La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea"

Transcript

1 La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli

2 LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi di distribuzione potenziale OSTACOLO al processo di integrazione per la creazione del MERCATO INTERNO potenziale strumento di COMPARTIMENTAZIONE dei mercati NAZIONALI Ricorso al DIRITTO ANTITRUST come STRUMENTO per vietare ogni forma di accordo che potesse frapporre ostacoli alle libertà di circolazione.

3 DISCIPLINA ANTITRUST GENERALE PER GLI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE - 2 Da un punto di vista antitrust, gli accordi di distribuzione devono avere significativi effetti sul COMMERCIO TRA STATI MEMBRI (art TFUE) Eventuale applicazione della Comunicazione de minimis ; Eventuale applicazione dei categorie di accordi verticali; Regolamenti di esenzione per Valutazione individuale ai sensi dell art TFUE se sussistono le 4 condizioni => accordi LEGITTIMI

4 DISCIPLINA ANTITRUST GENERALE PER GLI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE - 3 PROFILI DI RESTRIZIONE CONCORRENZIALE 1. accordi di distribuzione esclusiva 2. accordi di distribuzione selettiva CONDIZIONI DI ESENZIONE Regolamento (CE) n. 2790/1999 : - MS% del fornitore non superiore al 30%; - assenza di hard-core restrictions (in caso contrario presunzione assoluta di illiceità). Regolamento (UE) n. 330/2010 : - MS% del fornitore e del distributore non superiore al 30%; - assenza di hard-core restrictions (in caso contrario presunzione relativa di illiceità).

5 ACCORDI DI DISTRIBUZIONE NEL SETTORE AUTO - 4 SPECIALE INTERESSE PER IL SETTORE AUTO 1. Perché l Unione Europea è il maggior produttore mondiale di auto; 2. Perché l industria automobilistica europea: - realizza fatturato di oltre 750 miliardi di euro, - impiega più del 5% dei lavoratori di tutti gli Stati Membri e - rappresenta circa il 30% della ricerca industriale in tutta la UE 3. Perché l uso dell auto impatta sulla sicurezza e sull ambiente. ORIGINARIA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE caso BMW (1974): : ampio favor verso le case automobilistiche (combinazione dei sistemi di distribuzione selettiva ed esclusiva) Regolamento (CEE) n.123/1985: codifica della posizione assunta nel caso BMW Regolamento (CE) n. 1475/1995: prime aperture verso i distributori (vendita multimarca; obbligo di specifiche clausole contrattuali).

6 ACCORDI DI DISTRIBUZIONE NEL SETTORE AUTO - 5

7 ACCORDI DI DISTRIBUZIONE NEL SETTORE AUTO - 6 LA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE NEL 2010 Diversità di condizioni concorrenziali tra sale market e after sale market Valutazione negativa del Regolamento CE n. 1400/2002 SOLUZIONE ORIGINALE Normativa Speciale per after sale market Regolamento (UE) n. 461/2010 e relativi Orientamenti Speciali Normativa Generale per sale market Regolamento (UE) n. 330/2010 e relativi Orientamenti Generali DISTINZIONE APPROPRIATA? Il Regolamento Speciale richiama l applicazione anche del Regolamento Generale Il Regolamento Generale si interpreta anche alla luce degli Orientamenti Speciali

8 ACCORDI DI DISTRIBUZIONE NEL SETTORE AUTO - 7 RIFORMA 2010 COACERVO DI NORME CERTEZZA DEL DIRITTO? AGGRAVANTE REGIME TRANSITORIO SUI GENERIS Perché previsto solo per gli accordi di distribuzione auto e non per quelli dell after sale market Perché il Regolamento Speciale (CE) n. 1400/2002 è stato prorogato sino al 2013.

9 IL REGOLAMENTO GENERALE - 8 REGOLAMENTO GENERALE RICONQUISTATA LIBERTÀ COMMERCIALE PER LE CASE AUTOMOBILISTICHE ENTRO IL LIMITE delle soglie s di POTERE DI MERCATO (max. 30% anche del distribuitore) Necessità di MODULARE i sistemi distributivi in funzione delle quote di mercato dei distributori DIFFERENZIAZIONE PREGIUDIZIO ALL EFFICIENZA DELLA RETE DISTRIBUTIVA?

10 IL REGOLAMENTO GENERALE - 9 DAL 2013: COSA POTRANNO FARE LE CASE AUTOMOBILISTICHE 1. COMBINARE SISTEMI DI DISTRIBUZIONE SELETTIVA ED ESCLUSIVA; 2. PREVEDERE IL MONOMARCHISMO (max 5 anni / no rinnovo tacito); 3. PREVEDERE LA CLAUSOLA DI UBICAZIONE; 4. LIBERTA NEGOZIALE abolizione delle clausole contrattuali obbligatorie, ma valorizzazione dei contrattuali obbligatorie, ma valorizzazione dei CODICI DI CONDOTTA

11 IL REGOLAMENTO GENERALE - 10 DAL 2013: COSA NON DOVRANNO FARE LE CASE AUTOMOBILISTICHE 1. VIETARE AI CONCESSIONARI DI RIVENDERE MARCHE DI PARTICOLARI CONCORRENTI ; 2. FISSARE I PREZZI DI RIVENDITA; 3. IMPEDIRE LE RIVENDITE IN DETERMINATI TERRITORI / A DETERMINATI CLIENTI; 4. IMPEDIRE AI DISTRIBUTORI SELEZIONATI DI RIVENDERE AGLI INTERMEDIARI CHE ABBIANO UN VALIDO MANDATO DEL CONSUMATORE.

12 IL COMMERCIO PARALLELO - 11 Protezione del commercio parallelo Negli ORIENTAMENTI SPECIALI,, la Commissione: - riafferma il suo interesse verso l integrazione l del mercato interno; - conferma l utilizzo l del diritto antitrust come strumento per la tutela del commercio parallelo; - (pare) qualificare il divieto alle esportazioni come una vera e propria hardcore restriction; IL TUTTO in un ATTO NORMATIVO NON VINCOLANTE

13 Grazie per l attenzione!

Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo. Ginevra Bruzzone Miriam Cassella

Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo. Ginevra Bruzzone Miriam Cassella Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo Ginevra Bruzzone Miriam Cassella Associazione Antitrust Italiana Roma, 31 maggio 2013 Sullo sfondo L Agenda digitale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI INDICE SOMMARIO Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI CAPITOLO I NOZIONE DI INTESA 1. Introduzione Pag. 3 2. Accordi e pratiche concordate»

Dettagli

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI ARTICOLO 101 TFUE 1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni

Dettagli

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Avv. Andrea Cicala Milano 12 giugno 2017 Indagine di Settore: Quadro Generale L indagine sul settore del commercio elettronico, parte della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010

La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010 La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010 Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi 14 marzo 2014 L applicazione del diritto antitrust ai contratti di distribuzione taglio pratico

Dettagli

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO Opportunità e sfide alla luce del Nuovo Regolamento sulla Distribuzione Auto Intervento di Gian Primo Quagliano Milano, 18 ottobre 2002 Il Centro Studi Promotor

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA NORMATIVA ANTI TRUST IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Disciplina anti-trust in Lituania La prima legge lituana sulla concorrenza e i controlli antitrust risale al 1992. Di seguito, il sistema

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader caterina.fratea@univr.it 1 Diritto UE della concorrenza Regole applicabili alle imprese: - art. 101 TFUE:

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

Focus Team Alta Gamma

Focus Team Alta Gamma Focus Team Alta Gamma N. 1 Marzo 2018 Focus Team Alta Gamma Focus Team leader Francesco Anglani Autori 02-771131 Francesco Anglani 02-771131 Federica Puliti Federica.Puliti@belex.com DIVIETO DI GEOBLOCKING:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE CHE COSA E LA CONCORRENZA Idea di gara, competizione (nello sport, nel lavoro, ecc.) Mondo degli affari:

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Il contratto di distribuzione

Il contratto di distribuzione Fondazione per la Formazione Forense dell'ordine degli Avvocati di Firenze Il contratto di distribuzione Avv. Donato Nitti Firenze, 19 giugno 2012 Donato Nitti 2012 - www.nitti.it - www.ipinflorence.com

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale. Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011

Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale. Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011 Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011 Introduzione Le Demystifying linee direttrici Dominance: sugli accordi Practical di Rules cooperazione

Dettagli

In un mercato sempre. importazioni parallele: quando contrastarle. parere legale. parere legale di Maurizio Iorio

In un mercato sempre. importazioni parallele: quando contrastarle. parere legale. parere legale di Maurizio Iorio parere legale di Maurizio Iorio IMPORTAZIONE PARALLELA parere legale il fenomeno dell importazione parallela è regolato da precise normative. ecco se, quando e come tutelarsi. maurizio iorio Dal mese di

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing IL CANALE DI MARKETING CANALE DI MARKETING ( o di distribuzione): insieme di soggetti che svolgono le attività necessarie

Dettagli

Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura

Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura Seminario Legale ANDEC presso Confcommercio Milano 20 marzo 2018 Avv. Maurizio Iorio www.avvocatoiorio.it

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

E FUORI DALLA SELETTIVA?

E FUORI DALLA SELETTIVA? 3/2018 Interventi E FUORI DALLA SELETTIVA? Silvia Bortolotti Workshop Assonime IDI Roma, 29 gennaio 2018 Esigenze molto diverse COSA SI VUOLE DISCIPLINARE: - disciplinare vendite on-line di distributori

Dettagli

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n BOLLETTINO N. 21 DEL 5 GIUGNO 2017 7 I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n. 26616 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 maggio 2017; SENTITO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione Distribuzione: una visione tradizionale La distribuzione è la struttura atta a mettere fisicamente a disposizione del cliente il prodotto o il servizio Distribuzione:

Dettagli

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Ricercatore di Diritto dell Unione europea Università degli Studi di Verona caterina.fratea@univr.it 1 Diritto UE della

Dettagli

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita.

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. CONCORRENZA MODELLO IDEALE Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. I prezzi non sono condizionabili dalle imprese e le imprese meno competitive vengono naturalmente

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, C(2009) 5365/2 PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N..../.. DELLA COMMISSIONE del relativo all applicazione dell articolo 81, paragrafo 3, del trattato CE

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA JOVENE EDITORE 2018 INDICE Introduzione... p. IX CAPITOLO PRIMO MERCATO UNICO E LIBERA CIRCOLAZIONE: IL

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2013) XXX draft COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Progetto di comunicazione relativa agli accordi di importanza minore che non determinano restrizioni

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Inoltre, il divieto di vendere e/o proporre in vendita i prodotti Enervit al di fuori dei

Inoltre, il divieto di vendere e/o proporre in vendita i prodotti Enervit al di fuori dei FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 14 TER DELLA LEGGE N. 287/90 24 FEBBRAIO 2014 1. NUMERO DEL PROCEDIMENTO I/718 Enervit-contratti di distribuzione 2. PARTE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: 8 Marzo 2013 METODOLOGIA Il Campione Le Fasi del progetto

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Decisione della Commissione della concorrenza del 21 ottobre 2002

Decisione della Commissione della concorrenza del 21 ottobre 2002 Comunicazione riguardante la valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza nel settore del commercio di autoveicoli Decisione della Commissione della concorrenza

Dettagli

UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI

UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI MARIO LIBERTINI Icom Roma 17 luglio 2018 Le politiche di tutela del consumatore una stratificazione storica Tutela della salute e della sicurezza Tutela degli interessi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA CastelBrando 06 maggio 2005 1) SICUREZZA GENERALE DEI

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 23 Codice

Dettagli

Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele

Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele Workshop ANDEC Giovedì 20 giugno 2013 Avv. Maurizio Iorio Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele NORMATIVA DI RIFERIMENTO IMPORTAZIONI

Dettagli

Il punto su importazioni parallele, reti di distribuzione selettiva, vendite a distanza e la relazione tra questi tre soggetti

Il punto su importazioni parallele, reti di distribuzione selettiva, vendite a distanza e la relazione tra questi tre soggetti Il punto su importazioni parallele, reti di distribuzione selettiva, vendite a distanza e la relazione tra questi tre soggetti Workshop ANDEC Mercoledì 15 giugno 2016 Avv. Maurizio Iorio Il punto su importazioni

Dettagli

VISTA la propria comunicazione alla Commissione Europea, ai sensi dell articolo 11, paragrafo 4, del Regolamento (CE) n. 1/2003;

VISTA la propria comunicazione alla Commissione Europea, ai sensi dell articolo 11, paragrafo 4, del Regolamento (CE) n. 1/2003; I718 - ENERVIT-CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE Provvedimento n. 25021 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 luglio 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Dettagli

Le importazioni parallele: se, quando e come è possibile contrastarle legalmente

Le importazioni parallele: se, quando e come è possibile contrastarle legalmente Venerdi' 25/05/2012 Le importazioni parallele: se, quando e come è possibile contrastarle legalmente A cura di: Studio Avv. Maurizio Iorio In un mercato sempre più globalizzato e caratterizzato dall'utilizzo

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio Adanella Rossi Importanza di un approccio di tipo collettivo valorizzazione di beni prodotti e/o commercializzati

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA

LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Statistiche Bologna, 23 settembre 2002 REGOLAMENTO DI ESENZIONE Come dichiarato dalla

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

I canali di marketing

I canali di marketing Capitolo 12 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Capitolo 12 - slide 1 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Obiettivi di apprendimento Le catene di fornitura e la rete di valore

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI (FAQ) SULL'APPLICAZIONE DELLE NORME ANTITRUST DELL'UE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO

DOMANDE FREQUENTI (FAQ) SULL'APPLICAZIONE DELLE NORME ANTITRUST DELL'UE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO EUROPEISKA KOMMISSIONEN DOMANDE FREQUENTI (FAQ) SULL'APPLICAZIONE DELLE NORME ANTITRUST DELL'UE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO 27 agosto 2012 Da quando sono stati adottati il nuovo regolamento di esenzione

Dettagli

Documento di consultazione n. 5/2018

Documento di consultazione n. 5/2018 Documento di consultazione n. 5/2018 SCHEMA DI REGOLAMENTO IVASS RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA DI CUI AL TITOLO IX (DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 23.4.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 102/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 330/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2010 relativo all applicazione dell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N.../ DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N.../ DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, xxx C(2010) yyy definitivo REGOLAMENTO (UE) N..../ DELLA COMMISSIONE del [ ] relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how 1) Introduzione In data 7 aprile 2004, la Commissione europea ha adottato il regolamento (CE) n. 772/2004

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 novembre 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 101

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

Limitazioni della concorrenza sanzionabili (Cifra 10 e 12 cpv. 1 ComVert)

Limitazioni della concorrenza sanzionabili (Cifra 10 e 12 cpv. 1 ComVert) Wettbewerbskommission WEKO Commission de la concurrence COMCO Commissione della concorrenza COMCO Competition Commission COMCO Opuscolo esplicativo della Commissione della concorrenza relativo alla Comunicazione

Dettagli

E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni

E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi Workshop Assonime IDI Roma, 29 gennaio 2018 La sentenza della Corte di Giustizia nel caso

Dettagli

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari Roundtable, 4 Dicembre 2012 DISTRIBUZIONE DEI FARMACI E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia controllo del sistema distributivo

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Azienda e ambiente (1) L azienda è un unità elementare dell ordine economico generale

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 SWD(2018) 188 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di regolamento del

Dettagli

Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti

Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Antonio Modola Federica Santoro Maria Grazia Garofalo Raffaele Libroia Roberta Amodio MASTER IN MARKETING MANAGEMENT

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Il pregiudizio al commercio fra Stati membri

Il pregiudizio al commercio fra Stati membri Il pregiudizio al commercio fra Stati membri Autore: Modaffari Domenico Annunziato In: Diritto internazionale La restrizione, attuale o potenziale, della concorrenza non è la sola condizione per l applicabilità

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Accordi di R&S e di Specializzazione I nuovi Regolamenti di esenzione. Avv. Riccardo Pennisi 15 giugno 2011

Accordi di R&S e di Specializzazione I nuovi Regolamenti di esenzione. Avv. Riccardo Pennisi 15 giugno 2011 Accordi di R&S e di Specializzazione I nuovi Regolamenti di esenzione Avv. Riccardo Pennisi 15 giugno 2011 Introduzione Demystifying Dominance: Practical Rules for the Business on Abuse of Market Power

Dettagli

Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things

Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things 36 Nexa Lunch Seminar http://nexa.polito.it/lunch-36 Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things Casi di studio e prospettive giuridiche Miryam Bianco Torino, 25 Novembre 2015 Usability

Dettagli

DOCUMENTI. Progetto di REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMIS- SIONE del [...] relativo all applicazione dell articolo 81, paragrafo

DOCUMENTI. Progetto di REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMIS- SIONE del [...] relativo all applicazione dell articolo 81, paragrafo i documenti di Il 5 febbraio il Commissario Europeo alla Concorrenza, Mario Monti, ha ufficializzato la diffusione del progetto della nuova distribuzione, che dovrà andare in vigore il 1 ottobre 2002 in

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Medolla, 18 gennaio 2016 Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Dipartimento Politiche Industriali 50,000 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 Lavori Forniture Servizi 15,000 10,000

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Rinnovo Regolamento sulla Distribuzione Selettiva. Documento ANFIA con le considerazioni del Gruppo Costruttori e del Gruppo Componenti

Rinnovo Regolamento sulla Distribuzione Selettiva. Documento ANFIA con le considerazioni del Gruppo Costruttori e del Gruppo Componenti Roma, 16 Febbraio 2010 Rinnovo Regolamento sulla Distribuzione Selettiva Documento ANFIA con le considerazioni del Gruppo Costruttori e del Gruppo Componenti Premessa ANFIA è grata ai membri della Commissione

Dettagli

Restrizioni quantitative e protezione degli animali

Restrizioni quantitative e protezione degli animali Restrizioni quantitative e protezione degli animali causa C-67/1997 GIULIA TAMANINI PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DEL SIGNOR BLUHME VIOLAZIONE NORMATIVA NAZIONALE VIETA DI DETENERE, SULL ISOLA DI LAESO,

Dettagli

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni) Rileva la nozione di IMPRESA Impresa come unità economica che opera sul mercato (es: liberi professionisti, associazioni tra imprese, gruppi di imprese; NO svolgimento attività sociale) Parametro di riferimento

Dettagli

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Introduzione Il caso prende in considerazione la decisione della Commissione del 30 ottobre 2002 di infliggere un ammenda al gruppo Nintendo

Dettagli

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli Le norme attualmente in vigore e le nuove norme 1 Perché é un nuovo regime specifico? Il regime attuale scade il 30.9.2002 Il regime attuale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 22.7.2009 COM(2009) 388 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Il futuro quadro normativo in materia di concorrenza applicabile al settore automobilistico

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

3. Applicazione del Regolamento 1400/2002 per iniziativa delle Autorità pubbliche o delle parti private

3. Applicazione del Regolamento 1400/2002 per iniziativa delle Autorità pubbliche o delle parti private Traduzione del testo inglese Allegato n. 3 al Rapporto di Valutazione CE sull applicazione del REC 1400/2002 28.05.2008 Allegato n. 3 3. Applicazione del Regolamento 1400/2002 per iniziativa delle Autorità

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1 Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1 (Comunicazione sugli accordi verticali, ComVert) Decisione della Commissione della concorrenza

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO Note e commenti n 30 Aprile 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO 1 L analisi relativa ai Numeri dell Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018 NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018 Il D. L. 87/2018 (c.d. decreto legge dignità ) è stato convertito nella Legge 96/2018 entrata

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

La Concorrenza tra Imprese

La Concorrenza tra Imprese La Concorrenza tra Imprese Autore: La Marchesina Dario In: Diritto civile e commerciale 1) La tutela della libertà di concorrenza Introduzione e fonti della normativa antitrust Il principio di libera iniziativa

Dettagli

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET. Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET. Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 La distribuzione selettiva prima della modernizzazione e del reg. 2790/1999 1. I contratti di distribuzione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

La Distribuzione in Italia

La Distribuzione in Italia La Distribuzione in Italia IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Con contratti di distribuzione si fa riferimento a in modo generico a negozi attinenti al processo di distribuzione ossia a complessi meccanismi

Dettagli