La Distribuzione in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Distribuzione in Italia"

Transcript

1 La Distribuzione in Italia

2 IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Con contratti di distribuzione si fa riferimento a in modo generico a negozi attinenti al processo di distribuzione ossia a complessi meccanismi che colmano le distanze tra produzione e consumo. La distribuzione infatti non rappresenta un modello unitario, ma ha il vantaggio di classificare in un unico contesto combinazioni e interazioni diverse funzionali all attività dell imprenditore sul mercato. 2

3 FORME DI DISTRIBUZIONE Il risultato é una rete di obbligazioni (riconducibile ai vari modelli contrattuali) che interagiscono tra di loro. Occorre fare riferimento concreto all applicazione alla quale il contratto è rivolto e l elemento principale sul quale fare riferimento in sede interpretativa è il grado di integrazione del distributore nel sistema predisposto dal fornitore. 3

4 DISTRIBUZIONE DIRETTA Distribuzione diretta si realizza quando la merce passa dalle mani del suo produttore direttamente nelle mani del consumatore finale e il Fornitore realizza un integrazione di tipo verticale. Questo permette al produttore di avere il potere decisionale e di controllo sull attività dei suoi sottoposti addetti alle varie fasi dalla commercializzazione. 4

5 DISTRIBUZIONE INDIRETTA La distribuzione indiretta, si realizza quando il produttore concentra ogni suo sforzo e attenzione sull efficienza e funzionalità dell attività di produzione e rinuncia alla costituzione di una propria organizzazione distributiva, avvalendosi di una catena di operatori commerciali giuridicamente autonomi, che svolgono la loro attività su diversi livelli. Si realizza una sorta di integrazione verticale pattizia che si basa sugli accordi e contratti posti in essere dalle parti interessate. 5

6 DISTRIBUZIONE COORDINATA Una terza via, all interno del tradizionale contesto contrattuale distributivo, è chiamata anche distribuzione coordinata, ossia il coordinamento tra le fasi di produzione e distribuzione attraverso la stipulazione di una vasta gamma di contratti, tra operatori formalmente indipendenti, che agiscono a diversi livelli di mercato. Risultano possibili molteplici forme di coordinamento. 6

7 FORME DI DISTRIBUZIONE In alcuni contratti il Fornitore non incide significativamente sull'attività commerciale del Distributore, ad esempio quando la causa del contratto è l apertura di un nuovo mercato. Al contrario vi sono contratti (ad esempio il franchising) nei quali il distributore é vincolato in maniera molto forte al Fornitore. In base alle pattuizioni, si possono avere delle specifiche figure quali ad esempio la concessione di vendita, il franchising, etc. 7

8 IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Il contratto di distribuzione è una fattispecie atipica ossia priva di una specifica disciplina legislativa. Le parti possono quindi regolamentare liberamente i contenuti di tale contratto, a condizione di rispettare i vincoli ex artt c.c. (liceità della causa, dei motivi, dell oggetto) e 1375 c.c. (la buona fede), e ove vi siano delle clausole vessatorie (limitazioni di responsabilità, facoltà di recesso, o sospensione, di opporre eccezioni, o decadenze per l altra parte, restrizioni alla libertà contrattuale con terzi, tacita proroga contratto, clausole compromissorie, deroghe competenza A.g,o), i requisiti ex artt c.c. A seconda delle pattuizioni, esso è considerato di norma un contratto misto, in cui il contratto prevalente risulta essere di regola quello della somministrazione. 8

9 IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE A differenza del Codice Civile italiano, il Regolamento CE n. 593/2008 («ROMA I») fa riferimento esplicito al contratto di distribuzione. All art. 4 in materiale di legge applicabile in mancanza di scelta delle parti, al c. 1, lett. F) prevede che «il contratto di distribuzione è disciplinato dalla legge del paese nel quale il distributore ha la residenza abituale» 9

10 IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Anche il Regolamento (UE) n. 330/2010 (in continuità con Reg. CE 2790/99) in materia di accordi verticali si occupa di distribuzione e nello specifico vieta restrizioni suscettibili di avere un effetto anticoncorrenziale, limitatamente a comportamenti effettuati da imprese con oltre il 30% di potere di mercato (da parte di ciascuna impresa) seppur con eccezioni individuali in base al contesto economico e agli effetti dell accordo su di esso. Vanno escluse sempre invece le restrizioni c.d. hard-core [come l imposizione dei prezzi di rivendita o restrizioni assolute sul territorio o alle vendite passive (risposta a ordini non sollecitati) o a vendite internet]. Ci sono clausole, ad es. di non concorrenza (i.e. l acquirente si impegna a una serie di comportamenti in concorrenza con i beni o servizi oggetto del contratto), che possono essere esonerate a condizione che prevedevano un limite massimo di durata di cinque anni. 10

11 FORMA DEL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Il contratto di distribuzione non è soggetto alla forma scritta ex art c.c. Il contratto può essere concluso per fatti concludenti o anche verbalmente nei limiti di prova ex art e ss. c.c. 11

12 PATTO DI ESCLUSIVA Numerosi contratti di distribuzione contengono (previsione espressa per iscritto è necessaria) la clausola di esclusiva, ossia l accordo di stipulare determinati contratti solo con una controparte. Può essere bilaterale o a favore del solo Fornitore. E considerato quale un negozio autonomo e accessorio al contratto di distribuzione. La violazione dell esclusiva è stata considerata come violazione della correttezza professionale e integrante un ipotesi di concorrenza sleale. Se la violazione dell esclusiva è posta invece in essere da un terzo, non è stata considerata tale. 12

13 DURATA DEL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Il contratto può essere a tempo indeterminato, con la possibilità quindi di recedere in qualsiasi momento dando un congruo preavviso, a pena del risarcimento del danno. Ove il termine di preavviso non è espressamente previsto si fa riferimento agli usi e consuetudini commerciali e comunque al principio di buona fede. 13

14 DURATA DEL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Il contratto può essere a tempo determinato, che vincola le parti sino alla scadenza, salvo principalmente il diritto al recesso, ove pattuito, e/o alla risoluzione del contratto ex art e ss. c.c. 14

15 ASSENZA DI INDENNITA Non è previsto a favore del distributore alla cessazione del contratto un diritto ad una indennità di fine rapporto a differenza dell Agente. 15

16 LIMITI AL RECESSO - ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE Negliannisièaffermatoilprincipiodiabuso di posizione dominante dopo l introduzione della normativa sulla subfornitura, L. 192/98, la quale ha previsto all art È vietato l'abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice. Si considera dipendenza economica la situazione in cui un'impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. Ladipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l'abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. 2. L'abuso può anche consistere nel rifiuto di vendere o nel rifiuto di comprare, nella imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie, nella interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto. 3. Il patto attraverso il quale si realizzi l'abuso di dipendenza economica è nullo. 16

17 LIMITI AL RECESSO - ABUSO DI DIRITTO Il caso Reanult (Cass del 2009, Guida al diritto 2009, 40, 38) ha chiaramente fissato il principio Qualora un contratto preveda il diritto di recesso "ad nutum" in favore di una delle parti, il giudice del merito non può esimersi, per il semplice fatto che i contraenti hanno previsto espressamente quella clausola in virtù della loro libertà e autonomia contrattuale, dal valutare se l'esercizio di tale facoltà sia stato effettuato nel pieno rispetto delle regole di correttezza e di buona fede cui deve improntarsi il comportamento delle parti del contratto. 17

18 LIMITI AL RECESSO - ABUSO DI DIRITTO ancora La mancanza della buona fede in senso oggettivo, espressamente richiesta dagli art e 1375 c.c. nella formazione e nell'esecuzione del contratto, può rivelare, infatti, un abuso del diritto, pure contrattualmente stabilito, ossia un esercizio del diritto volto a conseguire fini diversi da quelli per i quali il diritto stesso è stato conferito. Conseguenzialmente, accertato l'abuso, può sorgere il diritto al risarcimento dei danni subiti. Tale sindacato, da parte del giudice di merito, deve pertanto essere esercitato in chiave di contemperamento dei diritti e degli interessi delle parti in causa, in una prospettiva anche di equilibrio e di correttezza dei comportamenti economici. 18

19 LIMITI AL RECESSO - ABUSO DI DIRITTO ancora Il principio della buona fede oggettiva, cioè della reciproca lealtà di condotta, deve accompagnare il contratto nel suo svolgimento, dalla formazione all'esecuzione, ed, essendo espressione del dovere di solidarietà fondato sull'art. 2 Cost., impone a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio di agire nell'ottica di un bilanciamento degli interessi vicendevoli, a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi contrattuali o di norme specifiche. La sua violazione, pertanto, costituisce di per sè inadempimento e può comportare l'obbligo di risarcire il danno chenesiaderivato Il criterio della buona fede costituisce, quindi, uno strumento, per il giudice, finalizzato al controllo - anche in senso modificativo o integrativo - dello statuto negoziale; e ciò quale garanzia di contemperamento degli opposti interessi. 19

20 La Distribuzione in Italia

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima Introduzione... pag. XV CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA Parte prima 1. Considerazioni preliminari sulla necessità di un corretto inquadramento sistematico del divieto di a.d.e. nel diritto italiano. Ovvero:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

Disciplina della subfornitura nelle attività produttive

Disciplina della subfornitura nelle attività produttive Legge 18 giugno 1998, n. 192 Disciplina della subfornitura nelle attività produttive (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22 giugno 1998) Art. 1. Definizione 1. Con il contratto di subfornitura

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

PARERE 25 Abuso del diritto e recesso ad nutum

PARERE 25 Abuso del diritto e recesso ad nutum PARERE 25 Abuso del diritto e recesso ad nutum (Cass. 18-9-2009, n. 20106) Nel 2008 tutti i concessionari della Renault Italia Spa vengono revocati dalla stessa società sulla base della facoltà di recesso

Dettagli

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Andrea Leoni 10 dicembre 2013 Il contratto di distribuzione internazionale: dalla stesura del contratto alla sua risoluzione (diritti del produttore, esclusiva, prezzi di rivendita, preavviso e indennità) Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 22 giugno 1998, n Definizione. Contratto di subfornitura : forma e contenuto

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 22 giugno 1998, n Definizione. Contratto di subfornitura : forma e contenuto www.lex24.ilsole24ore.com Legge 18 giugno 1998, n. 192 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 22 giugno 1998, n. 143 Disciplina della subfornitura nelle attività produttive. Articolo 1 Definizione 1. Con

Dettagli

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI INDICE PARTE I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Disposizioni generali

Dettagli

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una definizione prima di parlare dell argomento specifico. In base alle indicazioni del Consiglio

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO SOMMARIO Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO Presentazione di Guido Alpa... Una premessa di Luca Di Donna... IX XI ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. Trattato sul Funzionamento

Dettagli

"Comportamenti sleali nella filiera agroalimentare: i

Comportamenti sleali nella filiera agroalimentare: i "Comportamenti sleali nella filiera agroalimentare: i nuovi poteri dell'agcm" Avv. Francesca Sutti Workshop AIDEPI Art. 62 e decreto applicativo ai sensi del comma 11 bis: la nuova disciplina delle relazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

INDICE. Presentazione (Luca Di Nella, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo) 5

INDICE. Presentazione (Luca Di Nella, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo) 5 INDICE Presentazione (Luca Di Nella, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo) 5 Capitolo primo La distribuzione commerciale (Luca Di Nella) 1. La distribuzione commerciale diretta e indiretta 7 2. La categoria dei

Dettagli

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita.

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. CONCORRENZA MODELLO IDEALE Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. I prezzi non sono condizionabili dalle imprese e le imprese meno competitive vengono naturalmente

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI ARTICOLO 101 TFUE 1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO Istanza di salvaguardia degli acquirenti parti deboli di contratti complicati* INTERVENTO DEL LEGISLATORE COMUNITARIO Direttiva

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali *** Avv. Piero Bellante *** Milano Assolombarda - 8 maggio 2013 LE FONTI

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

(Art. 1742-1753 c.c.)

(Art. 1742-1753 c.c.) (Art. 1742-1753 c.c.) Nozione: Nel contratto d agenzia una parte (agente) assume stabilmente nei confronti dell altra (preponente), verso retribuzione, l obbligo di promuovere la conclusione di contratti

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento Andrea Sitzia Padova - Confindustria, 1 Dicembre 2010 Agenda 1) Premessa 2) I contratti certificabili 3) Tipizzazione delle causali

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE Guida bibliografica... 3 1. Esegesi dell art. 1419 c.c.... 16 1.1. Nullità

Dettagli

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura INDICE Parte Prima IL CONTRATTO DI SUBFORNITURA Capitolo primo Considerazioni preliminari 11. La regolamentazione del contratto di subfornitura nella legge n. 192 del 1998 e la tutela del contraente debole.

Dettagli

Licenziamento individuale

Licenziamento individuale Licenziamento individuale La regola generale affermata dalla legge 604/66 (come modificata dalla legge 108/90) è quella della necessaria sussistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo per

Dettagli

Definizione del contratto part-time

Definizione del contratto part-time Definizione del contratto part-time Il contratto a tempo parziale è un contratto individuale di lavoro con durata ridotta della prestazione rispetto a quella ordinaria prevista dai contratti collettivi

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilaquindici il giorno 19 del mese di ottobre presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova P.zza De Ferrari, 1 VISTA La determinazione

Dettagli

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Formazione e struttura del contratto di lavoro Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Capacità giuridica speciale Si acquista a 16 anni a condizione che il soggetto abbia concluso il periodo di istruzione obbligatoria.

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo CONTRATTO DI LOCAZIONE PREMESSO CHE: Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo esperimento di procedura

Dettagli

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova P.zza De Ferrari, 1 VISTA La determinazione n.

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 1 IL CONTRATTO DI AGENZIA: NOZIONE E FORMA Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Netowork di Avvocati Europei Réseau d Avocats Européens IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Aspetti della legislazione francese Italia Via Cesare dal Fabbro 2, 37122 Verona Tel : +39 0458034411

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. Il danno meramente patrimoniale o pura perdita patrimoniale. Nozione... 1 2. Le ragioni del risarcimento. Difficoltà di configurare una responsabilità extracontrattuale e tentativo di giustificare

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN IRAN

LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN IRAN LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN IRAN Pur non essendo previsto dal Codice Civile Iraniano (CCIr), il contratto di distribuzione è ammesso pacificamente nell ordinamento di quel paese. Le sue caratteristiche

Dettagli

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda -------------------------------------------- per la concessione d uso del nome e del logo del Parco Nazionale del Gran

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116 Un esame comparato tra le possibili alternative per organizzare le vendite: distribuzione, agenzia, procacciamento d affari. Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Dettagli

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE LEZIONE DEL 15.11.2016 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ISTANTANEA:

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi

Dettagli

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO, 4 35133 PADOVA TELEFONO +390498765327 FAX +3904986475543 EMAIL: alberto.andreello@studioandreello.com

Dettagli

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali avv. Marina Motta CEIPIEMONTE 28.3.2014 15/01/2014 CONTENUTI La distribuzione dei prodotti italiani negli USA fase di negoziazione e accordi

Dettagli

I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016

I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016 I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016 Investimenti diretti e indiretti INVESTIMENTI DIRETTI 1.Una filiale 2.Una

Dettagli

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig sezione i - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig CAPITOLO 1 Il contratto di appalto e i profili distintivi rispetto ad altri rapporti negoziali con caratteristiche affini 1. Nozione e natura

Dettagli

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali 1. Norme generali 1.1 Premessa Fatto salvo quanto eventualmente definito con accordi specifici con singoli Editori o Distributori, le Condizioni

Dettagli

GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO. Ferrara, 12 novembre 2015

GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO. Ferrara, 12 novembre 2015 GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO Ferrara, 12 novembre 2015 SEGRETO INDUSTRIALE TUTELA DEL SEGRETO INDUSTRIALE Informazioni aziendali e le esperienze tecnico industriali, comprese quelle

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING Questo Codice Deontologico consiste in un insieme concreto di regole essenziali per il comportamento corretto da parte di coloro che operano il franchising in Europa.

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 1 di 8 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 2 di 8 Rev Data Descrizione delle modifiche Pagine 00 29/09/2010 Prima edizione. - - - 01 26/03/2015 Inserito

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. - RICHIESTA DI SERVIZI. Nome/Denominazione Sociale...(di seguito, il Cliente ) appartenente al Gruppo.

BORSA ITALIANA S.P.A. - RICHIESTA DI SERVIZI. Nome/Denominazione Sociale...(di seguito, il Cliente ) appartenente al Gruppo. BORSA ITALIANA S.P.A. - RICHIESTA DI SERVIZI Dati del Cliente Nome/Denominazione Sociale........(di seguito, il Cliente ) appartenente al Gruppo. con sede legale in (Stato)...... Indirizzo CAP... Telefono

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... pag. XIII CAPITOLO I DISCIPLINA SPECIALE DELLE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO di Gianvito Boccone 1. La locazione nella legge n. 392/1978:

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Luca Masotti e Mascia Cassella Milano, 11 maggio 2016 La situazione in Italia 784.000 le aziende familiari in Italia 85% delle aziende

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito.

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. organizzato da System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. Il fornitore, infatti, si impegna a fornire un sistema integrato, pronto all uso,

Dettagli

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PERCORSI DI DIRITTO SOCIETARIO Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) ENRICO HOLZMILLER 17 Ottobre 2016 Come

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI La disciplina in tema di intermediazione assicurativa 1 Destinatari del corso I soggetti che, ai sensi del Regolamento Isvap n.5/2006, devono

Dettagli

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n 23536 Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale Gestione affidata a terzi Iscrizione alla Cassa forense Incompatibilità dell

Dettagli

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro Indice * Presentazione X Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione 1. Il contratto di lavoro come espressione di autonomia negoziale privata: potenzialità e limiti 1 2. La fattispecie

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010 COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI 1 INDICE PARTE I Art. 1 Disposizioni generali relative alla parte

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni Parigi Milano

MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni Parigi Milano MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni a.arigoni@macchi-gangemi.com Parigi + 33 1 53 75 79 00 Milano 02 76 32 81 1 LA RELAZIONE FORNITORI DISTRIBUTORI NEL DIRITTO FRANCESE ASPETTI RILEVANTI PER

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli