolo: I marker; 9. Posa di cavi in fibra ottica su infrastrutture aeree; 10. Posa di cavi in fibra ottica su infrastrutture esistenti.

25 Commissioni Tecniche Permanenti Verifica dello stato dell arte della normativa italiana ed europea per la stesura di Norme di riferimento da proporre nell ambito delle commissioni UNI. Analisi dei dati relativi agli incidenti sui cantieri, ai fini della revisione dei profili assicurativi (INAIL) per l abbattimento degli oneri. Aggiornamento dei prezzi di riferimento nazionale delle tecnologie - da pubblicare in collaborazione con il DEI - come supporto alla stesura di Capitolati tecnici d appalto. Predisposizione di un documento descrittivo delle tecnologie e dei loro campi e criteri di utilizzo, come base per la stesura di norme di realizzazione e capitolati di appalto. Programma del Corso per il rilascio del patentino per operatori macchine complesse - previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza - da far riconoscere a livello nazionale per il rilascio delle certificazioni SOA.

26 UNI - Prassi di Riferimento Prassi di Riferimento pubblicate: Protocollo di intesa siglato con UNI (Ente Italiano di Normazione) per la Pubblicazione di prassi di riferimento PdR 7/2014 pubblicata il 19 giugno 2014: Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea; PdR 26/2017 pubblicata il 2 febbraio 2017: Tecnologie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale, articolata nelle seguenti Sezioni: UNI/PdR 26.1:2017 Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo - UNI/PdR 26.2:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali - UNI/PdR 26.3:2017 Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)

27 Prezzario di riferimento Dal 2008, IATT collabora con la DEI Tipografia del Genio Civile per la pubblicazione del Prezzario nella collana editoriale Prezzi Informativi dell Edilizia nella tipologia di lavori Urbanizzazione Infrastrutture e Ambiente. Ultima edizione è uscita a maggio 2017.

28 Grazie per l attenzione IATT@IATT.INFO

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 1 Che cosa è la I.A.T.T. La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel 1994 come associazione

Dettagli

Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici

Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici 1 Quali sono le Trenchless Technologies (No-Dig)? Trenchless Technology (No-dig) Indagini conoscitive Perforazioni orizzontali guidate Tecnologie associate

Dettagli

IV Conferenza ACQUA 2.0. Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie

IV Conferenza ACQUA 2.0. Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie IV Conferenza ACQUA 2.0 Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie Feliciano Esposto - IATT Roma 24 giugno 2016 1 Chi è IATT La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY)

Dettagli

Accadueo - Quarta tappa Road Show Confronto e sinergie nella gestione armonica del servizio

Accadueo - Quarta tappa Road Show Confronto e sinergie nella gestione armonica del servizio Accadueo - Quarta tappa Road Show 2016 Confronto e sinergie nella gestione armonica del servizio Feliciano Esposto - IATT Ravenna 19 maggio 2016 1 Tecnologie no dig Indagini conoscitive Posa con sistemi

Dettagli

CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Percorso formativo per dirigenti e tecnici appartenenti ai Comuni di Milano, Rho, Pero, Arese e alla Provincia di Milano 1 Introduzione Il rapporto

Dettagli

Le tecnologie trenchless (letteralmente

Le tecnologie trenchless (letteralmente Gestione Energia Tecnologia & Iniziative Tecnologie Trenchless: sostenibilità e risparmio energetico Paola Finocchi Segretario Generale IATT Le tecnologie trenchless (letteralmente senza trincea) sono

Dettagli

Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig

Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig MERCATO DELL ACQUA Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig Dr. Ing. Renzo CHIRULLI Presidente AIND Legge

Dettagli

Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti

Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti Rom 14 luglio 2015 1" Tecnologie"no"dig" Indagini" conosci/ve" Posa"con"sistemi" direzionabili" Tecnologie" associate"

Dettagli

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione. Paolo Trombetti FOR.

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione. Paolo Trombetti FOR. ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione Paolo Trombetti Presidente IATT Milano 16 Giugno 2014 Indice o o o o o o Chi è IATT Le Tecnologie

Dettagli

Alla C.A. Onorevole Alessandro Manuel Benvenuto Presidente VIII Commissione

Alla C.A. Onorevole Alessandro Manuel Benvenuto Presidente VIII Commissione Spett.le VIII Commissione (Ambiente, territorio, lavori pubblici) Camera dei Deputati Piazza Di Montecitorio, 1 Roma, 18 dicembre 2018 00186 Roma Ns Ref: PR/57/18 Alla C.A. Onorevole Alessandro Manuel

Dettagli

georadar & mappatura del sottosuolo occhi discreti nel sottosuolo

georadar & mappatura del sottosuolo occhi discreti nel sottosuolo georadar & mappatura del sottosuolo occhi discreti nel sottosuolo IGR è una società attiva nei settori della mappatura del sottosuolo e della geologia ed è costituita da professionisti iscritti ai rispettivi

Dettagli

FOR. X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011. Che cosa è la IATT

FOR. X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011. Che cosa è la IATT ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Paola Finocchi X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011 Che cosa è la IATT La I.A.T.T.

Dettagli

Architettura & Ingegneria qualità dei servizi. nostri servizi tecnici aggiuntivi

Architettura & Ingegneria qualità dei servizi. nostri servizi tecnici aggiuntivi Group De Stefano Con la presente ci pregiamo sottoporre alla Vs. attenzione la ns. candidatura per l eventuale affidamento di lavori, servizi e forniture. A tale scopo abbiamo predisposto il presente documento

Dettagli

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Strategia BUL Obiettivi Agenda

Dettagli

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 8029280825

Dettagli

Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI

Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI Oggetto: Piano per la copertura del territorio regionale con Reti di TLC a Banda Ultra Larga. Aggiornamenti di carattere normativo

Dettagli

Roma, 12 luglio 2017

Roma, 12 luglio 2017 Roma, 12 luglio 2017 Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo Paolo Papeschi Componente della Commissione Tecnica Permanente

Dettagli

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 8029280825

Dettagli

Valutazione dei costi comparati delle diverse tecniche di scavo e posa di tubazioni in rapporto al No-Dig

Valutazione dei costi comparati delle diverse tecniche di scavo e posa di tubazioni in rapporto al No-Dig SEMINARIO SPECIALIZZATO Utilizzo delle tecniche no-dig per la messa in opera di servizi a rete Valutazione dei costi comparati delle diverse tecniche di scavo e posa di tubazioni in rapporto al No-Dig

Dettagli

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia Banda Ultra Larga in Regione Lombardia Milano, Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1 Strategia BUL Obiettivi Agenda Digitale Europea

Dettagli

Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC

Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC Le nuove frontiere nell impiego delle tecnologie trenchless per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle reti del sistema idrico integrato Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC

Dettagli

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI)

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI) PROGETTO BANDA ULTRA LARGA NEL TERRITORIO DI REGIONE LOMBARDIA Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI) Direzione Ambiente

Dettagli

SECURENODIG - Sviluppo futuro, affidabilità e sicurezza tecnologia No- Dig

SECURENODIG - Sviluppo futuro, affidabilità e sicurezza tecnologia No- Dig Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016- Linea B SECURENODIG - Sviluppo futuro, affidabilità e sicurezza tecnologia

Dettagli

I SERVIZI DI IN.TE.CO.

I SERVIZI DI IN.TE.CO. I SERVIZI DI IN.TE.CO. LA QUALITÀ NASCE ANCHE DAL CONTROLLO. In.Te.Co. è la società del Gruppo SSE specializzata nell utilizzo di tecnologie non distruttive (C.I.P.P.) per il controllo e il recupero funzionale

Dettagli

Comune di Biassono Provincia di Monza e Brianza

Comune di Biassono Provincia di Monza e Brianza Comune di Biassono Provincia di Monza e Brianza Piano di Governo del Territorio Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo Sindaco Borgomastro Angelo Piero Malegori Assessore delegato all Urbanistica

Dettagli

Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology)

Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology) 54 Bollettino Ufficiale GENERALITÀ Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology) ALLEGATO 5 Le tecnologie a basso impatto ambientale sono tecnologie innovative di derivazione americana

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE CATASTO REGIONALE INFRASTRUTTURE E RETI: PERCORSO REGIONALE E NUOVE PROSPETTIVE NAZIONALI COMO, 28 OTTOBRE 2015 IL PERCORSO NORMATIVO REGIONALE E NAZIONALE

Dettagli

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale Proposta di legge n. 416 (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Sommario Preambolo Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Sistema informativo del catasto delle

Dettagli

Come viene definito dalla normativa

Come viene definito dalla normativa 0//03 Come viene definito dalla normativa Per il D.P.C.M. 3.3.999 (Direttiva Micheli) è [ ] un piano organico per l utilizzazione razionale del sottosuolo da elaborare d intesa con le aziende, che [ ]

Dettagli

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI)

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI) BANDA ULTRA LARGA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEL TERRITORIO DI REGIONE LOMBARDIA Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI) Direzione

Dettagli

ALLEGATO A. Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology)

ALLEGATO A. Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology) GENERALITÀ ALLEGATO A Tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig - trenchless technology) Le tecnologie a basso impatto ambientale sono tecnologie innovative di derivazione americana che si sono sviluppate

Dettagli

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli 28 Giugno 2017 (Palazzo dei Giureconsulti Piazza dei Mercanti, 2 Milano) Le esperienze degli Operatori Giorgio Proietti - Fastweb

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) Studio Associato di Ingegneria AR2F Ing. Armando Russo - Ing. Fabio Finazzi Via Guido Sylva, 5 - Bergamo T 035259447 - F 035259646 - tecnico.studioar2f@gmail.com COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA Bologna 4 aprile 2014 PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA L esperienza dello studio di filiera sviluppata nella Provincia autonoma di Trento Marco Capsoni IL PERCORSO SEGUITO

Dettagli

Roma, 12 luglio 2017

Roma, 12 luglio 2017 Roma, 12 luglio 2017 Presentazione della UNI/PdR 26.03:2017 Sistemi di perforazione guidata: Marcello Viti Componente della Commissione Tecnica Permanente IATT Trivellazione Orizzontale Controllata viti@anese.it

Dettagli

Norme Tecniche UNI luglio 2018

Norme Tecniche UNI luglio 2018 Norme Tecniche UNI luglio 2018 Per il mese di luglio le norme Uni si concentrano sui dispositivi di protezione, manutenzione strade e dell'entrata in vigore della norma UNI 11720:2018 03.040 Manodopera.

Dettagli

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Smart Energy Expo IL SISTEMA PROTOCOLLO ITACA: STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITA EDILIZIA Verona, 10 ottobre 2013 Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Ruggero Lensi

Dettagli

EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI

EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI LA DUEPI COSTRUZIONI Società Consortile a R.L. nasce nel 2006, dall idea oltre che dalla passione di Prestia Pasquale, il quale avvalendosi di artigiani

Dettagli

RUSPAL SRL. Tel/Fax Uff. Amministrativo:

RUSPAL SRL. Tel/Fax Uff. Amministrativo: AGILE--IDEA.IT RUSPAL SRL Via 11 Settembre 2001 n 20/22 4 1 0 3 7 M i r a n d o l a ( M O ) Tel/Fax Uff. Tecnico:0535664345 Tel/Fax Uff. Amministrativo:0535657620 WWW.RUSPAL.IT--INFO@RUSPAL.IT TECNOLOGIA

Dettagli

TRENTINO NETWORK S.r.l.

TRENTINO NETWORK S.r.l. TRENTINO NETWORK S.r.l. INFRASTRUTTURA DI RETE PROVINCIALE PER LA LARGA BANDA TRATTA "MORI - AVIO" - PROGETTO ESECUTIVO - TITOLO TAVOLA : RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RT Agg. Num. : 2 DATA REDAZIONE:

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Audizione Open Fiber 07/01/2019

Audizione Open Fiber 07/01/2019 Audizione Open Fiber 07/01/2019 Agenda IL PROGETTO ED IL RUOLO DI OPEN FIBER COMPLESSITÀ BUROCRATICO/AMMINISTRATIVE PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE 2 Open Fiber: Protagonista della Digitalizzazione del Paese

Dettagli

Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa

Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa Si procede con l armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico. Ecco cosa cambia dal 19 aprile con il nuovo decreto E

Dettagli

Semplificazioni per Soprintendenze. 1. Esenzioni specifiche per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale

Semplificazioni per Soprintendenze. 1. Esenzioni specifiche per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale PROPOSTE NORMATIVE (Open Fiber) Semplificazioni per Soprintendenze 1. Esenzioni specifiche per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale Agevolare l installazione di reti di telecomunicazioni

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE SVILUPPO RETE LTE NEL COMUNE FIESOLE POSA DI CAVO INTERRATO IN FIBRA OTTICA

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

W W W. R U S P A L. I T

W W W. R U S P A L. I T - AGILE IDEA.IT RUSPAL SRL V i a 1 1 S e t t e m b r e 2 0 0 1 n 2 0 / 2 2 4 1 0 3 7 M i r a n d o l a ( M O ) T e l / F a x U f f. T e c n i c o : 0 5 3 5 6 6 4 3 4 5 T e l / F a x U f f. A m m i n i

Dettagli

IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI

IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI Seminario di Aggiornamento Tecnico AEIT TAA IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI A cura di AEIT Ufficio Centrale

Dettagli

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL) IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL) DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 33 Art. 4 Istituzione del Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E C O M P A N Y P R O F I L E Fondato nel 2007, il nostro Studio è attivo nel campo della geologia e della geotecnica, dei rilievi in sito e della progettazione di fondazioni ed opere speciali. Ci occupiamo

Dettagli

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP 03.2015 Le tubazioni RC (Resistant to Crack) costruite con resine PE100 ad elevatissima resistenza alla crescita lenta della

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano

Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano Marco Michelotti Technical Service R & D Idrotherm 2000 Bologna, 23 ottobre 2014 Idrotherm 2000 Esperienza di oltre 40 anni di attività

Dettagli

TECNOLOGIE TRENCHLESS E RIDUZIONE DEI RISCHI

TECNOLOGIE TRENCHLESS E RIDUZIONE DEI RISCHI TECNOLOGIE TRENCHLESS E RIDUZIONE DEI RISCHI l dilucarossi ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ex ISPESL Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Dipartimento Processi Organizzativi

Dettagli

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Registro Delibere n. 46 ORIGINALE MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Verbale di deliberazione del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Comunale OGGETTO: CONFERMA

Dettagli

ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI

ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI WORKOUT: Pianificare il sottosuolo urbano Carlo Torre Amga S.p.A. Genova AMGA GENOVA, DOVE

Dettagli

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica SERVIZI E CONVENZIONI Unindustria Reggio Emilia presenta un offerta di servizi in materia di territorio e urbanistica riservati in esclusiva alle imprese associate. Una serie di interventi di immediato

Dettagli

Bellesia la nostra passione nell edilizia. Per essere protagonisti nell edilizia e nei servizi all ecologia

Bellesia la nostra passione nell edilizia. Per essere protagonisti nell edilizia e nei servizi all ecologia Per essere protagonisti nell edilizia e nei servizi all ecologia Company Profile 2016 33% 3% VIABILITA : STRADE/ROTONDE/CAVALCAVIA EDILIZIA CIVILE 7% 15% ENERGIE ALTERNATIVE OPERE PUBBLICHE 28% EDILIZIA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del OGGETTO COMUNE SAN CASCIANO VAL DI PESA Città Metropolitana di Firenze G.C. n. 99 del 24.04.2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 99 del 24.04.2017 OGGETTO CONVENZIONE FRA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO,

Dettagli

Regione urbana Bologna 18/09/2013

Regione urbana Bologna 18/09/2013 Regione urbana Bologna 18/09/2013 Regione urbana Obiettivi presenti e futuri Conoscere la consistenza delle infrastrutture e delle reti dei sottoservizi esistenti Creare sinergia tra l evoluzione della

Dettagli

Poste Italiane s.p.a. Periodico del Laboratorio Sottosuolo realizzato da

Poste Italiane s.p.a. Periodico del Laboratorio Sottosuolo realizzato da Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.I.: 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46), Art. 1, comma 1, DCB Milano Periodico del Laboratorio Sottosuolo realizzato da Regione Lombardia Direzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia 1 Introduzione Il rapporto tra uomo e territorio è diventato l aspetto

Dettagli

RELAZIONI DAI CANTIERI Posa tubazione scarico attraverso ammasso roccioso in NO-DIG Dr. S. Ghilardi Tremoviter S.r.l. Sanremo

RELAZIONI DAI CANTIERI Posa tubazione scarico attraverso ammasso roccioso in NO-DIG Dr. S. Ghilardi Tremoviter S.r.l. Sanremo TREMOVITER s.r.l. CONSOLIDAMENTO TERRENI ESPLORAZIONI DEL SOTTOSUOLO CON MEZZI SPECIALI TRIVELLAZIONI POZZI SCAVI DI GRANDE PROFONDITÁ DRENAGGI MICROPALI TIRANTI ABBATTIMENTI CON ESPLOSIVO DI GRANDI AMMASSI

Dettagli

Metodologie e problematiche di implementazione

Metodologie e problematiche di implementazione Metodologie e problematiche di implementazione Edoardo Cottino, Innovation & IPR Manager, Sirti Silvano de Paoli, Account Direzione Commerciale, Alpitel Giornata ANFoV La Banda Ultra Larga in Italia: una

Dettagli

Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive

Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive DESCRIZIONE Nell ambito della manutenzione e rispristino delle condutture, il sistema di lavorazione senza scavo, garantisce grandi vantaggi

Dettagli

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

I primi due anni di UNICMI e le sfide future I primi due anni di UNICMI e le sfide future Riccardo Casini Presidente UNICMI 1 STRUTTURA DELLA RELAZIONE Questa relazione è divisa in 4 parti I principali temi presidiati da Unicmi I numeri che sintetizzano

Dettagli

Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P.

Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P. Le nuove frontiere nell impiego delle tecnologie trenchless per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle reti del sistema idrico integrato Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente

Dettagli

I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze Mauro Savini Referente ANCI Infrastrutture digitali

I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze Mauro Savini Referente ANCI Infrastrutture digitali I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze Mauro Savini Referente ANCI Infrastrutture digitali 14 maggio 2019 Prima di parlare di SINFI. La centralità dei Comuni per l informazione territoriale e lo

Dettagli

Nuove tecnologie Sirti a basso impatto ambientale per la realizzazione delle infrastrutture per reti a larga banda XIII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

Nuove tecnologie Sirti a basso impatto ambientale per la realizzazione delle infrastrutture per reti a larga banda XIII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE Nuove tecnologie Sirti a basso impatto ambientale per la realizzazione delle infrastrutture per reti a larga banda XIII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE Milano - 10 dicembre 2014 Sirti Tutti i diritti sono

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri LOCALIZZAZIONE P09 - PISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE DI FREESTYLE MOGULS, AERIALS

Dettagli

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Filippo Alessi Area Tecnica Servizio Mobilità e infrastrutture - U.O.

Dettagli

NUOVE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER RETI FTTH

NUOVE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER RETI FTTH Convegno La banda ultralarga al servizio dei cittadini Chieti, 25 Settembre 2018 NUOVE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER RETI FTTH Edoardo Cottino Innovation & IPR Director AGENDA IL CONTESTO ATTUALE LE SOLUZIONI

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 DIVULGAZIONE DEI RISULTATI: MILANO - LUNEDì 9 NOVEMBRE 2009 Motivazioni della ricerca Ambito legislativo: legge regionale

Dettagli

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON INARSIND SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON ANIT ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO E TEP TECNOLOGIA

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 11 maggio 2016 Istituzione del SINFI - Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture. (16A04456) (GU n.139 del 16-6-2016) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 INTERVENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 60 19.9.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 Approvazione schema Convenzione tra Regione Toscana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI.

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI. Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

Andrea ZACCONE: Gestione e pianificazione del sottosuolo urbano: dieci anni d esperienza in Regione Lombardia

Andrea ZACCONE: Gestione e pianificazione del sottosuolo urbano: dieci anni d esperienza in Regione Lombardia Andrea ZACCONE - DIREZIONE GENERALE Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Novità nella gestione delle reti dei sottoservizi: esperienze e obiettivi futuri Milano 21 Novembre 2013 Andrea ZACCONE: Gestione

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE A 100. Prot. n. 2096 del 29-02-2016 partenza Cat.10 Cl -8 Modello (Allegato A) Al Comune di Monterosso al Mare Piazza Garibaldi, 35 19016 MONTEROSSO AL MARE (SP) OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI

Dettagli

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni IN PLASTICA Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni in polietilene PE 100 Per il convogliamento in pressione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE Negli anni l azione continua di piogge, freddo e forti gelate continua ad aggravare le condizioni delle sedi stradali, soprattutto quelle con alta densità di traffico veicolare e traffico

Dettagli

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (LR. 11 MARZO 2005, N. 12, ENTRATA IN VIGORE IL 31 MARZO 2005) Regione Definizione di indirizzi di (indicazione

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14

Dettagli

SINTESI ATTIVITA IN MATERIA DI SICUREZZA

SINTESI ATTIVITA IN MATERIA DI SICUREZZA Incontro con i rappresentanti delle commissioni sicurezza e prevenzione incendi degli Ordini provinciali Roma, 16 febbraio 2018 SINTESI ATTIVITA IN MATERIA DI SICUREZZA 2012 2017 Gruppo di lavoro sicurezza

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro RELAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ANNO 2015 AUSL di Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DSP 1 C) LIVELLI ESSENZIALI

Dettagli

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale 1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale Emittenti locali Contributo a sostegno delle emittenti locali Valorizzazione delle frequenze

Dettagli

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DELLA E REGOLAMENTO E LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Chiara INGENITO II edizione 111 33SOMMARIO VIII SOMMARIO Premessa Elenco

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Modello (Allegato A) Spett.le COMUNE DI FISCAGLIA p.zza XXV Aprile, 8 Località Migliaro Fiscaglia (FE)

Modello (Allegato A) Spett.le COMUNE DI FISCAGLIA p.zza XXV Aprile, 8 Località Migliaro Fiscaglia (FE) Modello (Allegato A) Spett.le COMUNE DI FISCAGLIA p.zza XXV Aprile, 8 Località Migliaro 44027 Fiscaglia (FE) OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLE OPERAZIONI DI RELINING E DI POSA NO-DIG SULLE TUBAZIONI IN PEAD

POSSIBILI EFFETTI DELLE OPERAZIONI DI RELINING E DI POSA NO-DIG SULLE TUBAZIONI IN PEAD POSSIBILI EFFETTI DELLE OPERAZIONI DI RELINING E DI POSA NO-DIG SULLE TUBAZIONI IN PEAD Possiamo tranquillamente affermare che oramai non esiste utilizzatore che non sia al corrente delle problematiche

Dettagli

CONVENZIONE DI GESTIONE

CONVENZIONE DI GESTIONE CONVENZIONE DI GESTIONE per regolare i rapporti tra l Ufficio d Ambito della Provincia di Cremona e la società Padania Acque S.p.A. affidataria della gestione del servizio idrico integrato Prezzario allegato

Dettagli

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA _pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE SICUREZZA OGGETTO : INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- Fabbricato sito in Bioglio fraz. Ceretto - via S.A.Cerruti COMMITTENTE Comune

Dettagli