Stato dell arte tecnico e regolamentare per l accesso condiviso allo spettro. Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte tecnico e regolamentare per l accesso condiviso allo spettro. Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni"

Transcript

1 Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza Stato dell arte tecnico e regolamentare per l accesso condiviso allo spettro Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Seminario ISCOM - 11 dicembre 2017

2 Agenda Inquadramento progetto PACOS Scenari applicativi 5G Quadro di riferimento regolamentare per l uso dello spettro Scenari d uso spettro verso il 5G: uso congiunto di bande licenziate e non licenziate Uso condiviso dello spettro Approcci e metodologie per l uso condiviso dello spettro Conclusioni e sviluppi futuri

3 Progetto PACOS Evoluzione tecnologica verso il 5G: possibili problematiche di coesistenza con utilizzi già in esercizio (incumbent), soprattutto, ma non solo, in bande candidate all uso condiviso dello spettro Il progetto Potenzialità dell Accesso COndiviso dello Spettro (PACOS), svolto in collaborazione tra la Fondazione Ugo Bordoni (FUB) e l Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione (ISCOM), è stato ideato e condotto allo scopo di sviluppare, consolidare e validare le metodologie di test finalizzate alle analisi di coesistenza La metodologia proposta si basa sulla combinazione di misure in laboratorio e on air attraverso l identificazione di opportuni set-up sperimentali e di procedure di test. Tale approccio, pur essendo stato implementato e validato per le analisi di coesistenza tra sistemi Wi-Fi e TDD LTE in banda GHz, risulta del tutto generale e potrà essere applicato per lo studio di altri scenari di condivisione dello spettro previsti per lo sviluppo futuro dei sistemi 5G

4 Scenari previsti per sistemi 5G Raccomandazione ITU-R M.2083: sono stati identificati i principali scenari d uso per IMT-2020: Enhanced Mobile Broadband (embb) Ultra-reliable and low latency communications (URLLC) Massive machine type communications ns (mmtc)

5 Caratteristiche reti 5G copertura sempre ed ovunque, fissa e mobile elevata velocità di trasmissione in up e down basso ritardo tra trasmissione e ricezione basso consumo, lunga vita dei dispositivi elevata affidabilità

6 Tecnologie abilitanti per 5G reti eterogenee (HetNets): macrocelle, microcelle, picocelle Antenne intelligenti: massive MIMO, AAS, beamforming Uso dello spettro ad onde millimetriche > 6 GHz Ampie larghezze di banda del canale per garantire bit rate elevate Uso di spettro licenziato, condiviso e non licenziato sistema utilizzabile da più settori industriali con differenti specificità (settori verticali)

7 Nuovi requisiti sui sistemi di antenna 5G La rete di accesso Radio sta implementando tecnologie innovative allo scopo di aumentare drammaticamente la capacità e l efficienza spettrale determinando anche un impatto sulla complessità dei sistemi di antenna. 12 (HB) + 6 (LB) beams lens antenna 5. mmw for extreme Fixed and Mobile Broadband Multi- RET 3. Multi-Band Antennas for intensive CA and very high data rate BT 1. Multi-Beam Antennas for extra huge capacity Multi-columns phased array Band 1 Band 2 Band N Multi-Band enb Vertical Sectorization OFF 2. Massive MIMO for impressive user experience 4. Active Antenna Systems for beam sectorization, adaptive beamforming Vertical Sectorization ON Fonte Telecom Italia

8 Le frequenze per il 5G Esigenze di spettro per i sistemi radiomobili 5G (IMT-2020): Preparazione prossima WRC-19: studi appropriati per la determinazione delle esigenze di spettro per la componente terrestre IMT nell intervallo di frequenze tra GHz e 86 GHz studi di condivisione e compatibilità per le seguenti bande di frequenza: GHz, GHz, GHz, GHz, GHz, GHz, GHz, GHz, GHz, GHz e GHz Bande pioniere 5G in Europa: RSPG ha definito le bande prioritarie e le frequenze pioniere per l introduzione dei sistemi wireless terrestri 5G in Europa: MHz banda prioritaria adatta all introduzione dei servizi basati sul 5G in Europa anche prima del 2020 banda GHz come banda pioniera per l Europa che deve essere armonizzata prima del 2020 banda 700 MHz con l obiettivo di abilitare una copertura 5G nazionale e anche garantire la copertura indoor

9 Quadro di riferimento regolamentare per l uso dello spettro

10 Scenari d uso spettro verso il 5G: uso congiunto di bande licenziate e non licenziate Utilizzo per sistemi mobili bande ad uso libero tradizionalmente usate per sistemi come il WiFi benefici dell uso dello spettro senza licenza al mondo radiomobile: soddisfare la crescente domanda di dati offrire agli utenti finali connessioni ad alta capacità, attraverso l'aggregazione di spettro licenziato e ad uso libero L impiego di bande ad uso libero da parte di reti LTE presuppone un uso gestito della risorsa radio, a differenza di quanto accade per i sistemi WiFi. Ciò significa che la rete dovrà garantire tutte le funzionalità tipiche dei sistemi radiomobili (autenticazione, core network unificata, ecc.) e soddisfare specifici requisiti di sicurezza e di prestazioni. Gli studi in materia di coesistenza tra sistemi WiFi e LTE svolti nel Progetto PACOS, pur facendo riferimento a frequenze e, in parte, a scenari d uso differenti costituiscono un bagaglio di conoscenze metodologiche, teoriche e analitiche che si potranno impiegare, in prospettiva, anche per l analisi di casi d uso differenti orientati anche ai sistemi 5G, come appunto il paradigma LAA per l utilizzo dello spettro Problema coesistenza tra sistemi LTE-U/LAA e WiFi

11 Tecnologie in bande licenziate e non licenziate Fonte Qualcomm

12 Licensed Assisted Access Modalità di impiego dello spettro: Licensed Assisted Access (LAA) una modalità di utilizzo delle frequenze innovativa, fondamentale nel percorso di evoluzione delle comunicazioni mobili verso il 5G LTE-U/LAA : uso Carrier Aggregation (CA) per aumentare la capacità fornita dallo spettro licenziato LTE attraverso l integrazione di frequenze non licenziate spettro licenziato cella primaria (Pcell) e non licenziato di una o più celle secondarie (Scells) le celle primarie servono il traffico con requisiti più stringenti di ritardo e garantiscono la copertura del servizio mentre le celle secondarie gestiscono maggiormente il traffico di tipo best effort

13 Scenari d uso spettro verso il 5G: condivisione dello spettro Fonte Qualcomm

14 Tecniche di condivisione dello spettro (I) Condivisione orizzontale: Coesistenza tra sistemi aventi tecnologie radio simili Minore complessità e minore neutralità tecnologica Condivisione verticale: Coesistenza tra diverse tecnologie (numero limitato di tecnologie o tutte le tecnologie) Maggiore complessità per il controllo dell interferenza Approccio regolamentare di neutralità tecnologica Complessità sharing Neutralità tecnologica

15 Tecniche di condivisione dello spettro (II) Tecniche distribuite di condivisione dello spettro Tecniche basate sul sensing Selezione dinamica del canale (DFS/DCS) Tecniche centralizzate di condivisione dello spettro Geo-location database Tecnica basata su LSA Licenced Shared Access Possibile uso del geo-location database per gestire la coesistenza tra diversi incumbent e servizi LSA

16 Spectrum sensing tecniche di spectrum sensing vengono attuate dai dispositivi per rilevare la presenza di servizi protetti in ciascuno dei canali potenzialmente disponibili misurazioni dei parametri radioelettrici sul canale candidato per stabilire se un servizio protetto è o meno presente. Se il canale è disponibile, il monitoraggio può essere esteso ai canali adiacenti per stabilire se occorre o meno limitare entro certi valori la potenza trasmessa sul canale libero per garantire adeguata protezione agli utilizzatori primari le soglie di sensing devono essere fissate a valori molto bassi e ciò comporta un aumento dei costi e della complessità dei dispositivi diverse tecniche di spectrum sensing: rilevazione dei livelli di energia, la rilevazione delle forme d onda o delle caratteristiche di ciclo-stazionarietà. Ciascuno di questi metodi presenta una capacità di rilevamento o una complessità computazionale diversa. La scelta di uno specifico metodo di sensing è effettuata in funzione del tipo di segnale da monitorare e delle risorse computazionali disponibili.

17 Database di geolocalizzazione I dispositivi determinano la loro posizione e consultano un database di "geolocalizzazione" per determinare quali frequenze possono utilizzare nella loro posizione. Parametri rilevanti per un corretto funzionamento sono l accuratezza della posizione e la frequenza con cui sono richiesti i dati al database I dispositivi non possono trasmettere fino a quando non hanno determinato correttamente dal database quali canali sono disponibili nella loro posizione. Ciò richiede che il primo accesso al database avvenga mediante un canale riservato, ubicato in una gamma di frequenze diversa da quella potenzialmente impiegata dagli utilizzatori primari L accuratezza della georeferenziazione è un elemento importante del metodo di accesso al database Esistono diversi modi per georeferenziare adeguatamente i dispositivi. I dispositivi fissi come gli access point possono essere configurati in modo da memorizzare la loro corretta posizione al loro interno. I personal computer e dispositivi portatili possono utilizzare tecnologie di geo-localizzazione quali il GPS.

18 Definizione di LSA (Licenced Shared Access) LSA consiste in un sistema di licenze con diritti d uso individuali per un numero limitato di licenziatari in una determinata banda di frequenza, già attribuita ad uno o più soggetti assegnatari in via primaria (incumbent). Gli utilizzatori addizionali (LSA licensees) hanno il diritto di utilizzare le frequenze in oggetto (o parte di esse), secondo le regole di condivisione contenute nei diritti d uso accordati Le regole che permettono la condivisione di risorse frequenziali in termini di tempo, spazio e specifiche frequenze dovranno essere convenute con gli utilizzatori incumbent e fissate nei diritti d uso associate alle licenze da parte delle Autorità di Regolamentazione (NRA) e dovrebbero permettere a tutte le parti coinvolte di mantenere una QoS prevedibile Per quanto utile in particolari bande già assegnate a servizi primari incumbent e, quindi, di difficile accesso per vie alternative da parte degli operatori radiomobili (ad es: la banda 2.3 GHz e nelle bande GHz), uno dei limiti dell approccio LSA sta nella parzialità dell estensione nell utilizzo sul territorio e nel tempo che, pur permettendo una QoS predefinita, possono essere fortemente limitanti per le strategie commerciali

19 Approccio di condivisione basato su LSA A regulatory approach aiming to facilitate the introduction of radiocommunication systems operated by a limited number of licensees under an individual licensing regime in a frequency band already assigned or expected to be assigned to one or more incumbent users. Under the Licensed Shared Access (LSA) approach, the additional users are authorised to use the spectrum (or part of the spectrum) in accordance with sharing rules included in their rights of use of spectrum, thereby allowing all the authorised users, including incumbents, to provide a certain Quality of Service (QoS) Metodologia per definire sharing framework STEP 1. Identify incumbent uses STEP 2. Determine the rules and conditions for sharing STEP 3. Authorise the use of the spectrum by other users/new entrants STEP 4. Verify compliance with sharing rules Source: draft ECC Report 254

20 Architettura concettuale LSA Management of incumbent and LSA information (GIS) Incumbent geographical & technical data National Administration Geolocatio n database spectrum availability Sharing framework and rules Definition of the sharing framework LSA repository Technical sharing rules and parameter s LSA simulation tool Propagation Coverage analysis LSA channel usage reporting Sharing/ Compatibilit y analysis Evaluation of Interference and QoS Authorised LSA services technical and geographical data Incumbent network Monitoring and reporting Interference Monitoring and control LSA controller LSA network Activation/deactivation of rights of use QoS assessment and control

21 Approccio di condivisione Possibile condivisione dello spettro sulla base di separazione geografica e/o frequenziale e/o temporale Approccio di condivisione database assisted (database dinamico) eventualmente potenziato con tecniche di sensing (double green) Predisposizione di valutazioni di impatto e di coesistenza in casi tipici che servono per il successivo popolamento del database Sviluppo del geolocation database: area geografica e tipologia di utilizzazione consentita (es. potenza consentita, raggio di copertura, tipologia nuovo servizio) Aggiornamento del geolocation database su base temporale Definizione della tipologia e formato delle informazioni del database In fase di autorizzazione si devono riportare le condizioni d uso dei servizi e le capacità necessarie per l accesso al geolocation database e eventualmente i requisiti cognitive per il double green

22 Implementazione geolocation database Selezione canale GEO-LOCATION DATABASE Informazioni ni su incumbent No Analisi di propagazione Si Identificazione area geografica di possibile utilizzo per altri servizi Determinazione ne valori EIRP nuovi servizi nell area Fine analisi canali? Fine Aggiornamento nto Look-up table database

23 Combinazione geolocation database e spectrum sensing Canale X Pixel Est Coordinate Pixel Nord ENG EIRP- Tipologia servizio Raggio copertura Spectrum Sensing Nuovo servizio Rete primaria Geo-location Database GEO-LOCATION DATABASE SPECTRUM SENSING

24 Conclusioni e sviluppi futuri Sono state analizzate le potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G considerando diversi approcci e metodologie (sensing, geolocation database, LSA) E stato discusso il potenziale d uso di bande libere per tecnologie radiomobili innovative 4.5G e 5G: le gamme di frequenza che oggi appaiono maggiormente promettenti sono la 5 GHz e la 60 GHz Per rendere praticabile l impiego delle diverse tecnologie ci sono ancora molti ambiti di studio da indagare e molti quesiti ancora aperti, relativi sia al tema della propagazione radiomobile che della coesistenza tra servizi che concorrono per l uso della medesima banda Questi ambiti di indagine richiedono interventi in tempi piuttosto rapidi, in considerazione proprio della altrettanto rapida evoluzione dei sistemi mobili, così da ampliare le conoscenze oggi disponibili e alimentare adeguatamente i processi di standardizzazione e di regolazione necessari Gli studi richiesti rientrano perfettamente nel campo delle competenze disponibili presso l ISCOM e la FUB, perciò è possibile individuare un percorso di ulteriori indagini da svolgere congiuntamente a supporto dell introduzione e dello sviluppo del 5G Tali studi richiedono approfondimenti di tipo teorico e sperimentale che potrebbero essere svolti anche in relazione alla piattaforma end-to-end per il 5G di cui l ISCOM e la FUB si stanno occupando nel progetto 5G E2E

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Valeria Petrini Fondazione

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

ICOM - Il 5G va in città

ICOM - Il 5G va in città ICOM - Il 5G va in città Il 5G tra Tecnologia e Regolazione Roma 10 maggio 2017 Antonio Nicita AGCOM L indagine conoscitiva dell AGCOM Pubblicato a fine marzo 2017 il documento di partecipazione per l

Dettagli

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza Esecuzione di prove on-air in ambienti

Dettagli

Wireless Sensor Networks UWB

Wireless Sensor Networks UWB Wireless Sensor Networks 1 Cos è FB f f H H 2 f f L Il termine viene dal comunità dei radaristi e si riferisce ad onde elettromagnetiche con una banda frazionaria maggiore di 0-20-0.25 Tradizionalmente,

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 628/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'aggiornamento delle misure per il rilascio di diritti d'uso di frequenze disponibili

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach

Dettagli

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 553/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'impiego di frequenze nella banda 3600-3800 MHz da parte di sistemi terrestri

Dettagli

5G: No Spectrum No Party

5G: No Spectrum No Party 5G: No Spectrum No Party Antonio Sassano Università di Roma «Sapienza» Il 5G ci consentirà cose meravigliose, incrementerà il nostro PIL e aprirà le porte del futuro solo se troveremo risorse frequenziali

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC e impatto ambientale Quale scenario futuro

Dettagli

Delibera N. 553/12/CONS

Delibera N. 553/12/CONS Delibera N. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Risposte

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

Codice: Prezzo: 9.400,00

Codice: Prezzo: 9.400,00 Codice: 299200 Prezzo: 9.400,00 Descrizione Rete multisite con servizio hot spot, gestione reti diversificate e dorsale tra plessi diversi con copertura di 25/30 aule Composta da: 1 HSG 7006 Gateway per

Dettagli

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna,

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, alessandro.vanelli@unibo.it Forum Smart Installer 20 Giugno 2018 Sommario Il contesto ² IMT2020 ² I casi

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 557/16/CONS AVVIO DI UNA INDAGINE CONOSCITIVA CONCERNENTE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SISTEMI WIRELESS E MOBILI VERSO LA QUINTA GENERAZIONE (5G) E L UTILIZZO DI NUOVE PORZIONI DI SPETTRO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 321/15/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA 3.600-3.800

Dettagli

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018 Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti Antonio Sassano Presidente Fondazione Ugo Bordoni Roma, 27 settembre 2018 Ruolo del 5G nella digitalizzazione I servizi del futuro (tutti!) hanno bisogno del 5G

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS

CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS (LSA) PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 1. Introduzione 1. La decisione n. 243/2012/UE

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( Riccardo de Leonardis Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( off) nel territorio della regione Sardegna 1 Switch off: Transizione dalle trasmissioni televisive in

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 89/18/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHZ e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI

Dettagli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni Maria Missiroli Scenari di applicazione WiMAX Le principali applicazioni di interesse oggi: Contromisura al Digital Divide una miriade di comunità

Dettagli

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia I-COM - Roma 11 Luglio 2018 Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017 La vera novità: Il servizio determina la struttura della rete Nel 5G è la qualità del

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl Osservatorio WiMAX - Milano, 20 Giugno 2007 Tecnologia, Modelli di Business, Forecast Andrea CALCAGNO, CEO Informazioni generali Ottobre 2003, Spin-off dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE ANNESSO 1 alla relazione illustrativa del piano nazionale integrato di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE I criteri

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro Antonio Sassano Roma 24 Novembre, 2011 Lo stato delle cose nella banda UHF Le due fasi della transizione al digitale (nel Mondo) Dalla TV analogica

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa

Dettagli

CONTINUOUS PERIMETER ASSESSMENT Descrizione del servizio e degli strumenti utilizzati

CONTINUOUS PERIMETER ASSESSMENT Descrizione del servizio e degli strumenti utilizzati CONTINUOUS PERIMETER ASSESSMENT Descrizione del servizio e degli strumenti utilizzati L ESIGENZA DA SODDISFARE Censimento delle classi di indirizzi IP Pubblici riconducibili alle società del gruppo Bancario

Dettagli

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza. Simulazione in laboratorio al banco:

Dettagli

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza?

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza? 5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza? Dott. Glauco Bertocchi CISM Roma 14/marzo/2019 Agenda Presentazione relatore Chi sono IoT, IIoT e BIG DATA? Essentials

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Presentazione prodotto Emisfera to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Introduzione La sigla è l'acronimo di multiple input multiple output, tale termine indica un sistema dove sono presenti

Dettagli

Neutralità della rete:

Neutralità della rete: Neutralità della rete: best effort e qualità di servizio Franco Menaglia 14 maggio 2009 - Palazzo Rospigliosi, Roma Fondazione Ugo Bordoni Area FUB: Analisi economica e di scenario Attività di ricerca

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless In una rete wireless i nodi comunicano tramite un canale senza filo (es. canale radio, a infrarossi, ecc.) Caratteristiche

Dettagli

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Reti di backhaul per la video sorveglianza

Reti di backhaul per la video sorveglianza Reti di backhaul per la video sorveglianza Video Sorveglianza Wireless Video sorveglianza non è solo una videocamera: per fare videosorveglianza è indispensabile una connettività sicura e affidabile che

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione (OOGC) Modifica del 15 maggio 2017 L Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ordina: I L ordinanza dell

Dettagli

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA Scheda Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA Contesto Le fonti e le tipologie di informazioni spaziali possono essere

Dettagli

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Il contesto attuale Trend di mercato Transizione verso il Cloud Mobility e BYOD Crescita elevata e sempre più rapida della quantità di dati

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Wi-Fi. Enterprise Class

Wi-Fi. Enterprise Class Wi-Fi Enterprise Class Soluzioni Wi-Fi Alfacod Enterprise Class Enterprise Cloud Networking Flessibilità Cloud pubblico o privato Soluzione unica che supporta 100.000 dispositivi Installazione e configurazione

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Paolo Grazioso Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016 Programma del

Dettagli

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Stefano Penna, PhD Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione Ministero dello Sviluppo Economico e-mail: stefano.penna@mise.gov.it,

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE Verso infrastrutture intelligenti per le utility SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE Andrea Silvestri Politecnico di Milano Dipartimento di Energia andrea.silvestri@polimi.it Indice

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO YOUTUBE NETFLIX - 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO - 70,000 ore guardate al minuto - Streaming ultra HD 25 Megabit/s - 120 min HD 4,5 GB di traffico OLTRE

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz. Mario Frullone Direttore delle ricerche

Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz. Mario Frullone Direttore delle ricerche Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz Mario Frullone Direttore delle ricerche Pontecchio Marconi 10 dicembre 2010 Esito dell asta delle frequenze in Germania Fonte: WDR 2 Il dividendo

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

La risposta: dinamica dell RFID

La risposta: dinamica dell RFID La risposta: dinamica dell RFID Device smart: stand-alone con CPU on board Device nativamente votati all IoT & Cloud Device no general purpose ma verticalizzati + performance: anti-collisione, velocità

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Il supporto di Advanction in risposta alle nuove richieste della Normativa finalizzate a migliorare la sorveglianza e la

Dettagli

company profile

company profile company profile Ed. gennaio 2019 Gruppo a socio unico soggetto a coordinamento e controllo di I.G.I. INVESTIMENTI GROUP SEMITECHGROUP SEMITECHGROUP è la divisione industriale IT/TLC di IGI INVESTIMENTI

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Wi-MAX: quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Il regolamento dell Autorità (delibera 209/07/CONS) Con la delibera n. 209/07/CONS del 9 maggio 2007, recante Procedure per l assegnazione di diritti

Dettagli

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni Privacy by Design: evoluzione e implicazioni Andrea Gaglietto Milano, 16 Marzo 2016 #READY4EUDATAP Il contesto Contesto Globalizzazione del business Incremento dei canali e delle modalità di accesso e

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza TRAINING RFID Tecnologia RFID Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza 2006 Definizione RFID Cos è l RFID? L RFID (Radio Frequency IDentification), è una tecnologia che

Dettagli

SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON DELIBERA N. 553/12/CONS

SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON DELIBERA N. 553/12/CONS SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON DELIBERA N. 553/12/CONS Si riporta di seguito una sintesi delle posizioni espresse e delle informazioni fornite dai rispondenti alla consultazione pubblica

Dettagli

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Ing. Francesco Sura Responsabile Piani, Metodologie, Sistema di Controllo Interno e Knowledge Management

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

Sistema di localizzazione

Sistema di localizzazione Sistema di localizzazione Calance Andrei Budau Elvis Zhang Jian -5a Mat -5a Mat -5a ITI Esposizione del progetto Il progetto consiste nella localizzazione di un individuo diversamente abile, nella struttura

Dettagli

SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI

SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI Servizi per le TLC Sisem Servizi per le Telecomunicazioni Un ampio spettro di servizi a supporto della implementazione, dello sviluppo e della ottimizzazione delle reti di

Dettagli

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c Wi-Fi Wi-Fi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine

Dettagli

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... 1 2. La garanzia costituzionale della circolazione delle informazioni. 4 3. L identificazione

Dettagli