CURRICULUM VITAE Marcello D Amato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE Marcello D Amato"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Marcello D Amato Dati anagrafici nome e cognome: Marcello D'Amato luogo di nascita: Salerno data di nascita: 16 agosto 1964 codice fiscale: DMTMCL64M16H703P domicilio: Corso Vittorio Emanuele 175, 80121, Napoli Tel ufficio: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno, Via Ponte don Melillo Fisciano, Salerno. Tel.: oppure Fax: damato@unisa.it stato civile: coniugato, con due figli posizione lavorativa attuale: Professore Ordinario, Università degli Studi di Salerno, settore disciplinare Secs-P02 (Politica Economica), Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Formazione Titoli di studio 1984: Diploma di Maturità, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Salerno (60/60). 1990: Laurea in Economia e Commercio, Università di Salerno (110/110 con lode). 1992: Specializzazione Post Lauream in Economia dello Sviluppo, Università di Napoli, Federico II, Centro di Studi e Ricerche Economico-Agrarie di Portici (CSREAM). 1993: Master of Science in Economics Dipartimento di Economia, Università di Warwick (UK). 1995: Dottorato di Ricerca in Economia del Settore Pubblico, Università di Salerno. Altre attività di formazione, borse di studio, concorsi. 1994: scuola estiva di Econometria, CIDE (Centro Interuniversitario di Econometria), Bertinoro. 1995: borsa di Studio Cnr per Attività di Ricerca presso l Istituto sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE-Cnr), Milano. 1996: Visiting Assistant Professor presso il Departamento de Economia dell Università Carlos III di Madrid. 1996: Vincitore del concorso di Ricercatore, settore secs P01, Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Salerno.

2 1999: Classificato primo ex aequo con punteggio 58/60 nella graduatoria di merito al concorso pubblico per esami a n. 20 posti di dirigente esperto di analisi economico-finanziaria, nel ruolo del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma. 1999: Classificato primo ex-aequo con punteggio 58/60 nella graduatoria di merito al concorso pubblico per esami a n. 15 posti di dirigente esperto di economia internazionale, nel ruolo del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma. 2000: Visiting scholar, Department of Economics, Boston University, Boston, Mass., USA. 2001: Visiting assistant professor, Department of Economics, Boston University, Boston, Mass., USA 2001: Vincitore di idoneità alla valutazione comparativa per professori di II Fascia settore Secs P01 (Economia Politica), Università di Bari. 2002: Professore II Fascia presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno. 2004: Vincitore di idoneità alla valutazione comparativa per professori di I Fascia settore Secs P02 (Politica Economica), Università di Salerno, Facoltà di Economia. 2005: Professore di I fascia presso la Facoltà di Economia, Università di Salerno. Attività Didattica Ha svolto attività didattica presso diverse istituzioni universitarie in Italia e all estero: l Università di Modena, l Università Carlos III de Madrid, la Boston University, l Università Federico II di Napoli. Attualmente svolge attività didattica prevalentemente presso la Facoltà di Economia dell Università di Salerno dove dal 2009 insegna Economia delle Pensioni e delle Assicurazioni al corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza. Insegnamenti, supplenze e contratti 1994: contratto di assistenza didattica al corso di Microeconomia, Master in Economia ed Etica Pubblica, Politeia (Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica), Milano. 1995: contratto di assistenza didattica ai corsi di Economia Politica, Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno, al corso di Economia, Facoltà di Economia, Università di Modena. 1996: contratto di insegnamento, Macroeconomia e Economia Pubblica, Licenziatura en Economia, Università Carlos III de Madrid, Getafe, Madrid, Spagna.

3 1997: attività didattica di supporto ai corsi di Economia Politica, Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno; Contratto di insegnamento al corso di Teoria dell organizzazione, Master in Economia e Istituzioni, Meis, I Ciclo, Salerno. 1998: professore supplente al corso di Analisi Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; assistenza didattica al corso Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; Contratto di insegnamento al corso di Teoria dell organizzazione nel Master in Economia e Istituzioni, Meis, II Ciclo, Salerno. 1999: professore a contratto, Istituzioni di Economia Politica, Diploma in Gestione delle Amministrazioni Pubbliche, Facoltà di Economia, Università di Salerno. Economia Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno, Assistenza didattica e insegnamento del modulo di Macroeconomia Internazionale. Contratto di insegnamento al corso di Teoria dell organizzazione al Master in Economia e Istituzioni, Meis, III Ciclo : professore supplente di Analisi Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno. 2001: insegnamento a contratto del corso di Intermediate Microeconomics e del corso Market Structure and Performance, Dept. of Economics, Boston University : professore titolare del corso di Analisi Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno : professore titolare del corso di Analisi Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; professore supplente del corso di Istituzioni di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; insegnamento del modulo di Microeconomia e Teoria dei Giochi al Corso di Perfezionamento in Tutela della Concorrenza ed Economia della Regolamentazione Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Teoria e Storia dell'economia Pubblica. Contratto di insegnamento per il corso di Economia Industriale al Master Gestione dei processi di internazionalizzazione delle PMI, Università di Modena, Facoltà di Economia : professore titolare del corso di Analisi Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; professore supplente del corso di Istituzioni di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno. Insegnamento a contratto del modulo di Economia della Previdenza Sociale al Master in Economia e Finanza, Federico II, Napoli; insegnamento del modulo di Teoria della Regolamentazione al Corso di Perfezionamento in Tutela della Concorrenza ed Economia della Regolamentazione Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Teoria e Storia dell'economia Pubblica. Insegnamento a contratto del modulo di Economia Industriale (30 ore) al II Master Gestione dei processi di internazionalizzazione delle PMI, Università di Modena, Facoltà di Economia : corso di Analisi Economica (professore titolare), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno; corso di Istituzioni di Economia Politica (professore supplente), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno. Insegnamento a contratto del modulo di Economia della Previdenza Sociale al Master in Economia e Finanza, Federico II, Napoli; insegnamento a contratto del modulo di Teoria della Regolamentazione al Corso di Perfezionamento in Tutela della Concorrenza ed Economia della Regolamentazione, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Teoria e Storia dell'economia Pubblica. Corso di Economia Internazionale, (titolare, II semestre) Università di Salerno, Facoltà di Economia.

4 : Insegnamento del Corso di Economia Internazionale, (titolare) e del Corso di Economia delle Istituzioni e dello Sviluppo (supplente) Università di Salerno, Facoltà di Economia : Insegnamento del Corso di Economia Internazionale, (titolare) e del corso di Economia delle Istituzioni e dello Sviluppo (supplente) Università di Salerno, Facoltà di Economia. Insegnamento (supplente) al corso di Economia della Previdenza Sociale e delle Assicurazioni al Master in Economia e Finanza, Federico II, Napoli : Insegnamento del Corso di Economia Internazionale, (titolare) e del Corso di Economia della Previdenza Sociale e delle Assicurazioni, Università di Salerno, Facoltà di Economia. Insegnamento del Corso di Metodi Quantitativi per l Analisi Economica (supplente), Facoltà di Economia, Università di Salerno. Insegnamento (supplente) al corso di Economia della Previdenza Sociale e delle Assicurazioni al Master in Economia e Finanza, Federico II, Napoli Insegnamento del Corso di Economia della Previdenza Sociale e delle Assicurazioni, (titolare) Università di Salerno, Facoltà di Economia, Laurea Magistrale. Insegnamento del Corso di Scienza delle Finanze (supplente), Facoltà di Economia, Università di Salerno, Laurea Magistrale. 2013: Insegnamento del Corso di Economia de los processos de integracion economica, Universidad Catolica de Colombia, Bogotà, Marzo-Aprile : Insegnamento del Corso di Economia de los processos de integracion economica, Universidad Catolica de Colombia, Bogotà, Marzo-Aprile Attività di Ricerca Ha svolto attività di ricerca, presso i seguenti istituti: il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell Università di Salerno, il CSREAM di Portici, il Centro di Studio della Dinamica dei Sistemi Economici (Idse-CNR) di Milano, il Dipartimento di Economia Politica dell Università di Modena, il Dipartimento di Teoria e Storia dell Economia Pubblica dell Università di Napoli, il Departamento de Economia dell Università Carlos III de Madrid. Più recentemente ha svolto attività di ricerca presso il Department of Economics della Boston University e di Paris-Dauphine. Gli interessi di ricerca riguardano: l analisi dei sistemi pensionistici, mobilità sociale e investimenti in capitale umano, istituzioni monetarie e politica economica, contratti manageriali in mercati non concorrenziali, l analisi dei divari regionali di crescita. Attualmente svolge, su questi temi, la propria attività prevalentemente presso il Dises, il Celpe (Centro di Economia del Lavoro e Politica Economica) e il Csef (Center for Studies in Economics and Finance). Ha in corso collaborazioni con ricercatori di altre istituzioni nazionali e internazionali quali Igier (Università Bocconi), Department of Economics della Boston University, Dipartimento di Teoria e Storia dell Economia Pubblica dell Università Federico II, Napoli, Dipartimento di Economia dell Università di Modena.

5 Partecipazione a progetti di ricerca finanziati Iniziative di Ateneo Progetti ex- 60% 1998: Commercio Internazionale, Sviluppo e Occupazione. 1999: Mercato del lavoro locale e sistemi locali di sviluppo: un analisi su micro- dati : La Valutazione delle Politiche del lavoro, ricerca dipartimentale 60% : La Riforma dei Sistemi Pensionistici in Italia e in Europa : Contratti e incentivi nelle imprese manageriali : Investimenti in Istruzione, Mobilità Sociale e Imperfezioni nel Mercato del Credito. Progetti Murst, Progetti Strategici, Prin, progetti UE 1996: Commercio Internazionale, Integrazione Economica e mercato del lavoro, ricerca coordinata da A. Amendola; 1996: La disoccupazione e il basso livello di attività in Italia: cause specifiche e rimedi adeguati, progetto strategico Murst- CNR, coordinato da A. Amendola; 1997: Prin-Miur: Risparmio, incertezza e razionamento del credito, coordinatore nazionale e responsabile unità locale T. Jappelli; : La Riforma dei Sistemi Pensionistici in Italia e Spagna, Miur, Progetto Azioni Integrate Italia-Spagna, (in collaborazione con il Departamento de Economia dell Università Carlos III de Madrid). 1998: Prin- Miur: Isteresi, Mercati del lavoro Regionali e intermediazione finanziaria: un analisi su dati regionali, coordinatore nazionale P. Villa (Univ. di Bergamo), responsabile u.l. S. Destefanis. 1999: Prin-Miur: Riforma della Previdenza Sociale, Risparmi e Scelte di Portafoglio, coordinatore nazionale e responsabile u.l. T. Jappelli. 2000: Prin-Miur: Governo Societario e Tutela degli Investitori, coordinatore nazionale e responsabile u.l. M. Pagano. 2001: Prin-Miur: Istruzione, Capitale Umano e Capitale Sociale, coordinatore nazionale R. Artoni, responsabile u.l. A. Amendola Prin-Miur: Struttura dei Mercati, Istituzioni e Politiche di Regolamentazione in condizioni di Informazione Incompleta, coordinamento C. Scarpa, responsabile u.l. R. Martina : Financing Retirement in Europe: Public Sector Reform and Financial Market Development (Finret). Altre istitutzioni partecipanti: Cepr, Idei, University of Amsterdam, Pompeu Fabra University, Core, FMG (LSE) : Prin-Miur: Concorrenza ed entrata in mercati regolati: struttura industriale e allocaizoni efficienti, coordinatore nazionale C. Scarpa, responsabile u.l., R. Martina : Prin-Miur Efficienza dell'equilibrio concorrenziale ed effetti dell'intervento pubblico nei mercati assicurativi, coordinamento nazionale M. Grillo, responsabile u.l. A. Bennardo : responsabile del programma di ricerca europeo Applied analyses in corporate finance and portfolio choice, u.l. Csef, (Contract N. HPMD-CT A.0029.BORMCURIE)

6 Partecipazione e relazioni a convegni e seminari, collaborazione con riviste, supervisione tesi dottorato. Ha partecipato come organizzatore e relatore a numerosi seminari e convegni nazionali e internazionali tra i quali: 1995: XV Convegno Nazionale Teoria dei Giochi, Roma, presentazione del lavoro Signaling games in monetary policy ; Seminario annuale gruppo CNR Sud, Arcavacata di Rende (CS), presentazione del lavoro Convergenza e crescita delle regioni italiane. 1996: Annual Meeting, EEA, Istanbul; Department Seminras, Universidad Carlos III Madrid, presentazione del lavoro Delegation of Monetary policy in Open Economies. 1999: Seminari di Dipartimento, Istituto Universitario Navale, Napoli, presentazione del lavoro Delegation of Monetary policy in Open Economies. 2000: Weekly Workshop in Industrial Economics, Dept. of Economics, Boston University; presentazione del lavoro su Signaling and Commitment in entry games 2001: Seminari di Dipartimento, Dises, Università di Salerno, Riforme dei sistemi Pensionistici; 2002: Convegno Nazionale Aiel, Salerno; Workshop Ufanet, Pompeu Fabra, Barcellona, presentazione del lavoro Social Security and Portfolio choice with political constraints ; 2003: Convegno annuale su Institutions and Corruption, Villa Orlandi, Capri; 2004: Giugno, Organizzatore I edizione Wise (workshop for Young Italian Students in Economics), Salerno; Settembre, soggiorno di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Boston University; Novembre: Workshop su Regolamentazione e Concorrenza, Prin 2002, Liberalizzazione dei Servizi Pubblici nell UE: aspetti di regolamentazione e tutela della concorrenza, Università di Pavia; Dicembre: workshop su Labor Market and Social Security Reforms, Napoli, Dicembre, 17-18, partecipazione a Fifth RTN Workshop on Financing Retirement in Europe: Toulouse; 2005: 2 th Csef-Igier Symposium on Economics and Institutions, Anacapri, June. Settembre, Final Conference of the RTN Project on Financing Retirement in Europe: Public Sector Reform and Financial Market Development, presentazione del lavoro Social Security and Portfolio Choice with Political Constraint ; 2007: 3 th Csef-Igier Symposium on Economics and Institutions, Anacapri, June, con presentazione del lavoro Political Intergenerational Risk Sharing (con V. Galasso). Agosto-Settembre. Visiting Scholar at the Department of Economics, Boston University. 2008: XVII European Workshop on General Equilibrium Theory, June 13-15, 2008, Paestum; 4 th Csef-Igier Symposium on Economics and Institutions, Anacapri, June. In entrambi i casi è stato presentato il lavoro Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics (con D. Mookherjee). 2009: Department Seminars, University of Glasgow, Novembre, presentazione del paper Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics. 2010: -Department Seminars, Università di Bologna (Aprile)

7 -Workshop in Development Economics presentazione del paper Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics (Luglio). 6 th Csef-Igier Symposium on Economics and Institutions, Anacapri, June, presentazione del lavoro An agency- signalling theory of monetary policy delegation (con H.L. Huynh). 2011: -Department Workshop, Boston University, June 2011; -Fourth meeting of the Society for the Study of Economic Inequality, Meeting, Catania, July 18-20; -REPLHA International Conference, Rethinking Economic Policies in a Landscape of Heterogeneous Agents, October 2011, Milan Italy; -Department Seminar University of Padova, Ottobre 2011; -7th Annual Conference on Economic Growth and Development. December 15-17, 2011, Indian Statistical Institute, Delhi. Presentazione dei lavori: Occupational Mobility and Wealth Evolution in a Simple Model of Educational Investment with Credit Market Imperfections e "Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics". 2012: -ThReD Conference 2012, Central European University, Budapest June 1st and 2nd, 2012, (programma scaricabile da -III Workshop on Institutions, Individual Behavior, and Economic Outcomes Argentiera - Sardinia, Italy, 2th-9th of September ª RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE Matera, Ottobre 2012, Università della Basilicata. - Summer School in Development Economics, Fondazione Alario, Ascea Marina, June 18-22, 2012 (informazioni scaricabili da Componente del Comitato Organizzatore; 2013: -Presentazione del lavoro : "Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics", Università di Firenze, Department Seminar, Febbraio; Universidad Rosario, Bogotà Department Seminar, Marzo; - Visiting Professor, Universidad Catolica de colombia (Bogotà), docente di Procesos de Integracion Monetaria y Financiera ; 2013: -Presentazione del lavoro : "Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics", Università di Firenze, Department Seminar, Febbraio; Universidad Rosario, Bogotà Department Seminar, Marzo; - Visiting Professor, Universidad Catolica de Colombia (Bogotà), docente di Procesos de Integracion Monetaria y Financiera ; 2014: -Presentazione del lavoro : "A signaling Agency Model of Central Bank Independence", Department Seminar, Paris-Dauphine, March; - Visiting Professor, Universidad Catolica de Colombia (Bogotà), docente di Procesos de Integracion Monetaria y Financiera ; -Presentazione del lavoro : "Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics", Paris Seminar in Demographic Economics, PSE, Dicembre;

8 Ha supervisionato la stesura di numerose tesi nell ambito del corso di Dottorato in Economia del Settore Pubblico dell Università di Salerno, su Banche Centrali (dr. F.Salsano, Università Statale di Milano), Sistemi Pensionistici (dr.ssa M. Bonasia, Università Parthenope, Napoli), Economia delle Risorse e dei Conflitti Militari (dr. V. Bove, University of Essex), Imprenditorialità e Sviluppo (dr.f. Russo, Università Federico II Napoli), Macro modelli dinamici e aspettative razionali (dr. M. Sorge, Università Federico II, Napoli), Tassi di abbandono nel sistema universitario italiano (dr. R. Zotti, Università di Salerno), Contratti efficienti con agenti altruistici (dr. Ester Manna, Universitè Libre de Bruxelles), Capitale Umano, Crescita e Sviluppo Comparato (dr. Mario Francesco Carillo, Brown University). Ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste: Il Giornale degli Economisti, Politica Economica, Studi Economici, Journal of Public Economics, Economic Journal, Journal of Economics & Management Strategies, Journal of Development Economics, BE Journal of Economic Analysis and Policy, International Journal of Industrial Organization, Fiscal Studies, Constitutional Political Economy, Macroeconomic Dynamics, QA Questione Agraria, Scottish Journal of Political Economy, Economics Letters, Journal of Population Economics, Games and Economic Behavior, Southern Journal of Economics, Journal of Economics, European Journal of Political Economy. Partecipazione ad associazioni e organi elettivi ateneo di appartenenza, Miur - socio dell Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro ( ); - socio dell European Economic Association ( ); - socio della Società Italiana degli Economisti ( , 2012-); - socio dell American Economic Association (2012-) - socio fondatore e componente del consiglio direttivo della Società Italiana degli Economisti dello Sviluppo ( (Novembre 2011) - componente del Centro di Economia del Lavoro e Politica Economica (Celpe, - componente della commissione d Ateneo per la valutazione dei progetti di ricerca ex-60%; - componente del collegio dei docenti del Dottorato in Economia del Settore Pubblico, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Salerno. - componente del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario Csef (Centro Studi di Economia e Finanza, - Direttore del Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e Politica Economica, Celpe ( dal 2006 al Responsabile dell Area Didattica dei corsi di laurea di Economia e Commercio, Facoltà di Economia, Università di Salerno, dal Componente Esterno del Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Catania (2012-)

9 Altre attività ed esperienze professionali 1995: traduce per l'editore Zanichelli (Bologna) il volume di E.L. Grinols, dal titolo Microeconomics : collabora con la Fondazione Brodolini al progetto EU (Galca) sui problemi del rapporto tra transizione demografica e long term care, coordinamento di Francesca Bettio : collabora alla stesura del piano socio economico del Parco Nazionale del Vesuvio. Coordinamento di A. Amendola; : collabora con il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania per la redazione di un documento sulle linee strategiche del PST e la formazione del personale; coordinamento, P. Persico; 2003: collabora con l Ispi (Istituto Studi di Politica Internazionale) sul tema Allargamento dell Unione Europea e rischio corruzione, coordinamento di D. Masciandaro; 2004: componente della commissione esami finali dottorato in Economia Politica XV ciclo, Dipartimento di Teoria e Storia dell Economia Pubblica, Università Federico II di Napoli. Membro della commissione di selezione iniziale ed esame finale dei candidati al Master Corce-Mezzogiorno, Istituto del Commercio Estero, Roma; 2004: collabora alla redazione del rapporto sull Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell obbligo formativo nella Provincia di Salerno, commissionato dalla Provincia di Salerno al Celpe; : cura (con T. Jappelli), la traduzione del volume Economic Growth di David Weil, per la casa editrice Hoepli, Milano; : coordina e collabora al progetto Aree Bianche, analisi e prospettive di espansione del sistema della banche di credito cooperativo in Provincia di Salerno, commissionato dalla Federazione Campana delle BCC al Celpe; 2015: consulente per la società Bayer, sul progetto Data mining in health services.

10 Pubblicazioni Articoli pubblicati su riviste 1) (1996a) Modelling Wage Growth Dynamics in Italy , Labour, vol. 10, n. 2 summer, pp , (in collaborazione con B. Pistoresi). 2) (1996b) La Riservatezza del Banchiere Centrale é un Bene o un Male? Politica Economica, Anno XII, n. 3 Dicembre, pp (in collaborazione con B. Pistoresi). 3) (1996c) Common Dynamics in European Real Output, Studi Economici, vol. 58, n. 1 pp (in collaborazione con B. Pistoresi). 4) (1997a) Co-movements of Oecd Growth Cycles Applied Economics, n. 29, pp (in collaborazione con B. Pistoresi). 5) (1997b) Politiche Tariffarie verso Monopoli Esteri con Informazione Incompleta sulla Domanda, Politica Economica, Anno XIII, n. 2, Agosto, pp ) (1997c) Statistical Evidence on Regional Cohesion in Italy, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 56- n. 3-4, Dicembre, pp (in collaborazione con B. Pistoresi). 7) (1998) Optimal Procurement in Multiproduct Monopoly, Studi Economici, vol. 60, pp , (con L. Brighi). 8) (2000) Volpi, Leoni e altre Fiere. Commento a Safari nella Giungla dei Salari di B. Contini, M. Filippi, C. Malpede, Lavoro e Relazioni Industriali, 2/2000, pp ) (2001) Interest Rate Spreads between Italy and Germany: , Applied Financial Economics 11/6, pp (con B. Pistoresi). 10) (2002a) Two Dimensional Screening: A Case of Monopoly Regulation, Research in Economics, Volume 56, Issue 3, September, pp , (con L. Brighi). 11) (2002b), Assessing the Political Sustainability of Parametric Social Security Reforms: the case of Italy, Il Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 61, pp (con V. Galasso) 12) (2003b) Una nota sul disegno dei sistemi pensionistici pubblici: means tested e programmi universali a confronto, Studi Economici, vol.65, n. 3, pp , (con M.Bonasia). 13) (2005) Credibility and Commitment in Open Economies, European Journal of Political Economy, Volume 21, Issue 4, December 2005, Pages , (con R. Martina). 14) (2007b) Gone for Good? Determinants on School Drop-Out in Southern Italy, Il Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Vol.66, n.2, pp (con N. O Higgins, F.E. Caroleo e A. Barone). 15) (2008) Product Market Competition and Organizational Slack under Profit Target Contracts, International Journal of Industrial Organization, vol.26/6, pp (con R. Martina e S. Piccolo). 16) (2009) On the Determinants of Central Bank Independence in Open Economies, International Journal of Finance and Economics, Vol.14/2, pp (con B. Pistoresi e F. Salsano).

11 17) (2010a) Political Intergenerational Risk Sharing, Journal of Public Economics, Volume 94, Issues 9-10, October 2010, Pages , (con V. Galasso). 18) (2010b) Tax Evasion and Corruption: Endogenous Deterrence and the Perverse Effects of Fines, Studi Economici, (con A. Acconcia e R. Martina) n. 101/2, pp ) (2014) Occupational Mobility and Wealth Evolution in a Model of Educational Investment with Credit Market Imperfections, Journal of Economic Inequality, Vol 12, Issue 1, pp (con C. Di Pietro). 20) (2015) On the causal effects of selective admission policies on students' performances. Evidence from a quasiexperiment in a large Italian University accettato per la pubblicazione su Oxford Economic Papers Articoli pubblicati in libri, volumi e rapporti di ricerca 1) (2003a) Aggregate Risk, Political Constraints and Social Security Design, (con V. Galasso), in Pension Reform: Redistribution and Risk, a cura di Martin Weale, National Institute of Economic and Social Research (Niesr), London. 2) (2004a) I cambiamenti nelle Istituzioni dei beni culturali: spunti per un analisi economica (con A. Savoia), in A. Amendola (a cura di), Modelli di gestione e per la valorizzazione del patrimonio culturale, Esi, Napoli. 3) (2004b) Organizzazione e finanziamento dell attività dei musei in A. Amendola (a cura di), Modelli di gestione e per la valorizzazione del patrimonio culturale, Esi, Napoli. 4) (2006) L analisi del Fenomeno dei drop-out nella provincia di Salerno. Rapporto di Ricerca Celpe, Supervisione generale e stesura parte II (in collaborazione con Niall O Higgins). 5) (2012) Il ruolo della raccolta nelle Banche di Credito Cooperativo. Un'analisi sui comuni nella Provincia di Salerno (con M. Sorge), in: A. Amendola (eds.), Progetto Aree Bianche. Il Sistema del Credito Cooperativo in Campania, ECRA, Roma (Italy), ISBN: ) (2014) Gibrat s Law, firms growth (and decline) and the evolution of firms size distribution (con R. Martina e C. Di Pietro), pp , in Innovation, Globalization and Firms Dynamics, Ferragina A., E. Taymaz and K. Yilmaz (Eds), Routledge. Working Papers 1) (1994a) Tariffs for a Foreign Industry with Market Power under Incomplete Information on Demand, Centro di Economia del Lavoro e di Politica Economica, Università degli Studi di Salerno, Celpe Discussion Paper n ) (1994b) The Relationship(s) between Wages, Prices, Unemployment and Productivity in Italy, Università degli Studi di Modena, Materiali di Discussione, n. 99, Marzo (con B. Pistoresi). 3) (1995a) Modelling Wage Growth Dynamics in Italy: , Università degli Studi di Modena, Materiali di Discussione, n. 109, Maggio (con B. Pistoresi). 4) (1995c) La riservatezza del banchiere centrale é un bene o un male?, Università degli Studi di Modena, Materiali di Discussione, n. 124, Dicembre. (con B. Pistoresi).

12 5) (1995d) Comovements in European real Outputs, Università degli Studi di Modena, Materiali di Discussione, n. 126, Dicembre. (con B. Pistoresi). 6) (1996a) Too Many Italies. A Statistical Analysis of Comovements and Convergence across Regional Outputs, Materiali di discussione n. 167, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena. (con B. Pistoresi). 7) (1997a) Persistence of Relative Unemployment Rates across Italian Regions, Materiali di discussione n. 178, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena, (con B. Pistoresi). 8) (1998a) Optimal Procurement in Multiproduct Monopoly, Materiali di discussione n. 222, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena. (con L. Brighi) 9) (1998b) Delegation of Monetary Policy to a Central Banker with Private Information, Materiali di discussione n. 222, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Eui working papers n. 98/34 (con B. Pistoresi). 10) (1999a) Go and Sooth the Row. Delegation of monetary Policy and Private Information, Materiali di Discussione n. 261, Dipartimento di Economia, Università di Modena, (con B. Pistoresi). 11) (1999b) Assessing Potential Targets for Labour Market Reforms in Italy, Materiali di Discussione n. 280, Dipartimento di Economia, Università di Modena (con B. Pistoresi). 12) (2000a) Modelli per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Materiali per l analisi della legislazione vigente, Rapporto di Ricerca, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Salerno. 13) (2000b) Credibility and Commitment in Open Economies, Csef Working Paper n. 47, Dipartimento di Scienze Economiche Università di Salerno (con R. Martina). 14) (2002a) Aggregate Shocks, Political Constraints and Social Security Design, Cepr, Discussion paper n. 3330, April, (con V. Galasso). 15) (2002b) E la riforma Dini sostenibile?, Celpe Discussion Paper n. 174, January, (con V. Galasso). 16) (2002c) Assessing the Political Sustainability of Parametric Social Security Reforms: the case of Italy, Cepr Discussion Paper n. 3439, May, (con V. Galasso). 17) (2003) Corruption and Tax Evasion with Competitive Bribes, Csef Working paper 112, December, con A. Acconcia e R. Martina. 18) (2004) Commitment of Monetary Policy with uncertain Central Bank Preferences, Csef Working paper 117, April. 19) (2005a) On the determinants of Central Bank Independence, Materiali di Discussione n.505, Dipartimento di Economia di Modena e Reggio Emilia, (con B. Pistoresi e F. Salsano). Lavoro presentato al First World Meeting of the Public Choice Society, Amsterdam, Aprile ) (2005b) Three type models of multidimensional screening, Materiali di Discussione n.507, Dipartimento di Economia di Modena e Reggio Emilia, (con L. Brighi) 21) (2005c) Entry deterrence with Unobservable Investment: Revisiting Limit Pricing, Materiali di Discussione n.509, Dipartimento di Economia di Modena e Reggio Emilia, (con L. Brighi e S. Piccolo)

13 22) (2005d) Competitive Pressures, Incentives and Managerial Rewards, Csef Working Papers 148, (con R. Martina e S. Piccolo), scaricabile da 23) (2007) Gone for good? Determinants of School Dropout in Southern Italy, Celpe Discussion Paper 106 (con N. O Higgins, F. E. Caroleo e A. Barone). 24) (2008) Political Intergenerational Risk Sharing, Cepr Discussion Paper n. 6972, (con V. Galasso). 25) (2011a) The Evolution of Wealth Distribution in a Model of Educational Investment with Heterogeneous Agents, Celpe Discussion Paper, n. 119, (con C. Di Pietro scaricabile da 26) (2011b) Occupational Mobility and Wealth Evolution in a Simple Model of Educational Investment with Credit Market Imperfections, Csef Working Paper, n. 300, (con C. Di Pietro scaricabile da 27) (2012) Educational Signaling, Credit Constraints and Inequality Dynamics, con D. Mookherjee, Csef Working Paper n.311, (downloadable at ), BREAD Working Paper No. 370, October 2012, (downloadable at 28) (2013) Selective Admission Tests and Students' Performances. Evidence from a Natural Experiment in a Large Italian University (con V. Carrieri e R. Zotti), Celpe Working Papers n. 1 29) (2014a) On the Causal Effects of Selective Admission Policies on Students Performances. Evidence from a Quasiexperiment in a Large Italian University, (con V. Carrieri e R. Zotti), Csef Working paper n.311, downloadable at 30) (2014b) Limit Pricing and Secret Barriers to Entry, con L. Brighi, Recent Working Paper Series n.106, December, downloadble at Work in progress 1) Signalling and Commitment in Entry Games, con L. Brighi. 2) Gibrat's Law, Firms' Growth (and decline) and the Evolution of Firms' Size Distribution., con C. Di Pietro e R. Martina. 3) Central Banking: Credibility and Commitment in an agency signalling model., con Hsueh-Ling Huynh, Boston University. 4) Education, Social Mobility and Inequality, with D. Mookherjee (Boston University). 5) The evolution of wealth distribution in a model of educational investment with heterogeneity, (con C. Di Pietro) 6) Cooperative as Information Machines, (con M. Sorge, Università Federico II di Napoli) Napoli, Gennaio 2015

VERBALE N. 2. Dichiarano altresì che non sussistono le cause di astensione di cui all art.51 cpc.

VERBALE N. 2. Dichiarano altresì che non sussistono le cause di astensione di cui all art.51 cpc. PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 POLITICA ECONOMICA SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA PRESSO

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae Elvira Anna Graziano Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Elvira Anna Graziano Data di nascita 06/02/1984 Luogo di nascita Cariati (CS) Residenza Via Beata Teodora, 14 87067 Rossano (CS) Domicilio

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1980 Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Napoli (voti 110/110 e lode).

CURRICULUM VITAE. 1980 Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Napoli (voti 110/110 e lode). CURRICULUM VITAE Nome: Riccardo Martina Data di nascita: 5 dicembre 1958 Luogo di nascita: Napoli Indirizzo: Dipartimento di Economia Università di Napoli Federico II via Cinthia, 80126, Napoli Telefono:

Dettagli

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia. DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE Luogo e anno di nascita: Avellino, 1956 Residenza: Avellino, via Macchia, 25/A; Stato civile: coniugato con un figlio. Posizione attuale Professore Ordinario di Economia

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome : CIARRAPICO Anna Micaela Note anagrafiche e recapito nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it Posizione attuale Altri Incarichi

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica (Aggiornato a Aprile 2013) NOME E COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NAZIONALITÀ Marco Tronzano 01-01-1952, Torino Strada del Cresto 9, 10132 TORINO Italiana CURRICULUM STUDI LAUREA Scienze Politiche

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università

Dettagli

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011. Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Tamara Fioroni Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978 Nazionalità: Italiana E-mail: tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

Dirigente di II fascia. Agenzia delle dogane e dei monopoli Direttore dell Ufficio delle dogane di Milano 2

Dirigente di II fascia. Agenzia delle dogane e dei monopoli Direttore dell Ufficio delle dogane di Milano 2 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome CUTAIA Marco Data di nascita 24/09/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di II fascia Agenzia delle

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

ALESSANDRO ARRIGHETTI

ALESSANDRO ARRIGHETTI ALESSANDRO ARRIGHETTI Department of Economics, University of Parma, Via Kennedy 6 43100 Parma Phone: +39.0521.032404 Fax: +39.0521.032402 e-mail: alessandro.arrighetti@unipr.it Professore ordinario in

Dettagli

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006);

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006); AINA CARMEN Professione : Assegnista di ricerca in Politica Economica Sede lavorativa: Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Nato a Catanzaro il 16 Agosto 1948 Nazionalità: Italiana Indirizzo privato: Via Campi Flegrei 42, 80078 Pozzuoli (Napoli). Indirizzo per corrispondenza: Dipartimento

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: segreteria.generale@av.camcom.it Tel.: 0825694303 Fax: 0825694312 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 1 ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 5 A CURRICULUM A: Institutions, Finance and Economic Development DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari

Dettagli

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Contatti: Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Via Generale Parisi, 13, 80132, Napoli POSIZIONE ATTUALE Università

Dettagli

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO TITOLO: Valutazione della spesa pubblica centrale e locale a supporto dello

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Formazione, attività scientifica e professionale

Formazione, attività scientifica e professionale DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

Curriculum Vitae Gennaio 2009

Curriculum Vitae Gennaio 2009 Curriculum Vitae Gennaio 2009 Dati personali Nome e Cognome: Rosa Capolupo Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bari Via Camillo Rosalba, 53 70124 BARI Telefono: + 39

Dettagli

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it. 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it. 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100 CURRICULUM VITAE Dott. Andrea Maria Altieri INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luogo di Nascita Data di nascita Cittadinanza Nazionalità E-Mail Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADIO CHIARA Indirizzo 9/a, Via Cattaneo, 24100 Bergamo, Italia Telefono 3489132252 Fax E-mail casadio@unibg.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/02/1950 Codice fiscale

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Via Matteotti, 1 61029 Urbino (PU) Telefono: (39) 0722303208 / Fax: (39) 0722

Dettagli

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

Anna Rita Germani Curriculum Vitae ANNA RITA GERMANI Sezione di Economia e Finanza Facoltà di Giurisprudenza Università La Sapienza di Roma tel. 06.4991.0392; Fax: 06.4991.0490 email: annarita.germani@uniroma1.it Dati personali luogo di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici

Dettagli

C U R R I C U L U M DOTT. ANDREA MARIA ALTIERI AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013

C U R R I C U L U M DOTT. ANDREA MARIA ALTIERI AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013 C U R R I C U L U M DOTT. ANDREA MARIA ALTIERI AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luogo di Nascita Data di nascita Cittadinanza Nazionalità Residenza Telefono E-Mail Codice

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Anna Colombini Indirizzo(i) Università Ca Foscari Dorsoduro 3246 30123 Venezia Fax 041 2347567 E-mail colombin@unive.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Giuseppe PISAURO nato a Roma il 2 luglio 1955 Indirizzo: via di Novella, n. 1/A - 00199 Roma tel. 06.86218613 e-mail: g.pisauro@tin.it giuseppe.pisauro@finanze.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e cognome DONATA FAVARO STUDI - Febbraio 2000 Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei. Università di Torino. Relatori di tesi: Proff. Giuseppe Bertola e Onorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

Curriculum vitae di CESARE BISONI

Curriculum vitae di CESARE BISONI Curriculum vitae di CESARE BISONI Nato a Caslino d'erba (Como) il 1 ottobre 1944. Laureato in Economia e Commercio presso l'università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Diploma ITP (Program in Business

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Pezone Data di nascita 11.11.1976 Luogo di nascita ROMA Telefono 06.65932038 E-mail fpezone@regione.lazio.it ATTIVITÀ ACCADEMICA A. A. 2013/2014 Dipartimento

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sbordoni Luca Data di nascita 14/05/1964 Qualifica Funzionario Amministrativo (Categoria D3, posiz. econ. D6) con incarico di Posizione Organizzativa di Direzione di 1^ fascia

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Giuseppe Di Martino CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Aprile 2012, Università Statale degli Studi di Trieste Dottorato di Ricerca in Finanza Aziendale SECS-P/09 Titolo e Descrizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI Dati anagrafici Andrea Landi, nato a Bologna il 12 febbraio 1955, residente a Modena Studi Universitari Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PONTIERI Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Ottobre 2002 ad oggi In posizione

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: luca.perozzi@av.camcom.it Tel.: 0825694303 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre 2007 Segretario Generale

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

LUIGI MARATTIN Novembre 2010 LUIGI MARATTIN Novembre 2010 CONTATTI Data di nascita: 20-02-1979 Nazionalità: Italiana Email: luigi.marattin@unibo.it Sito web: www.luigimarattin.netsons.org POSIZIONE ATTUALE 2009- oggi : Ricercatore

Dettagli

M A R I O M E N E G A T T I

M A R I O M E N E G A T T I M A R I O M E N E G A T T I CURRICULUM VITAE Dati Personali Nato a Parma il 6 Maggio 1975. Indirizzo: Via L.A. Muratori 3, 43123 Parma Email: mario.menegatti@unipr.it Posizione attuale Dal 1 novembre 2013

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio. Manifesto degli Studi A.A. 2013-2014 Corsi di Laurea Magistrale DM 270/04 Per studenti che si immatricolano nell A.A. 2013-2014 (1 anno) Avvertenze per la compilazione del piano degli studi - Allo studente

Dettagli

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Convegno di presentazione delle attività di ricerca e incontro con gli operatori Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università LUM giannotti@lum.it

Dettagli