» ore 15:30 Conferenza IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE PER LO SVILUPPO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "» ore 15:30 Conferenza IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE PER LO SVILUPPO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE"

Transcript

1

2 Giovedì 8 ottobre Bari Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro, 33)» ore 12:00 stampa Valdo Spini Presidente Aici Michele Emiliano Presidente Regione Puglia Antonio Decaro Sindaco di Bari, città Metropolitana Gianvito Mastroleo Presidente Fondazione Giuseppe Di Vagno Conversano Teatro Norba» ore 15:00 Saluti Gianvito Mastroleo Presidente Fondazione Di Vagno Giuseppe Lovascio Sindaco città di Conversano Antonio Felice Uricchio Magnifico Rettore Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari Michele Emiliano Presidente Regione Puglia» ore 15:30 IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE PER LO SVILUPPO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE Armando Massarenti Il Sole-24 Ore-Domenica relazione Valdo Spini Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Flavia Piccoli Nardelli Presidente Commissione cultura Camera Deputati Elena Gentile Parlamento europeo Rita Borioni Consiglio di amministrazione RAI Alessandro Laterza Vice Presidente Confindustria Mezzogiorno e politiche regionali Andrea Meloni Ministero per gli Affari esteri - Direzione generale per la promozione del sistema Paese

3 » ore 17:30 Presentazione del progetto H2020 L AICI E IL CONTRIBUTO CULTURALE ITALIANO IN EUROPA Staying behind the trenches - bridging the borders. Historical Heritage of WWI in Europe / Vivere dietro le trincee, creare ponti attraverso i confini. L eredità storica della Grande Guerra in Europa Franco Marini Presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale Andrea Ciampani LUMSA Romano Ugolini Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Marco Zaganella Direttore Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Andrea Ragusa Fondazione di Studi Storici Filippo Turati» ore 18:30 CULTURA, EUROPA, MEDITERRANEO e introduce Giuseppe Vacca Presidente Fondazione Istituto Gramsci Onlus relazioni Nicola Antonetti Presidente Istituto Luigi Sturzo Simone Bozzato Segretario generale Società geografica Italiana Ennio Triggiani Direttore Dipartimento Scienze Politiche - Università di Bari» ore cena a buffet "Al Seminario"

4 Venerdì 9 ottobre» ore 09:00 Assemblea dei soci» ore 09:30 CONTINUANDO TORINO ISTITUTI, GOVERNO, REGIONI, ENTI LOCALI, SOCIETÀ CIVILE Francesco Strippoli Corriere del Mezzogiorno relazione Sergio Scamuzzi Presidente Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Nicola Macrì Dirigente del Servizio I, Biblioteche e Istituti culturali - MIBACT Antonio Decaro Vice Presidente Anci, Sindaco di Bari Aldo Accardo Presidente Fondazione Giuseppe Siotto, Memoriale Giuseppe Garibaldi Giovanni Liviano D'Arcangelo Assessore all'industria Turistica e Culturale Regione Puglia Roberto Ferrari Direttore Cultura e Ricerca Regione Toscana Gianni Torrenti Assessore alla cultura Regione Friuli Venezia Giulia Vincenzo Bellini Presidente Distretto Puglia Creativa» ore 13:30 pranzo a buffet "Caffè del Corso"» ore 15:00 Workshop paralleli Conversano Biblioteca civica "Maria Marangelli" PROSPETTIVE DEL FINANZIAMENTO DEGLI ISTITUTI Giancarlo Monina Segretario generale Fondazione Lelio e Lisli Basso Silvana Ciambrelli e Fiorella Coscia Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali MIBACT LA MODERNIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI E IL DIGITALE Massimiliano Tarantino Segretario generale Fondazione G. Feltrinelli Filippo Giannuzzi Fondazione Giuseppe Di Vagno

5 Conversano Pinacoteca civica "Paolo Finoglio" ISTITUTI DI CULTURA, LORO ATTIVITÀ E RIVISTE DI CULTURA Guido Melis Professore ordinario di Storia dell amministrazione pubblica nella Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell Università di Roma La Sapienza Marta Herling Segretario generale Istituto Italiano per gli Studi Storici Cesare Pinelli Presidente Fondazione Modigliani» ore 17:30 Relazione GLI ISTITUTI CULTURALI E LE DIGITAL HUMANITIES Paolo Galluzzi Direttore Museo Galileo» ore 18:00 LA CULTURA SI MANGIA! Enzo Magistà direttore TGNorba24 relazioni Andrea Pisani Massamormile Presidente UBI Banca Carime Innocenzo Cipolletta Presidente Università di Trento Marina Comei Professore di Storia economica, Università di Bari Maurizio Sciarra Presidente Apulia Film Commission Alberto Del Carlo Presidente Fondazione Banca Monte di Lucca Giorgio Zanchini Rai radio 1 Stefano Costantini Caporedattore La Repubblica Bari Anna Maria Annichiarico Direttore generale Tecnopolis» ore 21:30 cena a buffet "Al Seminario"

6 Sabato 10 ottobre» ore 09:30 Relazione LA CRISI DEL FEDERALISMO FISCALE. NORD E SUD Franco Gallo Presidente emerito Corte Costituzionale, Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani» ore 10:30 LA CULTURA ITALIANA. NORD, SUD (E CENTRO): DISGREGAZIONE O DIALETTICA? Franco Salvatori Past president Aici Franco Cassano Parlamentare, sociologo Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Raffaello De Ruggieri Sindaco di Matera Marino Sinibaldi Direttore Rai Radio3, pres. Teatro di Roma Giampaolo D Andrea Capo di gabinetto Ministro Beni Culturali Oscar Iarussi Capo redazione Cultura de La gazzetta del Mezzogiorno, curatore della rassegna "Tu non conosci il Sud" Gianfranco Viesti Economista, Università di Bari Giorgio La Malfa Fondazione Ugo La Malfa conclusioni Valdo Spini In collaborazione con il Coordinamento Riviste Culturali Italiane (CRIC) sarà allestito uno spazio all interno delle sedi delle conferenze e dei workshop di Italia è Cultura, dedicato alle Riviste di cultura, prefigurante un Salone delle Riviste italiane sull esempio del Salon de la Revue Francese. Nell occasione sarà presentato il volume Italia è Cultura a cura di Matteo D Ambrosio (Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci), che raccoglie gli atti della AICI di Torino del settembre Il volume è edito dalla Viella.

7 ITALIA È CULTURA Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese Segreteria del Convegno AICI - Roma Daniela D'Amadio tel segreteria@aici.it Fondazione Giuseppe Di Vagno Conversano segreteria Maria Giovanna Volpe tel info@fondazione.divagno.it logistica Chiara Pagnozzi tel pagnozzichiara@gmail.com ufficio stampa Ines Pierucci tel info@inespierucci.com [programma aggiornato al 2 ottobre 2015]

» ore 15:30 Conferenza IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE PER LO SVILUPPO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE

» ore 15:30 Conferenza IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE PER LO SVILUPPO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL PAESE Giovedì 8 ottobre Bari» ore 12:00 stampa Valdo Spini Presidente Aici Michele Emiliano Presidente Regione Puglia Antonio Decaro Sindaco di Bari, città Metropolitana Gianvito Mastroleo Presidente Fondazione

Dettagli

Italia è cultura Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese

Italia è cultura Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie a un contributo della Compagnia di San Paolo Italia è cultura Gli istituti

Dettagli

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011 CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino 13-15 ottobre 2011 Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio

Dettagli

DONNA ECONOMIA & POTERE

DONNA ECONOMIA & POTERE InvitoDE&P2007:150x210 21-09-2007 12:12 Pagina 3 FONDAZIONE MARISA BELLISARIO DONNA ECONOMIA & POTERE VIII Edizione 12 e 13 ottobre 2007 Torino Hotel Principi di Piemonte MARISA BELLISARIO 20 ANNI DOPO

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. in collaborazione con. Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. in collaborazione con. Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie a un contributo della Compagnia di San Paolo Italia è cultura Gli istituti

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture

Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture International Summer School 2015 (Terza edizione) 31 agosto 4 settembre 2015 Programma preliminare Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture CALENDARIO 1 giorno Potenza, lunedì 31 agosto 2015 Ore

Dettagli

XXXIII ASSEMBLEA NAZIONALE DELL UNIONE DEI CONSOLI ONORARI IN ITALIA

XXXIII ASSEMBLEA NAZIONALE DELL UNIONE DEI CONSOLI ONORARI IN ITALIA XXXIII ASSEMBLEA NAZIONALE DELL UNIONE DEI CONSOLI ONORARI IN ITALIA Sotto l Alto Patronato del Signor Presidente della Repubblica Italiana e col Patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Creare impresa in rete: le idee che vincono. Reggio Calabria, 25-26 maggio 2011

Creare impresa in rete: le idee che vincono. Reggio Calabria, 25-26 maggio 2011 Creare impresa in rete: le idee che vincono Reggio Calabria, 25-26 maggio 2011 Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Via Salita Melissari, Reggio Calabria Programma Sessione A) I giovani

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 Programma 2004 Ultimo/2 14-01-2004 17:43 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Cassino, 20-31 gennaio 2004 Programma 2004

Dettagli

Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14)

Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14) Impresa e Anticorruzione: punti di equilibrio e limiti (Art. 32 D.L. 90/14) L Italia, per far ripartire l economia, per restituire il futuro ai giovani, ha bisogno di investimenti nelle infrastrutture

Dettagli

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani BOZZA DI PROGRAMMA VIII edizione Codice Rosso Il comune nel sistema della protezione civile Fiera di Ancona, 7-9 giugno 2012 40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani 40 1972 40 anni dal terremoto

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici IDEATO E ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Ass. Ex All. Sc. Mil. Nuziatella Puglia III CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA, LEGALITÀ E SVILUPPO: ANALISI E PROSPETTIVE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO Bozza di

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE CAMERA PENALE DI FIRENZE SCUOLA PER LA FORMAZIONE DEGLI AVVOCATI PENALISTI In collaborazione con Corso di aggiornamento professionale CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE Firenze 11, 12, 18, 19, 25

Dettagli

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI

BIOGRAFIA DI CSI, SUI RAPPORTI ISTITUZIONALI CSI- PERITI E CONSULENTI FORENSI ITALIA, 50142 FIRENZE, VIA PONTASSIEVE 29 Presidente: Saverio Fortunato (Specialista in Criminologia Clinica, Docente Università Ludes di Lugano) Vicepresidente: Marco

Dettagli

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto,

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto, Bergamo, 13 ottobre 2011 Egregio Dott. Guido Giustetto, siamo lieti di invitarla a partecipare al Convegno Torino città in evoluzione. Economia e solidarietà per gli anziani tra presente e futuro. Il Convegno,

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile XIII Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2005 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e Teatro La Pergola INGEGNERE TECNICO L identità

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO 12 Meeting italiano In occasione della giornata mondiale della salute Molfetta 11/12 Aprile 2014 Museo Diocesano LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ PER PROMUOVERE LA SALUTE Aprirsi a nuovi stili di vita PROGRAMMA

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. europea. 25 Ottobre 2013 14.00-19.

DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. europea. 25 Ottobre 2013 14.00-19. l Europa IL CINEMA, LA FORMAZIONE DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. Il Cinema e l audiovisivo in chiave Roma, europea. 25 Ottobre 2013 14.00-19.00 Spazio

Dettagli

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28

Dettagli

Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014

Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014 Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014 Numero di professori italiani full time: 11 su un totale di 56, quindi circa il 20% Numero di professori italiani part time:

Dettagli

I M P R O N T E L educazione nella vita dei bambini

I M P R O N T E L educazione nella vita dei bambini REGIONE TOSCANA Dipartimento istruzione, formazione e lavoro COMUNE DI PISTOIA Assessorato all educazione e alla formazione In collaborazione con: PROVINCIA DI PISTOIA GRUPPO NAZIONALE NIDI INFANZIA ISTITUTO

Dettagli

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n. CONVEGNO INTERREGIONALE - SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PROCESSUALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA TOSCANA, UMBRIA, LIGURIA. IL SISTEMA FISCALE e LA NORMATIVA

Dettagli

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Invito al Convegno Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Milano 18 maggio 2007 Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati - Via Meravigli 9/b Milano TRIBUNA FINANZIARIA

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

L esplorazione zoologica in A frica

L esplorazione zoologica in A frica enti organizzatori con il patrocinio di con il contributo di Università degli Studi di Pavia L esplorazione zoologica in A frica L e ricerche degli italiani Pavia, Aula Spallanzani - Piazza Botta 9 ore

Dettagli

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale Consulta Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto Con il patrocinio di: Provincia di Padova Comune di Padova 1 Congresso Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto 23 e 24 2015 Centro Congressi Padova

Dettagli

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi LA FAMIGLIA tra evoluzione e crisi Convegno Nazionale Ancona, Mole Vanvitelliana 2-3-4 Ottobre 2014 L evoluzione naturale della società ha segnato la crisi della famiglia tradizionale nella sua accezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASILICO D'AMELIO FRANCESCA Nazionalità italiana Data di nascita 25 GIUGNO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI EMILIA ROMAGNA

CAMERA DEI DEPUTATI EMILIA ROMAGNA CAMERA DEI DEPUTATI EMILIA ROMAGNA RIMINI RIMINI/SANTARCANGELO DI ROMAGNA - GAMBINI SERGIO Commissione Attività produttive, commercio e turismo DS Funzionario di partito (Laurea in filosofia) RIMINI/RICCIONE

Dettagli

LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI

LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI RASSEGNA STAMPA LIBERI DI ESSERE, LIBERI DI MUOVERSI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA MUNICIPIO I, CONSEGNATO TAXI SOLIDALE PER ANZIANI IN DIFFICOLTA Testimonial d eccezione l attore Giulio

Dettagli

Programma. Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008

Programma. Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008 Programma Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone del Casinò delle Terme Casciana Terme (PI) 26-27-28 giugno 2008 Palazzo delle Terme di Casciana Le nuove frontiere della Medicina Termale Salone

Dettagli

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale.

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Convegno di studio L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale della II Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE 15/04/2013 09:00 11:00 La sicurezza: bene plurale. 11:30 13:30 Le ordinanze sindacali. 14:30 16:30 Il quadro giuridico delle diverse forme di mediazione tra PA e cittadini. 16:30 18:30 Gli strumenti di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Specialista attività culturali COMUNE DI FIESOLE Posizione

Dettagli

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi L evento è organizzato con il patrocinio di: Conferenza dei Rettori delle Università italiane Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Italia è cultura Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese

Italia è cultura Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie a un contributo della Compagnia di San Paolo Italia è cultura Gli istituti

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 CONVEGNO Ruolo e prospettive della figura professionale del Medico dedicato a Mario Coltorti 1 / 10 Scarica l'invito in PDF Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

16 Convegno Nazionale Polizia Locale RICCIONE Hotel Mediterraneo giovedì 13 e venerdì 14 maggio 2010

16 Convegno Nazionale Polizia Locale RICCIONE Hotel Mediterraneo giovedì 13 e venerdì 14 maggio 2010 16 Convegno Nazionale Polizia Locale RICCIONE Hotel Mediterraneo giovedì 13 e venerdì 14 maggio 2010 PARTECIPAZIONE GRATUITA RILASCIO ATTESTATO PARTECIPAZIONE ISCRIZIONE OBBLIGATORIA Ore 14,00 GRADITA

Dettagli

Catania 19-22 settembre 2013

Catania 19-22 settembre 2013 In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive XXII Master di aggiornamento Mons. Alfio Inserra per direttori, amministratori, redattori

Dettagli

INNOVATION TOUR. Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA

INNOVATION TOUR. Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA INNOVATION TOUR Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA 250 GIOVANI PARTECIPANTI SELEZIONATI IN BASE AL MERITO COS È L INNOVATION TOUR?

Dettagli

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Manin CARABBA Nato a Siena - 29 giugno 1937 Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Libera docenza di Diritto Amministrativo presso l Università La Sapienza

Dettagli

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Saluti delle autorità Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari Gian Giacomo Ortu, Rappresentante dei Dipartimenti di storia delle Università di Cagliari e di Sassari

Dettagli

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica

Dettagli

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA.

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA. ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA NOSTRA - Sezione di Trieste in collaborazione e con il contributo REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; CEIS: OLTRE 150 PERSONE AL PRANZO DI SOLIDARIETA' ORGANIZZATO DAI RAGAZZI DELLE COMUNITA TERAPEUTICHE Al pranzo

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia Programma aggiornato al 25 luglio 2008. Il programma può

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI ALLEGATO II 1 0 R A P P O R T O S U L L A F O R M A Z I O N E N E L L A P A : I L G R U P P O D I L A V O R O E G L I A U T O R I D E G L I A P P

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

PROGRAMMA. Ore 16:00 Saluti del Sindaco di Roccaraso Francesco DI DONATO Intervento di Nazario PAGANO (Presidente Com. reg. di Forza Italia Abruzzo)

PROGRAMMA. Ore 16:00 Saluti del Sindaco di Roccaraso Francesco DI DONATO Intervento di Nazario PAGANO (Presidente Com. reg. di Forza Italia Abruzzo) PROGRAMMA Venerdì 9 Gennaio 2015 Ore 16:00 Saluti del Sindaco di Roccaraso Francesco DI DONATO Intervento di Nazario PAGANO (Presidente Com. reg. di Forza Italia Abruzzo) Ore 16:15 Dibattito sul tema:

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia Comune di Ceccano Ministero della Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale Frosinone CON IL PATROCINO DI: Presentano Convegno di Studi A quarant anni

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI con il patrocinio di SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI

Dettagli

La protezione internazionale ed europea dei beni culturali

La protezione internazionale ed europea dei beni culturali Collana di Studi sull integrazione europea 9 ANDREA CANNONE (a cura di) La protezione internazionale ed europea dei beni culturali In copertina: S. Michele uccide il drago. Particolare dal portale nord

Dettagli

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DAL COMUNE DI BORGOMANERO ART. 22, COMMI 1 LETT. C E 2 D.LGS. 14 MARZO 2013, N. 33

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DAL COMUNE DI BORGOMANERO ART. 22, COMMI 1 LETT. C E 2 D.LGS. 14 MARZO 2013, N. 33 212 Assemblea E costituita da tutti i soci aventi diritto. Rappresentante è il Sindaco o suo delegato.. Utile 21 AGENZIA DI ACCOGLIENZA E PROMOZIONE TURISTICA LOCALE DELLA PROVINCIA DI NOVARA NOVARA C.F.

Dettagli

AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE COSA È L AIN

AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE COSA È L AIN COSA È L AIN AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO L'Associazione Italiana Nucleare è un'associazione tecnicoscientifica no-profit che rappresenta i centri di competenza esistenti in Italia nel campo

Dettagli

DA 25 ANNI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA

DA 25 ANNI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA DA 25 ANNI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA Da 25 anni la principale manifestazione di orientamento post diploma e universitario in Italia. Strutturato con spazi espositivi dove le scuole e le università incontrano

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

MARTEDÌ 1 SETTEMBRE TENSOSTRUTTURA - VILLAGGIO DEI MONDIALI DI TIRO CON L ARCO, IN CORSO DEL POPOLO A TERNI. 150

MARTEDÌ 1 SETTEMBRE TENSOSTRUTTURA - VILLAGGIO DEI MONDIALI DI TIRO CON L ARCO, IN CORSO DEL POPOLO A TERNI. 150 L'USO DELLA TECNOLOGIA NELLO SPORT A 50 ANNI DALLA NASCITA DELLA MOVIOLA STORIA, RUOLO, FINALITÀ E MANSIONI DEGLI ARBITRI ADDIZIONALI E NUOVE PROSPETTIVE IN VISTA DELL INTRODUZIONE DELLA GOAL-LINE TECHNOLOGY

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti. Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle amministrazioni dello Stato.

REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti. Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle amministrazioni dello Stato. Deliberazione n. 21/2011/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato I e II Collegio nell adunanza del 6 e del 16 dicembre 2011

Dettagli

martedì 26 febbraio 2013

martedì 26 febbraio 2013 martedì 26 febbraio 2013 Rassegna del 26/02/2013 ENIT - AGENZIA Corriere Adriatico Conquistare il mercato turistico europeo... 1 Italia Sera Turismo Sociale. Un formidabile veicolo di promozione per il

Dettagli

Dipartimento DEMETRA

Dipartimento DEMETRA XLII incontro di studi Ce.S.E.T. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole XLII incontro di studi Ce.S.E.T. Comitato Scientifico Presidente: Prof. Leonardo Casini

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI con il patrocinio della Regione Campania e dell Ordine degli Avvocati di Napoli

UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI con il patrocinio della Regione Campania e dell Ordine degli Avvocati di Napoli UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI con il patrocinio della Regione Campania e dell Ordine degli Avvocati di Napoli CONVEGNO NAZIONALE AVVOCATO, CURATORE, RAPPRESENTANTE: CHI DIFENDE IL MINORE NEL PROCESSO?

Dettagli

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30 Unione degli Industriali Mercoledì 23 novembre 2005 Sala Convegni Unione Industriali Via Roma, 17 - Caserta CARLO CICALA - Presidente Unione Industriali LUIGI FALCO - Sindaco di Caserta La tesi dei : GIANLUIGI

Dettagli

INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI CONFERITI DAL COMUNE DI DESIO

INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI CONFERITI DAL COMUNE DI DESIO Area Affari Generali Servizio Società Partecipate INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI CONFERITI DAL COMUNE DI DESIO Di seguito si riportano i dati relativi alle partecipazioni in società

Dettagli

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009 in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

Le banche nella nuova Finanza di Progetto Università degli studi di Roma La Sapienza Le banche nella nuova Finanza di Progetto Incontri sul Partenariato Pubblico Privato Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma

Dettagli

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N. Introduzione al tema Con la terza edizione delle Giornate di Bertinoro per l Economia Civile si completa il trittico avviato con i primi due appuntamenti. Se infatti le edizioni del 2001 e del 2002 hanno

Dettagli

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 Aggiornamento al 5 ottobre 2012 Lunedì 8 Ottobre 2012 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Indirizzi di saluto: Adalberto

Dettagli

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti >> Prima Sessione ORE 09.00 Apertura OpenSpace:accreditamento dei partecipanti ORE 10.30 Convegno: Qual e il futuro della comunicazione pubblica? SALUTI ISTITUZIONALI: Nichi Vendola, Presidente Regione

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE LEO GIUSEPPE Data di nascita 20/01/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0721887338

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE LEO GIUSEPPE Data di nascita 20/01/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0721887338 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO GIUSEPPE Data di nascita 20/01/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE GENERALE COMUNE DI FANO Responsabile - DIREZIONE

Dettagli

Cooperativa Studi Parlamentari

Cooperativa Studi Parlamentari Cooperativa Studi Parlamentari Viale America, 93-00144 Roma Resoconto Commissioni Parlamentari Sedute di giovedì COMMISSIONI 1ª e 2ª RIUNITE 1ª (Affari costituzionali) 2ª (Giustizia) 7ª Seduta della 2ª

Dettagli

54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary

54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary BOZZA PROGRAMMA 9 LUGLIO 2010 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2080 ROMA - LAZIO - SARDEGNA 54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary SEMINARI: ROTARY FOUNDATION

Dettagli

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 La seconda Rassegna Italiana di Baskin si svolgerà a Rho dal 5 al 7 giugno 2015 organizzata dalla Polisportiva Oratorio San Carlo

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione Risultati estate 2007, 15-16 Novembre 2007 La prevenzione

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli