Esclusivo. Ecco il contratto della cessione ILVA ad Arcelor Mittal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esclusivo. Ecco il contratto della cessione ILVA ad Arcelor Mittal"

Transcript

1 Esclusivo. Ecco il contratto della cessione ILVA ad Arcelor Mittal ROMA. Come vi avevamo preannunciato, ecco in esclusiva nazionale il contratto stipulato fra l ILVA spa, ILVAFORM spa, TARANTO ENERGIA srl, ILVA SERVIZI MARITTIMI srl, TILLET sas e SOCOVA sas tutte società in Amministrazione Straordinaria e la società AM INVESTCO Italy srl, controllata dal gruppo franco-indiano ARCELOR MITTAL. Contratto ILVA_compressed 1parte nella foto lo stabilimento siderurgico dell ILVA di Taranto Contratto ILVA_compressed 2 BLOCCO A nulla erano serviti i costosi ricorsi al TAR per ottenere questo contratto, presentati dalla Regione Puglia (ed il contribuente paga.gli sprechi di questi incompetenti!) per volontà dell ingegner Barbara Valenzano, capo dipartimento della Regione e dal Comune di Taranto, che avevano dovuto incassare il no alla richiesta di accesso agli atti da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico, motivato da ragioni di segretezza e di privacy in realtà

2 insussistenti, in quanto il contratto dal luglio 2017 era acquisibile direttamente dalla banca dati pubblica del sistema Telemaco delle Camere di Commercio. L ing. Valenzano sollecitava la consegna di quei documenti, contenenti rilevanti informazioni connesse ad una migliore valutazione degli effetti ambientali discendenti dall attuazione del piano industriale presentato da Am InvestCo, unitamente ad altri atti, a partire dall offerta stessa di Am InvestCo, che sarebbero stati indispensabili ( a loro dire) alla Regione Puglia per esercitare le sue prerogative. Il Ministero dello Sviluppo Economico aveva rigettato la richiesta della Puglia, ritenendo che gli atti richiesti sono assolutamente estranei a fattori ambientali e che, come comunicato al Comune di Taranto, questo dossier sarebbe diventato pubblico, soltanto previo ordine del Tar LAZIO. La Valenzano indispettiva aveva persino scritto (inutilmente!) alla Commissaria Europea per la Concorrenza Margrethe Vestager, sollecitando un incontro urgente sul caso Ilva, coprendosi ulteriormente di ridicolo. Infatti sarebbe bastato rivolgersi ad un avvocato più capace e competente e risparmiare tanti soldi inutilmente sprecati per sapere che il contratto di fatto era pubblico ai sensi dell art del codice di procedura civile che al 2 comma prevede che Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell azienda devono essere provati per iscritto salva l osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l azienda o per la particolare natura del contratto. I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante

3 Questa mattina abbiamo provato a contattare l ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico, per avere un commento del Ministro Calenda, ma un addetto stampa poco informato (ed altrettanto poco educato) è cascato dalle nuvole e non ha saputo dirci nulla. Il portavoce del Ministro Calenda irraggiungibile, tace. Ed il ministro forse è troppo impegnato nei suoi tweet! Ma l operazione trasparenza del CORRIERE DEL GIORNO non finisce qui. Infatti nei prossimi giorni provvederemo a pubblicare gli allegati fra cui il PIANO INDUSTRIALE ed il PIANO AMBIENTALE previsti e contenuti fra le 15mila pagine dei 30 allegati al contratto, che pubblicheremo successivamente a puntate. Nel frattempo è arrivato il semaforo verde da parte dell Antitrust Ue all acquisizione di ILVA da parte di ArcelorMittal, a pattto che si rispettino alcune condizioni. L ampio pacchetto di misure correttive proposte dagli acquirenti, che è stato accolto dai Commissari Europi a Bruxelles, prevede l uscita del Gruppo Marcegaglia dal consorzio di acquisto e numerose cessioni, tra cui gli impianti di ArcelorMittal di Piombino, oltre a Liegi (Belgio), Dudelange (Lussemburgo), Skopje (Macedonia), Ostrava (Repubblica ceca) e Galati (Romania). La vendita ad ArcelorMittal di ILVA deve poi contribuire secondo Bruxelles al definitivo risanamento ambientale di Taranto. La Commissione al termine della propria indagine, ha espresso il

4 dubbio che l operazione di acquisto degli stabilimenti ILVA da parte di Arcelor Mittal, che è leader mondiale nel settore, come era stata inizialmente proposta, avrebbe comportato l aumento dei prezzi dei prodotti piani in acciaio al carbonio laminati a caldo, laminati a freddo e zincati. La nuova entità avrebbe infatti controllato il 40% della loro capacità produttiva, arrivando a detenere una quota di mercato molto più grande di qualsiasi suo concorrente in Europa. Nasce da questo timore la richiesta di di numerose cessioni avanzata ad ArcelorMittal, la quale ha proposto anche di cedere un certo numero di attività di distribuzione localizzate in Francia e in Italia. La Commissaria Vestager ha assicurato che gli impianti dismessi andranno a uno o più acquirenti che li gestiranno su base duratura in regime di concorrenza in quanto ArcelorMittal si è impegnata a organizzare una procedura di vendita aperta, non discriminatoria e trasparente a cui potranno partecipare tutti gli operatori interessati, e questa comunicherà quindi alla Commissione gli acquirenti scelti. Bruxelles valuterà quindi se gli acquirenti interessati dispongono della capacità (competenze, risorse finanziarie) e degli incentivi necessari per continuare a gestire e a sviluppare le attività di produzione in modo duraturo come concorrenti attivi. In altri termini, la vendita di impianti ad acquirenti che progettino di chiuderli in futuro non sarebbe per Bruxelles una soluzione accettabile.

5 ArcelorMittal, con l eliminazione del gruppo Marcecaglia concorrente significativo nei prodotti piani in acciaio al carbonio zincato -, si è anche impegnato a non acquistare quote del gruppo nel quadro dell operazione. Impegno che consente di evitare che la concorrenza possa risultare ulteriormente indebolita a causa del rafforzamento dei legami strutturali tra le imprese. La decisione odierna garantisce che l acquisizione di Ilva da parte di ArcelorMittal, che andrà a creare il produttore d acciaio di gran lunga più grande d Europa, non si traduca in un aumento dei prezzi dell acciaio a danno delle industrie europee, dei milioni di persone che vi lavorano e dei consumatori, ha dichiarato la commissaria Ue alla concorrenza, Margrethe Vestager, nella nota che ha ufficializzato la decisione di Bruxelles, dovrebbe anche contribuire ad imprimere un accelerazione agli urgenti interventi di risanamento ambientale della zona di Taranto e per questo è opportuno che tali essenziali interventi di bonifica proseguano senza indugi. Una decisione che fa seguito ad un esame approfondito dell operazione, che prevede l acquisizione da parte di ArcelorMittal il maggior produttore di prodotti piani in acciaio al carbonio d Europa e del mondo delle principali attività di Ilva, in particolare del polo siderurgico di Taranto, in Italia, che è il più grande impianto integrato di fabbricazione di prodotti piani in acciaio al carbonio d Europa. Entrambe le imprese sono importanti produttori in Europa di prodotti piani in acciaio al carbonio laminati a caldo, laminati a freddo e zincati. ArcelorMittal possiede una vasta rete di produzione che si estende in tutto lo Spazio economico europeo (SEE) e Ilva detiene importanti attività di produzione in Italia.

6 Alla decisione dell Ue non si è fatto attendere il commento via Twitter del ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda: Ora manca solo l accordo sindacale e poi finalmente, dopo anni di crisi e problemi, Ilva potrà diventare un acciaieria competitiva e all avanguardia nella protezione dell ambiente e delle persone. Non perdiamo questa occasione per Taranto e per l Italia. Non una sola parola invece sulla mancata trasparenza contrattuale del Ministero.

Ilva: per il sindaco di Taranto il Wind Day deve essere un problema per l azienda

Ilva: per il sindaco di Taranto il Wind Day deve essere un problema per l azienda Ilva: per il sindaco di Taranto il Wind Day deve essere un problema per l azienda ROMA Ad ottobre scorso, il Sindaco di Taranto aveva stabilito che nei giorni classificati Wind Day da Arpa Puglia ai Tamburi

Dettagli

ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti

ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti ROMA Con una nota inviata alle 17:30 di oggi il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto di aver convocato un tavolo ministeriale

Dettagli

Audizione Camera dei Deputati

Audizione Camera dei Deputati Audizione Camera dei Deputati Roma, 11 Luglio 2017 Principali eventi del processo di trasferimento degli assets Manifestazioni di interesse e Due diligence Presentazione delle offerte Valutazione ambientale

Dettagli

Gianfranco Tosini ILVA: POSSIBILI SCENARI. Ufficio Studi Siderweb

Gianfranco Tosini ILVA: POSSIBILI SCENARI. Ufficio Studi Siderweb Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb ILVA: POSSIBILI SCENARI L ILVA NEL CONTESTO GLOBALE I prossimi anni saranno caratterizzati da profondi processi di ristrutturazione dell industria siderurgica mondiale

Dettagli

La Cassazione ha deciso: Aeroporti di Puglia deve mostrare i contratti con Ryanair

La Cassazione ha deciso: Aeroporti di Puglia deve mostrare i contratti con Ryanair La Cassazione ha deciso: Aeroporti di Puglia deve mostrare i contratti con Ryanair ROMA Con la sentenza n. 9912 depositata venerdì 20 aprile le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso: la

Dettagli

ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti

ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti ILVA: è bastato minacciare uno sciopero, e Di Maio convoca le parti ROMA Con una nota inviata alle 17:30 di oggi il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto di aver convocato un tavolo ministeriale

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Ilva: Sono 2 le cordate che hanno presentato un offerta per rilevarla

Ilva: Sono 2 le cordate che hanno presentato un offerta per rilevarla Ilva: Sono 2 le cordate che hanno presentato un offerta per rilevarla nella foto, Giovanni Arvedi Alle 12 di oggi, cioè allo scadere del termine, sono state due le le cordate che hanno presentato le offerte

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Presentata a Taranto la "nuova" Ilva. Nasce Arcelor Mittal Italia

Presentata a Taranto la nuova Ilva. Nasce Arcelor Mittal Italia Presentata a Taranto la "nuova" Ilva. Nasce Arcelor Mittal Italia TARANTO Questa mattina Matthieu Jehl il vicepresidente ed amministratore delegato di ArcelorMittal Italia, ha incontrato in conferenza

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

ILVA. Raggiunto l accordo sindacale con il Governo: in cassa integrazione soltanto dipendenti

ILVA. Raggiunto l accordo sindacale con il Governo: in cassa integrazione soltanto dipendenti ILVA. Raggiunto l accordo sindacale con il Governo: in cassa integrazione soltanto 3.300 dipendenti La viceministra Teresa Bellanova di Marco Ginanneschi ROMA C è l accordo sulla cassa integrazione per

Dettagli

Valutazione del Danno Sanitario A che punto siamo

Valutazione del Danno Sanitario A che punto siamo Valutazione del Danno Sanitario A che punto siamo Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia Taranto, 16 gennaio 2013 Taranto: necessità di una risposta di sistema Monitoraggi Formazione Prevenzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 27 gennaio 2016, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione

Dettagli

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione.

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione. Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art. 2555. Nozione. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Cfr. Cassazione Civile, sez. I, sentenza

Dettagli

Ilva, Calenda: Senza ritiro del ricorso di Emiliano e Melucci chiusura il 9 gennaio

Ilva, Calenda: Senza ritiro del ricorso di Emiliano e Melucci chiusura il 9 gennaio Ilva, Calenda: Senza ritiro del ricorso di Emiliano e Melucci chiusura il 9 gennaio ROMA Un incendio che sta per divampare nelle relazioni intercorrenti tra il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il

Dettagli

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 1080 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 26 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Da Bruxelles arriva

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

La Confindustria dice no alla chiusura dell Ilva auspicata dal M5S

La Confindustria dice no alla chiusura dell Ilva auspicata dal M5S La Confindustria dice no alla chiusura dell Ilva auspicata dal M5S ROMA Il Movimento 5 Stelle dopo aver preso in giro tutta la provincia di Taranto e l Italia escludendo per voce di Luigi Di Maio, l ipotesi

Dettagli

Una vasta gamma di prodotti per soddisfare diversi mercati: ILVA è garanzia di qualità per tanti.

Una vasta gamma di prodotti per soddisfare diversi mercati: ILVA è garanzia di qualità per tanti. 8.01Prodotti Una vasta gamma di prodotti per soddisfare diversi mercati: ILVA è garanzia di qualità per tanti. Competenze d eccellenza, alta qualità nella lavorazione dei materiali e tradizione fanno oggi

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - introduzione BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di diritto commerciale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA NORMATIVA ANTI TRUST IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Disciplina anti-trust in Lituania La prima legge lituana sulla concorrenza e i controlli antitrust risale al 1992. Di seguito, il sistema

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

Molto più di un omaggio

Molto più di un omaggio 34 Aa Autunno 2010 Molto più di un omaggio alla storia di Laura Della Badia Il progetto sviluppato da Claude Vasconi per la nuova sede della Banca Dexia ad Esch-Belval in Lussemburgo assume l acciaio come

Dettagli

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato i provvedimenti per il Sud e per Taranto

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato i provvedimenti per il Sud e per Taranto Il Consiglio dei Ministri ha deliberato i provvedimenti per il Sud e per Taranto di Marco Ginanneschi ROMA- Il Governo ha approvato oggi in via d urgenza un pacchetto di interventi pari a 100 milioni di

Dettagli

ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA

ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA Terni 18 Giugno 2014 Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni stabilimento discarica Lo stabilimento AST spa si sviluppa una

Dettagli

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda 02 FEBBRAIO 2015 Relatore Bruno Beccaceci Si ha cessione d azienda tutte le volte in cui il negozio abbia ad oggetto il trasferimento di beni organizzati

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso

Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso ROMA Ancora una volta i soliti scrivani tarantini dimostrano di non prediligere la ricerca ed approfondimento

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ALLA SOCIETÀ VIDIERRE S.R.L. DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni) Rileva la nozione di IMPRESA Impresa come unità economica che opera sul mercato (es: liberi professionisti, associazioni tra imprese, gruppi di imprese; NO svolgimento attività sociale) Parametro di riferimento

Dettagli

STOVIGLIERIA. 10a edizione

STOVIGLIERIA. 10a edizione STOVIGLIERIA 10a edizione STOVIGLIERIA 49 INTRODUZIONE Confindustria Ceramica ha realizzato l'ottava indagine statistica per il settore della porcellana e ceramica da tavola, allo scopo di monitorare i

Dettagli

PROPOSTE di EMENDAMENTI al Decreto Legge 4 giugno 2013 n. 61 presentati nell audizione in Commissione Ambiente del 24 giugno Art.

PROPOSTE di EMENDAMENTI al Decreto Legge 4 giugno 2013 n. 61 presentati nell audizione in Commissione Ambiente del 24 giugno Art. PROPOSTE di EMENDAMENTI al Decreto Legge 4 giugno 2013 n. 61 presentati nell audizione in Commissione Ambiente del 24 giugno 2013 Comma 1 Art. 1 Alla fine del comma inserire: Il Commissario ed il Sub Commissario

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

STOVIGLIERIA. 9a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione STOVIGLIERIA 9a edizione 49 INTRODUZIONE Confindustria Ceramica ha realizzato l'ottava indagine statistica per il settore della porcellana e ceramica da tavola, allo scopo di monitorare i principali dati

Dettagli

CONCORSO DI IDEE EX MANGIMIFICIO NICCOLAI

CONCORSO DI IDEE EX MANGIMIFICIO NICCOLAI Castellina Futura S.r.l. CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE ED IL RIUSO DEL COMPLESSO INDUSTRIALE DISMESSO EX MANGIMIFICIO NICCOLAI A CASTELLINA IN CHIANTI (SI) Ente Promotore Castellina Futura S.r.l.,

Dettagli

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali Maggio 2006

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali Maggio 2006 CALTAGIRONE SpA Risultati annuali 2005 Maggio 2006 AVVISO LEGALE La seguente presentazione contiene stime preliminari sulla performance del Gruppo e sull andamento dei mercati di riferimento basate su

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MODULARIO Ambiente 7 Mod. 7 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Decreto con determinazione motivata di conclusione

Dettagli

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A.

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A. COMUNICATO STAMPA DEL 26/07/2016 - BILANCIO 2015 Scenario di mercato e posizionamento World Steel Association rileva che il mercato dell acciaio mondiale nel 2015 ha prodotto complessivamente 1.621 milioni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Direzione Proponente: POLITICHE MOBILITÀ, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Direzione Proponente: POLITICHE MOBILITÀ, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi della OCDPC n.482/2017 Oggetto: O.C.D.P.C. n. 482/2017 Ordinanze commissariali n. 55 e 56/2017 Procedura negoziata concorrenziale ai sensi dell

Dettagli

Compravendita software usato

Compravendita software usato SOFTWARE USATO Compravendita software usato Con la recente sentenza del 3 luglio 2012, nella causa C-128/11 avente ad oggetto l interpretazione di taluni articoli, 4 par. 2 e 5 par. 1, della direttiva

Dettagli

SOMMARIO DEL 28 MAGGIO Il ministero apra un indagine su Taranto. Fismic: stop conflitto di poteri con Taranto

SOMMARIO DEL 28 MAGGIO Il ministero apra un indagine su Taranto. Fismic: stop conflitto di poteri con Taranto SOMMARIO DEL 28 MAGGIO 2013 Corriere della Sera Uff.Stampa Fismic Il Mondo MF-DJ Il Velino Il Sole 24 Ore Corriere della Sera La Repubblica Prima Pagina Il ministero apra un indagine su Taranto Fismic:

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-07-2018 (punto N 37 ) Delibera N 807 del 16-07-2018 Proponente ENRICO ROSSI FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE

Dettagli

stabilimento di Ravenna Maggio 2016

stabilimento di Ravenna Maggio 2016 stabilimento di Ravenna Maggio 2016 we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5,4 milioni di tonnellate lavorate ogni anno. Dalla

Dettagli

Interrogazione a risposta orale. Al Ministro dello Sviluppo Economico. Per sapere, premesso che:

Interrogazione a risposta orale. Al Ministro dello Sviluppo Economico. Per sapere, premesso che: Interrogazione a risposta orale Al Ministro dello Sviluppo Economico Per sapere, premesso che: il gruppo siderurgico di Piombino, che, oltre alla Lucchini comprende anche la Magona e la Dalmine, è una

Dettagli

Risultati annuali 2009

Risultati annuali 2009 Risultati annuali 2009 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) Fax (06) E Mail :

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) Fax (06) E Mail : FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles

Dettagli

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010 Risultati annuali 2010 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Oggi, nella sede dell Autorità Portuale di Taranto si è tenuta la prima seduta pubblica per procedere all apertura del plico

Dettagli

siderweb in collaborazione con Kallanish

siderweb in collaborazione con Kallanish LA COMMUNITY DELL ACCIAIO report MERCATI INTERNAZIONALI siderweb in collaborazione con Kallanish www.siderweb.com www.kallanish.com Il mercato rimane forte nonostante le incertezze Iran sotto gli occhi

Dettagli

Help s come utile sistema di knowledge management

Help s come utile sistema di knowledge management Help s come utile sistema di knowledge management (gestione della conoscenza nelle organizzazioni) Asti, 20 gennaio 2017 Convegno Asso.Forma presso Università di Asti Paolo Simionati (Helps S.r.l.) LE

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb Trend globali per la siderurgia e focus strategico sul polo siderurgico di Terni Terni, 8 aprile 2016 IL POLO SIDERURGICO DI TERNI Il polo siderurgico di terni

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente ALLEGATO "A" ALL'ATTO N. - STATUTO ARTICOLO 9 Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente trasferite a favore di altri soci, ovvero

Dettagli

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006 CALTAGIRONE SpA Risultati annuali 2006 1 Avviso Legale La seguente presentazione contiene stime preliminari sulla performance del Gruppo e sull andamento dei mercati di riferimento basate su ipotesi che

Dettagli

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E www.eurocopper.org

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1045

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1045 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1045 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DI BIAGIO e DALLA ZUANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 SETTEMBRE 2013 Disposizioni per la semplificazione

Dettagli

Coils decapati, laminati a freddo, zincati

Coils decapati, laminati a freddo, zincati Coils decapati, laminati a freddo, zincati we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno. Dalla

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 18 20 maggio 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli

REGIONE LAZIO. Allegato 5.A. al Disciplinare di Gara

REGIONE LAZIO. Allegato 5.A. al Disciplinare di Gara REGIONE LAZIO Allegato 5.A. al Disciplinare di Gara Procedura aperta per la cessione integrale: Ambiente S.p.A. (), e Sistemi S.p.A. (Lotto n. 2) ACCORDO DI RISERVATEZZA Ambiente S.p.A. (), e Pagina 2

Dettagli

Brugola OEB Industriale Spa. Carlo Arminio Milano, 22 novembre 2017

Brugola OEB Industriale Spa. Carlo Arminio Milano, 22 novembre 2017 Brugola OEB Industriale Spa Carlo Arminio Milano, 22 novembre 2017 La storia La storia delle Officine Egidio Brugola inizia nel 1926, quando Egidio Brugola fonda la sua fabbrica per la produzione di rondelle

Dettagli

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A.

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A. COMUNICATO STAMPA DEL 27/7/2017 - BILANCIO 2016 Il Gruppo Ori Martin L assemblea degli azionisti di O.R.I. Martin SpA ha approvato il bilancio d esercizio 2016 del Gruppo specializzato nella produzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del 13046 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 234 Interventi di prevenzione del rischio sismico di cui all art. 2 comma 1 lett. c) dell Ordinanza del Capo di Dipartimento Protezione Civile

Dettagli

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014 Il Gruppo ENOI Novembre 2014 PROFILO AZIENDALE ENOI è una società privata e indipendente attiva nel settore energetico in oltre 15 diversi Paesi Europei. Fondata nel 2000 agli inizi della liberalizzazione

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007 SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007 SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO Tra i seguenti soggetti: COMUNE DI ZOCCA, rappresentato

Dettagli

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio AREA DI DELEGA Consigliere Delegato: BARBARA GUGLIELMETTI Obiettivi Realizzare una effettiva ed efficace sinergia tra tutti gli attori del sistema economico, pubblici e privati; Convergere, tutti, istituzioni,

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE di seguito anche indicati come le Parti ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 30 LUGLIO 2015 TRA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E REGIONE VENETO PREMESSO CHE 1. la legge 7 agosto 1990,

Dettagli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 10 febbraio 2016 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Piazza dei Martiri 58, Napoli Luisa DEBERNARDI Gli argomenti trattati nel

Dettagli

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri Versione 01/03/2019 Chi siamo Attiva dal 1960, Compass è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Dal 2015, Compass è Banca, una garanzia in più di solidità. Numeri 2,4 milioni oltre 190

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 11a edizione

CERAMICA SANITARIA. 11a edizione CERAMICA SANITARIA 11a edizione CERAMICA SANITARIA 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici

L uso strategico degli appalti pubblici L uso strategico degli appalti pubblici Gli appalti pubblici: uno strumento importante per la PA - le condizioni necessarie per la sua efficacia. Cons. Anna Maria Villa responsabile Ufficio Cittadinanza

Dettagli

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi

Dettagli

Venerdì 01 Aprile 2016 P. 10

Venerdì 01 Aprile 2016 P. 10 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 10 1 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 23 2 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 23 3 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 5 4 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 24 5 Venerdì 01 Aprile 2016 P. 4 6 7 Venerdì 01 Aprile

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

BERTOLI COSTRUZIONI. COSTRUTTORI dal 1946

BERTOLI COSTRUZIONI. COSTRUTTORI dal 1946 BERTOLI COSTRUZIONI COSTRUTTORI dal 1946 BERTOLI COSTRUZIONI S.p.A. Nata nel 1946, Bertoli Costruzioni è oggi una realtà riconosciuta e affidabile che progetta e realizza opere di edilizia industriale

Dettagli

MASCHIO GASPARDO: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA

MASCHIO GASPARDO: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA MASCHIO GASPARDO: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA MARCO FERRARI MASCHIO GASPARDO: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA 24 giugno 2015. Edigio Maschio, Presidente e fondatore del Gruppo Maschio Gaspardo

Dettagli

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.2071 - RIVA / SAM (See ECSC.1340) Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

Documento di economia e finanza Dossier 2 Le imprese controllate a partecipazione pubblica locale

Documento di economia e finanza Dossier 2 Le imprese controllate a partecipazione pubblica locale Documento di economia e finanza 2015 Dossier 2 Le imprese controllate a partecipazione pubblica locale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico 1 Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Commissione straordinaria per la verifica dell andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo

Dettagli

Le imprese edili di Taranto si mettono in vendita

Le imprese edili di Taranto si mettono in vendita Le imprese edili di Taranto si mettono in vendita L ANCE Taranto denuncia lo stato di profonda crisi in cui versano le aziende edili ioniche RASSEGNA STAMPA / WEB - Ottobre 2013 - L ANNUNCIO DELL ANCE

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

REGIONE LAZIO. Allegato 5.B. al Disciplinare di Gara

REGIONE LAZIO. Allegato 5.B. al Disciplinare di Gara REGIONE LAZIO Allegato 5.B. al Disciplinare di Gara i) della partecipazione azionaria Lazio Ambiente S.p.A. (Lotto n. 1) e ii) della partecipazione azionaria detenuta dalla AMA S.p.A. nella società E.P.

Dettagli

Le informazioni ivi contenute sono disponibili sul sito internet di Amplifon all indirizzo

Le informazioni ivi contenute sono disponibili sul sito internet di Amplifon all indirizzo Informazioni essenziali del Patto Preliminare e dell Accordo di Modifica del Patto Preliminare comunicati a Consob ai sensi dell art. 122 del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 ( TUF ) e degli artt. 129

Dettagli

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DI ILVA S.p.A. ILVA SERVIZI MARITTIMI S.p.A. ILVAFORM S.p.A. INNSE CILINDRI S.r.l. SANAC S.p.A. TARANTO ENERGIA S.r.l. SOCOVA S.a.S. TILLET S.a.S. Invito a manifestare interesse

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI ALLA FIERA DEL LEVANTE- AGRIMED, SALONE DELLA PROMOZIONE DELL AGROALIMENTARE

Dettagli

Monti in Europa, tremano Bill Gates e Sarkosy

Monti in Europa, tremano Bill Gates e Sarkosy Monti in Europa, tremano Bill Gates e Sarkosy di Chiara Santilli IL CASO MICROSOFT «Di poteri forti non ne conosco. Tranne uno, l Europa». Se esagerò nel dirsi lontano dai salotti del potere, certamente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIRELLI ING. MICHELE Indirizzo 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia Telefono 099 4525113 Fax 099 4525113 E-mail Nazionalità

Dettagli